PDA

Visualizza la versione completa : F 750 gs - errore omologazione


mapa1980
22-01-2020, 08:25
Buongiorno a tutti !
posso chiedervi che peso ( TARA ) è riportato sulla vostra carta di circolazione per chi possiede una F750 GS ?

Il mio dice 224 Kg.

poi vi spiego il perché della domanda ... è lunga...

e ho non poche critiche verso BMW

mapa1980
22-01-2020, 09:11
integro in parte la risposta dicendovi che se avete scritto 224 il numero non è corretto ... questa è la massa dichiarata dal costruttore. La Tara è intesa come massa ( a vuoto ) + peso conducente tipo ( 75 Kg ) .
questa cosa mi ha reso impossibile utilizzare la moto per il conseguimento della patente da privatista ( problema che probabilmente il 99,9 % di chi leggerà non ha ) . Comunque per informazione vostra verificate.
Quello che mi fa incazzare è che a fronte di 13.000 euro di moto nuova di pacca il rivenditore se ne è lavato le mani e mi ha detto di rivolgermi a BMW. Da notare che il problema non è legato all'immatricolazione del mio solo telaio ma è un errore di omologazione a livello italiano .

Michelesse
22-01-2020, 09:22
Boh.... sei sicuro ?
Sul mio libretto (GS 1200) è solo riportato il valore F2 che è la massima massa ammissibile a pieno carico in servizio, 440 kg...

Michelesse
22-01-2020, 09:24
Riguardo i 13.000 euro dati al rivenditore, erano per le consulenze o per la moto "nuova di pacca" ?

bigzana
22-01-2020, 09:25
Scusa, ma chi te l'ha detta sta cosa che nella massa a vuoto va' considerato anche il peso del pilota?

mapa1980
22-01-2020, 10:15
sono certo purtroppo della cosa ... ci ho messo 3 giorni a capire .
Al momento della presentazione domanda in motorizzazione per la patente A mi hanno negato il permesso di utilizzare la mia...

ANTEFATTO ( e un po' mi vergogno a raccontarlo)... sifonato 2 volte sui maledetti birilli con la moto della scuola guida ( inabilità mia senza dubbio - moto diverse ed il primo giro mai provato birilli prima dell'esame ed ho sforato con i tempi , al secondo giro avevo fatto talmente tanto allenamento sulla mia che l'assenza di abs , motore 4 cil su scuola guida e quindi freno motore completamente diverso...ecc... insomma.. un fiasco)

tornando al discorso originale :

negato utilizzo ... mattinata persa in motorizzazione a capire perché il peso della mia risultava sotto il limite minimo dei 180 Kg previsti per legge di massa a vuoto . IN fin dei conti , a fronte di un peso dichiarato dal costruttore BMW per la mia di massa in ordine di marcia di 224 Kg , la moto della scuola guida ne pesava nemmeno 200 .

e non capivo...

ho scritto alle motorizzazioni di mezzo nord Italia per confrontare e capire se l'errore era della motorizzazione nei calcoli .. e nemmeno io sapevo che la massa a vuoto si ricava come calcolo dalla TARA meno il peso tipo del conducente ( presumo che tale peso abbia un senso in termini dei calcoli fisici per la cinetica di movimento del veicolo visto che quando vai sparato a 90 Km / h il calcolo dell'energia da applicare sui freni la fai sulla massa in movimento e non solo sulla moto ).

unica motorizzazione che mi ha risposto è stata Padova ( simpaticamente con lo screenshot della gazzetta ufficiale a fronte di una mia richiesta specifica per la mia carta di circolazione ) .

finchè... un amico che ha una scuola guida ha fatto una verifica in motorizzazione e sbirciando sul registro italiano di omologazione ( dal quale credo attingano ogni volta che si tratti di immatricolare un veicolo nuovo ) si è accorto che il peso di TARA era effettivamente dichiarato di 224 Kg . per quanto scritto sopra questo era impossibile , evidentemente frutto di un errore. Da qui ho capito perché la mia moto non era utilizzabile .

il concessionario non ha canali per parlare con BMW e mi ha venduto come favore personale il fatto di provare a parlare con l'ufficio acquisti .

non c'è un recapito diretto per ufficio omologazioni . Devi solo scrivere e sperare ti rispondano .

VERGOGNOSO

mapa1980
22-01-2020, 10:19
"Boh.... sei sicuro ?
Sul mio libretto (GS 1200) è solo riportato il valore F2 che è la massima massa ammissibile a pieno carico in servizio, 440 kg..."


pensa che sulla mia nemmeno la tara sulla F ... devo ricavarla dal rapporto peso potenza ...

Michelesse
22-01-2020, 10:20
Sei verboso... Ma è così complicato scrivere qui cosa dice la tua carta di circolazione alla voce F2 ?

mapa1980
22-01-2020, 10:20
"Scusa, ma chi te l'ha detta sta cosa che nella massa a vuoto va' considerato anche il peso del pilota? "

2 ore di incomprensioni con i dirigenti della motorizzazione

mapa1980
22-01-2020, 10:23
"Sei verboso... Ma è così complicato scrivere qui cosa dice la tua carta di circolazione alla voce F2 ?"

440

mapa1980
22-01-2020, 10:24
e comunque F2 con questo non c'entra nulla... F2 è il peso totale ammesso . Non quello della massa a vuoto del veicolo . il casino nasce dalla TARA

Michelesse
22-01-2020, 10:28
440 kg è il peso massimo che la moto (di peso noto) + due persone trasportate + cazzi e mazzi di bauletti ed accrocchi vari, non deve superare.
Direi che basta così....

mapa1980
22-01-2020, 10:37
si.. per circolazione su strada ti do ragione . Ma siccome viviamo in Italia, ed è sempre tutto bello e facile , la legge recita che per l'esame ( e quindi sarà un problema di un unico soggetto sfigatissimo , cioè io ) la moto deve avere una massa a vuoto di 180 Kg minimo . quella la ricavi dalla TARA . la mia ha una TARA non indicata ma il rapporto potenza / TARA è definito in 0.254 Kw / Kg ... tara ricavata 224 Kg... quindi moto non utilizzabile per esame . Mi girano bellamente i coglioni alla faccia della mia verbosità :)

bigzana
22-01-2020, 10:51
Quindi stai dicendo che la tua moto pesa 149 kg senza i 75 del pilota? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
E comunque, sta roba che la tara del veicolo comprenda anche il peso del pilota, anche se detta da un ufficiale della motorizzazione, a me sa di strunzata....

bigzana
22-01-2020, 10:57
a fronte di un peso dichiarato dal costruttore BMW per la mia di massa in ordine di marcia di 224 Kg ,

Comunque noto una certa confusione tra tara, peso in ordine di marcia e massa massima ammissibile.

mapa1980
22-01-2020, 11:00
http://codicedellastrada.blogspot.com/2008/05/calcolo-del-rapporto-potenza-tara.html

leggi qui ...

mapa1980
22-01-2020, 11:02
" Comunque noto una certa confusione tra tara, peso in ordine di marcia e massa massima ammissibile. " [I]

tu guarda i dati da scheda tecnica BMW ... vedrai che la massa in ordine di marcia viene data come 224 per la F 750 GS

massa massima ammissibile è alla voce F2 su carta circolazione . Tara la ricavi come ho scritto sopra se non direttamente indicato

mapa1980
22-01-2020, 11:03
se vuoi possiamo parlare della differenza di MASSA IN ORDINE DI MARCIA e MASSA A VUOTO . la seconda è al netto dei liquidi ( da quello che ho capito )

mapa1980
22-01-2020, 12:13
"Quindi stai dicendo che la tua moto pesa 149 kg senza i 75 del pilota? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
E comunque, sta roba che la tara del veicolo comprenda anche il peso del pilota, anche se detta da un ufficiale della motorizzazione, a me sa di strunzata.... "

LA TARA è un dato che ha un senso puramente sulla carta in questo caso .

Michelesse
22-01-2020, 12:39
http://codicedellastrada.blogspot.com/2008/05/calcolo-del-rapporto-potenza-tara.html

leggi qui ...

Quello che hai postato non è il codice della strada ma il blog di uno che ne parla, e poi, già che c'eri, potevi postare una versione degli assiro babilonesi...

luca555666
22-01-2020, 12:46
la mia f750gs luglio ha 440 di peso massimo e rapporto 0,254 Kw/ kg.

se la moto ha 57 Kw 57/0,254 =224 kg. mi sembra tutto corretto. (meno male in ogni caso che sto facendo patente con autoscuola).

la tara è la massa del veicolo a vuoto.

mi correggo. a vuoto + conducente..

mapa1980
22-01-2020, 13:36
" la mia f750gs luglio ha 440 di peso massimo e rapporto 0,254 Kw/ kg.

se la moto ha 57 Kw 57/0,254 =224 kg. mi sembra tutto corretto. (meno male in ogni caso che sto facendo patente con autoscuola).

la tara è la massa del veicolo a vuoto.

mi correggo. a vuoto + conducente.. "


si , infatti , è come ho scritto io . Guarda sul dato tecnico della tua moto . Qui non riesco a postare l'immagine ma il produttore , come ho scritto , da una massa in ordine di marcia di 224 Kg. La tara dovrebbe essere 224 + 75 . Se vuoi con il margine di errore del netto /lordo dei liquidi ovvero 15 kg + o - , cosa che non è .

credimi...io non capivo , sono diventato matto a trovare il nodo .
Se così non fosse non mi spiego perché la mia moto pesa " troppo poco " per essere utilizzata all'esame .

datemi voi una vostra idea perché non so più dove sbattere la testa .
sono in attesa mi risponda il servizio omologazione BMW

mapa1980
22-01-2020, 13:45
"Quello che hai postato non è il codice della strada ma il blog di uno che ne parla, e poi, già che c'eri, potevi postare una versione degli assiro babilonesi... "

http://www.vigileamico.it/wp/come-si-calcola-la-potenza-peso/

nella vita faccio altro purtroppo ... non sono in grado di tirare fuori leggi o norme dal codice stradale. Se tu ce la fai ti faccio i complimenti

Paolo Grandi
22-01-2020, 14:16
Il nostro amico ha ragione.

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idm=259

L'esame si deve sostenere con una moto avente certe caratteristiche. Se BMW ha cannato i dati in sede di omologazione, finché non vi pone rimedio...

Capisco l'incazzo ma, anche con una moto da scuola guida, quell'esame va passato...

Michelesse
22-01-2020, 14:23
Sei anche tu emule di Furio ? (cit)
Non vorrei fosse la tua pedanteria a rendere complicate le cose.

Per conseguire la patente A:

Patenti A: (senza limiti): motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale di almeno 50 kW. Lo Stato membro può accettare una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg Fino al 31 dicembre 2018 è consentito l’utilizzo di motocicli di potenza di 40kW.*

La tua moto ha tutti i requisiti per poter essere usata per l'esame pratico, se la tua richiesta era seria....

mapa1980
22-01-2020, 14:24
"Il nostro amico ha ragione.

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idm=259

L'esame si deve sostenere con una moto avente certe caratteristiche. Se BMW ha cannato i dati in sede di omologazione, finché non vi pone rimedio...

Capisco l'incazzo ma, anche con una moto da scuola guida, quell'esame va passato... "

Paolo grazie ... sei il primo che mi dice chiaramente che una parvenza di logica in tutto questo c'è..

forse me la caverò con poco ... il funzionario in motorizzazione mi ha detto che basterebbe una carta della casa madre dove certificano che il mio telaio in particolare ha la massa necessaria .

mi fa incazzare che il concessionario ( che avrebbe dovuto controllare prima di darmi le carte ) se ne è bellamente lavato le mani .

sul fatto di doverla passare... purtroppo si... inabile sicuramente ma colpa anche l'aver provato 100 volte i birilli con la mia e trovarmi il giorno dell'esame con quella della scuola... speriamo bene ...

grazie ancora per il conforto :)

Michelesse
22-01-2020, 14:26
@ Paolo Grandi : è la stessa pagina dalla quale ho riportato il testo, cos'è che non va bene ?

mapa1980
22-01-2020, 14:27
" Sei anche tu emule di Furio ? (cit)
Non vorrei fosse la tua pedanteria a rendere complicate le cose.

