Visualizza la versione completa : 1090 R o 790 R o cos'altro?
Ripropongo diqquà, per due chiacchiere....
E' da un annetto che mi frulla l'idea di affiancare alla intoccabile GT qualcosa a manubrio alto che abbia maggior capacità di carico della GT, con cui fare qualche viaggetto con moglie e bagagli e magari un pò di fuoristrada, che avendo venduto il GS un pò mi manca
Ho sempre avuto un gran debole per la 1090 R, però la 790 R è piu nuova più moderna, più rivendibile se mi accorgo di non aver affatto il tempo per due moto (probabile). Però pero però...quando ho provato la 790 base mi mancava un pò di motore, non tanto come cavalli puri ma come coppia (effetti collaterali della assuefazione da 1290...).
Specifico che: non mi piacciono le rispettive versioni base, sul tema cos'altro...non mi piacciono le moto giapponesi (tranne la T700 che però ha ancora meno motore della 790, quindi no), mi fanno piuttosto c@cc@ tutte le bmw bicilindriche parallele e la multistrada 950 non è male ma non mi scalda il cuore. Direi che il cerchio si stringe alla nuova tiger 900 rally, sennò?
La preferirei nuova/molto fresca e non vorrei spendere un delirio (sulla 1090 R, di fatto la mia preferita, si trovano discrete offerte dato che è appena uscita di produzione).
Da ultimo: temo di avere una marcata inclinazione per ktm e per come fanno le moto la in austria, motivo che in linea di massima me le fa piacere di più di tutte le altre
charlifirpo
11-02-2020, 16:54
Si vocifera di una 890 in KTM, forse tra un anno...magari puoi spettare...
io guarderei anche il Vstrom 1050 XT ma se non ti piacciono le Jappe...
Ah, la V85Tt è bella...però 80 cavalli magari per te son pochi se hai come riferimento il KTM 1090...
si la terza opzione è aspettare la 890 adventure che se unisce la leggerezza e l'agilità della 790 a un motore da, chessò, 110 cavalli e piu coppia potrebbe essere un oggettino veramente arrapante
le giappe non mi piacciono, praticamente tutte, con una variazione sul tema dal... orrore e raccapriccio al non male si, ma non mi arrapa (tipo l'africa twin)
la guzzi no, non mi piace nè esteticamente nè come motore e poi fuoristrada con quella non direi ....
9gerry74
11-02-2020, 17:46
Dai dai, la 1090r senza pensarci due minuti, la 790 è inguardabile
OcusPocus
11-02-2020, 17:59
1090r!!!
O Tiger 900 nuova?
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Bryzzo850
11-02-2020, 18:16
Io consiglierei la 790R, più maneggevole è agile nonché molto più rivendibile.
Ho avuto la GT e capisco benissimo il tuo innamoramento (fantastica!) e proprio per questo credo che sarebbe preferibile un modello più votato all'off avendo già il massimo per l'asfalto (possibilmente buono...:lol:)
Comprendo anche la tua propensione alle Orange, ne ho avute 3 e mi hanno lasciato il segno!
In effetti valutando la 790 R (che trovo decisamente piu bella della base che invece non mi piace per nulla) è un ragionamento che ho fatto anche io. Però il mio utilizzo sarà molto piu stradale
Belavecio
11-02-2020, 23:19
Quoto gerry..1090 senza pensarci..790 inguardabile
Per me la 790 R non è niente male. Concordo invece che la base ‘ bruttina forte.
Ciao Mikey io andrei di 790 R ricorda che quelle che trovi ora sono ancora made in Austria, con l'890 la produzione sarà cinese (coronapermettendo…) un domani per me farà la differenza….. una vera ktm deve essere fatta in Austria!!!
il 1090 R lo prenderei solo c'è un superprezzo,già oggi c'è una promo sul 1290 adventur figurati che sconto "nascosto" ci deve essere sul 1090 R!!! almeno 3000 euri li tiri via così rimangono gli spicci x il mio navi:lol:;)
Quel sangue arancio è un problema
Da dipendenza e non si vuol guarire
Ma non cercare coppia in giro, sceso dalla 1290 (quasi) tutto sembrerà pacioso e gestibile
Se hai pensato al 1090, perché non un 1190R 2016 che porti via ancora a meno del 1090? (credo abbia anche una dotazione elettronica migliore, cornering ecc, ma credo, non ne sono sicuro)
frenkyninet
12-02-2020, 07:08
Come ti ho detto di la , prenderei una multi 950 s la migliore tra tutte quelle elencate come dotazione e fruibilità
Che è notoriamente adatta a mettere le ruote fuori dall'asfalto.... [emoji16][emoji16]
Tornando in tema, la 790 in due con bagagli? Mmmmmm....
cicerosky
12-02-2020, 07:37
Effettivamente, 800cc e 100cv ma dove .... vai in 2 [emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
È più una questione di spazi, che di motore, secondo me.
E poi è bruttissima! [emoji16][emoji16][emoji16]
La 1190 no perché la vorrei nuova. Quanto al prezzo direi che effettivamente e’ elemento importante, la 1090R costava 15 (e qualcosa) di listino, ne ho trovata una nuova a Reggio Emilia ma chiedono 13,5... un po’ troppo. Sono tentato dall’idea di fare un’offerta al ribasso e vedere che succede
La 790 R che a me piace sarebbe un acquisto più intelligente perché moto più nuova, elettronica più aggiornata e sopratutto maggiore rivendibilita’ però ho da sempre una cotta per la 1090R... vediamo
La multi 950 e’ un bell’oggetto ma non mi fa tanto sangue
hai già scelto la 1090 R, e ti dirò che fai bene.
io sono un felice possessore di 1090 R e credo che il 790 r non la possa eguagliare.
il 1090 R ha tutto quello che serve veramente e nulla di più.
p.s.
a Reggio credo ce ne siano 2. un 2018 e un 2019
Si confermo una 2018 (Bianca) e una 2019 ma preferisco la 2018 come colori
cinello66
12-02-2020, 08:22
Io aspetterei l'890
OcusPocus
12-02-2020, 08:33
Non so come sara' la 890...ma la 790 e' veramente uscita male male. L'ho vista varie volte dal vero ed e' improponibile esteticamente e come "plasticosita'".
La 1090 r mi e' sempre piaciuta, snella, alta "cavallona", piu abitabile, senza troppi fronzoli...secondo me e' l'aggiornamente ideale della vecchia 950/990
cicerosky
12-02-2020, 08:47
E poi è bruttissima! [emoji16][emoji16][emoji16]
Si ma io non posso dirlo visto che la ritiro a fine mese [emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Io penserei a questa :
https://www.insella.it/news/husqvarna-norden-901-la-produzione-di-serie-e-decisa-152882
Peccato che non sia possibile sapere quando verrà messa in vendita, è un pò il problema delle moto annunciate con molto anticipo.
Io ho avuto tre KTM ( 950 SM - 990 SMT - 1190 adv) ed ho molto sangue arancio nelle vene, dovrei vedere se riesco a riconoscere come arancio il nuovo bicilindrico fronte marcia , che non ho mai provato.
La norden non mi piace esteticamente. Il bicilindrico parallelo l’ho provato sia sulla duke sia sulla adventure base e stranamente l’ho sentito moooooolto più scattante sulla duke, molto di più di quanto direbbero i soli 10 cv di differenza (forse l’impatto dell’aria che ti fa sentire di più la velocità ? Boh).
Sulla 790 adventure va bene, ha spinta ma sopra i 6000, sotto non si può dire vuoto ma e’ un po’ Placido. Insomma la adventure va, ma le devi dare del gas, bisogna scordarsi le bordate di coppia dei grossi v twin austriaci, e ci sta vista la diversa cilindrata
Mi chiedo quando uscirà la 890 adventure .
Forse alla nuova potrebbero togliere le gonnelle laterali che, almeno a me , non piacciono proprio :confused:
Secondo me no, sarà un upgrade tipo quello della duke, con limitati cambi estetici.
Peraltro non mi ricordo dove l'ho letto ma ricordo un articolo in cui in ktm dicevano che realizzare quel serbatoio è costato non poco.
All'inizio non piaceva nemmeno a me ma ora ci ho fatto l'occhio, ma solo sulla R che ha un avantreno diverso dalla base, poi ha un suo senso perchè la moto è chiaramente nata con il primo obiettivo del fuoristrada e con quel serbatoio si abbassa tanto il baricentro e sopratutto si ottiene una moto strettissima tra le gambe e una posizione molto enduristica, sei tanto sopra il manubrio, sembra quasi un mono
RikFuriano
13-02-2020, 16:44
Scusa di là dove? :D
Io sono nella tua stessa situazione, esteticamente e concettualmente innamorato della 1090r che è molto più bella della 790...
Mi accodo a chi consiglia di attendere le 890 soprattutto perchè non si parla solo di enduro, ma più modelli quindi ( io lo spero tantissimo) potrebbe esserci una bella crossover con anteriore da 19 e magari frontale bello visto che la 890 adv sarà probabilmente uguale alla 790 attuale!
dillà nel forum ktm...
ho fatto un'offerta al concesionario per la 1090 R, non mi ha ancora risposto, se accetta è presa sennò penso aspetterò la 890 l'anno prossimo.
Anche se la 1090 R rimane un mio pallino...mi piacerebbe averla proprio come oggetto di puro appagamento sentimental/motociclistico
Presa la 1090R, alla fine ho scelto il cuore, quella moto mi è sempre piaciuta troppo.
Belavecio
26-02-2020, 11:51
Fatto bene..hai preso sicuramente la piú bella.
Ehhh forse la 790 R era più logica ma ho sempre avuto un debole per quella cavallona della 1090R, quindi ho ascoltato il cuore
Hai fatto benissimo
Nuove non ce ne sono più
Di 790R ne troverai se in futuro volessi...
Foto?
cicerosky
26-02-2020, 12:08
Eccola, ritirata ieri [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200226/072634ca2c5c7ed63e5e0e808d4393ed.jpg
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Poi dite che è brutto il V-Strom... (scusa, non ho resistito)
Complimenti a cicero... a breve foto della mia cavallona
complimenti.
quella bianca hai preso ?
spero di vederti sulle colline reggiane allora
Si ho preso quella bianca nuova, mi piace di più quella bianca colori 2018 rispetto a quella bianca arancio colori 2019.
Ecco la cavallona 70581
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le colline reggiane, certo con piacere anzi se hai qualche itinerario soft fuoristrada da indicarmi...
Ho fatto cambiare le tkc 80 di serie, troppo fuoristradistiche, con delle Pirelli scorpion rally str
Poi dite che è brutto il V-Strom...
Lo dicono quasi tutti (che è brutta la 790, intendo).
A me, non so perché, piace.
Se potrei me la farei.
Per me e’ brutta la 790 base, la 790 R invece ha un suo gran bel perché
Invece a me (parlo solo di estetica) piacciono entrambe.
Poi nel caso comprerei la base, ché tanto di sabbia non ne faccio.
Magari tra qualche anno.
Oh, è strana forte, ma mi attizza! :eek:
E buona strada a Cicerosky e Mikey :)
Certo "la cavalòna" è bella forte eh... peccato che io non sopporti il calore. [emoji2379]
Complimenti a entrambi per gli acquisti [emoji106][emoji106]
Oggi prima di scegliere ho rimbalzato almeno un’ora tra la 1090R e la 790R (poi e’ almeno un anno che ci ronzo intorno). Probabilmente la 790 R era l’acquisto più logico, moto più nuova, elettronica più evoluta, più leggera (e una maxi cell’ho già) ...però a cuor non si comanda, la cavallona mi piace di più, quando ci salgo su anche da fermò la sento mia, sento che mi calza giusta, sensazione che non ho provato con la 790, ne nella prova “statica” ne durante la prova in strada
9gerry74
26-02-2020, 15:23
Hai comprato una bella moto
Bel ferro,complimenti!!!!
OcusPocus
26-02-2020, 15:44
Hai fatto benissimo.
Grazie a tutti ;-). Sono soddisfatto era da tempo che l’avevo puntata e l’ho presa anche a un prezzo a mio avviso ottimo
provato la 790 ADV R del mio socio un paio di settimane fa, gran bel mezzo. mi ha sorpreso l'elasticità ai bassi regimi, senza la minima esitazione, e quando apri il motore c'è, eccome, anche se avendo le Karoo3 di serie non ho potuto osare più di tanto, maneggevolissima. e poi che cambio, elettroassisitito perfetto, un automatico sequenziale, altrochè BMW. componentistica al top (lui era indeciso con la 700 Tenerè, ma solo a vista non c'è partita, la jap è deprimente). dal vero è molto meglio che in fotografia. e ben più leggera del 1090. un ottimo acquisto. complimenti.
La 1090 e la 790 sono due cose diverse, molto diverse al netto della maggior freschezza del progetto 790, che porta in dote gadget che la 1090 non ha (dashboard, piattaforma innerziale, abs cornering, quickshifter). La 790R è una moto da fuoristrada, piccola compatta leggera, che se la cava molto bene anche in strada, la 1090R è a tutti gli effetti una maxienduro, una 1290 con motore un poco piu piccolo, elettronica semplificata e qualche chilo in meno della 1290. La 1090 a meno di non essere dei fenomeni non potrà mai avvicinare la 790 in fuoristrada ma è piu grossa più abitabile e, stimo, più protettiva. Io ci farò un utilizzo prevalentemente stradale, carico con passeggero e moglie, con qualche puntata in off leggero. Per questo tipo di utilizzo credo sia più centrata la 1090...e poi alla fine è giusto scegliere con gli ormoni, la 1090R mi fa un sangue che la pur eccellente 790 non mi ha fatto.
Per l'utilizzo che pensi di farne hai scelto non bene...benissimo e l'off leggero lo fai uguale uguale che con il 790 con il vantaggio che su strada in due viaggi molto meglio.
Bel giocattolino come seconda moto....alla faccia!!!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Complimenti per la 1090 R , moto imponente e motore stellare (ho avuto la 1190 adv) e per l'arrivo della 790R, che a me fa proprio sangue.
Ho una scimmia per la 790 R, che, forse sbagliando, vedo quasi come una motard da usare in città :D
Leggera, mobilissima ed in grado di passare senza problemi sulle buche di Roma :D
Se non fosse per l'arrivo a 12 mesi della 890R già avrei ucciso la :arrow:, ma forse sbaglio ad aspettare .....:confused:
990 adventure Dakar. Il resto è roba già trita e ritrita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho scelto quella che in molti considerano la sua naturale erede
Sono d’accordo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fra qualche mese intendo sostituire la 1200 rt con altro ben più leggero, tanto il periodo dei raid è finito. Sono orientato verso la 790 duke: attendo la disponibilità di una moto da provare per decidere
Io l’ho provata la duke e mi è piaciuta molto, molto di più della 790 adventure base. La duke e’ un piccolo e leggerissimo missile
Esattamente quello che cerco
Andrebbe provata anche la Duke 890, anche se il prezzo cresce .
Mi sono posto il limite di 800cc e non per soldi. Tanto le bare non hanno tasche
Se prendi quel missile della duke 790, le dai 15 cv di più, più coppia, sospensioni migliori e pure qualche chilo in meno non può che uscirne una piccola arma
Sono sempre in attesa della prova anche se con il coronavirus saltano tutti i programmi
Le prove fatte da terzi sono relative.
Per me deve scattare prima l'innamoramento visivo, poi aspetto di provarla.
Peccato che, ultimamente, non ci sia niente che mi faccia scattare la molla.
La Duke 890 passerò a vederla in settimana prossima...sia mai :love3:
La mia prima scelta emozionale sarebbe...una Bonneville se non fosse grossa e pesante
La seconda la Kawasaki z900 che va che è uno spettacolo ma non farei il salto in basso che voglio
Secondo me se la provi, la duke 790, te la pigli. La boneville a confronto e’ un’apecar, bella, fascinosa e luccicosa fin che si vuole ma pur sempre un’apecar
Dato che siamo tutti OT con la complicità dell'autore :)
Invece della 790, perché non la Street 765RS?
Quel 3 è molto bello
in effetti, metterò nell'elenco delle papabili anche lei. Senza aver fatto grosse comparazioni la 790 mi sembra più dotata e dotabile di frocerie varie. Come prezzo siamo li
mauro sultano
03-03-2020, 16:03
Purtoppo lo scorso Ottobre ho disintegrato (a causa di un demente che per poco mi uccide) la 1090R, in due anni ci avevo fatto 47mila Km. Sono talmente innamorato della moto che ne ho ricomprata una identica. La 790 l’ho avuta in uso per 3 giorni, bellissima da guidare, motore sorprendente considerando i cc, meno emozionante della 1090 e per i miei gusti esteticamente rivoltante. Alla 1090R non trovo difetti (per quello che cerco nella moto).
Io la 790 l'ho provata due volte (la base, non la R) e sinceramente non mi è piaciuta. Esteticamente trovo la 790 R decisamente più bella della base, che invece trovo piuttosto bruttina. Della base non mi sono piaciute le sospensioni, la seduta e anche il motore, in tutta sincerità, non mi ha rapito. Certo agilità incredibile, sembra una bici, e sono certo che con le sospensioni della R sia un gran bel giochino in fuoristrada...però ecco non era scattata la scintilla.
Il bello è che la 1090R non l'ho mai provata...però ho sempre avuto un debole, mi pare così fascinosa, snella, alta, essenziale e dato che le moto sono poi oggetti emozionali ho seguito l'istinto. L'idea è poi farci qualche viaggetto con moglie non che la 790 R non sarebbe stata in grado ma la 1090 è sicuramente più ospitale perchè più grande e più protettiva (con un parabrezza piu grande che ho già acquistato) e credo che la coppia (prima ancora che la potenza) della 1090 sia piu adatta a spingere una moto carica di bagagli e passeggero.
Non posso ritirarla, qui zona rossa e non ci si può muovere
Infatti sabato passando dalla strada ho visto un 1090 R in vetrina, mi ero detto che ne avesse un'altra oltre la tua, ma invece è proprio la tua.
Confermo e’ la mia che non posso andare a ritirare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque, le ultime da Milano è che ci saranno pattuglie ai confini del comune
Per fortuna non sei a piedi
Pazienza, Mikey.. pazienza
Eeeeh, sì, pazienza, che però in questo caso fa rima con sofferenza ;)
Diciamo che adesso ci sono altri pensieri
Ovvio, era solo per sdrammatizzare un po', che ne abbiamo bisogno ;)
Nel mio piccolissimo non potrò provare la 790 senza uscire dal comune
"Fermo lei, dove va? Sa, sto facendo il test moto, piu grave e inderogabile di così, ho qui l'autocertificazione"
Ritirata e portata a casa la 1090 R, fatti ben 40 km, dal concessionario a casa (che goduria).Primissime impressioni, moto comoda, rispetto alla GT passi sugli ostacoli che manco li senti anche se le sospensioni sono belle sostenute. Protezione areodinamica ottima con il cupolino wrs intermedio che ho messo, sicuro ad aria vado meglio che sulla Gt il che mi fa pensare sarà ottima in autostrada in due (e dato che ci voglio viaggiare con la moglie, bene). Motore che ama girare, sono in rodaggio ma mi pare abbia una progressione enormemente superiore al 790, non c’è gara. Mi pare rapportato un filo lungo.
Cambio di burro a parte la solita cronica difficoltà dei cambi ktm a trovare la folle da fermo (ma vediamo rodandosi).
Rumore allo scarico originale da lavatrice, ma per quello ho già preso un bel sc project in titanio che mi deve arrivare a breve.
Ho notato un po’ di vibrazioni al manubrio tra i 50 e i 60 all’ora, credo siano i Pirelli scorpion rally str che bene o male hanno del tassello (e vengo da 1 anno di moto stradale sportiva). Cosa da approfondire
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/475e88eb0b5e73068f25e53dac9b3dfa.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Motociclista in tempo di Covid https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/e075c4bd9ec7ce2484bbf194eed27b39.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come DPI uso il medesimo scaldacollo della moto
Complimenti
Bella davvero
Curiosità: quanto sei alto?
Grazie ! Sono 1,81 gamba abbastanza lunga e tocco solo con mezzo piede. E’ molto molto alta
Belavecio
06-05-2020, 20:59
Bel cavallo..potevano fare le stesse grafiche anche alla 1290 R.
Son le piú belle..complimenti!
La più bella della stirpe perduta !
Grazie ! ;-)
Anche per me sono i colori nettamente più riusciti di tutta la serie adventure/ super adventure. Ma io sono di parte
Mi chiedevo se ha l'antiwheeling...
Avrai provato in 40 km, no?
Sai che non sono sicuro, ha il controllo di trazione ma non ha la piattaforma inerziale. Boh
Comunque sono in super rodaggio vado molto cauto almeno fino ai 1000
Se ricordo bene la mia R in rodaggio con 6ª era a 195 orari a 6500 giri
Insomma, anche in questi 1000 km basta e avanza quello che c'è
Si senza dubbio anche se il 1090 non avvicina nemmeno lontanamente le prestazioni del 1290. Diciamo che anche usando solo 7000 giri sul 1290 vai già molto forte, sul 1090 sei ad andatura allegra.
Insomma uno, il 1090, e’ un motore molto brillante l’altro, il 1290, e’ un toro meccanico
Comunque ho letto un po’ in rete e pare che la 1090 abbia l’anti impennata Inclusa nel traction control, non hanno gestioni separabili
Io ho messo la corona da 44 e la trovo migliorata una sacco, cosi riesco anche a riprendere da 2800 giri senza troppi sussulti.
Lo scarico SC , a parte essere il più bello , lo troverai un pelo rumoroso, almeno subito.
Il motore 1290 ne avrà di più, ma questo furetto per me è una bomba che se lo scateni tutto (sempre che si riesca) non scherza.
Essendo in rodaggio ci vado cauto ma si sente che questo 1090 ha una gran bella progressione, e’ molto.... ktm. Rispetto al 1290 non ha quella botta paurosa di coppia dai 4000 giri che ti fa volare anche con un filo di gas, però come e’ comoda... abituato a quella tavola di granito che e’ la Gt mi pare di girare su un cuscino ad aria, pur avendo sospensioni tutt’altro che morbidone
e se ci metti le selle in gel PP diventa di un altro pianeta.
però si alza ancora un po'.
io sono 1.82 e da fermo debbo stare attento, anche in due.
Ma in 2 la uso pochissimo
Devo dire che trovo bellissima la sella monopezzo della R, quindi voglio provarla per benino prima di pensare a un cambio. Le PP sono obbligatoriamente in due pezzi e, almeno esteticamente, mi piacciono meno. Ho visto anche una bella sella monopezzo touratech ma costa un delirio
L'altezza in effetti è gia notevole cosi, però la moto è leggera per essere cosi grossa, al momento l'altezza non mi mette in imbarazzo
Bellissima, complimenti! Domanda ormai banale ma scalda molto? L'aveva un mio conoscente ed a suo dire il cilindro posteriore si sentiva parecchio
Complimenti, mi piace un casino e di tanto in tanto guardo sempre gli annunci dell'usato.
Del nuovo corso ktm è la più vicina come concetto (pochi fronzoli e parecchia sostanza) alla mia ex 990 Adventure R
Stamattina a Modena ho fatto tutto viale Tassoni assieme ad una moto identica, e chi la guidava era molto simile a te (a giudicare dalle foto). Eri tu per caso?
Io ho una ADV TB.
Sai, di questi tempi non ci sono molti motociclanti in giro...
Molto bella, complimenti e buona strada :)
E dagli delle gran zampate di gas, così testi gli aiuti elettronici! :lol:
@ boxer, guidata solo ieri e oggi con temperature miti, si sente un pelo di calore alla gamba sinistra ma nulla di che. Andrà rivalutata con 30 gradi, a quelle temperature il 1290 si fa sentire diciamo, ma solo alle basse velocità. Andando nessun problema
@mac max si ero io che testavo un po’ l’oggetto
Socializzano ...
70608
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tigrotto
07-05-2020, 14:17
Come va a calore c’è differenza tra le 2?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simopate
07-05-2020, 15:21
Non sono un amante ne un sostenitore dell'arancione, però è davvero molto bella.
complimenti
Grazie !
Quanto al calore della 1090 non posso ancora dire ci ho fatto solo 60 km con 20 gradi e ovviamente nessun problema. Ma devo dire che anche sulla 1290 non ho mai sofferto un gran che del problema, solo oltre i 30 gradi ambientali e a bassa andatura (quindi in città e con clima afoso e mi sarà successo una volta sola in un anno). D’altra parte usare in città un mostro come la super duke a mio avviso e’ un contro senso, troppo potente, troppo rigida
Per la città c'è sempre la nuova 390, no? :)
Meglio un po’ di bicicletta con tutti i chili che ho messo su in quarantena ....
Allora vai subito nel 3d "quanto ci siamo imbuzzonati in questi due mesi" e dichiara il peso! :lol:
Però, pensa che garage:
- 1290
- 1090
- 790
- 390
:eek:
Se oso anche solo pensare a un’altra moto mia moglie mi cambia le serrature di casa
Non dirlo a me.
Ne ho solo una e me la devo tenere stretta!
L'altro giorno le ho detto: "Prima del Covid pensavo che, se vado avanti a usare la moto così tanto, tra un 2-3 anni dovrò cambiarla, finché conserva ancora un certo valore residuo, cioè non è troppo vecchia e troppo chilometrata"
Vorrei saperti descrivere la sua espressione... :confused:
Mi sa che io sono invecchiato ma ho conservato l'animo di un bambino... mia moglie è solo invecchiata! :lol:
Se tua moglie sa che scrivi questo di lei... :lol:
Comunque io ho il problema opposto
Lei non mi da nessun limite all'acquisto di moto
Il problema solo solo i soldi
Però non mi lamento dai...
tra un 2-3 anni dovrò cambiarla, finché conserva ancora un certo valore residuo, cioè non è troppo vecchia e troppo chilometrata"
un evergreen assoluto per mogli e fidanzate. L'importante che non cominciamo a crederci pure noi. :lol::lol:
Uso un altro sistema: in settimana andrò a vedere la moto che ho deciso di prendere.
Fai bene
Fine
Io questa l’ho presa con un blitz, senza dirle niente. Ma di solito mi piace condividere la procedura di scelta e poi l’acquisto.
Tutto viene anticipato per conoscenza: sto pensando di cambiare la moto x con y
Va bene
Enzo, parli di comunicazione verbale oppure invii telegramma? :lol:
:lol: Fantastico, il telegramma!
Comunque: mia moglie di solito sa ciò che penso, ma se sapesse che ne scrivo in questo forum di maschiacci motard sarei un omarino poco felice!
@Aspes: io 'sta baggianata me la recitavo come un mantra, ormai mi ero perfino autoconvinto, mi restava solo da convincere lei... :lol:
Scherzi a parte: con la mia dolce metà d'abitudine condividiamo tutto, compresi gli esborsi per le sue scimmie e per le mie.
Poi, ovviamente, le mie scimmie sono acquisti necessari, le sue inutili frivolezze, ma che ve lo dico a fare! :lol:
Enzo, parli di comunicazione verbale oppure invii telegramma? [emoji38]Comunicazione verbale. Fosse per mia moglie avrei 10 moto e non solo 4
Solo 4.
Ah, scusa, non ti facevo così miserabile! :lol:
A 5 mia moglie ha detto che sarebbe ora di finirla e, per il momento, obbedisco :-).
Comunque per tornare ot ricordo il 990 come una delle moto con cui mi sono maggiormente divertito e credo che il 1090 sia quello che più si avvicina al carattere sportivo con, spero, la risoluzione dei problemini che aveva il 990
Franco
Chi le ha avute/provate entrambe dice che la 1090 R, tra tutta la produzione recente ktm, è quella che più incarna lo spirito della 990. Però non ho mai provato la 990 quindi non saprei dire
Zio Erwin
08-05-2020, 15:23
Ho la 1090R da un anno e 20.000 km
Messo un dente in meno al pignone perché non teneva le marce alte.
Ora va molto meglio.
La moto è bellissima, direi old school se non fosse per un po' di elettronica…
Va bene dappertutto…
Da un po' sbacchetta davanti sui 150/160 ma credo che siano le tassellate
Io sono molto di parte ma la trovo veramente bella, alta, senza fronzoli, essenziale.
La mia ha una sorta di vibrazione al manubrio tra i 60 e i 70 costanti come se rimbalzasse un po' su un asfalto imperfetto. Ho le pirelli scorpion rally str
Ho letto in rete che non è raro qualche capriccio del cerchio davanti, comunque la prossima settimana, per scrupolo, la farò controllare.
I rapporti sono effettivamente lunghetti anche considerando che il motore non ama girare basso basso. Voglio provarla per bene quando finalmente si potrà fare qualcosa di più del casa/lavoro, poi vedrò se accorciare anche io con un dente in meno di pignone (non vorrei che poi girasse troppo alta in autostrada).
Il motore spinge, ha una gran bella progressione, infinitamente più piacevole ed energica del 790
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200508/2faf53c56cc65c964bc99ff0ba8aa7bc.jpeg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ivanuccio
08-05-2020, 22:58
Veramente bella. Non devo seguire certi 3d.... [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Oggi complice una visita a congiunti a una 50 di km di distanza ho provato un pochino la moto anche in autostrada. Devo dire che e’ ottima, nemmeno l’ombra di quell’avantreno leggero di cui alcuni si lamentano sulla 1290 super adventure. Anzi questa e’ decisamente più piantata della mia vecchia GS. Protezione areodinamica piuttosto buona col parabrezza Wrs e sopratutto nessun vortice. Vibrazioni accettabili, anche se andrà rivista sulle lunghe distanze. Nelle poche curve che ho trovato nessun imbarazzo per la ruota da 21.
L’impressione e’ che sia - anche - un’ottima moto da viaggio
Carthago
15-05-2020, 08:19
Buongiorno , ho seguito con molta attenzione questo topic.
Sono un felice possessore della 790ADV, con parafango anteriore alto, manopole riscaldate, cruise control, quick-shift ecc.
Ci sono 2 importanti preventivi nella mia mail, con la 1290GT versione 2018 ad un prezzo stratosferico con tutti gli optional possibili, ed il 1090 anch’esso con sconto super.
Non so che fare.
Praticamente la mia, è valutata quello che l’ho pagata ad Ottobre2019 escluso iva, ma c’è ancora margine...
[emoji848][emoji848][emoji848]
Luca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Luca, tieni conto che il 1090 ha l’altezza della sella al secondo piano....
in più il 1090 è un fondo di magazzino.
Carthago
15-05-2020, 08:26
Si ma io parlo della ADV, la R non la considero nemmeno .
La GT è una bomba , certo versione 2018 grigia e arancione, cambia solo il faro anteriore ed il contagiri .
Luca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come vedi in firma io le ho entrambe 1090 e 1290 Gt (anche se ho la R della 1090 e della Gt ho la 2019). Che dire tra la 1090 base (che in tutta sincerità non mi piace) e la Gt prenderei sicuramente la GT.
La Gt ha un motore e sopratutto una ciclistica da togliere il fiato, e per essere quel mostro che è ha anche discreta attitudine turistica. L'anno scorso con la mia Gt ci ho fatto 7 giorni in giro per l'europa carico di bagagli stando in sella anche 10 ore filate senza patire affaticamenti particolari (anche se le sospensioni, va detto, sono davvero molto rigide). Detto ciò dipende molto cosa ci dovrai fare con la moto, se pensi di viaggiare tanto e in 2 la 1090 è superiore, piu comoda, piu spaziosa, piu gentile col passeggero e con un bel tris di valigie ha capacità di carico nettamente superiore alla GT.
Ps se sei altro almeno 1.80 non scarterei la 1090 R che ha sospensioni nettamente piu efficaci della 1090 base (e poi è 3 volte piu bella....ma, ammetto, sono di parte). Che sia un fondo di magazzino come dice Rescue è dato irrilevante se non un vantaggio economico dato che si porta via prezzi molto convenienti. Io ho preso la mia 1090R, nuova, col 20% di sconto sul listino ed è una moto davvero ottima, vorrei sapere quale altra moto sul mercato può offrire i contenuti e le prestazioni di una 1090 R a 12.000 euro. D'altra parte anche la Gt 2018 è moto fuori produzione
Carthago
15-05-2020, 10:45
Grazie.
Luca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah dimenticavo, la Gt non è il massimo in autostrada, ha protezione areodinamica cosi cosi, diciamo sufficiente ma nulla più, parlo della mia 2019, e mi dicono che la 2018 era peggio, tanto che molti possessori della Gt 2018 sono ricorsi a un cupolino aftermarket
@Mikey: la mia era una forzatura voluta, diciamo allora “non più in produzione” .[emoji4][emoji4]
Oggi per lavoro ho usato sia la 1090R (questa mattina) che la 1290 gt (questo pomeriggio). Detto che la 1090 R è davvero un'ottima moto, comoda, con eccellenti sospensioni e un gran bel motore....credo che la veemenza pura del 1290 unita alla ciclistica sopraffina della super duke rendano quest'ultima un'oggetto a due ruote veramente eccezionale. Una di quelle cose che una volta nella vita un motociclista dovrebbe provare, perchè questa moto sa dare emozioni veramente notevolissime.
Confermo, quindi, che se dovessi scegliere tra la 1090 (base, che non ha nemmeno il plus delle eccellenti sospensioni della R) e la Gt non avrei dubbi a favore della GT.
La 1090 avrebbe maggior senso solo in caso di un massiccio uso in coppia con particolari esigenze di carico
Ma è in arrivo il modello 2020 con gli aggiornamenti della naked della 1290GT ?
E' stata fotografata in forma di muletto una Gt con, sottopelle, le novità già viste sulla R ma non si sa se la nuova Gt arriverà a fine 2020 o a fine 2021. Di solito ktm aspetta almeno 3 anni per rinfescare le proprie moto e la Gt attuale (la 2.0) è stata presentata nel 2018 e commercializzata dal 2019 (ha un anno e mezzo)
adesso che siamo liberi forse ce la faccio a provare la 790 questa settimana. massimo la prossima
dato che ci sei proverei anche l'890
frenkyninet
18-05-2020, 17:59
La gt è imbattibile
Infatti
Proprio oggi ho pensato che avrei dovuto prendere quella
Ma guardandole una accanto all'altra non ce l'ho fatta
e si che la mia R non è che possa essere definita bellissima...
Io adoro la mia GT ma la tua R, sopratutto nei colori che hai tu, trovo sia ancora più bella. La GT è un pò piu eclettica, questo probabilmente si, ma le moto sono oggetti emozionali e quindi vanno scelte con l'istinto, come hai fatto tu.
Anche Io la 1090 R l'ho presa sopratutto perchè mi piaceva come oggetto in se
dato che ci sei proverei anche l'890
si stanno rimangiando il ritiro dell'usato quindi è probabile che mi orienterò su altro
Dopodomani farò la prova su strada
Carthago
21-05-2020, 08:54
Io lunedì sono andato in giro con 3 amici, la 790 mi ha sorpreso, come motore e come maneggevolezza. Sabato sono andato in conce ed ho visto sia la 1090 ADV che la GT, ma ho deciso di tenermi la mia ADV.
Luca
Ordinata la 790 duke mod. 2019
Dai.. racconta
L'hai provata?
Ritirano la tua 390?
La 390 per il momento rimane, la vittima era un'altra
Oggi ho fatto la prova scegliendo apposta un pezzo della tangenziale di Milano, dopo aver sudato l'anima per il caldo.
La forma del serbatoio ripara le gambe, così senza parabrezza non arriva troppa aria. Il cambio quick shifter richiede un po' di assuefazione.
In breve l'ho comperata con immatricolazione che dipenderà dal corso moto di metà giugno. Non è così evidente che si farà e che noi lombardi potremo uscire subito dalla regione.
Ho preso la 790 Duke mod.2019 usufruendo dello sconto extra 1.000€. Un po' di accessori e la 1200 RT valutata 6.300, in totale 4.200 di differenza e fine della storia
Impressioni di guida della Duke 790 ?
Ho trovato il motore meno brutale rispetto alla 390 e al rientro pensavo a quanto è comoda la RT, ma con lo scotto del peso e ingestibilità nelle manovre a mano.
Il cambio quick shifter richiede un po' di assuefazione.
Perché dici così?
Perché cambiare tenendo il gas aperto richiede modifica alle abitudini , invece va chiuso in scalata
Ah, ok, solo per l'abitudine, pensavo fosse il QS che funzionava in maniera "strana".
Grazie.
Grazie Enzo
Spero che la potrai avere e guidare presto
E attendo fiducioso comparativa completa KTM/Benelli :lol:
la Benelli non la possiedo più dal ottobre 2018 , al suo posto una KTM 390 (perfetta)
Sì, scherzavo, ricordo i tuoi problemi con la Benelli.
Breve comparativa dialettale:
- KTM: la perfeziùn
- Benelli: la penitensa
;)
La Duke 790 rappresenterebbe, per l'uso che ne vorrei/potrei fare (città e brevi gite), una moto appetibile.
Mi manca di capire se gli ammo sono compatibili con le buche di Roma , se il motore è abbastanza elastico e se si può aggiungere un minimo di protezione.
Puoi dirmi qualcosa in merito Enzofi ?
Io l’ho avuta in prova due volte. Non ricordo un assetto particolarmente duro, molto più vivibile della GT per esempio. Poi se si vogliono le sospensioni regolabili c’è l’890. Motore molto elastico e con una bellissima a progressione, mi è piaciuto moltissimo. Complice il peso piuma ricordo una moto davvero veloce.
Riparo all’aria zero, è una naked. Credo che cercando nell’aftermarket qualcosa si possa trovare tra i cupolini, ma dubito si possa snaturare più di tanto il fatto che si tratta di una nuda
Puoi dirmi qualcosa in merito Enzofi ?credo siano c@zzi. Tra sella e sospensioni è bella dura: vai a provarla
Grazie Mikey ed Enzofi
:D
Mi piacerebbe tornare in arancio ma sono indeciso tra la Duke 790 e la 890, tra la 790 adv e la 790 adv R, considerando che arriveranno una 890 SMT :eek: e le nuove 890 adv normale ed r.
Comunque...non ho alcuna fretta ;)
japoswim
23-05-2020, 21:38
la duke 890 R è sulla carta una moto dai contenuti super, peccato per quel codone e quello scarico. La 790 adv su strada va praticamente meglio della vecchia 990 adv, ed è più agile della 1090. Le nuove 890 in uscita il prossimo anno (forse), avranno sicuramente degli ottimi contenuti.
Io ho trovato molto più vispo il 790 della duke rispetto a quello della adventure, molto più di quanto direbbbero i 10 cv di differenza. Non so se in parte l’effetto va ricondotto all’aria in faccia, ma tant’è.
E’ verissimo che la 790 adventure e’ più agile della 1090 ma va anche tanto tanto di meno. E’ un oggetto diverso, più piccola compatta e off road oriented.
La 890 adventure potrebbe essere la quadratura del cerchio
Rattlehead
24-05-2020, 14:04
Ciao ragazzi, mi sono deciso, sarà 1090 adv r pure per me. Dopo quasi 4 anni di condivisione di una 950 adv con papà, una volta trasferitomi a Bologna,sia per esigenze di budget che per il uso prevalentemente commuting,ho comprato una f800r,la prima stradale della mia vita. E non mi ci sono affatto trovato male. Ma adesso sia per la possibilità di spendere un po'di più,sia per il bisogno di fare tragitti più lunghi,mi occorre qualcosa di maggiormente consono. L'unica che la potrebbe insidiare è la nuova Tiger 900 ma per me KTM e BMW,per ragioni diverse rappresentano una scelta di quore... Con la 950 di mio padre sono andato fino a Faro ed è stato il viaggio in moto più bello tra quelli fatti. Penso che farò il salto a ottobre, prenderei la r non per fuoristrada (dopo una caduta con la mia vecchia xt ho giurato a me stesso di non farne mai più), ma perché sinceramente le altre versioni non mi piacciono molto. Metterei delle gomme da figa e la userei per commuting, viaggi con zavorra e raid con randagi. La mia richiesta è la seguente: c'è qualcuno che ha provato la nuova Tiger? Esteticamente (ammetto che per me ha molta importanza) la trovo bellissima,e dato che la prossima settimana le proverò entrambe,vorrei sapere la vostra opinione. Grazie e scusate la prolissità.
Rattlehead
Io avevo provato la vecchia Tiger e l’avevo trovata davvero fantastico.
Tiro di un due e allungo del 4, maneggevole, stabile, agile.
C’è l’ho nel mirino per quando tra qualche anno ridurrò la cilindrata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho provato la Tiger 900. Avevo prenotato un test ma poi ho accelerato sulla 1090R (che trovo bellissima, pur essendo di parte). A braccio la 1090 R dovrebbe avere molto più motore ma la Tiger 900 e’ più moderna.
Va detto che la 1090R l’ho presa, nuova, a un prezaccio (12.400) E sinceramente non credo che a quella cifra ci sia di meglio in circolazione
La Tiger 900 GT pro sta a 15.540, considerando che
In Triumph sono molto stretti con gli sconti
credo avresti dovuto metterci almeno sopra altri 2000 euros.
Pare abbiano trovato il perchè di quella vibrazione al manubrio tra i 55/65 all'ora. Gomma davanti difettata. Hanno anche verificato una non perfetta tensione di un raggio.
Meno male, l'importante è risolvere.
Solo alla morte non c'è rimedio.
Anzi, no, solo alle pinze Hayes non c'è rimedio! :lol:
Ci hanno provato pare con buoni risultati
Risolto il problema del rumore da lavatrice. Però devo dire che come suona la GT
Con l’akra... questa se lo sogna. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200527/bdc5ce29e993d233fceec1e55f2d48f2.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che è pure bello
Se suona bene...
Gli hai pesati?
Si suona bene, mi piace, ma va Anche detto che fare meglio di quello di serie bastava poco. Peso scarico standard 6,5 chili, peso sc project 3,5 chili. Quasi la metà, d’altra parte questo oltre ad essere in titanio e’ molto più piccolo del boiler di serie.
Sabato ho girato con la Gt (con akra) e in scalata Sembra un orco che gorgheggia. Anche dalla tonalità di scarico pare avvertirti di cosa e’ capace. Questa suona bene, cupo e basso ma senza quei brividi di piacere Gutturali della GT.
Mi pare poi che il 1090 sia un po’ più rumoroso di meccanica rispetto al 1290
Rattlehead
28-05-2020, 07:25
Ciao Mikey, approfitto della tua esperienza d'uso per chiederti come si comporta nei trasferimenti autostradali: vibrazioni, protezione dall'aria, abitabilità per la zavorra. il cupolino di serie è un po'striminzito ma considerando che nasce per l'off ci sta,infatti mi pare che il tuo sia maggiorato. Come scrivevo qualche post addietro, la prenderei prevalentemente per commuting e viaggi,a proposito di commuting,in città? Scalda? Agilità? Mi pare che ti piaccia scrivere commenti doviziosi quindi eccoti l'assist... Ciaoo e grazie in anticipo!
Allora il cupolino di serie della R in autostrada e’ insufficiente quindi l’ho subito sostituto con il wrs intermedio fume’ (circa 110 euro). Con quello in posizione rialzata la protezione e’ molto buona, rimangono fuori un po’ le spalle ma tutto il corpo e il casco sono ben protetti. In autostrada la moto e’ molto stabile, vibra il giusto ed e’ molto abitabile (ha dimensioni da maxi pura, di fatto e’ una 1290 R - di cui ha identica ciclistica - con un motore un po’ più piccolo). Io l’ho presa proprio per questo, per viaggiare in due con la moglie. La gt e’ una moto eccezionale ma... da single.
Trovo la moto anche piuttosto agile, nel commuting urbano si mangia ogni possibile imperfezione della strada come fosse nulla, un vero plus della moto sono le sospensioni, veramente eccellenti. Però scalda, come ogni lc8. Il problema non si pone finché non ci sono 30 gradi e finché vai, ma alle alte temperature e alle andature cittadine si sente. Insomma non e’ una moto da usare come scooter in città a luglio e ad agosto.
Anche l’altezza della moto va valutata bene. E’ davvero molto alta, io sono 1.81 e tocco con poco più delle punte dei piedi
Rattlehead
28-05-2020, 09:00
Grazie mille, le mie due preoccupazioni principali sono proprio il calore e l'altezza, io sono alto 1.82 ma peso 69 kg, non esattamente un panzer... ad ogni modo, dopo la prova di questa settimana capirò di più, certo sul calore, dato che l'altra finalista è Tiger 900 direi che non sia esattamente un minus dato che anche la Triumph, come sentito, fa un pò di effetto stufa, sull'altezza direi che la Tiger è più gestibile, però potrei indossare gli zepponi alla Kiss e risolvo... vediamo.
Ad ogni modo anche se decido a breve la comprerò ad Ottobre, cercando di strappare un prezzo migliore data la bassa stagione.
Grazie ancora.
Rattle, nuove ne sono rimaste pochissime, che io sappia..
Rattlehead
28-05-2020, 09:32
Ah lo so, essendo fuori produzione ci sta, io posso anche prenderla di seconda mano, ne ho già viste molte usate con meno di 10 k km. Magari da un concessionario che mi dà anche la garanzia, oppure col mio fido meccanico da privato,la osculta e capisce se c'è sotto la sola...
Di nuove mi pare ce ne siano due una a Bergamo e una a Milano, ma con i colori 2019 che a me piacciono meno.
Però ci sono usati molto freschi in giro.
Quanti all’altezza se sei 1.82 secondo me vai bene, anche perché la moto e’ abbastanza leggera
Rattlehead
28-05-2020, 11:20
La mia paura è quando viaggio carico in due, però se tu che hai praticamente la mia stessa altezza vai tranquillo anche con moglie e bagagli direi che posso stare sereno (non come Letta). Con la 990 di mio padre riuscivo alla grande ma aveva fatto ribassare la sella e smanettato sulle sospensioni. Il massimo sarebbe provarla con zavorra e bagagli ma la vedo dura,ad ogni modo, grazie per il supporto :eek:
Figurati e’ un piacere.
Vero che carica di moglie e bagagli c’è il fattore peso però la moto si abbassa anche un po’. Comunque, confermo, Secondo me se sei 1.82 vai tranquillo.
Oggi primo giretto poco più di 300 km. Circa 40 di autostrada, 250 di misto e anche una 20ina di fuoristada non scontato, salite sasso smosso e un po’ di fango. Gruppo con un gs 1200 e una Africa twin adventure sports 1000.
Devo dire che sono molto contento, ma molto. In autostrada e’ comoda, ha buon riparo areodinamico, non vibra (almeno a velocità codice) e ha un avantreno bello piantato (però ero senza borse). Nel misto e’ agile, spinge forte (ha buona coppia) anche se non gradisce girare con le marce lunghe sotto i 3000 giri (e’ rapportata un filo lunga, cosa che però si apprezza in autostrada), e sopratutto ha una gran ciclistica. Sospensioni super, copiano tutto e tengono piantata la moto, pochissimi trasferimenti di carico e in curva danno una gran sensazione di sicuro appoggio.
Ma il vero miracolo e’ un fuoristrada, e’ vero che i miei amici avevano gomme più stradali delle mie (Pirelli scorpion rally str) ma la 1090R si arrampicava sui sassi a una velocità incredibile, le sospensioni mangiano tutto, e l’avantreno e’ piantato e sicuro anche sullo smosso. Dovevo regolarmente aspettarli (e io sono un fermone) perché andavo il doppio di loro e con sforzo apprezzabilmente minore. Eccellenti le Pirelli scorpion str perché in strada danno ottima confidenza, anche sul bagnato (Abbiamo beccato pioggia), e in fuoristrada spingono davvero bene.
In sintesi sono davvero contento della moto.
Difetti: manca il quickshifter (quando ti ci abitui tornare indietro si sente) e il cruise control per le tappe autostradali.
Ha strumentazione superata dai moderni Dashboard ma le lancette fanno sempre il loro Sporco dovere. In parte si compensa connettendo casco e cellulare con il navigatore.
Non ho sentito mancanze elettroniche (la moto non ha piattaforma inneriziale), mi pare che abs e controllo di trazione facciano bene il loro dovere.
Ps non ho patito calore ma ho sempre guidato tra i 14 e i 18 gradi ambientali
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200530/79daeaaf82f58ccc288648a6e68e4915.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200530/bb5b9220483a4ec93bec76700b90b198.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bella bellissima
Davvero manca il cruise?
È un accessorio che si può montare?
No non si può montare. Questa 1090 e’ più analogica che digitale :-)
Rattlehead
31-05-2020, 12:53
Wow, che dire, ieri e l'altro ieri ho provato sia la 1090r che la Tiger, sono più confuso di prima. Come maneggevolezza meglio la Tiger senza dubbio,essendo meno alta mette meno in soggezione e a mio avviso si è più dentro la moto che non sopra. La 1090r è una belva, va domata e nel traffico è complicata (almeno per me) da gestire, se però poi penso al motore non c'è storia, la Tiger ne ha uno di tutto rispetto, regolare, elastico all'inverosimile; la 1090r è più scorbutica, ai bassi tocca viaggiare con rapporti corti ma è giusto così non essendo esattamente fatta per la città,negli altri ambienti provati( misto e tangenziale) è fantastica,rapida diretta,sincera e trasferimenti di carico contenuti per la mole del mezzo), sul motore nulla da dire se non che va rispettato nell'erogazione, tirato per bene sarebbero in pochi ad uscirne vivi. Alla fine tirerò la monetina mi sa. Comunque Mikey è chiaro che ti ci stai divertendo come un bambino :D
Si e’ vero mi sta piacendo tanto questa 1090r. E’ una moto veramente eclettica e mi ha stupito in fuoristrada.
Per quanto riguarda i rapporti confermo che e’ lunga considerato anche il carattere del motore. Molti hanno messo due/tre denti in più di corona e dicono risolto il problema. Io ci penso perché alzare il regime in autostrada non mi piace ... vediamo.
Rattlehead
31-05-2020, 14:57
No,quella modifica non la farei mai, vai meglio in città per poi trovarti su un frullatore in autostrada, per me il gioco non vale la candela. Mai poi TRE denti in meno??
Tre denti in più alla corona
Per accorciare
due/tre denti in più di corona e dicono risolto il problema. Io ci penso perché alzare il regime in autostrada non mi piace ... vediamo.
Ma in percentuale quanto la usi in autostrada e quanto in situazioni dove accorciare ti porterebbe un beneficio?
In teoria la moto da single teppista e’ la GT. La 1090R dovrebbe essere la moto da viaggio con moglie e bagagli, quindi averla un filo lunga in autostrada potrebbe essere un bene. Vedremo
Rattlehead
31-05-2020, 19:13
Direi di sì, comunque @gto: mi sono espresso male,pensavo alla catena con meno "vuoti" diciamo, ad ogni modo, io non la cambierei la trasmissione per rischiare di girare più "alto"in viaggio
Proprio sabato ho analizzato la 790R e mi inizia ad intrippare un sacco. Fatta benissimo e qualità eccelasa.
Poi mi inizia anche a piacere esteticamente, proprio per il suo essere diversa.
Torniamo al 1090R, fidati metti due denti in più alla corona in autostrada non te ne accorgi nemmeno, non vibra di piu' , ma in curva tiri anche 2500 giri.
.......e in 6 arriva in limitatore lo stesso
La 790 e’ un mezzo molto interessante. La R però, perché la base la trovo proprio bruttina e ha sospensioni piuttosto modeste. Mi ripeto ma e’ un oggetto diversissimo dalla 1090. E’ piccola compatta leggerissima, sembra quasi un mono, non so quanto sia così accogliente per passeggero e bagagli.
Avendole provate entrambe sono contento della Mia scelta, la 1090 ha tantissimo motore in più, e’ più grossa più protettiva e abitabile (Se sei abituato alla progressione e al tiro della 1090 ti dico già che la 790 e’ tanto tanto di meno). Provata sabato in fuoristrada e’ stata eccezionale. La 790 sarà sicuramente di più, per peso e dimensioni, ma per il fuoristrada che farò io già la 1090R e’ tantissima roba, molto di più di quanto mi aspettassi.
Dove la 790 prevale senza dubbio e’ nella dotazione elettronica, dashboard, piattaforma inerziale, quickshifter e cruise control sono cose che la 1090R non ha, e non può avere.
Alla fine trovo poi la 1090r molto più bella e fascinosa della 790.
Quanto ai rapporti della 1090 ci penso, sicuro che con due denti in più si userebbe meno il cambio però mi piace molto come frulla tranquilla a 130.
La 790 e’ un mezzo molto interessante.Mi ripeto ma e’ un oggetto diversissimo dalla 1090. E’ piccola compatta leggerissima, sembra quasi un mono, non so quanto sia così accogliente per passeggero e bagagli.
Hai colto esattamente le caratteristiche che cerco in una moto, al momento sono nella modalità "uso in città e poco altro, passeggero raramente", sulle buche di Roma dovrebbe volare senza dare problemi, forse rigidina di sella , ma con la PP si rimedia, l'unico neo...il probabile arrivo da qui a pochi mesi della 890R adv.
In teoria le buche di Roma non dovrebbero in alcun modo impensierirla (parlo della R). Certo che l’890 e’ alle porte...
tigrotto
07-06-2020, 09:43
Io sabato ho provato il tiger900 rally pro le sospensioni sono spettacolari rispetto al 790 o 1290r il confort e di un altro pianeta la moto è iper comoda rispetto ad un ktm il motore accetta marce alte anche a passeggio cambio elettronico va da dio mi è piaciuta molto molto ..rispetto al mio 990 ( preparato sia di sospensioni e con ammo di sterzo ecc) e meno preciso e cattivo specie in alto dei contagiri ma come fruibilità generale è una gran moto a 360 gradi secondo me .sella comoda e anche protezione aerodinamica buonissima ..difetti pervenuti frizione non precisissima allo stacco e accoppiata pneumatici o il fatto che ha il 21/17 mi sembrava poco raccordata la discesa in piega come se il posteriore arrivasse un pelo dopo ...rispetto al 790 mi è piaciuta molto di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ccsta anche 2.000 euro in più
Non ho provato la Tiger 900 ma sulla 1090R ho le stese sospensioni (e lo stesso telaio) della 1290R, e non so cosa si possa chiedere di più. In strada la moto e’ piantata, stabilissima, trasferimenti di carico minimi ma allo stesso tempo le sospensioni si mangiano le disconnessioni come nulla. Anche in fuoristrada sono assolutamente eccellenti, copiano tutto e si va a velocità impensabili, considerata la massa della moto.
Quanto al motore non ho dubbi che il 3 inglese sia più fluido, d’altra parte ha anche 30 cavalli di meno, e sono Tanti tanti. Il 1090 non ama girare sotto i 3000 con le marce lunghe.
Altro vantaggio che sicuramente ha Triumph e’ nell’elettronica.
Comunque, In linea di massima, chi preferisce passeggiare e vuole un motore sopratutto pastoso raramente punta ktm.
Se vuoi passeggiare o andare basso di giri prova a mettere la mappa Rain o off-road. La regolarità del motore ai bassi aumenta.
Provata una volta sola la rain la moto mi pareva molto castrata. Comunque la 1090 in rain ha più cavalli della Tiger 900 a piena potenza
Un vero peccato che la ktm abbia quasi del tutto abbandonato quel tipo di motore, mantenendone solo
versioni collocate al top di prestazioni.
tigrotto
07-06-2020, 13:09
Io ho provato a lungo il 1290 ed il 790 e la scorrevolezza delle wp non è mai stata il massimo ..sono più sostenute che scorrevoli il Tiger è più morbido ha un altro target d uso meno sportivo ma comunque mi è piaciuta molto più del 790 la trovo più completa ..a meno che uno cerchi adrenalina ..il 1090 ha un altro motore non è paragonabile al 900 Triumph
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicerosky
07-06-2020, 13:12
Be, con una ci fai fuoristrada con l'altra non so
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Provata una volta sola la rain la moto mi pareva molto castrata. Comunque la 1090 in rain ha più cavalli della Tiger 900 a piena potenza
Io la rain, anche se abbiamo moto diverse, la uso spesso con mia moglie
Dopo 150 km di curve allegre se ti vuoi rilassare un attimo e fare uno stretto tipo Leonessa - Posta metto rain perché è più dolce nell'apertura del gas e chi sta dietro senza maniglie non viene più sballottato qua e la
Credo abbia la stessa logica la 1090R usando il ride by wire
La 1090 in rain e’ molto castrata dai 5/6000 in su. E’ come si piantasse un po’
Zio Erwin
08-06-2020, 16:14
Ho fatto 20.000 km con la 1090R...
Messo un dente in meno al pignone, ti cambia la vita, nel misto stretto fa paura esci dalle curve in modo incredibile…
La 1090R credo sia l'ultima KTM old school, tutta sostanza senza frocerie, moto totale veramente, non ha eguali sul mercato, infatti hanno smesso di importarla era troppo intelligente…..
Nel resto del mondo ne combinano di tutti i colori con questa moto…
tigrotto
08-06-2020, 17:57
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/67253fc2fc743d35a574eeaefee74e74.jpg
Questa è la mia Granny ..il 1090 e la degna erede più del 1290 ..ormai però non ho più il fisico per le ktm opterò per una moto un meno cattiva più leggera e confortevole ..ma questa la tengo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri primo piccolo giretto con la moglie sulla 1090R. Sentenza: com’è comoda, poi va eh. Bene promossa anche in famiglia
Sto pensando alle 990 Adv oppure 990 SmT
Tanto fare poco off..
Se non vuoi fare off il 990 non serve, imho
Hai ragione
Ma i 20 litri di serbatoio fanno comodo
Poi noi ci avventuriamo ovunque, niente di estremo ma la Saleccia, Corsica, l'abbiamo fatta col k1200GT e, anche se sono rari casi, in quelle circostanze farebbe comodo avere luce a terra
tigrotto
09-06-2020, 16:03
E una vita che guido moto con il 21 all anteriore ,con i progressi delle gomme moderne su strada si tengono andature ed angoli di piega imbarazzanti se uno vuole .e chiaro che La sensazione d appoggio ed un po’ di inerzia in più rispetto ad un 120 /19 o 120/17 ci sono ma con gli asfalti rovinati e buche a go go diciamo che si guida più rilassati ..è chiaro che se uno ama la guida sportiva e davvero veloce i cerchi da 17 sono migliori il 21 e più rotondo e rilassante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E la tua, tigrotto, è bella forte!
Prova tra AT e Tiger pro :
https://www.youtube.com/watch?v=SEgLHCoZqsA&t=707s
A me non è dispiaciuta, la Honda ci fa la figura (tra le righe) del parente povero , peccato che costi quanto la Tiger che ne esce alla grande, con una dotazione di accessori ed un comportamento eccellente.
tigrotto
10-06-2020, 11:26
Adesso è uscita la Africa urban stesso prezzo con bauletto portapacchi e parabrezza maggiorato il gap si riduce un po’ ..venerdì la vado a provare così ho il paragone con la Tiger 900 ..L Africa però è mooolto più bella e più ( moto )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi ci devi aggiungere il cavalletto centrale, i cerchi
tubeless, le manopole riscaldate e, faccio una battuta,
i freni Brembo stylema (tralascio la sella riscaldata).
La AT , così a prima vista, sembra più attizzante, bisognerebbe provarle tutte e due in prima persona.
tigrotto
10-06-2020, 21:38
L Africa e uscita un po’ troppo alta di prezzo ..dovevano farla con i tubeless portapacchi cavalletto centrale e parabrezza alto a 15.500 max ..ma hanno capito cominciano già a fare versioni più ricche a pari prezzo ..scusate L ot
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerato che la mia 1090R l’ho pagata 12,4... l’Africa costicchia
Eh sì Honda l'ha fatta fuori dal vaso con la nuova AT sul prezzo...la tiger è stra completa allo stesso prezzo.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
11-06-2020, 07:11
Dopo averla provata devo dire che la Tiger 900 è davvero una bella moto, certo il motore paragonato alla 1090r risulta essere più "tranquillo" ma ha davvero tanti punti di forza. Un solo appunto lo muovo alla linea, era difficile (a mio modesto parere) migliorare quella della 800, infatti non ci sono riusciti. Comunque,dopo le prove di 1090r e Tiger ribadisco che sono più confuso di prima,o meglio,so quali sono per me i punti deboli e di forza di entrambe ma non riesco a capire quali far prevalere per la scelta, finirà con la monetina...
tigrotto
11-06-2020, 07:21
L estetica e la sportività ed il
Motore del 1090 hanno un altro passo ...il Tiger lo vedo però più completo per un uso anche turistico e uso cittadino va meglio ai bassi giri più confort generale a sensazione mi sembra più leggera e maneggevole ..diciamo che è più simile al gs850 il ktm1090 è più maxi con una castagna sotto che Triumph non si sogna ..venerdì provo L Africa e vedo ..poi il fatto è che rimonto sul 990 e faccio fatica trovare il motivo per mollarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al di là delle considerazioni estetiche, per me la kappa e’ bellissima, la 1090 ha davvero tanto Tanto motore in più sia di Honda sia di Triumph, leggevo un po’ i dati rilevati per tutte e tre e il gap e’ importantissimo. Però se il focus del possibile acquirente non e’ proprio centrato sul lato più emozionale della moto credo che sia AT sia Tiger siano davvero due ottime alternative. Costano anche molto di più ma la forbice di prezzo e’, almeno in parte, giustificato da una elettronica più evoluta
Ps mi verrebbe da dire che la 1090 e’ la naturale evoluzione del concetto 990/950
Rattlehead
11-06-2020, 13:00
Guarda Mikey, se scegliessi solo col cuore prenderei la k senza il minimo dubbio, il fatto è che la moto è il mio mezzo di trasporto primario e alla lunga maneggevolezza e maggior gestibilità anche nel traffico probabilmente la avranno vinta. Certo è che quando ho provato il 1090r ho avuto le stesse sensazioni che avevo col mio vecchio kappone, ma erano altri tempi,vivevo in un paese sull'Etna e non in centro a bologna, e per lavoro andavo appunto sull'Etna e non in tangenziale e/o centro città. Ai tempi la zavorra era girevole e non fissa come oggigiorno...
tigrotto
11-06-2020, 14:43
Se vivi a Bologna direi Africa dct ..in città è uno scooter
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frenkyninet
11-06-2020, 14:47
Adesso è uscita la Africa urban stesso prezzo con bauletto portapacchi e parabrezza maggiorato il gap si riduce un po’ ..venerdì la vado a provare così ho il paragone con la Tiger 900 ..L Africa però è mooolto più bella e più ( moto )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma non c’è storia con la Tiger che è strafull optional rispetto all Africa twin , tutta la vita Triumph...L Africa twin in tutti i modelli costa troppo
tigrotto
11-06-2020, 16:01
Secondo me a fine anno faranno dei bei sconti e riposizioneranno il prezzo è in effetti troppo cara ..ci volevano almeno i tubeless e cupolo regolabile e cavalletto centrale poi 15.000 ci stavano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
11-06-2020, 17:35
Sì però a me la AT esteticamente non piace nemmeno un po'... purtroppo, perché per il resto ha poco da invidiare alle altre
Ammè non piacciono le moto giapponesi, praticamente tutte. Come alternativa alla 1090R avrei valutato solo la 790R o la tiger 900 Rally. E dopo un mese di 1090R sono roprio contento della scelta che ho fatto
cicerosky
11-06-2020, 18:28
Ai tempi la zavorra era girevole e non fissa come oggigiorno...
[emoji23][emoji23][emoji23]
Sinceramente tra le 3 moto in discussione non vedo tutra sta diversita nel girare per Bologna. Prendi quella che più ti piace/emoziona
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
cicerosky
11-06-2020, 19:48
E poi ti ripagherà quando uscirai da Bologna per qualche giro viaggio
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
tigrotto
12-06-2020, 22:29
Oggi ho riprovato il 1290 r ...troppo per me altissima di sella con le power parts , rispetto al 990 e molto meno maneggevole sembra una naked stradale assettata a bestia ,motore imbarazzante meno pronto del 990 che prende i giri più veloce ma una coppia da toro imbarazzante sopra i 6000 giri ..il calore arriva all interno cosce e molto presente il 990 sembra fredda a confronto ..non è la moto per me ne userei il 70 per cento del potenziale troppa in tutto e più impegnativa del mio ideale 100 cv per 200 kg ..non ho il manico per sfruttarla se avevo idea di fare un upgrade il 1290 e scartato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.L Africa twin in tutti i modelli costa troppo
infatti non ne vendono, soprattutto paragonate alle altre di cui si parla... :lol:
Il bello del 1290 sono i medi. Tira come un forsennato già da 4000 giri. Ti spara fuori dalle curve come una catapulta anche solo accarezzando il gas. Io lo adoro, ma probabilmente la ciclistica della super duke e’ più adatta a tanta onnipotenza motoristica
Infatti
@tigrotto, il 1290 non prende giri più lentamente del 990
Se hai questa sensazione basta eliminare i controlli
Solo che dopo diventa una catapulta e devi essere veloce a fare tutto ciò che serve per restare in piedi
tigrotto
14-06-2020, 08:43
Per me è troppa roba ...ma credo che in ambito motoristico per chi ama e sfrutta le prestazioni sia il top ..due facce può essere dolce e potentissimo allo stesso tempo gran lavoro di ktm ..unica pecca il calore del cilindro posteriore ma tollerabile in ottica di guida sportiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 1090, stessa base meccanica, ha grande progressione ma non la stessa veemenza ai medi. Una moto veloce senza essere così “tanta”
tigrotto
14-06-2020, 12:24
Mi sa che il 1090 sia la moto con le caratteristiche giuste per il 90 per cento dei motociclisti sulla ciclistica di una maxienduro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io la trovo molto centrata, un bel motore, potente e rapido a prendere e perdere giri, una ciclistica equilibrata con sospensioni decisamente sopra la media e una notevole attitudine fuori strada.
Le manca un po’ di elettronica all’ultimo grido ma ktm ha fatto la scelta di non svilupparla, probabilmente perché la ormai prossima uscita della 890 l’avrebbe un po’ soffocata commercialmente, anche se devo dire che tra il bicilindrico parallelo della 790 e il V2 della 1090 c’è un abisso a favore del 1090
La 1090 non ha l’effetto “wow” del 1290 che obiettivamente e’ un motore fuori categoria, ecco ma per alcuni potrebbe essere pure un pregio.
Oggi complice un appuntamento di lavoro saltato mi sono fatto un pomeriggio d’amore con la Gt. Che mostro che e’, una moto fuori categoria per motore,70620
ciclistica e capacità di emozionare. La 1090 va anche forte ma rispetto alla 1290 GT e’ una vespa [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri sono tornato da 2 giorni in moto con la 1090R, percorsi circa 900 km tra toscana e umbria, senza passeggero e a medio carico, 80% misto 20% autostrada (no off). Compagno di viaggio con GS 1200 ad aria.
Devo dire che sono molto soddisfatto della moto. Finito il rodaggio e fatto il tagliando ho potuto per la prima volta usarla al 100%. Devo dire che il motore è in pieno stile ktm, non ama stare sotto i 3000 giri, sale brillante fino ai 6000 poi ha una netta entrata in coppia che spinge molto forte fin otlre i 9000. Il 1290 è più trattabile, posso andare in stesta a 75 all'ora a 2500 giri senza problemi, con la 1090 no.
La vera eccellenza della moto, però, sono le sospensioni. Copiano tutto ma sono anche molto precise, pochissimi trasferimenti di carico e grande confidenza in curva. Ottima la protezione areodinamica con il cupolino WRS intermedio. Preciso e piantato l'avantreno, nemmeno l'ombra di quell'avantreno leggero che alcuni lamentano sulla superadventure 1290 (per dire molto più piantata e precisa questa rispetto alla mia vecchia GS con le ohlins). Nessuna limitazione apprezzabile nel misto per la ruota da 21".
Menzione d'onore anche per le gomme, pirelli scoprion rally STR, è incredibile come tengano in strada considerando che comunque sono delle tassellate. Anche con una guida piuttosto aggressiva tengono veramente tanto, dando grande confidenza. Non ho mai sentito alcun cedimento o minori possibilità dinamiche rispetto ad un pneumatico stradale puro come gli scorpion trail 2 che avevo sul GS, con la differenza che in fuoristrada danno tanta trazione in più. Probabilmente è la gomma definitiva per le maxienduro con vocazione fuoristradistica. Sono solo un pò più rumorose in autostrada, ma nulla di sconvolgente.
Difetti: come ho già detto le manca un pò di aggiornamento elettronico, sopratutto il quickshifter e il cruise control per l'autostrada e il solito calore degli LC8. Fino ai 25 gradi non si sente nulla, dai 25 ai 30 gradi un po di teporino non grave, dai 30 gradi in su, ma solo a bassa andatura, è fastidioso. Insomma non è una moto da usare in città d'agosto.
dai 30 gradi in su, ma solo a bassa andatura, è fastidioso. Insomma non è una moto da usare in città d'agosto.
Pensavo che il problema del calore fosse più grave. Bene.
Comunque: sopra i 30° C, a bassa andatura, credo che si bolla (bollisca? :)) con qualsiasi moto, no?
simopate
24-06-2020, 14:25
La mia Aprilia Caponord BOLLA (o bollisce) anche con meno di 30° ;( ;(
Le pestifere https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200628/71014bf56d0ab2d0c3eea2e3274ad224.jpeg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bella accoppiata [emoji846]
Belle, hai pure dipinto il muro arancio d'ordinanza.
Ormai l'arancio è diventato una malattia :love3::love3:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |