PDA

Visualizza la versione completa : Chi ha provato la XR ?


flu
19-02-2020, 23:48
Ciao a tutti ! Chi l’ha già provata ? Fateci sapere cosa be pensate ! sono stato la scorsa settimana dal mio conce ma non erano ancora assicurate, spero poterla provare questo we !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

powertia
20-02-2020, 11:40
ho accompagnato un amico sabato in concessionaria, io l'ho solo provata, lui ha firmato il contratto dopo la prova! Devo dire che mi è piaciuta. Rispetto alla mia (R1200GS 2017.1) è più "nervosetta", più sportiva. Sospensioni belle rigide anche se l'anteriore affonda un po' in frenata, ma essendo abituato al telelever non faccio testo. l'ho trovata comoda, l'impressione è di essere seduto *sopra* la moto e non *dentro* la moto come sul GS, questione di abitudine probabilmente. Divertente da guidare, appena parti ti sembra di averla sempre usata. Credo ne venderanno una vagonata...

Filsid
20-02-2020, 12:01
Provata lunedi a Roma per una mezz'ora, che dire, a me e' piaciuta. Io ho una F750GS e i cavalli in piu' si sentono tutti e come e' gia' stato detto, appena ci sali sembra di averla gia' guidata. Ci sto facendo piu' di un pensiero ma aspettero' l'S1000XR a giugno e poi decidero'.

thepella
20-02-2020, 14:31
Provata sabato a Correggio, mi è piaciuta molto. Io sono alto 1.90, temevo fosse piccola invece l'ho trovata comoda, spalle molto scoperte ma aveva il cupolino sport. Bel suono, motore pronto anche in basso, poche vibrazioni, cruscotto bellissimo, finita molto bene. Non mi è piaciuta la forcella (anche io vengo da telelever quindi sono viziato) e provando la R non mi ha convinto il cambio elettroattuato (quello standard invece rispetto al mio obsoleto è un burro).

thedoctor4681
20-02-2020, 19:15
provata e firmato il contratto per la versione sport!do dentro la nineT.
mi è piaciuta moltissimo, leggera e agile, molto stabile!strumentazione stupenda

certo, la coppia del boxer è un'altra cosa, ma alla fine rispetto alla nineT la sensazione di velocità è diversa, ma il tachimetro parla chiaro.
accessibile ai "bassi" (sono 1.65) anche in versione standard, supercomoda anche per il passeggero che sulla nineT smadonnava.

non vedo l'ora di ritirarla

66ruotebmw
22-02-2020, 17:56
salve a tutti.....stamani x un oretta finalmente ho provato....la 900 xr.....rossa....abbastanza ben accessiorata....aveva 900 km....che dire stupenda : frizione perfetta...motore grintoso sia in road che in dynamic...sale che e' un piacere...il cambio l'ho sentito molto morbido e burroso...e molto piu' preciso della mia 750 gs...nessun rumore di sbatacchiamento catena sullo sconnesso ( evidente che ci hanno lavorato in bmw)....sterzo molto piu' diretto rispetto alla mia paciosa....direi impostata quasi a lama...a questo punto pensate ecco uno che porta in permuta la 750 gs x una 900 xr...ebbene no'....preferisco la mia paciosa...sullo sconnesso la gs e' un altra cosa...ci stai piu' a cavallo....perdona di piu' e' meno nervosa...i freni sono meno sensibili alla strizzata improvvisa....con la mia gs posso frenare come so abituato io...ad usare l'avantreno...sulla xr non potevo alla prima frenatina con l anteriore mi trovavo subito i gemelli a contatto con il serbatoio.
in sintesi la 900 xr ha una vocazione molto piu' stradale rispetto alla gs....lo ammetto mi piace la sua cavalleria...forse se avessi una quindicina d'anni in meno...mi sarei fatto tentare ma a 56 anni con 190 cm d'altezza...e con tanti km sulle spalle x napoli e provincia e le sue maledette strade so che la 750 gs rimane la pia adatta al sottoscritto....un lamp a tutti dal golfo !

19kamikaze78
24-02-2020, 22:44
proprio l'altra settimana sono riuscito a provare anche io la nuova xr.
bhe vi dirò pensavo una moto un pò diversa come l'avevano descritta, premetto che sono possessore di una gs 700 ed uso la moto tutto l'anno anche con pioggia e freddo
da un 105 cv bicilindrico mi aspettavo qualcosa di più sinceramente, ai bassi regimi non spinge per niente, il motore si inizia a sentire dopo i 3000 giri (provato nella stessa giornata il ducati 950, bhe il motore si sente subito già a 2000 giri), la protezione delle gambe è buona,ma il parabrezza non protegge totalmente (io sono alto 1,73)
cmq moto abbastanza leggera ed agile nelle curve, ho provato quella con la sella di 825 mm e tocco con le punte su entrambi i piedi.
sinceramente non la vedo per i grandi viaggi,(bauletto da 32 litri e borse laterali da 31)
x concludere: è una moto bella e facile da usare, sicuramente per fare le gite domenicali o week end al mare è ottima, però per il mio utilizzo non l'ha vedo adatta.

byemme62
25-02-2020, 14:04
Ho provato a configurarla, senza strafare. Mettendoci anche un bauletto e pensando ad una sella più comoda, viene una cifra impegnativa che, secondo me, non rispecchia il valore della moto.
L'hanno posizionata un po' troppo in alto.
Terrà il valore nel tempo?
Aspetto che esca la Tracer 900 per poterle confrontare.

Markepat
26-02-2020, 12:50
per me la tracer come qualità è inferiore alla xr, per il prezzo se entrambe le configuri con le stesse cose, non hai così molta differenza, la tracer ha più motore, ma valigie laterali sono piccole e un casco non ci sta, i blocchetti del manubrio sono molto economici per i miei gusti, di sicuro con il modello nuovo sarà più accessoriata ma il prezzo salirà e vedremo quale sarà meglio. per il valore nel tempo meglio non pensarci, io a mio parere si svalutano tutte troppo. ho preso questa e penso solo a divertirmi

byemme62
26-02-2020, 13:03
Markepat hai comprato una ottima moto.
Nella breve prova che ho potuto fare mi è piaciuta e rientra tra le mie preferite nel caso cambiassi moto.
Rimane un po' di amaro in bocca non avere la forcella regolabile (peso 100 kg), la sella duretta, il cupolino che non funge (sono alto 1,82), ecc...
Se la Tracer la posizionano bene, continuerà a fare furore.
A proposito di motore: a me non piacciono i motori troppo pronti. Preferisco il bicilindrico.

Zorba
26-02-2020, 14:00
per il valore nel tempo meglio non pensarci, io a mio parere si svalutano tutte troppo. ho preso questa e penso solo a divertirmi
Concordo.
A meno, forse, di cambiarle molto spesso, ma non so.
Mi sembra che la moto sia un giocattolo costoso, di sicuro non un investimento.
Imho.

Buon divertimento :)

charlifirpo
26-02-2020, 16:26
Ma sicuro che tracer 900 esca a breve?
Hanno appena fatto la 700, secondo me se ne riparla fra un paio d'anni...

Zio Fabri
26-02-2020, 16:35
Prossimo anno con Euro5 ci sarà un rinnovamento totale di tutte le case motociclistiche per adeguarsi ai nuovi limiti che saranno obbligatori per tutti i modelli

charlifirpo
26-02-2020, 16:40
Ah...giusto, quindi volendo cambiare sarebbe logico prendere i modelli già euro 5 o aspettare ancora...

pacpeter
26-02-2020, 16:56
blocchetti del manubrio sono molto economici per i miei gusti,

Ho la tracer, non condivido. I blocchetti tutto sono tranne che di aspetto economico.
I difetti della yamaha sono altri

Markepat
26-02-2020, 18:52
la mai è solo un opinione sui blocchetti, rispetto alla bmw mi sono sembrati più economici. poi pure la xr ha difetti per me. io dopo 9 anni col k 1300 gt ho dovuto rinunciare a parecchie cose. però non mi pento, anzi. di sicuro nel 2021 ci saranno molti modelli nuovi con l'obbligo dell euro 5, vedremo chi sarà migliore e chi peggiore rispetto alla xr

Zio Fabri
27-02-2020, 03:00
Si charlifirpo,a rigor di logica sarebbe meglio aspettare EICMA a novembre anche se poi alla scimmia è difficile resistere:arrow:

byemme62
27-02-2020, 08:19
#pacpeter
Hai provata la XR?
Sarebbe interessante una tua recensione, mettendola a confronto con la Tracer.
Mi sembra che per ora siano loro le antagoniste nella fascia media.
In questo settore di mercato io ci vedrei tanto anche la nuova Z900, aggiornata però come la nuova Ninjia 1000ZX (o almeno in parte) e con un prezzo finale sui 12k euro.

Giusto per avere le combinazione 2 - 3 - 4 cilindri

pacpeter
27-02-2020, 10:27
non l'ho provata, ma penso che presto lo farò

gtmaster
28-02-2020, 19:20
proprio l'altra settimana sono riuscito a provare anche io la nuova xr.

bhe vi dirò pensavo una moto un pò diversa come l'avevano descritta, premetto che sono possessore di una gs 700 ed uso la moto tutto l'anno anche con pioggia e freddo

da un 105 cv bicilindrico mi aspettavo qualcosa di più sinceramente, ai bassi regimi non spinge per niente, il motore si inizia a sentire dopo i 3000 giri (provato nella stessa giornata il ducati 950, bhe il motore si sente subito già a 2000 giri).L hai provata in dynamic pro?

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

19kamikaze78
03-03-2020, 09:06
io ho provato sia la 900xr che la tracer 900 (prima di natale anno 2019)
x biemme:
a parte il fatto che sono due moto completamente diverse, concepite per fare anche cose diverse, con i loro piccoli difetti..secondo me non puoi fare neanche un paragone non essendo loro le antagoniste di nessuno
la tracer è un 3 cilindri mentre la xr è un bicilindrico
come guidabilità è molto meglio la tracer, non ha strappi e spinge bene dai 3000 fino agli 7000-8000 giri...ha una gran coppia
la 900xr non mi ha proprio colpito; da un bicilindrico di 105 cv mi aspettavo qualcosa di più....il sound è carino ma il motore lo senti dopo i 3000 è stretta e leggera ed in curva la butti giù che è una bellezza...ma per il resto niente di che
se devi viaggiare e fai tanti km direi tracer tutta la vita, se vuoi fare le gite domenicali e farti piccole sparate al lago allora 900 xr..ma a questo punto ti faccio una domanda? conviene spendere 11500 euro per farti la sparata al lago o piccoli viaggetti domenicali..io personalmente mi butterei su altro

19kamikaze78
03-03-2020, 09:17
L hai provata in dynamic pro?

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

..intendi le mappature del motore:
era la versione rain e road...ed era sotto road

gtmaster
03-03-2020, 09:33
Appunto.
Quindi probabilmente hai avuto la stessa sensazione di motore moscio che ho avuto io.
Ora intendiamoci, non é che dynamic strappi l asfalto... Ma il rapporto più diretto del rbw dovrebbe fare una sensibile differenza

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

byemme62
03-03-2020, 09:53
#21
Ho provato la Tracer e la riproverò altre volte.
Mi dà l'impressione di troppo motore, troppo reattivo e "cazzuto", con sospensioni di bassa qualità che poco assecondano le alte prestazioni.
Il bicilindrico 900 secondo me offre una guida più scorrevole, offrendo anche qualche spunto di sportività. Perché possa essere una buona proposta, per me, il prezzo finale deve mantenersi sotto i 13k euro. E pare che la cosa sia fattibile.
La Tracer come ho detto la riproverò ancora perché devo smussare qualche limite mio.
Sono condizionato dall'esuberanza del suo motore, al contrario del bialbero GS che ho e che trovo godurioso.
Quindi leggo con piacere le impressioni di quanti la posseggono o l'hanno provata.
I tester fanno poco testo. Li seguo con piacere ma sono troppo professionali e riescono a sfruttare molto meglio di me qualsiasi moto.

pacpeter
03-03-2020, 10:46
quale tracer hai provato? c'è una sensibile differenza tra la vecchia e la nuova. calcola che il forcellone è più lungo di 10 cm, sospensioni riviste, prima scandalose ora decenti ( decenti, non buone) , sopratutto nella GT , erogazione motore molto migliorata.
nella guida d'attacco, la tracer, rispetto alla Triumph street è anni luce indietro, ma è ovvio che lo sia, la street è una race senza carene, la tracer una moto per turismo sportivo( possiedo anche una street 675 r)
idem la xr 900, ovvio che se gli si chiede troppo va in crisi.

Mikey
03-03-2020, 10:54
La butto la...secondo me la nuova tracer avrà argomenti che questa bmw parallela non potrà mai eguagliare

gtmaster
03-03-2020, 11:10
idem la xr 900, ovvio che se gli si chiede troppo va in crisi.
Mhh... Ma sai che non lo so mica eh... [emoji848]
La xr 900 l ho provata facendo avanti ed indietro su un percorso misto medio e con vari tornanti, dove chiamo le buche per nome e cognome.
Ed aveva sotto le road5 oltre, naturalmente, a non essere la mia.
Eppure non ho avuto affatto l impressione di essere stato più lento che con la mia rs 765.
Sono certo che su un percorso più scorrevole con la 765 non ci sia storia, d'altronde con 20 cv in più e circa 30 kg in meno...
Ma la xr si beve o tornanti in un modo che la rs, col suo imprinting da sportiva, fatica a fare, ed in uscita é più vigorosa.
Le capacità nella guida sportiva della xr sono rimarchevole, e questo mette ancor più in risalto la natura relativamente tranquilla del motore...


Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

pacpeter
03-03-2020, 11:48
dalla tua recensione avevo capito che nella guida d'attacco la forca andava in crisi

byemme62
03-03-2020, 11:59
A ottobre dello scorso anno sono andato dal concessionario per provare la Tracer 900 non GT.
A inizio giro settai il TC nel valore più alto, giusto per sicurezza.
A un certo punto del giro, alla fine di una ampia curva che stavo percorrendo in terza a circa 50 km/h (sono sicuro di questo), decisi di dare gas in maniera un po' decisa, senza esagerare, per testare la capacità di ripresa/sorpasso.
La moto, quasi posizionata per il rettilineo che avevo davanti, cominciò a scodare in modo vistoso e il motore salì molto rapidamente di giri.
Chiaramente non insistetti in quell'operazione pericolosa e per fortuna avevo il TC al massimo delle sue funzioni (ne sono sicuro).
La strada non presentava irregolarità o sporcizia ed ero al termine del giro durato una mezz'oretta.
Ecco, cotanto motore che se ne infischia o quasi del TC non fa per me.
Io ho sbagliato nel dare il gas in quel modo ma la cosa può succedere a tutti, senza volerlo, magari in altre occasioni.

gtmaster
03-03-2020, 12:53
dalla tua recensione avevo capito che nella guida d'attacco la forca andava in crisiMa no... Ho detto che la forcella é troppo morbida per fare frenate assassine, ma parliamo di un utilizzo davvero fuori target per la tipologia di moto[emoji6]
In realtà basta frenare più progressivamente...

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

19kamikaze78
03-03-2020, 13:11
Appunto.
Quindi probabilmente hai avuto la stessa sensazione di motore moscio che ho avuto io.
Ora intendiamoci, non é che dynamic strappi l asfalto... Ma il rapporto più diretto del rbw dovrebbe fare una sensibile differenza

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

caspita però sono sempre 105 cv di un bicilindrico.....come dici anche tu non possiamo nasconderci perchè non è in modalità dynamic.
non dico che sia una moto nata male, ma le prime versioni hanno sempre quei difetti che poi vengono migliorate nel corso degli anni, credo che BMW faccia lo stesso.
con questo naturalmente non voglio sminuire la moto.

gtmaster
03-03-2020, 13:19
Esatto.
Infatti a sto giro passo, e mi accatto la Street rs 2020[emoji28]
Prossimo step, la xr Ipotizzo 950/960 con 120 cv[emoji6].
Sul "sono sempre 105 di bicilindrico" confesso di non seguirti...
Sono pochi?
Troppi?

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

pacpeter
03-03-2020, 14:59
in terza a circa 50 km/h (sono sicuro di questo), decisi di dare gas in maniera un po' decisa, senza esagerare, per testare la capacità di ripresa/sorpasso.
La moto, quasi posizionata per il rettilineo che avevo davanti, cominciò a scodare in modo vistoso e il motore salì molto rapidamente di giri.

avrai beccato unto per terra

Ecco, cotanto motore che se ne infischia o quasi del TC non fa per me.

mah, questa è la mia seconda tracer. la prima vecchio modello, ora la GT.

il tc funziona eccome. anzi, per i miei gusti anche troppo . tanto che lo tengo sempre a 1 anche se piove.

byemme62
03-03-2020, 17:42
#pacpeter
No, non c'era unto. Ho verificato.
E' che abituato al GS dove una manata di gas ai bassi giri te la perdona, con questa belvetta mi sono trovato in difficoltà.
Una sua caratteristica, da me poco apprezzata, è quella di essere reattiva alla prima apertura del gas, benché io non fossi nella configurazione più sportiva.
Non l'ho saputo dosare. Facendoci la pratica, imparerei.

19kamikaze78
03-03-2020, 17:58
105 cv sono a mio parere tanti, con tutti quei cavalli mi aspettavo una moto molto più pronta anche se era in modalità road.
lo stesso giorno provai il multistrada 950...bhe quella si che è tanta roba (mi sembra che siano 110 cv?!)

byemme62
03-03-2020, 18:16
BMW F900XR 3,6 da 0-100 non ho trovato il dato :-)
Multistrada 950 3,6 da 0-100 400 m da 50 km/h 11,2 secondi
Tracer 900 3,5 da 0-100 400 m da 50 km/h 11,3 secondi
BMW R1250GS 3,8 da 0-100 400 m da 50 km/h 12,7 secondi

pacpeter
03-03-2020, 18:29
Una sua caratteristica, da me poco apprezzata, è quella di essere reattiva alla prima apertura del gas, benché io non fossi nella configurazione più sportiva.

essere reattiva è una cosa, perdere aderenza in terza di potenza è un'altra. poi io sono a circa 60.000 km con le tracer, ma se non mi vuoi credere, va bene lo stesso.

magari sgommasse di terza..............:lol::lol:

byemme62
03-03-2020, 18:48
Ci mancherebbe.
Mi fido di chi la possiede. Non volevo fare polemica.

gtmaster
03-03-2020, 19:07
105 cv sono a mio parere tanti, )
Come ti ho detto, la cosa ha a che fare con la legge di apertura del rbw in quella modalità.
Il confronto col v2 ducati é improbo, é un v2 ed ha più cilindrata, e tanto basta a fare la differenza.
Ma ripeto, tocca sentirla in dynamic pro.
Poi Oh, alla fine son 105 cv eh, non 180[emoji28]



Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

66ruotebmw
03-03-2020, 21:08
io avendola provata posso dare un giudizio...e non avendo intenzione di comprala posso esse piu' obbiettivo : e' una bella moto .....il motore sale e tira alla grande ( grazie anche alla sua leggerezza ) alla grande...nel misto e' molto divertente...in citta' e' una bici....costa e consuma relativamente poco rispetto alla ducati 950s in base a tutti i dispositivi che monta di serie o a pagamento....ovvio qualcosa deve concedere a sua maesta' ducati..e quello che concede e' sopratutto la risposta dell'avantreno che anche io l'ho sentito un po' cedevole in frenate da panic stop....infatti preferivo nel giro lungo giro di prova iniziare a frenare con il posteriore...x renderla piu' granitica come frenata....ma puo' anche essere un mio stile/preferenza di guida che non e' certamente da funambolo !!!

gtmaster
05-03-2020, 12:40
Posso sapere cosa guidate di solito, per dire che il bicilindrico da 900 tira "bene bene"?
Senza polemica eh[emoji6]
Per capire.

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

66ruotebmw
05-03-2020, 19:29
ho avuto 2 800 85 cv gs....e portavo ogni tanto una gs 1200 115 cv...le 800 si sedevano intorno ai 7.000 giri....questa sale sempre...fino ad oltre gli 8.000 giri....poi se non sbaglio e' un crossover...non una sportiva!!!
se vuoi un alto tipo di prestazioni devi prendere il 900 r !!!

66ruotebmw
05-03-2020, 21:25
sempre senza polemica

gtmaster
11-03-2020, 12:32
La 900 r é identica, come prestazioni,sarà un po' più brillante per via del minor peso ed un po' meno veloce per via della peggior aerodinamica.
Ma la moto quella é.
Cmq mi hai risposto come mi aspettavo[emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

pacpeter
11-03-2020, 14:42
Posso sapere cosa guidate di solito, per dire che il bicilindrico da 900 tira "bene bene"?

se uno con l'espressione " tira bene" intende in rapporto alla cilindrata , ritengo dica una cosa corretta.
in assoluto ovviamente, se scendi da un ktm 1290 sembra ferma.......

per me il motore spinge bene ed è gustoso .

giadifiore
11-03-2020, 15:14
Buongiorno, qualcuno tra i primi fortunati possessori della XR ha avuto la possibilità di testarla con la mappa dynamic pro settata secondo i propri gusti? Come va? Grazie

Saetta
13-03-2020, 13:31
Prova su moto.it tra la 900 XR e la Tracer GT :

https://www.youtube.com/watch?v=RqG3CZA8LHA

Zio Fabri
15-03-2020, 02:49
https://youtu.be/OLojwUmB7yk
Queso mi siembra più obbiettivo!

Saetta
15-03-2020, 15:26
Interessante il video, credo che bisognerebbe incrociarle dando alla BMW la forcella regolabile ed il tre cilindri della Tracer :lol:

Comunque , a mio parere, entro la fine anno Yamaha rinnoverà la Tracer (mod. 2015) , e lì ne vedremo delle belle ;)

Manera
15-03-2020, 17:00
mi spiace ma BMW XR 900 nonostante sia un progetto piu nuovo di tracer , a mè sembra costruita più in economia , motore non li metto neanche a confronto, meglio yamaha, sella monoblocco , piu bella quella di yamaha, quei due supporti valige plasticosi non si guardano, il telaio è in ferro non in alluminio, e costa di più della tracer, io non avrei dubbi sulle 2 moto, sceglierei tracer.

Zio Fabri
16-03-2020, 01:22
In effetti mamma BMW avrebbe potuto fare di meglio,guardo con attenzione anche la Triumph Tiger 900GT che sembrerebbe essere un gran bel prodotto.

byemme62
09-08-2020, 17:23
essere reattiva è una cosa, perdere aderenza in terza di potenza è un'altra. poi io sono a circa 60.000 km con le tracer, ma se non mi vuoi credere, va bene lo stesso.

magari sgommasse di terza..............:lol::lol:

Ho la Tracer 900 GT da due mesi.
Penso di aver capito il motivo di quella perdita di aderenza.
Nel giro di prova sono sicuro di esser partito dal concessionario con il TC a 2 e modalità STD.
Può essere capitato quanto mi è successo ieri con la mia: azionando la frizione con tutta la mano, e indossando i guanti, ho urtato, senza che me ne accorgessi, contro il selettore e visto la bassa velocità mi ha permesso di cambiare da STD a A.
Cosa non facile ma fattibile.

angelozzo60
27-08-2020, 19:48
Ho avuto il piacere di provare questa moto ieri . Ci siamo scambiati le moto con un mio amico neo proprietario della xr900. Motore e telaio favolosi rispetto alla mia r850r ero su un altro pianeta......ma dopo circa 40 minuti mi sono fermato ed ho restituito il gioiello al mio amico....avevo il ginocchio e coscia sx quasi ustionati è quello dx quasi....inoltre il mio sedere protestava perché pareva di essere su un asse di legno. Comunque a parte questi due gravi difetti L ho trovata fantastica

Markepat
27-08-2020, 21:48
per la sella confermo ma ora mai ci ho fatto l'abitudine ma per il calore eccessivo io non ne riscontro così tanto da ustione. un po' in città a velocità molto basse e con la ventola attiva il calore si sente, ma penso che sia un problema di qualsiasi moto

mario88
31-08-2020, 18:44
All'inizio anche io odiavo la sella,adesso mi sono abituato.per il calore eccessivo io non ne riscontro tanto .come dice Marketpat quando parte la ventola si sente di piu,ma niente di grave.prima avevo la tiger 800 e proprio lo odiavo sopra i 30 gradi era inssoportabile il calore.

Markus_Pr
22-04-2022, 10:36
Vengo da una NineT, che avevo acquistato principalmente perchè volevo un motore boxer ad aria. Purtroppo, nonostante costosi interventi su sospensioni (sostituite con Ohlins) e sedile, non sono riuscito a renderla decentemente comoda, in quanto il miglioramento è risultato solo nella promozione da panchina di legno a panchina di plastica, e alla fine la mia schiena ha detto stop. Mi sono messo così alla ricerca di una sostituta più comoda senza rinunciare a quel "tiro" motore che per me resta fondamentale. Ho ristretto quindi la rosa a quattro modelli: BMW F900XR, Yamaha Tracer 900, Ducati Multistrada 950 e Triumph Tiger 900, e sono andato a provarle tutte.
La Tracer l'ho eliminata perchè mi piace poco esteticamente e ha un motore troppo nervoso, direi quasi carogna. La Tiger è costruita molto bene e con grande attenzione ai dettagli, ma il motore mi ha deluso, in quanto snaturato dalla soluzione dagli scoppi irregolari che gli ha fatto perdere quell'elasticità che dovrebbe essere prerogativa del tre cilindri. La Multistrada francamente è troppo costosa e il concessionario è stato financo arrogante, proponendomi una valutazione ridicola e offensiva della mia moto.
Alla fine quindi mi sono ritrovato sulla F900XR, anche perchè in BMW a Correggio mi hanno fatto un'ottima proposta per la permuta della mia NineT.
Dopo un migliaio di km devo dire che sono abbastanza soddisfatto della piccola crossover: telaio e freni veramente ottimi, sensazione di grande facilità, stabilità e sicurezza, vibrazioni praticamente assenti, motore dolce ma con una buona spinta (certo, non è paragonabile al boxerone, ma già lo sapevo) e dotato anche di un discreto allungo, consumi molto parchi (nel misto fa quasi 22 km/l). Se volessi trovare qualche difetto potrei dire che la sella è piuttosto dura (sto valutando di mettere una Comfort), la leva della frizione scricchiola un po' (ma questo spero di risolverlo in occasione del primo tagliando) e la forcella non digerisce molto bene le staccate furiose (che però poco ci azzeccano con la tipologia di moto).

Markus_Pr
22-04-2022, 13:08
prima avevo la tiger 800 e proprio lo odiavo sopra i 30 gradi era inssoportabile il calore.

Confermo, un'autentica stufa, ma che gran motore, elastico e pronto come un elettrico.

Markepat
22-04-2022, 20:52
Son contento per te che con la 900 ti trovi bene , io dopo un anno e mezzo l'ho venduta , fin dall'inizio non mi sono mai trovato bene , rifatto la sella , forcella cambiata ma il motore non mi andava giù troppo fiacco e sound da trattore. Ora ho la xr 1000 , lasciando perdere il motore mi trovo molto più sicuro con questa in qualsiasi andatura che la 900 xr ad andature normali . Ovviamente ha un altro costo , ma per me li vale tutti i soldi . Al contrario della 900 che su certi aspetti potevano migliorarla con il modello 2022

Markus_Pr
22-04-2022, 23:32
Ho provato anche la 1000, perché é veramente molto bella, ma un 4 cilindri derivato da una sportiva, quindi con una curva di coppia molto in alto, non mi attira, anche perché non è una moto adatta a un uso cittadino, che per me é prevalente.

Markepat
23-04-2022, 20:39
Bisogna vedere per uso cittadino che tragitto fai , io non mi trovavo , preferisco il 1000 , in sesta a 50 km/h e riprende senza problemi.

GIGID
23-04-2022, 22:03
Se parli dì peso … ok, ma un mille elastico come quello della XR in città è fantastico e persin meglio del bicilindrico.
Tra l’altro io avevo preferito dì gran lunga la posizione della 1000 che trovavo più comoda a quella della 900


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markepat
24-04-2022, 08:21
Sulla postura la 900 sentivo la schiena la 1000 sento di più le braccia. Ora vedo in giro un sacco di tracer 9 , avrà un tft meno bello ma per me come alternativa la trovo migliore. Pure le borse laterali le ho trovate scomode , dovevi tenerle quando le sbloccavi altrimenti ti cadevano in terra , visto che sono agganciate dal perno, vari difetti che col nuovo modello potevano togliere

Gunflint
24-04-2022, 09:54
Se volessi trovare qualche difetto potrei dire che la sella è piuttosto dura (sto valutando di mettere una Comfort),

Ho messo la comfort per migliorare il feeling ma devo dire che il miglioramento non giustifica la spesa.

Il problema, nel mio caso, è proprio la conformazione della sella che è troppo stretta e mi provoca indolenzimento e formicolio.

Ad ogni modo ho il 1000 nel mirino e appena potrò pagarla cash , procederò al cambio.

[emoji1309]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Markus_Pr
24-04-2022, 10:52
Oltre alla durezza, il problema è che mi sento scivolare avanti contro il serbatoio.
Comunque ho ordinato la comfort, ti saprò dire.

Gattonero
19-05-2022, 12:57
Personalissima (e soggettivissima) prova della F900XR, moto data in sostituzione al GS1200 causa tagliando.

PREMESSA: qualche mese fa volevo mettermi in garage un terzo mezzo a due ruote come oggetto da divertimento, senza pretese di viaggio o grandi distanze e per un attimo avevo valutato di provarla approfonditamente, quanto meno.

Lasciando il GS oggi, eccola lì.

PREMESSA 2: Solo dopo essere salito in sella mi accorgo che la moto ha un adesivo con scritto "Limitata a 35kW"... per ovvi motivi mi asterrò quindi dal parlare delle prestazioni assolute del motore che (spero) nella versione non limitata saranno ben altre.

Ciò detto,

ESTETICA: penso sia il punto di forza della 900XR. Ricorda vagamente la sorellona 1000 ma è palesemente più snella e corta quasi a chiarire che si tratta di un altro animale, ben più agile e maneggevole. Belli i cerchi e la forcella, bello il muso, mi piace personalmente un po' meno il posteriore dove la coda "corta" della sella evolve nel portatarga che sembra un po' posticcio. Nel complesso, bella linea.

DA FERMO: Posizione in sella sorprendentemente buona, le gambe stanno rannicchiate quanto basta, il busto appena piegato in avanti, l'arco del cavallo è perfetto, la moto non è sacrificata e si gestisce bene con le gambe. La sella, scendendo dal GS1200 tende al duro, ma non la definirei scomoda in assoluto. Manubrio largo senza esagerare, appoggio a terra sicuro per i miei non esagerati 179cm di altezza. Si sente tanto la differenza di peso rispetto al boxer, tanto che questa sembra una bicicletta al confronto. Anni fa, provando un bicilindrico parallelo (F750GS, allora) avevo avuto la sensazione di un baricentro abbastanza alto, cosa che qui non ho.

IN MOVIMENTO: Si conferma la sensazione di biciclettona molto molto agile, si riescono a mettere le ruote dove si vuole senza il minimo sforzo. Il telaio risponde sempre sincero e mai scomposto, con una sensibilità all'anteriore veramente notevole. Velocissimi i cambi di direzione, sia che si guidi di gambe che facendo leva sul manubrione, accetta tutto e comunica sempre qualsiasi cosa stia succedendo sotto le ruote. MA: l'anteriore per quanto mai in crisi nella mia piccola prova (ma non l'ho neanche messo alla frusta) cede tanto sui primi cm di corsa, ma proprio tanto. I trasferimenti di carico si sentono e si ha la sensazione che il posteriore si alleggerisca quando si entra un po' allegri in curva con la leva del freno pinzata. Niente che mi abbia disturbato, ripeto, ma la differenza di comportamento tra il post molto rigoroso e anche un po' rigido e la forcella parecchio morbida si sente. Il fatto che la forcella sia totalmente priva di regolazioni non aiuta. Il posteriore invece come detto è molto rigoroso e sostenuto. Non ho francamente sentito tutta sta differenza tra "Road" e "Dynamic"; questo non solo sulle sospensioni, francamente il tutto mi sembra veramente poco percettibile probabilmente complice la carenza di prestazioni della versione con motore limitato.
Quando si cala il ritmo e si viaggia ad andature cittadine la ventola attacca e stacca parecchio anche ai soli 22 gradi ambiente di stamattina... Ok, la moto è Euro 5 e quindi immagino le temperature di esercizio siano in assoluto elevate per abbattere gli inquinanti, ma ogni volta che parte la ventola (e ogni tanto anche senza) il calore che arriva sulle gambe è notevole.
La frenata è molto buona, la coppia di dischi anteriori è potente e molto ben modulabile, il posteriore francamente non l'ho usato. Ho dovuto pinzare un po' a moto inclinata per una coda in autostrada e, a parte un po' di effetto raddrizzante del tutto normale e l'anteriore che si accuccia, la moto ha risposto mantenendo tutta la sua sincerità.
A proposito di autostrada. Ho tenuto il cupolino in posizione alta pensando che non avrebbe in realtà protetto per nulla e invece mi sono ricreduto. Non solo consente andature di tutto rispetto senza troppa pressione sul casco ma è anche molto molto meno rumoroso rispetto a quello del GS (e, a memoria anche rispetto all'RS).

GADGETS: il TFT è molto simile a quanto già visto sulla maggior parte delle BMW moderne. In assoluto è molto bello e leggibile, specie in modalità sport, nella quale ci sono tutta una serie di informazioni completamente inutili ancorché molto fighe tipo angoli di piega, potenza dei freni utilizzata, eventuale intervento del DTC (...ssì... con 35kW) etc... Poi c'è sto flash bianco che sopra i 6000 giri ti dice di cambiare marcia (credo). Ora: è vero che insistere fino ai 9000 di zona rossa con questo motore è totalmente inutile, ma iniziare a flashare a 6000 mi sembra un po' un controsenso, boh. Nel complesso c'è molto più di quel che serve, aumentando la sensazione premium dell'esperienza di guida. I comandi sono istintivi almeno per chi è abituato con altre moto BMW. C'è (almeno sull'esemplare in prova) il quick shifter che aumenta il divertimento e che funziona molto bene. Poi si fa fatica a trovare la folle, ma è un'altra storia.

NEL COMPLESSO: Bella moto, davvero. Mi ha emozionato? No. Ma non so dire quanto (sicuramente non poco) giochi la limitazione di potenza del motore. La ciclistica, con la sola pecca della forcella molto morbida a inizio corsa, è sincera e molto facile, si riesce a guidare d'istinto e giocare tra le curve con nonchalance divertendosi. Il rumore del bicilindrico con scoppi a 270° è coinvolgente ai medio-alti un po' più ferraglioso ai bassi ma rimane piacevole senza ringhiare sempre per forza (tipo street triple, per intenderci). La vorrei riprovare in versione non limitata per capirla meglio. Quello che ho capito però è che non è una 'seconda moto' bensì una moto che con un motore all'altezza può essere un'ottima tuttofare a un prezzo decisamente interessante. La riproverò appena possibile per togliermi il dubbio sul motore.

Commenti, come sempre, benvenuti.

Markus_Pr
19-05-2022, 13:15
Sono d'accordo sul fatto che il punto di forza di questa moto sia la ciclistica, che trasmette sempre una grande sensazione di sicurezza e stabilità in qualsiasi condizione. E' ovvio che con 35 Kw non potevi certo emozionarti, ma ti garantisco che nella versione full di potenza ce n'è, anche se sempre erogata con grande dolcezza e progressività.
E' vero anche che la forcella non è adatta ad un uso troppo sportivo, mentre sono convinto che la rigidità che hai riscontrato al posteriore fosse dovuta alla regolazione dell'ammortizzatore, che in fabbrica viene settato per pilota con passeggero (era così anche sulla mia quando me l'hanno consegnata).
Purtroppo la sella a mio giudizio è veramente una panchina, con l'aggravante di essere inclinata in avanti, così da provocare uno scivolamento in avanti ad ogni frenata, con conseguente schiacciamento di parti delicate contro il serbatoio.

Rob-Roy
19-05-2022, 15:42
La sella purtroppo confermo che è una tavola di legno.
A quasi un anno e 16k km, ancora nei giri lunghi smadonno come non mai...

Gunflint
19-05-2022, 19:43
Confermo anch’io il problema della sella, anche con la comfort non ho risolto come avrei sperato.

Ho sempre un gran indolenzimento…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro