Visualizza la versione completa : Intervista a Panichi sulla K1200R
Sull'ultimo numero di dueruote, l'avete letta ?
"Quello a cui abbiamo fatto tutti una gran fatica ad abituarci è stato l'avantreno: non si riesce a sentire il davanti e se vai oltre il limite ti molla senza avvertimento. In ingresso di curva si va appena più veloci che con il boxer perchè si può piegare di più ma non c'è velocità di percorrenza. La moto l'abbiamo provata per la prima volta a Cartagena e tutti siamo finiti in terra perchè si chiudeva l'avantreno. E anche durante la stagione che cadeva lo faceva così"
Masticassi.. mi sa che erano meglio due belle forcelle wp..
nel KR boxer cup hanno alzato molto il retrotreno circa 2,5cm e già il KR tende a chiudere di sterzo... quindi la situazione è peggiorata ulteriormente...
pero' :arrow: :arrow: :arrow:
nella kr Power Cup hanno chiuso ancora di più l'inclinazione del cannotto di sterzo (se così si può dire...) infatti è molto più agile della KR stradale... Da quello che ho sentito però il vero problema non è quello che non si ha feeling con l'anteriore, ma che proprio ci sarebbe un errore di geometrie... ma è una frase riportata quindi poco conta.
Rickymoto
29-11-2005, 21:03
nel KR boxer cup hanno alzato molto il retrotreno circa 2,5cm e già il KR tende a chiudere di sterzo... quindi la situazione è peggiorata ulteriormente...
pero' :arrow: :arrow: :arrow:
............nella mia borsa da lavoro.......c'è da stasera un bel catalogo...
......K1200R...respect
............in questa città..non c'è abbastanza spazio x noi due.....
.....163 cv da domare..................ecc.ecc.
intanto oggi mi ci sono seduto sopra.........ma era ferma :mad: :mad:
ma come si fa dico io a provare una moto da fermo??????????
.......cmq............trooppo bella sta :arrow:
fra un pò vado a casa e me lo rimiro x benino....il catalogo :lol: :lol:
__________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek: + :arrow:
pensa che io ho ancora il vecchio ordine nel cassetto...
e ogni sera lo guardo nella speranza di avere l'illuminazione...
KR o ............
Rickymoto
29-11-2005, 21:17
pensa che io ho ancora il vecchio ordine nel cassetto...
e ogni sera lo guardo nella speranza di avere l'illuminazione...
KR o ............
........se abitassi un pò più vicino si potrebbe fare........
ma da dove sono io a crema è un pò un casino........
cioè..........tu ti prendi il kr, poi io una settimana ti do l'rt e tu mi dai il kr......e via così...contenti tutti......e tutte :D :D :D :D
cmq a parte gli scherzi....visto che per motivi di buona convivenza familiare non potrò disfarmi dell'rt.....
......sto organizzando un acquisto del kr in joint venture........
e ti dirò.......può darsi che............non per niente il catalogo ce l'ho......
....ci vorrà un pò di tempo ma conosco i miei polli... :lol: :lol: :lol:
______________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek: + :arrow:
Gran Visir, ti vedrei bene su una r1200s, ohlins scarico + filtro....
E la kr perde inesorabilmente terreno.....
barbasma
29-11-2005, 21:44
bah... mah... boh... ufficio complicazioni affari semplici...
beh tanto enroxtter dice che non la saprei portare e quindi...
Gran Visir, ti vedrei bene su una r1200s, ohlins scarico + filtro....
E la kr perde inesorabilmente terreno.....
mi ci vedrei bene anch'io ma è una moto da single... :mad: e io fortunatamente non sono single... :D
. ..........tu ti prendi il kr, poi io una settimana ti do l'rt e tu mi dai il kr......e via così...contenti tutti......e tutte :D :D :D :D
allora meno male che non abiti vicino a me, altrimenti mi toccava andare in giro con l'RT... :confused: :lol: :lol: :lol:
Rickymoto
29-11-2005, 23:28
allora meno male che non abiti vicino a me, altrimenti mi toccava andare in giro con l'RT... :confused: :lol: :lol: :lol:
.....escusatio non petita........accusatio manifesta........ :lol: :lol: :lol: :lol:
________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek: + :arrow:
paulposition
30-11-2005, 09:16
mi inserisco per fare una domanda sul servizio di dueruote
richiamato all'inizio del thread :
sarà la 3^ volta che su dueruote,
fanno un servizio del tipo "test...prova...speciale"
sulla K1200R....
come mai?? che differenza c'è tra uno e l'altro??
(non che mi dispiaccia, eh.... :lol: :lol: )
lamps!
su motosprint di ieri c'e' riportata l'esperienza di un loro tester iscritto all'ultima gara del campionato a valencia...
s'e' steso pure lui durante le prove per lo scarso filing con l'anteriore...
ci sono pure le prove della griso e della mt3... entrambe a firma della gasperi :!: ,
ma a motosprint i tester "masculi" hanno freddo? :lol:
La Griso è meglio :rolleyes: :rolleyes:
NicolaR1150R
30-11-2005, 10:29
qunti dubb :confused: i e quante :arrow: :arrow:
va bhe io non avrei problemi di feeling con l'anteriore se prendessi una KR...semplicemente non ho feeling con anteriori, non avendo mai girato in pista...e non avendo mai avuto una sportiva "di forcella munita".... :lol:
poi sinceramente penso che anche se mi comprassi la KR andrei circa 5 volte in 2 anni a misano....poi mi stuferei, poi sono povero e non ho molto tempo...
ho un amico che ha un F4 1000 da ormai 1 anno e 1/2 e non ci è mai andato...
va bhe lui è esagerato...ma mi rendo con to che neanche io farei di diverso.
certo che se mi comprassi una moto per andare in pista, andrei direttamente da un usato di qualche team, con telaio grattato....etc etc...
un mio amico (ammmiucugggino) ha portato a casa un kawa 636 a 2500€ dopo un anno di stagione e si diverte un sacco. in più se cade non perde 14000€ di moto... :D :D
Pier_il_polso
30-11-2005, 10:48
Sull'ultimo numero di dueruote, l'avete letta ?
"Quello a cui abbiamo fatto tutti una gran fatica ad abituarci è stato l'avantreno: non si riesce a sentire il davanti e se vai oltre il limite ti molla senza avvertimento.
Allora sono figo davvero :D :D :D
Sono le stesse cose che ho scritto io su questo forum dopo che l' ho provata in pista..... ;)
Devilman83
30-11-2005, 11:08
Si letta... Il duolever da meno confidenza del telelever... Queste soluzioni aiutano la guida in strada, non certo la guida sportiva! Infatti non sono tanto sorpreso... :wink:
Azzz.... ma sta moto no sta in piedi neanche sul cavalletto :lol: :lol: :lol: :lol:
Su Motociclismo c'era il racconto di una gara di durata dove loro, con l'RSV si erano classificati ottimamente. C'erano diverse K che correvano e una sola era una KS. E' stata l'unica ad arrivare alla fine!!! Che i KR si siano stesi tutti??? :lol:
Forse il KS è un pò meglio in pista. Non penso di tanto, però...
Pier_il_polso
30-11-2005, 20:15
Su Motociclismo c'era il racconto di una gara di durata dove loro, con l'RSV si erano classificati ottimamente. C'erano diverse K che correvano e una sola era una KS. E' stata l'unica ad arrivare alla fine!!! Che i KR si siano stesi tutti??? :lol:
Forse il KS è un pò meglio in pista. Non penso di tanto, però...
Non dipende dalla carena, ma dalla sospensione anteriore....e comunque è un problema che chi va in strada (e pure chi va in pista ma non da manate di gas) non avvertirà mai, nemmeno nelle pieghe più accentuate...
Devilman83
30-11-2005, 20:29
Non dipende dalla carena, ma dalla sospensione anteriore....e comunque è un problema che chi va in strada (e pure chi va in pista ma non da manate di gas) non avvertirà mai, nemmeno nelle pieghe più accentuate...
Eh si... Qua si parla di piloti professionisti che portano le moto al limite e hanno qualche problema nel capire il limite dell'anteriore...
Noi comuni motociclisti, o meglio sgarùba manùber siamo distanti dai limiti di una moto! ;)
Renn Sport
30-11-2005, 22:58
Sia il duolever che il telelever sono ottime per una guida turistica , ma se ti vuoi divertire la forcella tradizionale va decisamente meglio .
La Griso è meglio :rolleyes: :rolleyes:
:bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha:
:bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha:
Comunicazione forte e chiara!!! :lol:
Non dipende dalla carena, ma dalla sospensione anteriore....e comunque è un problema che chi va in strada (e pure chi va in pista ma non da manate di gas) non avvertirà mai, nemmeno nelle pieghe più accentuate...
Si, ma non penso sia solo un problema di avancorsa o tarature varie.
La KS avrà un anteriore un pò più votato alla stabilità, ma se il KR prende sotto così di brutto, non penso che il KS sia così diverso...
Il problema non è nostro, comunque!!! :lol:
navarone
01-12-2005, 01:35
Si, ma non penso sia solo un problema di avancorsa o tarature varie.
La KS avrà un anteriore un pò più votato alla stabilità, ma se il KR prende sotto così di brutto, non penso che il KS sia così diverso...
Il problema non è nostro, comunque!!! :lol:
E comunque il K/s ha lo sterzo ancora più chiuso del K/r !
E comunque il K/s ha lo sterzo ancora più chiuso del K/r !
E' il contrario.
Logistich
01-12-2005, 09:03
l' altra sera sono andato in garage e ho fatto una carezza alla moto, l' avantreno mi ha dato del lei e mi ha chiesto di allontanarmi.... :( :( :(
......................è vero non danno proprio confidenza questi avantreni moderni!!!!!!!!!!!! :( :( :( :( :(
................ma fatemi il piacere va! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Anche il mio ...e' un po che lo conosco ma niente confidenza ...e proprio altezzoso.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
navarone
01-12-2005, 10:49
E' il contrario.
sul depliant informativo ho notato che l'angolo di inclinazione dello sterzo del K/R è più ampio di quello del k/s.
Controllare per credere!
Stando alle due schede tecniche l'inclinazione è la stessa, ma da quel che mi ricordo, hanno modificato l'attacco del fulcro dove è fissata la "forcella" del Duolever.
L'avancorsa sulla K1200S era di 112 mm, sulla K1200R è di 101 mm, questa è la misura che, a mio parere, fa diventare la moto più maneggevole. Sulla Power Cup è ancora minore.
Teoricamente e logicamente, non puoi aumentare la maneggevolezza "allungando" l'avantreno, al limite aumenti la stabilità.
Devilman83
01-12-2005, 13:13
Stando alle due schede tecniche l'inclinazione è la stessa, ma da quel che mi ricordo, hanno modificato l'attacco del fulcro dove è fissata la "forcella" del Duolever.
L'avancorsa sulla K1200S era di 112 mm, sulla K1200R è di 101 mm, questa è la misura che, a mio parere, fa diventare la moto più maneggevole. Sulla Power Cup è ancora minore.
Teoricamente e logicamente, non puoi aumentare la maneggevolezza "allungando" l'avantreno, al limite aumenti la stabilità.
Quotissimo!! Quindi hanno aumentato l'offset tra cannotto e forcelle per diminuire l'avancorsa???
da BMW
Ciclistica
La ciclistica ha subìto solo una leggera modifica. Il Duolever è leggermente più verticale (0,4°) così che l’inclinazione del cannotto dello sterzo è di 61 gradi, mentre l’incidenza si riduce di 11 millimetri a 101 millimetri. La modifica della geometria della ciclistica è stata realizzata producendo meccanicamente ?i giunti del Duolever con un leggero spostamento di misura.
Un altro effetto positivo della geometria modificata è l’ulteriore ottimizzazione della maneggevolezza, soprattutto a basse velocità. La differenza teorica nella guida diritta alla velocità massima rispetto alla K 1200 S non si percepisce nella pratica ed è comunque irrilevante per una motocicletta senza carenatura con velocità massima più bassa.
Devilman83
01-12-2005, 13:36
Sembrerebbe di si... :confused:
Ape maia
01-12-2005, 14:01
Ragazzi qui siete tutti professionisti, per quel che mi riguarda il KR sarà la mia prox moto :arrow: (ovviamente gialla/nera).
L'ho provata a Monza la scorsa estate e per il mio livello ne ho da vendere...
Spero piuttosto che la mia dolce metà non patisca troppo là dietro...
navarone
01-12-2005, 14:44
Copio dalle schede tecniche distribuite al Salone del motociclio:
Passo in assetto normale:
K/S: 1.571 mm.
K/R: 1.580 mm.
Avancorsa in assetto normale:
K/S: 112 mm.
K/R: 101 mm.
Inclinazione sterzo:
K/S: 61 gradi
K/R: 61 gradi
Come fa il passo del K/S, a parità di angolo di sterzo, ad essere inferiore a quello del K/r, pur avendo la prima moto un avancorsa maggiore?
...e fuori piove ...e si vede! :mad: :mad:
Beh, c'è anche il resto della moto da considerare... non solo l'avantreno.
Comunque riporto questa frase scritta da BMW: Il Duolever è leggermente più verticale (0,4°)
barbasma
01-12-2005, 15:14
eggià.... che sorpresone!!! :lol: :lol: :lol:
beh tanto io non la so guidare....
Ragazzi qui siete tutti professionisti, per quel che mi riguarda il KR sarà la mia prox moto :arrow: (ovviamente gialla/nera).
L'ho provata a Monza la scorsa estate e per il mio livello ne ho da vendere...
Spero piuttosto che la mia dolce metà non patisca troppo là dietro...
mannò che alla fine non si sta tanto pegio ceh sulla "S" da quanto ho potuto notare...
Sì sì..te la vedo bene...è acnora il tuo dekstop quella foto?? :lol:
Devilman83
01-12-2005, 16:27
Copio dalle schede tecniche distribuite al Salone del motociclio:
Passo in assetto normale:
K/S: 1.571 mm.
K/R: 1.580 mm.
Avancorsa in assetto normale:
K/S: 112 mm.
K/R: 101 mm.
Inclinazione sterzo:
K/S: 61 gradi
K/R: 61 gradi
Come fa il passo del K/S, a parità di angolo di sterzo, ad essere inferiore a quello del K/r, pur avendo la prima moto un avancorsa maggiore?
...e fuori piove ...e si vede! :mad: :mad:
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!
Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai! ;)
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/Avancorsa/fig3.gif
Grazie uomodiavolo... con un disegno è molto più semplice
Devilman83
01-12-2005, 16:55
Prego! :wink:
Pier_il_polso
01-12-2005, 20:20
... praticamente, questa moto lunga 2 m mezzo, pesante due quintali e mezzo, con un paio di centinaia di cavalli e senza carenatura, in pista, al limite, non è perfetta?
Azz ...chi lo avrebbe mai detto.
Sbadabammmmmmm :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
navarone
01-12-2005, 21:08
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!
Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai! ;)
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/Avancorsa/fig3.gif
...sono lento!
...decisamente lento!
...ci ragiono un attimino e ti risponodo!
...nel frattempo grazie per lo schema :rolleyes: !
Lo scarso feeling con l'anteriore è scontato col Duolever che non può dare la sensazione di "ruota sotto le mani" che conferiscono gli steli normali.
Dovrebbe però essere meglio del Telelever da questo punto di vista, non peggio.
In quanto alla mote che chiude... è una reazione scontata se si alza il sedere e si appuntisce l'assetto. Infatti, diminuisce l'avancorsa. Il fatto che un pilota se ne lamenti non mi pare molto professionale. Deve imparare a governare la cosa, è il suo mestiere. Se lo sa fare ha comunque per le mani un mezzo più agile. Certo che se resta ancorato alla guida della Boxer Cup fa presto a intraversarsi... Questa è tutta un'altra moto.
La circostanza che l'affermazione venga da un pilota affermato e vincitore mi lascia tuttavia un po' interdetto. Bisogna ammettere che non fa piacere. Ma bisogna anche sottolineare che è UNA impressione, cioè non è insomma IL giudizio. E poi non sempre i piloti sono buoni collaudatori (e viceversa).
:)
Semplice, se aumenti l'offset ( ovvero la distanza tra l'asse del cannotto e quella degli steli ) tra cannotto e steli forcella si aumenta l'interasse, diminuisce l'avancorsa... Senza toccare l'inclinazione del cannotto!
Ecco un esempio grafico, guarda il rpimo caso e capirai! ;)
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/Avancorsa/fig3.gif
Giusto.
Ma non vale solo per l'offset (parlo in generale).
Vale anche per l'avanzamento della ruota, proprio come indicato dalla tua grafica.
;)
Pier_il_polso
02-12-2005, 09:49
Lo scarso feeling con l'anteriore è scontato col Duolever che non può dare la sensazione di "ruota sotto le mani" che conferiscono gli steli normali.
Dovrebbe però essere meglio del Telelever da questo punto di vista, non peggio.
In quanto alla mote che chiude... è una reazione scontata se si alza il sedere e si appuntisce l'assetto. Infatti, diminuisce l'avancorsa. Il fatto che un pilota se ne lamenti non mi pare molto professionale. Deve imparare a governare la cosa, è il suo mestiere. Se lo sa fare ha comunque per le mani un mezzo più agile. Certo che se resta ancorato alla guida della Boxer Cup fa presto a intraversarsi... Questa è tutta un'altra moto.
La circostanza che l'affermazione venga da un pilota affermato e vincitore mi lascia tuttavia un po' interdetto. Bisogna ammettere che non fa piacere. Ma bisogna anche sottolineare che è UNA impressione, cioè non è insomma IL giudizio. E poi non sempre i piloti sono buoni collaudatori (e viceversa).
:)
Panichi è un pilota che non si può mettere in discussione, e nelle prove invernali non solo lui, ma molti altri sono caduti per lo stesso motivo.
Tutte le moto da corsa hanno avancorsa ridotte per agevolare la discesa in piega ed aumentare l' agilità, ed il mestiere del pilota è quello di governare una moto in queste condizioni per sfruttarne il potenziale superiore; proprio per questo motivo, i piloti sviluppano una sensibilità superiore che gli permette di sentire "il limite" della moto per potercisi avvicinare senza superarlo.
Se però invece delle forche tradizionali (che non dimentichiamolo, pur non essendo teoricamente la soluzione migliore, hanno beneficiato di una sviluppo incredibile negli anni), gli si mette un tipo di sospensione che non comunica quello che succede "la davanti", tutta la sensibilità se ne va a qul paese e non riuscendo a percepire il limite, per trovarlo devono spingere fino a cadere...
Non è un invenzione visto che l' ultimo dei fessi (cioè io) appena provata la moto in pista ha pensato: bella, ma l' anteriore non lo sento proprio.... (e l' ho anche scritto in questo forum) :mad:
Confermo, non solo Panichi ha sofferto di questa caratteristica... chiedete un po' a Gramigni che volo ha fatto? E allo stesso Markus Barth??
Resta comunque il fatto che, a mio parere, resta una moto eccezionale, soprattutto per quello che è stata ideata, ovvero l'uso stradale con qualche uscita in pista.
Il fatto che ci corrano la Power Cup non vuol dire che la moto sia una regina della pista, e se non viene spinta al limite non credo che crei troppi problemi.
Sono d'accordo, mica obietto...
Ricordo solo, una volta di più, che la power cup ha un assetto molto diverso dalla KR di serie. Il veicolo è sollevato dietro, l'avancorsa è drasticamente ridotta (mi pare sotto i 100 mm, ma non ricordo), il che implica una notevole diminuzione del potere autostabilizzante.
In quanto ai Piloti, è vero che sono caduti in più di uno, ma a parlare è stato uno solo. Comunque, lo stesso succedeva con la Boxer Cup, magari perché uno all'inizio non si aspettava che il cilindro raschiasse a terra... Anche loro imparano...
Infine, concordo sul fatto che, anche con l'assetto da gara, trovare il limite di quella impostazione e setup richiede condizioni estreme, praticamente irraggiungibili su strada. Figuriamoci poi con la KR normale...
:)
Pier_il_polso
02-12-2005, 19:41
Resta comunque il fatto che, a mio parere, resta una moto eccezionale, soprattutto per quello che è stata ideata, ovvero l'uso stradale con qualche uscita in pista.
Il fatto che ci corrano la Power Cup non vuol dire che la moto sia una regina della pista, e se non viene spinta al limite non credo che crei troppi problemi.
100% SINTESI PERFETTA ;)
navarone
02-12-2005, 21:57
Ho visto i video delle gare sul sito ufficiale: sembra davvero il motomondiale di 10 anni fa!
Voli da PAURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sull'ultimo numero di dueruote, l'avete letta ?
"Quello a cui abbiamo fatto tutti una gran fatica ad abituarci è stato l'avantreno: non si riesce a sentire il davanti e se vai oltre il limite ti molla senza avvertimento. In ingresso di curva si va appena più veloci che con il boxer perchè si può piegare di più ma non c'è velocità di percorrenza. La moto l'abbiamo provata per la prima volta a Cartagena e tutti siamo finiti in terra perchè si chiudeva l'avantreno. E anche durante la stagione che cadeva lo faceva così"
Masticassi.. mi sa che erano meglio due belle forcelle wp..
Ho conosciuto Panik al salone di Milano allo stand BMW, presentatomi da un amico. Persona simpaticissima, toscanaccio tosto, e mi ha detto più o meno le stesse cose.
Però ha anche detto che, una volta fatta l'abitudine, i vantaggi in termini di manegevolezza sono enormi anche nelle guida in circuito e sopratutto il lungo interasse che deriva da questa geometria di sterzo ha come beneficio una stabilità in rettilineo eccellente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |