Visualizza la versione completa : meglio revisionare ammortizzatore o acquistare uno aftermarket?
Ciao a tutti,
ho un Gs ADV del 2010 e devo cambiare o revisionare l'ammortizzatore anteriore ESA.
Premetto che non ho capito nulla sulla questione WP o Showa, ma non fa niente; revisionare il mio costa 300/350 euro. Comprarne uno tipo Mupo o altri costa circa uguale o poco di più, se non si opta per i famosi e blasonati Ohlins. Il web aiuta ma a volte confonde alla grande!! Più leggo e più mi perdo.
Mi aiutate per favore?
Grazie a tutti
GP
strommino
27-01-2020, 20:44
Io avevo messo i MESA della Mupo, ma sinceramente non mi piacevano...la moto era diventata più dondolava che con gli originali con 30.000 km, fatti revisionare gli originali e rimessi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao qualcuno a montato i bitubo x adventure. Volevo chiedere x il precarico si deve allentare il bullone in basso e svitare quello sopra? Grazie
ciao
io ho preferito sostituire gli originali (solo la parte idraulica) con il kit mesa della mupo.
ho percorso circa 15.000 km è per il mio utilizzo li ho trovati ottimi
(viaggio spesso in due con valigie e raramente effettuo percorsi in fuori strada).
l'unica cosa è ho notato e che per regolare il freno idraulico delgli ammortizzatori il sistema esa ci mette qualche secondo in piu per effettuare la regolazione.
Belavecio
27-01-2020, 23:48
Se ti trovavi bene con gli originali falli revisionare..io farei cosi.
marcotroi
28-01-2020, 07:48
come faccio a capire e gli ammortizzatori della mia r1150r del 2005 e con 54000 km sono ancora buoni?non ho idea se i vecchi proprietari li hanno mai revisionati
r1200gssr
28-01-2020, 08:30
Beh, a 54.000 km ci sta una revisionata, specialmente se hai intenzione di tenere la moto ancora a lungo
Fabrizio
rufus.eco
28-01-2020, 12:07
Bho non riesco neanche io a capire quando revisionarli,i miei con 70000 km sembrano sempre uguali .Perfetti.
Alby the scrap
28-01-2020, 12:37
L'anno scorso sulla mia adv '10 ho messo i Mupo Mesa, la caratteristica che mi ha subito stupito è stata proprio la mancanza di dondolamento...
Gli originali avevano poco più di 40k km.
È diventata molto più rigorosa e sostenuta, al punto che salendo in sella cede molto meno rispetto a prima, risultando un pelo più alta. Ora la modalità comfort è più o meno come la vecchia sport ma assorbendo ugualmente bene le piccole medie asperità. Con la sport ora ( concedete il termine) è una lama.
Tanto per darvi un idea, sono 1, 88m per 82kg, molle originali.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ragazzi io parlavo della sospensione anteriore, il Telelever.
Grazie
GP
marcotroi
28-01-2020, 13:51
no vorrei una gs ma prima devo vendere un paio di moto.....
marcotroi
28-01-2020, 13:53
provando la nuova gs 2020 ho notato una gran differenza ,sembrava di viaggiare su un bigliardo cercando anche strade dissestate, mentre con la mia se becco na buca la senti eccome ma ci sono anche 15 anni di evoluzione:mad:
strommino
28-01-2020, 13:55
L'anno scorso sulla mia adv '10 ho messo i Mupo Mesa, la caratteristica che mi ha subito stupito è stata proprio la mancanza di dondolamento...
Gli originali avevano poco più di 40k km.
È diventata molto più rigorosa e sostenuta, al punto che salendo in sella cede molto meno rispetto a prima, risultando un pelo più alta. Ora la modalità comfort è più o meno come la vecchia sport ma assorbendo ugualmente bene le piccole medie asperità. Con la sport ora ( concedete il termine) è una lama.
Tanto per darvi un idea, sono 1, 88m per 82kg, molle originali.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Che dire...saranno stati difettosi i miei...peso 78 kg e 180cm...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alberto 57
28-01-2020, 14:19
Ragazzi io parlavo della sospensione anteriore, il Telelever.
Grazie
GP
io sono andato alla ORAM di Socco vicino Fino Mornasco e mi sono trovato benissimo
per l'anteriore mi sembra 180/200 euro se lo smonti tu
Alby the scrap
28-01-2020, 14:39
Ragazzi io parlavo della sospensione anteriore, il Telelever.
Grazie
GPMa ti conviene fare solo l'anteriore??
Fosse solo per una omogeneità di comportamento, che potrebbe anche tradursi in una perdita di sicurezza alla guida.
Tanto se smonti l'anteriore la moto è comunque ferma, tanto vale evitare una ulteriore fermata, magari nel periodo di maggiore uso.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Faccio l'anteriore perché ho perso l'olio, non perché abbia sentito di problemi di stabilità o tenuta. Comunque grazie per il consiglio !
GP
Alby the scrap
28-01-2020, 16:51
[emoji28]Sorry, ho visto solo ora l'altro thread...
Che sfiga però...
In bocca al lupo [emoji2937]
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
paolobra
31-01-2020, 16:42
Ciao,miinserisco nella conversazione: ho appena comprato un gs del 2010 con 30k km. ora, io peso sui 75 kg vestito e la moto dondola parecchio, soprattutto sull'ammo posteriore (agendo tutto sul precarico la situazione non migliora di molto).
Sapete consigliarmi un 'sospensionista' oltre che bravo anche onesto dalle parti di Milano? il dmio ubbio è se far revisionare tele e ammortizzaore o se sostituire direttamente entrambi: non sono un esperto e mi affiderei alla cieca.
grazie
strommino
31-01-2020, 17:22
Ma hai esa o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk perché se dondola devi agire sul freno di ritorno non sul precarico, dando naturalmente per scontato che il precarico sia posto
MAURI_57
31-01-2020, 17:23
c'e questa interessante discussione http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=298829
in ogni caso puoi andare da ORAM a Milano, https://www.oramsospensioni.it/
molto bravi e competenti. ciao
Grazie delle indicazioni.
Mi è successo ieri. Oggi meccanico mi propone cambio del anteriore. 1200 piu IVA e lavoro.
Ho letto qui, chiamato a Milano e credo di aver risolto.
Grazie.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
lorescuba
05-03-2020, 08:56
Su GS del 2007 con 50.000 km, alla Oram di Milano mi hanno revisionato solo il posteriore; secondo loro l'anteriore era ancora buono dato che con il telelever lavora pochissimo.
Mi trovo veramente molto bene, anche se ho la sensazione che la moto sia leggermente più bassa rispetto a prima del lavoro.
Mi sembra che allora (un paio d'anni fa) mi avessero chiesto 250 cucuzze.
Ciao, anche a me avevano chiesto prima 1200 euro per sostituzione, poi 600 la revisione sempre in BMW ma fatta fare esternamente. Alla fine sono andato da Oram e ho speso le metà.
GP
Eccomi qua.
Devo veramente dire un grande grazie alla oram di Milano!
Paolo Pezzotta è stato fantastico.
Io ho spedito lunedì, l'altro ieri con le avvisaglie della chiusura totale mi ha chiamato, non ha promesso nulla ma ha detto che avrebbe lavorato sopra fino a tardi, l'obiettivo era rimandato indietro subito evitando possibili blocchi. Ieri a mezzogiorno mi ha telefonato, aveva finito e spediva.
Oggi all'una mi è stato consegnato. Anche se non ci farò nulla purtroppo, causa blocco.
Ma la serietà e l'impegno vanno lodati e premiati.
330 euro con ss comprese. Alla fascia dei 1200.
Grazie!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
strommino
12-03-2020, 22:40
Ha messo la va valvola?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MAURI_57
13-03-2020, 10:20
Eccomi qua.
Devo veramente dire un grande grazie alla oram di Milano!
Paolo Pezzotta è stato fantastico.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
e si, Paolo è veramente un grande, anche io ho fatto la revisione da loro lasciando la moto per 1 giorno (sono di Milano) veramente bravi ed attenti.:D:D
Christian1973
23-12-2020, 15:26
Salve a Tutti, mi chiamo Christian.
Da qualche mese ho acquistato un GS 1200 da mio un amico fraterno.
La moto è del 2009 ed ha attualmente 41.000 km, di cui gli ultimi 30.000 fatti da lui con tagliandi BMW.
Ho fatto circa 400 km fa il tagliando dei 40.000 a Lucca (ne aveva qualcosa in più) e purtroppo devo dire che da quando ho comprato la moto non ho avuto grandi possibilità di divertirmi se non per brevi tragitti.
Ora mi si pone un problema che ho difficoltà a risolvere e vorrei chiedere il Vostro parere.
Premesso che l'ammortizzatore posteriore perde un po' di olio e me ne accorgo solo per le gocce sul pavimento, non sono in grado di stabilire se l'usura o quello che è, comprometta attualmente il buon funzionamento del mezzo.
Da circa 300 km però avverto una fastidiosa sensazione ovvero (proverò a spiegarmi il più chiaramente possibile) in alcuni momenti, non sempre, in accelerazione, magari con strada non del tutto liscia (ma non fuori strada), sento che i giri del motore non corrispondono alla potenza del movimento della moto, come se sfarfallasse o slittasse nella meccanica. Non me lo fa sempre e soprattutto non me lo fa se accelero gradualmente.
A volte, insieme a questo, con strada non del tutto liscia, mi si accende la spia del pericolo generico.
Ho portato la moto da un meccanico (non BMW) che in un primo momento, dalla mia descrizione, pensava fosse un problema alla frizione, ma poi, provandola, ha detto che la frizione sta bene ed a suo parere, il problema nello "sfarfallamento" del motore/gas/potenza, è dovuto all'ammortizzatore.
Confesso che per ora non ci capisco nulla ma non vedo una relazione tra le due cose......
Tornerò probabilmente alla BMW dove hanno fatto il tagliando dei 40000 pochi mesi fa e cercherò di capire se sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che non va.....
Che ne pensate?
Può essere che un ammortizzatore danneggiato mi dia questa sensazione di slittamento?
Grazie
Eventualmente fosse da sistemare, pensate che una revisione possa bastare ?
Grazie
Christian
Paolo Grandi
23-12-2020, 17:03
La revisione basta e avanza. Sia tecnicamente che economicamente.
Se hai letto un pò (sicuramente no) va fatta da un sospensionista che conosca il pezzo.
Per la "sensazione", sono effettivamente i sintomi di una frizione che slitta. Magari sintomi iniziali. Strano a 40.000 km. Magari perde il paraolio, con imbrattamento del disco.
Se, in 6° marcia, a bassi giri, spalanchi il gas e te lo fa, avrei pochi dubbi.
Comunque controllerei il comando idraulico.
Metterei prima a posto l'ammo. Se è la frizione peggiorerà, soprattutto con il caldo e a pieno carico. Per cui poi dovrai prendere una decisione. Farla sono ca. 700 € da mecca non ufficiale.
Dici di trovare olio a terra.....sai indicare di preciso da dove provenga?
Inizialmente pareva dalla tua descrizione uno slittamento della frizione dovuta a perdita di olio dai paraoli cambio o motore, ma se dici che ti compare il simbolo giallo di pericolo generico significa che lo slittamento avviene per perdita di aderenza della ruota posteriore dovuta a un pneumatico molto vecchio o più semplicemente per qualche goccia di olio persa magari dal mono posteriore.
Christian1973
28-12-2020, 16:33
Sono nuovo su Lucca ed ho girato un paio di meccanici. E' l'ammortizzatore posteriore che è andato. Per ora lo faccio revisionare e speriamo il problema si risolva. Effettivamente mi da il problema solo quando prendo una buca.
Grazie per le risposte.
Le2Leggende
06-01-2021, 20:32
Che Rabbia (ovviamente nei limiti) :confused:
In settimana nel tirar fuori l'auto dal garage ho notato una piccola chiazza sotto il mono posteriore.
Siccome mia moglie il giorno prima aveva messo nel box la sua auto con un ancora un pò di neve sopra (nel garage di casa ci stanno tutte e 2 le auto più le altre moto), mi son detto: "magari è solo un pò di neve sciolta"...invece no!
Purtroppo il mono è andato e la rabbia che la moto ha pochissima strada di suo e da novembre da quando l'ho ritirata non è mai stata usata.
Domani scrivo al conce per sapere se la garanzia Stilnovo copre anche questo(sul sito BMW la pagina che spiega cosa copre la garanzia non è disponibile) ma quasi quasi ammazzo la :arrow:e passo ad Ohlins.
Dimenticavo: la mia volutamente non è ESA
Che sfiga però :mad::cwm21::mumum:
Sono proprietario dI un gs1100 con ca. 70.000 km, a breve farò revisionare gli ammortizzatori originali da DEL FIUME.
L'unico dubbio è se passare alle molle progressive o meno. Poi vi aggiornerò
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |