PDA

Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito o quick sfhifter ?


gilbemonster
05-04-2020, 15:15
Ho un r 1200 gs rally del 2017. Mi piacerebbe montare cambio elettronico . È possibile farlo aftermarket? Esiste originale bmw?
Che differenza ci sarebbe con quick shifter aftermarket

Grazie

RESCUE
05-04-2020, 15:19
Forse, hai sbagliato stanza.

dino_g
06-04-2020, 01:54
No, proprio il palazzo...

gigibi
06-04-2020, 08:29
Mi permetto di completare gli interventi precedenti:
questa è la sezione del boxer 4 valvole (raffreddato ad aria e olio). Per la tua moto devi andare in "boxer aria acqua" (appena più sopra nella schermata iniziale) e selezionare la riga (la seconda) dove vedi scritto il tuo modello. Lì metterai la tua richiesta. Il tuo errore lo abbiamo fatto tutti all'inizio, e, a volte, anche dopo. Ciao

er-minio
06-04-2020, 08:33
spostato nella sezione giusta

mike78
06-04-2020, 09:26
Sono sicuro di averlo letto da qualche parte, forse in uno dei 6 thread sul cambio.... C'era uno soltanto che lo monta aftermarket, mi pare in Svizzera oltretutto (ma potrei ricordare male), il costo alla fine mi pare sia uguale a bmw... Quindi 500€ im bmw e passa la paura, fatto anch'io su my 2014.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

flower74
06-04-2020, 10:27
... se vuoi un consiglio... leggi prima la discussione sul QS e.... tieniti le 500€.

mox
06-04-2020, 11:06
La differenza fra un dispositivo aftermarket QS e uno di serie è sostanzialmente nella funzionalità.

A salire di marcia uno vale l'altro, perché in questa direzione occorre solo che il dispositivo stacchi l'alimentazione per evitare che al passaggio di marcia gli ingranaggi siano in tiro.

A scendere di marcia, invece, le cose si fanno differenti. In questo caso e per una funzionalità regolare e completa, oltre a staccare l'alimentazione, occorre che i giri fra le coppie di ingranaggi siano riallineati, quindi che la centralina capisca anche quando dare un piccolissimo "colpo di gas" per livellare i giri, indipendentemente da ciò che fa il pilota.

Questo spiega perché i dispositivi QS più diffusi non funzionano a scendere di marcia, ma solo a salire.

Implementare questa funzione aftermarket quando non prevista, è cosa molto complessa, sia per funzionalità, sia per taratura.

Adattare l'elettro assistito originale BMW ma al medesimo modello su cui è previsto, ma non è stato montato, è il linea teorica possibile, ma assai arduo e diseconomico nella pratica. Anzitutto vanno reperite tutte le componenti, che già solo se comprate a nuovo renderebbero probabilmente più semplice ed economico comprare una diversa moto che ne è già dotata. Poi andrebbe riconfigurata la centralina, altro aspetto tutt'altro che banale.

IMHO credo che l'opzione praticabile sia montare una versione economica solo a salire. Diversamente, aldilà dele difficoltà, penso che l'impresa non varrebbe mai la spesa.

Gibix
06-04-2020, 16:43
Quoto @flower, leggiti LE discussioni precedenti, che sono 6 anni che se ne parla, funziona si, funziona no. E coi 500 euro fatti un bel fine settimana, quando si potrà tornare ad andare in giro. Il QS su una moto stradale, senza cambio rovesciato, è una sega mentale nonché un’abile operazione di marketing delle case per spillare quattrini. Per di più su un GS. Chi dice che funziona benissimo ed è una figata è perché il cambio del GS non lo sa usare :cool:

Sputnik1969
06-04-2020, 18:27
Sulla precedente RS il QS funzionava benissimo a tutti i regimi, dalla prima in su e viceversa. Ritengo di saper usare il cambio della RS, della GS e di qualsiasi moto e macchina :)
Gli unici problemi sono stati prima della sostituzione dell’attuatore o per meglio dire cella di carico.

max 68
06-04-2020, 20:30
io ho una std 2017 euro 4 , funziona discretamente bene... lo preferisco in scalata , in salita sembra una cambiata da motogp :) da usare nella guida sportiva ....

antonio78
06-04-2020, 20:54
io ho una std 2017 euro 4 , funziona discretamente bene... lo preferisco in scalata , in salita sembra una cambiata da motogp :) da usare nella guida sportiva ....



Un consiglio...provengo da un 1200 adv lc senza elettro assistito, adesso ho un gs 1250 adv hp con elettro assistito.. come ti dicevo è utile solo per una guida sportiva ma neanche.... quindi fossi in te non spederei soldi...io le ritrovo sulla moto perchè era un pronta consegna...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
06-04-2020, 21:40
Bah, solo giudizi negativi, sono perplesso. Che poi ci sono persone che spendono 1.000 euro per un terminale Akrapovic che non da assolutamente NULLA se non un rumore diverso. Io me lo sono fatto montare post vendita sulla mia prima GS-LC (my 2014) e me lo sono ritrovato sulla Rallye 2017. A me piace, mi diverte e il fatto che sia utilizzabile in scalata mi aiuta a concentrarmi nella guida. In questo forum ci sono anche persone che dichiarano che non farebbero più a meno. L'ideale sarebbe poterlo provare e poi decidere, magari un amico....

mox
06-04-2020, 21:58
La verità, come spesso accade, è nel mezzo.

Non è essenziale, ma averlo e poter scegliere, è meglio di non averlo proprio.

è utile? Guidando sportivamente si ed è anche divertente. Guidando in coppia, specie in città, è molto più confortevole l'uso tradizionale.

Senza non apprezzi questa moto? Assolutamente no.

Personalmente darei più importanza ad una rapportatura meno corta, che al vantaggio di cambiate più veloci. Sono però gusti personali.

managdalum
06-04-2020, 22:04
Come già suggerito, c'è una corposa discussione già aperta.
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498688) trovi gli ultimi post, e a risalire tutte le risposte alle tue domande