Entra

Visualizza la versione completa : problema cambio olio frizione


nicobeds
08-02-2020, 12:13
Buongiorno ragazzi,

stavo controllando la vaschetta olio frizione sul mio gs 1200 del 2013 e appena ho allentato le viti è uscito olio a cascata: sembra sia sotto pressione!
(naturalmente vaschetta completamente orizzontale)
Vi è mai successo? Rimedi e cause?

Volevo inoltre chiedervi: dove trovo lo spurgo dell'impianto?

Grazie mille

Mattia

gabrimucca
08-02-2020, 15:31
Non dovrebbe avere quella pressione la vaschetta,almeno di regola è cosi,ovvio che qualcosa che non va c'è.

Gibix
08-02-2020, 17:19
Ho aperto la vaschetta proprio un paio di settimane fa e ti assicuro non ne è uscita neanche una goccia. L’unica spiegazione è che te l’hanno riempita fino all’orlo per cui quando viene messa la membrana guarnizione del tappo il liquido rimane compreso e la prima volta che lo apri succede il casino.
La vite spurgo è sull’attuatore, parte posteriore del motore, davanti a batteria e ammortizzatore. Posizione infame. Ma dicono in BMW che tanto lo spurgo non va mai fatto...per cui mi son sempre chiesto cosa l’hanno messa a fare?

millling
09-02-2020, 00:51
Mi domando a cosa serve controllare una vaschetta:mad:...Volete controllare il livello? usate l'apposito controllo.
Dimenticavo...La frizione al contrario dei freni, con l'usura il liquido non cala.

AlessandroBorgia
09-02-2020, 09:29
Vi è mai successo? Rimedi e cause?



Ciao,

Su bmw per ora no, sulle Guzzi (V11 e Griso) era prassi abituale, poiché per schema costruttivo succedeva che usurandosi la frizione veniva spinta indietro l'asta di comando che a sua volta andava a spingere sul pistoncino attuatore e faceva tornare un po d'olio in vaschetta.
Credo che lo schema costruttivo di bmw sia analogo, per cui ci sta che assestandosi/usurandosi la frizione l'olio torni in vaschetta.

Per capirsi, nel disegno sotto - > l'attuatore idraulico è posto dietro al motore, lato monoammortizzatore. Quando tiri la leva l'attuatore spinge un'asta che attraversa il cambio e fa disinnescare il pacco frizione che vedi bene in foto sta davanti al motore. Usurandosi la frizione, l'asta tende a tornare indietro.

https://th.motoblog.it/nd30ova1rWTb3uI6td2QOsAFeRs=/fit-in/655x437/http://media.motoblog.it/6/668/test-bmw-r1200gs-2015-54.jpg

Gibix
09-02-2020, 13:18
Mi domando a cosa serve controllare una vaschetta:mad:...Volete controllare il livello? usate l'apposito controllo.

Sulla vaschetta comando frizione non c'é l'oblò come sul quella dei freni (pratico e preciso, altroché spia di controllo livello).

millling
09-02-2020, 21:20
Ecco perche' non ce'...;)...Non serve controllare.:lol:

Slim_
09-02-2020, 21:25
Infatti non c'è nulla da controllare [emoji2379]

millling
09-02-2020, 21:28
Come avevo detto...Non aprite quella vaschetta...:violent1:

Slim_
09-02-2020, 21:56
Eh.... quello che dico anch'io: NON apritela [emoji779][emoji2][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/90cd627b2b5c3866dea390a41328db2e.jpg

stupha
29-06-2020, 19:15
Purtroppo mentre sono in giro mi accorgo che la vaschetta frizione perde olio.....oggi tento di pulire la guarnizione x bene stringere il giusto...ma niente ..c e troppo olio.
Ne tolgo un poco...perde ancora........Ho letto sopra che quando la frizione si consuma aumenta l'olio in vaschetta.......nn è che per caso questo olio minerale è igroscopico e aumenta di volume? Anche xche dopo 7 anni......

francogs
29-06-2020, 20:34
è lo stesso sistema di quello ad aria/olio, olio minerale rosso/blu con il tempo tende
ad essere meno fluido e lavora male l'asta dell'attuatore.
Nel modello LC lo spurgo è sotto il contenitore della batteria ecc. ecc.

Un Ringraziamento ai progettisti bmw per la posizione di me........

stupha
29-06-2020, 20:49
Sono riuscito a chiudere il .. plastic tappo togliendo 5 ml di olio blu ...ma dovrò provvedere........
..

francogs
30-06-2020, 02:47
#12
al contrario dell'olio dei freni che diminuisce nella vaschetta al consumo delle pastiglie

nella vaschetta dell'olio frizione aumenta al consumo dei dischi frizione.

stupha
30-06-2020, 17:53
Credevo aver risolto ma stamattina ho trovato olio fuoriuscito.........ultimamente avrò fatto un migliaio di km in montagna ma nn credo che a 64k la frizione sia finita! Forse qualche sfollata!? Toglierò ancora olio........ma se volessi sostituirlo qualcuno x caso ha preso l olio vitamol v10 in web....a prezzo umano?

stupha
30-06-2020, 20:10
Mi sono messo fuori dal garage ..alla luce......scopro una specie di minestrone....mi sa che x andare via dovrò darmi da fare....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200630/78753aa70f7e0a8766ee090f298750d2.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

TheAfrican
30-06-2020, 20:47
ma cos'è ? :rolleyes:

Tank84
01-07-2020, 13:49
machecazz....:rolleyes:
ma sono grumi, bolle, muffa?!?
Che è quella roba?

stupha
01-07-2020, 14:01
Non lo so......ho pensato una contaminazione da dot 4 mentre prelevavo con siringa l olio in eccesso....ma ho fatto una prova in un barattolino e nn succede nulla ....no grumi!......olio vecchio? Dovevo andare via........vado da bmw a prendere l olio...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Tank84
01-07-2020, 14:04
Secondo me va pulito tutto bene e cambiato tutto l'olio con relativo spurgo attuatore.

stupha
01-07-2020, 14:08
Certo che si......ho visto come si fa .. nn è agevole....ma nn ho problemi di tempo....ma se il problema fosse olio di sette anni.....qualche volta bisogna cambiarlo....

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Gibix
01-07-2020, 16:05
il liquido per il comando frizione è un olio minerale, non come quello per il circuito freni (DOT 4-5 etc) che oltre ad essere sottoposto a sollecitazioni termiche è anche igroscopico e corrosivo. quindi in teoria si rabbocca ma non si cambia. se poi uno vuole cambiarlo ogni tot tempo di certo male non fa.
anche la mia ha 7 anni giusti giusti ed è così, quindi non credo sia una questione di tempo, è evidente ci sia stata qualche contaminazione.
https://i.imgur.com/qw1HRq5.jpg
con quella roba dentro io però non farei uno spurgo normale, forse meglio smontare completamente e pulire tutto, pompa, raccordi, attuatore etc.
ok che comanda la frizione e non i freni, ma meglio non far andare in giro quella roba.

stupha
01-07-2020, 16:53
Quella smorghen ..era sul fondo ..la vedi in piena luce.....credo sia acqua.....intanto comincio a smontare.....nella boutique bmw xora non hanno l olio........nn hanno mai niente ......





Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

francogs
01-07-2020, 20:23
olio freni e olio frizione andrebbe spurgato ogni 2/3 anni per evitare che si deteriori.

olio freni diventa colore nocciola con il tempo

olio frizione diventa denso come marmellata

stupha
01-07-2020, 20:31
Troppa roba da smontare.....la inutile complicazione tedesca x spurgare una caz. di frizione....... ho visto che è aumentata negli anni........preferivo un buon cavo ...senza quella scatoletta di plastichetta x l olio..




Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

francogs
02-07-2020, 16:05
il 1200 aria /olio fino alla versione 2012 è accessibile e funzionale, posizione livello

metà ammo post.

stupha
02-07-2020, 20:17
Questa invece la nano vite x lo spurgo..3 millimetri di spazio per il tubetto....poco spazio di manovra...tutto fatto con i piedi.....che delusion.....[emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/7d3f02852b718ebc626a4832b5ebb208.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

stupha
04-07-2020, 11:34
Dentro la pompa.......https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200704/839f0ba1de181376cf3189e81dbd61e6.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

stupha
04-07-2020, 11:38
Ho fatto un tentativo senza smontare la pompa......ma la pompa nn ....pompa o pompa poco....esce olio dallo spurgo..ma la leva è troppo molle......aperto...che disastro,.............

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

francogs
04-07-2020, 18:20
Dopo 4 anni farò lo spurgo il prossimo Ottobre spero di NN avere sorprese.

stupha
04-07-2020, 18:21
Fallo ti conviene......adesso provo la pompa speriamo tenga

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

stupha
05-07-2020, 15:53
Ho rimontato tutto.....ma la frizione stacca a meta'....resistenza sulla leva c è....che sia l 'attuatore...?......attuatore che so x certo nn perde olio sicuramente ......ma l ' asta spingi disco non si sfilava via....[emoji51].ed è strano...
anche volendo portarla dal meccanico di fiducia avrei difficolta'......

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

francogs
05-07-2020, 21:03
l'asta deve scorrere nella guida, sarà stata intaccata dall'olio minerale deteriorato.

consulenza di un professionista Bravo in zona ...............

stupha
05-07-2020, 21:10
Ho controllato dall attuatore nn ci sono perdite visibili verso l asta... magari forse qualcosa nel tempo......comprerò un attuatore credo nuovo........ma come togliere l asta dal buco ..ci devo pensare ..ho provato con svitol e altro..........se fosse stata un gs aria ..l olio sarebbe finito nei dischi a secco della frizione...
Tanks

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

stupha
06-07-2020, 09:39
https://www.cjc.it/acidi-nell-olio/

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

stupha
06-07-2020, 20:52
Francogs grazie x mp il pezzo in questione l attuatore della frizione costa da bmw a Mestre la bellezza di ...190 euro.....l ho ordinato usato sul web......comunque è vero l olio minerale d ' annata distrugge l attuatore della frizione .

stupha
09-07-2020, 18:38
Pezzo cambiato con uno usato.....la frizione stacca bene e più modulabile..
La guarnizione che stava inserita è consumata..........basterebbe cambiare solo quella....trovandola.......Massima soddisfazione [emoji857]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/03bb3d30090851299feb7493699d97cb.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Tank84
10-07-2020, 15:00
Grazie mille per il tuo contributo!
Appena ho voglia e tempo di sbattermi un pò procederò con sostituzione e spurgo olio frizione.

stupha
13-07-2020, 14:08
Di niente............L'olio ha danneggiato anche il soffietto-membrana di gomma dentro alla pompa.....solita perdita sotto al coperchietto.....hai voglia a stringere le viti....

Tank84
14-07-2020, 14:05
Quella però non dovrebbe danneggiarsi per l'olio. Non è invece che prima si è danneggiato quella (o difettoso) e poi l'olio si è degradato con tutto quello che ne è conseguito?

francogs
14-07-2020, 20:08
BMW ha inserito nel blocco dell'attuatore uno spurgo olio (vite disaerazione)

se l'olio NN doveva essere sostituito l'attuatore NN avrebbe avuto questa Vite

e i tempi di manutenzione sono gli stessi dell'olio dei freni

stupha
14-07-2020, 21:45
So solo che mi sono trovato a 300 km da casa con l olio che usciva....straccetto annodato e poi mi sono fermato x ripristinare il livello dell olio....(Nella vaschetta ...all interno è
visibile una astina di livello ) perche se pompa aria devo ripetere di nuovo tutto l 'ambaradam......si avevo l'olio dietro....adesso aspetto bmw service che telefoni x il ricambio....spero sia solo quello. Non credo sia la pompa x che' perderebbe da sotto....e nn dal coperchio.........

stupha
14-07-2020, 22:10
Cosa importante invece...e ' trovare come rigenerare la pompa frizione e la guarnizione dell attuatore..
Ho cercato senza risultati.....
..

stupha
15-07-2020, 19:06
Ho cambiato il soffietto (18 Eu)....la consistenza dei bordi e la gomma ..sono un altra cosa con il vecchio.....infatti nn ci sono più perdite.................😁

francogs
15-07-2020, 19:50
olio minerale sembra innocuo ma nel Tempo è Distruttivo con i materiali

Come il Liquido Refrigerante Blu che è Tossico e inquinante

BMW dovrebbe usare il Rosso oppure il Lilla/Viola di ultima generazione

BMW ha il Braccino Corto

stupha
25-07-2020, 09:04
Infatti da Carpi online hanno il rosso..specifico x gs lc

stupha
25-07-2020, 09:15
"Roba da matti..".... dopo 350 km di curve ...mi ritrovo le macchiette di olio sulla visiera del casco.......perde ancora ..negli ultimi 50 km...............ma credo di risolverlo comprando il coperchietto nuovo completamente in metallo e nn plastichetta....come le bmw de fero.....Il costo del coperchio originale è leggermente inferiore a questo....ma la qualità funzionale è infinitamente diversa.............https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200725/344db999ede814aa8585783ca7d71083.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

ireland
25-07-2020, 10:23
Quindi mi confermi? Da Carpi hanno il rosso specifico

stupha
25-07-2020, 10:34
Si cercavo il coperchio.....ma ho visto l olio ....con altro nome ma mi dava a compatibilita"....devi cercare bene.......olio idraulico.....stesso prezzo bmw....senza spedizione

stupha
25-07-2020, 11:15
https://carpimoto.it/it-IT/Garage/45635_0721820-Liquido-Frizione-Minerale-Magura-Blood.htm

francogs
25-07-2020, 18:01
BMW da magazzino forniva il Blu, olio minerale cambia solo il colore, il Rosso ha le stesse

caratteristiche.

Cambiando colore è necessario far defluire tutto il liquido.

mike78
22-02-2022, 21:56
Scrivo qua che mi sembra il thread più pertinente... Visto che la mia moto ormai ha 8 anni e non è mai stato cambiato l'olio comando frizione ho deciso di farlo io... Preso olio vitamol direttamente in Bmw, ho il manuale officina ma mi sa che si sono dimenticati qualche passaggio... Per fare il cambio ti fanno togliere l'attuatore e per farlo bisogna prima smontare batteria, comando valvola a farfalla dello scarico, motorino avviamento e poi attuatore... Peccato che sia impossibile passare con una qualsiasi chiave torx per smontare motorino avviamento... Come minimo bisogna smontare lo scarico completo e forse ci si passa... Infatti ho chiesto conferma a @stupha in privato, visto che lui lo aveva fatto e mi ha confermato lo smontaggio scarico... Quindi ragionando un po' e ascoltando il vecchio saggio che recita "Se non è rotto non aggiustarlo [emoji23]"
ho optato per fare il cambio/spurgo olio nella stesso modo che si fa con i freni senza smontare attuatore... C'è un video su youtube (https://youtu.be/UGq-zil9MKM) Peccato che ho due badili al posto delle mani e facevo fatica ad aprire e chiudere la vite di spurgo con una semplice chiave fissa da 6mm senza prolunghe così mi sono costruito una chiavetta a doc... È stata un'impresa anche inserire il tubo di gomma trasparente... Ci vuole per forza qualcuno che ti da una mano per azionare il comando frizione metre si apre e chiude la vite di spurgo, così ho sottratto dai compiti mio figlio per un quarto d'ora [emoji28]
Alla fine ce l'ho fatta! Non ho provato la moto ma non aveva problemi prima e spero non li abbia adesso , apparentemente l'olio che ho tolto era perfetto.
Ecco un po' di foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220222/8a4134feef5ed138bb28d7ba00e20247.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220222/1947ea6f6c39b3e49c11a144e404ad1c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220222/d02bda833e202f3a7f6d448e1910d86d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220222/1ff019f6e95b7fb89a9ee0e5811adf0a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220222/1ab88030fafd6f0fe089e15542caa22e.jpg

R1200GS my 2014 by Tapatalk

GiorgioneS75
22-02-2022, 22:02
Ti ho seguito e ho effettuato a regola d'arte la polizia corpi farfallati. E ti ringrazio ancora, ma qui mi fermo :lol: sei un grande. Forse lo farò l'anno prossimo e grazie per aver messo le foto.

francogs
22-02-2022, 22:46
per lo spurgo occorre smontare solo il motorino di avviamento

mike78
22-02-2022, 22:55
Per smontare il motorino di avviamento che ha due viti torx nascoste bisogna avere qualche chiave magica perché dal fianco io non sono riuscito a passare... Oppure togliere lo scarico completo e in teoria da sotto c'è un po' più spazio...

Grazie GiorgioneS75 per l'apprezzamento [emoji6]

R1200GS my 2014 by Tapatalk

Romanetto
23-02-2022, 09:06
Un bel lavoro bravo :)

stupha
23-02-2022, 09:49
Mike ...te lo detto io ...di farti una prolunga..son contento che abbia funzionato.

mike78
23-02-2022, 10:01
Si si e ti ringrazio per la consulenza privata , infatti ti ho anche citato nel post. Ho preferito farmi la chiave piegata piuttosto che usare la prolunga su una chiave inglese così la presa dritta sul bullone di sfiato mi dava più sicurezza di non spanarlo [emoji6]

R1200GS my 2014 by Tapatalk

pipu
28-08-2022, 18:35
#12
al contrario dell'olio dei freni che diminuisce nella vaschetta al consumo delle pastiglie

nella vaschetta dell'olio frizione aumenta al consumo dei dischi frizione.Quindi una controllatina ogni tanto male non fa

no perché stasera togliendo il tappo saranno usciti in pressione un tre/ quattro millilitri di liquido, la membrana aveva la parte concava completamente spiattellata sul coperchio

da quello che ho capito leggendovi è segno di usura della frizione che a 72k ci può stare

ora il livello è a mezzo centimetro sotto il bordo e pulito il tutto, rimessa la membrana, dato una regolatina al grano di registro frizione sembra tutto okey

ora mi chiedo: e se non avessi controllato, andando avanti con l' ulilizzo, il liquido sarebbe andato ancor più in pressione...giusto ?

quali problematiche avrebbe comportato in futuro ?



Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

francogs
28-08-2022, 19:18
#pipu
nella parte interna della vaschetta lato strumenti, verso destra vedrai un rilievo verticale

quello è il livello Max

quello che hai regolato è solo la distanza della leva dalla manopola (meglio averla più distante)

avendo sempre un livello regolato avrai lo stacco della frizione molto morbido e fluido

al contrario la frizione sarà ruvida e non modulabile

pipu
28-08-2022, 19:32
Ok, grazie, comunque ho regolato il grano ( quello in foto ), purtroppo avendo le manine non troppo grandi l' altra regolazione, quella che dici tu, la devo tenere appena un click rispetto al minimohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220828/44d8d9a778993f52c5803eb8210c319f.jpg

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

laghettoclaudio@gmail.com
20-09-2022, 15:19
Comunqeu anche a mio parere la,leva della frizione del GS LC e fatta male
Sagomata male
IO ho le mani grandi ma mi trovo male pure io
Bisognerebbe provare altre marche di leve
Ma,poi,facile avere prove con i micro che funzioni si è no
Prova a cambiare le leve ma chiedi sul forum sw qualcuno lo ha,già,fatto e cosa ha montato e a che problemi e andato incontro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk