Visualizza la versione completa : Multistrada 950S vs GS F850?
Ciao ragazzi,
sto ragionando (in realtà la scimmia è abbondantemente in spalla) sull’acquisto di una touring del segmento intermedio/alto.
Ho preso questi modelli, ci sarebbero anche Tracer 900 e Africa Twin 2020, purtroppo non ho visto comparative online.
Ho le mie idee che vorrei condividere dopo i pareri del forum, in termini di prezzo direi che solo la Tracer 900 è più economica, gli altri allestiti allo stesso modo (touring, valigie...) siamo più o meno allo stessa cifra.
Ringrazio tutti gli utenti che gentilmente daranno il loro contributo
Dovresti specificare budget e utilizzo........ma intanto mi prendo i pop-corn
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l’utilizzo, sarebbe a 360 gradi: passeggiate il weekend con gli amici, magari qualche viaggio (uno all’anno) e anche in città.
Per il budget mettiamolo in attimo da parte considerando che lo stretching sulle moto più in alto (Multistrada 1260s e Gs1250) non lo farei.
Prese nuove accessoriate la Mts950S e Gs850 stiamo a 18k di listino, Tracer 900 decisamente meno direi 13k ma con un pack qualitativo inferiore ma moto comunque valida, Africa Twin 2020 accessoriata va a cifre più alte 21/22K forse più accumulabili al Mts1260 e GS1250.
Mi piacerebbero dei pareri tecnici su qualità, estetica (anche se questo parametro è decisamente soggettivo), versatilità è riuscita moto.
Grazie :)
Crf 1100 l la migliore qualitativamente fa tutto benissimo ma con cerchio da 21 e motore "elettrico" talmente precisa da essere molto poco emozionante (ho avuto la My18 e mi sono stufato in fretta)
Multistrada 950s piu divertente e sportiva ,comparto sospensioni e freni al top frizione idraulica quick shift sia in salita che in discesa x me troppo cara 16500 euro mi pare
Tracer 900 motore divertentissimo ciclistica rivista rispetto alle prime versioni e ora e' ottima, prezzo giusto non le manca niente affidabilita proverbiale di Yamaha e costi di gestione bassi .Non mi piace molto esteticamente nella zona anteriore se facessero un restyling come x la 700 sarebbe la mia prossima moto
F 850 GS x me brutta.. non conosco le doti sara' sicuramente valida. Personalmente preferivo la F800 soprattutto le ultime prodotte col telaio Rosso
frenkyninet
31-03-2020, 20:59
Multistrada 950s...
Se devi spendere 22-23 mila euro allora gs1250...un multi 950s lo trovi anche a 16 mila euro km0
bobo1978
31-03-2020, 21:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/a68e54228d0972939012df1627f525e5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/ba9435f408aed2c3d992863fde339dca.jpg
In base a cosa si sceglierebbe ?
Perché se fosse in base all’occhio ....
Aggiungo che la multistrada la prenderei con cerchi a Raggi e sella alta quella standard e' troppo infossata e stona secondo me con la linea della moto.Certo che se dovessi spendere 18k mi sa che andrei su un 1260 km0 che ha tutto ed esteticamente ha anche il monobraccio che e' un alta cosa...
Michelesse
31-03-2020, 21:27
Aggiungo che la multistrada la prenderei...con sella alta quella standard e' troppo infossata e stona secondo me con la linea della moto...
Beh... Dipende da quanto uno è alto, perchè se il cavallo non svetta, non è che l'estetica può avere predominanza...
bobo1978
31-03-2020, 21:41
I cerchi a raggi oltre che a costare un salasso pesano nn poco in più
Ammetto che siano fiki,ma non migliorano in niente la moto
Aggiungo che la multistrada la prenderei con cerchi a Raggi e sella alta quella standard e' troppo infossata e stona secondo me con la linea della moto.Certo che se dovessi spendere 18k mi sa che andrei su un 1260 km0 che ha tutto ed esteticamente ha anche il monobraccio che e' un alta cosa...
Le mie configurazioni pensate per Mts950S in particolare, ma anche per le altre prevedono i cerchi a raggi e sella alta (sono alto 1,98...).
Sul prezzo aggiungo, cosa che vale per tutti, ci sono degli ottimi km zero e si può risparmiare
Intanto la discriminante è se intendi portarla fuori dell'asfalto oppure no. La stradina bianca stile eroica la fai con tutte, ma se intendi fare qualcosa di più devi pensare a crf o bmw, e tra le due honda tutta la vita. Perché è un progetto maturo e già al suo secondo stadio evolutivo, ha dimostrato un equilibrio invidiabile, ha l'affidabilità honda. Però c'è un però, a mio avviso tubeless è irrinunciabile, quindi non base. Se invece sarà solo asfalto ed al massimo stradine bianche dipende dall'elemento a cui dai priorità. Value for money vai di tracer, ed hai un prodotto valido e maturo sebbene meno "ricco" di 950s, semmai sarebbe da confrontare a 950. Se invece "dei soldi non mi frega niente" penso che 950s sia nel complesso il meglio attuale su quella fascia di mercato. Non metterei cerchi a raggi, perché costano di più, pesano di più, e probabilmente non saranno mai dritti e prefetti come quelli in lega. Last but not least se sei uno di quelli a cui potrebbe l'ultimo modello tieni in considerazione che la teracer potrebbe a breve subire un aggiornamento, sia perché è già stato fatto per la 700 sia perché in effetti sta rimanendo qualche passo indietro sul fronte delle ultime "frocerie".
Intanto la discriminante è se intendi portarla fuori dell'asfalto oppure no...
Sicuramente asfalto e strade bianche, dei soldi certamente m’importa tant’è che sto valutando su tutte moto di un anno con pochi kilometri.
Ho affermato di mettere in secondo piano l’aspetto economico, solo perchè Mts,Gs850 si allineano (nuovo o usato) mentre Tracer 900 effettivamente è decisamente più basso mentre per AT L’ esborso dovrebbe essere decisamente maggiore.
papipapi
31-03-2020, 22:41
Le differenze sono sostanziale cv 113 multistrada e cv 95 bmw "che sono più che sufficienti" e poi i 3000 euri di differenza in più il multistrada, il consumo "bmw riesce a fare i 24 con un litro, Ducati ho qualche dubbio" e poi penso che x le lunghe trasferte BMW è più adatta, il tutto è soggettivo, buona scelta :toothy2:
Comprendere nel range di scelta V-Strom 1150XT e Triumph GT-pro ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
bobo1978
31-03-2020, 22:52
Ma la nuova Tiger 900?
[QUOTE=papipapi;10273045]Le differenze sono sostanziale cv 113 multistrada e cv 95 bmw "che sono più che sufficienti" e poi i 3000 euri di differenza in più il multistrada, il consumo "bmw riesce a fare i 24 con un litro, Ducati ho qualche dubbio" e poi penso che x le lunghe trasferte BMW è più adatta, il tutto è soggettivo, buona scelta :toothy2:[/
Se facciamo un confronto sulle dotazioni quello compreso nel Mts950 in versione S, con Gs 850 lo ottieni montando i pacchetti comfort,dinamic e touring quindi la differenza di prezzo sul nuovo realmente è di 1000€ (comunque rilevante).
Sui consumi non saprei, sul comfort viaggi non sarei così sicuro del vantaggio della bmw, ti ringrazio per le considerazioni da tenere a mente nelle valutazioni👍
Comprendere nel range di scelta V-Strom 1150XT e Triumph GT-pro ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Corretto entrano entrambe in quel segmento di mercato e hanno motori omologati per euro5.
Per la Suzuki onestamente la nuova linea del V-Storm non mi piace e convince,la nuova Triump ha una bella linea dovrei approfondire la mia ricerca👍 anche su questo modello
Sei altissimo ci vuole un mezzo alto ..a questo punto come dicevano sopra valuterei tiger nuovo 900 che sicuramente col 3 cilindri avra' un carattere piu sportivo ideale su asfalto meno noiosa del crf 1100
V strom 1050 xt molta sostanza sarebbe la scelta piu azzeccata ma sono quasi sicuro che non ti piaccia
Un multi 1260 enduro anche si trovano buoni affari sull'usato la pagheresti come un 950s o meno
Sarò di parte eh .... ma provate il nuovo Africa 1100 prima di dire che è noioso....( e scendo da un GS LC) e inoltre avrebbe le misure adeguate al nostro amico spilungone.
Tra le due sicuramente la multi, amme’ le bmw parallele piacciono zero.
Sono di parte ma io ho preso una ktm 1090 R, nuova a 12,400 euro... per me a quel prezzo non c’è di meglio.
Finito questo incubo andrei anche a vedere la Tiger 900.
L’Africa 1100? Boh si ottima ma amm’e le giappe non scaldano il cuore, nessuna
Io il Crf 1000 l ho avuto ci ho viaggiato e l'ho strapazzato su e giu per i passi la Cisa Futa Raticosa Muraglione val Trebbia ...Ho una guida piuttosto sportiva mi picciono i piegoni e i pif paf sui tornanti ..Ecco l Africona ti permette pure di andare forte anzi fortissimo ma trovavo l'erogazione un po piatta non so come spiegarlo ma non mi entusiasmava per niente tanta ciclistica poco motore ..forse questo nuovo 1100 con 7 cv in piu e' un altra cosa
Se avro modo lo provero'
Secondo me hai già "quasi" scelto
Ma non chiedere troppi pareri in giro
Valle a vedere e soprattutto provare
Con il rispetto che merita comunque una motocicletta, perché per me una moto ha sempre un "perché", la 850 se non si chiamasse gs e non avesse il marchio bmw sarebbe interessante più di una benelli a un prezzo appena maggiore
Lontana da ogni genere di significativa emozione che meriti di essere ricordata
Scendi e vorresti che ti venissero restituiti anche quei 15 minuti buttati
Ho rispetto di ogni 2 ruote perché voglio credere che chi l'ha pensata gli abbia voluto donare un carattere
Le Triumph Tiger andrò a vederle perché mi incuriosiscono e quel motore sa cosa significa avere carattere con meno di 100cv
papipapi
01-04-2020, 05:28
Penso che tu possa essere utilissimo https://www.youtube.com/watch?v=8ZIvb6MtieY ;) :toothy2:
Penso che tu possa essere utilissimo https://www.youtube.com/watch?v=8ZIvb6MtieY ;) :toothy2:
Grazie, sicuramente una buona base di partenza per le valutazioni, anche se il Mts950 è quello precedente👍
Intanto vi ringrazio tutti per i tanti commenti e le corrette indicazioni.
Scopro un pò le mie carte, anche se qualcuno aveva intuito qualcosa, ma come da premessa non volevo influenzare le opinioni.
In pole in questo momento ho il Mts950S, ne ho visto uno del 2019 veramente molto accessoriato, prezzo 13/13,5k.
Bmw Gs850 pur posizionandosi in questo segmento trova meno appeal tra gli stessi appassionati, forse più legati al vecchio modello Gs800.
Nella gamma non si distanzia molto dalla sorella minore Gs750 e invece sembra essere molto distante dalla Gs1250.
Africa Twin mi sembra di valutare solo tanti aspetti positivi, unico neo il prezzo, ho provato varie configurazioni e accessoriato con borse non si riesce a stare a meno di 20/22k di listino (usati credo sia ancora presto).
Secondo me e come detto da molti una bella sorpresa potrà essere il prossimo Tracer 900, bisognerà aspettare Eicma e quindi il 2021. La nuova Tracer 700 mi piace molto esteticamente, immaginando un upgrade simile sulla 900 e qualche diavoleria/frociaggine elettronica che ad oggi un po’ manca in casa Yamaha rispetto alla concorrenza, secondo me può essere un possibile botto.
Triump mi riservo un approfondimento maggiore sulla nuova Tiger 900 gt pro che in precedenza non avevo fatto.
Suzuki la nuova 1050 Strom vista in foto e video non mi affascina.
Infine una considerazione anche se è fuori portata tecnica ed economica, Bmw Gs 1250 ho visto, come già postato in un altra discussione, è possibile prenderla nuova full optional a circa 20k (anziché 22K) prossimo modello in vista a Eicma 2020 o sarà il periodo recessivo ma le case motociclistiche faranno qualche buona offerta, in particolare Ducati e Bmw che non sono solite farlo?
Scusa, ma le hai provate le moto in questione?
[...]
Di queste solo il Multistrada950S, appena potrò vorrei comunque provare il Gs850,Tiger 900gt.
Parlo solo di pancia, tanto pareri autorevoli ne hai già avuti ;)
Tra le due sicuramente Multi 950 S, per me dodici gradini sopra il GS.
Però, se fossi al posto tuo, prenderei probabilmente una Tracer 900 GT, ha tutto quel che potrebbe servirmi, costa meno, e il 3 cilindri mi intriga.
Però prima le proverei tutte e due (la BMW manco la proverei, ma parlo per me).
Buona scelta :)
sono OT ma lo dico: con il tuo budget il mercato offre ottimi come nuovi gs 1200 già del 2017, con pochi km...
giessehpn
01-04-2020, 11:50
Io,con quei soldi comprerei una 1200 seminuova.
Tu, con i tuoi soldi dovresti prenderti quella che ti piace di più. Dopo averle provate, naturalmente. ;)
iteuronet
01-04-2020, 11:55
spesso mi chiedo come l´elica sul serba possa obnubilare il sensorio a tal punto.
La vecchia AT 1000 non era emozionale? Vero .Molte jap sono elettrodomestici? forse.
Ma per definire emozionante il bicilindrico BMW ,comunque declinato,ce ne vuole.....
Io trovo piu emozionale il mio "nuovo"gs 1100 80cv '99 che il crf 1000 95 cv del 2018 e lo sottoscrivo ..Anche la mia ex R 1200r era piu emozionante peccato che ho tritato il cardano in 38000 km di guida allegra😫Tra le jappo la piu emozionale Gsxr 750 k6 direi piu della Cbr1000rr k7.Forse ho qualche problema io con la Honda
ho tritato il cardano in 38000 km di guida allegra😫
Minkia! Ci hai fatto la Valli Bergamasche? :lol:
Perché GS 1200 seminuova? Mi pare che Raul79 abbia le idee piuttosto chiare rispetto al tipo di moto a cui interessato…….personalmente anche io sto accarezzando l'idea di cambiare radicalmente genere e Multistrada 950, Tracer 900 e Tiger 900 mi piacciono molto. Mi sento di sconsigliare il GS 850, l' ho provato lungamente in Corsica lo scorso anno , che a mio avviso ha come unico pregio il bassissimo consumo di carburante. Guidata in moltissime occasioni la AT 1000, l'unico motivo per cui può sembrare poco emozionale è perché va così bene da non fartene quasi rendere conto e, anche nel guidato allegro, pare non avere il ' 21 davanti. La Tracer 900 è veramente notevole, la GT in modo particolare , ed offerta ad un prezzo ottimo per quello che offre! Quando possibile vorrei provare la nuova Tiger, l' 800 mi è piaciuto sin dal suo debutto nel 2011, e soprattutto la Multi 950.....
Minkia! Ci hai fatto la Valli Bergamasche? :lol:
Ci ho fatto un solo viaggio nel Verdon e costa azzurra ..per il resto scorribande Domenicali val di Ledro Idro e tantissimo valli Bergamasche soprattutto Taleggio e san Marco 😁gran moto peccato x il cardano ..quello del gs 1100 sembra meglio nonostante i 65000km sperem
Mi riferivo, scherzando, alla gara di enduro (la mitica Valli Bergamasche), vista l'infima durata del cardano. :lol:
Belle Val Taleggio e Passo San marco; a me piace anche la Valle Imagna :)
Scusate l'OT
Ciao,
rispondo un po’ a tutti perchè molti commenti andavano nella stessa direzione.
Adesso ho svelato il mio budget ovvero 13/13,5k. Questo mi permetterebbe di trovare fra quelle elencate Mts950s (ne ho già visto uno che mi piace molto per configurazione e accessori) e Gs850 del 2019.
Questo budget mi permetterebbe di prendere un Tracer Gt900, moto che mi intriga tantissimo (12,5K) però dovrei aspettare il prossimo anno perchè è abbastanza certa l’uscita del nuovo modello (vedi Tracer 700).
Africa Twin bella nulla da dire, ma il prezzo è fuori budget ai livelli di top Bmw e Ducati (si sono allineati in tutti i sensi) e credo sia ancora presto per un buon usato.
Gs 1260 non credo sia fattibile un buon usato a 13/13,5 k ma lo vedrei un pò troppo per quanto iconico.
Nuova Tiger 900 gt pro sicuramente interessante anche se chiaramente solo nuova dovrei alzare il budget di 2k, non poco...
Se la nuova Tracer 700 ti piace più della vecchia, e pensi che la nuova 900 seguirà quelle linee, potresti aspettare.
Tanto questa stagione è ormai monca.
Lo so, è dura attendere quando la scimmia ti morde la nuca :lol:
Se la Tracer 900 GT, quando uscirà, non ti dovesse convincere, potresti gettarti su una Tiger 900 GT Pro di un anno con pochi km (c'è sempre qualcuno che se ne disfa in fretta).
Per curiosità: la 950 S usata, della quale parli, di che anno è? Km?
Zorba sono spesso d'accordo con te
ma non me la sentirei di consigliare a nessuno di aspettare
è quasi un mese che aspettiamo tutti per ovvi buoni obbligati motivi
Dire di aspettare ancora.... no, non aspetterei niente
Hai i soldi?
sai cosa comprare?
compra e spaccala di km
ad aspettare la prossima stagione non c'è motivo, per me!
Stavo per effettuare in questo istante il rinnovo della polizza scaduta il 30 marzo
ecco, il rinnovo può aspettare, perché quando questo periodo sarà passato rinnoverò
ma siamo già in attesa da molti giorni
GTO, hai ragione anche tu.
Io ad esempio avrei potuto aspettare la RT 1250, quando ho preso la mia 1200 (mancavano davvero pochissimi mesi, mi pare 6 e quasi tutti invernali), ma non l'ho fatto.
Certo, avevo dei motivi che mi sembravano buonissimi e razionali, ma probabilmente era solo il gorilla che parlava in mia vece! :lol:
Ma Raul79 è già motodotato (non ricordo)?
Effettivamente se per ora è solo un Pedone vulgaris o un Sardomobilista simplex aspettare "nun è cosa"!
Diciamo che trovo molto convincente la tua espressione "comprala e spaccala di chilometri"! :)
Anche perche ora che presentano il restyling del 900 passa un altro anno e poi devi ordinarla e passa pure meta' della prossima stagione ..Tiger 900 o multi 950s
Se si aspetta c’è poi la ktm 890 in arrivo
Ciao,
sono d’accordo in generale nel prendere ciò che a uno piace dal momento che si è convinti dell’acquisto, salvo nel caso di dover aspettare qualche mese (dico 6) per un imminente restyling del modello scelto. La casistica della nuova Tracer 900 è decisamente più avanti diciamo tra un anno e comunque una volta ufficializzata dovrei valutare il nuovo prodotto.
Attualmente sono scooterizzato, chiaramente prendere ora la moto scelta non avrebbe senso perchè impossibilitati a spaccarla di chilometri...attenderei i primi momenti ufficialmente disponibili, speriamo non solo per questo motivo ludico, quanto prima.
Se sei scooterizzato è opportuno compare subito la moto. Non la potrai usare ma almeno quando apri il garage…..:lol::lol::lol:
blacktwin
01-04-2020, 16:35
La Tiger 900 GT viene a listino 13.400, quindi è pienamente dentro nel tuo budget.
Con dotazione di serie comunque completa: fari full led, piattaforma inerziale (quindi ABS e TC cornering), Cruise Control, manopole riscaldate, blocchetti retroilluminati, plexi regolabile, sospensioni regolabili, Riding Mode selezionabili.
Rispetto alla PRO ha in meno il modulo BT (per interfacciare il display con lo smartphone), le selle riscaldate, i faretti supplementari, il cavalletto centrale, i sensori pressione pneumatici, il mono posteriore regolabile elettricamente, e il cambio elettroassistito con funzione blipper (comunque sono tutte cose che puoi scegliere singolarmente di metterci su, all'atto dell'ordine, se ritieni qualcuno di questi "irrinunciabile" - escluso il mono regolabile elettricamente).
black... per favore racconta qualcosa sulla Scrambler 1200 XE...
Dai, per favore....
:)
Se sei scooterizzato è opportuno compare subito la moto. Non la potrai usare ma almeno quando apri il garage…..:lol::lol::lol:
:love3: Certo come non quotarti...:lol:
Al momento non so se presa la moto tenere comunque lo scooter (nuovo Honda forza 300 molto valido)...
***
... plexi regolabile, sospensioni regolabili, Riding Mode selezionabili...
Rispetto alla PRO ha in meno il modulo BT...
Ciao Black considerazione più che giusta, effettivamente rispetto alla pro inserirei cambio e BT, poi ci sono le valigie quindi starei a 15k messa in strada a listino, con i tempi che corrono un buono sconto è lecito aspettarsi motivo per cui si arriva secondo me al mio budget
giessehpn
01-04-2020, 18:04
...
è quasi un mese che aspettiamo tutti per ovvi buoni obbligati motivi
Dire di aspettare ancora.... no, non aspetterei niente
Hai i soldi?
sai cosa comprare?
compra e spaccala di km
ad aspettare la prossima stagione non c'è motivo, per me! ...
D'accordissimo :D
blacktwin
01-04-2020, 18:27
black... per favore racconta qualcosa sulla Scrambler 1200 XE...
Chettedevodì...
nella sua categoria (che a guardare bene, non ha concorrenti dirette, se uno un pochino la Ducati Scrampler 1100, ma la massacra sia come motore che come "confezionamento prodotto"), è una moto che indiscutibilmente ha le sue carte, ma che personalmente non sono quelle che desidero avere in mano, quando sono in moto.
la ho usata spesso, ma la ho anche sempre riportata "alla stalla" senza alcun rammarico.
Al contrario, guidata per un pomeriggio la Tiger 900 Rally Pro in un "run" di circa 200 km (con ampio ventaglio di strade, di tutte le tipologie: città, trasferimento veloce, montagna, da solo e in coppia), mi è piaciuta moltissimo in tutti i suoi vari aspetti. Ed è segnata nel mio taccuino, tra le moto che potrebbero prossimamente entrare nel mio Garage.
Per non dire della Rocket 3, che mi ha stregato, molto più di quanto mi aspettavo (avendo guidato il modello precedente, una Rocket 3 X).
E più avanti, quando non dovrò più fare un paio di cosette all'anno (e quindi con la necessità di avere un ben definito tipo di moto), avrà indubbiamente il suo "posto riservato" nel mio box.
managdalum
01-04-2020, 19:55
@Raul79: dovresti limitare il quote per favore.
QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/misc.php?do=showrules)
Trovi il regolamento, dovresti rileggere l’art. 3.
Grazie
E va bene black... grazie per le chiacchiere
Sto cercando scuse ma ho avuto un'infatuazione:)
Tra le moto classiche è quella che mi piace di più
blacktwin
02-04-2020, 11:07
Ah, la moto è bellissima, senza dubbio!!
Da guardare e anche da guidare!
Ma attualmente non saprei cosa farmene... per gli "specifici utilizzi" che faccio con le mie moto personali.
Ma magari per te, è proprio quello che cerchi!! ;)
bobo1978
02-04-2020, 13:13
è quasi un mese che aspettiamo tutti per ovvi buoni obbligati motivi
Dire di aspettare ancora.... no, non aspetterei niente
https://youtu.be/W2mcDqAyZyk
In effetti
"Al contrario, guidata per un pomeriggio la Tiger 900 Rally Pro in un "run" di circa 200 km (con ampio ventaglio di strade, di tutte le tipologie: città, trasferimento veloce, montagna, da solo e in coppia), mi è piaciuta moltissimo in tutti i suoi vari aspetti. Ed è segnata nel mio taccuino, tra le moto che potrebbero prossimamente entrare nel mio Garage."
Ho da qualche mese una curiosità e forse me la potete chiarire :
effettivamente mi sembra che la Rally goda decisamente di più visibilità rispetto alla GT......quale è la ragione ?
Proporsi come alternativa alla AT che, oggettivamente, è quella che ha rubato più spazio alla GS o è concretamente più interessante della sorella GT ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
bobo1978
02-04-2020, 13:53
Si poteva già provare ?
Da possessore di 800 direi che in questa declinazione è preferibile quella col 21 “ perché ha più luce a terra,
Inoltre l’impianto frenante non era un gran che quindi non credo che la 19” abbia tutta questa efficacia in più
Su quella nuova spero abbiano ovviato alla poca luce ,sicuramente i freni sono migliori con radiali a 4 pistoncini in luogo dei 2
Quindi,direi che la GT potrebbe essere la quadratura del cerchio,lasciando comunque spazio ad un uso in off leggero....vista anche l’ampia gamma di scarpe disponibili nella configurazione 19-17
https://youtu.be/W2mcDqAyZyk
In effetti
OT per OT
ho comprato l'auto e l'ho pagata
Da ritirare il 10 marzo
ma non potevo e ho spostato l'appuntamento a mercoledì mattina
ecco, sto aspettando
dirai tu, che te ne fai dell'auto? tanto non si può circolare
l'auto è per mia moglie e lei sta lavorando, quindi per ora usa la vecchia che spero non ci lasci in questi giorni
meglio averla pagata e lasciarla in concessionaria?
oppure pagarla e usarla?
certo, oggi non sono questi i problemi
bisogna imparare ad aspettare
ma il caffè poi si fredda..
blacktwin
02-04-2020, 17:10
@ bobo1978
Poco prima della "chiusura" e delle limitazioni alla circolazione (in Veneto, e in tutta Italia) sono arrivate in Concessionaria due delle Demo assegnate per il 2020, la Rocket 3 GT e la Tiger 900 Rally Pro.
Facendo io gli "shakedown" (e un minimo di rodaggio) a tutte le Demo che arrivano, ho potuto guidarle ambedue nel "solito" giro di circa 200 km sui Colli Euganei che faccio in sella a tutte le Demo.
Parlando di Tiger 900, è arrivata prima la Rally Pro, per cui solo di quella ora posso dire che la conosco bene, su strada; la GT Pro (Demo) è arrivata invece una settimana dopo, in piena "chiusura totale", per cui ora è su una pedana in Concessionaria, e lì resterà fino a che non saranno tolti i "veli" alla circolazione.
Ora con i due dischi da 330 mm frenati dalle Brembo Stylema la moto frena davvero, e ovviamente ancora meglio saprà fare la GT, per via della gommatura, e di sospensioni con (sensibile) minore escursione (vi ricordo che dai 240 mm della Rally si scende ai 180 mm della GT).
Vero che la precedente Tiger 800 nella serie R (la "stradale", con i cerchi in lega e anteriore da 19) aveva le pedane che facilmente toccavano a terra, essenzialmente perchè erano nella stessa posizione della serie X (quella con le ruote a raggi e anteriore da 21), ma la moto era più bassa di ben 3 cm...
Ora le pedane (nei due modelli) non sono sulla stessa identica posizione (il punto di attacco è il medesimo, ma il "gruppo" pedana del GT è sagomato diversamente, per cui è più alta da terra, e più avanzata), ma anche il telaio è nuovo e diverso dal precedente, per cui dovrebbe risentire molto meno del difetto di "toccare le pedane" che aveva la 800 (in più, le sospensioni sono migliori...)
Ma me ne renderò conto quando potrò fare il solito giro di "shakedown", appena sarà possibile.
@ pfeil
Guardando i dati di vendita degli ultimi 3 anni, almeno qui nella provincia di PD c'è una leggera preferenza per la versione con cerchi a raggi (e anteriore da 21), e non saprei dire il motivo;
secondo me ("osservando" i motociclisti che arrivano in concessionaria) direi che ben pochi scelgono l'una o l'altra con raziocinio, ma si basano su semplici percezioni visive o sensitive.
Mi spiego meglio:
visive: la cerchi a raggi richiama l'Avventura (anche se mai faranno un solo metro in fuoristrada...)
sensitive: provandole ambedue in successione - perchè le abbiamo avute sempre in Demo tutte e due le "declinazioni" - era evidente che X con le ruote a raggi (sospensioni con maggiore escursione di ben 30 mm) fosse più confortevole su strada rispetto alla R, e le nostre strade sono veramente pessime, ormai...
Per dirne una: tempo fa, uno che era interessato alla Tiger 800, entrò in concessionaria per provarla; mentre stava compilando il modulo, gli chiesi quale desiderasse provare: "quella con le ruote in lega, tanto io non faccio fuoristrada, non sono capace e ho paura anche solo delle strade bianche..."
Partì e fece il giretto in sella alla XRT; al ritorno, parlando un po' delle sue impressioni, e capendo meglio il tipo di "utente" che era (tranquillo turista), gli proposi di fare un giro sulla XCA. Riluttante salì e fece un giro pure su quella, ma molto più breve: tornato mi disse che era proprio la moto che cercava, e comprò una XCA, quella con ruote a raggi e anteriore da 21.
Perchè? Ovvio: perchè la 800 serie XC era più confortevole (e si avvertiva subito beccando anche solo un tombino) e con la guida più "rotonda" e lo sterzo con un feedback più "saldo", in virtù dell'anteriore da 21; esattamente nelle "corde" di un tranquillo Turista.
La serie R con i cerchi in lega e anteriore da 19 era sensibilmente più "rigida", e reattiva (specie di sterzo), per cui più consona a chi aveva qualche residuo prurito sportivo, tipo chi veniva da una Naked e voleva fare qualche giro più lungo, magari con la compagna, ma per lui era "troppo" il salto da una stradale pura ad una moto con 210 mm di escursione, le ruote a raggi, e l'anteriore da 21. Cosa che il "tranquillo turista" gli frega zero, ma anzi avverte come vantaggi per il suo tipo di guida.
Quindi, la serie X con le ruote a raggi e anteriore da 21 piaceva sia al giovane arrembante che vuole fare qualche escursione in Offroad (strade bianche tipo Eroica eh, come il 90% degli acquirenti della Crossover di questa tipologia), sia al "turista tranquillo", ma pure al "non so niente e non me ne intendo, ma le ruote a raggi sono più fighe su questo tipo di moto"... (che, non l'avrei mai detto, ma negli ultimi anni sono la maggioranza...)
OT per OT
ho comprato l'auto e l'ho pagata
dirai tu, che te ne fai dell'auto? tanto non si può circolare
meglio averla pagata e lasciarla in concessionaria?
oppure pagarla e usarla?
certo, oggi non sono questi i problemi
bisogna imparare ad aspettare
ma il caffè poi si fredda..
se hai ordinato la macchina prima del Coronavirus quindi non potendo sapere del blocco quasi totale, non potevi fare diversamente, il contratto è firmato.
Altra cosa è prendere adesso una moto/auto sapendo che l’uso potrà essere per circostanze lavorative e non per il proprio tempo libero e piacere.
Non avrebbe senso pagare bollo,assicurazione e lasciarla svalutare, compro quando ho sicurezza di poterne fare l’uso che voglio
Ne approfitto per chiedere, Multistrada 950s ruote anteriori da 19 meglio cerchi in lega o a raggi? Con quali si dovrebbe avere più comfort di guida?
blacktwin
02-04-2020, 17:34
Raul, il cerchio a raggi è avvertibilmente meno rigido rispetto al cerchio in lega (nonchè più pesante), e te ne accorgi alla guida.
Per riportarti un paragone che conosco benissimo, le due Tiger 1200 (X e R) che sono identiche in tutto e per tutto, con lo stesso anteriore da 19 pollici, e differiscono solo per il tipo di cerchi (lega la R e a raggi tangenziali la X) se guidi una e poi l'altra in successione, avverti subito che la X (con i cerchi a raggi) è quasi "morbidona" rispetto alla R (cerchi in lega), nonchè comunque più "lenta" e meno "reattiva" allo sterzo (maggior peso del cerchio = maggiore effetto giroscopico stabilizzante)
Se prediligi il Comfort e la guida "rotonda", a parità di tutto il resto, vai di cerchio a raggi...
Se invece preferisci un feedback "diretto" e meno filtrato con la ruota anteriore, e come guida sei più "spigoloso" che "rotondo", il cerchio in lega è la scelta consigliata.
Fermo restando che a tutto ci si fa l'abitudine, eh...
Le enduro (diciamo roba con il 19) con i cerchi in lega non si possono guardare. Per me tutto ciò che è a ruota alta va a raggi, ruota bassa/17”/stradale va in lega
É stato già detto che la 950 MTS é bellissima??
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
@ bobo1978
....
Per dirne una: tempo fa, uno che era interessato alla Tiger 800, entrò in concessionaria per provarla le ruote a raggi sono più fighe su questo tipo di moto"...
Ritengo tu abbia spiegato in termini chiari il perchè qualunque motociclista medio provi una endurona col 21 davanti scenda comunque col sorriso......
Quoto ogni tua singola parola
Fabio
Molto "Medio".........
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Io trovo che la ruota da 21 su asfalto sia efficacissima a volte permette anche traiettorie diciamo vantaggiose senza per forza "sdraiare"la moto. Pero' allo stesso tempo toglie sportivita' nella guida impegnata quella la sensazione di appoggio che ti da un bel gommone da 17 in piega,l' anteriore da 110 x19 lo trovo gia piu vicino al 120x17 piuttosto che al 90x21
Credo che l'evoluzione delle sospensioni per le moto che ormai consideriamo di fascia media (dai 12000/15000 euro) e le gomme negli ultimi anni fanno una grande differenza
Guidare oggi una moto di 20 anni fa con assetto rivisto e gomme moderne rendano questi mezzi piacevoli e nascondono difetti che non siamo più abituati a sopportare
Quindi le moto con l'anteriore da 19 sono preferite, e anche quelle col 21 non sfigurano
Mio nonno diceva da tempo "col 21 non si piega" ma oggi si dovrebbe ricredere
Basta guardare cosa si riusciva a fare su strada 15 anni fa con un 990ADV e oggi con la Sadv1290R
simopate
03-04-2020, 07:57
@blacktwin
Complimenti per l'analisi, in qualche modo credo che quanto hai detto ricalca anche la mia visione / situazione.
Per info lavori in Triumph a Campodarsego ?
blacktwin, qualche cosa di più su questo tre cilindri irregolare, visto che hai avuto la possibilità di provarlo? sulla carta mi sembra un controsenso però ....
blacktwin
03-04-2020, 11:38
@ simopate: sì
@ friz
Il motore Triple "irregolare" è quello che mi ha convinto maggiormente (oltre alle nuove Showa da 240 mm della Rally Pro, che hanno una scorrevolezza mai vista su un prodotto di serie, e parlo con cognizione di causa, visto che ho lavorato per 15 anni in Bitubo...), e considera che partivo anch'io prevenuto, dato che adoro il Triple "classico" in tutte le sue declinazioni (e guido un Triple 1200 da ormai 4 anni e oltre 60.000 km).
"Ecchè sara mai - mi dicevo - un motore con 85 cc in più ma comunque "strozzato" dalla E5, e con le scintille "sparse diverse"... sarà la solita cosa, solo con un rumore diverso..."
Forse che il "Crossplane" della Yamaha ha gettato nello sconforto gli amanti della 1000 di Iwata? E si è rivelato un motore "sbagliato"? Direi proprio di no.
Ecco, il nuovo Triple 900 "irregolare" possiamo paragonarlo (tanto per capirci) alla "rivoluzione" del Crossplane Yamaha.
Difficile descriverlo a parole.
Qualcuno (che lo ha ascoltato e guidato) lo ha paragonato al VFR 800 V4 Honda; può darsi, ma secondo me è più vicino ad un classico V-Twin parallelo (tipo Africa Twin) come "prima sensazione".
Ovviamente percepisci in sella vibrazioni che prima non c'erano, ma non sono assolutamente fastidiose (manco a 190 all'ora, che coglie in un attimo, con l'allungo tipico del Triple), sono paragonabili - appunto - ad un Twin parallelo, ma di cilindrata molto più piccola di un 1000... cioè frulla, non "pistona".
E per dire: dove a certe velocità gli specchietti della 800 "sfuocano" l'immagine (quindi vibrazioni poco percepibili dal pilota, perchè ad alta frequenza, ma in realtà ci sono...), nella 900 la visione è sempre perfetta.
E' un motore fantastico, mi è piaciuto davvero.
Riprende liscio e fluido fin dai 1800 giri, poi è molto più "pieno" e reattivo al gas nei medi (e tra i 3.000 e i 5.000 massacra la precedente 800), e conserva l'allungo tipico di un Triple (ho preso i 190 senza accorgermene su uno stradone in mezzo ai campi, dietro ad una A4 che voleva fare il pirla...).
E pure il sound mi è piaciuto moltissimo, e francamente lo preferisco al "sibilo" del precedente 800, che mi piaceva solo sopra i 6.000, solo in allungo.
E' un motore che ha "carattere", davvero altra cosa rispetto alla erogazione "piatta e impersonale" (come lo criticavano alcuni) del precedente 800.
A mio personale parere, ora è il Triple "perfetto", su questa tipologia di moto.
(ma per la Speed ovviamente ritengo meglio la "configurazione" classica...)
La 800 non la avrei mai presa in considerazione come moto personale (infatti, dopo averle confrontate a lungo nei più disparati usi, ho preso la 1200...), ma la nuova 900 sì: su un tracciato sinuoso che conosco bene, la erogazione ora più "piena" ai medi, la migliore e più pronta risposta "al tocco" di gas (rispetto al precedente 800), e soprattutto il minor peso di 50 kg rispetto alla 1200, mi ha fatto parecchio divertire, e stancandomi molto meno.
E un plauso (davvero sorpreso) alle nuove Showa della Rally, che consentono un comfort di marcia sulle nostre disastrate strade pari (e in alcuni frangenti addirittura superiore) alle WP Semiattive della 1200 - riconosciute dai Tester anche migliori delle "gemelle" montate sulle KTM - senza assolutamente renderla "mollacciona", ma anzi conservando comunque una precisione di guida - anche spingendo - che mi ha lasciato basito.
Ovvio, i trasferimenti di carico ci sono (con 240 mm di escursione...), ma sono sempre coerenti; la moto ha un ottimo bilanciamento ant-post, e non si "scompone" mai, nemmeno nei Pif-Paf più svelti, con l'ultima curva in uscita spalancata di marcia corta; "chiudendo" del tutto i registri, la si riesce a guidare quasi come una Supermotard.
Ora sono proprio curioso di guidare la GT, quando finalmente si potrà...
(e aggiungo: ora non scalda più... non avevo la calzamaglia sotto i Jeans tecnici - da anni in inverno non la uso più - ma quel giorno la avrei messa... con temperature tra gli 11° e i 15, avevo le gambe fastidiosamente fredde...)
simopate
03-04-2020, 12:02
sono davvero molto incuriosito dalla 900 (nelle varie declinazioni), appena possibile andrò a provarla.
Per comodità credo che andrò a Vicenza (il conce è un paio di km da casa), ma se decidessi di fare un giro più lungo, magari approfittando di un giretto dei colli euganei con la mia Caponord, verrò volentieri a trovarti.
Grazie
hai detto più cose "centrate" tu, in questa disamina che gli specializzati del settore che mi sembrano, oramai, incapaci di analisi non banali, grazie blacktwin.
Infatti friz, lui è uno specializzato del settore
però le moto le conosce e si vede (e legge) bene
La 900 interessa molto anche me
Piccolo OT: sei quel Blacktwin che portava in gara la RSV 1000 con Daniel Oliver? :-)
blacktwin
03-04-2020, 14:23
Si andreac, sono proprio io ;)
Qui la strepitosa wheelie che Daniel ha tirato per tutto il rettilineo, dal Curvone al Tramonto, in occasione della splendida vittoria a Misano 2001.
https://i.ibb.co/BwSmRxY/mono-Dani.jpg (https://ibb.co/CWTqFZS)
Quel giorno a Misano la Aprilia RSV fece "en plein": Corser vinse gara 1 e 2 in SBK, e noi vicemmo in Superstock
simopate
03-04-2020, 15:33
:D:D:D
Standing ovation
:D:D:D
#76 Che spettacolo di moto, e di foto
Piacere di leggerti nuovamente :-)
blacktwin
03-04-2020, 18:11
Grazie a tutti per gli apprezzamenti
in questi giorni #stiamoacasa un momento per scrivere anche qui mi avanza...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |