Visualizza la versione completa : Immobilismo SuperTeneré
BraveAle
15-03-2020, 13:47
Ma tutto questo immobilismo da parte Yamaha per il SuperTeneré??!
La moto con il miglior cardano del lotto meriterebbe una bella svecchiata..
Una linea su base T7 un motore con un po' più di brio,un bel cruscotto,qualche dotazione
elettronica non penso sia così difficile...cosa pensate??
Certo si porterebbe via una piccola fetta di mercato,certo non scavalcherebbe il GS.
Però sarebbe una bella endurona da viaggio..
Belavecio
15-03-2020, 13:49
Rimane da anni un mistero.
...che la ricomprerei immediatamente….
charlifirpo
15-03-2020, 14:08
Non conosco i dati di vendita ma forse in Yamaha si aspettavano qualcosa di più fin dalla prima uscita del modello e forse non vogliono rischiare; si sono buttati sulle cross over 700 e 900 che invece sono state ben recepite dal pubblico.
il problema di yamaha e' che non sanno venderle….
il 700 sta' andando???
Una moto che solo Catanese può far sembrare agile.
giessehpn
15-03-2020, 14:20
La T700 sta vendendo abbastanza bene dappertutto, la nuova tracer 700 venderà bene. La 1200 non l'hanno mai supportata abbastanza a livello pubblicitario. Asinelli loro.
Una versione aggiornata sarebbe in cima alla mia lista, la ricomprerei anche a scatola chiusa.
BraveAle
15-03-2020, 14:38
Anche Honda con la Crosstourer ed il VFR non ha certo spaccato il mercato
però é andata oltre ed é ripartita..
Certo se Yamaha dedicasse più attenzione a questo modello potrebbe fare numeri. La ST ha un sacco di estimatori. Meno peso, più elettronica, un loock più accattivante, valigie dedicate………………..
BraveAle
15-03-2020, 14:51
Esatto... praticamente quello che hanno fatto tutti gli altri...
senza nemmeno troppa fatica credo...
Boxerfabio
15-03-2020, 15:28
Quando penso all’estetica di telaio motore e cardano ancora mi vengono i brividi
matteo.t
15-03-2020, 15:43
Tra le altre cose è una moto iper affidabile. Amico del p motoclub (20k km/anno) ne ha cambiate due.... Ora stanco di aspettare il nuovo modello è passato alla A twin 1100...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
flower74
15-03-2020, 15:46
... io penso che hanno capito che nel settore maxi enduro non c'è nulla da fare contro BMW e investano prevalentemente in altri settori dove vendono parecchio, vedi Tracer.
Lo stesso Honda con CrossTourer... Suzuki e Kawa nemmeno ci provano.
Speriamo che il prossimo anno, con la definitiva entrata in vigore della E5, arrivi un modello completamente nuovo ed al passo con i tempi. Me lo auguro!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
ok, sarebbe da svecchiare(moto che possiedo: 2016 ancora euro3) ma: giro la chiave e va sempre( no aggiornamenti, poca elettronica, no problemi,)...se la rinnovano la faranno euro5 e la incasineranno di elettronica.
Geminino77
16-03-2020, 13:04
Proprio perchè non hanno adeguato ad euro 5 che probabilmente sarà un lontano ricordo questa moto .....
Comunque è un peccato...la moto è valida ed affidabile, il segmento maxienduro tira, l'immobilismo di Yamaha non è comprensibile
ennebigi
16-03-2020, 14:27
Io scriverei al presidente di yamaha Italia, che si faccia vostro portavoce con chi di dovere, questo immobilismo non è concepibile!!! Personamente non potrebbe interessarmi di meno...con il dovuto rispetto, in questo frangente abbiamo altri problemi.
Per Markz. L'elettronica per me è benvenuta. L'abs cornering e tutto ciò che deriva dalla piattaforma inerziale se ci pensi bene non può che essere utile.
Poi è vero che tanti gingilli servono a poco, ma molti dispositivi sono annessi di base nelle centraline moderne.
Una moto dotata di elettronica moderna e raffinata è molto più sicura in tutte le sue espressioni dinamiche, atteso però che il primo componente di sicurezza sta dentro alla nostra testa.
Ma noi umani possiamo sempre distrarci, una centralina elettronica mai.:)
Io benedico l'elettronica.
Due volte mi ha salvato da caduta ( quasi ) certa. Se la Supertenere è ( o ambisce ad essere ) l'ammiraglia di Yamaha nel settore, non ne può fare a meno.
Da ex possessore di ST MY 2011, l'intervento più pesante da effettuare è sul propulsore.
Il twin parallelo di Yamaha è bolso e palloso. Andrà benissimo, e sarà super affidabile, ma a parere personale, è quanto di meno emozionante esista sul mercato.
Peccato perchè la ciclistica è assolutamente azzeccata, e la moto ben assemblata, al netto di alcune cadute di stile.
Concordo nel dire che yamaha stia perdendo vendite in un settore trainante.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
È una moto che raggiunti i 15 anni di età ben manutenuta, le dai una lavata e sembrerà nuova. Stessa cosa per la Crosstourer. I trappolini che attirano tanti bambini in cerca di giocattoli, a quell'età saranno buoni per farci arrotolare l'edera.
Le moto fatte in povertà hanno cominciato a uscire dal 2013/14, è ancora un pochino presto perché il loro collasso funzionale si riverberi su un azzeramento del valore usate. Quando sarà chiaro questo, si capiranno le scelte conservative di un produttore che ha tentato di non sacrificare la qualità anche a prezzi non gonfiati, come Kawasaki, o di alcuni modelli al momento svalutati, come questa Yamaha. E vale in parte anche per la gamma alta, con l'ecatombe della parte attuatrice-meccanica delle sospensioni semiattive, il costo del cui ripristino raggiunge percentuali del valore residuo inaccettabili.
Yamaha ha scelto di investire sulle medie cilindrate 700-900. Fine.
Infatti tutte le premium a parte R1 sono ferme lá, inchiodate:
super tenere
fjr 1300 aggiornata col cambio a 6 marce e altre cosucce
xjr uscita di produzione per ragioni di omologazione Euro (l'ultima non aveva nemmeno l ABS)
Vmax dimenticato proprio ma è molto di nicchia
Capaci che fanno una mini Adventure crossover tipo crf250, Kawa 300, KTM 390 che non una nuova tenere 1200
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Peccato , moto provata lungamente e piaciuta , se fosse stata più fresca l'avrei comprata come ho già scritto in altre occasioni , poi ho fatto altre scelte e sono super contento.
Comunque non è che le tirano dietro eh , e anche questo non aiuta le vendite.
blacksurfer
17-03-2020, 15:58
a me piaceva la WorldCrosser bianca.
Però in linea di massima la trovo una moto pesante, esteticamente e fisicamente.
Mai guidata, però mi da l'idea anche di pesante da condurre. Il baricentro com'è? alto ? :confused:
Flying*D
17-03-2020, 16:02
il problema di yamaha e' che non sanno venderle….
vendono 6 milioni di 2 ruote l'anno, vanno a perdere tempo con una moto del genere?
@Ebano l' FJR è in vendita come Final Edition ... dubito ne vedremo una versione 2021.
un'altro bel progetto che poteva forse venir aggiornato, ma nel settore probabilmente sono gli utenti che mancano. E a ben guardare pure le cosiddette maxi-enduro, BMW a parte (ma son comunque pochi quelli che ci fanno fuoristrada vero) non è che spopolino, se non nelle forme sportive a manubrio alto. Chi ha l' ST, e non sente il desiderio di "emozioni", la utilizza da N mila km ed è contentone, anche perché c'e sempre tornato a casa, poi gli anni passano ma i nostri desideri non sempre pareggiano i conti dei Jap.
FJR è in vendita come Final Edition ..
'azz, Final Edition mette quasi paura! :lol:
:D (...)
Però in linea di massima la trovo una moto pesante, esteticamente e fisicamente.
Mai guidata, però mi da l'idea anche di pesante da condurre. (...) :confused:
Niente di personale sia chiaro
Ma non l'hai mai provata e la trovi pesante fisicamente?!
A proposito di GT, a me dispiace che nella scelta di una bella Gran Turismo non ci sia una via di mezzo tra avere il motorone da 1300/1400/1600 e una economica e (apparentemente) povera Deauville
In mezzo c'è il vuoto o le Sport Tourer che mi piacciono tanto...
O si va si potenze e pesi massimi che significa sacrificare il piacere di guida o il vuoto..
Magari ha provato a sollevarla, ZP se è pesante!
Ma intendi che non esistono GT 4 cilindri?
:D
A proposito di GT....
In mezzo c'è il vuoto o le Sport Tourer che mi piacciono tanto...
O si va si potenze e pesi massimi che significa sacrificare il piacere di guida o il vuoto..
La ktm GT non è pesante però. Anzi e’ piuttosto leggera, manco 210 chili sono veramente pochi per un 1300 con tutta quella dotazione. La kawa sx per esempio e’ molto più pesante pur essendo “solo” un mille (e poco più)
Esatto m'endo ...moto arrivata al capolinea...come le altre
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
vendono 6 milioni di 2 ruote l'anno, vanno a perdere tempo con una moto del genere?
certo Fly...nei mercati asiatici...e hai ragione.
qui da noi yamaha a diffenza di altri marchi non ha mai tentato di piazzare bene le sue moto...ricordo anche il ST 750 che io ebbi….
poi magari mi sbaglio….
ovviamente non intendevo i numeri mondiali...anche perché honda ne vende ancora di piu'...ma ovviamente li si parla di tutto….e magari 5.5 milioni di quei 6 ( ho sparato una cifra a caso…) sono scooter ...solo a saigon ne ho visti a quantita' che per vederne in europa non mi basterebbero 50 anni...li in un giorno.
un negozio ogni km circa di scooter.., mentre in india motorette ( se non ricordo male sono honda o case "associate")...
Flying*D
17-03-2020, 21:02
Honda vende 19 milioni di 2 ruote, ovviamente si concentrano su i prodotti di massa e non di nicchia, vendere 1000 st o 10.000 gli cambia poco..
anche perché considera che il mercato interno Giapponese è formato principalmente da 250 e 400 cc..
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
credo di aver detto la stessa cosa...
certi tipi di moto per certe aziende sono solo facciata/prestigio…
Geminino77
18-03-2020, 10:43
A yamaha al momento interessa solo serie MT e Tmax560 li fanno numeri pazzeschi e son in continuo aggiornamento se ci fate caso anche al disposizione del supertenere nei concessionari è sempre messa nascosta in un angolo
flower74
18-03-2020, 10:51
... quando ce l'hanno... perché a volte nemmeno è in esposizione.
gradient
18-03-2020, 18:09
Secondo me yamaha , quando nel 2010 aveva presentato la Supertenerè ,probabilmente si aspettava numeri maggiori di vendita perchè aveva investito molto realizzando a mio parere una moto molto solida ed affidabile prendendo come riferimento il gs 1200 di allora . Negli anni seguenti il supertenerè ha sempre vendicchiato ma non ha mai conquistato per una serie di motivi che non sto qui a elencare ed anzi col tempo il dominio commerciale del gs sulla concorrenza è andato sempre ad aumentare . Ora credo che yamaha non abbia voglia di investire x rifare exnovo il supertenerè 1200 forse perchè gli costerebbe parecchio col rischio poi di ripetere l'esperienza precedente . Il supertenerè ha tuttora i suoi estimatori , è una moto duttile con cui puoi fare anche off moderato se hai manico e gomme ,è molto robusta ed affidabile ,ma purtroppo più passano gli anni e più i designer jap la propongono con colorazioni poco azzeccate . Attualmente poi yamaha sta pompando la serie Mt ed il nuovo tenere spostandosi anche sulle piccole cilindrate che vende con numeri a sei zeri nei vari paesi indio/orientali. Probabilmente il mercato europeo dove si comprano le grosse cilindrate è poco considerato
ce da vedere in altri paese del mondo,, in Argentina dove trovi tanti km di sterrato se vende bene logico e una grande moto quello e indiscutibile .
Se ancora la fanno e perche vendono,, guardate la RT qua in Italia se vende poco in Francia 4 volte tanto,,
Non tutti i paesi sono uguali po darsi in Australia se vende tantissimo e noi no lo sapiamo.
meCoyòn
BraveAle
20-03-2020, 09:50
Io l'ho sempre trovata una valida alternativa al GS per chi cercava una moto
da turismo non esasperata..
Un po' di brio in più e qualche ritocco all'estetica non ci vorrebbe molto
per Yamaha..io ci spero ancora.
branchen
20-03-2020, 10:43
È una moto che raggiunti i 15 anni di età ben manutenuta, le dai una lavata e sembrerà nuova. Stessa cosa per la Crosstourer. I trappolini che attirano tanti bambini in cerca di giocattoli, a quell'età saranno buoni per farci arrotolare l'edera.
La mia Tenerona del 2011 ha quasi 70000 km, esteticamente ancora bellissima, non credo di sostituirla a breve (tanto adesso è anche ferma).
Sì pesa, vero.
Ma ha tanti pregi.
Da possessore della Tenerona vorrei: fari a led, radiatore frontale, una mappatura off-road(vera…), più coppia in basso(in alto nn serve a nulla), meno effetto on off, serba 28 lit, possibilità di escludere ABS, almeno 10 kh in meno…risposta: NN la faranno mai! Dunque mi tengo la mia e allo scadere del duecentomillesimo km faccio un bilancio e mi guardo intorno…
branchen
20-03-2020, 15:26
Da possessore della Tenerona vorrei: fari a led, radiatore frontale
Quoto per i fari, anche se esistono modifiche (non omologate :( ) che danno miglioramenti incredibili.
Radiatore frontale non lo capisco, la mia non scalda e comunque è comodissimo laterale, non si sporca mai.
In momenti critici come questi preferisco avere una moto affidabile, per quando finirà tutta sta baraonda...
Io sono alla seconda, 120k con la prima e con questa sono a 42, nessun problema tranne un tik tik sulla forcella che dovrei aver risolto con un po di wd40 .
Penso che in futuro cambieranno ben poco, fjr insegna, per me la ze che ho adesso ha tutto quello che serve, i fari a led li ho messi io; è vero pesa 260 con tutti i liquidi e serbatoio pieno, ma la maggior parte degli altri dichiara il peso a vuoto, ne vogliamo parlare....
Anche io non comprendo il discorso del radiatore frontale, messo dov'è ora a parte la ventola spesso accesa e il calore che lambisce la gamba sinistra (che però è fastidioso solo se usi i jeans) non da alcun problema.
Sono d'accordo invece sull'on-off, anche se migliora quando si fa una messa a punto di fino dei corpi farfallati.
Mi unisco comunque ai possessori soddisfatti.
Da ultrafelice possessore di Tenerona Wrc 2013 chiederei a Yamaha fari più potenti (tipo Suzuki V/Strom) radiatore frontale e vera mappatura off/road.
@markz per l'esclusione ABS il mio mecca mi ha messo un nottolino,abbasso quello ed escludo l'Abs costo 10 euro
Fede54: sulla versione dal 2015 in poi(la mia) nn si può più fare(così mi hanno detto).
ValeChiaru
21-03-2020, 13:47
Se fai off (non strade bianche) un radiatore laterale non è sicuro, e ve lo dice uno che ha un amico che si è dovuto fermare perché il paramotore aveva toccato sulla ventola. Per il resto gran bella moto anche se a distanza di anni devo capire il perché delle valigie originali minute.
Felice possessore di una First Edition, 45k km e anfando in ordine sparso, l'abs (sulla mia che è un 2010 ) si può disinserire, montata la iat di Belinassu e ho risolto in un solo colpo i problemi di on off, coppia in basso, buco ai 3000 giri ed infine anche la ventola del radiatore...che dire io ne sono ultra contento.
È pesante? Certo leggera non è ma non mi risulta che i vari gs, africa, tiger, superadventure ecc ecc siano cosi leggere...
My two cents...
@ValeChiaru, in off senza i paracarene non è il caso di andarci. Io ogni tanto la uso anche sullo sporco e infatti ci ho messo un paio di Givi laterali. Per piegare questi e toccare la fiancata laterale copri radiatore penso ci voglia una cannonata talmente forte da distruggere tante altre cose.
Parlando di off tra l'altro, al netto del peso che è importante, in piedi si guida benissimo, ha un ottima forca e un buon mono ed inoltre ha anche tanta trazione.
bobo1978
21-03-2020, 14:55
Io concordo con Zel as usual
Assiema alla CT è una moto dalla bellezza intramontabile
Una vera nave da viaggio
Io quando la provai la trovai un po’ più amichevole della CT,direi a metà strada tra la AT nuova e la CT
Il motore è piatto ma non credo sia un fattore così incriminante x un target simile
Imho frenava poco e le pedane son basse
Alla seconda si pone rimedio ,alla prima non so, forse erano solo le pastiglie nuove
Ne cercai una ad un prezzo basso per un po’ di tempo ,poi le preferii una moto più leggera in ottica di commuting urbano quotidiano
Imho é un evergreen
Comunque date le vendite non eccelse non sarà un caso che sia Yama che Honda abbiano lasciato i relativi progetti un po’ in pausa
Vendono altro e molto bene
ValeChiaru
21-03-2020, 19:46
@ValeChiaru, in off senza i paracarene non è il caso di andarci. Io ogni tanto la uso anche sullo sporco e infatti ci ho messo un paio di Givi laterali. Per piegare questi e toccare la fiancata laterale copri radiatore penso ci voglia una cannonata talmente forte da distruggere tante altre cose.
Il mio amico aveva i tubolari.. comunque secondo me è una moto nata male, cioè, nata nella casa sbagliata, perché ha una linea sempre attuale, di quelle che non invecchiano mai.
La semplicità è il suo gioco forza, però se non ci credono in casa figurati un possibile acquirente.
I prezzi ora dovrebbero essere bassi e convincenti, in Italia poi se non guidi la moda sei un perdente a prescindere.
Ora vanno le medie enduro e hanno fatto la T7, la più semplice come componentistica elettronica sul mercato, una rarità ormai quanto un vanto (parere personale).
Spero che riprendano in mano il progetto ST e ci facciano una bella campagna marketing (non paragonabile ad altri marchi ma non necessariamente BMW)..
Al netto di tutto la Xt1200z vende come la 1290, e più di altri marchi che invano cercano di piazzare le loro maxienduro.... ed il tutto con un investimento fatto più di dieci anni fa.
La Tenerè per quel poco di numeri che fa si vende da sola ....non ha bisogno di essere pompata chi la sceglie sa perchè.
Ha tutto quello che serve ad una Maxienduro per essere ottima.....un buon motore, elettronica semplificata ed essenziale, affidabilità molto sopra la concorrenza ed in ultimo (fatto soggettivo) un estetica che buca il tempo.
La moto si adatta a tutto, viaggi in solitaria o in coppia, va forte praticamente ovunque , ci arrivi in culo al mondo e torni a casa ...e se ti succede qualcosa sai benissimo che Yamaha ha una delle 2/3 reti assistenza migliori al mondo con una capillarità che solo loro ed Honda hanno.
Io non giro più e non ci vado in culo al mondo (il viaggio da sogno però ce l'ho : andare nei tre repubbliche turche della ex Unione Sovietica ed in Mongolia :-)) ) ma mi piace una moto che vada forte ovunque e non mi crei problemi.
Io un preventivo me lo ero fatto fare prima di questo casino ...ero andato a vedere la T700 ( grande moto per andare a sterro la migliore senza ombra di dubbio ma non è un adv) alla fine sono uscito con un preventivo per la Xt1200z.
Honda ha una moto che incarna questo spirito con qualche differenza, va più forte sullo sterro ( soprattutto la 1100 ) ma su asfalto la Tenerè 1200 ne ha di più.
Se mai dovessero rinfrescare il progetto !?!? Continuare con il bicilindrico parallelo , dargli una manciata di cv in più e tirare via dieci kg tanto per stare nelle media di categoria, non cambierei altro, cerchio da 19 cardano ed elettronica di base senza tanti fronzoli...
non ci conto piu' ormai…..sull'aggiornamento.
BraveAle
28-03-2020, 14:14
Quoto Soyuz
Sono d'accordo in tutto ed aggiungerei giusto un TFT tipo quello
della tracer GT giusto per renderla più attuale.
nel confronto con il Crosstourer c'è il vantaggio abissale del Tenerè nel comparto sospensioni e facilità di guida: un camion contro una bici(CT, solo un gran motore ma i pesi messi troppo in alto...no buono per turismo)
aggiungerei giusto un TFT
Io invece è una di quelle cose che non vorrei, li trovo orrendi! :)
al netto di tutto la xt1200z vende come la 1290, e più di altri marchi che invano cercano di piazzare le loro maxienduro.... Ed il tutto con un investimento fatto più di dieci anni fa.
La tenerè per quel poco di numeri che fa si vende da sola ....non ha bisogno di essere pompata chi la sceglie sa perchè.
Ha tutto quello che serve ad una maxienduro per essere ottima.....un buon motore, elettronica semplificata ed essenziale, affidabilità molto sopra la concorrenza ed in ultimo (fatto soggettivo) un estetica che buca il tempo.
La moto si adatta a tutto, viaggi in solitaria o in coppia, va forte praticamente ovunque , ci arrivi in culo al mondo e torni a casa ...e se ti succede qualcosa sai benissimo che yamaha ha una delle 2/3 reti assistenza migliori al mondo con una capillarità che solo loro ed honda hanno.
Se mai dovessero rinfrescare il progetto !?!? Continuare con il bicilindrico parallelo , dargli una manciata di cv in più e tirare via dieci kg tanto per stare nelle media di categoria, non cambierei altro, cerchio da 19 cardano ed elettronica di base senza tanti fronzoli...Молодец! Я согласен с тобой!
Io invece è una di quelle cose che non vorrei, li trovo orrendi! :)
Aldilà dei giusti, che sono importanti certo, la mia preoccupazione è cosa resterà tra 10 anni.
Non dico 20...
Perché vedere il cockpit di una cbr1100xx tutta analogica, o mista, fa sempre una gran figura
Con la medesima efficienza
Un tft ... ?
BraveAle
29-03-2020, 13:32
Il TFT non é indispensabile però se mai si dovessero fare un restyling
é chiaro che lo dovrebbe mettere per stare al passo con le altre..
Il tft e’ magari connesso con casco e cellulare e’ di una comodità assoluta. Se ne può fare certamente a meno ma e’ un gadget tutt’altro che superfluo
ho l'impressione che il tanto desiderato TFT dia qualche problema di affidabilità e robustezza, non solo a BMW ma anche a Honda...magari mi sbaglio ma rinuncio volentieri alla connettività in nome dell'affidabilità!
Potendo continuerei a scegliere moto e auto con strumentazione digitale computer di bordo esteso ...
... purtroppo su molti modelli non si può più ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho l'impressione che il tanto desiderato TFT dia qualche problema di affidabilità e robustezza, !
sopratutto se cadi e si rompe e' un salasso. E infatti cominciano a rubarli dalle moto.
Mi viene in mente la saga dei fianchetti delle vespe px
secondo me la Tenerona è la vera Africa Twin di queso decennio. Dovessi partire per ovunque con una moto sarebbe quella. E andrebbe bene per i prox 10 anni.
ValeChiaru
30-03-2020, 20:29
Moto senza elettronica non ne fanno più, e per come sono abituato io la T7 è una manna dal cielo.
Rispetto l'idea che BMW mi dia la possibilità di prendere un gs base, anche se ora fari led e TFT sono di serie.
Odio le moto piene di elettronica, sospensioni fotoniche, cambi elettronici per fare il tamarro sui passi (e poi magari prendono per il culo il dtc della Honda).. al lusso ci si abitua sempre, ma ditemelo fra 10 o 15 anni se uno vuole un buon usato, viaggia con il culo strinto?
Io ho 35 anni, il massimo che voglio in moto è l'interfono connesso al telefono, nemmeno al navigatore che guardo solamente.. e soprattutto, non venite a dirmi che tutte le moto full in giro vengono sfruttate al 100% perché non ci credo (TFT in primis, per non parlare dei CV).
Me la dai una Multi base? Un 1290 SA?
Sì sì, il T7 sarà la moto per il prossimo decennio.. peccato solo per alcune piccolezze che non mi hanno fatto impazzire quando la provai in anteprima ma amen.. preferisco un cruscotto da vecchio GameBoy che un TFT che non funziona.
Ritirare una moto da 20000-25000 euro e dovermi accettare se hanno installato l'ultimo aggiornamento?
Sarebbe forse meglio "frenare" un pochino..
Karlo1200S
30-03-2020, 21:20
Perché vedere il cockpit di una cbr1100xx tutta analogica, o mista, fa sempre una gran figura
Con la medesima efficienza
Un tft ... ?
in effetti il cruscotto analogico, di notte tutto azzurrino, di una cbr1100xx, era un vero spettacolo!:eek:
Avevo appuntamento per sabato 7
Prima serie a carburatori anche se preferivo l'ultima a iniezione
Ho dovuto rinviare l'appuntamento al successivo sabato e poi....
Aspettiamo che passi
"Paolone"
31-03-2020, 12:04
Grande moto per me la ST, che tutto sommato ho sempre un po' rimpianto fino quando sono salito sull'attuale KTM, dove credo di avere trovato totale "pace".... ma è altro discorso.
Certo che una nuova ST la curiosità me la solleticherebbe visto la piacevole esperienza con tutte le Yamaha possedute ... un peccato dopo dieci anni non vedere una degna erede.
... implemento il discorso di Paolone, dicendo che bisogna dare all'utenza un buon motivo per cambiare moto.
Il susseguirsi dei modelli, oltre a rappresentare una evoluzione tecnica, è anche una proposta per attirare nuovi clienti, o indurre gli esistenti a cambiare quanto già in possesso.
Sino a che un modello non viene rinnovato, nel medio periodo, perde di appetibilità.
Quanto sopra al netto delle intrinseche buone qualità.
Alias ... ci si stufa :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
1965bmwwww
31-03-2020, 12:50
Probabilmente nn uscirà un modello nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Paolone"
01-04-2020, 15:01
...
Alias ... ci si stufa :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Tutto vero ... ed andando un po’ O.T. dopo anni e tantissimi modelli cambiati con la KTM ho trovato la vera quadra ... ovviamente tutto soggettivo, al di là delle oggettive qualità della moto che non mancano ... Sto comodo, veramente comodo dopo qualche modifica, ha un motore superlativo, anche lì dopo qualche modifica :lol:, a mio avviso superiore in tutto o buona parte a quelli posseduti, mi piace e come affidabilità dopo quasi 20k km non devo dire nulla (oltre ad avere trovato un’officina all’altezza).
Ad oggi stufarmi a breve la vedo difficile :D, vuoi forse per una età che passa e avanza ... :confused:
Probabile che oggi, ritornando O.T. mi ritrovassi con una ST direi quasi le stesse cose ... forse la ricerca sempre di qualcosa di nuovo mi è venuta meno ... o forse anche il mercato non è più in grado di stimolarci con qualcosa di veramente innovativo ... dopo aver corso un decennio abbastanza frenetico grazie in tutto o in parte all’elettronica, magari ci attendono anni più “calmi” al netto di quanto sta accadendo ora ...
califfone+
01-04-2020, 15:11
sarà anche superata, ma io la trovo sempre piacevole nelle forme e nei colori proposti, ....mah sarò tradizionalista, mi sembra comunque più sobria e attuale di alcune concorrenti
questo montato sul modello attuale non è un tft? Una semplice strumentazione digitale?
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/products/motocicli/adventure/xt1200z-super-t-n-r/configurator/#
califfone+
01-04-2020, 15:17
https://configurator.yamaha-motor.eu/image/2019-XTZ1200/MDNM6/default/default/top/default/desktop/image.jpg
l'immagine giusta dovrebbe essere questa
Si l'ultima versione ha il display completamente digitale ma non tft a colori...e non ha BT...
Dopo poco più di un mese che ci giro, pur essendo molto lontano dal passo standard che avevo con il 1150adv la moto mi piace , ha un potenziale altissimo e un passo alla volta me la sto cucendo addosso migliorando piano piano .
Concordo con Bugio ...sta moto si guida da dio in piedi, ha lo sterro nel dna, secondo me nessuna con il 19 pollici può fare meglio di lei....ed ancora sto girando con le Bridgeston di primo equipaggiamento , gomme un gradino sopra al baratro (Michelin) non vedo l'ora di montare una coppia di Pirelli...
In realtà cambiato la posteriore a 3800km ( era già al misuratore 300km prima) segno che sto guidando male visto che non ho mai finito una gomma posteriore prima dell'altra in un treno di gomme trail.
Ho modificato alcune cosette che non mi andavano altre cose verranno a breve, mi aspettavo meno differenza dal ghisa, per ora le uniche somiglianze che ho trovato : la stabilità incredibile in curva e l'anteriore piantato a terra , che cmq a differenza del 1150adv disturba meno sullo sterro.
Ho patito i primi giri per via del tc e dell' abs, sto pensando di montare il pulsante abs....se proprio dovessi chiedere qualcosa a Yamaha vorrei un abs come l'enduro pro di Bmw , da una casa che ha fatto la storia dell'off road sarebbe auspicabile (cmq complimenti ai krukki)
Bugio e altri teneristi ....prossime modifiche pulsante abs e biellette ??
La moto è bassa e seduta ma cmq non ho nemmeno sfiorato le regolazioni , prima finisco di allestire , poi monto le GOMME e quindi procedo a regolare.
Un set di pastiglie freno posteriori che frenino poco ?? Quale sono le peggiori ??
Il Pulsante Abs sulla mia non l'ho messo, alla brutta si disinserisce con un trucchetto perlomeno nella mia versione. Però se fai spesso off è un po' una rottura di scatole...
Le biellette invece le ho e sono contento di averle, mi pare di aver recuperato qualcosa in agilità.
Per la guida in piedi ho alzato i riser, perché io sono alto 1,90 e anche qui mi piace di più.
Se posso permettermi un consiglio, se fai tanto off valuta con attenzione il paracoppa che andrai a mettere, quello accessorio originale Yamaha si fissa posteriormente con un attacco diretto nella coppa, se lo picchi appena appena deciso strappi tutto e sei fermo. Givi e Sw-motech fanno versioni con attacchi differenti e secondo me migliori ad esempio, comunque c'è molta scelta.
:-)
Grazie !!!
Onestamente fino ad ora non ho grossi problemi di grattate pedane ....i piedi invece si, le prime uscite ho avuto paura, poi ho preso le misure ...sono tre/quattro anni che ho raddrizzato molto la guida un po per andare più forte un po perchè leggevo delle pedane Yamaha :-))
La moto nonostante sia seduta è abbastanza agile e poco faticosa (va bene scendendo da un 1150adv tutto è agile e poco faticoso) ma anche io sono convinto di migliorare alzando il posteriore per agilità ed inserimento ...quello che veramente mi manca del 1150 è l'inserimento in curva .....io sono abituato ad entrare forte ma forte per davvero.
Dove sento necessità invece è spesso a centro curva su quelle lente, la moto è un po più titubante del dovuto , e li sono sicuro le biellette aiutino molto.
Ho montato ormai il paramotore originale , non avevo mai letto nulla , in compenso ho preso il paracarena Altrider che mi sembra molto buono , a livello di quello Outback.
Ormai mi dedico solo a sterri anche molto malmessi ma cmq fondi duri e scorrevoli ...giro sempre solo non mi avventuro più.....e nonostante tutto qualche rogna me la procuro di tanto in tanto
Montato i riser anche io , la moto ha un ergonomia eccezionale , ma avevo male ai polsi ...prendendo qualche misura ho riprodotto lo stesso habitat del 1150...ora mi vengono i calli come sul ghisa e non ho più male ai polsi , migliorata anche la guida in piedi.
In realtà le biellette le ho messe solo perché non mi piace la moto "seduta" , come dicevo essendo abbastanza alto mi piace che la moto lo sia pure lei, ho persino alzato la sella.
Non ho mai grattato nulla nemmeno io ma non faccio molto testo in questo campo visto che non sono certo un fulmine di guerra.
Con il paracoppa originale è bastato fare una Assietta con un poco di allegria un paio di anni fa per prendere un paio di colpi e bozzarlo tutto. Imho non vale molto.
Ciao Soyuz se ti interessano le biellette io ne ho una coppia che ho smontato tanti sterri non ne faccio...
P.s. siamo anche vicini dato che sto a Foligno...
branchen
05-08-2020, 09:14
sono tre/quattro anni che ho raddrizzato molto la guida un po per andare più forte un po perchè leggevo delle pedane Yamaha :-))
:D:D:D
i primi 2 anni grattavo quasi sempre, pedane, valigie, la piega è nell'anima di questo telaio, molto scorrevole in curva.
Poi anch'io cambiato stile, vado forte lo stesso (anzi forse un pochino di più...) e non gratto di più.
Io essendo basso 1.70, non ho montato risers (anzi per la verità ho anche abbassato la moto dietro per avere la sella un pelino più vicino a terra.
Per i paramotore, io monto quelli piccoli del Tosco, ma di off vero non ne faccio, solo cose tipo Croce Arcana
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/rodkNFXquDdgszAwtMLHWmheMYUjtMIo3AcjUrE0vLzKSYV1FL hquM8hCQDUFjk_SE0dc7pt8uj2giMD5bzy5d7RwIuNLWsBNInc VmThYnTX5dtheurxB2JrI4AP3MujfZ0PfQ5lVhJv0qSegUgCYA fGkPrbYh7vyMNmjZeKcye5JDkK6C1rOmUxus2OwRqhfY5KOgJD 6a7YPFOMOg
EuPg
Ho ordinato le Lust ....ho cercato in rete quelle ho trovato.
Dovrebbero arrivare a momenti poi le monto al tagliando dei 10000...ho altra roba in arrivo dal concessionario ....non ho capito (letto sul sito amerregano...più che altro visto le foto :-)) ) se si riesce a montarle senza smontare nulla o c'è da tirare via scarico e quant'altro ...
Io sono di Marsciano ...sabato pomeriggio abbiamo fatto Foligno-Spello-Collepino-Valtopina-Nocera Umbra ....respinto il primo attacco da una At (quella di un amico :-) )
Un caldo bestiale a Foligno segnava 40gradi ...finchè non abbiamo varcato l'Appennino e svalicato nelle Marche bruciava l'aria.
Questi giorni all'ora di cena ho girato spesso in quello spettacolare lembo di terra (con asfalti disastrati) che sta tra Todi Marciano Foligno (zona Martano) me le sono fatte tutte in piedi a salire e scendere tanto per prendere pratica .
......ecco cosa mi stavo perdendo.
Ora rileggo tutto .
Soyuz, cancella i messaggi pvt :) )
Per le biellese, se non ricordo male, avevo avuto n problema nello sfilamento di una vite sotto l’ammortizzarore. In pratica non veniva via a causa, forse, dello scarico.
Rimontata al contrario e’ diventato poi facilissimo e veloce provare diverse birllette.
Domanda: di quanto la alzi ?
Occhio al cavalletto che diventa veramente al limite .
Sopratutto il laterale :(
Mah io le mie le ho montate e smontate in 15 minuti senza toccare niente altro che i due perni che le tengono agganciate al leveraggio..siè alzata di un paio di centimetri ma non facendo off non ho trovato particolari vantaggi nella guida stradale...
La mia è una First edition del 2010 non so se le successive hanno modifiche alla ciclistica..
Io ho preso quelle da due cm.
I cavalletti sono terrificanti entrambi...per metterla sul centrale ci vuole tecnica :-)) per quello miglioro di sicuro alzandola.
Le biellette cambiano tra la prima versione e quelle dal 2014
67mototopo67
05-08-2020, 21:00
...avuto la ZE..un 1200 che andava meno della V85tt :(
Io non lo trovo tanto male come motore, più o meno siamo a livello di un bialbero, un po meno pronto sotto ma buono ai medi.... a me piace.
Stavo davanti con un 1150adv che cadeva a pezzi ci tornerò anche con questa, dell'andare in moto questo è quello che mi interessa.
Con un 1250 od un 1290 avrei avuto vita facile ma mi piacciono le sfide, amo le moto belle (e questa mi fa ancora girare come una 1150adv) e soprattutto macino km (tanti) e tutti a martello.
Quando sarà il momento farò un passo indietro e mi comprerò una motoretta, per ora no.
...avuto la ZE..un 1200 che andava meno della V85tt :(
Adesso si sta esagerando però dai… :confused:
Supertenere Vs V85 TT
Motoristicamente una sfida tra chiodi :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Mah sinceramente non la trovo così ferma, nella combriccola che frequento ci sono GS, AT, KTM 1290 e non rimango m.ai indietro, poi ovviamente la moto (e il pilota) ha i suoi limiti ma non fa cagare quanto un v85tt...non esageriamo..
Sulle strade appenniniche -nelle mani giuste- dice la sua anche perché i cavalli contano relativamente, è una moto che per andare forte devi saper fare scorrere e tenere il passo
IMHO...
67mototopo67
06-08-2020, 23:09
...boh, io le ho avute entrambe e la sensazione a volte è quella!
Belavecio
06-08-2020, 23:19
Motoristicamente una sfida tra chiodi
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Un amico ce l ha e dopo un uscita in Slovenia .....ho visto che nonostante l aspetto pesante è una moto molto agile.....cercavo una moto più affidabile del gs..
Pero il parafango dietro.....i faretti tondi accoppiati con faro di foggia diversa.......o l accetti com è oppure cercare di rinnovare qualcosa.....
Io l'ho avuta, ci ho fatto 90.000 km strade sentieri sterrati e a volte (molte volte) qualcosa di più… sostituita a malincuore solo perché volevo qualcosa di più leggero…. per me la Tenerona è una moto fantastica, l'avessi usata solo su strada l'avrei tenuta perché come confort è eccellente, come manutenzione altrettanto… unico "guasto" sostituito la pompa freno (50 euro)… tutto il resto è stato divertimento puro :D:D
Mah sinceramente non la trovo così ferma .....ha i suoi limiti ma non fa cagare quanto un v85tt...non esageriamo..
Sulle strade appenniniche -nelle mani giuste- dice la sua....
IMHO...
Yamaha ST 1200
Io l’ho avuta per 17.000 km.... della Yamaha ricordo ottime sospensioni, ed il miglior cardano mai provato.
Il motore è un polmone devastante.
Che poi un buon manico ci vada forte, non ho dubbi. Ma il twin Yamaha resta un motore triste. Avrà anche una discreta schiena... ma diamine, è pur sempre un 1200!! Difficile far peggio.
Che poi sia una passista formidabile, non ci piove. È anche quanto di più affidabile si possa concepire.
A mio parere resta un progetto troppo conservativo. Un twin 1200 deve avere ben altra castagna
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
matteo.t
07-08-2020, 23:15
Iun mio amico con cui esco spesso in moto ha dovuto rimapparlo, cambiare filtro aria e tutto lo scarico arrow e ha ottenuto al banco 20 cv in più pur mentenendo una buona schiena, però soffre un on off maggiore e quando accelela sembra un elicottero.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Io scendo da un 1150adv probabilmente non faccio testo.
Il motore ha dell'on/off fastidioso più del mio vecchio ghisa , ma leggendo qua e la vedo che qualcuno l'ha sistemato rimappando....
Per il resto a me piace, ha mezza marcia in meno sotto i 3000@ del 1150 e credo una del 1200 bialbero , ma poi sopra i 3500@ è forte...non lo vedo un gran difetto, ci sono motori blasonati come ducati e ktm 1190 che sono dei polmoni...anni ed anni a variare la fase , ma Bmw è sempre irraggiungibile.
La storia che il cardano Yamaha (a sto punto anche Honda) sia migliore del Bmw è una leggenda metropolitana credo , di sicuro quello Yamaha non si rompe come il Bmw , ma è molto più presente, alla fine per trattabilità meglio Bmw.
Buono tutto il comparto della ciclistica e ancora non solo non ho fatto modifiche ma neanche regolazioni....sto aspettando le famose biellette poi regolerò....tra un anno Ohlins o Air Tender non so cosa fare ma qualcosa farò...cmq sia Kayaba ha fatto un discreto lavoro , anche sul T700 a leggere le opinioni.
In off con il 19 scordatevi di ciulare una Yamaha...e questo è un grandissimo pregio in prospettiva...sulle strade del centroitalia disastrate (quelle umbre basso toscane e del reatino sono da libidine doppia) ti metti in piedi e vai via forte.
Ho ricevuto questi giorni molte richieste di "giro" prima non ci provavano nemmeno a chiedere di venire con me (non li portavo io a prescindere) ma ora sanno che sono in difficoltà :-)) ...per ora li ho martelati oqni dove, sterro, guidato e misto stretto , non sono riuscito a creare differenza invece nel mio terreno preferito : in ingresso curva e anche sullo sconnesso brutto non riesco a guidare, li il 1150adv vola ( monta però Ohlins messi a posto da uno dei migliori nel centroitalia per cross ed enduro)
L'Ho presa per l'estetica Top , è la più dakariana e la più bella a mio avviso ovviamente.
Non ho problemi economici , ho pagato questa avrei pagato qualsiasi altra moto, ma il 1250 e la 1290 mi fanno paura, io viaggio alla media matematica di 47000km/anno negli ultimi 5, e giro solo sabato pomeriggio e la domenica quando non c'è Kimi Raikkonen per televisione ...le due bestie vanno forte ma creano problemi ..le altre non competono chi di un verso chi di un altro hanno troppi difetti da recuperare.
Ritengo le endurone le moto più veloce del creato ...e lo sono , e questa tra le enduro è messa veramente bene subito dopo Ktm e Bmw ....se vuoi andare forte non puoi prescindere.
P.s. Per gli amici teneristi ...il paragone con il mio ghisa è stiracchiato , sul ghisa ho fatto 561000km ed ho un controllo quasi totale non ho nemmeno abs a rompermi i cojoni ( che poi quello Bmw era escludiubile) ...la mando come una Cr 500....questa ce l'ho da un mese ...ne ho di strada da fare ;-)
P.s.2 Sono ancora innamorato del 1150adv ...moto incredibile ...ma passerà :-))
Quando dico che le moto vanno provate a lungo, prima di comprarle, ora capite a cos mi riferisco :)
lLa cosa interessante è’ leggere opinioni , anche contrastanti, da di ha superato i 500.000 km sulla stessa moto ed ha trovato una moto quasi perfetta per il proprio uso. mi riferisco alla ghisa.
Ero tornato alla 1150, ma dopo aver trovato una bialbero, direi perfetta, e dopo un po’ di km, non sto rimpiangendo il 1150 se non per la sua solidità’ generale .
Pero’ c’e’ voluto tempo per convincermi.
Quando risalgo sulla ghisa, non sento il bisogno di tornare indietro come avevo fatto qualche anno fa. Indietro nel tempo, non in senso dispregiativo. Assolutamente.
Al contrario chi mi lascia, ogni tanto, la ghisa, ha un po’ il tuo approccio. Guida d’assalto su asfalto, Ohlins, e tanto, tanto manico in fuoristrada. E quando sale sulla mia, non vede l’ora di tornare sulla sua :) :)
E parlo di una 1150 con almeno 150.000km ...quindi nemmeno a dire così’ nuova.
L’abitudine cancella spesso molti difetti o “ giochi. Per esempio il cardano.
Ero abituato a dosare bene il gas per non sentire colpi e strattoni, ed alla fine mi ero scordato di averlo. Idem per il cambio.
Ho trovato il cardano Yamaha, perfetto, tra i migliori in assoluto e all’epoca, sicuramente molto meglio di quello del 1150 ...e parlo di una moto in condizioni perfette, ma è’ come per il cambio. Abituato a quello della ghisa, riuscivo ad usarlo senza problemi o rumori nonostante la corsa lunga. Adesso trovo molto buono quello del bialbero che innesta le marce con un “click”, ma sara’ l’abitudine ? ??
Tra l’altro, sulla Yamaha avevo costruito un supporto per gps che irrigidiva quello originale e quello del capolino togliendo vibrazioni e rumorini.
Piu’ tardi postero’ una foto.
Questo e' il supporto. Non sara' bellissimo alla vista, ma ho tolto tutte le vibrazioni del cupolino e della struttura che lo sostiene senza perdere le regolazioni.
E a dire il vero, a me non spiceva.
https://i.imgur.com/WJMb8vV.jpg
https://i.imgur.com/OSdp7MP.jpg
https://i.imgur.com/m6wVE7N.jpg
https://i.imgur.com/DteOEJy.jpg
L'on/off non lo sentivo particolarmente, mi ricordo di aver accennato in DimSport ( abito a pochi km da loro e alle svolte ci scappa qualche lavoro o consulenza ) all'erogazione un po' "fiacca" in basso. Ovviamente ero abituato al 1150. Ho provato una loro centralina e senza acquisire cavalli, se non forse un paio, ....in basso era diventata un trattore. Alla fine la mappa T era diventata una S moooooolto lineare e piena e la S ...mai piu' usata se non nei salitone di montagna quando volevo correre.
Diciamo che aveva acquisito molto in basso e in linearita', degna di una 1200, senza cambiare carattere troppo carattere in alto.
Non l'ho tenuta molto. La moto sti stava slegando e forse dovevo solo darle tempo.
E poi, se proprio si sente la mancanza di qualcosa in basso, meglio una rimappatura seria.
https://i.imgur.com/gVNPP4s.jpg
In compenso, con le biellese, il cavalletto originale era diventato un po' al pelo.
Ne avevo trovato uno usato e pronto alla modifica variando le altezze per farla pendere un po' di piu', come la GS, dal lato sinistro.
https://i.imgur.com/7flOUEI.jpg
....e avevo anche aggiunto un termometro, in quanto quello originale non lo ritenevo attendibile, ...e qua, era ancora "discretamente preciso".
https://i.imgur.com/ce4DWLe.jpg
P.s.2 Sono ancora innamorato del 1150adv ...moto incredibile ...ma passerà :-))
Come non quotarti:
https://i.imgur.com/GfWGViG.jpg?1
https://i.imgur.com/hvKtqmh.jpg
Anche mappata (Evo 2 da Pasetti) la mia un po' di on-off ce l'ha lo stesso soprattutto in mappa S, in T invece è dolcissima.
Migliora facendo fare una pulizia e allineamento di fino dei corpi farfallati, cosa che a me manca da ormai 30.000 km...
Ho anche modificato la cassa filtro e messo lo scarico Leovince magari influisce anche quello sull'on-off, non saprei.
Io ho montato la iat di belinassu e la moto è migliorata tantissimo nell'erogazione!
Bè come erogazione con la Evo 2 è incredibilmente cambiata in meglio, una cosa da non credere.
Personalmente stavo pensando di cambiarla la St perché in effetti da originale mi appagava pochissimo, dopo la mappatura non è più stato motivo di insoddisfazione, anzi dai bassi regimi è diventata un trattorone, spinge benissimo senza un buco, mi gusta !
Zio
Qto quello che dici
Per il cardano sicuramente la mia è assuefazione a quello di Bmw ...specificavo che ciò fatto tanti troppi km nel p.s.
Anche oggi pomeriggio 300km tra Umbria e Toscana ogni fondo ....guidato più km in piedi che seduto, mi slego anche io :-))
Abs comincia a non tormentarmi più, con il pedalino Altrider riesco a frenare dal sedile posteriore praticamente, il tcs sulla prima modalità e molto molto meno invasivo....
A me piace sempre di più....
Complimenti gran bel lavoro ..soffro anche io per il nav.....facendo strade sfasciate peggioro la situazione mi toccherà pensare qualcosa ...intanto via il supporto rotator di Touratech che traballa di suo.
Bugio/Eupg ...non mi lamento per l'erogazione del motore solo per un po di on off, il motore mi piace, non ho intenzione di rimappare per me va già così, sono anche soddisfatto dei consumi , sono passato dai 12/12,5 del Gs ai 16/17 solo collina/montagna.....
Non ho fatto caso invece se cambia qualcosa con la mappa T anche da originale perchè non l'ho usata ....la lasciavo per il bagnato ...non mi fido di Bridgestone ...domani provo a vedere .
I consumi sono indipendenti dalla mappa, ma da quanto gas le dai:lol::lol:
Da quello che scrivi comunque mi sembra di capire che non lesini con a manetta,
A settembre se rinfrescasse un po' potresti passare a foligno e andiamo con essemme sul gran sasso... c'è da divertirsi..:-p
Complimenti gran bel lavoro ..soffro anche io per il nav.....facendo strade sfasciate peggioro la situazione mi toccherà pensare qualcosa ...intanto via il supporto rotator di Touratech che traballa di suo.
Grazie
Se vuoi provare il supporto, tanto giace in casa a far niente, ....tra una settimana dovrei essere a Perugia, con destinazione Assisi, Foligno, Castelluccio, ....Roma. Se non ti garba, me lo rispedisci.
In macchina, pero'.
In moto, sulle Alpi, forse da lunedì'.
fastfreddy
08-08-2020, 23:04
Come ha già detto giustamente qualcuno, temo che anche Yamaha abbia deciso di mollare questo segmento, come d'altronde ha fatto Piaggio, visto che i potenziali clienti continuano ad acquistare sempre e solo GS ... le moto più piccole danno molta più soddisfazione sul mercato
Sono stato lì lì per comprarla la ST ... Gran bella moto che invecchia benissimo ... mi è sempre piaciuta molto la soluzione del radiatore alto ma non so quali esiti abbia dato nell'uso quotidiano
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Provato oggi la mappa T...migliora di certo ed anche molto, ma le prestazioni decadono, non pensavo si sentisse così tanto....Di sicuro torna utile per il bagnato.
Fatti 200km sono tornato alla norma ...ho da far fuori sto treno di Bridgestone.....ancora un uscita giornaliera e sarò libero.
@Zio.... settimana prossima non ci sono... quattro giorni di ferie contati ma credo dovrò girare in auto anche io, cmq se vieni girellare in moto tra Umbria/Toscana fai un fischio .....se non ricordo male non eri tu che venivi spesso ad Amatrice ??
Per il supporto intanto vedo cosa posso fare ...sulla vecchia moto ce lo avevo al manubrio comodo da usare e bene in vista quasi al livello strumentazione ...qui però si rischia di coprirla dato che è molto più bassa.
@Eupg Ma giri con Massimo ?? è un pezzo che non lo sento ..cmq sempre disponibile per un giro con voi .
@Zio.... settimana prossima non ci sono... quattro giorni di ferie contati
Anche noi, giorni di ferie qua e la. Domani tentiamo qualche passo in Svizzera. In moto.
Dal 17, ma piu' probabile dal 18 al 19 Perugia e limitrofi.
Il 20 Piano Grande e forse Amatrice per controllare la situazione lavori, ma sopratutto spero in un pranzo dai cugini (della consorte) al Ristorante Roma :lol::lol:
Si, andavo ogni tanto quando mia moglie aveva ancora una casa.
Se non ci sei, ricombiniamo sicuramente.
Magari in un periodo meno caldo e meno problematico.
Pastiglie freno posteriore.
Sono agli sgoccioli ....leggo che Sbs e Brembo rosse se la giocano alla pari
Sbs mai piaciute quindi lascio perdere, le Brembo rosse secondo alcuni rigano i dischi ...dischi rigati li ho visti ma con pastiglie OEM, anche il mio ad occhio è rigato , ma al tatto invece si presenta bello liscio ....ed io freno ....e molto.
Ho ordinato le Brembo Blu per ora ....si intonano con i cerchi
Voi che usate ??? Braking non piacciono ??? Io le uso da anni sul Gs e mi trovavo bene come frenata.
Pedane
Quelle originali sono una figata, e mi rompe non poco perdere i gommini , ma guidando in piedi per metà il piede non poggia sulla pedana (soprattutto il dx)
Quelle adventure in commercio misurano dai 115 ai 120 mm , praticamente i 4 cm che mancano per poggiarci i piedi saldamente....con 40 mm di leva in più sta moto gira come una Yzf450 :-))
Bugio ....lascio perdere o ne vale la pena
Carene in carbonio
Costano l'ira di dio ma è l'unico gingillo che mi manca per replicare una Wordcrosser.
Danno problemi con i paracarene (ho gli Altrider) ??? Chiudono bene ??? ...ho aumentato il cablaggio e nemmeno di poco ...l' originale chiude un po forzatamente ma chiude....non vorrei pentirmi .
Ciao io dopo le braking che non mi son piaciute ho montato le Brembo rosse anteriore e posteriore ed ho messo i tubi in treccia, adesso frena come dovrebbe!
Anche io uso frequentemente il posteriore e con queste mi trovo bene come feeling al pedale e come spazi di frenata ( prima più lunghi)
Mi avanza una sella completa (pilota e passeggero) rifatta con imbottitura Memory foam e rivestimento antiscivolo perfetta! Ti può interessare visto che macini migliaia di km?:lol::lol:
Per le pastiglie io vado controcorrente dietro mi piacciono organiche e Sbs. Frenano bene e non mi hanno mai dato problemi di fading. Mi durano circa 10k km
Davanti ho appena messo le Brembo blu, queste invece non mi sembrano niente di speciale ma va bene così.
Per le pedane invece trovo le originali perfette così e non mi è venuto in mente di cambiare non so che dirti quindi.
Carbonio idem, non ho mai pensato di cambiare le fiancatine originali è solo scimmia estetica e personalmente freganulla.
@Eupg le selle potrebbero interessare anche a me, se ti va mandami mp
Grazie per le risposte :-)
Le blu sono organiche ...al posteriore mi piace una frenata poco agressiva ( le Braking erano anche loro organiche) ...all'anteriore sicuramente le rosse frenano meglio ...non sono uno staccatore quindi anche a me la frenata anteriore non cambia la vita.....di la però vanno solo con Sbs e Brembo rosse da quanto ho capito.
Le pedane come detto piacciono anche a me, ho solo sto fatto del piede dx mezzo fuori ...ho fatto un po di prove questo fine settimana sotto la pioggia...il piede è cmq saldo .
La sella all'inizio mi dava fastidio poi c'ho fatto il cul@ :-)) ora mi va bene....ero abituato a quella del ghisa che è fenomenale e viaggiando su un asse da stiro la sella mi aiutava....il passeggero invece stava messo proprio male...sulla Xt sicuramente sta benone.
Secondo Moto.it esce di produzione...
https://www.moto.it/news/yamaha-rinnova-a-euro-5-la-gamma-2021-con-qualche-uscita-di-scena.html
Spero seriamente in un rientro.
Magari con tre cilindri ed almeno una trentina di Kg in meno .
Boh...io Yamaha mica la capisco..
Ma ne abbiamo discusso tante volte
chuckbird
18-11-2020, 23:16
A parte Honda, un po' tutti i marchi giapponesi appaiono criptici.
Yamaha è essenzialmente R1 e T-Max, segmenti in cui praticamente eccelle.
Il resto sono motociclette di circostanza.
Alcune di queste anche di discreto successo tipo la Tracer o la Tenerè 700.
Ma a parte le prime due, a mio modo di vedere, non c'è nessuna motocicletta che soddisfi realmente. Sembrano sempre moto a cui manca qualcosa.
La tenerè 700 poi è stata per me una delusione totale sotto tutti i punti di vista.
OcusPocus
19-11-2020, 06:03
Beh hanno tre moto nelle top 10 vendite (tracer 900, mt-09 e tenere 700) e la tracer 7 subito dietro, non e' che stiano facendo male eh
A me la Fjr1300 (non è la mia tipologia di moto) fa sangue, dopo Xt1200z ; T700 ; Crf450xr ; Yz450f la metterei in garage .
La Xt1200z è una bestia mi ci trovo da dio.
Mi soddisfa in pieno, l'unica cosa che voglio è stare davanti agli altri e ci sto comodamente, non mi servono i cv per vincere quindi non vedo perchè non dovrebbe soddisfarmi una moto del genere, vado in moto per me stesso non per gli altri...il resto sono le solite chiacchiere trite e ritrite.
La Xt1200z vendeva come le altre endurone e senza essere mai stata veramente ritoccata pesantemente ....le uniche eccezioni il Gs e At.
Se mai dovessero rifarne una : bicilindrico parallelo e cardano....il peso è relativo dato che le uniche moto che pesano meno (e neanche poi tanto) sono quelle a catena le altre sono tutte con Yamaha
P.s. Di R1 (grandissima moto) ne vendono una miseria e gli costa un okkio se si dovessero reggere con quelle avrebbero chiuso bottega da tempo.
Tricheco
19-11-2020, 09:00
mah.......
chuckbird
19-11-2020, 09:30
P.s. Di R1 (grandissima moto) ne vendono una miseria e gli costa un okkio se si dovessero reggere con quelle avrebbero chiuso bottega da tempo.
Non ho detto infatti che è il loro best seller, ho detto che è la loro moto simbolo.
Moto di straordinaria raffinatezza che rappresenta al meglio i connotati del marchio.
https://www.reportmotori.it/wp-content/uploads/2019/07/Yamaha-YZF-R1-2020_002.jpg
LoSkianta
19-11-2020, 09:31
Se mai dovessero rifarne una : bicilindrico parallelo e cardano....il peso è relativo dato che le uniche moto che pesano meno (e neanche poi tanto) sono quelle a catena le altre sono tutte con Yamaha
D'accordo con te circa l'imperativo del cardano.
Il bicilindrico parallelo credo sia attualmente il tipo di propulsore più comune (immagino per il fattore costo) e quindi andrebbe da se il mantenerlo, mentre per il cardano sono costi aggiuntivi; potrebbe venire la tentazione di eliminarlo, ma sarebbe un sacrilegio.
Circa il peso forse invece qualcosa si potrebbe fare per diminuirlo.
Ma ormai parrebbe che la decisione di sopprimerla sia irrevocabile. Peccato.
Si concordo con te.... cmq oltre al costo il bicilindrico parallelo ha altri vantaggi ....a me il Boxer fa morire, lo trovo di gran lunga il più bello non solo da vedere.
Il parallelo è compatto, non ti crea problemi con il calore in giro per la moto e tutto sommato quello Yamaha gira come un Boxer bialbero ...qui tanti amano quel motore (me compreso) ma sparano merd@ su quello Yamaha e non capisco il perchè dato che sono veramente simili ......se poi a costo zero togli la limitazione di coppia che ha Yamaha nelle prime tre marce non so se sia meglio il Boxer o quello di Iwata....rimane però il fatto che un parallelo ha un impostazione ed un ingombro migliori per fare anche un po di fuoritraccia.
Il peso è lo stesso di una ADV bialbero ma superiore a quello di una STD ....
Ovviamente possono e devono ridurre qualcosa in termini di peso, Gs Tiger Ct che hanno lo stesso tipo di trasmissione sono sugli stessi livelli 250/260 kg...quelle a catena non stanno tanto meglio, se togliamo T700 e 790adv che però fanno un altro mestiere.
chuckbird
19-11-2020, 10:43
@Soyuz, una curiosità tanto per, dato che la ST è una delle pochissime motociclette che non ho mai avuto occasione di provare purtroppo.
A livello di on-off quel motore com'è messo?
L'unico difetto che ha.....
Si corregge (ne parlava Bugio in un altro topic) con una buna messa a punto mentre rimappare serve a poco da quel punto di vista
Se vai a passeggio è un conto...su guidi forte e di fino è fastidiosissimo
Paolo Grandi
19-11-2020, 12:26
Su certe euro 4, con numeri di vendita bassi, non conviene investire per portarle a euro 5.
Questo penso sia il punto focale.
Ottime moto (Kawa GTR 1400 per es.) hanno subìto la stessa sorte. Altre seguiranno.
Fa rabbia perchè è solo politica, scollegata dalla realtà del vero inquinamento (in UK, BJ ha appena annunciato lo stop alle vendite degli endotermici nel 2030 :confused:).
Purtroppo però è così.
chuckbird
19-11-2020, 12:43
...su guidi forte e di fino è fastidiosissimo
Posso solo immaginare.
Te lo chiedevo avendo provando per benino il CP2... davvero incredibile sotto questo punto di vista. Forse il peggior propulsore che abbia mai provato.
E la stessa cosa mi hanno detto che succede col CP3 che equipaggia Tracer e compagnia bella.
Un simile comportamento per me sarebbe davvero fastidioso e ai limiti dell'accettabile. Ovvio che poi ci si abitua a tutto.
Su certe euro 4, con numeri di vendita bassi, non conviene investire per portarle a euro 5.
Questo penso sia il punto focale.
Ottime moto (Kawa GTR 1400 per es.) hanno subìto la stessa sorte. Altre seguiranno.
Spero non tocchi la medesima sorte anche alla Suzuki Katana, moto dai numeri risibili ma che a me è piaciuto tantissimo e che rientrerebbe in un acquisto prossimo probabile.
Non c'è ancora del resto traccia del modello 2021... né si sa niente di una sua possibile evoluzione.
Su certe euro 4, con numeri di vendita bassi, non conviene investire per portarle a euro 5.
Questo penso sia il punto focale.
Ottime moto (Kawa GTR 1400 per es.) hanno subìto la stessa sorte. Altre seguiranno.
Fa rabbia perchè è solo politica, scollegata dalla realtà del vero inquinamento (in UK, BJ ha appena annunciato lo stop alle vendite degli endotermici nel 2030 :confused:).
Purtroppo però è così.
condivido…
per gli stessi motivi la Yamaha ha deciso di non aggiornare più la FJR 1300...:(
ora pare che in Giappone la Yamaha abbia depositato il brevetto per un tre cilindri sovralimentato, che potrebbe costituire il motore per delle novità del 2022, staremo a vedere...;)
LoSkianta
19-11-2020, 15:02
..un tre cilindri sovralimentato..
A orecchio non mi parebbe la configurazione più adatta ad una superenduro...
Paolo Grandi
19-11-2020, 15:55
Effettivamente.
Ma ci scommetterei che per certe stradali, anche GT, il prossimo passo sarà la sovralimentazione di "piccole" cilindrate.
Io guido di tutto , ma l' on off mi da fastidio ...ovviamente è un problema risolvibile con poca spesa.
Se vai a spasso non ti da fastidio , ma se guidi impiccato ogni trasferimento di carico ogni impuntamento vale doppio o triplo......ti difendi in qualche maniera è ovvio, ma per guidare non devi pensare, tutto deve essere un automatismo ben oliato ...con il 1150 (che ha on off quasi paragonabile) mi riesce tutto qui ho da cimentarmi ancora.
Come dice Paolo ....non fa una piega.
Yamaha ha praticamente abbandonato per lo stesso motivo anche le due Wr, declassandole a cross country....il fatto è che cmq hanno continuato a spenderci soldi perchè la 250 è stata rinnovata (oggi come oggi hanno il miglior 250 4t in circolo) e sulla 450 c'hanno messo mano.
In termini di fatturato per loro è nulla, per me una cazzata, dato che vorrei prendermi una Crf450Xr e Yamaha aveva una base migliore di quella da cui sono partiti in Honda ed in Red Moto per le Crf L/XR .
Honda ringrazia e vende Crf L negli Usa.
Per i sovralimentati : se non sbaglio anche Honda torna dopo 30anni
(in UK, BJ ha appena annunciato lo stop alle vendite degli endotermici nel 2030 :confused:).
Purtroppo però è così.
:lol::lol::lol::lol: nel 2030 Boris sara' nemmeno nei ricordi e se sara' ricordato sara' per tante altre cazzate ben piu' grosse.....e' forte come politicanti di mezza tacca prendano posizione su cose che nemmeno sono in grado di valutare nella effettiva portata.
Qualcosa si muove:
https://www.insella.it/news/yamaha-euro-5-addio-a-yzf-r6-fjr-1300-e-xt1200z-tenere-157450
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LoSkianta
20-11-2020, 15:26
...ma l' on off mi da fastidio ...i
Prima di passare alla seconda Gs avevo preso in esame assai seriamente la Supetenerè (e anche ultimamente, complici buone quotazioni), ma questa cosa, di cui avevo già letto, mi ha frenato ancor più dei chili in più rispetto alla Gs standard.
managdalum
20-11-2020, 23:33
Esce di produzione, se ne parla QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509984)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |