Visualizza la versione completa : Problema accensione R1200gs ADV TFT 2018
buongiorno a tutti ,
e´ da un po´ di tempo che la mia Adventure 2018 TFT mi da un problema in fase di accensione.
Al primo avvio , il motorino gira regolarmente , la batteria e´ ok , ma la moto non parte.
Se si preme una seconda volta il tasto start parte regolarmente.
Per capirci meglio :
1) premo il tasto del keyless e parte il check con tanto di pompa che lavora.
2) attendo che la spia motore si spenga ( fissa mentale :arrow: )
3) premo il tasto start e qui il problema.
Se si persiste tenendolo premuto , dopo 3-4 secondi la moto parte ma come se fosse leggermente ingolfata.
Solitamente premo la prima volta start , la moto non parte , lo premo nuovamente e il tutto parte regolarmente.
Le successive accensioni nel giro di un ora , un ora e mezza , sono regolari ma se si attende oltre il problema si ripresenta.
Il conce mi ha detto di portargliela perché dicono di non aver mai visto ne sentito una roba del genere.
A me sembra , ma dico SEMBRA , che abbia iniziato a farlo dopo l´ultimo tagliando dove mi hanno aggiornato il software alla versione 001_019_180.
Inizialmente non ci ho fatto molto caso ma con il passare del tempo poi ci si fissa e la cosa comincia ad infastidire.
Visto che cercando in rete non ho trovato nulla a riguardo mi domando : ma e´ possibile che capitino tutte a me???
prima mi si spegneva a random con rischio di parcheggiarla per terra......ma questo sfortunatamente e´ capitato anche ad altri e sembra che abbiano risolto.
Poi i raggi molli con sostituzione di entrambi i cerchi , ora questo... :mad:
In precedenza ho avuto un Adventure 2008 , piena di rumori ma mai un problema!!!
Prima di sentirmi dire :" mah...abbiamo provato ma il check non da anomalie..." a voi , piu esperti , questi sintomi vi dicono qualcosa?
ringrazio anticipatamente tutti :love3:
r1200gssr
09-03-2020, 17:46
Se tenevi la 2008 era meglio....
Sono difetti molto comuni... prova a cambiare officina se questa non ti da soddisfazione, dopo che gli hai lasciato 20.000€, prassi consolidata ormai delle concessionarie bmw motorrad
albatros1
09-03-2020, 18:18
Queste cose spaventano ancke me con LC 2016 che non ho problemi ma vorrei cambiarla col 1250
Ma leggere un utente con più problemi mi mette ansia pure a me [emoji33][emoji2962]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pampurio58
09-03-2020, 19:22
Prova ad avviarla subito senza aspettare la fine della diagnostica.
Fosse mai un problema di sovrapressione visto che dici che parte ingolfata.
Diversamente potrebbe essere che la pompa ti perde pressione e quindi occorre più tempo perchè il sistema vada in pressione però in questo caso non dovrebbe partire ingolfata.
Stai utilizzando benzina Eni 100 ottani?
EtaBeta69
09-03-2020, 20:41
Queste cose spaventano ancke me con LC 2016 che non ho problemi ma vorrei cambiarla col 1250
Ma leggere un utente con più problemi mi mette ansia pure a me [emoji33][emoji2962]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkMa non ha il 1250, parliamo del 1200
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
managdalum
09-03-2020, 21:34
Stai utilizzando benzina Eni 100 ottani?
Mi interessa questa cosa, dimmi di più per favore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501148
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501646
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502885
managdalum
09-03-2020, 22:55
Grazie mille!
Li avevo anche letti in passato, ma il rimbambinento avanza inesorabile :lol:
Chissà perché la mente a volte rimuove certi argomenti [emoji2369][emoji848]
Inviato dal mio
managdalum
09-03-2020, 23:08
mah, chi può dirlo...
adesso però ho scoperto perché l'auto mi liscia la prima partenza a freddo
Per curiosità...di che auto si tratta?
managdalum
10-03-2020, 17:22
595
:)
grazie a tutti ragazzi!!!
interessante il fatto della 100 ottani .
In effetti io uso quasi esclusivamente quella :mad: ma non e´ una regola.
Nel senso , se esco con 1/3 di serbatoio e durante il tragitto devo far carburante faccio quello che trovo.
Comunque l´ho portata in conce e prima di mettere mani alla meccanica mi hanno fatto il nuovo aggiornamento ( dicembre 2019 ).
Poco fa prima mi ha telefonato il capo officina dicendomi che per il momento , per le prove che ha fatto , si accende come un orologio svizzero...speriamo :!:
C´e da dire che prima di portarla in conce ero in riserva e ho fatto 95 ottani....boh.
Comunque visto che potrebbe interessare anche ad altri vi tengo aggiornati.
vi ringrazio ancora per le risposte!:love3:
Ci sono molti convinti che se abitualmente stai con una tipa "così cosi", quando ti capita la gnocca stratosferica "può far male".... ma io non ci credo [emoji2369] è come il detto "una effe da paura", ma che paura, paura de che [emoji779][emoji780]
Ma poi, il GS è una moto "così così" [emoji780] e allora ....
il mistero del perché non parta, RIMANE.
P.S.: tolleriamo le mie caxxate pls, visto che devo stare in casa... [emoji2369]
Inviato dal mio
Beh dai, con una effe da paura la paura che te la trombino gli altri c'é :lol:
Comunque usate la 95 , che la 100 fa bene solo al portafoglio delle compagnie.
Confermo anch’io il discorso 100 ottani.....me l’aveva spiegato bene un preparatore e avevo anche delle documentazioni scritte.
A memoria.....
Il numero di ottani determina solo il potere antidetonante. Con un numero di ottani elevato quindi, mappando il motore, ci si potrebbe spingere a potenze superiori.
Ma utilizzando la 100 ottani invece dei 95 senza toccare il motore, non cambia nulla.
Altro discorso è il contenuto energetico di una benzina, che, a pari ottani, può variare anche di molto, variando quindi potenza e/o consumi.
Ritornando a una benzina a 100 ottani, questa lavora a temperature più elevate e quindi, nella prima partenza a freddo (quando camera di combustione e pistone sono freddi) può non essere così performante come la 95. Cioè lavora “male” a basse temperature.
È per quello, che nell’accensione a motore caldo, non da gli stessi problemi.
Altro discorso che mi aveva fatto riguardava il coefficiente di evaporazione.
La 100 ottani evapora meglio e quindi da una combustione migliore, ma, alla prima accensione, l’iniezione è come per dire “vuota” di benzina che appunto è evaporata.........su questo concetto ho qualche dubbio ma lo riporto.
managdalum
11-03-2020, 23:51
Però è proprio il concetto espresso da Diavoletto, quindi ci punterei qualche fiches
buongiorno a tutti , come detto nei precedenti post ho portato la mukka in concessionaria per il problema dell’accensione. Visto che a dicembre era uscito il nuovo aggiornamento software gli ho chiesto di installarmelo. Ed ecco che , come per magia , la moto parte al primo avvio. Provato , riprovato e più dato problemi. Vi dirò di più , settanto l’ESA su road , prima ,era veramente eccessivamente morbida. Sembrava quasi di sedersi su una rete elastica. Ora tutto un altro pianeta anche l’ESA. In generale la moto è decisamente più lineare di prima. Dall’accensione al minimo e a parer mio anche l’erogazione mi sembra migliorata. Quindi , consiglio a chiunque abbia lo stesso mio problema di recarsi in concessionaria e farsi o installare il nuovo aggiornamento o , nel caso lo avesse già , resettarlo e reinstallarlo. Spero di esservi stato utile . Ciao ciao
albatros1
19-03-2020, 17:31
Io non ho sto problema
Non ho il 1250
Ma molto utile interessante la tua esperienza
Tu hai il 1200 TFT
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Tom-ADV: puoi postare la versione del SW ?
Speedfranz
20-03-2020, 16:05
Buongiorno a tutti, riporto la mia esperienza con benzina 100 ottani.
Possiedo un lc 1200 adv del 2015 con 26000 km di cui gli ultimi 16000 fatti usando esclusivamente Eni blu super 100 ottani dopo che in seguito ad un rifornimento con benzina scadente il motore batteva in testa. Per circa due anni ho avuto accensioni sempre perfette anche in inverno, periodo in cui faccio comunque sempre almeno un giro a settimana.
Dalla fine della scorsa estate invece la moto è sempre partita solo alla seconda accensione.
In occasione del tagliando un mese fa il conce mi ha detto che probabilmente si sarebbe risolto con l’aggiornamento, cosa che non si è verificata, e mi ha consigliato di non utilizzare esclusivamente la 100 ottani perché è corrosiva, al più farne un pieno ogni 5.
Memore delle discussioni riportate da Tramez dopo aver svuotato il serbatoio ho rifornito di 95 ottani, lasciato di proposito la moto ferma per 10 giorni che è poi partita prontissimamente alla prima accensione come non faceva da ormai 6 mesi.
andy060370
27-03-2020, 11:08
I motori nuovi sono tarati a livello di accensione e corrente sulla candela per benzina con 95 ottani, meglio non rischiare e bruciare candele
La mia ha così voglia di uscire che partirebbe al primo colpo anche con alcool denaturato, gasolio, acetone, acquaragia, wd40, grappa, vodka......con tutto quello di infiammabile che c’è in garage.
viwdefil
29-03-2020, 16:25
Tom-ADV: puoi postare la versione del SW ?
Scusate la domanda ma come si fa a verificare la versione SW della moto? Esiste un modo? :dontknow:
Accendi il quadro e lo trovi nelle info del Tft. Mi pare l'ultima schermata.
Inviato dal mio
viwdefil
31-03-2020, 10:09
Ah ok, ma su moto senza TFT è possibile?
flower74
31-03-2020, 12:24
... no, non è possibile.
Dalla mia esperienza è possibile vederlo anche col sistema GS 911 attaccato alla presa di diagnosi,altri apparecchi non li conosco bene.
viwdefil
01-04-2020, 12:30
Interessante. Ho ordinato il cavo OBD per poter effettuare il reset del service, quando mi arriva provo a controllare.
scusate il ritardo!
l´aggiornamento che mi hanno installato e´ il 021_004_040.
comunque dopo un mese di utilizzo la moto e´ perfetta.
fortunatamente problema risolto.
@Tom-ADV, esattamente quello che è stato installato sulla mia e che dovrebbe eliminare il problema.
Inviato dal mio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |