Visualizza la versione completa : disastro scampato!!
lelecb1300
19-02-2020, 15:57
Non voglio creare allarmismi ma quello che mi è successo avrebbe potuto trasformarsi in un disastro ma come si dice tra amici seduti al bar...l'importante è raccontarla.
Ieri nel tardo pomeriggio, con mia moglie facciamo una 40ina di km in moto per andare dal dentista. Durante il viaggio non avverto nessun problema, nessuna avvisaglia di quanto sarebbe successo. In tarda serata riprendiamo la moto per tornare a casa, ci vestiamo, infiliamo i caschi salgo in moto, accendo e istintivamente strizzo la leva freno anteriore, una manovra automatica che faccio sempre nel mentre mia moglie si accinge a salire. Strizzo ma non succede nulla, ripeto più volte la manovra ma nulla, la leva non ha pressione. Spengo, metto sul laterale e scendo.....vedo un copioso gocciolamento provenire tra forcella e radiatore, guardo meglio, illumino con la torcia del telefonino e vedo che la tubazione freno è vistosamente rotta, quasi tranciata. Il freno anteriore è ovviamente inservibile, non volevo lasciare la moto per strada e per evitare il carro attrezzi decidiamo di fare il tragitto di ritorno con calma confidando nel freno posteriore. Tutto bene, arriviamo a casa senza problemi nonostante il traffico intenso e i continui rallentamenti delle tangenziali Milanesi.
Solo ora a distanza di molte ore dall'accaduto la mente mi porta a pensare il grosso rischio corso....130Km/h e improvviso rallentamento, strizzi la leva e il nulla :rolleyes:
Strade in città, traffico semaforo rosso e il nulla:rolleyes:
e penso anche che con mia moglie la mia guida è completamente diversa da quando sono solo in giro per lavoro il che vuole dire tutti i giorni con qualsiasi tempo.
vabbè, l'importante è raccontarla.
Molto probabilmente la perdita era già in atto durante l'andata ma la vaschetta piena a fatto si che l'impianto restasse in pressione, poi stando ferma piano piano si è svuotata e addio pressione.
Queste le foto del pezzo incriminato che va dal modulatore ABS alle pinze freno.
https://imgur.com/a/A22PkVp
L'incrocio dei tubi è in posizione riparata, non interferiva con nessuna parte della moto, non ho fatto impennate, girando lo sterzo da entrambi i lati il tubo non va in trazione o assume pieghe strane, forse potrebbe piegarsi molto in frenata o prendendo buche profonde ma da qui a tranciarsi la maglia d'acciaio!!
Mai successo in nessuna delle 20 moto che ho avuto.
Secondo voi cosa può essere successo?
Nessun allarmismo ma vi invito a inginocchiarvi davanti alla moto con lo sterzo verso la Vs Sx, vedrete l'intersezione dei tubi sopra il parafango nella parte posteriore CONTROLLATELO!!!
oggi ho ordinato il pezzo nuovo che arriva domani, costo € 140 + iva
Paolo Grandi
19-02-2020, 16:14
Dalla foto pare un tubo in treccia metallica. Si fede il metallo, sotto.
Il taglio non è netto, però non capisco come, es., un corpo estraneo possa aver fatto un danno simile.
E' come se fosse stato piegato verso il basso così tanto fino a lacerarlo.
Forse hai ragione...in frenata si è piegato toccando qualcosa...mah!
:confused:
Innanzi tutto mi congratulo per lo scampato pericolo, non oso immaginare se avessi dovuto frenare di colpo, senza esserti accorto prima.
Anch'io ho l'abitudine di tenere frenato mentre sale mia moglie, continuerò a farlo con ancora più convinzione.
Di che anno è la tua moto?
Te lo chiedo perché a me era successo con la vecchia R 850, mentre mi cambiavano il liquido dei freni il tubo ha ceduto. Era vecchio (17 anni, se ben ricordo, quindi si era "cotto"). Per fortuna non mi è capitato per strada.
Credo che questi tubi abbiano una durata x, e quindi dopo un tot di anni vadano comunque sostituiti, per sicurezza, anche se sembrano a posto. Non so se è il tuo caso.
P.S. I miei erano in gomma e non in treccia.
Paolo Grandi
19-02-2020, 16:20
Successo anche a me, con i tubi in gomma. Quelli in treccia non dovrebbero avere problemi di durata.
A me era successo sulla vecchia LT, e non da fermo. Fortunatamente aveva la frenata combinata per cui pestando sul pedale è stato comunque azionato anche il freno anteriore e sono riuscito a fermarmi al semaforo rosso che avevo davanti. Nel mio caso tra l'altro il tubo si aprì poco sotto la testa di forcella e lo schizzo che ne uscì andò a bagnare il plexy del quadro strumenti che nel giro di pochi giorni si riempì di spaccature.
lelecb1300
19-02-2020, 16:51
la moto ha 97.000 km è ha 8 anni, sicuramente non può essere stato un corpo esterno in quanto i tubi sono in posizione riparata. I tubi in treccia hanno 3 strati, tubo interno credo in teflon dove passa il liquido, treccia metallica esterna in acciaio inossidabile e guaina esterna in gomma di protezione, questa configurazione dovrebbe "dovrebbe" evitare situazioni come questa.
Paolo Grandi
19-02-2020, 17:08
Posso solo pensare che, nel movimento di frenata, il tubo andasse a toccare qualcosa. Dai e dai...
Non voglio pensare che sia stato montato a suo tempo con già un lesione, magari non visibile.
Gunflint
19-02-2020, 18:00
Caspita che spavento, approfondirei con una perizia meccanica per capire da dove provenga la lesione giusto per curiosità personale. Felice che tu e tua moglie non abbiate patito alcun problema, sarebbe stato uno spavento terrificante!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto son contento che la puoi raccontare. Dalla posizione della rottura direi una rottura per fatica. È subito dopo la parte rigida. Il punto più sollecitato della parte flessibile.
salvoilsiculo
19-02-2020, 21:02
La causa potrebbe essere esterna, ma non disdegnerei una piccola percentuale ad un'ipotesi interna. L'olio freni sa essere molto corrosivo e deleterio specie nel lungo periodo...tanti anni fa a me è capitato su uno dei tubi dei freni anteriori dell'auto che si fosse distaccato parzialmente uno strato che creava in frenata uno strano effetto valvola che consentiva il flusso in frenata, ma ne rallentava moltissimo il deflusso in rilascio e quindi la ruota tendeva a persistere frenata, anche se non in eccesso, a lungo. Dopo il cambio mi presi la briga di fare "un'autopsia" per vedere il fenomeno a cui facevo fatica a credere anche se il meccanico a cui poi raccontai la vicende mi disse che nei vecchi tubi freni è meno raro di quanto si possa credere. Ad ogni modo, come hai ben detto, sempre meglio poterle raccontare, inoltre prima di mettere accendere e andare un'occhiata veloce a due 3 cose sarebbe buona norma..inventarsi una specie di piccola check list!
lelecb1300
20-02-2020, 08:10
in quella posizione non può toccare nulla, anche andato sottosterzo non ha particolari trazioni. Solo in compressione forcella/frenata potrebbe subire una flessione che crea pressione proprio in quel punto che è il più rigido. Purtroppo verificarlo da fermo è impossibile, forse con una telecamera che ne filma il movimento su strada.
marco gabriele
20-02-2020, 09:30
Due ipotesi: che rapporto hai con il dentista? E' una persona affidabile? Scherzo naturalmente ma un indagine sul tipo di rottura da un esperto per escludere un sabotaggio la farei.Visto il tipo di tubo fatto di tre strati sembra impossibile che si rompa in quel modo.Ti auguro Buona Strada e in bocca al lupo
Innanzitutto felice di sentirti raccontare l'accaduto perchè altrimenti sarebbe stata una vera disgrazia comunque io farei periziare il pezzo da qualcuno competente e capire la vera natura della rottura,se possibile.
Stasera al mio rientro controllerò la moto:pale:
Grazie per le foto e l'accurata spiegazione.
. I tubi in treccia hanno 3 strati, questa configurazione dovrebbe "dovrebbe" evitare situazioni come questa.
credo sia così ma solo parzialmente ed è presto detto.
C’è il tubo interno che contiene l’olio poi c’è la maglia in treccia che non serve da protezione ma da parte indeformabile dell’impianto per evitare un effetto polmone.
Lo strato esterno è di protezione contro gli agenti esterni.
Piuttosto capita con quelle pinzate di chiusura che il punto debole sia proprio sotto il collarino. Piuttosto che per un cattivo assemblaggio (non arrivi a 97k km) propenderei per il fatto che il tuo sia stato montato con una (anche pur leggera) forzatura e che con gli anni e i movimenti in frenata abbia “segato” la guaina, prima e la treccia metallica poi. Potrebbe anche essere da montaggio iniziale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romoletto
20-02-2020, 18:36
Altra ipotesi... Non è che ti avevano puntato e che il danno lo abbia fatto di proposito uno che voleva farsi la tua moto? Magari pensava che l'avresti lasciata lì per successivo trasporto e invece te la sei portata via. Tutto può essere possibile.
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
barney 1
20-02-2020, 18:37
Mi sentirei di escludere una disattenzione in fase di manutenzione, che se non ho capito mai, segui personalmente e immagino con scrupolo.
Probabilmente un componente non del tutto performante.
Lieto che l'avventura sia finita bene!
lelecb1300
20-02-2020, 22:38
escludo il sabotaggio, avrebbero tagliato il tubo di netto e magari in posizione più agevole
e durante la manutenzione controllo sempre le tubazioni tanto più che ho cambiato dischi e pastiglie a 92.500 e non c'era nessun problema.
Oggi nel rimontare il pezzo nuovo non ho trovato differenze con quello rotto, ne nella lunghezza dei tubi ne nell'angolazione delle parti metalliche quindi penso che sia una rottura da "fatica" come ben descritto da Gepp1.
Penso anche che il fatto di avere 98.000 km e non avere mai rigenerato le sospensioni abbia avuto il suo ruolo....moto più bassa, più affondamento in frenata, più sensibilità alle buche. E' già un po di tempo che penso di fare la rigenerazione delle sospensioni ma poi il lavoro, il tempo mancante, il fatto che lasciare ferma la moto mi costa molta molta fatica mi ha fatto rimandare l'operazione. Mia moglie è già da tempo che mi dice "...ma le sospensioni sono a posto, sento di quelle botte!!" e a dire il vero nelle ultime settimane le sento anch'io in maniera accentuata ma sinceramente pensavo al fatto che con la stagione fredda l'olio degli ammortizzatori non entrasse in temperatura e quindi fossero più secche sulle buche. Col senno di poi non è quello il problema. Oggi sono passato a Monza da una nota officina CIRAFICI che rigenera ESA, se porto io sospensioni smontate € 440 per entrambe e tornano nuove anzi meglio. Mi ha anche detto che le migliori sospensioni necessitano di manutenzione ogni 30.000 km, le Wp ESA a 40.000 sono ultrasfondate anche se mantengono un'ottima tenuta di strada...io ne ho fatti quasi il triplo di km. Mi ha confermato che la rottura del tubo freno è quasi certamente dipeso dall'abbassamento della moto.
Ho già aperto il manuale d'officina per capire se smontare le sospensioni in contemporanea nel box di casa sia fattibile, c'è da smontare tutta la carena anteriore serbatoio compreso, servono chiavi speciali che non ho e soprattutto bisogna tenere sollevata la moto senza che entrambe le gomme tocchino terra. Per il posteriore non dovrebbero esserci problemi anche se il manuale dice che bisogna smontare il telaio posteriore e sollevarlo. Servono 1 gg per smontare e 1 per rimontare e il problema è sempre il tempo oltre che al solito mal di schiena di un lavoro fatto senza ponte sollevatore. Vedro il da farsi.
Paolo Grandi
21-02-2020, 07:55
OT
Semplice. Gliela lasci e si arrangiano. Pagherai di più ma risparmi tempo e mal di schiena.
jocanguro
01-03-2020, 13:08
Anni fa sul k1200rs mi si ruppe il tubo anteriore, ma non era in treccia, ma di gomma, si ruppe dove un tubo esterno di protezione faceva fare al tubo freno un punto di piega piu accentuato, le avvisaglie avute per qualche mese è che alla prima pompata dovevo portare un po' in pressione il circuito alla seconda pompata frenavo bene,
poi un giorno da fermo mentre giocavo a forzare il freno anteriore.. pfiff.. aperto forellino e schizzo di olio laterale,:mad:
ma da fermo PFIUUUUUUU...
cambiato tubi con kit in treccia...
e poi tutto ok...
buon per te che ti è andata bene !!:D
jocanguro
01-03-2020, 13:09
Sulle sospensioni, il posteriore sulla k1200gt me lo smontai da solo, una bella fatica, ma anche divertente... l'anteriore credo sia piu complicato .. carene serbatoio airbox tubi aria vengono via con 1,5 ore, ma poi i perni e fissaggi dell'ammo... sono una incognita..
hai il manuale di officina ?
valuta bene se ne vale la pena di farselo da solo...
;)
Buonasera a tutti,
sono passati esattamente 4 anni da quando Lele aveva avuto quella disavventura e sempre lui aveva scritto a noi tutti
"Nessun allarmismo ma vi invito a inginocchiarvi davanti alla moto con lo sterzo verso la Vs sx, vedrete l'intersezione dei tubi sopra il parafango nella parte posteriore CONTROLLATELO!!!"
Ora chiedo nuovamente ai possessori di K 1600 di fabbricazione dal 2011 al 2020 di controllare molto bene le vostre moto, ci vuole veramente un attimo.
Verificate che nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi posto sotto...
https://photos.app.goo.gl/vAY62g4QZbDEqRKSA
NON CI SIA una fessura/taglio come in queste altre due foto...
https://photos.app.goo.gl/uRxUFk6d6iUXbqUs9
https://photos.app.goo.gl/JAcATeUVKD33HtVD6
Scrivete e fatemi sapere grazie
CONTROLLATE BENE È MOLTO IMPORTANTE
.
.
.
Grazie per l'informazione. Oggi darò un'occhiata.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Grazie bortolo, anche io do una occhiata.
Fino al 2020? dopo c'è modifica?
a me è successo col 1100S un paio di anni fa appena ritirato dal vecchio proprietario,freno posteriore a vuoto alla terza frenata.....viaggio di ritorno col solo freno anteriore, ho informando il mio zainetto solo giunti a casa dopo 120 km di autostrada ;)
Grazie bortolo, anche io do una occhiata.
Fino al 2020? dopo c'è modifica?
Ciao Pilu, si dopo c'è stata la modifica da parte di BMW guarda caso proprio in quel punto...come si vede dalle foto...
https://photos.app.goo.gl/u1FF1ZfnfdZvm1eQ8
.
.
.
Da quello che so e ho avuto la conferma ieri in un conc BMW...
Anno 2021
K1600 GT...........NON ancora modificata
K1600 GTL ... ....MODIFICATA
K1600 Bagger ....NON ancora modificata
Dal 2022 anche K GT e K Bagger ...MODIFICATA
.
.
RIPETO!
Verificate che nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi posto sotto...
https://photos.app.goo.gl/vAY62g4QZbDEqRKSA
NON CI SIA una fessura/taglio come in queste altre due foto...
https://photos.app.goo.gl/uRxUFk6d6iUXbqUs9
https://photos.app.goo.gl/JAcATeUVKD33HtVD6
Scrivete e fatemi sapere grazie
CONTROLLATE BENE È MOLTO IMPORTANTE
.
Sembra tutto a posto. Il tubo che ha problemi è solo quello che viene dal serbatoio o anche quelli che vanno verso le pinze?
Mi chiedo come mai BMW non rilasci un comunicato per tutte le moto per un problema gravissimo che può causare gravi incidenti.
Grazie ancora per la segnalazione.
PS la mia è del 2011.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/dfac3527b60e665d5ffde24ebee72e50.jpg
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Ciao K-7
Sì, è quello che arriva dal modulatore di pressione.
Il tuo tubo è OK meglio così, scusa quanti km ha la tua moto? ...dato che influisce molto anche il chilometraggio
quanti km ha la tua moto?
Circa 80k
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Bene grazie, comunque tienilo sotto controllo
Devono essere morti tutti a causa dei freni perché non ci sono ulteriori commenti. Mah.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
brunoadv
02-03-2024, 18:42
sulla mia, k1600gt my 22 sembra tutto ok, ma non mi sembra come quello modificato. A vedere dalla foto il tubo fa la stessa curva del premodifica, ha solo una guaina in piu'. pero' la mia ha su solo 9000 km, non fa testo
Devono essere morti tutti a causa dei freni perché non ci sono ulteriori commenti. Mah.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Spero proprio che non sia toccato a nessuno....comunque credimi io sabato scorso ci sono andato molto vicino.
Si vede che non era arrivata ancora la mia ora.
https://photos.app.goo.gl/LB6mdC7MPQnrVqFu5
Stamani presto ho montato il pezzo nuovo.....
https://photos.app.goo.gl/EFn3JoAkWVWZpK8D6
jocanguro
03-03-2024, 11:01
bel lavoro , Bortolo !!:D:D
grazie per avvisare tutti ...
(anche se io non ho piu la 1600)
Bortolo, non è il caso di cambiare anche gli altri due?
Scusa Tiziano, non capiaco?
mimmotal
03-03-2024, 17:16
Rispondo io a Tiziano
E' solo uno il tratto che si flette e solo questo viene sollecitato.
Guarda che il pezzo che ho cambiato è questo...
https://photos.app.goo.gl/nuoBNvwQtTth2Qoz5
Il pezzo di tubo che vedi in foto tranciato prima della biforcazione che vanno alle pinze https://photos.app.goo.gl/fADb24YR7qg6Ujp38
è quello che ho SMONTATO e che Ho TROVATO al momento dell'accaduto ....https://photos.app.goo.gl/xiC98rU8a7fyxrET7
A Lele, gli è successo la stessa cosa ma per sua fortuna LUI in quel momento era fermo e il tubo non è "scoppiato" ma è rimasto attaccato ma tranciato perdendo l'olio e rimanendo senza freno ant.
https://photos.app.goo.gl/gg3u3j43B6PxjReJ7
Domani cambieremo anche quello di Mimmo...https://photos.app.goo.gl/nkwheQcxEkLt8PLp6
https://photos.app.goo.gl/cTWPbtuWwAftE1Fb6
Scusa, pensavo fossero tre tubi separati. Invece è un gruppo monolitico, ottimo. Ora viaggi tranquillo
Fiskio@62
03-03-2024, 23:14
Mercoledì appena rientro controllo la mia sgrat sgrat speriamo bene grazie bortolo
Fiskio@62
04-03-2024, 16:37
Che poi io ho comprato la Gtl di Lele e non ho capito se il problema lui lo ebbe con la Gt o con la Gtl
mimmotal
05-03-2024, 17:58
Riassumo il tutto cominciando con il ringraziare “Bortolo” non solo perché mi ha fatto scoprire la magagna ma me l’ha pure riparata!!! :D :D :D
Antefatto: il primo caso a noi noto è stato quello di “LeleCB 1300” che ha aperto questo thread (per fortuna gli è capitato da fermo); un caso non fa giurisprudenza.
Ultimamente è successo a Marco che si è preso una bella strizza … e anche questa volta è andata bene.
Su suo suggerimento ho controllato la mia e ho notato un principio di rottura del tubo (non ho idea di quanto avrebbe resistito ancora ma si erano cominciati a rompere qualche trefolo della treccia metallica).
https://live.staticflickr.com/65535/53569790614_61a6130706_c.jpg
Incominciano a essere un po’ troppi casi.
A questo punto 2 pulci nell’orecchio.
La prima è che la rottura si verifica sempre nello stesso punto.
La seconda è che BMW ha modificato il pezzo dopo il 2020 e, guarda caso, proprio lì.
Il pezzo incriminato è l’insieme dei tubi del freno anteriore che scendono dal modulatore per poi biforcarsi e andare alle due pinze anteriori. Questo è fissato alla forcella anteriore cosicché i due tubi che vanno alle pinze non si muovono essendo anche loro solidali con la forcella, mentre il primo tubo viene sollecitato dal movimento relativo della parte sospesa della moto e quella non sospesa (assieme ruota forcella etc) dovuto sia alla sospensione che al movimento dello sterzo.
La parte più sollecitata risulta essere la giunzione tra la crimpatura (rigida) e il tubo (flessibile). Le buone regole della progettazione suggeriscono di rendere progressiva la differenza di rigidezza tra i due pezzi, ed è esattamente quello che è stato fatto nel pezzo modificato dopo il 2020, raccordando i due elementi con un cannotto di forma conica (per chi è avvezzo alle immersioni subacquee è il classico “salvafrusta”).
https://live.staticflickr.com/65535/53569907570_1a9a4eed57_c.jpg
Detto ciò, anche se è vero che le rotture sono avvenute su moto con un discreto chilometraggio (stiamo parlando comunque di una Gran Turismo, non di una moto da bar) sono rimasto sgradevolmente sorpreso che BMW non abbia fatto un richiamo, non dico per sostituire il pezzo, ma almeno per far valutare dalle loro officine se è presente o meno un inizio di rottura di un elemento fondamentale per la sicurezza. :(
CONTROLLATEVELO DA SOLI :rolleyes: :rolleyes:
Ciao a tutti) Ho fatto il controllo consigliato da Bortolo e direi che è tutto ok. Nel frattempo ho spruzzato del silicone sui tubi di gomma, dovrebbe servire a conservarli un po', forse
danilo mario ernesto
06-03-2024, 19:10
Quanto viene il pezzo?Mi sa che anche la mia(2012 con 75.000km)ha lo stesso problema,faccio la foto e te la invio!
http://https://imgur.com/a/bYxGIoC
Queste sono le foto del raccordo tubi freno anteriore.
Ho aggiunto una foto inerente alla vite che fissa il telelever, domanda, e’ normale che sia senza dado?
https://imgur.com/a/bYxGIoChttp://https://imgur.com/a/bYxGIoC
danilo mario ernesto
06-03-2024, 20:12
Purtroppo stesso problema.Blocco la moto e ordino il pezzo.
Ciao Willer, si sembra OK
Il dado non ci deve essere
Ciao Danilo,
Se per caso lo monti te il pezzo, dato che è un K del 2012, Mimmo o io ti diciamo la piccola modifica semplice che dovrai apportare.
Il pezzo costa circa 165 euro
Aspetto la foto appena puoi grazie
Ciao bortolo, io sono messo così:
Il tubo è quello con la scritta JUAN?
https://imgur.com/tZeB0CO
GTL 2020 34000km
Si, mi sembra tutto OK
Ciao
danilo mario ernesto
06-03-2024, 21:19
Si......lo cambio io.Ti ho mandato un messaggio privato!
Gtazie per le risposte, Bortolo :)
olivermicio
10-03-2024, 09:29
azz. ciao a tutti prima di tutto ... vado a controllare subito ... la mia è del 2012 con circa 110.00 km ... sono in allarme . mi sorprende che una cosa così importante non abbia una segnalazione/richiamo da parte di BMW ... non sarebbe il caso di segnalarlo ?
grazie comunque Bortolo e a tutti ... roby ...
Oliver non ti devi sorprendere di niente con bmw
E la segnalazione di Bortolo serve a questo, anche se è chiaro che a segnalarlo sarebbe dovuta essere la cara bmw.
Ma non è importante, sono solo i freni
olivermicio
10-03-2024, 10:11
Oliver non ti devi sorprendere di niente con bmw
E la segnalazione di Bortolo serve a questo, anche se è chiaro che a segnalarlo sarebbe dovuta essere la cara bmw.
Ma non è importante, sono solo i freni
ho controllato ora e sembra tutto ok ... fra qualche mese farò il tagliando come ogni anno e , non mancherò di segnalare la cosa . è troppo importante per noi soprattutto e per la stessa BMW . voglio sentire cosa mi dicono e se avessero avuto altri casi ( anche se uno è sufficiente ) ... cazzarola riguarda i freni , mica cotiche :rolleyes: ciao a tutti e buona domenica ... roby
... voglio sentire cosa mi dicono e se avessero avuto altri casi ( anche se uno è sufficiente ) ... cazzarola riguarda i freni , mica cotiche :rolleyes: ciao a tutti e buona domenica ... roby
Infatti ero ironico
Un caso è sufficiente, qui ne abbiamo già 2
Io con una prima serie con 100.000 o più km non andrei in giro se non per portarla a far cambiare questo tubo.
Appunto, sono i freni, e non c'è da scherzare....
Fiskio@62
10-03-2024, 21:04
Il mio per ora é in perfette condizioni ma visti i precedenti domattina vado a Pistoia dal conce e lo ordino, dopo aver visto cosa può succedere non mi metto ad aspettare, a che pró ? per ritardare magari di un anno un acquisto comunque da fare? Anzi dovessi anche cambiar moto il prossimo anno non mi sentirei di vendere un mezzo potenzialmente pericoloso a qualcuno che magari non frequentando forum tipo il nostro potrebbe non saperlo fino a quando non succede il guaio
Ok... devo cambiare un paio di bobine... ci do un occhio. Grazie!
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
la mia è del 2018. Oggi controllo, ma se hanno fatto una modifica ....per come sono fatto io...meglio farla prima che succeda il danno.
Quindi vi chiedo:
la modifica fatta da BMW col tubo flessibile, si può fare anche sulle moto precedenti?
oppure si deve solo cambiare il pezzo vecchio e rimane tutto come prima ?
Grazie
PS: va bene un BRAVO MECCANICO non BMW a fare il lavoro ?
La conc più vicina a me è inaffidabile..............:mad:
whitefly
20-03-2024, 11:39
RIPETO!
Verificate che nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi posto sotto...
.
Grazie mille per la condivisione. Più tardi controllo. La mia è una My2019
Ciao
[QUOTE=bimoto;11095037]
la modifica fatta da BMW col tubo flessibile, si può fare anche sulle moto precedenti?
Si
va bene un BRAVO MECCANICO non BMW a fare il lavoro ?
Si
x Bortolo:
grazie
:lol::lol:
Come si poteva immaginare....prima o poi la cosa doveva allargarsi anche fuori dall'italia.
https://youtu.be/BrzGIYNrA1U?si=ggBRToe4T0YBs85m
.
Video scoperto da Roberto di Firenze
.
.
mimmotal
30-03-2024, 20:27
Sarei molto curioso di sapere le azioni fatte da BMW all'estero.
Negli USA non sono teneri su argomenti del genere e le associazioni dei consumatori si fanno valere
Ma scusate, una curiosità? Ma per quante ne sapete voi dopo quanti anni e km può succedere?
danilo mario ernesto
31-03-2024, 10:27
La mia 85.000km ....tanti in ciclo urbano con molte sterzate strette!Controllare non costa nulla,è semplicissimo(basta guardare),ma soprattutto salva la vita!!!!
La mia è del 2016 con 28.000 km
Essendo in assistenza per manutenzione straordinaria lo aggiungerò alle cose straordinarie da cambiare prima di vedere qualche grave segno
Si tratta della frenata, non voglio nemmeno pensarci....
Deve frenare alla perfezione e basta sempre!
Non ci dormirei la notte e avrei il terrore durante l'uso.
Fiskio@62
31-03-2024, 10:57
Io onestamente lo ho controllato e mi sembra al momento perfetto però se il pezzo é stato modificato vuol dire che, pur sottacendo la notizia, i casi non sono stati pochi perciò ho già reperito il pezzo e a breve lo sostituirò, ci ho messo una vita ad arrivare alla pensione, 170 euro per continuare a prenderla per tanti anni mi pare un ottimo investimento :):lol:
mimmotal
31-03-2024, 11:02
...ci ho messo una vita ad arrivare alla pensione, 170 euro per continuare a prenderla per tanti anni mi pare un ottimo investimento :):lol:
Ti stimo fratello :lol: :lol: :lol:
:D :D :D
Fiskio@62
31-03-2024, 11:07
Thank you bro:D:D
Ci ho già dato una occhiata. 90mila km perfetti. Ma visto che devo fermare la moto per il tagliando faccio cambiare il pezzo.
Fiskio@62
31-03-2024, 16:45
Fai bene Skipper ho avuto modo di parlare sia con Lele che con Bortolo e onestamente preferisco stare sereno, magari da fuori pare perfetto ma vai a capire come è messo dentro o come reagisce quando tiri una frenata in emergenza con l’abs che pompa.
Questa estate voglio fare Sardegna e di nuovo Normandia e Bretagna starei meta del tempo a pensare al tubo. Già una Pasquetta di qualche anno fa mi scoppiò il tubo del freno posteriore della LT e ancora ricordo la sensazione del pedale che va giù non voglio nemmeno pensare che cosa possa essere trovarsi senza la frenata anteriore:confused::confused::confused:
mimmotal
31-03-2024, 18:19
Come si poteva immaginare....prima o poi la cosa doveva allargarsi anche fuori dall'italia.
https://youtu.be/BrzGIYNrA1U?si=ggBRToe4T0YBs85m
.
Ho provato a scrivere a Kirk, l'americano autore del video sulla rottura freni, per chiedergli se negli USA c'è un richiamo da parte di BMW.
La cosa mi incuriosisce :scratch:
Al minuto 5:48 si vede perfettamente che stiamo parlando proprio dello stesso inconveniente nello stesso punto :mad: :mad: :( :( :rolleyes: :rolleyes:
E non succederà solo sul K, immagino.
mimmotal
31-03-2024, 21:00
Chissà?
Anni fa ebbi un problema con il cavalletto del K1200GT e l'unico fatto a ca@@o era su questo modello; sugli altri modelli che ho guardato non c'era questo errore madornale.
Era sempre una questione di mancanza di progressività (raccordo) tra due pezzi di rigidezza diversa e ha delle similitudini con la rottura del tubo dei freni.
Se hai voglia di leggere questa storia
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184835&highlight=rottura+cavalletto&page=2
mimmotal
01-04-2024, 13:48
Ho provato a scrivere a Kirk, l'americano autore del video sulla rottura freni, per chiedergli se negli USA c'è un richiamo da parte di BMW.
Risposta velocissima
There is no recall in the US for it. I do have the kits available if you need one. Contact me at kirksmotorrad.com
The_Smart
05-05-2024, 12:21
Ci ho già dato una occhiata.
Da dove si può vedere. Io ho provato in tutti i modi dalla parte anteriore di arrivare a questo maledetto tubo ma non vedo un cippa. Sono sicuramente "tordo" io.... :(
The_Smart
30-05-2024, 14:08
Da dove si può vedere. :(
Ero io un tordo. Basta mettersi davanti e te lo trovi negli occhi. Vabbè...
Comunque, sulla mia, tutto ok :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240530/7ff9c5c24ef50a1839ef066c37cbb57f.jpg
Cambiati
Hai fatto bene, bravo Skipper.
Se ci penso a quello che mi è successo :evil::evil:
The_Smart
30-05-2024, 18:52
Cambiati
I miei tutto ok ma sono la versione, passatemi il termine, non ultima (difatti il rinforzo di gomma che si osserva sul tuo tubo il mio non lo possiede)
Mamma BMW si accorgerà di questa richiesta "anomala" di tubi freni ant. ??? :confused:
Sicuro[emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
Mamma BMW si accorgerà di questa richiesta "anomala" di tubi freni ant. ??? :confused:
Non sono mai riuscito a chiamarla mamma perché è una zoccola, consapevole di esserlo
Non posso dire escort per copyright :lol: perché è solo ford
Hai ragione Emanuele, una GRAN zoccola
Comunque se BMW ha modificato il pezzo significa che conosce il problema. Se conosce il problema e non fa il richiamo… spero dormano di notte.
La notte bmw lavora
Se no che Gran Zoccola sarebbe?
Qualcuno ha avuto questo problema con un K1600 2018? Se impegno un po' il freno posteriore, dopo 6-7 tornanti va a vuoto, ovvero, pedivella scende senza frenare. Se invece punto il freno anteriore, anche il posteriore rimane sempre pronto. Quasi come se l'anteriore tenesse in pressione l'olio. Ho verificato i livelli e sono corretti. Logicamente in BMW mi hanno risposto che è la prima volta che sentono una cosa del genere e forse potrebbe essere l'ABS e non se ne parla fino a settembre.
Mai sentita o vista questa cosa.
The_Smart
18-07-2024, 21:09
Se impegno un po' il freno posteriore, dopo 6-7 tornanti va a vuoto, ovvero, pedivella scende senza frenare. Se invece punto il freno anteriore, anche il posteriore rimane sempre pronto.
Anche la mia è un 2018 ma il freno è sempre pronto.
Ora ho cambiato le pastiche posteriori montando delle sinterizzate della Braking e lo trovo molto più mordente delle precedenti organiche :)
No, frenare frena di brutto, solo che va a vuoto dopo che lo uso nei tornanti. Sto pensando che sia un problema di olio, o che non me lo hanno mai cambiato nei tagliandi oppure c'è qualche trafilamento dai tubi che quando l'olio scalda., perde pressione
olivermicio
19-07-2024, 06:50
ciao . a me era capitata la stessa cosa e , per due volte , la bmw mi ha fatto lo spurgo dicendomi che poteva capitare . il punto è che il problema si ripresentava quasi subito . riportata per la terza volta mi hanno risolto il problema . probabilmente hanno spurgato con un determinato procedimento l ' abs , come suggerito da Bortolo e postato un paio di anni fa . ciao . roby .
olivermicio
19-07-2024, 06:55
Ti chiedo questo perché oltre allo spurgo classico che fanno c'è un procedimento specifico da fare anche per spurgare il circuito (quello di colore ARANCIONE in foto) dell'ABS .
Qui foto e video dove io e Mimmo effettuiamo questo spurgo...
https://photos.app.goo.gl/xVK8EE2qBDWiP8bR9
__________________
K1600 GT
olivermicio
19-07-2024, 07:00
a meno che non esageri col freno posteriore mandando l ' olio a surriscaldare e di conseguenza finchè non si raffredda la corsa rimane lunga ... sui tornanti e soprattutto in discesa potrebbe capitare ...
The_Smart
19-07-2024, 09:08
Tc'è un procedimento specifico da fare anche per spurgare il circuito (quello di colore ARANCIONE in foto) dell'ABS .
Qui foto e video dove io e Mimmo effettuiamo questo spurgo...
https://photos.app.goo.gl/xVK8EE2qBDWiP8bR9
__________________
K1600 GT
Penso anche io che, come primo step, dovrebbero fargli uno spurgo "completo". Per quanto riguarda il surriscaldamento dell'olio al posteriore, potrebbe essere, ma lo devi usare proprio tanto. Per il momento sulla mia, fortuna, vado benissimo. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |