Entra

Visualizza la versione completa : Sospensioni R1250GS


Dottordan
22-02-2020, 18:21
Ciao ragazzi ....
Passando da gs1200 TB 2016 al nuovo 1250 ho notato che girando in mappa Road con sospensioni anche queste in Road ... La moto sia molto più "morbida" rispetto a prima.
Sembra quasi di girare in confort con le vecchie sospensioni.
Confermate ?

azzeta
22-02-2020, 18:30
Si, sulla 1250 in road sono più morbide che sulla 1200

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

piter3
22-02-2020, 18:50
Anche per me

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Pampurio58
22-02-2020, 19:17
Se non sbaglio l'ESA next è montato dal 2017 per cui è ovvio che il comportamento sia diverso.

Anto61
22-02-2020, 23:11
Si confermo...

cevalsrl
23-02-2020, 18:59
Io avrvo una ADL LC 2015 ed ho acquiatato una ADL LC 2018
Il cambiamento c'è eccome ed anche il cambio è diverso

Meatloaf69
24-02-2020, 07:50
Anche io confermo le stesse impressioni: a Marzo 2017 ho preso la nuova GS1200 std E4 con Esa next-gen. e rispetto alla mia precedente 2015 in Road sembra di essere in Soft. Ho pensato subito che fosse un piccolo passo indietro in termini di autonomia nel decidere il settaggio. Ora ci sono abituato e non ci faccio più caso...

630
24-02-2020, 08:18
Le sospensioni Esa della mia 1250 Adv in ROAD erano troppo morbide e dondolanti col caldo (toccava usare Dinamic), erano piu o meno giuste col fresco ed erano dure inchiodate col freddo (toccava usare ENDURO), quindi funzionavano in modo del tutto incostante.
Risolto sostituendole con ammortizzatori di qualità.

Nik650
24-02-2020, 08:38
Chi sa dirmi se il sistema ESA next generation è così dal 2017 , rimasto tale fino ad oggi anche sul 1250, oppure c'è stato un altro UP-grade del sistema ?
Grazie

630
24-02-2020, 09:15
io questo non lo so, però quando ancora avevo su le Esa mi era capitato di guidare una Rallye 2018 ed il comportamento era piuttosto diverso dalla mia, però non so dire se fosse una questione di diverso software o semplicemente di tolleranze di funzionamento degli ammortizzatori (o magari i miei avevano un problema)

Meatloaf69
24-02-2020, 09:44
Chi sa dirmi se il sistema ESA next generation è così dal 2017 , rimasto tale fino ad oggi anche sul 1250, oppure c'è stato un altro UP-grade del sistema ?
Grazie
Da quanto ne so è rimasto invariato dal 2017.

Dottordan
24-02-2020, 12:56
Guardando su RealOM ... sembra appunto che sia quello dal 2017 (anche se prima erano Sachs ed ora ZH o ZF (ho un lapsus).
Però non capisco perchè lo abbiano tarato così "soft" nella mappa road.
Come sembra strano che uno debba girare sempre in mappa Dyna o con ammo su Dyna.

Massimo 7.0
24-02-2020, 21:12
Domandona
Tra dynamic e Dynamic pro cambia l’assetto delle sospensioni?
O cambia solo la risposta del gas?

RESCUE
24-02-2020, 21:22
Con il Dinamic Pro puoi:
Cambiare l’intervento dell’ABS
Modificare l’intervento DTC (non è uguale all’ASC)
e come hai scritto tu anche la risposta del gas

Il DTC l’hai solo se aggiungi il pacchetto Dinamic o l’ABS PRO+le mappature PRO

Se non hai una di queste due opzioni avrai “solo” l’ASC.

Per le sospensioni non ti so rispondere.....

Massimo 7.0
24-02-2020, 21:52
Io in Road tengo le sospensioni in Dynamic che mi sembra leggermente più morbido rispetto a quando metto Dynamic pro.
Era giusto per una conferma o se era una mia sensazione

RESCUE
24-02-2020, 22:08
Road mappe motore
Dinamic idraulica
Dinamic Pro mappe motore

Se ho capito così, certamente è come dici tu.
L’accoppiata
Mappe motore Dinamic Pro
Idraulica Dinamic
È quella più rigida

GualtieroF.
04-03-2020, 17:29
Ciao a tutti
Anche la mia 1250 hp adv “rimbalza” ������
Ora è dal conce ma temo non ci sarà soluzione per ora, se non cambiare moto del tutto....

RESCUE
04-03-2020, 18:14
1 Precarico molla, come lo tieni?
2 Idraulica, come la tieni?
3 mappe motore, come le tieni?
4 quanto pesi?

Gibix
04-03-2020, 18:25
pressione gomme?

RESCUE
04-03-2020, 18:25
Giusto....

EtaBeta69
04-03-2020, 18:32
Rimbalza mi sembra un'affermazione un po' pesante.
Certo se vieni da una Panigale la sensazione ci può stare ma neanche più di tanto.
Probabilmente hai qualche problema, io dopo tre GS mai avuto questa impressione pur avendo avuto anche mezzi decisamente più "impacchettati".
Hai provato con un altra moto, magari una demo del concessionario giusto per capire

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_
04-03-2020, 18:45
.... Anche la mia 1250 hp adv “rimbalza” [emoji35][emoji35][emoji35] .... a volte anche cose banalissime possono farci incazzare di brutto, ti auguro che sia cosi: a quanto tieni le gomme ? Le mie da nuova erano 3.1 davanti e 3.3 dietro..... e rimbalzava [emoji2379] speriamo sia così [emoji106]

Rinaldi Giacomo
04-03-2020, 20:09
Già che ci sei suggerisco di far controllare anche la pressione azoto nel mono che forse, a mio parere, potrebbe essere la vera causa del “rimbalzo”.

enzov1100
04-03-2020, 20:52
a volte anche cose banalissime possono farci incazzare di brutto, ti auguro che sia cosi: a quanto tieni le gomme ? Le mie da nuova erano 3.1 davanti e 3.3 dietro..... e rimbalzava [emoji2379] speriamo sia così [emoji106]

I produttori cosegnano le moto con pressione più alta di quella del corretto utilizzo per evitare ovalizzazioni nello stoccaggio, il concessionario dovrebbe riportare a quella corretta, ancora nessuno si spiega perche da 2,3 ant 2,7 post BMW sia passata a 0,3/0,4 in più, motivo per ora, a me, sconosciuto come l'olio a gradazione "acquosa"

umbe67
04-03-2020, 21:04
Con le stradacce che mediamente abbiamo e dopo un po' di km per farci l'abitudine, ora adoro la morbidezza delle sospensioni in road (1250 ADV HP). In un percorso veloce tuttocurve e con asfalto buono, per forza in dynamic.
Umberto

Slim_
04-03-2020, 23:37
@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna" [emoji779][emoji2379] cos'altro potrebbe essere [emoji780]

630
05-03-2020, 00:08
pero' io di prove con le pressioni ne ho fatte parecchie, e secondo me quelle consigliate (2.5/2.9) sono assolutamente corrette, per lo meno con gomme performanti moderne (tipo le Pirelli ST2).
Scendendo da quei valori (soprattutto davanti) la guidabilità peggiora notevolmente

TheAfrican
05-03-2020, 00:10
monto le pirelli
e quella è la pressione a cui sono state regolate le mie in conce

Slim_
05-03-2020, 07:39
Bene, la pressione allora HAI VERIFICATO che è corretta.
Poi direi, SEGUIRE i consigli ! E non mi riferisco tanto alle mie cazzatine, mi pare che Giacomo Rinaldi abbia suggerito qualcosa [emoji6] (per che sa chi è).

Dottordan
05-03-2020, 08:37
Per quel che riguarda me ...
Pressione da manuale 2.5 2.9 .. carico 2 passeggeri.
Rimbalza NO ... ma ben morbido si (rispetto a prima), non dico che sia inutilizzabile èh.
Però la mia domanda è ... se fa così a 0 KM ... quando ne avrò 40.000 per esempio cosa succede ??? Da buttare tutto ???
Comunque l'altro giorno l'ho portata a fare il tagliando dei 1000 e il mecca dice che è dal 2017 che è diventata così morbida ... appunta con ESA Next.
Poi in Dynamic è più "elettronico" e ferma tutto, e questo lo confermo anche io.

Io mi sono accorto che se voglio farmi una "passeggiata" (non da coltello tra i denti) tra le curve in road sto molto molto stretto.... tocca mettere in dyna sempre.

Per quel che mi riguarda è come girare (circa) in SOFT con la vecchia Triple Black 2016

630
05-03-2020, 09:31
queste sono più o meno i problemi che riscontravo io sulle sospensioni della mia 1250 ADV e che mi han portato a cambiarle.

Dynamic è troppo inchiodata di idraulica e andrebbe bene solo su strade perfettamente lisce che da noi non esistono, quindi x me Road era l'unica configurazione utilizzabile ma oltre a causare un continuo dondolamento (che si accentua con il caldo e sparisce col freddo) aveva anche il problema che in curva non ammortizzava niente (mi ero fatto l'idea che l'elettronica chiudesse le idrauliche quando la moto è in piega).

Ora con Ohlins è un altro mondo: super confortevole, copia le asperità meglio che in Road, non ondeggia MAI e quando voglio spingere è precisa come in dynamic, e tutto questo con degli ammortizzatori a regolazione fissa. Inoltre la gomma anteriore dura un buon 30/40% in più e la posteriore ha molto più grip, e non scalina più sui lati.
Ho anche potuto togliere l'ammortizzatore di sterzo (e vi assicuro che senza si guida MOLTO meglio) perchè grazie al mono anteriore che funziona davvero bene non è più necessario.

Quindi se volete una moto che va veramente bene sapete cosa dovete fare, altrimenti continuate a combattere con quelle ciofeche degli ammortizzatori originali senza possibilità di miglioramento alcuno...al massimo potete 'giocare' con la pressione delle gomme.

Slim_
05-03-2020, 10:16
Eh... in effetti siete già in 3 o 4 a lamentarvi, gli altri boohh ? Saremo tutti fessi o imbranati [emoji2379]

RESCUE
05-03-2020, 10:16
@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.

Anche @Giacomo Rinaldi: che è del forum ha dichiarato più di una volta la bontà degli ammortizzatori di serie, ed ha anche scritto che non è necessario “buttare”i soldi per altri ammortizzatori...[emoji2371]

TheAfrican
05-03-2020, 11:53
il vantaggio di guidare come mr magoo
è che mi metto in road e frega niente del resto :lol:

giusto una controllatina alla pressione

Slim_
05-03-2020, 21:59
Non credere sai.... ho visto gente con le standard sparire davanti a me dopo poche curve.
P.S.: e non stavo dormendo [emoji779][emoji2][emoji2]

enzov1100
05-03-2020, 22:30
@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna" [emoji779][emoji2379] cos'altro potrebbe essere [emoji780]

Slim... nessuno si spiega perchè l'RDC prima (2010/2017) dava range ok attorno ai 2,3 ant e 2,6 post, ora(2018/2020) per stare in range devi salire almeno di 0,3/0,4, ma se le alzi così tanto la moto diventa quasi inguidabile!

630
05-03-2020, 23:26
2.5/2.9 è una pressione assolutamente adeguata x una moto di tale peso con gomme moderne. Se è inguidabile è colpa delle sospensioni che non hanno la giusta scorrevolezza e taratura, non delle gomme.
Le gomme a pressione più bassa mettono una pezza al problema, che però è altrove

630
05-03-2020, 23:29
@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.


sarò anche l'unico ma i fatti mi danno ragione.
E forse sono uno dei pochi che ha provato quanto funziona meglio questa moto con ammortizzatori di qualità, e quanto sia vantaggioso potersela regolare 'di fino' in modo indipendente davanti dietro, anzichè dover usare dei programmi preimpostati che saranno sempre dei compromessi.

RESCUE
06-03-2020, 08:15
Non ci siamo......

Lo smorzamento del l’idraulica NON mai sempre lo stesso, ma varia ANCHE con il tipo di guida che uno ha.

Ha parità di precarico
a parità di programma degli ammortizzatori
A parità delle mappe motore,
lo smorzamento/risposta varia, non stravolge ma varia, in base al tipo di guida che la centralina, SOLO QUELLA, che ha il cornering (ABS PRO).

A proposito
Una domanda, dato che hai scritto che avevi i gli ammortizzatori con precarico automatico e di conseguenza l’ABS PRO
I sensori montati sugli ammortizzatori, che la lavorano con la centralina, quando hai cambiato è messo gli Ohnlins, i sensori cosa ne hai fatto?

Altra domanda gli Ohnlins solo dietro?

630
06-03-2020, 09:13
guarda che variare lo smorzamento secondo la logica di un cervello elettronico e non del tuo è una cosa che toglie un bel po' di feeling alla guida. O il sistema è perfetto (e non lo è) oppure fa più danno che utile.
E fidati che di persone che non trovano il feeling alla guida del 1250 ne conosco parecchie, e i problemi lamentati son sempre gli stessi (solo che molti non sanno da cosa derivano).

X 'sensori' intendi i 2 potenziometri angolari montati sul braccio del telelever (davanti) e sul forcellone (dietro)? Se intendi quelli, che leggono le altezze, li ho lasciati esattamente dove sono: continuano a rilevare le altezze e a mandare info alla centralina, che però non può più fare niente perchè gli ammortizzatori sono scollegati.

RESCUE
06-03-2020, 10:12
Quindi il sistema ABS Cornering “funziona” azzoppato?
O non funziona?

Beh sicuro, il precarico che puoi dare tu è sempre un compromesso.
Può andare bene per le strade di montagna, ma sicuramente non può andare bene per i trasferimenti autostradali.......

I sensori montati sugli ammortizzatori servono oltre a leggere l’altezza anche a segnalare se serve irrigidire l’idraulica.
I tuoi, come rigidità saranno sempre uguali.

630
06-03-2020, 11:44
abs cornering funziona perfettamente come prima, non è stato toccato.

Il precarico (che l'ESA regola solo dietro, mentre io ora posso regolarlo anche davanti) va regolato in base al peso che c'è sulla moto, non in base al percorso.
Io dopo un po' di prove ho trovato un valore di precarico anteriore che mi piace (e questa regolazione è molto influente sulla guidabilità perchè fa variare anche l'angolo del telelever e di conseguenza l'interasse), mentre al posteriore mi limito ad aumentarlo a mano ogni volta che carico il passeggero o il bagaglio.

Riguardo l'idraulica ti assicuro che se questa è fatta molto bene non ci vai mai accanto, trovi una regolazione 'giusta' e che va bene su ogni percorso e ogni andatura (tanto mica ci vai in pista col GS), come è sempre stato in passato quando non esisteva l'elettronica delle sospensioni.
Al massimo mi è capitato, in una occasione in cui avevo moltissimo peso sulla moto, oltre ad aver dato precarico di frenare anche un paio di click il mono dietro in ritorno (ma anche lì è un attimo, i registri sono accessibili tranquillamente stando in sella).

francogs
06-03-2020, 12:04
nelle sospensioni sono state inserite le cartucce (come nelle forcelle) e Non si

possono ritarare e solo sostituendole con altre di diversa taratura che si può

modificare il comportamento della moto.

Il progetto BMW è sempre un Compromesso.

RESCUE
06-03-2020, 12:06
Non voglio insistere, ma dovresti leggere questo, in particolare a pag. 8

Non entro nel merito quale delle due soluzioni vs meglio la tua o quella di BMW.
Sicuramente una parte di segnali che legge l’ABS cornering NON ci sono....
Poi ogni uno fa quello che crede.[emoji106]


https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0265794IT/372144

630
06-03-2020, 12:13
non ti seguo, come scritto sopra i sensori sono tutti al loro posto, quali sono i segnali che mancherebbero all'ABS cornering?

P.S. all'atto pratico mi sembra che l'ABS lavori esattamente come prima, sia da dritto che da piegato

RESCUE
06-03-2020, 12:23
Con il sistema ESA next Generation.

L’ABS Cornering che è collegato elettricamente ad entrambi ammortizzatori,non solo con i braccetti, ricevendo un segnale elettrico dalla centralina (ABS Cornering) irrigidiscono o rilasciano l’idraulica in base alla piega, alla velocità, al tipo di mappature motore ed in base al tipo di configurazione ammortizzatori.

Quindi in una frenata di emergenza, dove il Cornering PUÒ fare la differenza, i segnali che servono/che ha impostato BMW, mancano, o meglio ci sono ma non comandano nulla.

max 68
06-03-2020, 12:25
sul mio gs del 2017 con le sospensione esa mi trovo alla grande, compreso curve autostradali ...sono morbide sulle sconnessioni ma allo stesso tempo in frenata e accelerazione sono sostenute .
Guidando da solo uso pressione pneumatici 2,4 ant e 2,5 post circa...quella consigliata va bene con passegero ...

Tabione
06-03-2020, 12:44
Secondo me bisogna sempre andare ad analizzare l’utilizzo che si fa della moto.

Fatta questa premessa devo dire che come/dove uso il mio 1250 trovo l’esa un ottimo sistema, anche se non ho mai provato un gs con altro tipo di sospensioni. Quello che effettivamente ho notato, avendo usato il gs anche questo inverno, è che con parecchio freddo le sospensioni sono un po’ più frenate i rigide mentre, quest’estate erano più “fluide”. Ora, questo l’ho notato anche io, ma detto questo, sinceramente trovo l’esa ottimo per il mio utilizzo.

Quello che chiedo a @630, non essendomi mai informato, è se esista sul mercato un sistema ohnlis ma stile esa, quindi “elettronico” per il gs. Ovviamente solo er curiosità personale.

Ps: se riesci puoi mettere una foto della tua moto con le ohnlis, sono curioso di vederle su un gs

umbe67
06-03-2020, 13:25
Dopo svariati anni di letture sull'argomento sospensioni e mappe motore, mi sono convinto che l'acquisto di una moto e' per molti un compromesso. Leggevo nei forum Ducati sul Multistrada e c'era chi voleva un mezzo piu' turistico e chi uno piu' sportivo (accontentati poi con la PP DVT). Ho avuto la S1000XR ed anche li idem con patate. Dopo 4 GS le "fazioni" sono le stesse, tra chi vuole strusciare le teste cilindri sull'asfalto e chi considera l'attuale cavalleria esagerata. Forse la moto ideale non esiste ma, personalmente, ritengo che la filosofia Gelande Strasse sul 1250, STD o ADV, abbia raggiunto un grande equilibrio motore-ciclistica (con ESA next soprattutto).
Umberto

630
06-03-2020, 17:57
Quindi in una frenata di emergenza, dove il Cornering PUÒ fare la differenza, i segnali che servono/che ha impostato BMW, mancano, o meglio ci sono ma non comandano nulla.

in una frenata di emergenza gli ammortizzatori elettronici possono fare ben poco...a mio avviso quando hai ammortizzatori ben funzionanti sei avvantaggiato sempre.
Comunque ribadisco che il sistema di frenata della mia moto funziona molto bene e non ho notato alcuna differenza dopo aver tolto l'esa, quindi se una differenza c'è non è rilevante (e ti assicuro che lo scorso inverno l'ho testato per bene anche su fondi molto viscidi)

630
06-03-2020, 18:02
Quello che chiedo a @630, non essendomi mai informato, è se esista sul mercato un sistema ohnlis ma stile esa, quindi “elettronico” per il gs. Ovviamente solo er curiosità personale.

Ps: se riesci puoi mettere una foto della tua moto con le ohnlis, sono curioso di vederle su un gs

credo esista solo x i gs ad aria, non x gli LC.
Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, ma se mi mandi un messaggio privato te le giro senza problemi, grazie

GualtieroF.
06-03-2020, 19:54
Buonasera a tutti
Appena ritirata la mia ADV dal concessionario, e come immaginavo nulla di fatto, è perfetta. Così è è così rimane.... rimbalzante....
Peccato, che delusione stavolta ....

Slim_
06-03-2020, 20:30
..... Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, .... ussignur.... metti solo la targa allora! Mah...



Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

Dottordan
06-03-2020, 20:49
Con il sistema ESA next Generation.

L’ABS Cornering che è collegato elettricamente ad entrambi ammortizzatori,non solo con i braccetti, ricevendo un segnale elettrico dalla centralina (ABS Cornering) irrigidiscono o rilasciano l’idraulica in base alla piega, alla velocità, al tipo di mappature motore ed in base al tipo di configurazione ammortizzatori.

Quindi in una frenata di emergenza, dove il Cornering PUÒ fare la differenza, i segnali che servono/che ha impostato BMW, mancano, o meglio ci sono ma non comandano nulla.

Rescue .... Tutto questo anche in Road ?

RESCUE
06-03-2020, 21:12
Il Cornering funziona o dovrebbe funzionare sempre.

Vento notturno
06-03-2020, 21:13
@630 mah io sono passato dal bialbero alla Lc e tra poco al 1250. Il miglioramento delle sospensioni è stato costante, e non solo a detta mia, ma da tecnici molto più accreditati.
La moto va fortissimo ed è di una facilità di guida imbarazzante.
Ora, se tu sei riuscito a migliorare un prodotto che di per se è già in grado di spianare la strada ti faccio i complimenti anche perché immagino che la spesa non sia da poco.
Mi chiedo però se tu non abbia sbagliato moto. Non è fatta per l’enduro tecnico, per la pista, per le sparate da semaforo... che ci vuoi fare con il gs? Così com’è è impegnativo stargli davanti

630
06-03-2020, 21:22
pensa che invece io sono uno che guida tranquillo, però pretendo che la moto vada come dico io e non come vuole lei.

Vento notturno
06-03-2020, 21:28
Qui non capisco, le sospensioni di solito vanno in crisi quando sono messe alla frusta, a maggior ragione con un bestione che passa i 250 kg e alta come un cavallo. Complimenti alla tua sensibilità.

630
06-03-2020, 21:37
i difetti che riscontravo sulle sospensioni di serie non erano relativi al 'metterle alla frusta' ma principalmente a come reagivano sulle asperità prese con la moto in curva. Poi ci si poteva andare fortissimo, ma era il comportamento e la carenza di sensibilità che non mi andavano bene, oltre alla troppa sensibilità alla temperatura esterna (morbide col caldo dure col freddo).

Rinaldi Giacomo
06-03-2020, 21:59
Buonasera a tutti
Appena ritirata la mia ADV dal concessionario, e come immaginavo nulla di fatto, è perfetta. Così è è così rimane.... rimbalzante....
Peccato, che delusione stavolta ....

Il tester rileva solo difetti elettrici/elettronici del circuito in esame.
Non rileva difetti idraulici o meccanici.
Esempio: ingranaggio del motorino prevarico molla Esa “sdentato”. Niente precarico però il motorino gira pur non muovendo nulla.
Diagnosi: tutto regolare.
Al contrario se il sensore di Hall di detto motorino fosse guasto in diagnosi appare la scritta sensore di Hall guasto.
Quindi ripeto; controllare in primis pressione azoto nel serbatoio.
Già capitato che anziche x bar c’è ne fossero y!!
Possibilmente senza fare fori nel tappo.

Vento notturno
06-03-2020, 22:00
Ci sono molte componenti che influenzano il comportamento di questa moto proprio per il fatto che fa strada e fuoristrada. Può essere equipaggiata con pneumatici stradali semitasselati o tassellati, a carcassa morbida, dura ecc.
Cambi pneumatico e cambia tutto.
Il suo reale limite, sempre che uno si fidi di una sospensione così particolare è che su uno sconnesso serio questa sospensione non copia ma rimbalza, dando delle botte che spaccano gli avambracci, nelle condizioni normali anche sulle nostre pessime strade le sospensioni funzionano bene. Poi tutto può essere migliorabile, come ad esempio togliere il telelever, migliori le prestazioni ma peggiori la guidabiiita a pieno carico e il comportamento in frenata.
Così com’è è una ottima moto è una viaggiatrice imbattibile

Vento notturno
06-03-2020, 22:23
@ Rinaldi, Che ne pensa delle sospensioni della 1250?

TheAfrican
06-03-2020, 22:24
...


grazie :salute:

Rinaldi Giacomo
06-03-2020, 22:36
@ Rinaldi, Che ne pensa delle sospensioni della 1250?

Al momento nulla di meglio all'orizzonte.
Sia a livello meccanico che elettronico.
A questo proposito c'è però un punto da chiarire;queste unità ricevono i comandi da una centralina,che a sua volta elabora dei parametri che arrivano dai vari accelerometri piazzati sulla moto.
In pratica chi decide cosa deve fare la sospensione è appunto la centralina,la quale a sua volta viene preimpostata dal tecnico elettronico che ne cura lo sviluppo in origine.
Quindi il mono è in grado di fare tutto e di più ma solo se la centralina sarà in grado di inviare comandi dedicati.

Vento notturno
06-03-2020, 22:49
Grazie, le vecchia avevano la possibilità di modificare la durezza su tre posizioni. Questo un po’ mi disturba, alla fine ci si abitua ma avrei preferito anche una regolazione ulteriore

TheAfrican
06-03-2020, 23:01
quindi
"hardware" buono anzi ottimo
e software che richiede capacità di adattamento
alle sue nuove regolazioni

Tabione
06-03-2020, 23:28
credo esista solo x i gs ad aria, non x gli LC.
Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, ma se mi mandi un messaggio privato te le giro senza problemi, grazie

Ma figurati, nessun problema. Era solo pura curiosità ;)

RESCUE
08-03-2020, 10:14
@630: dato che a me piace conoscere a fondo le cose che acquisto (competenze permettendo), ti sarei grato mettessi il modello di sospensioni che hai montato.
Mi documento e....mai dire mai.[emoji2371]

Grazie

max 68
08-03-2020, 11:01
una differenza che ho notato tra le sospensioni elettroniche in genere rispetto a quelle tradizionali, danno la sensazione di essere su un cuscino d aria a bassa velocita la moto sembra piu leggera...

RESCUE
08-03-2020, 11:23
Ecco brao, già scritto sembrano le sospensioni delle vecchie Citroen !

Ribadisco che anche a velocità autostradali da codice, in sospensioni in Road, ed anche a pieno carico i trasferimenti sono molto più confortevoli.

Loooop
08-03-2020, 11:41
Se ti sentono in bmw dire che le loro sospensioni sembrano francesi!

:lol:

630
08-03-2020, 11:54
RESCUE sono i 2 mono ohlins ttx codice bm148 e bm149

umbe67
08-03-2020, 11:56
Per es., scendi dal GS, provi la Tracer 900 (una moto gettonatissima) e poi risali sul GS. Li capisci fino in fondo il lavoro fatto da BMW. Se impari a fidarti al 100% e ad assecondare con dolcezza quello che viene definito "dondolamento", ti accorgi che la traiettoria impostata non ne risente piu' di tanto. Se uno vuol sentire in pieno la moto, il GS non e' una gran scelta. D'altronde con sospensioni regolabili tipo Ohlins o quelle semiauto della XR ante nuovo modello, se ti becchi un tratto sconnesso, metti ancor piu' a repentaglio capsule ed affini...
Umberto

630
08-03-2020, 12:26
Ma va, con le ohlins buone e ben regolate hai piu comfort che con le originali!
E poi paragoni un gs con un tracer che è una moto con sospensioni pessime

max 68
08-03-2020, 12:43
per rapporto qualita prezzo tracer ottimo mezzo, provata piu volte sul penice , non confrontabile col gs , sono due mezzi con caratteristiche e prezzi diversi, il gs si puo confrontare col supertenere...

umbe67
08-03-2020, 15:13
Non e' che ci vuole un mago per capire che GS e Tracer sono di categorie diverse. Il mio paragone voleva evidenziare il fatto che nel confronto tra un "bestione" come il GS, supertecnologico e sospensioni attive e una moto piu' leggera, svelta e con un ottimo 3 cilindri, il GS sul misto regge il passo alla grande (nonostante i dondolii in road...). In ascesa verso un passo montano (es. Giau) tra una Tracer e un Tenere', quest'ultima arriva dopo un bel po'...
Umberto

max 68
08-03-2020, 15:25
la tracer pesa 40 kg meno del gs e ha la possibilita di montare pneumatici piu performanti....sul misto stretto la vedo dura starle in scia...a parita di pilota..

umbe67
08-03-2020, 15:40
Pur non essendo un fenomeno, finora, con le Tracer di vari amici non ho mai sfigurato troppo. Un turismo veloce possiamo farlo, pur con la non eccellenza in declinazione sportiva delle sospensioni. Mi ricordo con l'ADV bialbero di essermi confrontato con un amico che sulla stessa moto aveva fatto l'upgrade con ohlins e sistema mechatronic. Arrivava prima di me con lo stesso distacco ante e post modifica. Se mettiamo ora in montagna le sosp. dynamic la guidabilita' e' molto buona e al contrario puoi guidare in relax con road. Ragazzi, come dicevo, sono convinto che il rapp. costi-benefici per sosp. top regolabili sul GS1250 non valga la candela. Poi e' ovvio che non siamo tutti uguali...
Umberto

630
08-03-2020, 17:41
Io sono convinto esattamente del contrario, perché ho provato e toccato con mano la differenza tra le 2 soluzioni

strommino
08-03-2020, 18:24
nelle sospensioni sono state inserite le cartucce (come nelle forcelle) e Non si

possono ritarare e solo sostituendole con altre di diversa taratura che si può

modificare il comportamento della moto.

Il progetto BMW è sempre un Compromesso.



Ohlins se non sbaglio ha tirato fuori le sue cartucce!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

taco22l@hotmail.it
25-04-2022, 14:57
secondo voi sul mio bmw 1250 gs adv del 2021 e meglio montare 2 ohlins o 2 airtender

Romanetto
25-04-2022, 16:16
Che problemi hai ? Sarebbe meglio partire da li'.

Montare due Ohlins per perdere l'ESA mi sembra poco funzionale, l'AIR tender tutti ne sono entusiasti, ma leggo notizie solo del posteriore, dell'anteriore non ho mai letto pareri.

ftp
25-04-2022, 18:52
Si puo montare sospensioni Wilbers e non perdi l'ESA

mauri60
25-04-2022, 20:09
Non contento dell’attuale esa ,1250 adv 11/2020, in dinamic troppo rigidi
In road il ritorno non è frenato,e in curva a volte ho difficoltà perché ribalza
Ho chiesto e Gli ammortizzatori non si possono “lavorare” perché le cartucce sono ermetiche
Togliendo gli originali per gli ohlins ttx la centralina darebbe errore con spia fissa
Vi risulta ?