PDA

Visualizza la versione completa : Ammortizzatori Quale scegliere?


Theryos
04-02-2020, 14:04
:confused::confused::confused: Salve a tutti, da settembre sono entrato ufficialmente nel mondo mukkista con una R1150r, prima moto e neo patentato. E' stato amore a prima " curva ". Da settembre a oggi ho già macinato 8k km, e da poco ho notato che il mono posteriore perdeva del simpaticissimo olio, quindi è ora di cambiarlo ( 58k km)

Qui il quisito:
Rigenero? o YSS ( per tenermi in budget )
Ohlins non se ne parla ( prenderne 1 sarebbe usare 1/3 del budget complessivo della moto :( )

Ho sentito parlare di questi YSS discretamente bene, ho la possibilità di prenderne una coppia comprata a dicembre 2019 a meno di 400 eurozzi.

Veterani mi affido a voi!

Grazie in anticipo ed un saluto da Vincenzo :D

alexcolo
04-02-2020, 19:30
All'epoca quando i miei si erano spompati avevo preso gli HAGON, questi non li conosco, ma quella cifra l'avevo spesa per il singolo, non la coppia...

er-minio
04-02-2020, 19:57
Io avevo gli Ohlins sotto la R1150R. Sono quelli a emulsione, non costano tanto.
Usati dovresti trovarli a delle cifre accettabili. Poco più di quello che dici ti hanno chiesto per lo YSS.

Un amico sul GS ha messo i Nitron (marca locale inglese) pagati poco e sembrano ben fatti. Lui si trova bene/meglio ed è contento.

Theryos
05-02-2020, 16:50
EH andarli a trovare usati! O almeno con poche migliaia di km... Quindi nessuno a Feedback di questi YSS? :(

loris199
09-02-2020, 17:03
Vai di Wilbers...

scarverinside
13-02-2020, 15:24
Io rigenerai a 64K km circa. Ora la moto ne ha quasi 120K ed è sempre andata benone.

papipapi
13-02-2020, 23:12
Farei tranquillamente come detto da scarverinside ;) :toothy2:

Zorba
25-02-2020, 14:07
Ciao, mi inserisco anch'io.

La mia ex R 850 R, del 2001, ha circa 47k km. Ora la usa mio figlio.

A che chilometraggio, secondo voi, è da sostituire/rigenerare l'ammo posteriore?
Mi rendo conto che la domanda è un po' generica, ma mi va bene anche una risposta un po' generica, non pretendo il chilometraggio preciso al metro, è solo per avere un'idea.

E di che cifre parliamo per sostituire l'ammo posteriore con uno nuovo di qualità media?
E per rigenerarlo?
E, infine, la rigenerazione in cosa consiste?

Scusate le molte domande, ma personalmente non ne capisco una fava, vorrei chiarirmi un minimo le idee.
Anche perché la moto la usa mio figlio ma le svanziche le dovrò cacciare io!

Grazie a tutti. :)

papipapi
05-03-2020, 21:02
Personalmente preferirei rimettere l'originale rigenerato, tanto da come vedi la differenza è minima ;)
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?p=9907292 :toothy2:

Zorba
06-03-2020, 09:25
Grazie Papipapi, e mi scuso per non avere usato il tasto "cerca".

Però non ho capito se è ora di sostituirli/revisionarli o meno, il problema sta (anche) lì! :confused:

Anche perché il decadimento è progressivo, quindi man mano ci si abitua a guidare con gli ammo non perfettamente efficienti (un po' come invecchiare un giorno alla volta :))

maurodami
06-03-2020, 10:41
.............Ho sentito parlare di questi YSS discretamente bene, ho la possibilità di prenderne una coppia comprata a dicembre 2019 a meno di 400 eurozzi........
Per quella cifra non starei neanche a pensarci. Prendilo al volo.

tex_Zen
06-03-2020, 13:13
gli YSS sono alla pari degli ammortizzatori originali.

se vuoi un buon ammo ma senza svenarti del tutto prendi un bitubo...altrimenti un originale usato o sistema il tuo ma un YSS vale quanto l' originale...

papipapi
08-03-2020, 23:55
zorba scusa, ma per quale motivo vuoi rigenerare o sostituire l'ammortizzatore, perchè non c'è una data o un kilometraggio, la mia km 70000 fine 2011 và benissimo e poi dipende dall'uso che ne hai fatto, non penso che hai praticato del fuori strada :rolleyes: o sei andato sempre carico come un mulo, se proprio vuoi toglierti il dubbio portala in bmw fai dare uno sguardo e molto probabilmente non sono da cambiare :dontknow:

x @ terioyos, pensando bene a quello che dici, può darsi che ci sono dei kit di riparazione è un paraolio, che in fin di conti te la cavi con pochi eurini, informati :toothy2:

Zorba
09-03-2020, 09:21
@Papipapi: No, niente motocross ;), anche se in effetti la maggior parte dei km li ha percorsi in due e molti anche coi bagagli.

Non è che io voglia cambiarlo per forza, anzi preferirei risparmiare i soldi :).
Chiedevo proprio per capire se c'è un chilometraggio medio al quale verificare/revisionare/sostituire l'ammortizzatore.

Magari seguirò la tua idea e alla prima visita dal conce chiederò a loro, anche se mi sembra di chiedere all'oste se il vino è buono... Speriamo siano sinceri :)

Grazie

Paolo Grandi
09-03-2020, 09:40
Non lo trovo più, ma dato che ho tempo lo ripeto.
Gli ammo si valutano a occhio. Affondamento e ritorno.
Moto fredda, dritta, tutti i cavalletti su.
Freno ant. pinzato o ruota ant. contro un muro.
Amico che aiuta. Pompate l'anteriore spingendo su manubrio e testate ( uno a dx e l'altro a sx).
Se affonda troppo rapidamente e torna su troppo velocemente (e non si sente il classico "ciuf"), ammo da revisionare.

Ammo post. Precarico a zero. Uno tiene dritta la moto dal manubrio, l'altro spinge sul codino. Prima a vite idraulica aperta e poi chiusa. Verificare se ci sono differenze aperto/chiuso e poi analoghe valutazioni.

maurodami
09-03-2020, 12:15
.......Chiedevo proprio per capire se c'è un chilometraggio medio al quale verificare/revisionare/sostituire l'ammortizzatore..........

Considera che quelli aftermarket tipo Ohlins, WP, ecc, andrebbero revisionati ogni 20.000-30.000 Km.

Per darti un'idea, proprio durante questo week ho revisionato il mio Ohlins anteriore, acquistato nuovo e meno di 1 anno mezzo fa ).
Dopo averci percorso meno di 10.000 Km questo è lo stato dell'olio che è venuto fuori
https://i.imgur.com/19kTs5V.jpg

Inoltre, sebbene era stato pressurizzato a 10 bar prima del montaggio (pressione prescritta), la pressione del gas era al 50 %...........evidentemente il paraolio loto stelo perdeva; considera che sebbene fosse nuovo era sempre un ammo prodotto 20 anni fa.
https://i.imgur.com/aXMC1za.jpg

Dopo averlo montato sulla moto, la differenza tra prima e dopo è stata davvero notevole.

Riguardo al consiglio, compra due ammo concepiti per essere revisionati senza spendere 1/3 del valore della moto e vedrai che andranno benissimo.

Zorba
09-03-2020, 12:45
Riguardo al consiglio, compra due ammo concepiti per essere revisionati senza spendere 1/3 del valore della moto e vedrai che andranno benissimo.
Grazie, Mauro: ne hai qualcuno che consiglieresti (marca/modello)?

Grazie anche a Paolo.

maurodami
09-03-2020, 13:04
Per come avrai capito ho degli Ohlins (anteriore preso nuovo e posteriore preso usato) e fino a quando non li ho revisionati (lavoro effettuato negli ultimi 20 giorni) devo dire che non erano un granchè e ti direi che erano quasi alla stessa stregua di quelli che avevo smontato.

Come consiglio eviterei Ohlins, WP e Bitubo (nuovi) solo per i costi che ritengo ingiustificati in relazione al valore della moto e trovarli usati è davvero difficile.........spesso le richieste sono davvero fuori da ogni logica per cui, per esclusione, opterei per YSS o Wibers valutando i costi.
Considera che non li ho provati, ma sicuramente andranno moooolto meglio di quelli che hai già.

Zorba
09-03-2020, 14:20
Grazie, Mauro.

La moto è una R 850 R del 2001, bellissima (per me) e di grande valore affettivo, ma di scarsissimo valore commerciale.

Vorrei evitare di spenderci vagonate di soldi, nel caso fossero da cambiare cercherei appunto qualcosa di discreta ma non eccelsa qualità, non mi pare ne valga la pena, nel mio caso (anzi, nel caso di mio figlio, visto che ora la usa lui).

Darò un'occhiata ai due marchi che mi hai segnalato.

Avo visto anche questi https://www.oramsospensioni.it/moto-mono-base , mi informerò sui costi.

Grazie ancora e buona strada. :)

Paolo Grandi
09-03-2020, 17:46
Oram, se non erro, revisiona anche gli originali.
Fatti fare un preventivo, se ritieni che i tuoi siano arrivati.
Gli originali sono ottimi ammortizzatori e durano a lungo, pur non essendo pluriregolabili. Sono le molle ad essere un pò scarse (in quanto orientate al confort).
Gli ammo, in sede di revisione, possono anche essere tarati idraulicamente in maniera diversa rispetto all'origine.

maurodami
09-03-2020, 18:45
Zorba, il modello che hai linkato è per moto più obsolete della tua, ma forse ti riferivi solo al marchio.

Zorba
09-03-2020, 19:56
@Paolo: grazie, sì, dopo la verifica spingi-tira-schiaccia-vai :lol: farò fare un paio di preventivi.

@Mauro: sì, non avevo ancora investigato bene, ho linkato a casaccio! Quando li sentirò vedrò di capire cosa offrono per la mia (ex) nonnetta

papipapi
09-03-2020, 23:32
Certo zorba, se è un concessionario serio, "spassionatamente " ti dirà se sostituirlo o no, poi ci sono parecchi ma parecchi kit che con pochi euri fai il tutto, ti dico ciò x esperienza personale , snodo telelever €. 180 per gommino, invece 15 euri risolto in modo migliore perchè il gommino e fatto di un materiale superiore, pompa freno anteriore 190, 00 euri, il kit di gommini 22, euri " ho aperto un discussione a tal proposito", comunque riguardo a quest'ultimo ti terrò presente riguardo alla spesa, vai tranquillo ;) :toothy2:

Zorba
10-03-2020, 08:50
:) +10 allora-vado-tranquillo

jeepmb
17-03-2020, 15:11
Buon pomeriggio a tutti,

ho visto questo post sugli ammortizzatori...

Volevo chiedervi se per un set nuovo originale di ammortizzatori (anteriore e posteriore) per l' R1150R chiedono circa 700 Euro.

Per voi è un prezzo troppo caro / adeguato?

Grazie mille per il feedback! :!::!:

Un Caro Saluto da un BMWista debuttante

Luigi

Paolo Grandi
17-03-2020, 21:13
Se parliamo solo della parte idraulica (no molla) caro.

Con ca. 500 € li revisioni (da uno bravo) e tornano meglio che nuovi.

Rinaldi Giacomo
17-03-2020, 22:19
Non vorrei sbagliarmi ma 700 € per i due pezzi originali mi sembrano pochi.
Però posso sbagliare.

jeepmb
18-03-2020, 01:01
Ho trovato un set completo (molle e ammortizzatori) mai installati ed il venditore mi ha detto che se si va dal concessionario non bastano 1.000 euro per acquistarli.

maurodami
18-03-2020, 10:32
Per come ti ha già scritto sopra, 700 euro per due originali sono davvero pochi; tuttavia metti in conto che non hai modo di controllare se c'è stato negli anni in calo di pressione, trattandosi si ammo che verosimilmente saranno su uno scaffale da 15-20 anni, con paraoli e parapolvere belli secchi, deformati e "stagionati".

PS
Per esperienza (recente), ne parlavo di recente in un recente post modifica Ohlins BM426 (mono anteriore per R1150GS), circa un anno ho acquistato questo mono che sicuramente era giacente in magazzino da circa 20 anni; ancora prima di montarlo ho misurato 2 bar di pressione azoto (invece che 10 bar), verificando che lo stelo era pure bagnato di olio.
Moravole della favola rischi di acquistare due ammo nuovi, ufficialmente non revisionabili, che non puoi neanche controllare.
Peraltro, poichè saranno in condizioni migliori di quelli che hai già, ti sembreranno comunque in buone condizioni.

jeepmb
18-03-2020, 10:52
Grazie mille Maurizio per il tuo feedback ed opinioni! :!::!:

Ti auguro la buona giornata

Un Caro Saluto

Luigi

maurodami
18-03-2020, 10:58
Figurati, considera che le mie sono solo opinioni da appassionato di meccanica, anche se ultimamente metto il cacciavite e le mani anche su queste parti di moto ................nella vita, per lavoro, sto spesso seduto dietro una scrivania.

jeepmb
18-03-2020, 21:40
Ciao Maurizio,

Le tue opinioni e consigli sono state molto utili per me.
E' da qualche mese che mi sono "affacciato" al mondo della moto...sono un debuttante assoluto... :):).

Come te, per lavoro, sono seduto dietro una scrivania ma nel weekend cerco di "rintanarmi" nel mio garage tra i miei hobbies e restauri vari.

Un Caro Saluto

Luigi