PDA

Visualizza la versione completa : S.o.s codice della strada


frenkyninet
29-02-2020, 10:43
Buongiorno a tutti , oltre Alla passione per i motori ho la passione per il mio lavoro e lavorando a stretto contatto con il codice della strada ho pensato di mettere a disposizione la mia esperienza in tal senso per rispondere a quesiti o dubbi che attanagliano la vita dei fratelli motociclisti...fate qualsiasi domanda anche stupida non ci sono problemi chiedo solo ai buontemponi o provocatori di professione di lasciare da parte certi atteggiamenti ma di essere costruttivi e cercare di lasciare il post nella direzione giusta , può essere molto utile nel nostro quotidiano


Sotto con le domande

flower74
29-02-2020, 10:55
... giusto per sapere... che lavoro fai?

FRANK 52
29-02-2020, 11:00
@frenkyninet grazie anticipate per le consulenze che ci darai, me ne viene in mente subito una: strada con linea continua e divieto di sorpasso, supero un auto (io in moto) senza oltrepassare la linea continua, sono in torto?

FRANK 52
29-02-2020, 11:03
anche questa segnalata da anbo è bella:
Imparare sugli errori degli altri...non è successo a me.
Autostrada viaggiando a circa 110 km sulla corsia di destra, traffico molto moderato, mano intorpidita staccata dal manubrio per farla riposare.​
Conclusione:​
la polizia stradale ferma il motociclista e sanzione…..oltre a: ​
Descrizione infrazione​ riportata sul verbale.
ART.170 ….. CDS CONDUCENTE DEL MOTOCICLO A DUE RUOTE SOPRA INDICATO CIRCOLAVA REGGENDO IL MANUBRIO CON UNA SOLA MANO SEBBENE NON RICORRESSERO SITUAZIONI DI NECESSITA​
VIENE TRATTENUTO IL DOCUMENTO DI CIRCOLAZIONE VERBALE DI FERMO AMM.VO PER 60 ​
Visto il disposto dell'articolo in oggetto attenti a dove mettete le mani!​
Se qualcuno mi spiega perché il legislatore ha pensato bene di inserire il fermo amministrativo, grazie.
Chi ha due moto gira ugualmente, se la moto non è del conducente che c'entra il proprietario? Se la moto è a noleggio ti tocca pagarla per 60 giorni. Se sei a 500 km da casa?
Sconsigliati i saluti tra motociclisti…..non ricorrono "situazioni di necessità".
Buona strada.

rasù
29-02-2020, 12:04
Auto può superare moto ma moto non può superare auto

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

frenkyninet
29-02-2020, 12:14
Per rispondere alle tue domande bisogna fare una premessa...a volte nel raccontare le storie accadute si prende solo un punto di vista quello del motociclista che ovviamente racconta la storia a suo modo tralasciando molti particolari che invece sarebbero determinanti nella disamina...lo dico perché io faccio parte dei “cattivi” e ne vedo di ogni in tal senso...se effettivamente aveva la mano intorpidita e L aveva staccata un attimo mi sembra eccessivo il verbale da parte dell agente ma è effettivamente così ??

Per le domande sul fermo amministrativo rispondo dicendo che è inevitabile la sanzione accessoria poiché essendo prevista dal codice non può essere inserita o meno a discrezione dell agente , è stata inserita poiché viene considerata molto pericolosa la guida con una sola mano...al trasgressore viene concesso di portare la moto presso un indirizzo indicato seguendo il percorso più veloce per il ritorno ..



Per rispondere a flower ovviamente per lavoro faccio rispettare il codice della strada

frenkyninet
29-02-2020, 12:18
@frank52

Se vige il divieto di sorpasso non si può sorpassare in nessun modo nessun veicolo anche se a memoria non ricordo mai di un verbale elevato in una casistica come da te descritta ...più che altro il problema sorgerebbe in sede di sinistro stradale e venisse constatato il sorpasso in un tratto soggetto a divieto ma se non accade nulla difficile che ti venga contestato qualcosa ma se succede non puoi lamentarti insomma

rasù
29-02-2020, 14:07
c) il segnale DIVIETO DI SORPASSO (fig. II.48), che indica il divieto di sorpassare i veicoli a motore eccetto i ciclomotori e i motocicli anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata con o senza la striscia continua;


Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

frankbons
29-02-2020, 15:29
Buongiorno a tutti , oltre Alla passione per i motori ho la passione per il mio lavoro e lavorando a stretto contatto con il codice della strada...

Ottimo ;) Stradalino?

frenkyninet
29-02-2020, 15:39
Non c’è nulla di male ma vorrei evitare di dare troppe notizie specifiche sul sottoscritto, non hanno alcuna rilevanza ai fini della discussione, accontentiamoci di eventuali consulenze ed aiuti sulla materia

Paolo Grandi
29-02-2020, 16:52
Sul divieto di sorpasso quoto Rasù.

X Frenk, curiosità.

Come interpretate le norme sugli autocarri di proprietà di privati? Usati per trasportare persone (amici, famigliari, bambini...).

frenkyninet
29-02-2020, 16:59
@paolo grandi

Si applica L articolo 82 cds, chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o per un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318, con sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi...

Skiv
29-02-2020, 17:25
E di queste disposizioni?

Gli autocarri indicati dall’art.54 lettera D del C.d.S. sono suddivise in diverse categorie una parte delle quali può essere utilizzata solo da attività commerciali o industriali per farne un uso esclusivamente lavorativo e una parte può essere utilizzata da privati per farne un uso personale e privato. Per questo motivo che nell’Art.54 del CdS si parla di “cose” e non di merci (termine che fa riferimento a specifica attività commerciale) e tantomeno non fa riferimento al fatto che le "cose" debbano essere gestite (caricate e scaricate) da specifici incaricati o dipendenti del proprietario del veicolo. Quando una persona privata ha bisogno di trasportare materiale troppo ingombrante, come ad esempio la legna, un mobile di casa, attrezzi per la campagna o per il giardino e qualsiasi altra cosa necessaria per se e per la propria famiglia o per un proprio hobby, allora dovrà provvedere all’utilizzo di un autocarro che nella maggior parte dei casi viene identificato come N1 (con massa fino a 35 q.li a pieno carico). Quindi stiamo parlando della necessità di trasportare “cose” proprie di cui ne possono fare uso famigliari e amici che si trovano a bordo senza dimenticare che non esiste una normativa che vieta all’autocarro di viaggiare scarico e con le sole persone a bordo. E’ per questo motivo che il Codice della Strada distingue l’USO PROPRIO per il trasporto di cose proprie ( regolamentato dall’ Art.83 ) e l’USO DA TERZI (regolamentato dall’art.82) ovvero per il trasporto per conto di altri disposti a pagare il servizio, come avviene per esempio nel caso dei corrieri (a scopo di lucro). Il dubbio sul trasporto di persone oltre all’autista su un autocarro viene posto sempre dall'art 82 del CdS, al comma 6 e 9, che recita: “previa autorizzazione della Direzione Generale M.C.T.C. gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone; l'autorizzazione è rilasciata in base al nulla osta del Prefetto" ma pochi riescono a capire, tra i quali anche addetti ai controlli, che tale autorizzazione è richiesta solo se si intende trasportare dei passeggeri sul cassone (piano di carico) del veicolo e non può fare riferimento alle persone presenti in cabina altrimenti, quale altro articolo del CdS all’infuori di questo, vieterebbe il trasporto di persone su un cassone di un camion? Va aggiunto che questo articolo rappresenta anche un refuso del vecchio codice della strada che prevedeva il permesso del trasporto di operai in particolari zone disagiate con la possibilità di occupare il vano adibito al carico delle merci (es. casi di calamità naturali, trasporto operai nei tratti autostradali con manto da rifare, trasporto operai a destinazione su strade secondarie e postazioni di lavoro poco accessibili e/o raggiungibili) Lo stesso art. 82 del CdS al successivo comma 8 dice che "chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto ad una sanzione amministrativa", quindi, poiché sulla carta di circolazione è chiaramente indicato il numero dei passeggeri ospitabili in cabina, evidentemente non può esserci violazione se tali passeggeri sono nel numero indicato dalla carta di circolazione e occupano i sedili a tale scopo previsti. Va sempre ricordato, inoltre, che non esiste un articolo del CdS che impedisce all’autocarro di viaggiare scarico e con solo persone a bordo. La distinzione fatta dall’art.54 per tutti gli autoveicoli è una definizione sommaria che poi va analizzata nel dettaglio e caso per caso con i successivi articoli e commi. A conferma di ciò basta prendere come esempio la definizione di autovettura che, se dovesse essere interpretata alla lettera come quella dell’autocarro, dovremmo dedurre che, essendo l’autovettura, secondo l’art.54 del C.d.S, un veicolo destinato al trasporto di persone, sarebbe quindi vietato il trasporto di “cose” come le valigie per un viaggio, la spesa, un paio di sci, la bici , il passeggino del bambino, il cane, etc. Il più grosso errore commesso dagli organi di controllo della circolazione stradale è quello di mescolare il CdS con le leggi fiscali. L’esempio più palese è quello dell’autocarro N1 – USO PROPRIO intestato ad una ditta che trasporta persone private e cose ad uso privato non inerenti all’attività svolta dal proprietario dell’autocarro. Innanzitutto l’Agente su strada non ha a disposizione la documentazione (certificato CCIAA , statuto, l’elenco soci e i nominativi di tutti i dipendenti dell’impresa, etc.) per capire se le persone e le cose trasportate sono inerenti all’azienda proprietaria dell’autocarro, non ha neanche i registri contabili e/o i registri IVA per sapere come viene trattato fiscalmente quell’autocarro (l’azienda potrebbe aver applicato una minor detrazione all’autocarro proprio in proporzione al tempo di utilizzo privato secondo il principio del Pro Rata Temporis) e non ha soprattutto la conoscenza delle leggi in materia fiscale per poter applicare sanzioni riferite alle stesse leggi.

L’agente su strada ha a disposizione il libretto di circolazione sul quale sarà indicato che trattasi di un autocarro Uso Proprio per trasporto di cose nel piano di carico e questo sta avvenendo e sarà indicato anche il numero di persone che l’autocarro può trasportare nei rispettivi posti a sedere e anche questo sta avvenendo, null’altro lo riguarda, (cosa ben diversa se trattasi di Uso da Terzi) solo se ha dei dubbi su una violazione delle leggi di natura fiscale potrà al massimo fare una segnalazione agli organi di Polizia Tributaria, Guardia di Finanza, etc su quanto rinvenuto al momento del controllo su strada e poi sarà iniziativa degli organi preposti di fare i dovuti accertamenti presso la sede della ditta ed eventualmente applicare delle sanzioni esclusivamente di natura fiscale ma che non c’entrano nulla con l’art.82/83/54 del C.d.S.

Fonte https://www.poliziamunicipale.it/forum/discussione/8529/autocarro-leggero-uso-proprio-e-trasporto-persone

Con la stessa logica si dovrebbe sanzionare anche chi trasporta cose con l'autovettura

frenkyninet
29-02-2020, 17:32
È altresì vero che questo articolo non viene particolarmente usato per sanzionare , ovviamente esistono le varie casistiche , se io circolo di mattina per andare al mercato e ho i miei collaboratori sul furgone non verrò sanzionato , ma se giro di sera con la famiglia e bambini al seguito ( tipico dei Nomadi ad esempio ) con il furgone vuoto diventa dura sostenere di non aver violato l articolo 82...comunque si valutano i casi di volta in volta

Paolo Grandi
29-02-2020, 18:50
Questo volevo sapere. Tanks.

FRANK 52
29-02-2020, 19:55
vuoi dirmi che i Nomadi vengono sanzionati?

frenkyninet
29-02-2020, 19:59
Perché nn dovrebbero essere sanzionati ??

FRANK 52
29-02-2020, 20:03
Perchè dicono di non avere soldi in tasca? Permettimi di dubitare

ShaggyV60
29-02-2020, 20:50
L’uso da parte di aziende o liberi professionisti è abbastanza chiaro, lo è meno l’uso da parte di privati che non hanno alcun beneficio fiscale a parte il bollo ridotto.
Io ho un pickup immatricolato trasporto cose ad uso privato (non immatricolabile autovettura perché il cassone è separato) e non ho mai avuto contestazioni.
Se vado al mare con la famiglia di domenica e interpreto alla lettera il codice, potrei dire che sto trasportando cose (l’ombellone, i lettini, i giochi dei bambini) e le persone addette all’uso e al carico/scarico delle stesse (mia moglie ed eventuali bambini).
Altro scenario, carico tutta l’attrezzatura sub di alcuni amici e ce ne andiamo in Croazia a fare immersioni: le persone a bordo sono le addette all’uso delle cose trasportate.
Può essere corretta una tale interpretazione?
Se non trasporto nulla posso sempre dire di essere andato a portare cose ad un amico oppure di andare ad acquistate qualcosa e le persone che trasporto mi aiuteranno a caricarlo.
Sto vaneggiando?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet
29-02-2020, 20:58
In generale si svolge il proprio compito indifferentemente da chi ci si trova davanti, quando si sanziona qualcuno non lo si fa in base alla situazione economica sociale del singolo, però posso dirti per mia esperienza personale che in una delle volte che ho sanzionato un veicolo di nomadi con targa straniera ho visto tirare fuori più di 700 euro in contanti per la somma delle violazioni commesse, poiché i veicoli con targa straniera pagano in loco il verbale brevi manu, nella fattispecie hanno fatto colletta al campo nomadi per il pagamento...per quanto riguarda il resto ti garantisco che la maggior parte dei non pagatori inadempienti sono gli italiani che accumulano fermi fiscali sui veicoli per il mancato pagamento di verbali e bolli ....nella mia esperienza tra le cose che sento dei trasgressori sanzionati ci sono gli italiani che dicono “ ma perché non fermate gli zingari “ , gli zingari dicono “ fermate solo noi e gli italiani fanno quello che vogliono “ , i nigeriani dicono “ voi siete razzisti ce L avete con noi “ , i marocchini “ te lo giuro fratello io ho la patente e vado d accordo con gli italiani , ma tu sei razzista quindi mi vuoi multare “ e così via , ogni categoria di persone dice che bisogna multare gli altri ..vi porterei in giro con me per farvi vedere che non esagero

frenkyninet
29-02-2020, 21:00
Shaggy L hai detto già tu benissimo...nessuno ti ha mai contestato nulla ...il problema magari potrebbe sorgere a livello assicurativo , per esempio facendo i dovuti scongiuri in caso di sinistro si fa male un passeggero e L assicurazione non paga essendo il veicolo immatricolato autocarro...però io non ragiono come le assicurazioni

Alby68
29-02-2020, 21:03
Grazie per le consulenze

armaiolo
29-02-2020, 21:03
@frenkininet
non so se rientra nel tuo campo ma ho una domanda anch'io: scendendo dai passi spesso ci si trova a dover sorpassare dei ciclisti che viaggiano abbastanza sostenuti, spesso capita che questi ultimi allarghino verso il centro strada di colpo, non essendo muniti di specchi non è raro che si rischi il contatto; quindi se mi sbatte per terra di chi è la colpa?
non avendo la maggior parte dei ciclisti una assicurazione chi mi ripaga?
e ancora, una volta accertata la eventuale responsabilità del ciclista quale è la sanzione per lui? gli viene toccata la patente? e se il soggetto fosse troppo giovane e non l'avesse mai conseguita?

frenkyninet
29-02-2020, 21:30
@armaiolo


Andiamo per ordine

Le biciclette sono a tutti gli effetti dei veicoli e come tali devono sottostare al cds...nella fattispecie nel tuo caso considerato il velocipede deve tenere rigorosamente la destra anche se la carreggiata é libera art 143 cds , i risvolti assicurativi su chi abbia ragione o meno in caso di sinistro non competono a noi , nessuno di noi quando rileva un sinistro dá ragione ad una delle controparti ma è ovvio che le assicurazioni considerano eventuali nostri verbali redatti a carico di una Delle controparti , in Special modo in caso di sinistro con ciclista bisognerà rivalersi in sede civile non avendo un obbligo di assicurazione per i veicoli senza motore ...per quanto riguarda la patente L unico caso in cui viene considerata la titolarità della patente di un ciclista riguarderebbe L eventuale conduzione del velocipede in caso d ebrezza alcolica ...ad esempio mi è capitato di fermare un ciclista in contromano , ed essendomi accorto della sintomatologia dell effetto di uso eccessivo di alcool ho richiesto la prova etilometrica dopo essermi accertato della titolarità di patente del soggetto...in quel caso era sui 2,9 g/L di tasso alcolemico e il conducente del velocipede è stato denunciato ai sensi dell art 186 e gli è stata ritirata la patente per più di un anno

armaiolo
29-02-2020, 21:37
e per i minori o soggetti che la patente non ce l'hanno?

in pratica il motociclista si attacca.

armaiolo
29-02-2020, 21:42
quindi per i grupponi di ciclisti dai 12 agli 80 anni che si trovano dietro le curve e che sono un pericolo per tutti, auto e moto, non c'è nulla da fare!

frenkyninet
29-02-2020, 21:43
Per i minori rispondono i genitori ovviamente ma comunque in sede civile, per condurre un velocipede non è necessaria La patente non capisco che ti serva questo documento in caso di sinistro verranno identificati in altro modo, ma comunque i verbali del cds vengono lo stesso contestati anche in assenza di patente

armaiolo
29-02-2020, 21:58
non voglio certo contestare te, le leggi non le fai tu.
tuttavia trovo come minimo strano che si possa prendere la strada con un veicolo, anche se non a motore, e non sia richiesta la patente, o al massimo questa sia considerata solo in caso di ebbrezza, potendo poi combinarne di tutte e darsi alla fuga grazie alla mancanza di qualsivoglia modo di identificare il mezzo.
è solo una riflessione, in svizzera fino agli anni 90 era obbligatoria la targa, poi l'hanno eliminata anche loro.

frenkyninet
29-02-2020, 22:01
Condivido quello che dici , dovrebbero immatricolare anche le biciclette quindi targarle tassarle ecc , immagina il delirio che creerebbe una scelta del genere

armaiolo
29-02-2020, 22:07
certo sarebbe un casino, ma almeno un retrovisore potrebbero metterlo.

frenkyninet
29-02-2020, 22:10
Tra le dotazioni obbligatorie per i velocipedi per ora non sono previsti i retrovisori, però in effetti m in sarebbe male che ne siano dotate

Paolo Grandi
29-02-2020, 23:41
Due cose aggiungo.

La giurisprudenza interpreta le norme considerando il ciclista utente debole, rispetto ad es. ad una auto/moto. Sempre. Per cui, quando li superiamo dobbiamo stare attenti anche ad eventuali ed improvvisi scarti da parte di questi, magari dovuti allo stato della strada.
In sede di giudizio ha la sua rilevanza.

Sempre x la giurisprudenza il ritiro della patente al ciclista ubriaco non è previsto. Come invece inizialmente pareva. La Cassazione ha precisato:

https://www.google.com/amp/s/www.laleggepertutti.it/261352_guida-in-stato-di-ebbrezza-in-bicicletta-conseguenze/amp

Mauro62
01-03-2020, 07:45
Mio padre ha sempre affermato:
Bisognerebbe targare tutto quello che è più veloce di un vigile a piedi, compreso Mennea.
Mica sbagliato del tutto a pensarci bene...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

frenkyninet
02-03-2020, 19:44
Riporto una domanda fatta da un utente in privato poiché lo scopo del post è quello di essere utile a tutti



Approfitto della tua disponibilità e professionalità,
L'ART 169 al comma 7 recita:
Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 169 (4) a euro 679
L'ART 170 ai commi 1, 2 e 7 recita:
1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a sedici anni.
7. Alle violazioni previste dal comma 1 e, se commesse da conducente minore di sedici anni(6) , dal comma 2, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI; quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dai commi 1 e 2, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni.

Trovo buffo, se non ho inteso male, che il fermo amministrativo valga per tutti ma non valga per chi ha più di 16 anni e trasporti un passeggero su mezzo che non prevede il secondo posto.
Salvo errori dovresti applicare il 169, che è vero che prevede una sanzione maggiore ma non il fermo amministrativo.
Grazie per aver letto il messaggio.
Buon lavoro.
anbo non è in linea

frenkyninet
02-03-2020, 19:49
Rispondo semplicemente


L articolo 169 si applica per gli autoveicoli, il comma 7 per i veicoli adibiti al trasporto persone , il comma 8 per gli autoveicoli privati non cambia nulla eccetto la differenza di costo del verbale 4 volte maggiore nel caso del comma 7

L art 170 si applica ai ciclomotori , quei pochi che prevedono L omologazione per un solo posto , e prevede la sanzione accessoria del fermo solo se il trasgressore è minore di anni 16...spero di avere inteso bene la domanda

Blank
02-03-2020, 23:59
Vorrei aggiungere una cosa se possibile in modo da chiarire alcuni punti, ed aiutare frenkyninet perchè prima o poi qualcuno farà domande inerenti a ciò che sto per scrivere.

Quando il trasgressore viene sanzionato e dice "io non firmo" sia chiaro che il non firmare non cambia nulla, la sanzione non viene annullata o modificata perchè non firmata dal trasgressore.

Altra cosa, molti sostengono "io non ritiro la copia non mi interessa" con il pensiero "tanto poi mi arriva a casa." Si rende noto che se chi vi sta sanzionando dice "siete in contravvenzione per XX art. " è una notifica orale a tutti gli effetti quindi potrebbe benissimo non arrivarvi la sanzione a casa per posta e quindi non godreste del beneficio del pagamento scontato dei 5 giorni.
E concludo.. se non volete pagare le spese di spedizione che vi assicuro sono bei soldini ritirate sempre una copia della sanzione. (esempio pratico: 35 euro e qualcosa di spedizioni ad un amico per una cinta non indossata perchè non ha ritirato la copia al momento, 35 e qualcosa perchè è stata mandata ben 2 volte la notifica.. a lui e all'obbligato in solido cioè il genitore).

Per ultimo: si rende noto che se siete in casi di urgenza (state andando da un vostro caro in ospedale o dovete andare a prendere i figli da scuola o qualsiasi altro motivo) basta dirlo a chi vi sta sanzionando e dopo che vi ha identificati potete liberamente andarvene, vi arriverà la notifica a casa, così come potrebbe non arrivarvi. (vedi i punti precedenti).

Saluti.

frenkyninet
03-03-2020, 00:28
. una notifica orale a tutti gli effetti quindi potrebbe benissimo non arrivarvi la sanzione a casa per posta e quindi non godreste del beneficio del pagamento scontato dei 5 giorni.


Tutto corretto ciò che dici tranne questo, chi non ritira copia viene reso edotto oralmente della contestazione del verbale , ma comunque riceverà entro 90 giorni a casa via posta quindi con le spese di notifica il verbale...

A volte come hai detto tu , molti pensano che non firmare il verbale equivale a non accettarlo in qualche modo , ma ricordatevi che se avete da dichiarare qualcosa a verbale è sempre meglio controfirmare ciò che si dichiara , e la firma sul verbale equivale semplicemente alla presa visone della notifica

Roberto Fiorentino
03-03-2020, 06:37
Ciao Frenkyninet
Hai aggiornamenti sulla modifica al codice della strada in merito alla possibilità di percorrere le autostrade e tangenziali ai mezzi di 125cc.?
Grazie
Roberto

frenkyninet
03-03-2020, 06:52
@Roberto fiorentino

a breve dovrebbero approvare la riforma per ora non so dirti quando non dipende da noi..appena ci notiziano ve lo dico , ma magari sarete voi a saperlo prima di me, è più veloce sempre la macchina mediatica che quella ufficiale

frenkyninet
03-03-2020, 07:06
@anbo

ho risposto sopra al post #35

anbo
03-03-2020, 07:20
Grazie per la risposta ma, abbi pazienza, sono un po' duro di comprendonio.

Se non ho capito male, chi ha almeno 16 anni può trasportare un passeggero su un motorino omologato per un posto solo senza incorrere del fermo amministrativo.
Invece chi ha almeno 16 anni viaggia tranquillamente con una sola mano sul manubrio subisce, oltre alla sanzione, anche il fermo amministrativo.

frenkyninet
03-03-2020, 07:30
@anbo

sono due commi diversi, semplificando:

chiunque vìola il comma 1 maggiori o minori di anni 16 subisce il fermo amministrativo per 60 giorni

per il comma 2 solo il minore di anni 16 subisce il fermo di 60 giorni se trasporta un passeggero non previsto

frenkyninet
03-03-2020, 07:31
Dispositivo dell'art. 170 Codice della strada

Fonti→ Codice della strada→ Titolo V - Norme di comportamento



1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.

1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato il trasporto di minori di anni cinque.

2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a sedici anni.

3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.

4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi trainare da altri veicoli.

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 83 a € 333.

6-bis. Chiunque viola le disposizioni del comma 1-bis è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 165 a € 661.

7. Alle violazioni previste dal comma 1 e, se commesse da conducente minore di sedici anni, dal comma 2, alla sanzione pecuniaria amministrativa, consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI; quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dai commi 1 e 2, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni

anbo
03-03-2020, 07:46
Grazie per la delucidazione.
La questione è che non riesco a capire perché il legislatore condona a chi ha più di 16 anni il fermo amministrativo a chi trasporta un passeggero su un motociclo omologato per una persona.
Ma questo è una faccenda a cui nessuno può dare risposta.
Grazie e buon lavoro

frenkyninet
03-03-2020, 08:36
Immagino perché venga considerato più grave e pericoloso se a farlo sia un ragazzino piuttosto di uno un po’ più adulto

Blank
04-03-2020, 06:51
Frenky ricordavo di una circolare che diceva che la notificazione orale era valida allo stesso modo della notificazione scritta su verbale.
Posso ricordare male ma se la trovo te la giro
Comunque sia nel possibile posso aiutare anche io con il c.d.s il caro frenky

frenkyninet
04-03-2020, 08:35
Si certo la notifica orale del verbale vale allor stesso modo, ma non è che non ti arrivi più a casa il verbale , anche perché senza Il verbale vero è proprio cosa paghi ?? Devi avere un riscontro cartaceo del verbale...faccio un esempio pratico di ciò che sicuramente volevi dire...mi fermano per contestarmi il rosso semaforico io mostro i documenti agli agenti e faccio presente agli stessi di avere fretta per un qualsiasi motivo, solo dopo aver constatato che i documenti siano in regola e aver segnato i dati del conducente allora gli agenti rendono edotto il trasgressore della violazione effettuata riferendo oralmente circa L articolo del codice applicato e le sanzioni accessorie e pecuniarie dello stesso stesso , a questo punto il trasgressore può allontanarsi ben conscio che il verbale arriverà a casa con le spese di notifica ovviamente...
Diverso è il discorso se i motivi dell allontanamento si adducono alla pattuglia operante, ad esempio la pattuglia si sta portando su un sinistro stradale , ma un veicolo gli passa davanti con il rosso, la pattuglia ha due possibilità o annota la targa e invia il verbale al trasgressore senza che lo stesso lo sappia oppure ferma il trasgressore controlla i documenti e notifica oralmente al trasgressore L infrazione commessa per poi aggiungere in ufficio che il verbale non avrà le spese di notifica poiché i motivi dell allontanamento dipendono dalla pattuglia

Blank
04-03-2020, 12:48
si esattamente mi hai inteso benissimo parlo proprio di quella. Continuo a ricordare, probabilmente per errore mio però, che se il trasgressore si allontana per sua volontà nel corpo del fatto lo scrivi e comunque puoi anche evitare di inserire il verbale come da notificare.
Fatto sta che comunque sia mi è capitato più volte e comunque l'ho inserito da notificare per abitudine.
Comunque ci siamo chiariti e spero che tutti abbiano compreso.

frenkyninet
04-03-2020, 17:38
Ah ok ...si il verbale vero e proprio lo devi notificare lo stesso la discriminante sono le spese di notifica o meno

rasù
04-03-2020, 17:42
il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe

con buona pace delle impaccianti copertine tucano

anto'
26-03-2020, 11:35
Ormai si è persa qualsiasi forma di buonsenso onestà intellettuale e dignità. Tutti i motociclisti compreso io stracchiamo la mano dall accelleratore per riposare la mano....parliamoci chiaro, lo stato deve fare cassa ...e letteralmente mette le mani nei nostri portafogli. Forze dell ordine....lavorate da buoni padri di famiglia!!! Andate a caccia di quello che veramente non è giusto fare!!!! Evviva l'italia...Si l'italia dei msgnaccioni

daniele52
12-05-2020, 08:08
grazie per la tua consulenza davvero preziosa,il mio quesito è il seguente:
viaggio spesso in auto con mia moglie,nei tragitti lunghi abbiamo l'abitudine di fare brevi soste cogliendo l'occasione per avvicendarci al volante.
nel caso di infrazione di limite di velocità con decurtazione dei punti patente, non essendo in grado di ricordare chi era alla guida al momento dell'infrazione è un valido motivo che può essere accolto?
di nuovo grazie per il tuo cortese impegno.

Paolo Grandi
12-05-2020, 11:46
Ti anticipo che non è un motivo valido.
La multa la dovrai pagare ed in più pagherai pure la multa aggiuntiva di mancata dichiarazione di chi era alla guida (che ti salverà i punti ed eventualmente il ritiro patente).

Attendi comunque anche frenky.

rasù
11-08-2020, 15:41
https://responsabilecivile.it/dare-precedenza-ciclisti-equiparati-a-conducenti-di-veicoli-a-motore/

Mi sto chiedendo cosa avrebbe dovuto fare il camionista per uscirne pulito anziché con ben il 50% di colpa, a parte non mettersi alla guida quel giorno.
Mi sembra lo abbiano tirato dentro per forza...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
11-08-2020, 17:26
E' aberrante. Ma questa è la (nostra) legge.
Che punisce sempre (anche se in misura magari ridotta) l'utente forte che malauguratamente cagiona un danno ad un utente debole, anche se quest'ultimo (come spesso accade) pone in essere un comportamento da decerebrato ed in evidente spregio al CDS...

All'ordine del giorno.

Che non sarebbe un problema (grazie alla RCA) se non si rischiasse la patente...

Svaldo
11-08-2020, 20:55
Io invece sarei curioso sul sorpasso da destra in autostrada, per me è una cosa pericolosissima ma ho sentito dire che invece sia stato approvato, è vero?

flower74
11-08-2020, 21:10
... ah... bhe... con tutti quelli che si bloccano a 100km/h in centro corsia...

Paolo Grandi
11-08-2020, 21:32
... ma ho sentito dire che invece sia stato approvato, è vero?

No. E' consentito "superare" a dx, che è diverso.

Vuol dire che (es. autostrada a 3 corsie) sei già su quella più a dx e sfili, sempre a dx, un veicolo che procede, sulla corsia centrale, più lento di te.

In altre parole, perchè ci sia "sorpasso" occorre ci sia un cambio di corsia.

Svaldo
11-08-2020, 21:35
Ah,quindi accelerare nella corsia di destra per lasciare uno in corsia centrale più lento come dici si può senza incorrere in sanzioni ?
Perchè ho visto che la corsia destra ha un limite di velocità più basso di quella centrale....

Paolo Grandi
11-08-2020, 21:42
No. Ha un limite minimo.

GIGID
11-08-2020, 22:23
Se cerchi su YouTube c”e anche un video della stradale che ti dice che si può fare, non cambiando corsia ma sfilando.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

frenkyninet
11-08-2020, 23:36
Il sorpasso prevede un cambio di corsia ad esempio sono nella corsia centrale non posso portarmi nella corsia di destra per sorpassare un veicolo che mi precede...diverso è il superamento, se ad esempio mi trovo sulla corsia più a destra e ad un certo punto passo chi percorre la corsia centrale senza ovviamente cambiare direzione...


Per quanto riguarda la vicenda dell autocarro da quello che ho capito , in fase di rilievi giustamente è stato sanzionato il ciclista per mancata precedenza art 145 cds , da quello che ho capito probabilmente la famiglia consigliata Da qualcuno avrà eccepito sulle considerazioni fatte facendo ricorso , probabilmente hanno un buon avvocato tirando in ballo L art 141 per guida inopportuna in area d intersezione del conducente dell autocarro ...bisogna mettersi in testa che gli incidenti si possono anche evitare usando tutte le cautele necessarie e il giudice avrà accolto le richieste della controparte in tal senso imputando parte della colpa anche al conducente dell autocarro...

rasù
11-08-2020, 23:52
Appunto, cosa doveva fare il povero guidatore dell'autocarro per evitare che un ciclista bruciasse uno stop e gli si piantasse in un fianco? Nell'articolo già si riconosce che abbia impegnato l'incrocio con la cautela necessaria... Fermarsi e dare precedenza a chi aveva lo stop ed allo stopnon era nemmeno ancora arrivato?
Mi sembra una condanna a priori...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
12-08-2020, 06:26
Ragionano così.
Hai un veicolo? Ti approssimi allo stop? Hai la precedenza? Devi comunque andare pianissimo per poter arrestate il veicolo senza far danni a qualcuno (utente debole) che brucia quello stop senza darti la (sacrosanta) precedenza.

Se era un'altra auto e non una bici le cose andavano diversamente...

Aberrante, ribadisco.

robygun
12-08-2020, 07:04
Questo codicilli assurdi sarebbe ora di iniziare ad applicarli... TITTI!
Chissà quanti secondi ci vorrebbero per bloccare completamente la circolazione..

Antenor900
12-08-2020, 12:07
Ciao grazie per i servizio

sono stato fermato il 2/08/2020 dalla polizia municipale per le seguenti infrazioni Art.141 Com. 3/8 (0141019)

“nell’attraversamento degli abitati procedeva ad una velocità non commisurata al tipo di strada costituendo pericolo”

Sanzione 87€ ( 60,9 se pagata entro 5gg) + 5 punti ai sensi dell’articolo 126Bis ( avevano ragione andavo almeno a 65km/h)

Mi hanno detto che devo fare attenzione a non ripetere l’infrazione per i prossimi due anni (recidiva) perché c’è la sospensione della patente
Esiste questa possibilità ?

Grazieee

Paolo Grandi
12-08-2020, 12:35
Non mi risulta.
Sentiamo gli altri.
Ma deve chiaramente essere riportata nell'art.
E nel 141 non c'è.

flower74
12-08-2020, 14:06
@ Amtenor... hai pagato la gabella comunale... nulla di che.
Per il resto non mi sembra che l'articolo 141 abbia la recidività, e, aggiungo io, per fortuna, visto che è il classico articolo giusto per farti la multa quando non sanno cosa contestarti... quindi, paga il passaggio e avanti.

rasù
12-08-2020, 14:27
Devi comunque andare pianissimo per poter arrestate il veicolo senza far danni a qualcuno (utente debole) che brucia quello stop senza darti la (sacrosanta) precedenza

così invece che nella fiancata collideva frontalmente e si prendeva il 100% di colpa:lol:
avvalora la mia tesi che se ti capita sei comunque fottuto...

Antenor900
12-08-2020, 15:26
@ Amtenor... hai pagato la gabella comunale... nulla di che.
Per il resto non mi sembra che l'articolo 141 abbia la recidività, e, aggiungo io, per fortuna, visto che è il classico articolo giusto per farti la multa quando non sanno cosa contestarti... quindi, paga il passaggio e avanti.

Speriamo bene , come ha scritto anche Paolo Grandi, anche io non ho trovato nulla per la recidiva del 141 com:3/8 tranne su di un sito della scuola guida xyz ( non vorre far pubblicità ma si chima come il periodo che precede la quaresima)
Per i resto nulla da dire ero oltre il limite e va bene cosi .

Grazie

Paolo Grandi
12-08-2020, 17:46
Qui i vari casi. Spero li abbiano messi tutti.
Per la recidiva, il 141 non è menzionato.

http://www.prefettura.it/belluno/contenuti/Elenco_infrazioni_che_comportano_la_sospensione_de lla_patente-57246.htm

d@rtagnan
20-08-2020, 11:26
Tornando al discorso dell'art.43 (mi pare) riguardo l'obbligo in autostrada di occupare la corsia di destra quando libera, perchè questa infrazione è così diffusa?
Voglio dire, viene sanzionata?
A me non pare!

robygun
20-08-2020, 11:45
È diffusa perché decenni fa quella di destra era la corsia per i mezzi pesanti..
Adesso non è più così ma comunque viene vista come tale in quanto i camion li devono viaggiare..

d@rtagnan
20-08-2020, 12:10
Ma, se le pattuglie fotografassero l'infrazione potrebbero multare senza dover fermare il trasgressore?

bigzana
20-08-2020, 12:11
La corsia di destra non è MAI stata (almeno dall'85 in poi) solo per i mezzi pesanti.
È questo concetto errato, oltre al fatto che alla gente rompe dover guardare uno specchietto, mettere una freccia, magari dover rallentare per cambiare la corsia, che determina poi la guida nella corsia di centro sempre e comunque, fregandosene degli altri.

Italian style, as ususal.

haemmerli
22-08-2020, 10:58
Senza contare che, un tempo, c'erano dei cartelli (abbastanza frequenti) che invitavano:
"Piccole cilindrate... viaggiate QUI !" indicando la corsia di destra

Risultato, anche quello che aveva la 500 pensava:

Beh, ci sono le Isetta che sono più piccole della mia...

lelecb1300
31-08-2020, 21:19
mi è arrivato un verbale per eccesso di velocità art 142 comma c8 rilevato con apparecchiatura velomatic 5127D 2F
3 punti patente e € 134,10 entro 10 gg.
nulla da eccepire, sul verbale sono riportati tutti gli estremi di omologazione dell'apparecchio e quelli di revisione annuale <8appena fatta). L'ordinanza del prefetto che autorizza il controllo nel tratto di strada
solo una cosa mi lascia in dubbio:
ho scaricato la foto, la targa è perfettamente leggibile ed è fatta trasversalmente al senso di marcia quindi la sagoma della moto è perfettamente distinguibile ma non c'è riportato nessun dato...orario, luogo, velocità ecc ecc come invece ho visto altre volte sulla foto.
E' comunque valida o faccio ricorso?
GRAZIE

Paolo Grandi
31-08-2020, 23:44
Quei dati li dovresti trovare riportati sul verbale...

lelecb1300
01-09-2020, 07:29
si, sul verbale c'è tutto ma è lecito che non ci siano sulla foto?

Paolo Grandi
01-09-2020, 07:39
Imho, sì.
Non mi ricordo obblighi in tal senso dal CDS.

bigzana
01-09-2020, 08:07
Ocio che per il pagamento scontato del 30% i giorni sono 5...

Michelesse
01-09-2020, 08:10
Feci ricorso con i vigili di Torino per una multa dove si asseriva che io fossi passato in un passaggio riservato ai mezzi pubblici, ma nella foto c'era esclusivamente un primo piano della targa della mia macchina.

Poiché la multa la ricevetti dopo molti mesi dalla presunta infrazione, feci ricorso, perchè la foto testimoniava esclusivamente una parte posteriore della mia macchina (non c'erano sigle identificative, ma dalla sagoma e dal colore poteva essere la mia) ma non aveva nessun rifermento spazio temporale.

Poteva essere una foto scattata ovunque ed in qualunque momento.

Durante "l'udienza" il comune di Torino si presento con un avvocato, io da solo, spiegai al giudice di pace il motivo del ricorso, ed il giudice, un vecchio, mi redarguì perchè mettevo in discussione l'autorità del corpo di polizia municipale, e respinse il ricorso.

Questo, in piccolo, è il sitema con il quale si viene giudicati dai giudici di pace, che, per chi non lo sapesse, sono ex avvocati che lavorano a cottimo per lo stato senza inquadramento sindacale e senza contributi...

.

Paolo Grandi
01-09-2020, 08:18
...
Sul verbale ci deve essere scritto DOVE è stata scattata la foto.
Tutto le altre congetture fanno testo solo se intenti una querela per falso nei confronti delle FFOO che ti hanno multato.

rasù
01-09-2020, 10:33
già, per cose non umanamente misurabili devono fornire prova di avere le corrette apparecchiature di misurazione, per il resto quello che dicono è considerato verità fino a querela per falso

sui giudici di pace stendiamo pietoso velo, va...

frankbons
01-09-2020, 15:03
Limite dei 50, andavi a 70? Meno il 5% più o meno.

lelecb1300
01-09-2020, 22:43
limite 70 andavo a 95 -5% (ma ne tolgono 5 perchè è il minimo)...limite superato oltre i 20 ma meno di 40

frenkyninet
01-09-2020, 23:56
si, sul verbale c'è tutto ma è lecito che non ci siano sulla foto?



Si assolutamente corretto , i dati vengono riportati nel corpo del verbale

lelecb1300
02-09-2020, 07:44
GRAZIE :!:
oggi è il 5to gg...PAGO
devo solo decidere se dichiarare il conducente o prendermi altri 262€

flower74
02-09-2020, 08:49
... non fare il loro " gioco "... dichiara, a meno che non sei a corto di punti. La storiella del conducente è un altro classico esempio di come il sistema sia stato creato solo per fare soldi e non sicurezza.

davidel
02-09-2020, 10:36
Buongiorno,

Per l'eccesso di velocità di 12 km/h (140 euro e 3 punti) esiste la sanzione accessoria in caso di recidiva nei 24 mesi successivi?

Sent from my HD1900 using Tapatalk

Paolo Grandi
02-09-2020, 10:45
No.........

Michelesse
02-09-2020, 10:49
...
Sul verbale ci deve essere scritto DOVE è stata scattata la foto.
Tutto le altre congetture fanno testo solo se intenti una querela per falso nei confronti delle FFOO che ti hanno multato.

La foto non era scattata da una postazione fissa, ma “da una pattuglia appostata per controlli”

Di falso dalle amministrazioni comunali (vedi storie dei semafori tarati con tempi di giallo assurdi) nei tribunali ne esiste una casistica ben nutrita...

Beati voi che vi fidate ciecamente, in uno stato di diritto al cittadino andrebbe garantito il modus operandi delle istituzioni...

.

Paolo Grandi
02-09-2020, 10:52
Io non mi fido di nessuno.
Ma se sul verbale hanno indicato tutto...

Michelesse
02-09-2020, 10:59
Ripeto, mi dovresti fornire una prova con la foto che riporta riferimenti spazio tempo, ho ripreso la tua macchina che si trovava in quel preciso luogo in un preciso momento, non una targa che potrebbe essere stata scattata ovunque ed in qualunque circostanza....

.

Paolo Grandi
02-09-2020, 11:22
È sufficiente che dicano di avere visto quella targa commettere una determinata infrazione in un certo luogo. E che redigano un verbale.
Così da sempre. Sono pubblici ufficiali, per la legge, non pincopallo.

Le nuove tecnologie sono solo un aiuto al loro lavoro.

Sta all'accusato fornire prove certe a sua discolpa.

davidel
02-09-2020, 15:14
No.........Grazie

Sent from my HD1900 using Tapatalk

frenkyninet
03-09-2020, 10:09
Veramente qualcuno pensa ancora che esista un pubblico ufficiale che si prenda la briga di prendere una targa a caso e poi redigere un verbale così a caso ?? A che pro poi me lo spiegate

unknown
03-09-2020, 10:34
ciao frenkynitet,
premetto che pratico enduro quindi praticamente sono da rinchiudere per il codice della strada :-D, tempo fa abbiamo preso una multa, anzi due, forestale e vigili.
Per la forestale posso capire, strada sterrata non aperta al traffico con accesso solo residenti. Ma i vigili, se la strada è chiusa al traffico, perché i vigili ci hanno multato per mancanza di specchietti e frecce?
Inoltre sempre sulla stessa strada transitavano decine di cacciatori con le loro jeep e nessuno gli ha detto niente.
Multe pagate e chi fece ricorso lo ha perso.
Grazie in anticipo
saluti

Paolo Grandi
03-09-2020, 10:40
Sentiamo frenky, ma credo ci sia differenza tra "chiusa al traffico" (dove valgono comunque le regole della circolazione ordinaria) e "area privata" (tipo il paddock di un autodromo).

Blank
03-09-2020, 22:14
Confermo il ragionamento di Paolo.
Strada chiusa al traffico non indica un'area privata. E comunque un motociclo viene omologato con specchietti e frecce, in assenza di esse il motociclo è sanzionabile poichè "modificato" e per legge non sarebbe idoneo alla guida su strada pubblica

ireland
10-09-2020, 14:50
per circolare senza specchietti o fari o frecce o comunque non in regola con il CDS la strada o L'area dove si circola, non solo deve essere privata ma anche chiusa con recinzione e cancello chiuso
Nel caso contrario si tratta di strada o più precisamente "area"privata soggetta a pubblico passaggio
Mi spiego meglio...
Una autovettura non coperta da assicurazione RC.
questa può stare chiusa in un garage o può stare parcheggiata dentro un giardino di proprietà non soggetto a pubblico passaggio ovvero recintato e chiuso; in questo caso all'interno della mia proprietà ci posso anche circolare anche se non ho la patente per tale veicolo, ovviamente sempre all'interno della mia proprietà chiusa.
Al contrario se abito in un palazzo o anche in campagna e lascio la stessa vettura (senza aas.ne RC) su proprietà privata o area o strada privata, aperta al pubblico (classico esempio area con posti riservati di proprietà del palazzo) passa la Polizia e ti sequestra il veicolo!
spero di essere stato utile.
Per chi circolava fuori strada con mezzi non a norma ovvero mancanti di requisiti richiesti...la sanzione è ovvia.
Non capisco invece (e sarei curioso di leggerla) la motivazione del ricorso.

frenkyninet
10-09-2020, 23:15
Confermo tutto ciò che è stato detto su area chiusa al traffico e area privata, quindi il verbale per la mancanza degli specchietti è assolutamente corretto ...mi scuso se nn rispondo subito ma purtroppo in questo forum non mi accorgo delle notifiche riguardanti i thread dove scrivo o magari non sono,stato in grado di attivarle

Paolo Grandi
11-09-2020, 09:17
OT
Pannello utente
Gestione e opzioni
Modifica le opzioni
Nelle discussioni sottoscritte troverai la notifica via mail

Altrimenti pannello utente si apre direttamente sulle nuove risposte alle tue sottoscrizioni.

lelecb1300
16-09-2020, 22:03
oggi ritirato nuovo verbale preso al 31 Luglio con postazione autovelox mobile...121 Km contro 90 di limite...altri 3 punti che fanno un totale di 6 tutti in questo mese. Punti ne ho 20 ma se non dichiarassi/spedissi l'apposito modulo di quanto sarebbe la sanzione accessoria per ogni verbale? la sanzione in questione è fissa o variabile in funzione della multa "base"?
Grazie

Paolo Grandi
16-09-2020, 22:08
Copio e incollo da internet:

Omessa comunicazione di chi era alla guida (art. 126 bis c. 2 C.d.S.)
L’art. 126 bis c. 2 C.d.S. dispone che il proprietario del veicolo (ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196) debba fornire all'organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Lo stesso dicasi in caso di persona giuridica, come nella fattispecie oggetto di scrutinio. Il proprietario del veicolo che ometta, senza giustificato e documentato motivo, di fornire i dati del conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 284 a euro 1.133.

Paolo Grandi
16-09-2020, 22:09
Di solito applicano il minimo.

lelecb1300
16-09-2020, 22:29
azz...è un bel rischio se poi non applicano il minimo
grazie

frenkyninet
16-09-2020, 23:23
I verbali al cds si pagano sempre al minimo edittale in questo caso 284