Visualizza la versione completa : Gran Moto?
Luponero
17-03-2020, 20:11
Fa molto sangue, difetti?
Questa è il M.Y. 2020.
https://www.youtube.com/watch?v=_OKaa0IYim8
Pasqui!!!!!!!!
17-03-2020, 20:47
Visto che ne avran vendute 4, secondo me farai un po fatica ad avere qualche parere :lol:
Mah , solo io nel forum ne conosco almeno 3 che hanno il GT.
So che scalda a bestia.
Scalda molto con temperature sopra i 30 gradi e a bassa andatura, diciamo in città, che poi non è l’ambiente ideale per una moto così. In qualsiasi altra condizione nessun problema di calore. Vibra, un po’ e ha protezione areodinamica appena discreta in autostrada (io sono 1,81 e vado bene fino a 120 dopo la pressione dell’aria si sente su spalle e casco).
Quanto ai difetti non ne rilevo altri.
Quanto ai pregi a parte il motore letteralmente mostruoso (un tiro ai medi che non ha pari nel panorama moto) ha una ciclistica sopraffina, una vera lama. E’ stabile e piantata come un euro star ma e’ anche agilissima nello stretto (e pesa poco), in più ha una gabbia elettronica veramente a punto. Sospensioni tendenzialmente rigide ma non si può pretendere da una iper sportiva in abito appena un po’ civilizzato sospensioni morbide.
In sintesi e’ una grandissima moto, la cosa a due ruote più divertente che abbia mai guidato in vita mia. Non e’ nata per i grandissimi viaggi e ha borse piccoline ma ci ho fatto una settimana in giro per l’Europa stando anche 10 ore in sella ogni giorno senza patire affaticamenti anomali (e prima avevo un gs)
Ah, si mangia letteralmente le gomme. Con quella dietro di primo equipaggiamento ci ho fatto meno di 6000 km
Beh ma per 6k km io ci metterei la firma!!
Ne farò si e no 1000 in più col GS....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Si vede che hai il polso aggressivo. Col gs io ci facevo circa 10 mila (Pirelli scorpion trail 2)
Luponero
17-03-2020, 21:41
Grazie Mikey, moto affascinante!
frenkyninet
17-03-2020, 21:46
Beh che dire se non spettacolare!!
Pasqui!!!!!!!!
17-03-2020, 21:52
Anche secondo me da guidare deve essere una bomba...purtroppo però esteticamente non mi piace per niente.
la ciclistica. secondo me è quello l’aspetto fantastico.
il motore è mostruoso ma la ciclistica è il top.
Concordo, le uniche K che mi piacciono sono quelle da off vero. Per le stradali gli austriaci proprio non hanno stile.
IMHO ovviamente
Aggiungo che considerate le prestazioni elevatissime di cui è capace e’ anche una moto piuttosto eclettica. Ci puoi andare in pista, aggredire i passi, viaggiare con discreto confort o andarci a spasso. Il 1290 non e’ un boxer ai bassissimi ma e’ piuttosto regolare considerate le prestazioni di cui è capace.
Concordo sulla ciclistica, eccezionale nel combinare agilità e rigore dell’avantreno.
Per viaggiare in due serve il bauletto (cosa che mi rifiuto di montare, e’ come mettere il thule su una huracan) non solo perché le borse sono piccoline ma sopratutto perché senza un appoggio se accarezzi il gas rischi di perderti il passeggero
papipapi
17-03-2020, 22:47
Con tutto il rispetto personalmente non dice niente :dontknow::toothy2:
Le moto vanno guidate e questa da guidare è bellissima
persino sotto l'acqua
E non parlo di 2 gocce..
Col la pioggia guido come guidavo "allegro" sull'asciutto col k1300s per dire (tranne curvoni dopra ai 180 orari)
È bella e divertentissima
Poi se uno la guida sempre come un turbodiesel e non supera i 3000 giri si perde un allungo esaltante
Superare i 7000 giri in 2a e 3a marcia è uno spettacolo
Poi sa andare anche piano ed è molto fluida (senza scadere in paragoni con 4L perché ha 1301cc e 2 pentole da 108mm al posto dei pistoni)
Pensa che per me e’ persino bella, ma tanto. Gusti, l’estetica se la porta il vento. Mentre in strada, e’ vero, va provata perché e’ una grande dispensatrice di emozioni.
Quando sono risalito sul gs di un amico, uguale Al Mio che avevo appena venduto, mi pareva di guidare un incrocio tra una gondola e un camper
E ti sei chiesto come hai fatto a comprarne più di una.. :lol:
jocanguro
18-03-2020, 10:22
Ma perchè vi prendono in giro a tutti aggiungendo un semplice " GT " ???
:mad::mad:
e perchè ci cascate tutti ??
:mad::mad:
è un'endurona, al limite una crossover, ma che ha di gt ?
2 paramani ? un cupolino strimizito ? due borse piccole ??
non ha nemmeno il cavalletto centrale ...
una carenatura cosi cosi ... ??
stessa operazione vista sulla multistrada o sulla agusta gt ...
le gt ricordo hanno posizione , carenatura, vibrazioni, sella, accessori, tutto pensato per i viaggi... e punto...
le gt sono le k1300gt k1600gt le fjr1300 le goldwing...
ditelo, vi volete divertire a pinnare e scodare a destra e manca ??
giusto.. fate bene, mi piace anche a me, :D:D:D:D
ma non cercate una falsa GT
(p.s. è pure terribilmente brutta, come tutte le ktm ... :mad:)
ktm, continua a fare moto da off o enduro cattive, quelle ti riescono bene...
Ogni casa interpreta il concetto di Gt, ktm lo fa a modo suo spingendo sicuramente sulla sportività. Non sta scritto da nessuna parte che una gt deve essere fatta in un determinato modo, che debba per forza essere una catafalco da 300 chili come la bmw gt 6 cilindri. A mio avviso questa gt e’ riuscita alla grande, se si considera l’interpretazione che ktm da ad ogni sua moto. Se poi si danno valutazioni su una moto solo sull’estetica senza averla mai guidata....
Ktm ha una filosofia costruttiva che spinge sulle prestazioni e lo fa anche su questa gt, che peraltro sa portarti in viaggio con un confort tutt’altro che disprezzabile.
La multistrada non c’entra nulla con questa moto, così come le endurone, questa e’ una stradale purissima, non e’ un oggetto a manubrio alto
Geminino77
18-03-2020, 10:45
Non è il mio genere ma che bella moto è....adrenalina pure come motore....
EnricoSL900
18-03-2020, 10:57
Io ho considerato seriamente di comprarla. Volevo una vecchia versione, nel momento in cui era appena uscita la restyling, che ai miei occhi peggiorava una situazione estetica già non esaltante.
Riuscii a provare soltanto una Superduke “normale”, e ricordo un motore mostruoso al punto che, quando salii di nuovo sul mio K1300S, mi domandai come avevo fino a quel punto potuto pensare di avere una moto che andasse davvero forte. Una cosa che rammento bene, perché sapevo di doverci fare attenzione in ottica di acquisto, è che scaldava: feci un giretto di una ventina di minuti, quasi completamente fuori dal traffico, con una temperatura di poco sopra ai 20 gradi, e percepii chiaramente il calore proveniente dal motore in zona polpacci, specie sul lato destro, se ben ricordo.
Considerato questo, considerata la rottura di scatole di rinunciare al cardano, la sistemazione del passeggero decisamente meno comoda rispetto a quella offerta dal mio K, i consumi con probabilità nettamente superiori, l’estetica tutt’altro che gratificante... rinunciai, e non me ne sono pentito.
Io faccio 17/18 con un litro che non è niente male e confermo che il calore lo avverto piuttosto fastidioso solo alle alte temperature e in città, ma non parliamo di un’sh.
Quanto al passeggero la sella pp non è niente male ma questa non è la moto per macinare slavine di km col passeggero. Per quella destinazione c’è decisamente di meglio
Motore eccezionale ma personalmente la trovo orrenda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
18-03-2020, 11:50
I numeri delle vendite dicono tutto...bellissima, va fortissimo, si guida da dio...però nessuno la prende.
Io personalmente di questa moto apprezzato le prestazioni e la guida...esteticamente non riesco guardarla...come purtroppo penso la maggior parte della gente...e questo mi sa che non giochi a suo favore.
In Italia il segmento Gt, tutto, e’ minimo. Ma non siamo il centro del mondo. In Germania le gt, vanno eccome, compresa la ktm.
Detto questo ho sempre preso le moto che mi piacevano, cosa fanno gli altri per me e’ tendenzialmente irrilevante
Pasqui!!!!!!!!
18-03-2020, 12:12
È vero è vero...purtroppo non è un segmento molto apprezzato qui da noi...ed è giusto che ognuno prenda la moto che gli piace. Nessuno ha detto il contrario
Luponero
18-03-2020, 12:18
I numeri delle vendite dicono tutto...bellissima, va fortissimo, si guida da dio...però nessuno la prende.
Questo secondo me vuol dire poco. Se consideri che noi compriamo solo GS e poco altro. Quando il Bandit vendeva in Europa tantissimo da noi nessuno la comprava, sempre per gli stessi motivi. Sinceramente di GS e simili non se ne può più, tra l'altro con quei prezzi di vendita folli.
non sono aduso ad esprimermi “contro” , generalmente ritengo un mio obbligo rispettare le opinioni di tutti, ovviamente anche se diverse dalle mie, ma leggere che la 1290GT è una endurona, beh questo non vuol dire parlare di cose che non si conoscono, vuol dire dare fiato alla bocca.
imho
orrenda, a me piace, ma sui gusti non discuto.
se ne vedono poche, e stic@zzi, peggio per gli altri, io ne sono felice.
certamente non è una BMW e soprattutto ha un servizio di assistenza pessimo,
ma... ma fate un po’ come c@zzo vi pare
ci sono abituato, anche con la 1000XR me ne sono sentite dire di tuti i colori e quella era ancora BMW
amen
edit: aggiungo che me la ricomprerei all’istante
iteuronet
18-03-2020, 13:34
, tra l'altro con quei prezzi di vendita folli.
Eccolo!mi piacerebbe sapere quale moto top di gamma si trova a 13500nuova... a suo tempo viste anche in versione crucca touring.Ovvero pre TFT ,ma con tutto ,valigie comprese.Nessun pacchetto e nessun sbattimento nel configurare.Ora quasi scomparse restano le normali.
Scusate se rompo sempre le palle con quello che si trova fuori IT.Ma evidentemente risparmiare dei bei soldini non interessa.
Strano che siamo in EU,in un forum di esterofili che vanno per principio in ferie, spesso in posti del cazzo.
Ma la moto si deve comprare dal conce sotto casa.
Il fattore emozionale:Ne ho avute 3 in test ride equindi miscuso con i possessori che di km ne han fatti piu dei 600 che ho messo su.
MAI ero stato colpito/stupito/basito da un mix motoreciclistica come con la 1290GT.Neppure quando ho posseduto alcune pietre miliari come GPZ900 o GSXR1100 aria olio.
Si parla di elettrodomestici per le jap e quindi si compra BMW(provate la XR900 che + piatta non si puo) e ame scappa da ridere.
Concordo con Mik.Ma per me la sella é una tortura,e so vecchio perché cmq GT o no le sospensioni sono sostenute e non so quanti km riuscirei a fare senza problemi-
MA CHE MOTO! giuro ho fatto il possibile per dire che faceva al caso mio.
mascalzone_latino69
18-03-2020, 14:23
@luponero....
Da ex-essista ad un ex-essista, provala....
Che poi la compri !:lol:
Conosco alcuni che hanno la GT , e prima avevano la S ... eravamo in pochi ad avere la S, x una serie di motivazioni che conosci bene anche tu sicuramente, ma se l'hai apprezzata all'epoca, questa sarà la stessa cosa!
Quoto Mike x tutto ciò che ha scritto...
Quelli che non hanno la GT, rosicanoooooo!!:arrow::mad:
jocanguro
18-03-2020, 15:16
c'è gt e GT ..
;););)
Ah di sicuro, una e’ un pachiderma l’altra una moto :lol::lol::lol:
Joe, è vero ciò che dici
Ma dopo qualche tempo di guida su moto over 250kg ero stanco di essere portato a spasso e volevo guidare
Ho scritto che questa GT è bella persino sotto la pioggia e non sono certo uno che ama il rischio
Riesci a piegare anche con l'acqua, e non ti mette apprensione perché è leggera e si lascia condurre
Provavo quasi frustrazione nel periodo k1200GT-k1300s-K1600GT perché se non prendi una di queste per farci più di 400-500km torni a casa con l'idea di aver fatto manovra in porto piuttosto che esserti divertito a piegare
La 1290GT ama piegare, frenare, accelerare.... ha un motorone monumentale!
Poi che esistano GT più comode ok, più belle ok... ma almeno un giro a mente pulita conceditelo... la schiferai, vibra si muove e arriva troppo vento
Poi risali sulla tua, spettacolare, ti senti a casa
E ti accorgi che filtra tanto, (per me) troppo e sembra di prendere meno vento che in auto col finestrino aperto
Acceleri, spinge ma non trasmette il senso del movimento
Sembra alienata
La 1290 resta una moto che ha tanto carattere e ama essere guidata
Fai una prova, se hai coraggio di sentire cos'è una Moto
Ma il fatto di avere anche la scritta GT vuol proprio dire che si deve viaggiare seduti su una poltrona Frau?
Questa necessità di inserire ogni moto in una certa categoria, endurona, naked, sport-tourer e così via mi lascia perplesso, come quando qualcuno diceva che il Superduke GT non aveva abbastanza tiro perché non riprendeva bene da 40 o 60 km/h (non ricordo).
Mikey dice bene che KTM ha interpretato il tema GT in questo modo e, francamente a me è piaciuta ed appena provata l' ho presa.
Io la uso per giri di 500 - 600 km in giornata, quasi esclusivamente in statale (passi in Francia) e torno a casa sempre funzionante; la ruggine da vecchiaia la sento per altre cose.
Ci ho fatto le ferie e mi sono trovato benissimo, come prima con la tanto criticata 1200S; mia moglie ha l' R che è più della sua taglia ed è anche un po' "più" della mia, ma ricomprerei comunque il GT.
E' una super duke con le borse le manopole e la sella riscaldate, accessori molto utili in giri che durano più di un giorno,perciò ti da una possibilità in più della mia MT10,che anche se ho montato il portapacchi per un trip sardo,propio non sono riuscito a caricarci la borsa waterproof della GIVI:mad:
Riassumendo ci fai i giri di giornata con un motorone che ti fa godere e se ti capita il giro di qualche giorno puoi comunque avere quelle comodità che la maggior parte delle naked non hanno.
Nei giretti del sabato ho 2 amici che se la godono una 2018 e una ultimo modello 2019 tutti 2 soddisfatti.
https://youtu.be/9Wz5AAdw3eA
Piccolo OT: bella la strada del video, dov' è?
Grazie.
japoswim
19-03-2020, 11:46
presente e qualcuno del forum se la ricorda bene la mia GT :eek::eek::cool::cool: ! se decidi di comprarla e viaggiare sono indispensabili:
- sella PP in gel
- cupolino Puig (ho fatto fino a 600 km in un giorno e lunghi trasferimenti ad alta velocità senza problemi)
Difetti:
-scalda (appena arriva il decat ed eliminatore di valvola di scarico dalla Francia, vedrò se la situazione migliorerà)
- se sei abituato alle borse Bmw, scordati la stessa qualità e praticità delle borse.
Per il resto che dirti: si accende il traction control in 4a marcia a 220 dando di gas... vedi tu :-) o in terza marcia puoi andare su qualsiasi strada scordandoti il cambio (che rispetto a bmw è eccezionale), ma la cosa che mi ha letteralmente lasciato sbigottito di questa moto è come il telaio e soprattutto il monobraccio scarichino a terra tutta la coppia quando si da realmente gas, si percepisce moltissimo rispetto ad ogni altra moto posseduta, persino rispetto ai SD 990 che ho avuto e che tutt'ora ho che è la moto ignorante per eccellenza.
Non sbacchetta ed è stabile a qualsiasi velocità, la ciclistica è eccellente e le tarature delle sospensioni sono adeguate. Se non vuoi passare la vita attaccato ai freni, devi ritarare un pò il modo di guidare perchè si arriva a velocità realmente impressionanti ad ogni ingresso in curva. Su asfalti non perfetti o ricchi di avallamenti tipo quelli collinari va utilizzata con ragionevole buonsenso. Da utilizzare a passeggio con la moglie al seguito e la pancia piena uscito dal ristorante è ovviamente sprecata anche se consuma veramente poco per essere un 1300 ed è molto fruibile pure ai bassi regimi. Dovrebbe uscire qualche aggiornamento nel 2021...
jocanguro
19-03-2020, 12:15
Ma si.. un giretto ce lo farei volentieri, del resto mi piace provare qualsiasi cosa ... (ma non me la comprerei di certo...)
Sulla bestia provai la bmw s1000r naked per 3 gg è rimasi spaventato dalla potenza e trazione... :D:D:D
ma anche schifato dal fatto che si arrivava a 100 in 2 secondi e poi era solo sofferenza di schiaffi in faccia per mancanza di cupolino,
quando poi da 100 a 200 era comunque un godere di accelerazione e strappi di braccia, insomma ci facevi bene solo i 0-80 :lol:
sul fatto di classificare... mbe.. secondo me è giusto... un po come chiamare le nuove fiat 500 l o x "500" quando della 500 originale non hanno nulla...
insomma, voi andreste con una racchia, anche se vedendo i documenti si chiamasse naomi campbell, ma è una omonima ??;)
non so se mi spiego...
Ripeto per me ci sta che ogni casa interpreti il concetto di GT. Ktm e’ ready to race, punta sulla leggerezza e sulle prestazioni quindi fa una GT seguendo quelle linee guida.
Non sarebbe in linea con il marchio, e con i gusti dei clienti ktm, una catafalco da 300 e passa chili come la Gt bmw
iteuronet
19-03-2020, 13:06
anadando OT :ma chi ha le selle PP nota una differenza? sono molto +alte?
Non sarebbe in linea con il marchio, e con i gusti dei clienti ktm, una catafalco da 300 e passa chili come la Gt bmw
Verissimo, ed a me le KTM piacciono per quello che sono anche se non fanno al caso mio visto usi e percorrenze. Però che la chiamassero come gli pare ma non GT ... detto questo la proverei molto volentieri.
Io ho le selle pp, non so dire la differenza con le selle standard perché la moto l’ho presa sin da subito con le pp.
Però il catalogo pp le da con qualche cm in più rispetto alle delle standard. Io mi trovo bene, soni molto dure ma non ho mai patito affaticamenti particolari. La sella del mio vecchio gs era più morbida, per esempio, ma la trovo meno comoda delle delle ktm pp
@Jocanguro: no, però andrei con Naomi Campbell anche se si chiamasse Tina Pica :lol::lol::lol: (basta che non fate la spia:cool:)
@Iteuronet: la sella originale è decisamente dura, ma non mi ha dato particolari problemi; ora ho la powerparts che è più alta di 1-2 cm ed è sicuramente più confortevole (e più stilosa). Nessun problema per toccare terra.
jocanguro
19-03-2020, 14:45
Però che la chiamassero come gli pare ma non GT ...
Grazie Duddits , ecco, era questo che volevo dire ...;)
(...)
Per il resto che dirti: si accende il traction control in 4a marcia a 220 dando di gas... vedi tu :-) o in terza marcia puoi andare su qualsiasi strada scordandoti il cambio (che rispetto a bmw è eccezionale), ma la cosa che mi ha letteralmente lasciato sbigottito di questa moto ..
(...)
è la moto ignorante per eccellenza.
Verissimo
(...)
Se non vuoi passare la vita attaccato ai freni, devi ritarare un pò il modo di guidare perchè si arriva a velocità realmente impressionanti ad ogni ingresso in curva.
(...)
Questo mi ha letteralmente impressionato
Non faccio il pilota ma dopo aver guidato varie moto "allegre" restare impressionato da quanto arriva velocemente in curva questa ktm toglie il fiato e ti obbliga a riparametrare tutto per evitare di fare troppo lo scemo su strada
E’ perché ha un tiro allucinante sin dai bassi, non serve tirarle il collo per andare velocissimo. Un uscita di curva basta un seconda terza fino ai 6000 per farti raggiungere velocità incompatibili col mondo circostante
bella la strada del video, dov' è?
Grazie.
Sono le colline emiliane da Loiano a Pianoro.
Luponero
19-03-2020, 17:12
Ci sono salito da fermo e la sella pilota sembra una tavoletta di legno.
Boxerfabio
19-03-2020, 17:19
A me fa paura solo a vederla.
Ma dove cavolo ci vado con quel missile li?
Ci finisci a fare lo scemo anche se ti dici di no allo specchio
No no via via vade retro
(...) basta un seconda terza fino ai 6000 per farti raggiungere velocità incompatibili col mondo circostante
Ricordo in rodaggio, a 6000 giri in 6ª 195 km/h segnati dallo strumento
japoswim
19-03-2020, 20:23
Altra cosa fenomenale della Sd-gt è il ride-by-wire e la gestione del gas.. ineccepibile e ben gestita per non ammazzarsi per strada..
Invito volentieri qualsiasi altro possessore di Sd o di Sd-Gt a provare la mia 990 bombardata con comando gas rapido dell'rc8 e capire la differenza.
Ktm ha fatto passi da giganti ovunque ed è vero che l'incipit è rimasto "ready to race", ma un pò si è perso quel fantastico "ready to morgue" dei vecchi 990...
Non vedo l'ora di provare agli orange days la sd 3.0 e capire se passare a quella o alla nuova ducati, economia globale permettendo...
(...)
Invito volentieri qualsiasi altro possessore di Sd o di Sd-Gt a provare la mia 990 bombardata con comando gas rapido dell'rc8 e capire la differenza.
(...)
Accetto l'invito
Facciamo passare 'sta bufera e poi ci sentiamo
Va bene è solo un esempio
Ok lui è un pilota
è anche la moto 2020 con +3cv e -6kg
Questa non è la GT ma la R
sul rettilineo è aiutato quando scollina
e tutte le scuse che vogliamo
ma a 220 orari (minuto 3:00) ...
https://www.youtube.com/watch?v=Dv3e1afezpE
jocanguro
20-03-2020, 10:47
ma a 220 orari (minuto 3:00) ...
scusa ma su quale filmato ?
quello postato da Fil, è un bel filmato, guidano benissimo,
(per me anche troppo su strade aperte).
ma stanno sugli 70 - 130 circa.. o sbaglio ?:(
https://www.youtube.com/watch?v=Dv3e1afezpE&feature=emb_title
A me piace molto...ho deciso di cambiare moto è lei è una delle candidate...ho voglia di una moto più leggera della mia ma comunque potente e divertente, tanto in moto vado solo e per i viaggi mi organizzero' con i bagagli!:lol:
-100kg dalla tua attuale (bellissima) moto
Ti chiederai come hai fatto finora..
Tra l'altro se viaggi da solo hai veramente tanto spazio tra valigie e borsa da sella passeggero
A mio parere , il TWIN KTM 1290, rappresenta oggi lo stato dell'arte della categoria.
A fronte di un progetto in qualche modo semplice ( nel senso positivo del termine), privo quindi di variatori di fase ed ammennicoli vari, affascina nel modo più assoluto chiunque lo provi.
Le ciclistiche disegnata da KTM, casa con forte background fuoristradistico, possono piacere o meno. Si può essere stregati dalla reattività del mezzo, o per converso storcere il naso di fronte a quella che può essere avvertita come mancanza di rigore in velocità.
Ma su quel motore - bisogna convenire tutti - le lodi si sprecano.
E' affidabile nel modo più assoluto. Spinge come un toro già in basso, ed allunga in maniera entusiasmante.
Su qualsiasi moto lo si monti, il proprietario scende sempre con il sorriso ...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Boxerfabio
20-03-2020, 15:37
Ha il forcellone troppo corto o troppo scarica di areodinamica.
Progetto da rivedere
Su qualsiasi moto lo si monti, il proprietario scende sempre con il sorriso ...
O coi capelli bianchi! :lol:
O coi capelli bianchi! :lol:
:lol::lol::lol:
Comunque il tester che impenna a 220 km/h, si diverte come un porco nel fango !!!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Le ciclistiche disegnata da KTM, casa con forte background fuoristradistico, possono piacere o meno. Si può essere stregati dalla reattività del mezzo, o per converso storcere il naso di fronte a quella che può essere avvertita come mancanza di rigore in velocità.
.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Forse la S adv e’ leggera davanti, ma ti assicuro che invece la Gt ha un avantreno che e’ piantato a terra come un aratro. E’ stabilissima anche a velocità supersoniche
La Gt ha un motore eccezionale ma forse la ciclistica lo e’ ancora di più
Luponero
20-03-2020, 17:22
La moto ha l'anti impennata?
Si riesce a dare gas e a scaricare la potenza senza guardare il cielo?
Si ha l’anti impennata di serie. Si può aprire tutto e la moto non fa una piega... certo serve tanto spazio libero davanti... ma tanto, perché aprire tutto in normali condizioni cozza con lo spirito di auto conservazione
Luponero
20-03-2020, 17:26
Bene grazie.
Il punto e’ che il motore ne ha talmente tanto e la
Moto e’ così leggera che non serve dare tantissimo gas, basta mezza
Manetta per andare davvero fortissimo.
Boxerfabio
20-03-2020, 18:54
Non è frustrante?
Sono serio
Tutto il contrario, e’ la moto più divertente che abbia mai guidato in vita mia
Boxerfabio
20-03-2020, 20:18
A sfruttarne il 10%?
A rischiare più del dovuto quando decidi di sfruttarla al 20%
Curiosità eh
Il 10 per cento non esageriamo ... secondo te uso 17 cavalli quando vado in giro? Dai...
il bello e’ sentire il tiro, la coppia di quel motorone e il rigore di quella ciclistica senza dover strafare.
Solito vecchio discorso ... allora perché non giriamo tutti con una “bella” Honda NCX.
Poi e’ chiaro che moto iper potenti vanno usate con tanto sale in zucca, ma se sei un idiota ti stampi anche in vespa
qui leggo solo lodi, avendone avute 2 ( un gt fatto 11000 km che poi ho distrutto e una R 2019 fatti 9000 km che ho venduto)concordo sulle lodi ma difetti?
il gt mi ha entusiasmato nell'anno che l 'ho avuto ma scaldava in una maniera improponibile e per fare turismo in 2 mi divertivo solo se tiravo…, x andare più tranquillo non era sicuramente da giro sul lungolago…… grossi problemi non ne ho avuto, a parte richiami e blocchetti degli abbaglianti che impazzivano….
l'R l'ho usata solo da solo, problemi di calore non ne ho avuti, ma x le sospensioni è un passo indietro rispetto al gt, la frenata è meno incisiva del gt per via della pompa diversa che non trasferisce parte della frenata dietro, cosa che il gt ha)non ho mai digerito la forcella, non regolabile nel precarico e x il mio peso inadatta!!!! nel complesso mi ha soddisfatto, ma x l'affidabilità decantata meglio stendere un velo pietoso!!!!
in 7000 km mi ha mangiato 1,7 kg di olio (stessa gradazione e marca del gt che non ne consumava…) praticamente andava a miscela, i paraoli della forcella sono scoppiati (scoppiati con tutto l'olio in terra) e anche qui qualche spia accesa e poi rispenta da sola!!
ps. finiture di entrambe molto scarse (verniciatura sia delle plastiche che del telaio, il motore si macchia con il pensiero)
x adesso l'amore x ktm è scemato…. vedremo nel futuro:cool:
Adesso cosa guidi?
Comunque fa piacere leggere il tuo parere perché hai guidato entrambe le versioni per un po' di tempo
Però un paraolio rotto (che non fa piacere mai ma può capitare) non è tutta colpa di ktm e poi..pazienza. E' un paraolio
Per l'olio, è olio :)
Quì dopo i 50.000km si dice che si esce fuori dal rodaggio
Non mi sembra che siano guai grossi
Le finiture sono ancora tipo moto da cross di alta qualità, ma da cross..
La moto ha l'anti impennata?
Si riesce a dare gas e a scaricare la potenza senza guardare il cielo?
A me piace guidarla anche con mappa Rain
Solo 100cv non sono pochi, diventa umana e ci si concentra sulle qualità del telaio e si fa percorrenza non potendo usare tutta la potenza
In alcune salite nello stretto usando questa mappa ho visto quanto possano bastare 100cv e quanto è facile aprire tutto il gas quando i controlli rendono la moto piacevole e guidabile
:lol::lol::lol:
Comunque il tester che impenna a 220 km/h, si diverte come un porco nel fango !!!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
:lol::lol::lol::lol:
Alex ha preso una nuova tuono
Si rigorosamente Factory x via delle sospensioni elettroniche! sono ancora in attesa x via del corona:cool: vedremo in futuro, sicuramente il duke dovrebbe essere più maneggevole (ve lo dirò ….) ma come rumore il v4 vale il prezzo del biglietto rispetto al duke! poi adesso bisogna aiutare l'italia come economia, gli austriaci ormai son pesudocinesi voglio vedere in futuro…..
ps: tornando in tema , con il nuovo Superduke R 2020 hanno fatto una bella cazzata a non presentala con le sospensioni attive, veramente inconcepibile mad:, ma.….
Ti sono piaciute tantissimo le sospensioni attive del GT, mi sembra di capire...
Io desideravo la Tuono1100 Factory
Ho desistito per 2 motivi (e forse entrambi sbagliati)
1) Non ho assistenza Aprilia vicino casa e non conosco proprio quel V4 anche se oggi dovrebbe essere diventato molto affidabile
2) Credevo di poter usare di più la 1290R in coppia ma non è una moto che guido volentieri in 2, e sulla sella passeggero mia moglie avrà fatto 100 km in totale
A questo punto avrei dovuto scegliere subito la V4
E infatti il tarlo....:lol:
Luponero
21-03-2020, 19:23
Anche la Tuono è una mia papabile ma dicono consumi come un F-104, ha il serbatoio piccolo e in 2 è impossibile andare.
Infine, impossibile rivenderla.
mia moglie dopo che mi son rotto tutte le ossa (vedi avatar) non vuol più salire con me:cool:( e ha ragione:lol:) le sospensioni elettroniche le ho scoperte 6 anni fa quando avevo l'S1000R e da girare su strada sono la quadratura del cerchio!
ps:che la tuono consumi è un dato di fatto se va bene sarà sui 12-13, cosa che con il ktm sei sui 17)
che la tuono non si rivende è una leggenda da bar,fino a qualche anno fa forse.. adesso si vende sicuramente meglio del superduke sia gt (bello duro da piazzare usato) che dell'R, il motivo è che a differenza di qualche anno fa che x avere un ktm dovevi quasi aspettare… adesso hanno scazzato le previsioni e la prova è che devono ancora finire le superduke r dell'anno scorso, morale nuove si trovano a 5 mila in meno e si comprano a 14500 da immatricolare!!
stessa storia con il gt 1, io lo pagai a fine carriera 14000 nuova, con il gt 2 un po' la lezione l'hanno capita (facendone meno ) ma si deprezzerà sicuramente più di una Tuono factory 2019-2020 vista la produzione scarsa che stanno facendo x non finire poi a fine anno x svenderle, come invece ha fatto ktm, sono pronto a scommeterci
x l'assistenza velo pietoso su tutto quello che non sia BMW, avuto tutti i marchi e ktm siamo sul basso, litigato diverse volte x far valere la garanzia, dove abito io non c'è neanche più il concessionario da 1 anno!
Siete dei drogati di cv!
Scherzo....
Però non del tutto...
Minchia, ma dove vivete per poter guidare questi mostri quando siete in giro?
Per me l'unica differenza da quando sono passato ai miseri 125 cc della mia ADV é stato il nr è l'entità delle multe che ho preso... :mad:
Anche la Tuono è una mia papabile ma dicono consumi come un F-104, ha il serbatoio piccolo e in 2 è impossibile andare.
Infine, impossibile rivenderla.
Se la tratti bene e la tieni 6 mesi te la ricompro io :)
Discorso consumi secondo me è legato a come la usa il pubblico che la sceglie
La Tuono (in genere) non è la moto che va in mano a chi fa 25.000km/anno e se chi ne fa 3000 km all'anno ogni volta che la prende la scanna....
La stessa cosa si diceva del 1290 ma ho visto che la difficoltà è andare piano, se sei bravo e vai a 130 fa 17km/l reali e qualcosa più..
Un consumo medio, città poco trafficata-statali-2 tirate come si deve vai dai 6,8l/100km a 4,7l/100km se sei mooolto fluido (e non allunghi sopra i 6000giri)
Guidare fluido che non significa andare piano ma solo non usarla come una giostra e pennelli le curve il 1290R con me fa anche 19 km/l reali alla pompa
Poi se ti fai prendere dalla coppia e giri la manetta.... :)
https://www.youtube.com/watch?v=5I1855n9tnY&t=869s
La prova di RED Live minuto 35:43 parla dei consumi che sono differenti dalla 1290R ma non mostruosamente diversi (in uno dei 5 stint addirittura Aprilia consuma meno di ktm e negli altri sono poco superiori i consumi di Aprilia)
Cordara oltre ad essere molto competente e preciso sa quello che dice e lo conferma con prove più che impressioni, meglio di chiunque altro secondo me
(...)
x l'assistenza velo pietoso su tutto quello che non sia BMW, avuto tutti i marchi e ktm siamo sul basso, litigato diverse volte x far valere la garanzia, dove abito io non c'è neanche più il concessionario da 1 anno!
Eh
a parte che non so da dove scrivi..
Assistenza da me ktm è una concessionaria molto affidabile, per ora solo tempi lunghi per avere qualche pezzo, tipo un mese per la sella PP (mai usata tra l'altro) ma i tempi sono questi, niente di problematico
Sono ragazzi appassionati che hanno voglia e piacere di offrire un bel servizio
Con bmw non ti racconto la mia esperienza perché.. con l'architetto sto cercando di inserire come elemento d'arredo l'albero motore del k1300S in camera
Non vorrei sembrasse fuori contesto con l'arredamento
Poi ho anche una biella :lol:
Alla ktm di Modena, bull bikes, io mi trovo molto bene. Sono bravi, cordiali e molto più disponibili che in bmw. Nulla da dire
Anche la Tuono è una mia papabile ma ...
(...)
..ma senti come suona
https://www.youtube.com/watch?v=q3WdxhXlLpc&t=62s
Luponero
21-03-2020, 22:44
Bella bestia!!!
io mi sono accontentato del akra omologato
https://www.youtube.com/watch?v=ssrDp7ynbcw
Luponero
21-03-2020, 22:57
È molto bello l'akrapovic ma tutte le moto a cui ho cambiato lo scarico hanno perso coppia in basso, alcune, tipo la R1 e la Harley in maniera drammatica!
se è omologato dalla casa non perdi niente ,acquisti solo estetica- peso (-2,3kg)- e un pelo di rumore, se invece azzardi con altro allora capita quello che dicevi
Vento notturno
22-03-2020, 08:10
Moto adrenalinica, leggera e reattiva, facile da portare. Esteticamente discutibile. Ci si va piano ma per 50 secondi e puro divertimento.
A me capita di andarci anche a spasso e piacevolmente. Non è una moto che rifiuta i ritmi blandi. Rimane comunque molto rigida di sospensioni, anche in confort... questo sì
Boxerfabio
22-03-2020, 12:50
Harley in maniera drammatica!
Ellamiseria come hai fatto?!?!? Hai perso il motore per strada? Sulle Harley ci sono i bassi.
Non so che hai combinato
Luponero
22-03-2020, 13:17
Nulla di particolare, ho fatto Stage 1 con Vans & Hines e ha perso sotto.
Boxerfabio
22-03-2020, 13:30
Compreso di filtro e centralina?!?!?
Luponero
22-03-2020, 16:48
Certo, tutto compreso.
japoswim
23-03-2020, 17:59
dinamicamente la GT 2.0 (dal 2019) è meglio della R 2.0 (che esteticamente è da sbavo), sono molto curioso di provare la 3.0.... anche la taratura e il funzionamento delle sospensioni sono azzeccati e superiori a ogni altra concorrente. Come ho già detto, la ciclistica nonostante non sia esasperatissima, non gradisce alcuni tipi di fondi stradali dove bisogna sicuramente andare con calma e dove, a parità di manetta, si va probabilmente più forte e senza impazzire con una 1290 SADV... la stessa cosa succedeva 10 anni con le precedenti linee 990 ,dove la SMR era molto più gestibile e polivalente della SD!
Detto ciò trovatemi una diretta concorrente che non scaldi, con elettronica raffinata, affidabile, che consumi mediamente 15 km/l srotolando il gas, con doti ciclistiche e di motore pari o superiori e con un allestimento di base uguale (la sd gt esce con pressochè TUTTO DI SERIE, salvo valigie e frocerie varie)
La sd gt, di fatto, non ha concorrenti dirette. Ci sarebbero kawa sx e bmw rs ma hanno quadri prestazionali enormemente inferiori. La kawa poi non ha nemmeno le sospensioni elettroniche mentre la bmw e’ decisamente più’ turistica.
In teoria ci sarebbe anche la kawa h2 ma ha doti turistiche enormemente inferiori alla kappa gt, principalmente per una posizione di guida molto più scomoda.
Un oggetto così prestazionale e al contempo altrettanto versatile sul mercato non c’è.
Be c è sempre la bmw xr. È un po’ meno sportiva essendo più alta ma in quanto accoppiata motore/cambio è uno spettacolo. Ovviamente considerando che debba piacere il 4 cilindri. È forse un po’ più versatile in senso turistico, anche in due si sfrutta bene e quando sei in modalità viaggio puoi tenere marce alte e guidare fluido senza alcuno strattone.
Dinamicamente sembrano un po' diverse non fosse altro per le misure
Però l'xr non l'ho guidata
Non direi l’xr perché e’ una crossover, stradale ma a manubrio alto, posizione verticale del pilota, mentre la gt e’ una stradale sportiva pura.
La naturale contender della xr e’ la multistrada
Forse qualcuno non condividerà la mia opinione, ma secondo me la Yamaha MT10 SP si avvicina molto al concetto della KTM...Stessa posizione di guida, motore potente, ciclistica raffinata, protezione aerodinamica (con parabrezza optional) sostanzialmente simile (forse la GT ripara un po' meglio le gambe per la forma del serbatoio).
Ovvio, la MT10 è una moto da single, pensare di viaggiarci con il passeggero è pura utopia, però vi assicuro che le borse semirigide originali sono sufficientemente capienti per un single in viaggio anche per più giorni (è l'attuale moto che ha mia moglie). Con i paramani e le manopole riscaldate diventa sufficientemente attrezzata anche per viaggiare, e si possono montare borse da serbatoio di diverse capienze e borsa da sella. Anche il serbatoio di 17 litri, apparentemente insufficiente per una pseudo tourer, non si sta rivelando tale all'atto pratico, nel senso che 200km in autostrada ad andatura codice li fai tranquillamente. Certo, se la guidi come motore e ciclistica ti permetterebbero di fare, i consumi aumentano, ma credo sia normale, per un 1.000cc con 160cv.
Si ci potrebbe stare. Motociclismo ha fatto una comparativa tra le due ritenendole entrambe delle ipernaked civilizzate per il turismo
jocanguro
24-03-2020, 15:43
Riflessioni... :
la sd gt esce con pressochè TUTTO DI SERIE, salvo valigie e frocerie varie
ma se parliamo di GT quando mai le valige devono essere un optional ??
per me su GT sono obbligatorie, sennò perchè si chiama gt ?
ipernaked civilizzate per il turismo
ma...
non è già successo negli anni 70 che le moto erano senza carenatura poi qualcuno nella galleria del vento ha fatto una carenatura funzionale e comoda e da allora si è detto che con le moto ci si viaggia anche bene ?? (bmw r100rs...)
vabbe... continuando cosi arriveremo a avere tutti le sportive pure (4 5 annoi)
per poi ripassare tutti alle enduro pure (altri 10 anni)...
per poi ripassare tutti alle crossover.....
:lol::lol::lol::lol:
E perché mai le valigie non dovrebbero essere optional? Potrei dire che non si capisce perché Il cruise control sia optional sulla RT.
Bmw fa pagare tutto, ktm te la da full optional la GT, tranne le borse
ecco la nuova https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/ktm-1290-super-duke-gt-2021-euro5-foto-spia
Ziopovero,ha un catalizzatore grosso come un trolley. Il passaggio ad euro 5 comporterà un aumento di peso notevole.
Alex62 spero presto di leggere le tue impressioni sulle differenze con la Tuono V4
appena possibile sicuramente, x adesso non ho ancora notizie:(
Oggi ho fatto un giretto pomeridiano Con la moglie.... ogni volta che ci risalgo sulla GT mi meraviglio di che razza di super moto e’ questa carota. Una belva con una ciclistica precisa come una lama
Ammazza quant'è brutta!!:rolleyes:
Pensa che per me e’ anche bellissima. L’estetica se la porta il vento
La tua è bellissima,sto boiler sotto la uccide!!
Bryzzo850
24-05-2020, 11:18
Condivido tutto quanto detto (soprattutto da Mikey), l'ho avuta per un anno e ha prestazioni che difficilmente si dimenticano!
A mio avviso quanto di meglio per uso single, se però si vuole andare a spasso con la compagna va affiancata a un mezzo "utilitario".
La mia allora faceva coppia con la AT DCT.
Concordo in pieno. E’ un mezzo da single, anche per questo le ho affiancato la 1090R
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |