Visualizza la versione completa : Pinze Hayes e perdita liquido [THREAD n°5]
managdalum
22-03-2020, 23:24
Si contiua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503819&page=21)
Tre Hp ritirate : 1) nov 18 - 2) dic 18 - 3) gen 19, nessuna perdita e ottima frenata!
Ecco con la borsa che scende del 4% le Brembo salgono del 3,90%. Di questo passo l'azienda aumenterà i prezzi vista forse la grossa commessa in arrivo. [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200323/33839b776b402ea11d2c736e82932725.jpg
Inviato dal mio
Proviamo a fare qualcosa di utile… Chi ha il problema potrebbe fotografare i marchi di produzione delle proprie pinze?
Si trovano stampati sul corpo pinza, all'interno, e sono rappresentati da due cerchi con un numero all'interno.
Nel mio caso:
- Primo cerchio 2 e sotto 52
-secondo cerchio: 19
Credo che identifichino il periodo di produzione. 19 è pacifico, sarà l'anno. L'altre potrebbe essere il mese sopra e il giorno progressivo dell'anno sotto.
Per chi, come me, soffre del problema con una perdita dai pistoncini, le cause possono essere solo una o più delle seguenti:
- difetto o errato montaggio delle guarnizioni
- difetto alla rugosità superficiale dei pistoncini
- difetto alla lavorazione delle sedi delle tenute sul corpo pinza.
Provare a identificare se c'è una ricorrenza di periodo sui marchi delle pinze, potrebbe confermare o consentire di escludere almeno una delle tre cause, avvicinando una possibile soluzione.
Pasqui!!!!!!!!
23-03-2020, 11:13
Oggi pomeriggio gli do un'occhiata e riporterò il tutto...non ci avevo fatto caso che c'erano stampati dei numeri...avevo visto il codice iq ma i numeri no.
Proviamo a fare qualcosa di utile… Chi ha il problema potrebbe fotografare i marchi di produzione delle proprie pinze? .... . non vedo la foto [emoji2369]
Per favorire l'indagine potrebbe essere utile indicare anche anno e mese DI PRODUZIONE della moto (vedi mai che i codici delle pinze non siano cosi indicativi della data...).
Inviato dal mio
managdalum
23-03-2020, 12:00
Va bene, ma "utile" a chi?
A parte ingannare l'attesa (che in effetti non sarebbe poco)
Pasqui!!!!!!!!
23-03-2020, 12:13
E si dai...è giusto per far passare 30 secondi...meglio di gnente :lol:
La produzione della moto non c'entra un fico secco con la produzione delle forniture. Ogni pezzo ha stampigliato sopra un codice, che ha lo scopo di indicare quando è stato prodotto.
Cmq, se è curiosità, la mia moto è stata prodotta a inizio febbraio 2020. Non deve far specie se le pinze sono state prodotte quasi un anno prima, perché è logico che le forniture necessarie a produrla debbano essere precedenti.
Ad un amico che nel 2007 comprò una Triumph tiger, capitò di trovare delle plastiche che avevano stampigliato 2004 come anno di produzione, cioè 2 anni prima che il modello uscisse sul mercato. Evidentemente in quel caso usavano parti di magazzino che erano state prodotte prima per altri modelli.
Una pinza di certo non scade. Ciò è utile perché, qualora mai si scoprisse che tutti i casi di perdita hanno gli stessi marchi o cmq date vicine, aumenterebbe di molto di probabilità che ad essere difettosa sia lavorazione della pinza, nella sede di lavoro della tenuta.
Siccome la procedura di BMW al momento sembra essere 1) raccontare minchiate e non fare nulla, 2) cambiare le guarnizioni, 3) cambiare le pinze… (e in molti casi non risolvendo nemmeno così), ecco cosa si potrebbe fare:
1) non perdere tempo e passare direttamente alle pinze, evitando però di beccarsi per iella un ricambio del medesimo lotto.
2) se invece il riscontro fosse che le date sono tutte diverse, ci si potrebbe concentrare sulle guarnizioni e sui pistoncini che, per altro, sono molto più economici da cambiare.
Purtroppo non so se si è capito, ma se BMW non ha risolto in oltre un anno e mezzo e se l'anno prossimo uscirà un modello nuovo con diversa fornitura, il problema significa che rimarrà a carico nostro.
Ciò in considerazione anche del fatto che diciamo BMW, che è quella correttamente responsabile nei nostri confronti come clienti, ma BMW stessa ha dei limiti, perché il problema riguarda la produzione di un fornitore che probabilmente ha già perso le commesse per il futuro. Secondo voi Hayes quanto sarà interessata a risolvere?
A me personalmente, con o senza l'aiuto di BMW, interessa al più presto avere una moto con i freni in perfetta efficienza.
@slim
Le marcature, cioè i cerchi con all'interno i numeri, li trovi in alcune delle foto che ho postato in precedenza. Su quelle non riuscirai a leggerli bene perché in quel momento il mio intento non era metterli a fuoco. Sono Cmq all'interno. Probabilmente vanno rimosse le pastiglie per leggerli. Non ricordo se sono visibili da montate
Karlo1200S
23-03-2020, 13:47
Ecco con la borsa che scende del 4% le Brembo salgono del 3,90%. Di questo passo l'azienda aumenterà i prezzi vista forse la grossa commessa in arrivo. [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200323/33839b776b402ea11d2c736e82932725.jpg
Inviato dal mio
Comunque Brembo sta facendo -9,19%!
Aveva aperto a -10% ... ha anche sospeso il pagamento del dividendo...
Vento notturno
23-03-2020, 14:13
Hanno risolto il difetto nelle pinze hayes
@Karlo1200S, ....mi hai rotto il giochino catìvooo [emoji25][emoji25]
[emoji1]
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
23-03-2020, 14:58
@slim
Le marcature, cioè i cerchi con all'interno i numeri, li trovi in alcune delle foto che ho postato in precedenza. Su quelle non riuscirai a leggerli bene perché in quel momento il mio intento non era metterli a fuoco. Sono Cmq all'interno. Probabilmente vanno rimosse le pastiglie per leggerli. Non ricordo se sono visibili da montate
Non avevo ancora letto questo messaggio...e in effetti se non le smonti purtroppo non si riesce a leggere la marcatura...ecco perché non l'ho mai vista.
Pasqui!!!!!!!!
23-03-2020, 15:00
Hanno risolto il difetto nelle pinze hayes
Ma è una domanda o è una conferma?
Vento notturno
23-03-2020, 15:04
Una battuta riferita ai dati della borsa
La risposta è la mia moto: prodotta inizio febbraio, arrivata in concessionaria il 21, consegnata il 29 con difetto presente...
Secondo me c'è da considerare che non è che perda i fiumi d'olio e non freni. Molti se ne accorgono diverso tempo dopo. Io stesso me ne sono accorto solo perché avevo letto i vostri post e sono andato a verificare sapendo cosa cercare.
Bradipo Moto Warano
23-03-2020, 16:10
Ah è proprio vero che il MARITO è l'ultimo a saperlo
Pasqui!!!!!!!!
23-03-2020, 16:12
Una battuta riferita ai dati della borsa
Mi ero illuso :lol:
Ad un amico che nel 2007 comprò una Triumph tiger, capitò di trovare delle plastiche che avevano stampigliato 2004 come anno di produzione, cioè 2 anni prima che il modello uscisse sul mercato. Evidentemente in quel caso usavano parti di magazzino che erano state prodotte prima per altri modelli.
Ammiocugggimo, che ha acquistato una 1200 LC, gli avevano montato un 1150. :lol:
Pinze perfette però.
Ma, solo per capire eh... adesso che le mie pinze non perdono più (direi da un paio di mesi), dovrei smontarle per vedere i codici e fotografarli come ricordo [emoji780][emoji85] mah
Poi ...... chiaro che i componenti possono essere stati costruiti anche diverso tempo prima della moto ... o potrebbe essere il contrario [emoji780][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
frenkyninet
23-03-2020, 20:57
Slim non toccare nulla per carità
... ma "utile" a chi? A parte ingannare l'attesa... La domanda contiene la risposta, io volevo "vedere le figure" anziché sempre lèggere lèggere ... [emoji2369][emoji38][emoji2321][emoji2321]
Inviato dal mio
...
non toccare nulla per carità tranqui, non ci penso proprio, metti che poi tornano incontinenti [emoji33][emoji38][emoji38][emoji2321]
Inviato dal mio
enzov1100
23-03-2020, 21:27
Tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco, oggi un amico, parlando a diversi metri di distanza, mi ha confidato che persino nel mercato delle MTB E-bike e strada le Hayes sono considerate....diciamo non le migliori
Slim non toccare nulla per carità
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
non sia mai…...
@ENZO
lo scrissi tempo fa...trovai qualcosa scritto in inglese, provai un po' a tradurre e il significato era quello….
comunque giusto per far contenti quelli che…
le pinze frenano bene per me.….per essere pinze da "endurone" mi piacciono come frenata….
peccato il resto……
e hai detto niente...Sanny:confused::confused::confused:
;):lol:;)
Per quel poco che l'ho guidata (500km) anche per me l'impianto frena molto bene.
Sarei curioso di provare il modello precedente per verificare se c'è sotto questo profilo una consistente differenza.
Piuttosto, dopo questa notizia
https://www.motociclismo.it/fanali-posteriori-sicurezza-bmw-non-omologati-usa-cina-76076?fbclid=IwAR3FcVe4f023sSITE0Eyt7adoN6nMQPO_eb fDNUwllL8OWiRu4A_BXQARu4
Inizio a pensare che in fondo questa storia dei freni non è così illogica. Quando l'ho letta mi son chiesto chi hanno messo a guidare questa azienda: un babbuino sotto lsd?
Come è possibile che una multinazionale non sappia nemmeno le regole di omologazione dei mercati in cui va a vendere?
Di questo passo mi sa che i prossimi modelli è meglio se li fanno senza freni…:lol:
Anche perché il Dynamic Brake System, mutuata dalle auto, è presente sul GS dal my2016, cioè da produzione agosto 2015! E se ne accorgono solo adesso?
Ma non è che il richiamo sia perché lo sfarfallio dello stop avvenga sempre e comunque ad ogni frenata e non solo per le frenate d’emergenza?
il sarto
24-03-2020, 14:11
...perchè lo stop "sfarfalla" quando si frena???
...se l'ostacolo è molto vicino al pilota si..., è in sincrono coi ventricoli...
:-o
Pasqui!!!!!!!!
24-03-2020, 14:48
Secondo me era più logico far attivare le frecce in caso di una frenata di emergenza.
Comunque nemmeno io sapevo che sfarfallava lo stop
A intuito direi che usa la piattaforma inerziale per attivarsi. Probabilmente quando il sensore indica una decelerazione oltre un valore impostato si attiva la funzione.
Tecnicamente è una boiata correggerlo, basta disabilitarlo cambiando i parametri del file di configurazione.
Ciò che lascia basiti è che se ne accorgano solo a posteriori. Con le normative USA non si scherza affatto (dieselgate docet). Una leggerezza del genere può atterrare anni di ricavi. Di solito tutti i costruttori arrivano a livelli fobici a riguardo.
Ricordo il caso di Aprilia, che quando molti anni fa importò degli Scarabeo in USA, arrivò a scrivere nei vari disclaimer sul prodotto che non si potevano sgranocchiare con i denti parti del motorino.. :lol:
D'altronde, chi ha avuto modo di studiare l'argomento, ricorderà la celeberrima sentenza del gatto nel microonde…
...perchè lo stop "sfarfalla" quando si frena???
https://youtu.be/5QWp7-hMf2w
Secondo me era più logico far attivare le frecce in caso di una frenata di emergenza.
Che io sappia, in caso di frenata di emergenza lo stop lampeggia (buona cosa) e, sotto una certa velocità si attivano anche le frecce (ottima cosa).
Almeno così c'è scritto, non ho mai verificato!
Pasqui!!!!!!!!
24-03-2020, 15:40
Eh già...dal video si capisce meglio il funzionamento.
Sputnik1969
24-03-2020, 16:03
Nella patria del tuning, non è omologabile uno stop di emergenza che aumenta la sicurezza...
frenkyninet
24-03-2020, 16:44
Sempre asciutte, buona notizia!!
Premesso che probabilmente non invento l'acqua calda.... ma leggo la risposta di Bmw su motociclismo di febbraio data ad un utente che lamentava il problema... ma la perdita di un liquido che se non ricordo male è corrosivo su un sistema frenante non può non essere tempestivamente risolto... il liquido scorre e può intaccare quello che c'è intorno... e certamente ne avrete gia parlato ma... e mi sembra strano che moto vengano consapevolmente consegnata con questo difetto presente... boh! In quella risposta BMW dice che la perdita non intacca la frenata ma si verifica solo con il circuito a bassa pressione quindi in assenza di sollecitazioni... è davvero strano. PS per i MOD se avessi detto qualcosa di inesatto superato o già discusso, vista la marea di poet precedenti, per cortesia concellate tranquillamente il mio post... GRAZIE
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
quindi cosa vorresti dire???
NB :la lettera e' i un amico qui sul forum...;)
La considerazione che faccio è che sia illegale consegnare consapevolmente un veicolo con un difetto di questa portata e dalle conseguenze almeno incerte. Credo che ciascun utente dovrebbe inviare una raccomandata rr o una pec per mettere comunque in mora il concessionario, anche perché nel caso di utilizzo consapevole di un veicolo con un problema al sistema frenante, sarebbe da interrogarsi sul fatto che per esempio l'assicurazione risponda. Boh... non lo so le implicazioni potenziali verso se stessi o verso gli altri mi sembrano potenzialmente molteplici. Poi magari dico cazzate..
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Cobra, hai dimenticato due cose: 1) il "secondo me" ... sarebbe illegale e 2) in molti lo abbiamo già fatto.
Inviato dal mio
Belavecio
29-03-2020, 16:32
E pensare che per il problema boccole,molto meno grave secondo me,ci si lamentava di piú..
frenkyninet
29-03-2020, 16:39
La mia continua a non perdere ...vero è che non subito particolari sollecitazioni e ha 60 km
Cobra, hai dimenticato due cose: ..
Se non ricordo male qualunque contratto di vendita di un prodotto nuovo prevede che il bene oggetto della vendita debba essere privo di difetti di cui il venditore sia consapevole, secondo, se in molti l'avete già fatto buon per voi , e che si citi che la messa in mora valga eventualmente anche per danni cagionati a terzi nel caso in cui l'assicurazione apra delle riserve in caso di incidente...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
AGGIORNAMENTO PROVA A RIPOSO
Sono passati 7 giorni di riposo assoluto e si conferma che le pinze continuano a perdere, così come era stato rilevato dopo la prova sotto pressione.
L'unica differenza è quella ovvia: a riposo perdono più lentamente.
Posto le foto dei marchi sulle pinze, così chi ha la moto prodotta nel mio stesso periodo (inizio febbraio) e il medesimo problema, potrà verificare se si tratta della medesima fornitura.
https://i.ibb.co/FqSqSMX/dx.jpg (https://ibb.co/G3K3KL9)
https://i.ibb.co/99CmkcM/sx.jpg (https://ibb.co/PZfsvFS)
In entrambe le pinze, è anche presente questo ulteriore marchio (7)
https://i.ibb.co/g6kCzT9/DSC-6429.jpg (https://ibb.co/wY51MWg)
Per coloro che invece non rilevano perdite esterne, vorrei segnalare che la perdita può essere modesta e che debba attendersi diverso tempo prima possa essere trovata con un semplice esame esterno.
Se volete escludere il problema senza attendere che sia così manifesto, ecco le istruzioni per la verifica:
1) Smontate la pinza dalla forcella e togliete le pastiglie.
2) Se non trovate tracce unte intorno i pistoncini, rimettete le pastiglie in sede e, senza rimontare la pinza sul disco, pompate fino a quando le pastiglie saranno fra loro vicine (ma smettete di pompare appena avvertite una minima resistenza sulla leva)
3) a questo punto avrete estratto i pistoncini e potete nuovamente rimuovere le pastiglie (metterle serve ad evitare che pompiate eccessivamente e i pistoncini possano uscire dalla pinza)
4) a questo punto verificate la superficie che non era esposta dei pistoncini.
5) se è asciutta è tutto ok, non avete nulla da temere
6) se è bagnata, cioè non umida ma ricoperta di un velo di fluido, allora avete il problema ed è solo questione di tempo che il fluido non risulti visibile in colature esterne. Quanto tempo dipende solo da quanto perde e come degenera.
Qui potete vedere la parte esterna del pistoncino asciutto (anche se sotto già si vede il riflesso del fluido che si è accumulato e presto inizierà a colare)
https://i.ibb.co/kKNzwQV/DSC-6425.jpg (https://ibb.co/xhxwBJK)
Qui invece è il pistoncino esposto con il problema. Si vede bene che non è umido, ma proprio bagnato
https://i.ibb.co/GdD6BXW/DSC-6430.jpg (https://ibb.co/mRKj1m9)
Paolo Grandi
29-03-2020, 20:25
Ricapitolando.
La perdita proviene dai pistoncini. Quindi saranno gli o-ring di tenuta che...non assicurano la tenuta :(
Poi il liquido si fa strada e fuoriesce dalla "fessura" tra i due semigusci.
Essendo dietro la pastiglia, la perdita non dovrebbe arrivare a contatto con la superficie del disco.
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2020, 20:38
Grande Mox :D ottimo reportage anche questo.
Quindi, come ha chiesto anche Paolo, l'olio che trafila dai semi gusci è è quello che esce dai pistoncini o è un'alto trafilamento ancora? Non che cambi molto...solo curiosità.
Allora…
Quando ho ritirato la moto c'erano tracce della perdita sia dalle giunture dei semi gusci, sia dai pistoncini.
Dopo il primo inutile intervento di BMW, cioè da quando ho iniziato a lavorarci io, la perdita è emersa solo dalle tenute (gli oring dei pistoncini).
Può essere che abbia ragione Paolo Grandi (e lo penso anch'io), quindi che ciò che inizialmente sembrava provenire dai semi gusci è solo la perdita che "cammina", oppure potrebbe anche essere che perdano talmente poco che ci vorrà più tempo.
Sulla deduzione "sono gli oring" non è invece affatto detto. Anzi, stanti precedenti riscontri di chi li ha cambiati senza successo, non sembrerebbe. Gli altri imputati possono essere la lavorazione delle sedi dove alloggiano o la rugosità superficiale dei pistoncini (problema che anni fa ebbe Nissin).
Sta di fatto che BMW (casa madre, non concessionaria), con la quale sono in contatto, mi ha già anticipato la completa sostituzione delle puinze appena potrò portarla in concessionaria.
Colomer77
29-03-2020, 21:16
alcune pinze perdono dall'or che c'è tra le due semipinze, altre perdono dai pistoni, le più sfigate perdono sia dai pistoni che ddall'OR unione semipinza
MOTOMONZA
29-03-2020, 21:22
Io son convinto che prima o poi BMW sistemerà queste benedette pinze , una volta che il problema sarà risolto suggerisco a quelli che non hanno avuto perdite di dare comunque una piccola spalmatura di olio sui pistoncini e richiedere la sostituzione delle pinze prima che scada la garanzia in concessionaria, tanto prima o poi rischiano di perdere , probabilmente è un problema di progetto più che di esecuzione.
frenkyninet
29-03-2020, 21:24
Grande mox...
Io non dico che la mia nn sarà esente , dico per ora monitorando nn presenta il problema ma essendo diffuso temo che sia solo questione di tempo
MOTOMONZA
29-03-2020, 21:24
Insomma prima che i teteschi ci i.,.. facciamolo noi.
Intanto mox ti faccio i complimenti per il tuo reportage fotografico, dettagliato e esaustivo nella spiegazione (anche per chi come me non è molto pratico).
Detto questo mi incuriosisce la risposta che hai avuto da bmw casa madre. Le pinze che ti manderanno cosa saranno? Presuppongo che siano le stesse che hai adesso, magari riviste....sempre che esistano delle pinze V. 2.0.
enzov1100
29-03-2020, 21:34
Paragone con Coronavirus: noi siamo a casa per cercare di contenere il virus anche a scapito del problema economico che ne seguirà, la BMW, per non perdere fatturato consegna moto con pinze che sanno essere difettose...
Paolo Grandi
29-03-2020, 21:43
Concordo. Non ho specificato. Gli o-ring in sé difficile abbiano problemi.
Più facile vi siano disomogeneità nelle sedi o pistoncini.
Insomma, siamo fuori tolleranza.
frenkyninet
29-03-2020, 21:44
Insomma non se ne esce a meno di cambiare le pinze
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2020, 21:50
A me il meccanico del concessionario mi disse che neanche a lui dissero cos'era in arrivo...e già da metà marzo dovevano cominciare a consegnarle. Tutto ciò me lo disse circa un mese e mezzo fa.
Allora, cosa farà BMW non lo so ancora.
Io temo che la cose stiano così: dopo questa esperienza hanno revocato il contratto di fornitura ad Hayes con la quale sono per vie legali. Nel frattempo se ne fottono e continuano deliberatamente a vendere moto con forniture difettose, sia per non perdere fatturato, sia per non smenarci rispetto lo smaltimento degli euro 4 che deve avvenire entro l'anno.
è un atteggiamento molto sfacciato e imprudente, tipico dei tedeschi. Qui gli dice bene, ma se eravamo in USA, con le evidenze che avevo in mano, gli avevo già fatto causa e la trambata rischiava di fargli male, per davvero.
Probabile anche che sfruttino l'aggiornamento dell'omologazione per introdurre piccoli cambiamenti, fra cui anche la fornitura dei freni. Problema risolto per i futuri acquirenti, mentre noi lo prendiamo in saccoccia.
Finchè non sapranno quanti soldi recuperano dalla vertenza con Hayes, per noi euro 4 non faranno nulla. Poi, se si concluderà bene e a loro favore, allora arriverà una soluzione anche per noi.
Questo è lo scenario peggiore e forse più realista. Poi esiste anche la possibilità che in effetti siano sul pezzo, alla ricerca di qualche soluzione.
Per parte mia li sto inchiodando con una serie di pec che, nel peggiore dei casi, sarà utile in sede legale. Al momento non hanno che potuto promettere la sostituzione delle pinze senza precisazioni.
Questa sera gli ho risposto, dandogli questo ventaglio di possibilità:
1) sostituzione delle pinze e rilascio di una garanzia a vita sui pezzi.
2) dimostrazione scritta che la sostituzione avviene con una nuova fornitura che corregga la difettosità della precedente
3) ammissione scritta che ci stanno lavorando e intervento rimandato a quando avranno la soluzione
4) sostituzione con le Brembo del precedente modello (compatibili e esenti da difetto)
Per varie ragioni ritengo probabili la 1 o la 2, dove però dubito che ammetteranno per iscritto, ma solo a voce, salvo rifilarmi la fregatura dell'ennesima partita di pinze difettate.
Già il fatto che abbiano escluso loro stessi la sostituzione degli oring, denuncia il fatto che sono perfettamente coscienti che il difetto è nel pezzo, non nelle tenute. (come l'esperienza di altri qui sul forum già confermava)
Personalmente potrei andare avanti nello smontaggio e scoprire quale è, delle due cause residue. Non l'ho fatto per non passare il segno oltre il quale potrebbero contestare l'invasività del mio intervento e quindi ritorcermelo contro qualora mai arrivassimo allo scontro legale.
Al momento la mia strategia è di non farli stare tranquilli, ma al tempo non aggredirli troppo, con la speranza che si giunga ad una soluzione.
Vedremo… purtroppo per loro la quarantena mi stando modo di stare molto sul pezzo… :lol:
frenkyninet
29-03-2020, 22:37
Mi sembra tutto corretto ciò che dici mox rinnovo i complimenti
Vento notturno
29-03-2020, 22:49
Complimenti Mox!
enzov1100
29-03-2020, 22:59
Riguardo l'euro 4 non penso abbiano problemi visto che è già euro 5 ready, certo che se fosse un'azienda seria non dovrebbe aspettare la causa con Hayes per risolvere il problema che è evidente, un anno e mezzo, anche con la lentezza dei tedeschi per muoversi, è un lasso di tempo sufficiente a risolvere.
P.S. se intendi preparare un'azione legale devi mandare anche al concessionario, sarà lui la controparte nel caso e non la BMW.
Ah... giusto giusto per la fine della quarantena. Scherzo ovviamente [emoji2369]
Le pinze le cambieranno anche a me, anche se non perdono più, e visto che parlando per me, questa è L'ULTIMA MOTO TEDESCA CHE COMPRO, va bene così.
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2020, 23:10
...e dal computer, sempre il meccanico vide che ce n'erano in ordine più di 400...non ho chiesto se in Italia o in Europa...e non so 400 coppie o 400 pezzi. Volevo farmi sentire una decina di giorni fa ma purtroppo è successo il patatrac.
Faccio passare ancora la prossima settimana e poi mi faccio risentire perché in questi giorni non penso proprio siano operativi.
enzov1100
29-03-2020, 23:14
Saranno 400 coppie visto che c'è la dx e la sx, ma odini vuol dire richieste da parte dei concessionari o materiale in conferma di spedizione?
Pasqui!!!!!!!!
29-03-2020, 23:49
Erano richieste dei concessionari pronte da evadere appena BMW era pronta
enzov1100
01-04-2020, 19:54
BMW non sarà presente ad EICMA perchè non vogliono che i tutti visitatori tocchino le pinze, rumors sussurrano che qualche concorrente avesse già preparato oliatori cammuffati da cellulari per ungerle.
frenkyninet
03-04-2020, 07:55
Ennesimo controllo e nessuna perdita
pacpeter
03-04-2020, 09:12
400 rispetto al venduto, che percentuale sarebbe?
Per mox: fare richieste giuridicamente assurde non porta a nulla. Non c'é una base sulla quale poter pretendere garanzia a vita ecc.
Se ti hanno giá detto che le sostituiscono, loro stanno a posto.
Personalmente potrei andare avanti nello smontaggio e scoprire quale è, delle due cause residue. Non l'ho fatto per non passare il segno oltre il quale potrebbero contestare l'invasività del mio intervento e quindi ritorcermelo contro qualora mai arrivassimo allo scontro legale.
:
Questo te lo potrebbero già contestare, ricordo che quando ci fu il problema famoso delle flange posteriori, fecero orecchie da mercante sostenendo che la gente andava dal gommista a smontare le ruote, e quindi presumevano si rompessero per una errata coppia di serraggio, anziché da loro in officina autorizzata.
Figuriamoci se gli dici che hai smontato le pinze...
managdalum
03-04-2020, 09:37
...
Per mox: fare richieste giuridicamente assurde non porta a nulla. Non c'é una base sulla quale poter pretendere garanzia a vita ecc....
Dai Pac, anche gli avvocati (soprattutto in questo periodo) dovranno pur lavorare, no?
Io rilancio e dico garanzia a vita non della moto, ma del cliente!
E non solo di buon funzionamento, ma anche di soddisfazione personale, salute e felicità!
E i fatti mi coseranno!
Peace and Law!
pacpeter
03-04-2020, 09:50
Secondo l'OMS la salute é " uno stato di completo benessere fisico e psichico".
Quindi, essendo l'angoscia ,derivante dalle pinze economiche e per giunta piscianti" , una condizione che altera lo stato di salute, io pagherei un avvocato ( ringraziami) per intentare un'azione per attentato alla salute.
managdalum
03-04-2020, 10:00
Grazie!
Appena possibile ricambierò il favore
Pasqui!!!!!!!!
03-04-2020, 10:34
400 fino a un paio di mesi fa, appena si avrà la possibilità di andare in officina voglio vedere di quanto aumentarà quel 400...secondo me parecchio. Il meccanico ha detto che fin che non vede la moto di persona non ordina niente...gli ho mandato le foto ma niente...la vuol vedere.
Qui a Carpaneto la media non è male...3 su 3 e perdono tutte...e nessuno dei 3 è ancora riuscito andare in officina.
managdalum
03-04-2020, 10:40
Avete la coppa più buona del mondo a Carpaneto, cosa volete di più?
:lol:
Pasqui!!!!!!!!
03-04-2020, 10:49
Ma infatti Manag...chi se ne frega delle pinze :lol:
managdalum
03-04-2020, 10:50
:lol::lol::lol:
Giusto per informazione, hanno risposto scegliendo l'opzione di montaggio di nuove pinze, fornendo prova dell'appartenenza ad un lotto diverso (e corretto).
Vedremo quando la sostituzione avverrà. Al momento, senza colpa di alcuno, la situazione non ci permette ancora di concordare una data. Appena la quarantena sarà terminata, credo che mi accorderò per coordinare la sostituzione con il primo tagliando. (la moto ad oggi ha poco più di 500 km)
Un paio di precisazioni: l'opzione "garanzia a vita" non si fondava su alcun diritto , ma sarebbe stata un opzione meramente commerciale. Così come rimane una mia facoltà denunciarli in sede penale, per avermi consegnato e messo in strada con una moto con l'impianto frenante compromesso, atteso che il difetto era noto e, cosa ben più grave, assolutamente palese e riscontrabile prima della consegna. (a questo son servite foto e pec, fatte prima di qualunque mio intervento, arrivato dopo avergli dato occasione di intervenire, senza però successo).
Potendo loro, a quanto hanno affermato per iscritto, dimostrare che sono intervenuti e mi montano un ricambio diverso e corretto, è logico che non abbiano convenienza a valutare la possibilità di una garanzia a vita. Così io, che alla fine ho comprato una moto per godermela, se mi risolvono il problema, non vedo perché dovrei denunciarli e magari rischiarmi il sequestro della moto come prova di reato per lo svolgimento delle perizie. Ne avrei più un danno che un beneficio.
Ciò detto, ognuno decide liberamente per se. Queste sono condizioni soggettive: io ritengo che BMW non possa mettere la mia persona in strada con pinze che perdono fluido frenante. Altri, con la valutazioni diverse della propria persona (e probabilmente anche corrette), possono invece ritenere BMW legittimata. Nessun problema, rispetto per tutti.
Le opinioni sui forum non si scambiano per il consenso, ma per l'utilità. Qualcuno può ritenere i miei post utili, altri no. Nulla di male.
Colomer77
03-04-2020, 12:46
Beh dai da 5 casi iniziali siamo arrivati a 400, e scommetto che siamo ben oltre questo numero.
[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
03-04-2020, 13:07
E poi ci sono gli asintomatici...che manco se ne accorgono. ;)
Colomer77
03-04-2020, 13:52
[...]
Appunto...
Ma quelli non li considero nemmeno , già bello se sono in grado di metter benzina nel serbatoio. [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
03-04-2020, 14:02
Il quote, per favore.
Beh dai da 5 casi iniziali siamo arrivati a 400, e scommetto che siamo ben oltre questo numero.
[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende da quanti TAMPONI alle pinze sgoccilanti hanno fatto.......
Colomer77
03-04-2020, 15:51
Hai ragione Manag, scusa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
macfranz5
03-04-2020, 15:54
Grazie!
Appena possibile ricambierò il favoreFatti togliere due denti e state pace!
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
va beh..le mie in realta' sono in deposito e dovrebbero arrivare in conce appena si sblocca tutto:lol::lol::lol::lol::lol:
e chissa' quando…
poi le proviamo….spero solo di poterla usare sta moto che da novembre ad ora non ha su un cacchio di KM…..
mi sa che mi tocca tenerla piu' del solito...giusto per usarla un po'
Beh dai da 5 casi iniziali siamo arrivati a 400, e scommetto che ..... però non stravolgere l'informazione: i 4 o 5 casi erano di quelli che si lamentavano perché queste pinze non frenavano come le Brembo (secondo loro).
Poi "lo scandalo" pinze c'è, per carità, ma è un altro film.
Inviato dal mio
Colomer77
03-04-2020, 21:50
No caro, mi ricordo bene perché a momenti venivo crocefisso per aver detto che i casi erano parecchi ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10030586
....a metà marzo dello scorso anno passammo dalle lamentele sulla frenata (per me la differenza è inesistente) a quelle sulle perdite e tu lo sapevi già [emoji848][emoji848] Manca solo che rimettano le Brembo [emoji2369]
Inviato dal mio
millling
03-04-2020, 22:42
....Qui gatta ci cova...:confused:
Colomer77
03-04-2020, 22:54
@slim
infatti il nuovo gs (non il restayling del modello 1250) avrà di nuovo le pinze brembo. ;)
Ehhhh casso dillo che ci lavori così non ti allunghi più... il naso [emoji779][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio
wow...che bello...oggi non avendo una mazza da fare...scendo in box. Guardo le pinze dei freni sotto……
zero gocce..tranne un po di trasudamento a sx….poi le guardo bene e...trasudano sia dx che sx...prima erano solo goccia sotto…
beh il bello di non essere monotoni……...
Taci che ci provo spesso anch'io. Non credo nelle guarigioni delle parti meccaniche ma ohh... asciutte al 100% ed è già dal 6 o dal 7 marzo che non la muovo. [emoji2369]
Ma non dovevano perdere se lasciata ferma ?
Inviato dal mio
Sputnik1969
04-04-2020, 15:48
Leggerissimo trasudamento intorno ai pistoncini anch’io, ma nessuna traccia nel corpo delle pinze. Appena ritirata il trasudamento era evidentissimo, anche esternamente alle pinze, senza gocciolare... non so che dire. Ferma dai primi di marzo.
Pasqui!!!!!!!!
04-04-2020, 16:07
Basta pochissimo per far piangere ancora le pinze :lol:
Date una decina di pinzate...andate a controllare tra una settimana e il gioco è fatto :-p
Io penso il contrario.... [emoji2369]
Inviato dal mio
Nella parte superiore....trasudazioni ...in compenso sotto nessuna goccia.
Ora se riapre Lourdes medjugorie Fatima.....e il magazzino di Verona, forse c’è la facciamo.....non a vederle ok, ma almeno a cambiarle
Se riprendete il mio post precedente, vi ho dato le istruzioni per verificare se la perdita è presente o meno.
Se però la vostra manualità non vi lascia confidenti nel seguire quelle istruzioni, allora dovrete essere pazienti prima di riscontrare la perdita con un semplice esame esterno a vista.
A perdere sono le guarnizioni di tenuta, probabilmente dal proprio alloggiamento, a causa di una cattiva lavorazione della sede sul corpo pinza. Se l'impianto viene mantenuto in pressione, la perdita è più veloce, se lasciato a riposo più lenta, ma non in modo così estremo.
Inizialmente l'olio si ferma fra la guarnizione di tenuta e i parapolvere. Ecco perché non è subito evidente dall'esterno. Se la moto è ferma, prima deve saturarsi di olio questo spazio, poi, molto lentamente la perdita vincerà anche la resistenza del parapolvere e inizierà a bagnare l'area esterna intorno agli incavi dei pistoncini. è un processo molto lungo.
Se la moto invece inizia a essere usata e l'olio si è già accumulato fra le due tenute (senza necessariamente averlo saturato), il lieve movimento dei pistoncini quando lavorano, lo aiuta a superare il parapolvere.
Qui però incontrerà le polveri che nel frattempo si saranno accumulate e che, agendo da spugna, ne rallenteranno ancora il percorso. Solo dopo molto tempo tutto ciò non basterà più e allora si arriverà ad apprezzare la colata esterna.
Questo vi spiega perché su una moto in esposizione o nuova si vede facilmente la colata (la pinza è perfettamente pulita). Su una moto usata, impiega più tempo.
L'unico modo di verifica immediato è quello di smontare la pinza e far lavorare in ingresso e uscita i pistoncini. Se rimangono asciutti è ok, diversamente la perdita c'è ed è solo questione di tempo.
Per renderlo con qualcosa forse di più conosciuto, è come per i paraoli di una forcella tradizionale. In condizioni normali lo stelo rimane asciutto. Quando inizia a deteriorarsi si vede che dopo un periodo che la moto sta ferma, lo stelo inizia a inumidirsi d'olio appena si fanno i primi scorrimenti. Poi l'umido finisce a riscontrarsi anche quando la moto non è stata ferma a lungo, finchè alla fine cede completamente e si vede la tradizionale colata d'olio che bagna i piedi della forcella.
Pasqui!!!!!!!!
04-04-2020, 18:47
Io penso il contrario.... [emoji2369]
Inviato dal mio
Se le lascio a "riposo" trasudano e basta...se faccio tanto di dare qualche pompata al freno, dopo una settimana/10 giorni l'olio comincia a colare.
Non c'è niente da fare...è come di Mox
Mah... la mia moto trasudava verso i.... 1.500 ? circa... non ricordo bene. Ho fatto la prova con l'elastico e in una dozzina di ore ho visto a terra qualche goccia (solo da una).
Usata la moto in ogni condizione e non ha più avuto problemi né di frenata né di trasudare.
Resta il fatto che IL CONCE LE CAMBIERÀ UGUALMENTE ED ENTRAMBE.
Ciò che leggo nel messaggio di Mox (solo la parte finale) non mi trova d'accordo per il fatto che le guarnizioni una volta ammorbidite ed imbevute anche dallo sporco aumentano di volume e migliorano la tenuta. Pertanto, che debbano nuovamente e di certo tornare a perdere è una teoria, probabile finché si vuole, ma non più di quel che succede su un'altra moto che proprio perché usata ha smesso di trasudare. Forse per le "vere perdite" è più probabile. Diciamo che la mia potrei essere tranquillo ad utilizzarla anche senza la sostituzione, nel tuo caso invece, a lungo termine non lo sarei affatto.
Sulla mia ho altre preoccupazioni...[emoji2357]
Inviato dal mio
Pasqui!!!!!!!!
04-04-2020, 21:51
In 8000 km non hanno mai smesso di perdere...e a sto punto secondo me le mie non hanno neanche intenzione di smettere.
frenkyninet
05-04-2020, 01:37
Ma quelli che hanno tutte queste perdite ne hanno ancora liquido nel circuito ???
da quanto ho letto io fin'ora, nessuno ha dovuto rabboccare. [emoji2369]
Inviato dal mio
ma non perde a cascata...altrimenti davvero c'era da preoccuparsi anche a fare 10 mt...
@slim:
ciò che descrivi credo abbia altra spiegazione, che avevo provato a esporre in modo forse poco chiaro. Ci riprovo partendo da principio.
I polimeri delle guarnizioni moderne non si gonfiano o hanno altri effetti simili. Ciò accadeva con le guarnizioni in sughero che si usavano una volta e che comunque avevano tutt'altro scopo (es: assicurare la tenuta di un coperchio valvole o una coppa dell'olio). A confermarlo anche un fatto logico: una porzione della guarnizione è in contatto costante con l'olio e, se avesse mai la proprietà di assorbirlo ed espandersi, ciò avverrebbe già nelle prime ore dall'installazione.
La variabile che spiega quanto da te osservato è invece un altra, che prima ho spiegato probabilmente male.
La tenuta dei pistoncini di una pinza è realizzata in modo simile alla tenuta degli steli di una forcella: cioè sfrutta una guarnizione paraolio (la tenuta in senso proprio che ha lo scopo di trattenere l'olio all'interno del corpo pinza) e un parapolvere (una guarnizione che ha scopo contrario, cioè assicurare che gli agenti esterni non penetrino verso l'area di lavoro della guarnizione paraolio.
Procedendo dall'interno abbiamo quindi il primo oring paraolio che svolge il reale compito di trattenere il fluido e non permetterne alcuna uscita verso l'esterno.
Fra la prima guarnizione e il parapolvere, che ha lo scopo inverso, cioè trattenere fluidi (acqua) e polveri esterne per non farle penetrare all'interno, esiste uno spazio grossolanamente pari allo spessore del materiale di attrito di una pastiglia nuova.
Questo spazio corrisponde dunque alla ragionevole distanza massima di lavoro compiuta dal pistoncino. Infatti questo compie un movimento limitatissimo quando freni, ma nel tempo, via via che il materiale di attrito si consuma, dovrà esporsi sempre più verso l'esterno, per compensare l'usura della pastiglia.
L'interposizione di questo spazio serve ad assicurare che, anche qualora il parapolvere non riesca a trattenere gli agenti esterni, l'eventuale successivo arretramento dei pistoncini non porti queste impurità a frapporsi nell'area di lavoro della guarnizione, cioè nell'equivalente spazio su cui il pistoncino si muove a contatto con la guarnizione di tenuta, nel suo movimento di massimi ingresso e uscita.
Se ciò mai accadesse, provocherebbe un effetto abrasivo, che in breve tempo ne comprometterebbe il lavoro e quindi la tenuta stessa.
Nel caso delle pinze BMW Hayes il problema di tenuta si verifica proprio sulla guarnizione paraolio. La tenuta imperfetta fa si che l'olio la superi e finisca intrappolato fra guarnizione paraolio e parapolvere.
Questo effetto trappola si verifica perché una volta vinta la resistenza della prima tenuta, l'olio ha meno spinta a vincere la resistenza seppur più debole del parapolvere successivo.
Ora veniamo alla spiegazione che riguarda il tuo esempio:
Premesso quanto sopra, se usi la moto e quindi i freni, produci polveri sottili. Questo è il prodotto di scarto dell'usura del materiale di attrito sul disco. Il primo luogo in cui queste polveri vanno, sono proprio i pistoncini che si trovano lì dove le stesse vengono prodotte dallo sfregamento pastiglia disco.
Le polveri si depositano sulla superficie dei pistoncini e, quando questo si muove in avanti e indietro per effetto dell'azionamento dei freni, rischierebbero di "camminare" in direzione della guarnizione primaria. A fermarle ci pensa il parapolvere che, in questo lavoro, finisce ad accumularle sul proprio lato esterno, formando così una sorta di ulteriore "sbarramento"
Credo che quest'ultimo effetto, sia quello che attribuivi alla guarnizione che si gonfia. L'osservazione esterna è esattamente quella da te descritta, cambia solo la spiegazione.
Proseguendo, la descrizione l'olio alla fine vincerà per le sue proprietà fluidodinamiche, ma impiegherà un tempo sempre maggiore per vincere queste difficoltà. Il progressivo accumulo di polveri all'esterno del pistoncino, infatti, non solo "sigilla" per un certo tempo il parapolvere, ma effettua anche il lavoro di "spugna" lungo anche tutto il percorso nel quale si sarà accumulato a valle, rallentando la comparsa delle sue tracce nelle zone più esterne e pulite della pinza.
Concludendo si tratta di tutte variabili che possono influenzare il tempo e quanto sia la portata della perdita esterna, ma non è possibile che risolvano il problema.
Si tratta di un processo degenerativo e inesorabile.
p.s.: la spiegazione sopra è anche utile a ricordare, indipendentemente da queste magagne, che ogni volta che cambiate le pastiglie sui freni a disco, prima di arretrare i pistoncini, questi vanno lavati con acqua e sapone.
Se non lo fate il rischio è che, spingendoli all'interno, parte dello sporco possa superare e/o rovinare il parapolvere. Una volta giunto nello spazio di lavoro del pistoncino sulla tenuta paraolio, inizierà ad abraderla e rovinarla, obbligandovi nel tempo a dover revisionare la pinza.
Il metodo migliore è acqua, sapone e uno spazzolino da denti. Aria compressa, se usata, mai direttamente e comunque con estrema cautela. Ne va anche della vostra salute. Si tratta di polveri, anche pm10, molto tossiche. Alzarne una nuvola, non è una buona idea...
Sputnik1969
05-04-2020, 19:04
Ho provato a controllare i pistoncini come avevi descritto qualche post prima, ed in effetti sono bagnati.
Strano però che il parapolvere che è in grado di non far entrare polvere ed acqua, lasci invece passare l'olio dei freni.
Certo che ce ne vuole per sbagliare la sede di una guarnizione su un componente che ormai è fatto così da almeno 50 anni.
Pasqui!!!!!!!!
05-04-2020, 21:04
E ma bisogna averli magari cinquant'anni di esperienza...sti qua le pinze praticamente le hanno fatte appositamente per BMW...probabilmente fino a un anno e mezzo fa non "sapevano" neanche cos'erano le pinze da moto!
Comunque la colpa principale è da dare ai pirla di BMW che si stanno comportando così.
Beh.. il fatto che si tratti di un processo semplice, non vuol dire che non si possa sbagliare.
Piuttosto, come già scritto da Pasqui, è grave che si spenda più di un anno senza riuscire a rimediare. :confused:
Strano però che il parapolvere che è in grado di non far entrare polvere ed acqua, lasci invece passare l'olio dei freni.
Non è strano. Anzitutto il parapolvere è disegnato per funzionare nel senso opposto (dall'esterno vs l'interno), mentre l'olio che fuoriesce lo passa da dentro a fuori.
Poi il parapolvere ha una tenuta nettamente inferiore rispetto al paraolio, perché progettato per "filtrare" lo sporco dalla superficie del pistoncino, non per trattenere un fluido in pressione. Infine lavora quando il pistoncino rientra, senza lubrificazione e per questo non potrebbe mai fare eccessiva tenuta, altrimenti ostacolerebbe il rientro del pistoncino.
Complimenti per la competenza Mox
millling
06-04-2020, 22:55
Siamo noi che dobbiamo ringraziarti, di competenza qui non ce n' e mai abbastanza;)
frenkyninet
06-04-2020, 23:10
rinnovo i complimenti a mox...ad oggi 100 km e nessuna perdita
iteuronet
07-04-2020, 01:23
boni...state boni con mox.
non svegliate la bestia:lol:
son curioso di vedere cio che resterá del GS:rolleyes:
Mox ti sei mica portato dietro le camme della Strom?:lol:
ahahaah!!!
Mi leggevi di là, ma credo che qui tu abbia un nick diverso, perché non lo ricordo ;)
La moto è nuova, per cui conto di fare il primo tagliando annuale in bmw e arrivare con la garanzia fino allo scadere del secondo anno. Se ci sono problemi continuo in BMW per essere protetto con la garanzia, diversamente non credo che affronterò nemmeno il tagliando del secondo anno, la farò decadere e poi inizierò quel tipo di modifiche.
Al momento l'argomento camme non c'è, perché non hanno ancora prodotto diverse configurazioni compatibili. Devo però anche ammettere che non se ne sente proprio l'esigenza.
Dalla Strom importerò le candele "speciali", visto che ne ho ancora un set da 4 e sono perfettamente compatibili. Credo possano regalare un piccolo miglioramento nel rendimento termodinamico.
Poi mi occuperò della coppia conica, per verificare se è possibile installare una rapportatura leggermente più lunga. (soffre il problema inverso, qui è leggermente troppo corta)
Cmq sono discorsi prematuri, al momento, come inizialmente sulla strom, mi sono dedicato ai piccoli accessori di utilità e confort (faretti, antifurto, portacasco, leve manubrio, clacson, etc etc).
Ciò che mi sta fregando è questa maledetta quarentena, che mi sta regalando troppo tempo per smanettarci, facendomi bruciare le tappe.
Fortuna che la iella che mi lanciarono avvisandomi della possibile inaffidabilità, abbia funzionato. La magagna freni mi aiuta, dandomi un extra su cui dedicarmi :lol:
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 10:54
Mox...smonta anche il mono che voglio capire perché cigola!:lol::lol::lol:
ahaha… devi tirarmela e sperare che mi cigoli :lol:
Cmq, visto il tuo caso, inizierei le indagini dall'appoggio della molla sul precarico. ;)
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 11:45
Ho fatto un aggiornamento (inutile :lol:) ieri sul post che ho aperto l'altro giorno. Proseguo di la con la risposta così non andiamo ot in questo ;)
iteuronet
07-04-2020, 13:36
ahahaah!!!
Poi mi occuperò della coppia conica, per verificare se è possibile installare una rapportatura leggermente più lunga. (soffre il problema inverso, qui è leggermente troppo corta)
in merito alla coppia conica tì ho fregato.:lol:
Montata la coppia conica della RT1200LC.Trovata usata da una 2014
Ottimo e interessante… ;)
https://ibb.co/CmBtMqR
Moto appena ritirata da un amico a Miami; osservate quali pinze monta....
https://ibb.co/CmBtMqR
forse adesso, qualcosa si vede
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 11:10
...si vede che sono ancora le Hayes!
Il tipo mi ha garantito che sono Brembo
da quel poco che si riesce a vedere sembrano le solite Hayes…
ma si vede molto male.
Comunque basta chiedergli cosa c'è scritto sopra...
Dalla foto si capisce poco o nulla. Sembrano più “oro” rispetto ale Hayes. Non è possibile avere una foto migliore?
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 11:32
Ci scommetto la moto che non sono Brembo...ingandisci la foto e confrontale con le Hayes...di al tuo amico di leggere all'interno cosa c'è scritto.
Le Brembo non hanno quella forma li
OK. appena. il fuso orario lo consente, vi farò sapere.
Ieri sosteneva fossero Brembo; vero che l'amico non è molto avvezzo alla tecnica. A lui basta che la moto si accenda, e vada.......
Grazie rierio, aggiornaci. È vero che il tuo amico non sarà avvezzo, però penso che sappia leggere. Quindi se dice che sono brembo avrà letto quello sulla pinza, almeno così mi viene da pensare.
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 12:25
Ah certo...se l'ha letto sulla pinza posteriore, si che c'è scritto Brembo :lol:
Paolo Grandi
10-04-2020, 12:26
...Ieri sosteneva fossero Brembo...
Le posteriori...
frenkyninet
10-04-2020, 12:29
A me sembrano le hayes...del resto io ho ritirato L ultima produzione e aveva le hayes che per ora nn perdono
iteuronet
10-04-2020, 13:23
Poiché dal 14 c.m. sembra che si riaprano le frontiere con D e PL,ho contattato un conce BMW,dove avrei individuato qlc di interessante.
Il mezzo era fermo presso lo stesso causa perdita dalle pinze.Ora é di nuovo in vendita poiché,afferma,che le pinze sono state sostituite.E non perdono.
Sono Hayes
OK. appena. il fuso orario lo consente, vi farò sapere.
.....
...ma anche no eh...?
:-o
...ma anche no eh...?
:-o
Perché no ? Non capisco ...
.. no comment!
ho sentito il tipo. Sono Hayes ( chiedo scusa), ma - interessante- mi ha spiegato che hanno ritardato la consegna della moto, perché dovevano sostituire le pinze anteriori con un modello diverso che doveva arrivare, e che a sentire il. concessionario sarebbero dovuto essere Brembo ( forse da qui, la convinzione che avesse la moto con le Brembo in ambo le ruote). Poi come da noi, Hayes davanti e Brembo dietro.
Chiedo nuovamente scusa peril malinteso
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 20:32
Ci avevi illuso :-p
scordatevi le brembo...devono RIMONTARE queste.
piuttpsto pasta rossa o le saldano..ma queste abbiamo e queste ci teniamo….
Ma frenano pero'
Fabio1975adventure
10-04-2020, 21:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/828811f477afdfcc3177ed0206d34965.jpg
Su adv rider intervento di richiamo gs 1250
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 21:28
Allora finalmente sono in giro le pinze "nuove"...se non bloccavano tutto, in teoria ormai era già un mesetto che dovevano girare anche da noi.
Ottima conferma Fabio.
Fa il paio con quanto mi ha scritto Tomasella (CSM di BMW). Hanno una nuova fornitura.
Verificando i codici sono infatti diversi da quelli reperibili sui cataloghi online. Speriamo sia la soluzione definitiva. :)
Pasqui lo ho già scritto...
Si le mie sono ferme in deposito a Verona....
Ma il conce è chiuso e anche se apre e le consegnano non posso portarla....
Pasqui!!!!!!!!
10-04-2020, 23:00
A già Sanny...mi ricordo che l'avevi scritto, però pensavo che erano ancora in Germania o chissà dove.
No sono in Italia.cosi hanno scritto da bmw...
Marco73 Genova
11-04-2020, 09:20
Approfittando del periodo di stop ho messo sotto pressione l’impianto frenante con una fascetta. Indicativamente dopo quanto tempo dovrebbe manifestare il problema? Il richiamo di cui parlate sopra è generalizzato o solo per chi ha effettivamente la perdita?
Pasqui!!!!!!!!
11-04-2020, 10:12
Un richiamo generale non c'è mai stato...se perdono e te ne accorgi, lo fai notare e ti cambiano le pinze.
Per quanto riguarda la prova, puoi lasciarle sotto pressione 12 ore e poi vedi...le tieni controllate per un po di giorni, perché non è detto che l'olio lo vedi già da subito.
esattamente come dice pasqui…
io ad esempio avevo le goccie sotto dx e sx….ora sembra non ce ne siano piu' ma trasuda nella parte superiore sia dx che sx…
cmq se avete fatto km e non trovate sporco le pinze vanno bene. ma guardate bene , specialmente le trasudazioni...e con una buona luce….
Marco73 Genova
11-04-2020, 11:55
Dopo 12 ore sotto pressione i pistoncini che essendo sotto pressione sono abbastanza fuori sembrerebbero asciutti sparandogli la luce del cellulare contro. Li terrò in tensione altre 24/48 ore
guardali con la luce del sole...non in box...che sei poi ai gli occhiali come me e non vedi da vicino:lol::lol::lol:
Marco73 Genova, beh.... allora se vuoi farli perdere "per forza" è diverso [emoji2369]
Inviato dal mio
Marco73 Genova
11-04-2020, 14:04
Non è consigliato tenerli troppo in tensione?
non cambia nulla….
ora lasciala stare….a me hanno perso sia prima che dopo averli messi in pressione….
ogni tanto gli dai una pinzata.
poi magari la tua va bene davvero...mica perdono tutte.
la cosa ridicola e' prorio quella secondo me. che ad esempio su 100 40 si e 60 no….
fosse 1 che perde , e' quella uscita male….ma ….non e' cosi:confused::confused::confused:
Marco73 Genova
11-04-2020, 15:11
Dato che devo andare a far cambiare la batteria non vorrei poi tornare dopo un mese per i freni... poi la moto frena bene.... con 4 anni di garanzia cerco di dormire sereno...
Qualche post indietro ho spiegato qual è l'unica verifica che offre un riscontro certo sulla presenza o meno del difetto, senza dover aspettare che si manifesti in modo evidente.
Se la tua difficoltà e di non saper smontare pinze e pastiglie, l'unica altra verifica che potresti fare e usare una torcia potente a luce direzionale e provare a vedere se riesci a illuminare il bordo dei pistoncini. Se vedi un riflesso luccicante è probabile che perdano, diversamente sono ok.
Serve però una torcia a luce potente e direzionale (cioè che concentra il fascio luminoso in un punto) e il risultato non è proprio sicuro. Anche perché di certo non riuscirai mai a illuminare il bordo di tutti e quattro e occorre che le pinze siano pulite.
Qualunque altro modo non da risultati affidabili e non ti rimane che aspettare. Come ti hanno già detto pare che non tutte perdano.
Marco73 Genova
12-04-2020, 15:37
Mox è estremamente quello che ho fatto... a occhio nudo non noto nulla ... forse su un pistoncino no metterei la mano sul fuoco ma non essendo esperto non smonto nulla ... ci penserà il meccanico a levarmi il dubbio!
ok dai tanto per non far morire il 3D e rinfrescare la memoria….
In teoria a breve si comincia a cambiare queste benedette…(maledette:lol:) pinze. Aspettiamo l'apertura...
Vediamo se arriva qualche richiamo.
Intanto, grazie al post di un precedente utente del forum, mi sono accorto di questo:
https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=34111614827
Cioè il vecchio codice del ricambio è stato sostituito da uno nuovo. Purtroppo i cataloghi online di bmw che ho trovato fino ad adesso, non sono interattivi. Cioè non dicono a quando risalga la modifica e perché.
In ogni caso è un buon segno, perché la ricodifica è normalmente introdotta quando ci sono delle varianti alla componente collegata.
beh dai, 500 euro trasporto escluso per una pinza è un affare.
Marco73 Genova
23-04-2020, 12:58
Fatto controllare oggi dal meccanico in concomitanza del cambio batteria ... le mie non perdono (per ora)
Marco73 Genova
24-04-2020, 16:19
E' arrivata al mio meccanico da bmw la circolare per la sostituzione delle pinze basandosi sui numeri di produzione... la mia è tra quelle anche se per ora non perdono
frenkyninet
24-04-2020, 16:29
Qdo L hai ritirata ??
Marco73 Genova
24-04-2020, 16:45
moto immatricolata gennaio 2020... ritirata ieri dal meccanico per problema alla batteria ... ho espressamente chiesto di verificare se le pinze perdono (non perdono), oggi la moto ha lo stesso problema di avviamento (ho mollato una cariola di bestemmie) ,ho richiamato il concessionario che mi ha detto di riportarla ma di aspettare qualche giorno perché è arrivata la circolare per la sostituzione delle pinze che quindi devono ordinare
Pasqui!!!!!!!!
25-04-2020, 11:07
Quindi te le sostituiscono anche se non perdono?
BMW ragiona così, se la tua moto fa parte di un lotto in cui devono sostituire un ricambio, lo fanno a prescindere.
Io con il 1200 mi sostituirono in garanzia la batteria anche se andava benissimo, senza il benché minimo problema.
e allora lasciamoli ragionare da tedeschi........
Marco73 Genova
25-04-2020, 13:15
In pratica la settimana scorsa l’ho portata a cambiare la batteria perché come sapete pur partendo a moto calda talvolta ha partenze stentate . Nel frattempo ho chiesto che mi fossero verificate le pinze. Le hanno smontate e verificate ...non perdono. Fino ad allora non c’era un richiamo. Mi hanno ridato la moto con la batteria nuova ma il giorno dopo ha dato il solito problema di accensione... ho chiamato il meccanico (citando Madonna e alcuni santi di cui non rammento il nome) ... visto che avevano applicato la procedura standard hanno contattato in bmw per risolvere il problema . Nel frattempo la stessa bmw gli ha inviato la circolare che la moto fa parte di un lotto con problemi quindi le sostituiscono anche se non perdono.... arriveranno giovedì della prossima settimana...sotto questo tanto di cappello a bmw (se mi risolvono anche il problema della batteria)
enzov1100
25-04-2020, 13:44
Tanto di cappello? Ti hanno dato una moto con problemi che hanno "risolto" dopo quasi due anni e che non parte....
Marco73 Genova
25-04-2020, 14:02
Enzov1100 io non sono un fan a tutti i costi del marchio... è la prima bmw che compro e per ora non posso ritenermi soddisfatto anche se la moto a parer mio è una bomba. Non ho detto che non parte... è sempre partita ma talvolta ha un’incertezza sulle partenze ravvicinate. La serietà a mio parere sta nell’ intervento post vendita. ... se in futuro ci sarà da lamentarsi non avrò problemi a farlo
Speriamo che questa storia della circolare trovi conferme… e presto.
Intanto la mia piange ferma in garage. Una foto di controllo oggi: ingrandendo, si vede bene il liquido che passa i contorni del pistoncino e inizia a fare il "gocciolone" nell'angolo in basso.
https://i.ibb.co/995gVKV/DSC-6453.jpg (https://ibb.co/d0YMLCL)
forum imm (https://it.imgbb.com/)
ciao tutti
mi aggiungo alla lista!
moto ritirata il 6 marzo il giorno dopo ho fatto 450 km poi hanno chiuso le gabbie e la moto è rimasta ferma in garage da all’ora.
ieri sera mi cade l’occhio vicino la ruta anteriore e vedo quattro gocce di olio a terra, poi un bel rigagnolo sul cerchio ed infine una bella goccia di liquido freni ancora appesa sotto la pinza!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/7acda256c4da07e1b0583e38c3226e4a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/fb9ec82afd22ea0b9f6b2c44ac3bd4df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/0e5d99709491f3f7cc1dfc40b2a7030a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
26-04-2020, 16:05
Sul disco... meno male che continuano a menarla che non ci sono problemi di sicurezza. Per caso la tieni sul laterale?
millling
26-04-2020, 16:34
Solo per farvi capire quanto potrebbero costare ad Hayes una coppia di pinze.
Tenete conto che nel prezzo ce' anche il guadagno del fabbricante e rivenditore, per cui...
https://it.aliexpress.com/item/4000730649063.html?spm=a2g0o.detail.1000060.3.639e 11eeBzjlrO&gps-id=pcDetailBottomMoreThisSeller&scm=1007.14977.161855.0&scm_id=1007.14977.161855.0&scm-url=1007.14977.161855.0&pvid=719d345d-0305-45b4-97dc-4bf59b055982&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreThisSeller,scm-url:1007.14977.161855.0,pvid:719d345d-0305-45b4-97dc-4bf59b055982,tpp_buckets:668%230%23169576%232_668% 23808%235965%23320_668%23888%233325%235_668%232717 %237560%23267
Milling, l'importante che abbiano due gusci, perché con le monoblocco ci perdi un sacco di tempo per niente. [emoji85]
Inviato dal mio
no la tengo sul centrale con il blocca sterzo, quindi la goccia della pinza destra è caduta sul cerchio. Fortunatamente sembra non averlo macchiato, forse perchè come ha già detto qualcuno essendo verniciato a polvere è più resistente. altrimenti mi faccio cambiare in garanzia pure quello:mad:
secondo me i crucchi sapendo che la pinza perdeva si sono portati avanti ed hanno verniciato i cerchi come cristo comanda :confused:
pacpeter
26-04-2020, 19:22
Equipari quelle pinze a quelle che avete voi?
millling
26-04-2020, 19:29
Si, lo avevo ricordato io...Pero' non lasciare a lungo il liquido sui cerchi. La vernice a polveri è piu dura da intaccare ma col tempo....Basta comunque un semplice sgrassante dato che il liquido freni è una sostanza acida. Per sapere infatti se è liquido freni, banale test sulla punta della lingua.Come i bambini poi sputate ovviamente.:lol:
https://redirect.viglink.com/?format=go&jsonp=vglnk_158793188780920&key=bd6e9e4af3ef4c3b28d0749544f8d72b&libId=k9hhd0jl0102eg4l000DAdh3hejrq&loc=https%3A%2F%2Fadvrider.com%2Ff%2Fthreads%2Frec all-related-to-brake-calipers-on-2019-r1250gsa.1407354%2Fpage-22&v=1&out=https%3A%2F%2Fwww.advpulse.com%2Fadv-news%2Fbmw-issues-two-new-recalls-r1250gs%2F&ref=https%3A%2F%2Fadvrider.com%2Ff%2Fthreads%2Frec all-related-to-brake-calipers-on-2019-r1250gsa.1407354%2Fpage-21&title=Recall%20related%20to%20brake%20calipers%20o n%202019%20R1250GSA%3F%20%7C%20Page%2022%20%7C%20A dventure%20Rider&txt=https%3A%2F%2Fwww.advpulse.com%2Fadv-news%2Fbmw-issues-two-new-recalls-r1250gs%2F
si anche se li parla di tappo serbatoio olio….
mi piace quella del perno….
azz ricordo un po' la RT LC prima serie…
oh my god………..
il colmo è che si preoccupano di fare un richiamo per sostituire il tappo del serbatoio e non lo fanno per le pinze!!!
sul forum americano c'è un tizio che ...(riporto integralmente la traduzione) ......
"riepilogo: la data di costruzione di aprile 2019, acquistata ad agosto 2019, ha notato le pinze che perdono dicembre 2019, il rivenditore ha sostituito le pinze (entrambi) gennaio 2020, ha notato che la pinza di ricambio RH perde solo la settimana successiva. Il rivenditore di febbraio 2020 ha dichiarato che le nuove pinze migliorate sono previste per la fine di marzo 2020."
dragonrecon
26-04-2020, 23:51
Provate questo prodotto della Sintoflon per i freni.Sono tre anni che ho sostituito il liquido nel GS e nella Stelvio con questo e va' benissimo.E' scomparso anche quel fastidioso allungo del pedale del freno dopo un periodo di fermo.Si tratta del Sintoflon Silicon Brake.
dragonrecon
26-04-2020, 23:51
Scusate dimenticavo di dire che non è corrosivo.
È un liquido siliconico quel prodotto della sintoflon. Costa molto (ma molto) di più del liquido freni, ma non è igroscopico, quindi sarebbe quasi a vita ed ha un'ottima resistenza alle alte temperature.
Se però le pinze perdono, lo fanno anche con quello e pure con la coca cola...
Può essere un buon consiglio se arriveranno le pinze nuove e non perderanno. Può essere una buona idea infatti solo se messo su una moto nuova che si vuole tenere per tanti anni.
dragonrecon
27-04-2020, 13:52
Lo suggerivo -nel frattempo della soluzione del problema-per non avere danni estetici al resto della moto.
per come la vedo io , (premetto che non ho ancora la moto) ma leggendo queste cose viene voglia di cambiare in toto dischi e pinze con un kit Brembo..
Hai scoperchiato il vaso di Pandora, adesso ti daranno tutti contro con la garanzia, le omologazioni, i ricambisti, le sparizioni delle moto,gli Ufo e sa la Madonna cos'altro !!! :lol:
Ed anche un bel millino...
@jake , e poi le Brembo te le ciulano [emoji779][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
Paolo Grandi
27-04-2020, 22:54
Perché? Ora anche i dischi hanno problemi?
:lol:
Colomer77
28-04-2020, 10:15
I dischi sono rimasti Brembo.
Hanno solo cambiato le pinze mettendo le giocattolo hayes perché costavano meno. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...magari "voleva spendere molto di più" [cit.]
:-o
Ho chiamato l’officina della mia concessionaria e dicono che sono il primo che lamenta questo problema!!!!!
Ok, se tanto mi da tanto, cambia officina.
Sputnik1969
28-04-2020, 16:26
Fagli leggere queste pagine e quelle dei forum esteri.
A fine febbraio, quando ho ritirato la mia RT, c'era in salone una ADV che pisciava senza riguardo sul pavimento.
In consegna pure quella.
Almeno a me hanno avuto la decenza di risparmiare la scena di cadere dalle nuvole.
In compenso mi hanno detto che i gommini si devono assestare. Quando l'ha ripetuto alla visita successiva, gli ho detto che in trent'anni e passa non ho mai sentito di gommini che si devono assestare.
Loro (le officine) comunque devono (dovevano) seguire un iter dettato da BMW prima di sostituire le pinze. Deduco fosse più che altro per prendere tempo in attesa delle nuove pinze che finalmente pare siano arrivate (vedi post più sopra).
frenkyninet
28-04-2020, 17:11
Comunque da oggi perdono pure le mie, entrambe mi hanno lasciato le dita umide...ho già contattato il concessionario mi fanno sapere qdo andare
***
[...]
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz:confused::confused::confus ed:
Ho chiamato l’officina della mia concessionaria e dicono che sono il primo che lamenta questo problema!!!!!
si dai dimmi in che zona...che magari li evito….:lol::lol::lol::lol:
Secondo loro siamo tutti incompetenti e pensano di raccontartela su come vogliono.
Ho fatto presente che il problema è presente da un anno e mezzo e che sui forum di tutto il mondo se ne parla e straparla ma nulla sono caduti dalle nuvole. Ho chiamato anche BMW Italia e anche con il ragazzo del call center stessa scena, ha controllato anche il mio numero di telaio dicendo che non ci sono richiami in tal senso. .
quando poi gli dici che l’hai visto su internet si fanno girare le palle, come quando vai dal dottore e gli dici già tu la diagnosi e prognosi perché l’hai letto sul web!!!
Concordo sul comportamento inqualificabile di BMW. E intendo proprio BMW, avendola presa non in una concessionaria esterna, ma nella filiale di Milano.
Ho avuto moto italiane (Aprilia e Cagiva) e tutte le giapponesi. [...]
Posso solo suggerire a chi è delle mie parti di rivolgersi a una concessionaria indipendente, tipo Monza, Saronno etc.
Phill-R6
29-04-2020, 07:50
Questa cosa è assurda...
Più leggo più non mi do pace...
Capisco per menate e dettagli, ma come possa BMW glissare su un problema ai freni davvero non lo capisco...
Lascia stare chi usa la moto con cognizione, la manutiene, controlla...c'è anche gente che magari nemmeno si accorge perché sale e parte...
Tutti possono sbagliare, ma mi sarei aspettato una reazione più da "grande brand" ad un problema simile...
Sentirsi dire "è il primo che lamenta questo problema" con Km di post su internet è assurdo...
Mi convinco sempre di più che ormai siano rimasti i Brand...ma ciò che sta dietro sia solo fuffa ormai...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
frenkyninet
29-04-2020, 11:25
Lunedì la porto per verificare, ho già premesso che non voglio sentire frasi del tipo “ eh ma è normale, tanto frena lo stesso , i gommini devono assestarsi “
flower74
29-04-2020, 12:26
...no... a te diranno che era meglio che ti comperavi l'Africa Twin. :lol::lol::lol:
frenkyninet
29-04-2020, 12:27
Eh si, e che costava anche molto meno !!
Io aspetto la fine della quarantena per dargli l'ultima chance. Mi hanno promesso la sostituzione delle pinze. Vedremo se ne montano di nuove, effettivamente senza il difetto o sarà l'ennesima presa in giro…
Se non risolvono, risolvo io montandomi una coppia di brembo del precedente modello. Non posso continuare a farmi l fegato amaro e perdere tempo.
Sono solo in dubbio su dove eseguire l'intervento. Io l'ho comprata a Milano in via Missaglia. Sto pensando di rivolgermi ad una concessionaria diversa, tipo Monza.
Qualcuno in zona Milano ha notizie di un assistenza ufficiale dove non ti prendano in giro e abbiano un minimo di serietà?
managdalum
29-04-2020, 14:34
”Assistenza ufficiale” con “un minimo di serietà” che ti montino le pinze del vecchio modello la vedo difficile ...
ma Le pinze te le hanno già ordinate? Se si gli hai dovuto lasciare la moto, o nell’attesa te la sei riportata a casa?
dicono che sono il primo che lamenta questo problema!!!!!
... se anche così fosse - e così non è - che diavolo di risposta sarebbe?
L'essere il primo, o N-esimo che lamenta un problema, quale rilevanza avrebbe sulla doglianza in quanto tale?
Perchè sentirsi dire " sei il primo che si lamenta " , può liberamente tradursi in:
1- Sei un piantagrane
2- Non capisci nulla
3- Porti sfiga
4- Ballista
.
.
.
.
... quando è di tutta evidenza che dovrebbe sprofondare dalla vergogna chi vende una moto a peso d'oro , con un difetto alle pinze, che neppure la produzione più scadente potrebbe accettare.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Qualcuno in zona Milano ha notizie di un assistenza ufficiale dove non ti prendano in giro e abbiano un minimo di serietà?
Ti scrivo un MP
Devo dire che con molta gentilezza mi ha detto che comunque non ci sono problemi la moto è in garanzia e quello che c’è da cambiare si cambia senza problemi. È che le pinze non le hanno in casa ma ordinandole in 48 ore arrivano !!!
”Assistenza ufficiale” con “un minimo di serietà” che ti montino le pinze del vecchio modello la vedo difficile ...
Mi hai preso per un'assistenza ufficiale? :lol::lol::lol:
Ho scritto "Se non risolvono, risolvo io montandomi una coppia di brembo del precedente modello."
Grazie al cielo non ho problemi a eseguirmi da solo qualsivoglia lavoro sulla moto e, normalmente, mi diverto pure a farlo.
Mi fa girare le balle invece essere preso per i fondelli, con la vendita di un prodotto che sanno essere difettoso, e con un servizio di garanzia per il momento "inutile" visto che nonostante gli abbia già lasciato la moto una volta non hanno risolto.
Per quanto riguarda le pinze nuove ho una lettera con la parola del responsabile CRM di BMW Italia. La moto ce l'ho io e appena finisce la quarantena andrò in concessionaria a concordare il primo tagliando (quello dei 1000) e la sostituzione delle pinze. Sempre che le fantomatiche nuove pinze esistano… Loro per scritto, mi hanno solo garantito che saranno di una fornitura diversa (intesa come lotto, ovviamente…)
Per quanto riguarda l'eventuale soluzione fai da te se non risolvono loro, la mia scelta per Brembo è solo per procurarmene un modello compatibile sicuramente esente da problemi. A livello di performance non ho nulla da recriminare sulle Hayes.
...no... a te diranno che era meglio che ti comperavi l'Africa Twin...
ROTFL! [emoji16][emoji16]
pacpeter
29-04-2020, 19:55
la mia scelta per Brembo è solo per procurarmene un modello compatibile
Ti ricordo che avevamo giá parlato dei problemi sia tecnici che legali a fare una scelta cosí. Non so se avevi letto
Colomer77
29-04-2020, 20:24
Problemi tecnici proprio no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phill-R6
29-04-2020, 20:30
Mah,
Io farei fare una perizia allegata alla lettera del mio Legale con tanto di foto...
Richiedendo la tempestiva sostituzione delle pinze freno.
In caso di diniego o mancata risposta provvederei a procedere legalmente sostituendo le pinze con una coppia compatibile, omologata e affidabile...
Sulla legalità della cosa c'è quantomeno da discutere in quel caso...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Infatti… non ne ricordo. Mi sembra che qualcuno avesse già fatto il cambio senza problemi.
Nel caso, se dovrò occuparmene, mi metterò a cercare una compatibilità. L'unica difficoltà che immagino, volendo mantenere il look attuale, può esserne trovarle oro, che sono meno diffuse.
Phill-R6
29-04-2020, 20:51
Le brembo serie oro esisteranno magari...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
il colmo è che si preoccupano di fare un richiamo per sostituire il tappo del serbatoio e non lo fanno per le pinze!!!
sul forum americano c'è un tizio che ...(riporto integralmente la traduzione) ......
"riepilogo: la data di costruzione di aprile 2019, acquistata ad agosto 2019, ha notato le pinze che perdono dicembre 2019, il rivenditore ha sostituito le pinze (entrambi) gennaio 2020, ha notato che la pinza di ricambio RH perde solo la settimana successiva. Il rivenditore di febbraio 2020 ha dichiarato che le nuove pinze migliorate sono previste per la fine di marzo 2020."
il tizio di cui sopra successivamente ha postato........
Avevo paura di perdere un viaggio a Big Bend che io e il mio compagno avevamo programmato da tempo, quindi ho finito per acquistare alcune pinze Brembo usate da una GS del 2017. Hanno funzionato benissimo e sono stato in grado di fare il viaggio. Ho subito notato che il morso iniziale e la sensazione di rottura non erano buoni come la BMW / Hays. Quindi le nuove pinze BMW sono arrivate la scorsa settimana e le ho installate venerdì. Dopo aver percorso diverse centinaia di miglia questo fine settimana, è stato confermato che il marchio BMW interrompe il lavoro e si sente molto meglio dei Brembo. Sono stato certo che, una volta installati i Brembos, non avrei installato le nuove pinze BMW e le avrei vendute . Ma dopo averli usati entrambi, senza dubbio le pinze BMW offrono prestazioni migliori.
(tradotto con google)
quindi usa hayes nuove e non ha detto se pisciano ancora….che sia la volta buona???:lol::lol::lol:
millling
29-04-2020, 21:46
Le brembo serie oro esisteranno magari...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Tutto si fa...Spray oro per alte temperature...E vai:lol:
MOX hai provato a scansionare il codice QR che si trova sotto la pinza?
Per quanto me la cavi bene come "meccanico", sono un cane come carrozziere… sicuro farei una schifezza. :lol::lol::lol:
cmq basta applicarsi un attimo con le misure e credo si trovino.. ;)
Speriamo cmq che risolvano con queste ultime hayes
millling
29-04-2020, 23:04
Ma figurati...Leggi un manuale officina e sei meccanico...Un'enciclopedia della salute e fai il medico. Guardi come sui mette la lacca tua moglie e fai il carrozziere...:lol:
pacpeter
29-04-2020, 23:26
Problemi tecnici proprio no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ne abbiamo giá parlato e postato la risposta brembo sl quesito.
Se hai dei dati, cose certe peró, divulgale, almeno da un certo punto di vista ci si toglie dei dubbi.
Finché non c'é dimosteazione contraria, dobbiamo dare per buono la risposta della stessa brembo: si potrebbero avere dei malfunzionamenti dell'abs.
In un forum, vorrei che le notizie fossero da fonti autorevoli , quello che dicono i singoli le considero opinioni.
Qui non parliamo se é meglio un olio bardhal o motul. Qui parliamo di cambiare un pezzo fondamentale del sistema frenante.
Ciascuno faccia come crede ma la info che esce dal forum deve essere quella che brembo ha detto che non si deve fare. E ha spiegato perché
se c’è la Goccia [emoji98] è Gin
[emoji1][emoji23]
[emoji893] solo per i più datati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phill-R6
30-04-2020, 09:40
Ne abbiamo giá parlato e postato la risposta brembo sl quesito.
Se hai dei dati, cose certe peró, divulgale, almeno da un certo punto di vista ci si toglie dei dubbi.
Finché non c'é dimosteazione contraria...
Ma la dimostrazione sta banalmente nel fatto che la pinza in se non ha alcun ruolo nell'abs...
Il trasduttore dialoga usualmente con una ruota fonica solidale al cerchio o al disco...ed il segnale viene poi inviato alla centralina...
Che tu blocchi la ruota con un bastone o frenandola con le pinze al sensore non è dato sapere...
Le pinze quindi non hanno alcun ruolo nel sistema abs, essendo un organo meccanico senza alcun componente elettronico...ergo le puoi cambiare con modello aftermarket adatto alla moto...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
frenkyninet
30-04-2020, 09:51
Come avevo già detto tempo fa ai tempi della Ducati avevo montato le pinze m4 e avevo L abs nessun problema ne per il montaggio ne per L omologazione ho già scritto anche di quello , le pinze possono cambiarsi benissimo purché siano di un modello compatibile alla moto, ne per quanto riguarda L abs ...il problema è che bmw non ti monta le brembo perché il loro modus operandi è quello di montarti accessori solo previsti per il telaio per cui vengono richiesti ma non perché non sia fattibile o non si possa fare in questo caso per le pinze...io non metto le brembo semplicemente perché non ho voglia di spendere 500-600 euro tra materiale e manodopera, spero che le nuove pinze hayes non perdano ...
Atteso che non posso esprimermi nello specifico di un cambio pinza perché non ho ancora "studiato" le caratteristiche di quelle di serie e di eventuali alternative, alcune ripercussioni sull'abs ci sono.
Il sistema è tarato per offrire tempi e modalità di risposta che sono funzionali alla configurazione di serie.
Cambiando anche uno solo degli elementi (pneumatico, pastiglie, tubi, pinze, pompa), questo equilibrio viene modificato con conseguenze che occorrerebbe valutare.
Nella pratica è però difficile che ciò produca squilibri tali da comprometterne il funzionamento, salvo non si parli di modifiche davvero radicali.
Rispetto ad un cambio della pinza, con un elemento compatibile, gli elementi da considerare sono:
1) tipo di pastiglia, cioè se la superfice d'attrito rimane la medesima o cambia in valore o forma
2) dimensione, ordine (in caso di misure diverse) e numero dei pistoncini
Tutto ciò premesso e atteso che si rimanga su una pinza che sfrutta i medesimi attacchi originali e abbia lo stesso numero e dimensione dei pistoncini, risulta difficile immaginare che ciò possa creare scompensi nella taratura dell'abs, tali da dare problemi.
Oltretutto non è nemmeno detto che queste variazioni producano un cambiamento in peggio. Sulla mia vecchia moto (vstrom 1000 2014) avevo cambiato i dischi (a margherita e spessore aumentato) e le tubazioni (in treccia in luogo di quelle in gomma), oltre che le pastiglie. Sulla mia auto (una RR evoque) ho montato dischi di diametro maggiorato all'anteriore (316 vs 300) e pastiglie ceramiche. In entrambi i casi ne ha beneficiato anche l'abs, con una capacità di intervento più precisa e rapida.
In conclusione credo sia corretto porre la questione, perché quando si modifica qualcosa occorre sempre farlo con una perfetta cognizione di causa. Al tempo però, senza questa, ipotizzare catastrofi è insensato quanto escluderlo a priori.
Senza l'opportunità di approfondire questi aspetti, la risposta di Brembo
è assolutamente corretta.
pacpeter
30-04-2020, 10:28
Brembo stessa dice che non é cosí.
Ripeto, ne abbiamo giá parlato. Un utente e poi io stesso avevamo scritto a brembo sulla fattibilitá di usare le loro pinze sul 1250.
Io riportai la loro risposta per intero. Bisognerebbe cercare parecchio indietro per ritrovarlo.
Si parlava se anche legalmente si potesse fare e dimostrammo che non si puó.
Cmq ricorda che l'abs esercita la sua funzione modulando la pressione dell'olio che va alle pinze. Quindi non é vero che sono corpo a parte
P.s rispondevo a phil
anche io scrissi a Brembo, e mi risposero tramite il loro distributore Motorquality. purtroppo non ho tenuto l'email. comunque mi scrissero in maniera molto politically correct, che semplicemente la moto doveva montare componenti previsti dalla casa, senza parlare di problematiche tecniche, abs o quant'altro. in pratica, io Brembo, anche se so che la cosa è perfettamente fattibile, la responsabilità di scriverti nero su bianco che puoi montare pinze diverse e di modelli precedenti non te la dò. se se la prende BMW ok, altrimenti ti tieni le pinze che ti danno.
flower74
30-04-2020, 11:03
... anche perché, su una moto BMW dover diventare matti per cambiare una pinza freno ad una moto nuova, mi sembra una follia.
Piuttosto rompo le scatole a chi di dovere finché la moto non frena come deve e, soprattutto, non perde olio.
Detto con tutto il garbo.... cosa volete che dica Brembo ?
" Fate pure, garantisco io !!" :(
A norma di Legge, nessuno può manomettere di propria iniziativa l'impianto frenante di un mezzo, ancorchè montando un componente migliorativo.
Un " fai da te ", che preveda la sostituzione delle odiate pinze americane con ottime Brembo, sarà anche fattibile senza grossi problemi da un punto di vista tecnico.
Chiunque agisca in questo modo, si espone tuttavia ad un enorme rischio in caso di incidente, con conseguenze inimmaginabili laddove nel sinistro siano coinvolti dei feriti.
Personalmente l'ultima cosa che farei, è porre in essere una siffatta modifica nel garage.
Si deve portare pazienza, ed attendere la sostituzione da parte della casa Madre. Se prorpio non si sopporta la questione, piuttosto si permuti il mezzo.
Certo che costringere i proprietari di una moto da 25.000 euro, ad ipotizzare sostituzioni in proprio delle pinze dei freni, la dice lunga sulla qualità del servizio post vendita offerto.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
“e le tubazioni (in treccia in luogo di quelle in gomma), “
...che non sono omologate per l’utilizzo stradale.
“e pastiglie ceramiche”
....pastiglie che notoriamente nascono per l’utilizzo gravoso ad alte temperature. A freddo non frenano na sega...
“In entrambi i casi ne ha beneficiato anche l'abs, con una capacità di intervento più precisa e rapida. “
...permettimi qualche dubbio, in relazione a quanto detto sulle pastiglie “ceramiche”, dubito che freni meglio a bassa temperatura. Tuttavia, se è stato fatto uno studio specifico sarei interessato a conoscerne i dettagli tecnici come; quali parametri di valutazione e rivalutazione sono stati considerati, lo svolgimento dei test, temperature ecc...
Un conto sono dati seri e tangibili che portano ad una risposta oggettiva e sostenibile, un altro è sparare cose a caso su un forum fondandosi su di un “comemepareammè” o “amiocuggino”.
Poi uno può anche frenare con le scarpe sulla gomma anteriore e convincersi che sia “Meglio”.
Inviato dal solito coso li...
Caro cugino, per quanto riguarda le tubazioni in treccia le feci produrre su mio disegno alla hel in Inghilterra, che poi le mise a catalogo provvedendo all'omologazione europea. (per altro le sbagliarono tre volte!)
Per le pastiglie a base ceramica, sono prodotte dalla ATE a specifica stradale. La frenata è uguale alle pastiglie di serie, ma si usa la mescola ceramica per produrre meno polveri e avere una maggiore durata.
Trovi tutte le specifiche sul catalogo ATE. Costano considerevolmente di più dei prodotti standard, ma sono disponibili e omologate per tutti i veicoli.
I problemi che immagini tu si possono incontrare montando pastiglie da competizione, che nascono con specifiche diverse, indipendentemente che siano organiche, sinterizzate o ceramiche.
Probabilmente, non essendo competente su queste materie, associ le ceramiche solo ad un uso sportivo/agonistico. Questo è all'apparenza vero perché sono molto più costose delle alternative e trovano mercato quasi esclusivamente in questo ambito, dove e anche possibile sfruttare la maggiore resistenza per ottenere livelli efficienti di attrito a temperature molto più elevate di quelle di lavoro di un impianto stradale. Nell'impiego stradale l'utilizzo di queste mescole è invece finalizzato alla maggior durata e minore impatto ambientale, rimanendo un prodotto sicuramente di nicchia. Infatti ATE è una delle poche aziende (forse l'unica) a usare questa tecnologia anche per l'impiego stradale standard.
Infine i miglioramenti nel funzionamento dell'abs, che sono dipesi nei due casi da ragioni diverse.
Sulla moto è dipeso dal fatto che la tubazione in traccia ha eliminato l'effetto polmone di quella in gomma, diminuendo le la latenze fra stacco e attacco della pressione.
Sull'auto dall'aumento della leva del 5%, che oltre a incrementare la forza assoluta, consente una maggiore modulazione della forza frenante.
Saluta gli zii mi raccomando! :lol:
pacpeter
30-04-2020, 14:53
Quindi, tutte le menate e gli studi che si fanno sui sistemi frenanti, l'elettronica dell'abs, del ripartitore di frenata, servono a nulla?
Basta cambiare due pezzi e tutto migliora senza problemi?
Aggiornamento...
Questa mattina mi ha contattato il Servizio Clienti Bmw, dicendomi che le pinze sono a Verona e in attesa lunedì di essere spedite al dealer dove ho acquistato la moto (Gs 1250 Adv Hp).
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso, avendo numero di telaio e riferimenti vari, è che mi abbiano chiesto se si trattasse di quelle anteriori o posteriori e se fossero nere o oro una volta specificato che si trattasse di quelle anteriori...
Ora resto in attesa della chiamata del dealer e speranzoso che abbiano risolto la perdita...
Marco73 Genova
30-04-2020, 15:05
dandy ... anche a me hanno rimandato alla prossima settimana
Chi te l'ha detto? Mio cugino?:lol:
E poi non mi sembra nemmeno che qua nessuno abbia posto la condizione del cambio pinze per un problema di rendimento… La moto frena benissimo.
Sulla questione più in generale dipende se quando fai una modifica hai cognizione di causa o meno. Se capisci quello che stai facendo, oppure no.
Quella che feci sulla mia moto fu un upgrade che effettivamente svolsi su mio progetto. La casa non aveva configurato così l'impianto per un problema di costi e di adeguatezza del prodotto, non certo di capacità.
La modifica la feci perché io la moto l'avevo acquistata solo come base per realizzare un modello unico a mia specifica e solo per me. Modificai tutto: motore, freni, sospensioni, ergonomia… Avendo quindi cambiato gli equilibri di partenza, tutto andava adeguato per conseguenza.
Sull'auto è stato più facile. Ho semplicemente ripreso le specifiche del progetto Ford di una versione mai arrivata a mercato. (la RR Evoque prima serie fu l'ultimo progetto di Ford prima che fosse ceduta a Tata). Aggiungiamo che gli standard auto sono anche molto più semplici e infatti dischi e adattatori si trovavano originali JLR perché tutta la componentistica è in produzione e usata su altri modelli/versioni.
Certamente vale però il discorso: se non si comprende perché sia fatto in un modo ciò che si vuole modificare, certamente la modifica che si ha in mente non sarà buona.
pacpeter
30-04-2020, 16:04
Sulla questione più in generale dipende se quando fai una modifica hai cognizione di causa o meno. Se capisci quello che stai facendo, oppure no.
Proprio quello che ho voluto dire.
Abbiamo chiarito che legalmente non é permesso.
Abbiamo chiarito che brembo stessa sconsiglia, infatti non c'é l'omologazione. Il perché sconsiglia é stato detto.
Poi, sapendo questo ciascuno fa come crede.
Ma il forum ha dato info corrette, motivate e documentate.
Poi, ovviamente possiamo discutere se effettivamente cambiare pinze puó portare problemi all'abs, problemi di elettronica dovuto alle diverse resistenze dei fluidi nel circuito e dell'aggressivitá dell'accoppiata pinze-pasticche, ma é anche bello parlarne.
Io so solo che tutta questa cavolo di elettronica rende tutto piú complicato.
l'elettronica fa paura solo perché non la si conosce.
Il problema è che si tratta di due competenze diverse. Infatti lo sviluppo di un sistema integrato non viene mai fatto da una persona sola, ma in collaborazione.
Su un sistema frenante non deve spaventare, è molto semplice e non c'è nulla di così complesso. Tutt'altro paio di maniche su un modulo di gestione motore (ECM). In quel caso fare danni è un attimo, sia che a lavorarci sia qualcuno che ha solo competenze informatiche, sia che a farlo sia qualcuno che le ha solo meccaniche.
Colomer77
30-04-2020, 17:19
Caro pecpeter tu hai postato la risposta di motorquality e non Brembo.
Le pinze Brembo del precedente gs 1200 le puoi montare senza problemi tecnici perché hanno stessa idraulica e numero di pistoni ed il sistema abs non ne risente! E non venire ad attaccarti alla differenza rigidezza di una pinza monoblocco Brembo rispetto ad una due pezzi hayes. Non sono queste differenze che modificano il comportamento dell’abs.
Cose studiate, provate, riprovate e testate.
Il discorso omologazione è un’altra cosa ma anche lì ci sarebbe da dire di più...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il discorso dell’omologazione è quanto a me basta.
Se mandando una mail a Brembo risponde Motorquality vorrà pur dire che sono autorizzati a parlare per la Brembo ... credo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate, ma alla fine qualcuno è riuscito a sapere il codice delle nuove pinze???
Phill-R6
30-04-2020, 17:40
Che non sia legale è ovvio...
Nessuna modifica che non riceva il nulla osta della casa e venga riportato a libretto lo è...resta da capire lo scenario in cui le pinze mi perdono olio e la casamadre si rifiuta di intervenire...ma li se la sbriga il mio avvocato...
Quanto all'ABS è ovvio che se metto la pinza dell'RS 125 aprilia il ripartitore di pressione si incasina a parità di lettura alla ruota fonica...
Ma qui parliamo di mettere pinze per lo stesso modello di moto...con di fatto gli stessi parametri idraulici...o con variazioni risibili...
Il sistema complessivo per me non darebbe problemi, in pista è prassi montare pinze aftermarket e non ho mai ravvisato problemi in tal senso...altrimenti non esisterebbero prodotti aftermarket...e non tutti "eliminano" l'abs...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Udite Udite…..
mi hanno appena chiamato per concordare l'appuntamento di sostituzione. Lunedì sapranno la disponibilità e mi faranno sapere il giorno.
Vi terrò aggiornati, così da verificare se il mito della nuova pinza senza difetti sarà diventato realtà.
pacpeter
30-04-2020, 18:34
Caro pecpeter tu hai postato la risposta di motorquality e non Brembo.
Vero, ma parla a nome di brembo.
Ora, mi sono stancato di ripeterlo.
Motorquality by brembo é una fonte autorevole.
Colomer é un forumista come altri.
Io sono un forumista come altri.
Io ho riportato un fatto, detto da fonte autorevole, non una mia opinione.
Tu hai dato una tua opinione.
Sul discorso legalitá vorrei evitare una nuova lunga discussione. Giá fatta con codici alla mano, non opinioni.
Poi si puó continuare a dire quello che si vuole, ma sono solo opinioni di ciascuno di noi. Evitiamo di pontificare come se solo noi abbiamo la veritá in tasca e gli altri sono scemi.
Se si argomentano le nostre osservazioni, si porta documentazione, allora non sono piú opinioni.
Le pinze Brembo del precedente gs 1200 le puoi montare senza problemi tecnici perché hanno stessa idraulica e numero di pistoni ed il sistema abs non ne risente!
Confermo e sottoscrivo !!!!!
https://i.imgur.com/c1pWHxE.jpg
frenkyninet
30-04-2020, 20:01
L ho già detto a livello di codice della strada e art 78 puoi montarle , non so come ve lo devo ripetere...non è una mia opinione così come puoi fare con tutte le parti che sono montabili senza modifiche sulla moto...
Bmw nn le monta perché sono inquadrati e a tenuta stagna loro prevedono delle parti di ricambio associate al telaio e ti montano solo quelle, ma non lo fanno per il cds
Colomer77
30-04-2020, 20:14
Le ho montate anch’io a maggio dello scorso anno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200430/eab5f62db43acbb7dab1768df4bbd55c.jpg
Tecnicamente non ci sono problemi all’Abs.
Lavoro nel settore e tutti i giorni ho a che fare con prove, test , delibere .
Se poi non volete crederci pazienza, ma non venite a dirmi che tecnicamente è un’operazione che va ad impattare sul funzionamento dell’ABS perché è una grande cagata!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |