Entra

Visualizza la versione completa : HP 1250 con sospensioni sport


edramon
24-01-2020, 13:58
Ciao a tutti.
Sto pensando di prendere una GS HP. Mi piace fare quel limitato enduro che la GS consente quindi stavo pensando di ordinarla con sospensioni sport.
Qualcuno ha questo optional sulla propria? Sono migliori in off? In cosa differiscono rispetto alle sospensioni normali? Altezza e quindi escursione e basta?
E su asfalto come si comportano?

Slim_
24-01-2020, 14:41
Io le avevo sulla Rallye 2017 e le ho sulla nuova HP. Non le cambierei assolutamente con le standard, migliori in tutto tranne il baricentro. Intendo che se sei uno che vuole chiudere le gomme, strisciare le pedane e altre amenità simili con le sport farai più fatica.
Aspetto (a volte) negativo, meglio essere alti almeno 1.75 (meglio ancora 1.80).

livio_x
24-01-2020, 17:02
Io dopo due 1200 lc, ho preso l'HP sport e neanch'io ritornerei in dietro, sia per i confort che per l'agilità, come ho già avuto occasione di scriverlo mia moglie dopo un paio di chilometri ha subito notato il maggior confort.
Condivido #Slim 2 centimetri in più si sentono (io 176)
in pratica ha le stesse quote del adventure sia per altezza che per lunghezza solamente con in meno più o meno 35 chili .

edramon
24-01-2020, 18:42
Io sono piuttosto tappo: 1,73. Allora forse è meglio prendere la sella bassa

millling
24-01-2020, 22:28
Farsi del male al culo per avere 2 cm di escursioni in + ?....:mad:

ROBBY
25-01-2020, 00:10
quoto edramon.."Io sono piuttosto tappo: 1,73. Allora forse è meglio prendere la sella bassa"

edramon.. prendila con le sospensioni standard 1.73 secondo me sono pochi per le sport..
io l'ho presa con le sport sono 1,80 e con la sella bassa riesco ad appoggiare tutta la pianta del piede, con sella alta no. se monto valige e carico il passeggero il precarico automatico va' al massimo e tocco si e no in punta di piedi...

GIGID
25-01-2020, 00:58
L’ESA auto dalla Rallye in poi tiene secondo me la moto di qualche mm... forse un cm più alto ... che può essere nulla ed essere tanto se sei 1,70/75.
In più la sosp sport ...
considera poi che la sella bassa comfort è una ciofeca (e probabilmente essendo più larga non da’ grandi benefici in termini di giri cavallo , quella normale bassa non so


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
25-01-2020, 10:37
@ROBBY: il Dinamic ESA del 1250 è completamente diverso dall’ESA del 1200 my17.1
Con il precarico automatico l’altezza da terra del posteriore sarà sempre la stesso in qualsiasi situazione, sia da vuoto sia da carico, sia da fermo quando sale o scende la zavorrina.

Io con il 1200 my14 a pieno carico nelle manovre da fermo scendendo la zavorrina, cambiavo manualmente il precarico in modo da non sembrare un ballerino di danza classica.
Ripeto con il 1250 NON serve più.

Tornando alle altezze, io sono 1,76 sospensioni altezza std ma sella (h STD) posizionata alta davanti.

sailmore
25-01-2020, 11:02
Io invece ho un altro quesito....
Ho firmato per una HP che era già disponibile in concessionaria. Purtroppo non è dotata di sosp sport perchè pare che nessuno le richieda mai.
Io invece le voglio assolutamente e mi chiedevo se qualcuno conoscesse la possibilità di trasformare le normali in sport.
In altre situazioni sono riuscito - vedi ktm 990 - e magari basta cambiare le molle e il fondo corsa...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

630
25-01-2020, 11:14
Penso che sia impossibile allungare la corsa dei 2 mono di 20mm.

sailmore
25-01-2020, 13:28
Dici?
Altre volte ho dovuto solo cambiare molla e battuta di fondo corsa.
Cmq, il fatto che pochissimi chiedano questa opzione e che molti non sappiano neanche della possibilità, da una idea del tipo di acquirente medio del GS.

Credo che con quell'assetto la moto va da dio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Slim_
25-01-2020, 13:39
Sono solo quelli che vogliono una standard col telaio della ADV.
Non è solo questione di mm di escursione ma anche di inclinazione degli steli.

edramon
25-01-2020, 15:19
Cioè, se chiedi le sosp sport la moto ha anche il cannotto inclinato come l'adv?

Slim_
25-01-2020, 15:22
Esatto. [emoji106]
Cioè.... esatto più o meno. Diciamo che ha le stesse quote della ADV, ma in realtà il cannotto è inclinato uguale, ma il trapezio del telelever ha misure diverse.

Gabriele-1970
25-01-2020, 20:02
per semplificare al massimo, come detto tante altre volte, la Std con sospensioni sport, è uguale in tutto per tutto alla Adv, ovviamente senza tutte le sovrastrutture che la rendono pachidermica.

630
25-01-2020, 20:26
Non è che cambia l'inclinazione del cannotto, è in conseguenza delle sospensioni lunghe che si chiude l'angolo di sterzo (effetto del telelever, alzandosi tira indietro la ruota e abbassandosi la porta in avanti)

managdalum
25-01-2020, 21:19
se non ricordo male è proprio diverso il braccio del telelever

sailmore
25-01-2020, 22:14
Credo che Manag abbia ragione.
Al gs per cambiare angolo di sterzo (virtuale) cambia il triangolo telelever dato che gli steli della forcella hanno uno snodo sferico in testa sulla piastra di sterzo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

630
25-01-2020, 22:57
secondo me il braccio è lo stesso.
Ma indipendentemente da questo se ad un GS normale montate un ammortizzatore davanti più lungo l'angolo di sterzo diminuirà...è insito nella geometria del telelever

managdalum
25-01-2020, 23:00
Ho controllato: i bracci delle due versioni hanno categorici diversi, quindi ...

630
25-01-2020, 23:51
ok, ma come scrivevo l'angolo di sterzo varia al variare dell'altezza

RESCUE
26-01-2020, 09:36
Ricordo ad EICMA 2017 quando presentarono per la prima volta la STD con sospensioni sport ci spiegarono che l’attacco/saldature degli steli alla piastra erano diverse più adatte al “fuoristrada” rispetto a quelle normali e non solo perché l’escursione era maggiore.

edramon
26-01-2020, 09:42
Interessante, credo che la prenderò sport nonostante la mia bassezza

RESCUE
26-01-2020, 09:47
Non ho mai preso in considerazione questo optional, per la mia bassezza (1,76) sarebbe interessante sapere se nei trasferimenti a velocità oltre i limiti autostradali le sport sono più “ballerine” rispetto alle normali, e se nei pif paf la maggior escursione ne risenta, anche perché nei pif paf la mia mi segue che è una meraviglia, senza dover invadere l’altra corsia.[emoji51]

Ma io non conosco nessuno che ha le sport per provarle si strada.[emoji2371]

managdalum
26-01-2020, 09:54
Io non le ho provate, ma conosco bene uno che l'ha fatto e del quale mi fido.

Lo conosci anche tu, e ne ha scritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9599348&postcount=60) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9608897&postcount=64)

sailmore
26-01-2020, 09:54
Io ho sempre notato che l'assetto delle versioni ADV è più efficace di quello delle standard.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

managdalum
26-01-2020, 09:58
... l'angolo di sterzo varia al variare dell'altezza

sicuro ?

RESCUE
26-01-2020, 10:03
Usti non ricordavo questi interventi di levrieronero.

Ottimo, ora li leggo con molto interesse.

RESCUE
26-01-2020, 10:06
...credo che la prenderò sport.....



Edramon: se non ricordo male tu arrivi da un my13?

Se si lascia stare le sport, il 1250 con tutte le frocerie annesse alle sospensioni non ha nulla a che vedere con la tua, sono sospensioni completamente diverse e molto molto più performanti rispetto alla tua.

Tra idraulica Road e precarico automatico
E idraulica Dinamic e precarico automatico
È o e avere due moto differenti, la prima è la classica moto da turismo molto molto confortevole, la seconda quando il ritmo si alza diventa rigorosa senza per questo spaccarti la schiena dai colpi derivati dall’ammortizzatore troppo rigido.

630
26-01-2020, 10:16
sicuro ?

Certo, puoi verificarlo facilmente osservando la moto di lato mentre fai molleggiare l'avantreno

managdalum
26-01-2020, 10:21
Esattamente, cosa intendi tu per "angolo di sterzo"?

pippo68
26-01-2020, 10:25
Sta guidando un Discovery e non lo sa


Ahahahah

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Romanetto
26-01-2020, 10:49
https://www.insella.it/news/la-tecnica-della-motocicletta-le-misure-della-ciclistica

e dal guru della Tecnica motociclistica, ovvero Massimo Clarke:

https://www.moto.it/accessori/sospensioni/massimo-clarke-introduzione-alle-sospensioni.html

GianniC
26-01-2020, 10:59
l'angolo di sterzo si misura tra il canotto di sterzo e la verticale immaginaria del perno ruota.
Sull'adw piuttosto che sulla Hp con sospensioni sport è di 65,1 gradi mentre sulle standard è di 64,5.
https://digilander.libero.it/chilik7/Tecnica%20moto/Avancorsa-del-motociclo.htm

630
26-01-2020, 11:23
Senza addentrarci in terminologie precise, con sospensioni unghe l'avantreno risulta maggiormente verticale, con tutto cio che comporta nella guida (piu maneggevolezza sullo stretto, meno stabilità sul veloce).
Si vede tranquillamente ad occhio osservando le moto di lato che con sosp.sport l'avantreno è meno inclinato

managdalum
26-01-2020, 11:27
No, la "lughezza della sospensione" non c'entra niente con la sua inclinazione.

Se con le sospensioni "sport" l'avantreno è meno inclinato è esattamente per il motivo che tu hai escluso fin dall'inizio, cioè una diversa geometria della sospensione

millling
26-01-2020, 11:54
Dici?
Altre volte ho dovuto solo cambiare molla e battuta di fondo corsa.
Cmq, il fatto che pochissimi chiedano questa opzione e che molti non sappiano neanche della possibilità, da una idea del tipo di acquirente medio del GS.

Credo che con quell'assetto la moto va da dio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

L'utente medio dimostra che questo tipo di assetto sul GS non gli serve a na mazza. Il GS va benissimo con le sosp. standard che monta. Con 2 Cm in piu sarai come su na nave...Sempre galleggiando viaggi.- SE FARAI TANTO fuori strada sicuramente hanno la loro utilità', al contrario su strada la troppa escursione penalizza la reattività'-

630
26-01-2020, 12:09
No, la "lughezza della sospensione" non c'entra niente con la sua inclinazione.

Se con le sospensioni "sport" l'avantreno è meno inclinato è esattamente per il motivo che tu hai escluso fin dall'inizio, cioè una diversa geometria della sospensione

Sei d'accordo con me che se schiacci la sospensione la ruota va in avanti e se la estendi la ruota va indietro?

630
26-01-2020, 12:11
L'utente medio dimostra che questo tipo di assetto sul GS non gli serve a na mazza. Il GS va benissimo con le sosp. standard che monta. Con 2 Cm in piu sarai come su na nave...Sempre galleggiando viaggi.- SE FARAI TANTO fuori strada sicuramente hanno la loro utilità', al contrario su strada la troppa escursione penalizza la reattività'-

La penso come te: il GS standard si guida meglio, in strada, con sospensioni standard. L'avantreno è più preciso ed ha minori reazioni sulle buche prese in curva.

millling
26-01-2020, 12:30
....Per chiarire un po'....Al punto 5

http://www.saferiders.it/tag/telelever/

managdalum
26-01-2020, 12:38
Sei d'accordo con me che se schiacci la sospensione la ruota va in avanti e se la estendi la ruota va indietro?

Il "bello" delle discussioni tecniche è che si parte da punti fermi, per poi sviluppare concetti.
Inizi affermando che tra sospensioni sport e normali non ci siano differenze di ciclistica.
Ti dimostro il contrario

Allora affermi che con sospensione più lunga cambia l'angolo di sterzo.
Sbagliato.

Adesso viene fuori che comprimendo la forcella la ruota trasli.
In minima parte è vero, ma non c'entra niente con quello che sostieni, anche perché le differenze tra due tipi di sospensione si verificherebbero solo alla massima compressione della forcella, e voglio vederti apprezzare la diversa maneggevolezza (ammesso che ci sia) quando hai la forcella a pacco ...

630
26-01-2020, 12:40
dallo schema si vede chiaramente che comprimendo la sospensione l'avantreno 'si apre', di conseguenza estendendola (o montando ammortizzatore più lungo) l'avantreno si chiuderà

630
26-01-2020, 12:43
...
Allora affermi che con sospensione più lunga cambia l'angolo di sterzo.
Sbagliato....

non ti seguo scusa: se monto mono più lungo è come se estendessi la sospensione, quindi la ruota viene indietro, quindi angolo dell'avantreno diminuisce...siam sempre li

Romanetto
26-01-2020, 13:09
Qui si confonde l'avancorsa con l'angolo di sterzo. L'angolo di sterzo non cambia cambia l'avancorsa

Romanetto
26-01-2020, 13:13
E il sistema telelever nella compressione aumenta l'avancorsa aumentando cosi' la stabilita', tutto il contrario di una sospensione normale che invece schiacciandosi dimninuisce tale valore aumentando invece la maneggevolezza e quindi favorendo l'ingresso in curva.

Tale sistema infatti e' utilizzato nelle sportive proprio per questo motivo, si aumenta la velocita' di ingresso in curva diminuendo il valore di avancorsa, ma l'angolo di sterzo rimane tale.

630
26-01-2020, 13:17
Ok, quindi converrete che montando un ammortizzatore 20mm piu lungo l'avancorsa diminuisce

Slim_
26-01-2020, 13:24
... L'avantreno.... ha minori reazioni sulle buche prese in curva.
No 630, è vero il contrario sulle buche, soprattutto in curva le sosp sportive sono decisamente più performanti.
In pratica l'elettronica di controllo sospensioni evita quello che "a buon senso" hai scritto tu, cioè che sospensioni più lunghe innescano l'allargamento della traiettoria.
Ti sembrerà strano ma è così, te lo dico perché in attesa della mia HP con sosp sport ho avuto in uso per oltre un mese una HP con le normali.
Sono invece d'accordo che oltre i 160 km/h l'avantreno diventa meno rigoroso rispetto alla standard. Cosa che a me interessa veramente poco visto che evito le autostrade come la peste.
Con le sport però hai una maneggevolezza straordinaria, le inversioni a U anche su strade strette le fai senza mai allargare la gambetta. In sostanza mi trovo molto meglio. P S. ho montato la sella unica non in versione standard, ma quella che se non sbaglio si chiama "bench", più alla e tutta piana (sono 1,81).

630
26-01-2020, 13:38
Lascia perdere l'elettronica, con avantreno piu dritto i colpi che prendi in piega tendono maggiormente a ripercuotersi sullo sterzo, ė fisiologico e succede con tutte le moto.
Che poi tra elettronica e ammortizzatore di sterzo ci si metta una pezza è un altro discorso

managdalum
26-01-2020, 13:42
non ti seguo scusa: se monto mono più lungo è come se estendessi la sospensione, quindi la ruota viene indietro, quindi angolo dell'avantreno diminuisce...siam sempre li

No: la traslazione della ruota anteriore è un effetto della compressione sul telelever, staticamente la maggiore o minore lunghezza degli ammortizzatori non provoca nessuna traslazione

Romanetto
26-01-2020, 13:42
Dati dichiarati della GS std
Escursione ant / post 190 mm / 200 mm
Passo 1.525 mm
Avancorda 99,6 mm
Inclinazione asse di sterzo 64,5°


Dati dichiarati della GS ADV
Escursione complessiva anteriore / posteriore 210 mm / 220 mm
Passo (in posizione normale) 1,504 mm
Avancorsa 95.4 mm
Inclinazione asse di sterzo 65.1°


Questi dati sono quelli che BMW dichiara nelle caratteristiche della moto. Non ne ho trovate della HP con le sospensioni sport e quindi lascia il tempo che trova questo confronto rispetto all'oggetto del topic.

Comunque da questi dati si ricava che la ADV e' piu' corta, ha un'avancorsa minore e ha 0,6° di angolo di sterzo in piu' (piu' aperto), con sospensioni di maggiore escursione. Da questi dati si ricava che la ADV e' piu' maneggevole rispetto alla STD, cosa che poi viene attenuata dalla stazza. Se non fosse cosi' sarebbe veramente un pachiderma rispetto alla std.

@630 per la caratteristica del telelever l'avancorsa aumenta

livio_x
26-01-2020, 13:48
#slim confermo in tutto per tutto.
(arrivo da 2 std 2016 e 2018 prima dell HP sport 2019)

630
26-01-2020, 13:48
No: la traslazione della ruota anteriore è un effetto della compressione sul telelever, staticamente la maggiore o minore lunghezza degli ammortizzatori non provoca nessuna traslazione

Compressione significa che l'ammortizzatre si accorcia, estensione si allunga. Allungarlo di 20mm equivale ad estenderlo di 20mm, quindi la ruota arretra

630
26-01-2020, 13:52
Questi dati sono quelli che BMW dichiara nelle caratteristiche della moto. Non ne ho trovate della HP con le sospensioni sport e quindi lascia il tempo che trova questo confronto rispetto all'oggetto del topic.

Comunque da questi dati si ricava che la ADV e' piu' corta, ha un'avancorsa minore e ha 0,6° di angolo di sterzo in piu' (piu' aperto), con sospensioni di maggiore escursione. Da questi dati si ricava che la ADV e' piu' maneggevole rispetto alla STD, cosa che poi viene attenuata dalla stazza. Se non fosse cosi' sarebbe veramente un pachiderma rispetto alla std.

@630 per la caratteristica del telelever l'avancorsa aumenta

Tutto corretto e logico

managdalum
26-01-2020, 13:54
Conosco il significato del termine “compressione”, tu hai capito quello che ho scritto io?

Romanetto
26-01-2020, 14:19
...
@630 per la caratteristica del telelever l'avancorsa aumenta


Tutto corretto e logico

Scusa(temi) ma ho scritto di furia il contrario di quello che dovevo scrivere, mi chiamavano per mettermi con le ginocchia sotto al tavolo.

E' un refuso completo, sul telelever l'avancorsa diminuisce con l'aumentare della sospensione. Da qui la maggior agilita' tra le curve e la minore stabilita' a velocita' maggiori

sailmore
26-01-2020, 15:26
Secondo me state dicendo tutti le stesse cose e tutte abbastanza corrette.
Innanzi tutto il telelever ha una cinematica della geometria di sterzo completamente diversa dalle sospensioni classiche.
Partiamo da queste ultime...

SISTEMA A FORCELLA
1. Angolo di sterzo e avancorsa vengono fissate in fase di progetto.
2. Se modifico per qualche motivo la "lunghezza" della forcella - per esempio sfilandola un pò nelle piastre - SENZA MUTARE IL RETROTRENO modifico angolo di sterzo, avancorsa e distribuzione dei pesi.
3. Lo stesso avviene se alzo o abbasso il retrotreno.
4. Se si comprime la forcella si riducono l'angolo di sterzo e l'avancorsa cosi da incrementare la maneggevolezza, con migliore ingresso in curva per esempio. La ruota anteriore si avvicina alla moto.

SISTEMA TELELEVER (parallelogramma articolato)
1. Angolo di sterzo e avancorsa sono fissati in fase di progetto
2. Se modifico la sospensione centrale allungandola, il triangolo ruota verso il basso con conseguente avvicinamento della ruota alla moto.
Quindi: accorcio il passo, riduco angolo di sterzo e avancorsa, al contrario di ciò che avviene con la forcella tradizionale.
Devo anche considerare che alzando solo l'avantreno cmq è come se mitigassi la riduzione dell'angolo di sterzo perchè tutta la moto si inclinerebbe all'indietro. A quel punto devo compensare lavorando sulla altezza del retrotreno per mantenere l'assetto a vuoto.
Con il telelever se freno stabilizzo la moto perché la geometria diventa più "stabile", se accelero la moto diventa più maneggevole.

Tornando al caso della HP Sport certamente presenterà la stessa geometria della ADV che è più svelta di quella STD.
Le molle sono più rigide perchè devono garantire sostegno sul mosso mentre la parte idraulica dovrebbe essere più sfrenata in ottica offroad.
La moto dovrebbe dondolare di più ed essere più secca sulle piccole asperità.
Le molle di serie NON sono progressive.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

gabrimucca
26-01-2020, 16:54
Provate,su rallye versione optionale sport e versione normale.
Onestamente su strada non mi sono piaciute le sospensioni sport,rispetto alla stessa moto con versione normale delle sospensioni,ed io ho una adv.
Il mio giudizio è che se si ama l'off road con questo tipo di moto allora il pacchetto sport ha un senso,se diversamente si preferisce e predilige l'uso stradale io non lo monterei mai!!!
La moto con le spot si muove di più e non ha lo stesso feeling e precisione che la stessa moto con stesse gomme ha su strada,senza il pac sport!!!

630
26-01-2020, 17:01
Scusa(temi) ma ho scritto di furia il contrario di quello che dovevo scrivere, mi chiamavano per mettermi con le ginocchia sotto al tavolo.

E' un refuso completo, sul telelever l'avancorsa diminuisce con l'aumentare della sospensione. Da qui la maggior agilita' tra le curve e la minore stabilita' a velocita' maggiori

Certo, aumenti lunghezza sospensione diminuisce avancorsa...lo dico dall'inizio del post

GIGID
26-01-2020, 17:02
Quindi dici che la Rallye con sosp sport va peggio dell’adv su asfalto?
Dovrebbero essere uguali per quanto ne so


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

630
26-01-2020, 17:02
Conosco il significato del termine “compressione”, tu hai capito quello che ho scritto io?

No, proprio non l'ho capito

gabrimucca
26-01-2020, 17:20
Beh gigid sai bene che per quanto simili adv e rally sono moto molto diverse,non è solo il peso quanto anche l'ingombro del serbatoio che comunque ti pone con una posizione diversa rispetto ad una rally che è molto rastremata nella zona del serbatoio.
Ragion per cui la rally con sospensioni sport non è comunque paragonabile alla adv nel comportamento globale.
La adv ha i suoi pregi in strada e i suoi difetti,ma lo sai,su una std invece ti aspetti pregi e difetti diversi.
Invece su due rallye identiche con stessi km,anno e gomme la differenza su strada è percettibile.
Per me il pac sport su rally ha senso se si vuole fare offroad.
Non ho preso una adv perché poteva darmi di più in offroad rispetto ad una std,ma ho scelto adv per gusto,comfort,protezione,maggior carico carburante,pensa che non l'ho scelta neanche per le valige alu,la uso con le vario...

managdalum
26-01-2020, 17:27
No, proprio non l'ho capito

Hai scritto questo:

... l'angolo di sterzo varia al variare dell'altezza

per chiarirmi il concetto hai poi fatto questo esempio:

Sei d'accordo con me che se schiacci la sospensione la ruota va in avanti e se la estendi la ruota va indietro?

In realtà la traslazione della ruota è effetto della compressione (quello che tu definisci "schiacciamento") della forcella, non della lunghezza dell'ammortizzatore.

630
26-01-2020, 17:31
Non ti seguo, se mettiamo amm. lungo la forcella si estende e si piega all'indietro, quindi la ruota arretra

Slim_
26-01-2020, 17:52
Questi dati sono quelli che BMW dichiara ..... Non ne ho trovate della HP con le sospensioni sport e quindi lascia il tempo che trova questo confronto rispetto all'oggetto del topic.....
Provo a descriverlo, la HP con sosp sportive È IDENTICA ALLA ADV tranne che per accessoristica, tubi vari, serbatoio ecc.
Oltre i 160 potrà essere (forse) più ballerina della versione ADV per via del minor peso sull'anteriore.
@Gabrimucca, hai provato la rallye con sosp sportive ok, ma aveva già questa versione ESA della HP ? Sennò il discorso cade.

630
26-01-2020, 17:59
e se volete l'esempio contrario guardate una ADV con assetto 'basso' optional: la forcella è più aperta, si vede ad occhio

Slim_
26-01-2020, 18:00
Lascia perdere l'elettronica .... non lascio perdere, provala e poi ne ri-parliamo.
@Livio_x mi par di capire che avendole sotto le chiappe, pure lui ha la medesima sensazione alla prova dei fatti.

livio_x
26-01-2020, 18:22
#slim
avrai notato anche, che caricata di tris+ zavorra ad alte velocità (oltre 180) la moto si stabilizza, miglioramento probabilmente dovuto al deficit di peso in confronto con l'adv.

gabrimucca
26-01-2020, 18:22
La rallye ha esa next generetion automatica

RESCUE
26-01-2020, 18:54
Si ma dal restiling dal my17.2

millling
26-01-2020, 19:00
e se volete l'esempio contrario guardate una ADV con assetto 'basso' optional: la forcella è più aperta, si vede ad occhio

Se l'anno prossimo prendessi una ADV ribassata (adesso ho la LC ribassata)...
Che differenze di guida potrei riscontrare secondo Voi?:confused:

RESCUE
26-01-2020, 19:03
La ADV ribassata più la sella ribassata sono 3+2 o 2+3 cm in meno rispetto all’altezza della ADV, ora non ricordo.

630
26-01-2020, 19:03
Quindi esiste una LC ribassata? Non lo sapevo

RESCUE
26-01-2020, 19:04
Si esiste sia per la STD sia l’ADV.

millling
26-01-2020, 19:15
Chiedevo..Differenze di guida ;) tra i 2 modelli ribassati.

Pampurio58
26-01-2020, 19:17
#RESCUE Non credo esista la rallye my17.1

RESCUE
26-01-2020, 19:20
Hai perfettamente ragione!

Ricordavo male io...

Infatti la Rally è il my17.2

Romanetto
26-01-2020, 20:13
... la HP con sosp sportive È IDENTICA ALLA ADV ...


Riporto le quote per chiarezza:

Dati dichiarati della GS std
Escursione ant / post 190 mm / 200 mm
Passo 1.525 mm
Avancorda 99,6 mm
Inclinazione asse di sterzo 64,5°


Dati dichiarati della GS ADV
Escursione complessiva anteriore / posteriore 210 mm / 220 mm
Passo (in posizione normale) 1,504 mm
Avancorsa 95.4 mm
Inclinazione asse di sterzo 65.1°


Non e' possibile che sia identica, la STD (hp o normale) con le sospensioni sport che la innalzano non e' uguale alla ADV, forse dinamicamente potrebbero avvicinarsi (ma questo non ho esperienza per affermarlo e quindi mi fido). Guarda le caratteristiche geometriche che ho rimesso, la std ha interasse maggiore, angolo di sterzo minore rispetto alla ADV e l'unico valore che variera' e' l'avancorsa con le sospensioni piu' alte ma ripeto non ho dati ufficiali dichiarati per confrontarle.

Dinamicamente le tre caratteristiche sono intimamente correlate ma non si puo' dire identiche. Queste quote differenti portano ad avere una ADV dinamicamente agile giustificandone le sue dimensioni ma tra ST Sport e ADV non credo si possa affermare identiche

Con la sospensione piu' lunga sicuramente sara' minore questa avancorsa e da qui le sensazioni di maggiore maneggevolezza e minore rigore alle alte velocita' ma non mi risulta che la ADV non sia dinamicamente stabile alle alte velocita' rispetto alla STandard con le Sport

managdalum
26-01-2020, 20:14
Cambia anche il braccio del telelever

Slim_
26-01-2020, 20:26
@Romanetto, la HP con sospensioni sportive NON È PIÙ standard. Le quote che riporti sono corrette, ma c'è un fraintendimento sull'appartenenza del modello a STD oppure a ADV.
La HP con sospensioni normali è invece una STD.

Slim_
26-01-2020, 20:29
La rallye ha esa next generetion automaticaGiusto, ma rispetto ai 1250 qualche modifica devono averla fatta se non accade più che quando scende il passeggero a motore acceso, la moto si alzi.
Corretto?

Slim_
26-01-2020, 20:31
... caricata di tris+ zavorra ad alte velocità (oltre 180) la moto si stabilizza, miglioramento probabilmente dovuto al deficit di peso in confronto con l'adv.
Se accade non lo so perché non ho provato da carico, se effettivamente accade la motivazione sono d'accordo che possa essere quella [emoji106]

millling
26-01-2020, 20:33
Allora.. riformulo la domanda...La ADV ribassata monta sospensioni della STD ?

630
26-01-2020, 20:36
Cambia anche il braccio del telelever

Siamo sicuri che cambi nelle dimensioni? Non è che il codice diverso identifica qualche differenza minore? Tipo colore, finitura?

Slim_
26-01-2020, 20:45
@630, complimenti per la preparazione in generale, ma posso chiederti da quanti anni hai un GS ? Manag, oltre ad averne uno modera e legge post ogni giorno.... da anni. [emoji2379]

630
26-01-2020, 20:51
Ma infatti ho solo chiesto. Non lo conosco così bene il gs, piu che altro vado a logica.

managdalum
26-01-2020, 20:54
Non ti seguo, se mettiamo amm. lungo la forcella si estende e si piega all'indietro, quindi la ruota arretra

Al massimo è + lungo di 2 cm, non credo che, anche fosse, implicherebbe un arretramento apprezzabile della forcella.

Secondo me ...

Slim_
26-01-2020, 20:57
Credo però che debba essere meno di 2 cm visto che l'escursione steli aumenta proprio di quella misura, che dite?

millling
26-01-2020, 21:04
Ma nemmeno quando porto una zavorrina a volte nemmeno sento se è ancora dietro di me... Ma ti pare ?...Variazioni di qualche mm su na moto come il GS.:lol:

gabrimucca
26-01-2020, 21:09
Slim non conosco le differenze fra esa next generetion del 1200 e 1250.
Però ho provato due rallye identiche una sport e una no,sono compagni di merende,e la prova èstata fatta più volte proprio a tale scopo,tutti e tre abbiamo detto lo stesso.

Slim_
26-01-2020, 21:13
Ok Gabri, ho letto. Le differenze non le conosco nemmeno io, so solo di qualche effetto visibile.
@milling, però avrai letto anche tu di chi lamentava il sollevamento alla discesa del passeggero... no?

managdalum
26-01-2020, 21:13
Credo però che debba essere meno di 2 cm visto che l'escursione steli aumenta proprio di quella misura, che dite?

La penso come te, ma ho preferito stare largo ;)

millling
26-01-2020, 21:19
@Slim, del tutto normale che se togli peso dal culo ...il culo si alza.Ndo sta er problema :)?...Forse mi son perso qualcosa.:confused:

Slim_
26-01-2020, 21:25
Fausto, ....già sono poco lucido per la mia moto che fa la str.... [emoji2]... chiaro che è così, ma L'ESA correggeva (prima ora non più) in base al carico "sentito" nei primi metri di marcia. Dato che teneva in memoria quella regolazione fino allo spegnimento, succedeva che scendendo l'amante, l'amata si alzava. [emoji2379] Sono stato spiegato ?[emoji2][emoji2]

millling
26-01-2020, 21:33
Certo...Mai dato questo problema...La moto dopo 10 mt si riassetta..Col corretto funzionamento.;)

Slim_
26-01-2020, 21:37
Scusa il tuo 1200 di che mese è ?

millling
26-01-2020, 21:37
1250. febbraio

gabrimucca
26-01-2020, 22:21
Se parliamo esclusivamente delle sospensioni sport sul 1250,non ho nessun riferimento e non ho idea se l'esa è diverso rispetto alla 1200 ultima serie,ne se il pacchetto sport della precedente rallye è diverso da quello dell'hp.
Personalmente credo non cambi nulla,ma non ho riscontro ufficiale a dimostrare ciò che fortemente immagino e penso.
Detto ciò aggiungo a quanto detto prima sulla prova delle due rallye identiche con sospensioni sport e non,un mio pensiero:
1)Ad occhio le moto sono identiche in tutto!
2)messe vicine una è più alta dell'altra a parità di settaggio esa.
3)la sensazione che non è piaciuta nella guida allegra su asfalto è quella di una moto più alta e che si muove di più,con tutto ciò che ne consegue nell'utilizzo prettamente stradale e magari corsaiolo fra le curve.
4)la sport in strada migliora con settaggio sospensioni sostenuto,poichè la fa muovere meno.
5)la non sport in strada faceva esattamente il suo con qualsiasi settaggio,e nella guida corsaiola dava tutti i suoi pregi,non paragonabili ne alla versione con pac sport ne alla adv.
6) la adv,la rallye sport e la rallye non sport,alla fine sono tutte diverse nel comportamento stradale pur sembrando simili.
Mio parere è che la rallye con sospensioni sport altro non è che una rallye con solo una maggiore escursione delle sospensioni, che aiuta di più nell'offroad impegnativo,sempre a parer mio non ha le quote ciclistiche della adv,per cui è un vero ibrido,che poi è quello che bmw dichiara quando descrive le sospensioni sport.

Slim_
26-01-2020, 22:24
1250. l' ESA del 1250 come dicevo, non ha quel tipo di comportamento.

630
26-01-2020, 22:25
Al massimo è + lungo di 2 cm, non credo che, anche fosse, implicherebbe un arretramento apprezzabile della forcella.

Secondo me ...

Scherzi? Metti la moto sul laterale, afferra il manubrio e fai salire e scendere la sospensione di un paio di cm e intanto osserva il disco freno rispetto alla pinza, vedi subito quanto va avanti e indietro

630
26-01-2020, 22:26
Al massimo è + lungo di 2 cm, non credo che, anche fosse, implicherebbe un arretramento apprezzabile della forcella.

Secondo me ...

Scherzi? Metti la moto sul laterale, afferra il manubrio e fai salire e scendere la sospensione di un paio di cm e intanto osserva il disco freno rispetto alla pinza, vedi subito quanto va avanti e indietro la ruota

millling
26-01-2020, 22:33
Se vuoi effettivamente vedere se si modifica l'interasse lo fai con uno spago.Tra gli assi...Appunto.

dab68
26-01-2020, 22:46
Preciso che la rally 1200 2018 ha le stesse sospensioni ESA attive della HP1250.
Della 2017 invece non so.

ROBBY
26-01-2020, 22:47
Comunque alla fine dopo tutte queste delucidazioni tecniche misure avancorsa,interasse,ecc..ecc..
Tornando alla domanda iniziale..io "edramon" se fossi in te la prenderei con le sospensioni standard
vedrai che ti troverai meglio quando riuscirai a toccare a terra con entrambi i piedi..;)

Slim_
26-01-2020, 23:05
Fonte: Bmw - Presentazione modelli 1250
Ciclistica sportiva per la R 1250 GS HP come optional.
Per la variante stilistica HP, la nuova R 1250 GS, pensata per l’impegnativo impiego fuoristrada, può essere ulteriormente ottimizzata con una ciclistica sportiva disponibile su richiesta. Grazie alla maggiore flessibilità della molla (“molla più dura”), ad ammortizzatori più lunghi e conseguentemente a escursioni allungate della molla, aumenta sensibilmente la stabilità nella guida fuoristrada, un vantaggio che si percepisce soprattutto su fondi sterrati. La ciclistica sportiva offre dei vantaggi ai piloti off-road più esperti, che sanno esattamente come tradurre le riserve di ammortizzazione in una performance superiore, senza superare né i limiti della motocicletta né i limiti personali. I piloti più grandi e pesanti sapranno apprezzare i vantaggi offerti dalle riserve, grazie a una taratura più rigida delle sospensioni, soprattutto nel fuoristrada. Questo optional, ordinabile solo in combinazione con Dynamic ESA, include anche tutte le nuove funzioni di ammortizzazione automatica e di compensazione dell’assetto.

630
26-01-2020, 23:13
quella è la descrizione fatta dal marketing bmw.
Noi possiamo banalizzarla così: la 'sport' va meglio in fuoristrada perchè con maggiore escursione non va a pacco.

Slim_
27-01-2020, 07:28
Non sei l'unico a pensarla così. Nel post #2 ho scritto le mie impressioni (dimenticando di citare il fatto che la sosp sportiva ha anche delle molle più dure rispetto alla STD) e le confermo ancora.
Vero però che chi SU STRADA guida a livelli superiori al mio (ci vuol poco...) tipo @Levrieronero e chissà quanti altri, apprezza il fatto di stare più in basso, la rigorosità dell'avantreno ad alte (molto alte) velocità, l'angolo di piega maggiore e non nota un relativo minor comfort (le molle sportive sono più dure ma l'escursione maggiore migliora il risultato finale).
Adesso ci metto un bel "PER ME" così chiarisco ancora meglio [emoji846][emoji106]

sailmore
27-01-2020, 07:46
#slim

avrai notato anche, che caricata di tris+ zavorra ad alte velocità (oltre 180) la moto si stabilizza, miglioramento probabilmente dovuto al deficit di peso in confronto con l'adv.Questo accade perchè aumenta il peso e cmq la moto sarà un po' più bassa dietro nonostante ESA.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

sailmore
27-01-2020, 08:13
Al massimo è + lungo di 2 cm, non credo che, anche fosse, implicherebbe un arretramento apprezzabile della forcella.



Secondo me ...In effetti nn è così.
Allungando di 2 cm l'ammortizzatore la moto si alza di quei 2 cm per il braccio di leva della sospensione che è rappresentato dalla distanza tra l'attacco della sospensione al triangolo e il giunto sferico al triangolo stesso.
Lo spostamento della ruota potrebbe essere tale da stravolgere la geometria di sterzo.
Ecco perchè la ADV ha un triangolo tutto suo...serve a mitigare la variazione di geometria.

Sarebbe facile capire esattamente se qualcuno disponesse di un disegno con la geometria del telelever. Impostando il modello poi si otterrebbero tutte le variazioni...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Denta
27-01-2020, 08:14
Il "bello" delle discussioni tecniche è che si parte da punti fermi, per poi sviluppare concetti.

Inizi affermando che tra sospensioni sport e normali non ci siano differenze di ciclistica.

Ti dimostro il contrario



Allora affermi che con sospensione più lunga cambia l'angolo di sterzo.

Sbagliato.



Adesso viene fuori che comprimendo la forcella la ruota trasli.

In minima parte è vero, ma non c'entra niente con quello che sostieni, anche perché le differenze tra due tipi di sospensione si verificherebbero solo alla massima compressione della forcella, e voglio vederti apprezzare la diversa maneggevolezza (ammesso che ci sia) quando hai la forcella a pacco ...



Non è così
Da sempre
Il telelever non ha le piastre forcella tradizionali. Sul telelever c’e’ un giunto sferico e per come è costruita la sospensione, se la distanza tra i due punti di ancoraggio dell ammortizzatore aumenta, la moto si accorcia, diminuisce l’avancorsa, e diventa più agile; se la distanza diminuisce la moto si allunga. È così dal primo telelever, da sempre, migliaia di discussioni qui e in rete.

Per quanto relativo all’ESA2 quello del 1250 è identico a quello di tutti i 2017, gli LC senza basette insomma...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

630
27-01-2020, 08:26
Esattamente così, è il principio base del telelever.
Che altro non è che uno schema sospensivo da auto ruotato in avanti

Denta
27-01-2020, 08:58
Condivido in toto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Denta
27-01-2020, 09:12
Grazie alla maggiore flessibilità della molla (“molla più dura”)....


Questa frase già mi suona strana

Comunque quando presi la mia RALLYE mi tentarono proprio per la maggior agilità che danno su strada, ma non sono mai riuscito a capire se nella guida al limite su strada questa sospensione sarebbe stata un vantaggio o uno svantaggio e quindi non le presi.
Esperienze dirette? La moto cammella di più o resta una bella lama? Lametta va... :-)

Certo ora che c’è l’air tender, accoppiare le sospensioni sport con sto aggeggio potrebbe portarci alla quadratura del cerchio...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
27-01-2020, 09:43
No, nella guida al limite su strada non credo. Il baricentro è più alto .. io parlavo più che altro di piacevolezza nella guida, comfort e versatilità d'uso.
Comunque io sono "al punto" che la STD con sospensioni sportive ha il telelever della ADV (poi nella guida è diversa per via del peso).
Vi risulta diversamente ?
P.S. nella frase ho fatto copia incolla. Io interpreto escursione (anziché versatilità). Forse la traduzione dal krukken....

sailmore
27-01-2020, 09:54
Non credo che in BMW si siano presi la briga di realizzare una terza geometria di telaio. Non ha alcun senso.
Secondo me la Sport ha triangolo e corpi ammortizzanti della ADV.
Probabilmente cambia il K delle molle dato che il peso della STD è inferiore, ma forse anche no.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Slim_
27-01-2020, 11:00
@sailmore, sapevo esattamente questo. La numerosità di interventi con ipotesi strane/diverse mi ha fatto venire dei dubbi. Ma per me cambia solo "il vestito".

Peppuccio
27-01-2020, 11:32
Prendila con le sport va una bomba anche in curva perche' alzandole si accorcia l'interasse.

630
27-01-2020, 14:03
Non credo che in BMW si siano presi la briga di realizzare una terza geometria di telaio. Non ha alcun senso.
Secondo me la Sport ha triangolo e corpi ammortizzanti della ADV.
Probabilmente cambia il K delle molle dato che il peso della STD è inferiore, ma forse anche no.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

non vedo queste moto (e BMW in genere) essere particolarmente 'fini' sulla ciclistica, credo che abbiano puntato per lo più ad una grande standardizzazione dei componenti in ottica risparmio, pertanto anche il braccio del telelever che sarebbe diverso tra ADV e STD mi suona strano...mah.

sailmore
27-01-2020, 14:38
non vedo queste moto (e BMW in genere) essere particolarmente 'fini' sulla ciclistica, credo che abbiano puntato per lo più ad una grande standardizzazione dei componenti in ottica risparmio, pertanto anche il braccio del telelever che sarebbe diverso tra ADV e STD mi suona strano...mah.Il triangolo telelever è diverso.
Lo so per esperienza diretta.
E che non siano fini come dici tu mi pare una idea completamente sbagliata dato che il punto di forza delle GS è proprio la sua efficacia ciclistica.
Il progetto ciclistico dei GS è vincente sin dai tempi del primo 1100. Altre case non sono mai riuscite ad essere cosi efficaci anche ricorrendo a componenti specifici di alto pregio.

Con il tuo 1250 fai cose che con altre moto ti risulterebbero molto più difficili, non credi?


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

630
27-01-2020, 15:00
ok, se dici che hai le prove che il triangolo è diverso allora ti credo sicuramente:yawinkle:
Per curiosità cosa cambia tra i due?

Sull'efficacia ciclistica del GS e (soprattutto) di altri modelli BMW (non tutti, ma molti) invece io ho un'opinione completamente diversa...vedo un buon progetto (GS) mortificato da componentistica scadente e da un'elettronica che tenta maldestramente di coprire le magagne.
Ma qui ci addentriamo in un campo minato quindi lascerei perdere l'argomento...

millling
27-01-2020, 22:04
No, nella guida al limite su strada non credo. Il baricentro è più alto .. io parlavo più che altro di piacevolezza nella guida, comfort e versatilità d'uso.
Comunque io sono "al punto" che la STD con sospensioni sportive ha il telelever della ADV (poi nella guida è diversa per via del peso).
Vi risulta diversamente ?
P.S. nella frase ho fatto copia incolla. Io interpreto escursione (anziché versatilità). Forse la traduzione dal krukken....

Ancora una volta devo quotarti.
Ho sempre sostenuto che la mia ribassata è piu' agile della STD normale (avevo il TB 2016) . Fallo capire te...
Che una moto alta(sosp.sport) è meno maneggevole .

sailmore
27-01-2020, 22:18
Non è esattamente vero che una moto bassa è più maneggevole.
Hai mai provato a sederti su una moto da pista? Sono altissime in realtà.
Il perchè è presto detto: una moto con il baricento più alto è meno stabile poichè il centro di rotazione dell'imbardata è più lontano e quindi è necessaria meno forza per fare "cadere" la moto si fianco.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

millling
27-01-2020, 22:22
10 anni in pista, 13 sportive..;) 5 anni anche di minimoto. E quelle si che hanno il baricentro basso...;)

Vento notturno
27-01-2020, 22:22
@ 630 Sono affermazioni abbastanza nette. Personalmente non mi esprimo ma riporto l’espressione di un mio amico che affitta la moto tre volte l’anno per i nostri giri di 2-3 giorni, provando Bmw Yamaha Ducati ktm ecc. ”la migliore moto mai portata” gs 1250 std.

millling
27-01-2020, 22:25
Motivo? baricentro basso...

sailmore
27-01-2020, 22:26
10 anni in pista, 13 sportive..;) 5 anni anche di minimoto. E quelle si che hanno il baricentro basso...;)Bene allora lo sai perfettamente....
Perché affermi che una moto bassa è più maneggevole?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

millling
27-01-2020, 22:27
Il mio baricentro è piu' basso del tuo.
Semplice. E si vede benissimo nelle S rispetto ad altre moto, il gs è piu' agile.

millling
27-01-2020, 22:33
Ti faccio solo un esempio pratico che nessuno puo' negare e chi va in pista lo sa bene...
Correre con un serbatoio pieno e con uno vuoto fa una grande differenza...Ma non per il peso di perse' , ma perche' è situato in alto e alza il baricentro!

630
27-01-2020, 23:22
baricentro basso = piu maneggevole, ma non significa che curva più veloce.
Nei cambi di direzione hai un vantaggio, ma in curva devi piegare di più rispetto ad una moto col baricentro alto se vuoi farla a pari velocità.
Il peso non deve essere nè alto nè in basso, deve essere 'giusto', e secondo me il GS ce l'ha molto giusto grazie alla conformazione del motore

Tank84
28-01-2020, 16:06
non si può ridurre le maneggevolezza di una moto e la stabilità a centro curva al mero discorso del baricentro.
Contano la distribuzione delle masse, l'inclinazione dell'angolo di sterzo, l'avancorsa, la taratura delle sospensioni
....lo sapete certamente meglio di me.

Tornando al discorso sospensioni SPORT su GS 1200 Rallye o 1250 HP: ho una 1200 con sospensioni sport 2018 presa in sostituzione di una 1200 Triple black 2016.
L'ho voluta espressamente con le sport perchè a mio avviso, per essere detta maxienduro, la GS STD con sospensioni normali (sia con dynaimc esa che con dynamic esa next gen) è troppo rigida. Su fondi sconnessi o piccole buche (su asfalto) il telelever picchia secco ed il paralever perde trazione. Su uno sterrato in salita con fondo compatto e sconnessioni continue diventa quasi osceno.
L'optional SPORT mitiga di molto questo aspetto e, a mio avviso, favorisce il comfort di marcia con passo turistico (impostazione road sia per mappa motore che per sospensioni).
Per quanto riguarda la guida sportiva si riesce ad uscire da curve non troppo chiuse ma decise a 140-160 km/h con gomme semitassellate e mappa motore/sospensione dynamic.
Considerando la tipologia di moto direi che va bene. Se volete andare oltre forse è meglio cambiare tipologia di moto. Non si può prendere un SUV e pretendere di fare il record sul giro al Nurburgring.

Riguardo la struttura della sospensione mi risulta che sia identica quella della ADV strutturalmente, quindi stessa lunghezza braccio telelever.
Per la parte di regolazione elettronica dell'idraulica spero abbiano adattato le tarature del software al minor peso della STD.
In fine, la moto cammella leggermente al posteriore, ma io peso 73 Kg e con le Vario montate il problema svanisce, quindi sono io che sono leggero.
Detto ciò non è che la Triple black fosse una lama al posteriore.
Concordo sul buon progetto, realizzato con materiali sempre più "al risparmio" e rattoppato dai vantaggi dell'elettronica.

630
28-01-2020, 16:30
Concordo con la tua analisi: la Standard è assolutamente TROPPO RIGIDA sui fondi sconnessi, mentre le sospensioni lunghe come dici te 'mitigano il problema', ma solo quando non fa freddo, perchè sotto una certa temperatura gli ammortizzatori diventano duri come legni (almeno i miei facevano così).
Per farla funzionare come si deve servono ammortizzatori buoni, allora si che cambia faccia e si sfrutta veramente l'ottimo bilanciamento di questa moto.

Slim_
28-01-2020, 17:54
... discorso sospensioni SPORT su GS 1200 Rallye o 1250 HP: ho una 1200 con sospensioni sport 2018 presa in sostituzione di una 1200 Triple black 2016.
L'ho voluta espressamente con le sport perchè ..... finalmente un discorso concreto su esperienza vissuta (per più di 15 minuti intendo). Concordo.

iteuronet
28-01-2020, 18:07
Con il precarico automatico l’altezza da terra del posteriore sarà sempre la stesso in qualsiasi situazione, sia da vuoto sia da carico, sia da fermo quando sale o scende la zavorrina.

Io con il 1200 my14 a pieno carico nelle manovre da fermo scendendo la zavorrina, cambiavo manualmente il precarico in modo da non sembrare un ballerino di danza classica.
Ripeto con il 1250 NON serve più.



IO attualmente sul 1200 faccio la stessa cosa :zavorra giu,regolazione e via.Questo per evitare nel tempo la precoce usura del sistema ascensore.
Quindi il dubbio:sulla nuova non é che la regolazione continua del precarico,brevi tempore,fotte il meccanismo ?

marcotroi
28-01-2020, 18:59
sulla 1250 con escursione normali si viaggiava da dio ...provata 1 mesto fa

millling
28-01-2020, 19:26
Bravo...Si viaggia hai detto bene.Per i fuoristrada e la pista meglio usare altre moto. 22k km in 10 mesi sul 1250. No problem, no lamentelem.:prayer:

RESCUE
28-01-2020, 20:53
Sandro, non sono un tecnico se BMW ha consigliato di viaggiare con esa auto non penso ci siano problemi, in più anche in marcia regola.

Prova a pensare, valigie vario + top case tipo il mio 52 litri con una superficie ampia, più la velocità aumenta più ci sarà lo schiacciamento del posteriore con conseguente effetto “motoscafo”.
Con ESA auto questo non succede perché regola in marcia.

gabrimucca
29-01-2020, 09:30
Sono perfettamente d'accordo con tank84,in pratica condividiamo lo stesso pensiero.
Però nella guida sportiva esclusivamente su strada onestamente preferisco le sospensioni std alle sport,per il resto la maggiore escursione è un plus su sterrato e sconnesso importante.

Slim_
29-01-2020, 21:37
.... "nella guida sportiva esclusivamente su strada"....
Nessuno ha detto il contrario, non è questione di preferenze, e direi che è normale che sia così. Secondo me.
Sempre SU STRADA però, comfort è a favore delle sospensioni sportive.

millling
29-01-2020, 22:26
A beh...Sono d'accordo che tra una Dyane 2cv e un kart non c'e paragone come comfort di viaggio... Ma poi se vogliamo divertirci;)

Tank84
30-01-2020, 09:14
Se ci si vuole divertire su strade aperte al traffico e con le condizioni idonee per farlo, sia le sospensioni sport che quelle standard hanno prestazioni più che sufficienti.
Se si vuole fare altro, su strada, direi che non bisogna farlo con una maxienduro o ancora meglio si compra una moto da pista e si va in pista (purtroppo con tutti i costi che ne conseguono), evitando di fare i "fenomeni" su strada.

Lucky59
31-01-2020, 11:44
Avete già detto tutto, quindi aggiungo solo che, se è vero che, su strada, vai bene sia con le sospensioni sport che con le std (io sulla Rallye ho le sport), le sport ti danno un leggero vantaggio su strade molto tortuose e strette ma, di contro, rendono la guida in autostrada ad alta velocità meno "rigorosa". In altre parole, si avvertono leggerissime oscillazioni dello sterzo che sulla GS std non si avvertono. Ma forse qui c'è anche un contributo delle gomme, un pneumatico prettamente stradale potrebbe essere più preciso dei TKC 70 che uso io abitualmente.

Slim_
31-01-2020, 13:10
Esatto [emoji106]

Tank84
31-01-2020, 14:30
Esattissimo

Slim_
31-01-2020, 14:54
Basta sennò Lucky si gasa troppo [emoji2]
Ci vuole almeno uno "contro" [emoji2379]

Lucky59
31-01-2020, 15:06
Ho sempre sospettato di avere grandi doti innate di analisi, sintesi e sintassi. E sono pure gagliardo......:)

630
31-01-2020, 16:04
...le sport ti danno un leggero vantaggio su strade molto tortuose e strette ma, di contro, rendono la guida in autostrada ad alta velocità meno "rigorosa". In altre parole, si avvertono leggerissime oscillazioni dello sterzo che sulla GS std non si avvertono.

quel problema li io l'ho facilmente risolto togliendo un po' di precarico alla molla anteriore (chiaramente sevono sospensioni regolabili, con le originali non fai nulla), ora va dritta come su un binario.

dab68
31-01-2020, 22:24
Visto che ho ritirato oggi una rally 2018, come faccio a sapere (senza tornare dal conce) se monta le sospensioni sport o normali?
Lo so che é una domanda idiota, ma non essendo un talebano del GS, mi sono solo soffermato al tft e tris di pacchetti. Non ho posto attenzione alle sospensioni.
Volendo vi posto una foto se qualcuno di voi ad occhio lo capisce.
A me sembra più alta del normale, ma scendo da una GTL1600 che è bassa la metà....:lol:

https://i.postimg.cc/vBMFBGtJ/5-B338-DDE-3-EEC-4-E5-A-B39-C-6180-B64-DA30-C.jpg

dab68
31-01-2020, 22:26
Dalla foto si può capire?
Oppure domattina cosa dovrei guardare per capire se monta le sport?
Grazie in anticipo :!:

ROBBY
31-01-2020, 22:52
Basta che misuri l'altezza sella:

Altezza sella del pilota 850...870 mm, senza pilota con peso a vuoto e sospensioni standard.


Altezza sella del pilota 870...890 mm, senza pilota con peso a vuoto e sospensioni sport.

dab68
31-01-2020, 22:53
Sono le misure per la sella doppia?
Come vedi in foto, non ha la sella Rallye

Comunque, domattina la misuro.
Grazie per ora

ROBBY
31-01-2020, 23:02
si sono le misure con la sella doppia standard.

livio_x
01-02-2020, 07:00
vai sul sito bimmer.work e digiti gli ultimi 7 numeri di telaio li c'è scritto tutto.

dab68
01-02-2020, 17:13
Quel sito da solo banner pubblicitari :lol:

Comunque non da nessun risultato.

Oggi ho provato a misurarla....una comica per tenerla su e leggere l'altezza.
Alla fine ho deciso: machissenfrega :lol:
E alta abbastanza per quello che serve a me, di sicuro monta le sport ma anche se non fosse....

livio_x
01-02-2020, 18:03
tra i banner c'è scritto vin li devi digitare il numero telaio e poi risolvere la captcha.

6max
01-02-2020, 18:19
Questo funziona senza banner.

https://www.mdecoder.com

Slim_
01-02-2020, 18:28
Giusto Max [emoji106]
Livio, alla fine troverai questo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/51d49d53e016ad796aeece6cc100c72e.jpg

dab68
01-02-2020, 23:43
Livio, é quello che ho fatto e non ha dato nessun risultato....

Slim, quel sito inserisce un telaio differente dal mio

Se qualcuno è più bravo di me, ecco il mio telaio:
WB10A5101JZ643...


Non sempre le ultime 7 cifre corrispondono a tutto...

RESCUE
01-02-2020, 23:57
Dab la moto dovrebbe essere questa....ho cancellato il tuo numero di telaio.

Non sembra ci siano le sospensioni sport, al contrario è uscita dalla fabbrica con la sella bassa e lo si vede anche dalla foto.
Di diverso dalla stragrande maggioranza, ha il connectivity

https://i.imgur.com/6wmlab7.jpg

https://i.imgur.com/58yEhoZ.png

https://i.imgur.com/6B4B5OO.png


https://i.imgur.com/9vNijZ8.png

dab68
02-02-2020, 06:18
Buongiorno Rescue.
Quella videata l’ho vista anche io e, se noti bene, il numero telaio non corrisponde (un numero e 1 lettera sono errati)
Li ho evidenziati in rosso
Ecco il motivo del mio messaggio sopra...

A questo punto chiederò in concessionaria. Non vorrei farne un caso qui.
Grazie comunque

RESCUE
02-02-2020, 08:22
Azz.. hai ragione!
Delle mie tre GS ho sempre trovato il telaio corrispondente dagli ultimi 7 numeri/lettere che lo componevano.[emoji848]

Allora farei un controllo del numero di telaio direttamente dalle piastrine sulla moto, per verifica.

Lucky59
02-02-2020, 11:34
Adesso salta fuori che quel numero di telaio a BMW non risulta!:confused:

Finisce che scopriamo che è un clone della Loncin....:lol::lol:

Gibix
02-02-2020, 12:23
e che @dab68 non è altri che @chimelohafattofare...:lol:

managdalum
02-02-2020, 14:57
:lol::lol::lol:

Tank84
03-02-2020, 12:37
A vedere dalla foto propenderei per altezza standard (senza sport).
Se però posti una foto del cavalletto laterale aperto te lo so dire meglio.

dab68
03-02-2020, 20:10
Tank84, leggo solo ora. Domani provvedo.

"chimelohafattofare"???

Vi piacerebbe???:lol::lol::lol:

GIGID
03-02-2020, 20:30
... Finisce che scopriamo che è un clone della Loncin....:lol::lol:


Ed ecco perché non perde olio dalle pinze ... si avvia meravigliosamente anche a caldo e il cambio è un burro ...
la voglio anch’io [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-02-2020, 20:32
@dab68, ma in che senso "un numero errato".... dovrebbe essere quel che tu hai digitato, cioè 2 lettere e 5 cifre.
Novità?