aspes
07-04-2020, 11:39
visto l'altro thread e visto che sono obbligato a casa tiro fuori un vecchio spiegone fatto su IHM quando ero giovane e intelligente....per chi ne ha voglia direi che e' alla portata di tutti
Prima di tutto andate a vedere le 4 fasi del 4Tempi come espresso in linea teorica e a scuola guida. LE 4 fasi sono ben distinte e scandite dal passaggio al punto morto superiore e al punto morto inferiore. Aspirazione-compressione-scoppio-scarico.
A scuola guida dicono che la fase di aspirazione inizia quando il pistone inizia a scendere dal pms(punto morto superiore) e finisce quando inizia a risalire dopo aver toccato il pmi (punto morto inferiore).Allo stesso modo lo scarico inizierebbe finita la fase di espansione(pmi) per finire al pms.La realta' e' ben diversa.
L'aspirazione inizia prima di arrivare al PMS, e finisce ben oltre il PMI , per sfruttare l'inerzia della colonna gassosa, allo stesso modo lo scarico inizia ben prima di raggiungere il pmi e finisce oltre il pms.
Con questo ho aggiunto un po di fuliggine nella mente di chi legge, ma per chiarire facciamo un esempio.La fasatura di un asse a camme viene data con due numeri, che sono i gradi prima e dopo un pmi o un pms.Facciamo un
esempio:
secondo la scuola guida l'aspirazione sarebbe fasata 0° -0° cioe' inizia esattamente appena il pistone inizia a scendere e finisce non appena comincia a salire.
Una fasatura reale seppur di fantasia potrebbe essere 10° - 40° significa che inizia 10° PRIMA del pms e finisce 40° DOPO il pmi.
Per lo scarico la fasatura scuola guida e' ancora 0° - 0°.
Una fasatura reale potrebbe essere 30°- 15° cioe' inizia 30° PRIMA del pmi e finisce 15° dopo il pms Per capire bene, disegnate un bel cerchio:al polo nord scrivete PMS, al polo sud scrivete PMI.
A questo punto disegnate la fasatura di aspirazione coprendo con un pennarello blu la circonferenza in senso antiorario.Se fosse 0°-0° coprireste esattamente il semicerchio a sinistra.E per lo scarico con una penna rossa coprireste il semicerchio di destra.Se riproducete la fasatura reale esemplificata, cominciate il tratto blu (aspirazione)10 gradi prima del pms e lo finite 40 dopo il pmi, quindi il vostro tratto e' lungo
10+180+40= 230 avete una fase di aspirazione di 230°
Per lo scarico iniziate il tratto rosso 30 gradi prima del pmi e lo finite
15 dopo il pms, vuol dire che avete una fase di scarico di 30+180+15= 225 gradi .Noterete due zone di sovrapposizione del pennarello, in basso e in alto.Quella in basso non conta perche' in realta' avviene in due giri successivi,quella a cavallo del pms invece avviene davvero contemporaneamente.A cavallo del pms avete il tratto blu e rosso sovrapposto, per 10(asp) + 15(scar)=25 gradi Questo si chiama angolo di incrocio, ed e' quando valvole di aspirazione e scarico sono aperte contemporaneamente per sfruttare l'effetto estrattivo dei gas di scarico per richiamare quelli freschi.generalmente piu' e' lungo l'incrocio piu' il motore 'e spinto, perche' va da se che ai bassi potrei avere rifiuti all'aspirazione.
Sono stato generico perche' mi interessava soprattutto chiarire gli angoli.In realta', a parita' di gradi di fasatura una camma piu' ripida potrebbe raggiungere molto prima alzate notevoli, al limite teorico una camma quadrata raggiungerebbe quasi istantaneamente la massima alzata, massimizzando il tempo in cui l'area di efflusso scoperta dalla valvola e'
massimo.Come dire che il diagramma dice qualcosa ma non certo tutto.
Ora comunque se vi si dira' che una camma di aspirazione ha fase 15- 48 capirete subito le differenze con una 20- 60 ben piu' spinta.La fasatura totale si ottiene sempre sommando quei due numerini a 180, e in prima approssimazione piu' il numero e' grande e piu' la camma e' spinta.
Se avete un po' di voglia penso che sia comprensibile a tutti.
Prima di tutto andate a vedere le 4 fasi del 4Tempi come espresso in linea teorica e a scuola guida. LE 4 fasi sono ben distinte e scandite dal passaggio al punto morto superiore e al punto morto inferiore. Aspirazione-compressione-scoppio-scarico.
A scuola guida dicono che la fase di aspirazione inizia quando il pistone inizia a scendere dal pms(punto morto superiore) e finisce quando inizia a risalire dopo aver toccato il pmi (punto morto inferiore).Allo stesso modo lo scarico inizierebbe finita la fase di espansione(pmi) per finire al pms.La realta' e' ben diversa.
L'aspirazione inizia prima di arrivare al PMS, e finisce ben oltre il PMI , per sfruttare l'inerzia della colonna gassosa, allo stesso modo lo scarico inizia ben prima di raggiungere il pmi e finisce oltre il pms.
Con questo ho aggiunto un po di fuliggine nella mente di chi legge, ma per chiarire facciamo un esempio.La fasatura di un asse a camme viene data con due numeri, che sono i gradi prima e dopo un pmi o un pms.Facciamo un
esempio:
secondo la scuola guida l'aspirazione sarebbe fasata 0° -0° cioe' inizia esattamente appena il pistone inizia a scendere e finisce non appena comincia a salire.
Una fasatura reale seppur di fantasia potrebbe essere 10° - 40° significa che inizia 10° PRIMA del pms e finisce 40° DOPO il pmi.
Per lo scarico la fasatura scuola guida e' ancora 0° - 0°.
Una fasatura reale potrebbe essere 30°- 15° cioe' inizia 30° PRIMA del pmi e finisce 15° dopo il pms Per capire bene, disegnate un bel cerchio:al polo nord scrivete PMS, al polo sud scrivete PMI.
A questo punto disegnate la fasatura di aspirazione coprendo con un pennarello blu la circonferenza in senso antiorario.Se fosse 0°-0° coprireste esattamente il semicerchio a sinistra.E per lo scarico con una penna rossa coprireste il semicerchio di destra.Se riproducete la fasatura reale esemplificata, cominciate il tratto blu (aspirazione)10 gradi prima del pms e lo finite 40 dopo il pmi, quindi il vostro tratto e' lungo
10+180+40= 230 avete una fase di aspirazione di 230°
Per lo scarico iniziate il tratto rosso 30 gradi prima del pmi e lo finite
15 dopo il pms, vuol dire che avete una fase di scarico di 30+180+15= 225 gradi .Noterete due zone di sovrapposizione del pennarello, in basso e in alto.Quella in basso non conta perche' in realta' avviene in due giri successivi,quella a cavallo del pms invece avviene davvero contemporaneamente.A cavallo del pms avete il tratto blu e rosso sovrapposto, per 10(asp) + 15(scar)=25 gradi Questo si chiama angolo di incrocio, ed e' quando valvole di aspirazione e scarico sono aperte contemporaneamente per sfruttare l'effetto estrattivo dei gas di scarico per richiamare quelli freschi.generalmente piu' e' lungo l'incrocio piu' il motore 'e spinto, perche' va da se che ai bassi potrei avere rifiuti all'aspirazione.
Sono stato generico perche' mi interessava soprattutto chiarire gli angoli.In realta', a parita' di gradi di fasatura una camma piu' ripida potrebbe raggiungere molto prima alzate notevoli, al limite teorico una camma quadrata raggiungerebbe quasi istantaneamente la massima alzata, massimizzando il tempo in cui l'area di efflusso scoperta dalla valvola e'
massimo.Come dire che il diagramma dice qualcosa ma non certo tutto.
Ora comunque se vi si dira' che una camma di aspirazione ha fase 15- 48 capirete subito le differenze con una 20- 60 ben piu' spinta.La fasatura totale si ottiene sempre sommando quei due numerini a 180, e in prima approssimazione piu' il numero e' grande e piu' la camma e' spinta.
Se avete un po' di voglia penso che sia comprensibile a tutti.