Entra

Visualizza la versione completa : Come proteggere dalla pioggia una presa USB?


mannion
11-03-2020, 18:58
Ciao a tutti,
ho installato sul manubrio questa presa USB dove collego il cavo che alimenta il navigatore, quando non viene usata può essere chiusa da un tappo di gomma.

https://i.ibb.co/qYG48sP/Appunti01.jpg (https://imgbb.com/)

In caso di pioggia però la presa USB è esposta all'acqua e chiedo se qualcuno ha pensato ad un sistema per sigillare la presa quando è connessa.
Pensavo di mettere un dito dei guanti lavapiatti nastrato dal lato cavo e poi calzato sulla presa a manubrio ma mi sembra una soluzione molto dozzinale.

Grazie a tutti per i consigli.

dugongo64
11-03-2020, 19:56
puoi usare plastdip, era nato per questo utilizzo
https://www.youtube.com/watch?v=Wz56yU7Ak7c

Acrostico
11-03-2020, 20:30
https://d2gg9evh47fn9z.cloudfront.net/800px_COLOURBOX5541455.jpg

er-minio
11-03-2020, 20:34
se qualcuno ha pensato ad un sistema per sigillare la presa quando è connessa

Si.
Fare la connessione come cristo comanda usando i connettori adatti e la presa di servizio. :lol:

al74
11-03-2020, 22:28
E se la presa di servizio non ce l'hai?

er-minio
11-03-2020, 22:29
Si attacca allo stesso punto dove ha messo la doppia presa USB?

Pasqua e estate, viaggiato con un amico con il navigatore, idem, collegato con la presa USB. Con l'acqua gli si staccava. Sulle tratte lunghe diventava un problema.

Fate i collegamenti per bene e risolvete tutto alla base.

al74
11-03-2020, 22:52
Io mi sono attaccato sulla presa per la manutenzione batteria e con mini usb però con l'acqua non mi è mai capitato usarlo .
Come si prende corrente come Cristo comanda?
Mi interessa anche a me fare un collegamento sicuro..

mannion
12-03-2020, 10:33
Avete delle foto dei lavori eseguito in modalità Waterproof?

er-minio
12-03-2020, 11:30
Abbiamo una sezione GPS, e un thread che raccoglie le varie installazioni dei forumisti:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=69567

Molti dovrebbero avere anche indicazioni sui cablaggi se ricordo bene.

Poi, se specificate su che modello di moto... e del GPS... aiuta.

Kinobi
13-03-2020, 08:43
La mia presa USB è collegata ad un interruttore sottosella (in realtà stacco il cavo, zero bottoni, zero corrente). La mia esperienza è che non esiste nulla ma proprio nulla di waterproof.

al74
22-03-2020, 20:46
Questo lo ha montato qualcuno?
Sapete se funziona?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/a50184f1846a7742ec57eaf8a0ee336a.jpg

er-minio
22-03-2020, 20:50
La mia esperienza è che non esiste nulla ma proprio nulla di waterproof

Lo so bene.
Io hon testato quanto era waterproof il GS e non mi è andata bene. :lol:

lo ha montato qualcuno?

Piccolo e comodo da posizionare.
A questo punto una multipresa occupa meno spazio.

https://www.dobo.it/218-large_default/multipresa-6-posizioni-con-interruttori-ciabatta-elettrica-6-posti-10-16a-bipasso-schuko-prese-adattatori-e-cavi-dobo.jpg

er-minio
22-03-2020, 20:50
Al se ci dici che moto hai e che navigatore stai cercando di montare, magari si riesce a darti qualche aiuto.

al74
22-03-2020, 20:56
R1100R navigatore sansuihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/2ed1656a81c8a45e91816bd5f491c5c6.jpg

er-minio
22-03-2020, 23:26
Dando una rapida occhiata online, mi pare di capire che il Sansui 35 sia da auto, quindi non è impermeabile... il problema della presa diventa secondario.

La Givi faceva una borsetta impermeabile per il TomTom per usarlo in moto. Lo avevo parecchi anni fa sulla R1100S.

Presumendo che il navi abbia presa USB A (standard) dal lato caricatore e una presa mini/micro dal lato navigatore:

soluzione semplice/veloce, ma rozza potrebbe essere attaccarsi direttamente alla batteria ed avere un adattatore USB come quello della Optimate (https://www.optimate.co.uk/products/o100-usb-charger), magari lasciandolo nascosto sotto al serbatoio e puoi anche isolarlo con guaine termorestringenti o autovulcanizzanti. Lo vendono direttamente con l'adattatore con gli attacchi ad anello.

Solitamente dove sta la centralina dell'ABS (o dove c'è il buco se non c'è) sotto il serbatoio c'è spazio.

Dopo qualche ora che la moto è spenta, o se si scarica la batteria, si stacca da solo.

Ci lasci il cavo USB collegato e te lo porti al manubrio. Puoi proteggere la presa quando non in uso con un cappuccio in gomma.
Quando non usi il navi non hai quell'accrocco in foto montato sul manubrio almeno e ti regoli i cavi "a misura".

Se no usi direttamente un convertitore 12 > 5v con la presa in uscita compatibile con il navi.
Sono scatolotti piccoli lo puoi fissare sul cannotto.
Corrente idem dalla batteria o la puoi prendere sotto chiave: se cerchi nel forum tecnico trovi diversi thread che spiegano come/dove attaccarsi.


Se il navi non è impermeabile, stai attento che lo secchi.
Ho fatto fuori un vecchio Garmin 550 a cui si era crepato il case diversi anni fa, sotto la pioggia.
Ha fatto corto e si è spento.

al74
23-03-2020, 00:12
@er-minio

Grazie per la risposta.
Infatti il navigatore non è waterproof, era della mia vecchia auto riciclato per la moto perché ancora funziona bene.
Per non farlo bagnare ho costruito una custodia in lexan con guarnizione anche per il cavo.

(L'accrocchio non molto simpatico da usare ogni volta che lo devo consultare lo devo aprire)

Io il navigatore non lo uso per le mappe ,faccio giri corti o casa lavoro,lo tengo come computer di bordo (vel.max ,min e media e tempi)
anche perché mi distrae dalla guida

Se non conosco la strada preferisco guardarla prima e se mi perdo chiedo.

Il mio problema e la presa USB per collegare l'alimentazione.
Ora la prendo dove carico la batteria e li è scoperto e vorrei un collegamento sicuro e meno visibile magari sotto chiave ma di corrente non capisco molto .
Ho visto che se ne è parlato molto ma di schemi elettrici per me è arabo
Perché dovrei collegare anche il riduttore da 12v a 5v.

maurodami
23-03-2020, 00:31
L'alimentazione la puoi prendere da uno dei cavi sottoquadro, seguendo i cavi di uscita dell'interruttore che sta sotto la chiave del quadro; il positivo dovrebbe essere il cavo verde...........il rosso dovrebbe essere l'arrivo +12 Volt.
Segui questo cavo e preleva la tensione in zona connettori, vicino al perno ammo anteriore che trovi sotto il serbatoio.
Ovviamente verifica con un tester sui faston del connettore che ti ho indicato, così sei sicuro che stai prelevando il positivo sotto quadro, ancora prima di spellare il cavo che collegherai alla presa USB.
La presa USB dovrebbe essere già con riduttore di tensione.

er-minio
23-03-2020, 00:56
Perché dovrei collegare anche il riduttore da 12v a 5v.


Se prendi quell'affare dell'optimate, o installi quella presa che hai messo in foto, il riduttore non ti serve. Come dice Mauro, è già incluso nella presa (femmina).

Attaccarsi sotto chiave è la soluzione migliore.

Per non farlo bagnare ho costruito una custodia in lexan con guarnizione anche per il cavo.

Perfetto.
Fai conto, quando avevo la R1100S... tanti anni fa, essendo restio all'utilizzo del navigatore, per un periodo usai il TomTom che usavo in auto, nella borsetta della Givi, collegato ad un cavo USB che spuntava tra i cavi al manubrio, che aveva installato il precedente proprietario.

Una volta facendo i lavori sulla moto, vado a levare il serbatoio e sotto ci trovai come aveva collegato il cavo il precedente proprietario:

presa a sigaretta collegata direttamente alla batteria (senza fusibili di ogni genere). Caricabatteria a sigaretta da auto infilato nella presa, il tutto fascettato sotto il serbatoio, senza nessun tipo di copertura o altro.

Con quella moto, scendendo in Italia ci presi l'acqua a secchiate (prima di scoprire l'accrocchio), ma non fece problemi. :lol:

PS.
I convertitori 12 > 5v sono delle cose del genere:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61gJv3XASKL._SL1200_.jpg

al74
30-03-2020, 16:19
Mi sa che farò come ha detto er-minio ,però adesso non voglio ordinare l'adattatore della optimater ,
Non mi và di fare un ordine on line per una cosa non essenziale.

Kinobi
30-03-2020, 22:54
Quoto l'ultima riga di @maurodami.
Le prese USB che trovi aftermarket sono già con riduttore.

er-minio
30-03-2020, 23:16
Si, le prese si.
Lo scatolotto riduttore è se vuoi finire con il cavo (il maschio) non la presa.

al74
30-03-2020, 23:29
Si prenderò il connettore optimate attaccato diretto alla batteria e userò il cavo originale lasciando l'usb sotto il serbatoio lasciando il manubrio pulito.

Kinobi
31-03-2020, 10:31
@ Er Minio
Trovi ogni genere di cavo e/o riduttore per cambiare lo spinotto, a costi moderati.
Io ho messo una USB a due uscite femmina (presa) e da li posso collegarmi con quello che voglio attraverso riduttori e cavi appositi. Ve ne sono anche con interruttore.

er-minio
31-03-2020, 11:02
Come dicevo in cima al thread, avere roba elettrica collegata con una presa USB al manubrio non mi sembra una soluzione ottimale e/o funzionale quando si prende acqua a secchiate.

Sulla moto uso solo il navigatore (oggi un Garmin 396) quando viaggio: ha il suo cavo, fisso sulla basetta.

Il resto, se mi serve, ho la solita presa ausiliaria e vari cavi se mi servono.
Ma, generalmente, quando viaggio uso solo il navigatore montato all'altezza del traversino ed il telefono sta nello zaino collegato ad una batteria esterna (è collegato al navigatore via Bluetooth per meteo/traffico e tende a scaricarlo velocemente).

Ripeto, in viaggio l'anno scorso con un amico con TomTom 550 collegato con la presa USB al manubrio ha passato più tempo a litigarci, staccarlo e riattaccarlo che altro.

Se metto il navigatore sulla moto, lo cablo per bene per evitare problemi più avanti.

Ma opinione personale. Posso anche sbagliarmi.