PDA

Visualizza la versione completa : Per i miei amici veneti (e anche no)


BurtBaccara
29-11-2005, 16:06
Poesia veronese


Un giorno l'industria che gh'è su nel ciel
l'à fabricà l'omo con tanto de usèl,

ma po' l'à pensado:
"Sto quà, grata grata, in qualche buseto, bison che lo sbata".

Alora, de colpo, l'à fato la dona,
gran bela creatura con tanto de Mona.

L'è proprio a sto punto,
l'avì za capìo, che è nata la storia
del fruto proibìo.

Se parla de un pomo, ma g'ò l'impression,
che fusse stà un figo, magari un... Figon.

E Adamo contento de far 'na gussada
purtropo el se cuca la prima ciavada.

Infati i g'à dito:
"Te lasso la Figa, ma insieme ghe zonto dolori e fadiga,"

così la Bernarda diventa la vera
condana e delissia de tuta la tera:

indove ogni strada, sia picola o granda,
te pol star sicuro la porta a na branda.

L'è stà par 'na Banda che, vòia o no vòia,
un giorno è scopiada la guera de *****.

I eroi più famosi, da Omero cantadi,
nei cieli de l'arte i è sta imortaladi.

Però, in fin dei conti, par quanto se diga,
i restarà sempre eroi de la Figa.

La storia più fresca che è nata a Verona
se ciama Giulieta, 'na picola Mona.

Vardè che roveio de morte e vendeta!!
Vardè che spegasso par quela Figheta!!

E par ricordarla, poeti e pitori,
i d'à combinado de tuti i colori

e ancora gh'è gente che sente el dover
de pianzar su l'albio de Via del Pontier.

In fato de Mone no ghè distinsion
e tute e po' tute le cata paron.

Sia strete o largote, sia giovani o grise,
sia bele o malfate sia vergini o slise.

De Dante Poeta,
che ben conossì,
(e che quasi quasi l'è meio de mi),

se dise che quando Beatrice el vedea
de spasemo e voia de boto el morea.

E si che Beatrice, par dirsela quà,
gavea na Bernarda, pitosto rodà.

Da quà mi ò capido che gh'è in ogni Mona
'na qualche taiola che sempre funsiona.

E pur, par natura, lo digo in sordina:
la Banda in sè stessa l'è pitosto brutina.

Vardemola insieme: cos'ela sta Gnoca?
L'è un taio peloso che 'l par 'na gran boca,

ma forsi la sola, la vera Bernarda,
no l'è proprio quela che i omeni i varda.

L'è invesse quel'altra che i gà nel servel:
vestia de mistero, più dolse del miel.

Apena che un bocia riflete e ragiona
nel so serveleto se afacia la Mona.

Man man ch'el vien grande sta Mona, via, via,
la incanta, la infiora la so fantasia.

E lì la diventa 'na cosa stupenda
che è bona da sena, disnar e marenda.

I brai veronesi, che i è fantasiosi, i ciama la Mona
coi nomi più estrosi;

così è vegnù fora:
la Figa, la Gnoca, la Mandola, el Sfriso, la Fiora, la Coca.

E gh'è la Parùsola e po' gh'è la Banda,
se i dise Bareta vol dir che l'è granda.

La Petola, forsi, l'è un nome indiscreto,
ma la Pantegana la rende el conceto.

Par quei sparagnini, va ben la Musina,
pa' i vegetariani, va ben Tegolina.

Gh'è quei che i ghe dise Pataca o Sfilosa,
opure Sgusseta, par fin Bisognosa.

Se la Besàbesa
la manca de sal, la Fritola, invesse,
la fa Carneval.

La "Pacein fameia", par proprio che 'l sia
un nome imbotido de filosofia.

Cissà ci à inventado
el nome de Sminci, no credo che g'entra
Leonardo Da Vinci

e gh'è 'l Du de Spade, e gh'è la Ciceta,
el Lazo, la Virgola e la Passàreta.

De boto me scapa:
la Viola, la Mona, la Bromba, la Trifola e la Mostaciona.

Scuseme pa' i nomi che m'è scapà via:
g'ò poca memoria, no l'è colpa mia.

Par via de potensa, nei zughi amorosi,
lo so che i confronti i è sempre noiosi.

Me son ben convinto, scuseme butei,
che contro la Gnoca ghe vol quatro osei.

Mi penso che un casso, par ben che 'l funsiona,
l'è sempre e po' sempre batù da la Mona.

L'è ela che l'omo la sa intrapolar,
l'è ela che guida lassando guidar.

L'è 'l seme, l'è 'l fruto dei sogni segreti,
la parla tasendo, la verze i lavreti

e par che la diga:
"Sta qua nel me gnaro!!!
Desmentega 'l mondo che l'è tanto amaro"!

L'Osel su de giri, con vena gaiarda,
el monta de gusto sta pora Bernarda.

Ma quando el desmonta, co' 'n aria sfinia,
quel'altra l'è pronta par 'n altra partia.

El Casso l'è forte, no digo de no,
ma contro la Mona el va kappaò.

Par farla finia con questa tirada,
(che l'è po' in efeti 'na bela monada),

voi dirghe a le done col fià che me vansa:
"in meso a le gambe gavì 'na sostansa.

Tenila da conto, opur dela via,
ma intorno lassèghe quel vel de poesia,

in modo che l'omo capissa che, in fondo,
l'è sempre la cosa più bela del mondo".

paulposition
29-11-2005, 16:59
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:
:lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol:

tond
29-11-2005, 17:08
:wav: :wav: :wav:
:wav: :wav: :wav:
:wav: :wav: :wav:
:wav: :wav: :wav:
:wav: :wav: :wav:

claudioilcaldo
29-11-2005, 17:09
Caro Burt anche se non sono veronese l'ho letta con piacere e devo dire che hai ragione " la gnocca se non ci fosse bisognerebbe inventarla " .

Ricorda alle tue amiche che :
La gnocca è come la precedenza ,
nel dubbio è sempre meglio darla . :-p :lol:

dado
29-11-2005, 17:19
Non ho parole... sono commosso dalla bellezza di questi versi.

Cardano Rovente
29-11-2005, 17:36
Quante colte parole
esclamé in bela rima
par spiegarghe ale fiole
'na roba tanto fina.

un grande

jaygalloway
29-11-2005, 18:20
Yes, sacre parole. Mano el prete in cesa 'l predica mejio. Dae nostre parti se dise :tira più un pel del mona che quatro cavai.

Viggen
29-11-2005, 22:29
A benon! Che vargogna! Sempre co stà mona te bocia... :-p :-p :-p

Huey
29-11-2005, 22:42
Viggen, traducila in Cadorino che sennò non capisco.... :lol: :lol: :lol:

Red Cow
29-11-2005, 23:21
Bèa a poesia e bèo el diaeto veronese :D

Viggen
29-11-2005, 23:36
Ciao Huey!!! Guarda che ho deciso di prenderlo l'osso che abbiamo visto...
Il tizio mi regala le tre borse e niente di più... :(
Comunque va ben così...

Deleted user
30-11-2005, 09:37
che musica! :D

doic
30-11-2005, 09:49
va là le meio che nemo negarse nel vin nele osterie dela Cadrega................quale? non gà importansa tanto ghe ne pien e una la val l'altra :!: :lol: :lol:

ermes
30-11-2005, 10:11
che dire..... è proprio na FIGATA!!!!!

igire
30-11-2005, 11:25
Ahhh, l'amore dei Veneti per le belle cose....

comunque

"Tutte le robe che se dopera, se frua,
ma la mona,
roba miranda,
più che te la dopari
più la se fa granda!"

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Huey
30-11-2005, 12:21
Ciao Huey!!! Guarda che ho deciso di prenderlo l'osso che abbiamo visto...
Il tizio mi regala le tre borse e niente di più... :(
Comunque va ben così...

Bravo, non avevo dubbi.

Con cosa vieni al Gardagiro? Con il mio 100GS???

VintAgE
30-11-2005, 12:30
grande...
pura verità...e poesia...
:!:

Tex
30-11-2005, 12:40
Belizzzimaaa :lol: :lol: :lol:

Raffaele
30-11-2005, 14:56
Sono commosso...