Entra

Visualizza la versione completa : R 1100 R parte solo con il caldo


LucaBart
07-04-2020, 19:20
Salve a tutti, è un po che vi seguo anche se questo è il mio primo post. Grazie ai consiglie e alle guide del forum, l'inverno appena finito, mi sono dedicato a "restaurare" una R 1100 R del 96 con circa 120.000 km, acquistata in autunno.
Premetto che alla moto sono stati fatti i seguenti lavori:
- sostituzione motorino avviamento
- sostituzione pompa benzina e tubi sfiato/drenaggio serbatoio
- pulizia corpi farfallati e sincronizzazione
- sostituzione candele; filtro aria\olio; cinghia poly; oli trasmissione
- regolazione gioco valvole
- sostituzione frizione e ingrassaggio millerighe
Ebbene, fatti questi lavori la moto ha percorso circa 500 km senza problemi, fino a qualche mattina fa (in questi giorni la usavo 1 volta a settimana per la spesa), ha iniziato a non partire la mattina. Invece il pomeriggio quando la temperatura sale la moto parte.
Ho fatto queste verifiche:
- test sensori hall OK (come da vaq)
- sostituito cavi candele e bobina con altri di moto funzionante
- regolato il potenziometro del CO a 450 ohm
- benzina agli iniettori arriva
- provato a ricaricare la batteria (12,7 volt)
- TPS regolato a 383 mV
- lettura errori centralina: il led rimane acceso fisso, non lampeggia
- varie prove di scintille candele
L'ultima prova delle candele l'ho fatta con i cavi "nuovi" e "vecchi". Non ho notato particolari differenze. In entrambi i casi le scintille non mi sembra avvengano sempre e non in entrambi gli elettrodi:
https://youtu.be/EbKGV6IbLas
https://youtu.be/eGNxJB82Szo

Vorrei avere un pareri di voi esperti su come procedere, perchè non so davvero cosa altro fare... :mad::mad:

maurodami
07-04-2020, 20:05
Credo proprio che sia una caso che ci siano questi malfunzionamenti solo di mattina e che sia dovuto alla sola temperatura.
Mi verrebbe da pensare all'umidità, ma dipende da dove tieni la moto (all'aperto o al chiuso).

armaiolo
07-04-2020, 20:27
che differenza di temperatura da quando non parte a quando parte?
più o meno naturalmente.

LucaBart
07-04-2020, 22:06
che differenza di temperatura da quando non parte a quando parte?
più o meno naturalmente.

Non parte la mattina, poi dalle 12 circa parte. Quindi, dai 6-7 gradi della mattina ai 15-18 del pomeriggio (io vivo a Pavia).
Per rispondere anche a Maurodami, la moto e' all'aperto, sotto un telo impermeabile.
Ho misurato anche le resistenza dei coil della bobina, il primario e' o,5 ohm, il secondario e' circa 7 kohm.
I cavi delle candele hanno la continuità (misurata con voltmetro).

roberto40
07-04-2020, 22:15
Una bobina fessurata?
Il cablaggio del sensore di hall rovinato?
Quando non parte hai provato a verificare se arriva corrente alle candele?
Chiaramente usi lo starter a freddo giusto?
Le carrucole scorrono libere?

LucaBart
07-04-2020, 22:40
Alla bobina ho misurato le resistenze (0,5 ohm e 7 kohm).
Ai sensori di hall ho fatto le prove come da vaq anche quando non partiva erano ok.
La prova delle candele l'ho fatta il pomeriggio, quindi quando parte.
Ti confermo che uso lo starter e i cavi sono liberi.
Devo segnalare però che quando parte all'inizio fatica un pò a prendere i giri , quasi come se fosse un po' ingolfata.

maurodami
07-04-2020, 23:08
Prova a farla partire facendo ponte con una batteria.................la batteria che monta è efficiente?

LucaBart
08-04-2020, 09:58
Ho messo in carica la batteria e stamattina con 13,3 volt ho riprovato ma niente da fare...

roberto40
08-04-2020, 10:00
Prova con una nuova batteria o facendo ponte come suggerisce Mauro.
Potresti avere voltaggio corretto ma poco spunto.
Il fatto che parte il pomeriggio sembrerebbe indicare che non funziona lo starter. Nella tua moto è gestito dalla centralina, il comando sul manubrio non fa altro che accelerare leggermente. Forse la centralina è difettosa, Oppure che una delle bobine non lavora bene e risente dell'umididità. Quando hai revisionato i CF, verificato che tutte le parti in gomma siano in ottime condizioni? O-ring ok? Tappetti dei vacuometri inseriti? Le candele hai provato a cambiarle? Sono del giusto grado termico? La benzina arriva bene? Il TPS lo hai regolato in maniera corretta? Hai verificato con un altro tester? Sono tante le cose da verificare, devi andare per tentativi, partendo dai più semplici e aumentando la difficoltà per gradi. Verifica anche che le cordine siano bene in sede nelle carrucole e prova a fare un reset della centralina.

Pfeil
08-04-2020, 11:01
Anch'io per prima cosa metterei una batteria nuova.....non mi pare che, pur senza candele, il motorino giri bello brillante.
Misurare il solo voltaggio indica poco e comunque dopo una sana ricarica dovresti avere poco più di 14v.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LucaBart
08-04-2020, 12:24
Confermo che quando ho revisionato i CF, ho sostituito gli oring ed i tappetti.
Le candele hanno 500 km e ora le ho anche pulite. Sono delle bosch FR6DDC, come da vaq.
Il TPS l'ho controllato più volte ed è a 383 mV.
La benzina ho solo verificato che fosse presente scollegando il raccordo tra tubo del regolatore di pressione e l' iniettore, e benzina c'era.
Reset della centralina ne ho fatti a bizzeffe, sempre accelerando 3 volte per far registrare la corse del TPS, prima di avviare.

Un po' per la disperazione, un po' per la noia da clausura, ho montato il serbatoio di una R 1100 RS (che sto vendendo) completo di pompa sulla R. La moto è partita al primo colpo ma avendo provato nelle ore calde la prova non è del tutto affidabile. Riproverò domani mattina con il "fresco".

dino_g
08-04-2020, 19:33
Fregala, metti avanti l'orologio di 8 ore...

Paolo Grandi
08-04-2020, 20:13
La prova video l'hai fatta con una candela smontata. Quindi con poca compressione. Ciò nonostante il motore pare girare piano...

Mi associo agli altri: fai una semplice prova di fare ponte con una batteria buona.

La mia soffre l'umidità. Dorme fuori, coperta, con manutentore e, a volte, PUR PARTENDO SUBITO, l'erogazione è irregolare finchè non si scalda.
Però parte sempre.

armaiolo
08-04-2020, 21:34
guarda, secondo me è una banalità già successa ad una 1100 coetanea della mia (99): se il motore una volta partito non da nessun problema e gira bene, allora può essere (anche se ho dubbi vista la poca differenza di temperatura) che hai qualche connettore nella catena di accensione (centralina, bobine, fusibili micro-int. bocchetto accensione ecc...) che è ossidato, oppure deformato o usurato causa montaggi-smontaggi; con la differente temperatura il connettore si torce leggermente e può dare problemi simili.
nella moto che ho citato il problema era alla scatola fusibili.
sulla 1100 è noto che i cavi si rompono all'interno, prendi in considerazione anche questo, al variare della temperatura un allungamento di una piega del cavo fa la differenza.
problema risolvibile con niente, ma rognosissimo da trovare; più facile (ma non sempre) se hai il gs-911 per i 3 pin, il modello giallo per intenderci.
ti parlo di per esperienza diretta, cosa strana ma successa.

LucaBart
09-04-2020, 15:01
Niente, anche con un altra pompa della benzina non parte. Domani mattina mi organizzerò per provare con un altra batteria.
Il sensore temperatura aria e/o olio influenzano lo starter? Mi stava venendo in mente che se segna una temperatura più calda di quella reale, la centralina predispone una miscela "magra" e per questo riesce a partire solo con il caldo....

maurodami
09-04-2020, 15:04
A motore freddo mi pare che i sensori non intervengono.
Infatti a freddo i motori sono con carburazione più ricca

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

dino_g
09-04-2020, 23:48
Mah, in realtà la leva dello starter non fa altro che alzare il minimo, non mi pare che modifichi niente nella carburazione.

maurodami
09-04-2020, 23:52
Infatti non modifica la carburazione

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

LucaBart
11-04-2020, 23:34
Questi giorni ho fatto ulteriori prove montando dei componenti presi dalla mia R1100RS funzionante, ma tutte con esito negativo:
- batteria (l'ho anche ricaricata)
- iniettori (Li ho anche provati e ho visto che spruzzano)
- candele (anche pulite)

Mentre ero li che rimuginavo, ho notato una goccia di benzina uscire dall'airbox nella zona posteriore, vicino al mono posteriore. Seguendola, ho visto che proveniva dalla zona del regolatore di pressione. Purtroppo per vedere bene bisogna necessariamente sollevare il telaio, quindi armato di pazienza ho estratto l'airbox e smontato il benedetto regolatore. Effettivamente sembrava trafilare benzina. Ho ricollegato il regolatore ai tubi della flangia della pompa e agli iniettori (per fare da tappi) e con dei fili volanti ho alimentato la pompa. Ebbene con la pompa alimentata e gli iniettori chiusi c'è un trafilamento di benzina dal raccordo bassa(?) pressione. Però non è molto (vedi link, dopo circa un minuto di funzionamento), non so se possa essere la causa del problema, ma di sicuro va sostituito, quindi ne ho recuperato uno usato da ebay....

https://drive.google.com/open?id=1QR7KUAqiw7Akfrrp1UyHPVKTEsbm6Hm8

maurodami
11-04-2020, 23:53
Non credo che possa incidere più di tanto. In tutti i casi dovrai eliminare questa perdita.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
12-04-2020, 10:24
Concordo.
E ricaricare la batteria potrebbe non essere sufficiente. Se non ha spunto, non ha spunto.
Devi provare facendo ponte con una da auto al fine di eliminare definitivamente questa variabile.

LucaBart
12-04-2020, 10:44
E' vero che la batteria può non avere spunto, ma come avevo scritto ho provato con una batteria presa da un'altra moto (bmw r1100rs) funzionante. Ho scambiato le batterie e le ho anche ricaricate: sulla R1100RS entrambe funzionano (la moto parte, anche prima delle ricariche), sulla R1100R entrambe non funzionano (cioè la moto non parte). Si tratta di moto con lo stesso motore, quindi una batteria che in grado di far partire la R1100RS deve poter far partire anche la R1100R, credo...

maurodami
12-04-2020, 10:45
Da questa prova hai escluso che sia la batteria

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

roberto40
12-04-2020, 10:46
Si, credi bene. Il motorino di avviamento gira bene quando non parte? Le candele fanno scintille?
Provato a sostituire bobine e/o sensore di hall?

maurodami
12-04-2020, 11:02
Nel primo post leggo che la piastra con i sensori l'ha testata.
Però ricordo di una discussione in cui i sensori erano guasti e passavano il test.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
12-04-2020, 11:11
... ma come avevo scritto ho provato con una batteria presa da un'altra moto...

Sorry. Non lo avevo capito.

LucaBart
12-04-2020, 12:16
Adesso la moto è smontata in attesa che arrivi il regolatore di pressione e non posso fare altre prove. Però volevo segnalare queste cose che non so se siano importanti:
-nello smontaggio dell'airbox, ho notato che i corpi farfallati all'interno erano "umidi" di benzina. Ruotando la farfalla, si formava una bolla e togliendo i cappucci delle prese vacuometriche, c'era dell'umido (benzina)
- quando la temperatura ambiente sale, la moto inizia a partire ma solo con l'aria non tirata, mantiene il minimo a circa 8-900 giri/min e quando provo ad accelerare si spegne, sembra affogare (non so se per troppa aria o troppa benzina). Dopo averla fatta girare un po' al minimo, se accelero non affoga, sale di giri regolarmente e parte anche con l'aria tirata al massimo.

Per quanto riguarda i sensori hall, li ho provati sia quando la moto partiva che quando non partiva, anche muovendo per bene il cavo e sono sempre risultati OK. Non ho fatto lo scambio con la moto funzionante.
Ho scambiato con l'altra moto anche la centralina, i cavi candele e la bobina.

Quando mi arriverà il regolatore, se non dovesse ancora partire vorrei fare queste prove, in ordine:
- scambio TPS
- scambio sensori hall
- verifica pressione alta e bassa delle linee benzina (devo recuperare il materiale per fare il tool)

Se non dovesse ancora andare la venderò a pezzi :mad::mad::mad:

palettesio
12-04-2020, 12:17
Mah, in realtà la leva dello starter non fa altro che alzare il minimo, non mi pare che modifichi niente nella carburazione.


Io personalmente non la uso mai la leva .
Ne d’inverno ne d’estate .


Paletta’s [emoji336]

ennebigi
12-04-2020, 12:35
Forse dico una banalità, ma le viti ottonate le hai controllate, come sono ? a quanti giri sono aperte ?

Paolo Grandi
12-04-2020, 12:57
...
- quando la temperatura ambiente sale, la moto inizia a partire ma solo con l'aria non tirata, mantiene il minimo a circa 8-900 giri/min e quando provo ad accelerare si spegne, sembra affogare (non so se per troppa aria o troppa benzina). Dopo averla fatta girare un po' al minimo, se accelero non affoga, sale di giri regolarmente e parte anche con l'aria tirata al massimo.

Il minimo è basso. A freddo deve comunque stare oltre i 1000. A caldo io l'ho a 1200/1300.
Quoto il controllo delle viti ottonate. Così, da dietro una scrivania, pare un eccesso di benzina (viti troppo chiuse?).

maurodami
12-04-2020, 13:00
Se parte solo a caldo è perché ha una carburazione magra

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

LucaBart
12-04-2020, 22:40
Le viti di ottone non le ho controllate, perchè erano state pulite 500 km fa, insieme ai corpi farfallati. Se ricordo bene, erano aperte di circa 1 giro. Comunque per scrupolo ricontrollerò.

Oggi, ho fatto una prova molto casareccia del regolatore di pressione. Ho montato gli iniettori e con la pompa della bicicletta (dotata di manometro) ho pompato aria nel tubicino dell'alta pressione (dove la pompa manda). Alle prime pompate, sentivo l'aria uscire direttamente dal tubicino bassa pressione (ritorno verso il serbatoio) e la pressione non saliva. Dopo qualche tentativo ha iniziato a funzionare bene, cioè fino a 3 bar non usciva aria dalla bassa pressione; continuando a pompare e facendo salire oltre 3 bar, l'aria usciva. Smettendo di pompare, la pressione rimaneva a 3 bar.
Possibile che il regolatore era bloccato e agli iniettori arrivava benzina alla pressione di mandata della pompa?

maurodami
12-04-2020, 22:50
Se non ricordo male la pompa lavora 6 bar ed il regolatore riduce a 2 o 3 bar.
Verifica sul manuale di officina

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

daniele52
13-04-2020, 06:30
Le viti di ottone non le ho controllate, perchè erano state pulite

cambia gli OR allinea con vacuometro e riprova,se tutto a posto fissa le viti con una goccia di vernice densa,con l'uso tendono a muoversi

ennebigi
13-04-2020, 08:11
Forse forse non ho detto una stupidaggine..... Io le tirerei fuori, darei una bella pulita perché certamente saranno nere, e riavviterei 3 mezzi giri + o - 1/4. Prova, non costa nulla, hai provato di tutto....

Paolo Grandi
13-04-2020, 12:03
Infatti. Tra l'altro 1 giro solo di apertura mi pare veramente poco. Sembra di ricordare fossero ca. 2.

maurodami
13-04-2020, 12:04
1,5÷2 giri è il punto di partenza.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

LucaBart
13-04-2020, 18:56
Vista la noia da clausura, oggi ho rimontato il regolatore di pressione, che tutto sommato sembrava essersi sbloccato. Ovviamente la moto non va. Allora ho sistituito il TPS; niente da fare. Ho anche sostituito la piastra dei sensori Hall; niente... Ho smontato le viti di ottone, che ovviamente sono pulite e le ho messe aperte di 1,5 giri, ma niente.
Sempre uguale, fatica a partire e tiene solo il minimo senza aria aperta. Come tento di accelerare un po', borbotta e si spegne. Mi sembra che a volte vada il pressione il condotto di aspirazione: il coperchio del filtro aria lo tonevo solo appoggiato (senza fascette di chiusura) e una volta è saltato; un'altra volta ho visto chiaramente aria uscire dalla flangia di attacco del corpo farfallato al cilindro....
Mi sto veramente deprimendo...

:mad::mad::mad::mad::mad:

Pfeil
13-04-2020, 19:20
Potresti ricontrollare la registrazione delle valvole, saresti sicuro che non si sia allentato nulla e che la regolazione sia esatta, una roba veloce.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

maurodami
13-04-2020, 19:28
Verifica se le guaine dei cavi del gas sono ben inserite all'interno dei bicchierini delle carrugole dei corpi farfallati.

LucaBart
19-04-2020, 13:20
Aggiornamento, ho fatto le seguenti verifiche:
- gioco valvole è ok
- cavi acceleratore sono in posizione corretta
- sostituito TPS
- il corpo farfallato destro, fa il tipico ticchettio a causa del gioco alberino eccessivo, quindo ho sostituito integralmente il corpo farfallato
- sostituito la piastra sensori hall

niente la moto non va. Parte solo quando fa caldo, ma solo senza tirare l'aria. Una volta partita, all'inizio se accelero, si spegne, dopo un minuto circa che gira al minimo anche accelerando non si spegne più....
In pratica una volta scaldato, il motore sembra andare regolarmente...

maurodami
19-04-2020, 13:22
Sonda sensore aria sull'airbox.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

vertical
19-04-2020, 13:31
oppure sensore tenp. olio, controlla anche il cablaggio...

LucaBart
19-04-2020, 16:14
Sensore temperatura aria ho misurato (mi pare circa 1000 ohm) valori simili a quello dell'altra moto. Sensore olio mi segna circa 950 ohm a temp. ambiente.
A questo punto, forse un problemi di cablaggi che arrivano alla centralina...

LucaBart
23-04-2020, 09:57
Vi aggiorno su come è andata a finire, in modo che possa risultare utile in futuro.
Durante il controllo della continuità dei cavi che arrivano alla centralina, arrivato al sensore temperatura olio (e quindi anche motore), mi sono accorto che i terminali all'interno del connettore (lato verso centralina) non erano più bloccati all'interno del connettore stesso, quindi di fatto il segnale non arrivava alla centralina, oppure leggeva una resistenza maggiore (quindi temperatura alta?).
Ipotizzo che partisse solo con il "caldo" perchè la centralina leggeva un'alta temperatura e non arricchiva la miscela. Come se fossero tutte partenze a caldo.
Grazie a tutti del supporto.

roberto40
23-04-2020, 10:06
Grazie a te per l'aggiornamento.

maurodami
24-04-2020, 06:06
oppure sensore tenp. olio, controlla anche il cablaggio...The winner is vertical [emoji16]

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

vertical
24-04-2020, 07:41
il vincitore è LucaBart che con metodo ha risolto. Non era facile trovare il problema nel suo caso, confesso che io già cominciavo a pensare avesse dei TPS farlocchi...

LucaBart
24-04-2020, 12:59
Se parte solo a caldo è perché ha una carburazione magra

In un certo senso avevi ragione anche tu. La carburazione era troppo magra per partire a freddo ;)

omnidrive
24-04-2020, 18:37
complimenti per la perseveranza, non è mica semplice quando si mette di mezzo un connettore che fa i capricci!
sulla mia NineT lo scorso anno ci abbiamo messo 3 mesi (giusto prima che scadesse la garanzia) per capire quale componente provocasse strani buchi e spegnimento al minimo, a motore caldo. meno male che se n'è occupata l'officina, sostituendo praticamente tutta la possible catena dell'accensione, e arrivando a individuare un paio di concause, i soliti sensori di temperatura e un TPS difettoso!
io stavo già per rassegnarmi ad una moto che non andava bene, ma al quarto tentativo... l'hanno beccato!
ora, se fai da solo e hai i ricambi affidabili, puoi andare per esclusione, ma ci vuole moooolta pazienza!

maurodami
24-04-2020, 18:50
Il problema di Luca era stato in qualche modo circoscritto (partiva solo a caldo), ma davvero non era per nulla facile arrivare alla soluzione.
Diciamo che è stato davvero tenace, cogliendo tutti i suggerimenti, fino ad arrivare alla soluzione.
Bravo