Per conseguire la patente A:

Patenti A: (senza limiti): motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale di almeno 50 kW. Lo Stato membro può accettare una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg Fino al 31 dicembre 2018 è consentito l’utilizzo di motocicli di potenza di 40kW.*

La tua moto ha tutti i requisiti per poter essere usata per l'esame pratico, se la tua richiesta era seria...."

scusa Michelesse... te lo dico chiaramete... la tua simpatia rasenta quella di un calcio nelle palle... ti ho spiegato tutto .. ti ho detto che ho fatto domanda ed è stata rifiutata.... se sono pedante mi scuso con l'uditorio... . ma abbi almeno il rispetto per chi si ritrova un casino per le mani, non prendermi per il culo

Michelesse
22-01-2020, 14:27
Comunque, forse e meglio per tutti se non lo passi...

Michelesse
22-01-2020, 14:28
[I]" , non prendermi per il culo

Dai, scusa... ;)

mapa1980
22-01-2020, 14:29
confermo...simpatico come un calcio nelle palle

Michelesse
22-01-2020, 14:32
Allora sei un troll...

mapa1980
22-01-2020, 14:38
vai in mona ... non ti scrivo altro se no mi buttano fuori

luca555666
22-01-2020, 14:44
io ho fatto una guida sabato con l'istruttore ( e poi ho fatto 100 e passa km in moto da solo hihihi) .. effettivamente i 25 secondi per fare tutto il percorso sono un pò tirati, ma non impossibili.. diciamo che se fai un minimo errore.. come partire troppo veloce per lo slalom sei già fregato. chi era davvero bravo l'ha fatto in 21 secondi.

l'istruttore mi dice che è sufficiente fare un altra prova del tracciato per un oretta.

comunque non so perché, ma assolutamente mi dice che va fatta con la moto dell'autoscuola, che mi pare essere un kawa z750, che onestamente è più bassa della mia e non mi dispiace. speriamo butti bene.. ahahah

rasù
22-01-2020, 14:50
segnalazione giusta, ma di solito non c'è niente di più inamovibile di un errore nei documenti di omologazione... e ce ne sono tanti.
buona fortuna per la correzione da bmw, ma temo farai prima a procurarti una moto con i numeri a libretto giusti...

mapa1980
22-01-2020, 14:50
Luca, come dicevo sono stato silurato 2 volte. Inutile che io cerchi scuse. Purtroppo è vero...se fai anche mezza cazzata con le regole di adesso ti segano . al secondo giro ( tanto per dar ragione al genio che spera io non pigli la patente ) ho fatto una cagata da novellino quale sono ... pestato troppo con il freno dietro sul rettifilo dopo aver preso troppo velocità per far presto . Devo ammettere che se la prima volta sono stato bocciato per la lentezza, la seconda è stata per la premura...ed ero troppo ben abituato con la mia 750 ...la scuola aveva una yamaha xj6. 4 cilindri , no abs, gomme di almeno 3 anni . risposta completamente diversa rispetto alla mia. se la prendeva un motociclista con esperienza mi faceva i 16 sec senza problemi... ma in mano a me le cose cambiano drasticamente come rendimento . per farti capire quanto poi conta la sfiga... anche l'altro ragazzo che ha fatto con me l'esame è stato inculato 2 volte e lui ha la stessa moto della scuola . posso solo che augurarti in bocca al lupo

mapa1980
22-01-2020, 14:52
Rasu'... spero tu abbia torto... non ti dico la tristezza nello scoprire che non potevo usare la mia... vediamo se mi va di culo e fanno presto

alla peggio i giorni prima elargirò lauta somma alla scuola guida per prendere davvero mano con la loro

rasù
22-01-2020, 14:52
vorrei sapere a rifarlo adesso quanti patentati di lungo corso (io per primo) non lo passerebbero:lol:

mapa1980
22-01-2020, 14:57
rasu' .. non lo so... la sera della prima bocciatura mio frat mi ha convinto ad uscire , sotto la pioggia , a mettere giù i coni e provare tanto ero giu' di corda... primo giro fatto 27 , secondo 25 , terzo 21... da li difficilmente mi schiodo . E' salito lui in sella ed ha fatto 16 secondi ...
li si capisce quanto conta l'esperienza ...

non scherzo quando dico che avrò fatto la maledetta pista dei birilli almeno un centinaio di volte... all'esame poi cambia tutto...sei teso perché sai che ti giochi tutto in mezzo minuto... e hai solo quella di lasciare la motorizzazione con la patente in mano ..

mapa1980
22-01-2020, 17:56
notizia: ho talmente rotto i coglioni che BMW mi ha chiamato poco fa e comunicato che hanno già spedito la raccomandata con la rettifica dei dati errati ... :)

semi va di culo in settimana faccio di nuovo iscrizione per esame ...:!:

rasù
22-01-2020, 18:30
bel colpo, mai visti così reattivi:lol:

mapa1980
22-01-2020, 19:20
sono un rompiballe con i fiocchi :)

Jasmine
22-01-2020, 21:00
Ciao, anche io ho appena acquistato una gs 750 e sul mio libretto alla voce F.2 viene riportato 440, quindi non so se il problema è di BMW ...

Per le moto la sezione F.2 è l'unica valida in quanto
(F.1) massa massima a carico tecnicamente ammissibile, ad eccezione dei motocicli
(F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione
(F.3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione (dovrebbe essere la somma di F1 e F2 quindi non serve per motocicli che rimane valida la sola F2

224 kg è il peso in ordine di marcia che trovi sempre nella schede tecniche ma non nel libretto di circolazione.

ozama
22-01-2020, 21:03
Beh, io ti faccio un bel "in bocca al lupo".
E non te la prendere per qualche fenomeno che ti prende per i fondelli, senza neanche aver capito cosa c'era che non andava nel tuo libretto. Che poi temo sia il libretto di tutte le F750GS..
Ciao!

luca555666
22-01-2020, 21:08
Quindi, tra un po’ che si fa?

Michelesse
22-01-2020, 21:53
E non te la prendere per qualche fenomeno che ti prende per i fondelli, senza neanche aver capito cosa c'era che non andava nel tuo libretto. Che poi temo sia il libretto di tutte le F750GS..

Bene, allora mi spieghi tu che l'hai capito, cosa c'è di anomalo nel libretto della moto in oggetto..

Sul libretto per le moto c'è solo la voce F2, che riporta 440 kg, che è il peso massimo ammesso per l'insieme moto e passeggeri.
Che poi è quanto ha anche scritto Jasmine...

mapa1980
22-01-2020, 23:45
Ringrazio tutti ( salvo i fenomeni :D ) per aver cercato di capire assieme quale fosse il problema. Arrivati oggi pomeriggio i documenti tramite corriere. I miei dubbi confermati. Problema risolto. Carta dell'ufficio omologazioni BMW datata 17 gennaio ( praticamente ci hanno messo 2 gg x porre rimedio.
Prima o poi andrà in porto questa patente :) . Intanto, anche se con foglio rosa, mi godrò il mio gioiellino

Michelesse
23-01-2020, 07:44
Siccome ogni tanto arrivo il lamentoso di turno, queste postate fanno schizzare il trollometro del mio browser sul rosso...

Inizi dicendo:
"posso chiedervi che peso ( TARA ) è riportato sulla vostra carta di circolazione per chi possiede una F750 GS ?
Il mio dice 224 Kg. "

Poi al post# 10 dici che la voce F2 riporta 440 kg, che è il valore corretto per la tua moto

Sorvolo sulla tua frase:
"Quello che mi fa incazzare è che a fronte di 13.000 euro di moto nuova di pacca il rivenditore se ne è lavato le mani e mi ha detto di rivolgermi a BMW."


Riassumendo, TU hai scritto che la voce F2 (l'unica contenente un valore) della tua carta di circolazione riporta 440 Kg, che è il massimo peso ammissibile per il tuo mezzo, ovvero il peso totale massimo della moto con due passeggeri liquidi e bagagli.

Cosa indica come dato mancante, questo fantomatico foglio ricevuto dalla Bmw che ti consente ora di effettuare il test attitudinale alla guida ?

mapa1980
23-01-2020, 08:40
Michelesse... quello che dovevo scrivere ho scritto ed era abbastanza chiaro :( .

qualcuno ha capito , e come hai visto l'ho ringraziato :D .

non sono un troll, qui non saprei nemmeno che spazio avrebbe un troll... non stiamo parlando di politica :mad: .

A te non scrivo quello che vorrei perché sono una persona educata ( ancora per poco se insisti ) :arrow: .

Per fortuna ho risolto :lol:

Grazie a tutti gli altri per incoraggiamento e supporto :)

sAnTeE
23-01-2020, 10:19
Ciao compaesano :), xj6 magari rossa con cambio storto?:lol:
Se il tuo istruttore è stato Lorenzo posso dirti che è veramente in gamba e che a me in 5 lezioni (l’ultima inutile solo perché hanno rinviato l’esame due volte causa maltempo ed il percorso non si può “dimenticare”) mi ha dato delle dritte fondamentali e mi ha fatto passare l’esame al primo colpo. La moto è un chiodo, ma a mio avviso lui la conosce molto bene e ti dice esattamente come guidarla per fare i due percorsi.
La prima volta sei stato sfortunato, la seconda ti è andata malissimo perché dopo cento prove con la tua è quasi impossibile superare il percorso con un’altra moto, anche se per me è piu difficile il lento se cambi moto nel mentre...
In bocca al lupo per la prossima volta, anche io son finito in bmw ma con la 850 :).
Se per strada sai andare mettiti d’accordo per un’ora di solo birilli qualche giorno prima dell’esame e vedrai che andrà tutto bene...

mapa1980
23-01-2020, 11:00
oilà!!! ciao sAnTeE !

in realtà no, sono con altra autoscuola. Cmq è stato bravo anche il mio istruttore, l'inabile sono io :D

se ho fortuna non ci sarà più il problema di dover usare la moto della scuola ... sperin ben ..

certo è che questo esame non lo dimenticherò mai :arrow: :cool:

grazie per il suggerimento cmq :)

sAnTeE
23-01-2020, 11:23
In un certo senso sono stato inchiappettato anche io comunque...richiesto foglio rosa i primi di agosto, mi ero fatto tutti i calcoli per avere la patente a fine settembre. Tra ritardi nella scuola guida e ritardi con la data dell’esame son finito a dicembre ed ovviamente l’autostar aveva già messo via le targhe prova e tirato dentro le moto. Ho quindi ordinato la 850 quasi a scatola chiusa :mad:
Tu sarai il ragazzo di cui mi parlava Michelangelo che ha preso la 750 per iniziare allora :)

Non serve correre tanto per il percorso veloce, serve più tecnica e avere ben chiaro dove si può aprire il gas e dove è meglio non toccare la manopola. Io l’ho fatto in 21 il giorno dell’esame tirando una inchiodata con tanto di sculettata prima dell’ostacolo.

L’unica rogna tua è che non puoi sconfinare in Slovenia e Austria al momento :cool:

mapa1980
23-01-2020, 13:18
Michelangelo un grande :)

i casini li ho avuti con chi stava sopra la sua testa .

pensa che io a scatola chiusa proprio ... mai guidata prima di averla sotto il culo...ma gran moto davvero

terremo duro per l'estero e poi mi ci butterò a capofitto ( moglie permettendo :) )

ozama
23-01-2020, 20:48
Io non ho una F750GS, ma una V-Strom 1000.:confused:
Il dato alla voce "Q", è 0,1681. E il dato alla voce "F2" è 440, come la vostra. Mentre la potenza massima, indicata alla voce "P2" è 74 Kw.:)
Facendo 74 Kw / 0.1681, vengono fuori i 440 Kg della massa massima. Quindi, o è sbagliata la mia (o ANCHE la mia, ma in un valore diverso) o il rapporto potenza/peso si calcola sulla MASSA MASSIMA del veicolo. E non sul peso in ordine di marcia.:confused:

Ho cercato se trovavo la copia del libretto della mia precedente F800 GS, per avere "qualche campione in più", ma non l'ho trovato.. la V-Strom è l'unico "contro esempio".

Comunque, facendo la stessa operazione con i dati del vostro libretto:
57 Kw / 0,254, vengono fuori 224 Kg, che è il peso in ODM, e NON la massa massima. Questa cosa non è corretta. Il dato sbagliato è quindi quello alla voce "Q": "Rapporto potenza/massa in Kw/Kg".
Per una massa massima di 440 Kg ed una potenza di 57 Kw, ipotizzando quindi corretto il dato della mia moto, "Q" dovrebbe valere: 57/440=0,1295.
La tara, purtroppo, non la si puó desumere. Perchè non è nemmeno indicato il carico massimo trasportabile oltre al conducente e al passeggero. Ma è evidente che c'è qualcosa che non va.:mad:
Se la voce "Q" fosse corretta, e la moto avesse un rapporto peso potenza pari a 0,254 Kw/Kg, con un peso massimo ammissibile di 440 Kg, avrebbe una potenza pari a 0,254 x 440 = 111,7 Kw.. ovvero, poco meno di 150 CV..:lol:
Direi che non puó essere.:lol::lol::lol:
Ciao!:)

wolter
23-01-2020, 21:25
Mi avete messo la curiosità e sono andato a controllare il libretto della mia F800GS.

Q: 0,1422
P2: 63

Quindi facendo 63/0,1422 = 443

Che coincide con F2: 443

Il che conferma anche quanto detto da Ozama.

Assurdo comunque uno scazzo simile di bmw sulla f750/f850, e ancora più assurdo è che una volta accortisi dell’errore, che non forniscano direttamente un aggiornamento della carta di circolazione agli interessati.

mapa1980
25-01-2020, 09:49
ragazzi buongiorno e di nuovo grazie a chi ha speso neuroni e tempo per rispondermi :)

conclusione della storia: arrivate carte dalla BMW con correzione dell'errore e dichiarazione di idoneità del veicolo per eseguire l'esame .

non riesco ad allegare immagini ma la mia carta di circolazione da rapporto POTENZA / TARA ( che quindi non coinvolge la massa massima come peso ) .

in motorizzazione stavano quasi per decidere di aspettare correzione a livello nazionale ma poi il direttore ha avuto pietà di me ed ha fatto ( alla luce delle carte e dell'evidente errore di omologazione Italiano ) una nota per l'esaminatore di modo che il giorno stesso non mi sentissi dire " la moto non va bene ". Diciamo che tutti hanno la loro idea e non esiste una vera linea comune.

BMW Italia Top per aver risposto subito . Certo , poteva gestirla a livello centrale con il ministero dei trasporti ma non mi avrebbe fatto un favore perchè per smuovere un problema del genere sarebbero passati mesi .

Bocciata la gestione da concessionario ( quello si che doveva interessarsi in prima persona senza lasciate la palla a me . Il venditore è stato cortese e disponibile e vista la particolarità del caso non pretendevo si accollasse l'onere del casino , il dirigente della baracca mi ha venduto la cosa come favore personale e quando ha pensato - stracapendo - che avrei segnalato la cosa su forum ed in BMW Italia si stava anche incazzando ) .

Alla faccia di chi mi dice che 13.000 euro per una moto non sono giustificazione per lamentarsi ( e parlo del solito simpaticone di poche righe sopra ) , è come se il chirurgo ti impiantasse una protesi ed in caso di malfunzionamento ti mandasse a porre lamentele dal produttore della protesi . fosse stato un usato avrei capito ma si trattava di nuovo veicolo immatricolato da loro .

conclusione : HO GIà IL NUOVO FOGLIO ROSA IN MANO anche se ho avuto sfiga ( oltre che essere evidentemente impedito io :) ) all'esame e sfiga con l'omologazione. I gettoni di sfiga me li sono giocati ... adesso tutta in discesa ( CON TORNANTI SPERIAMO :) )

Paolo Grandi
25-01-2020, 10:03
In bocca al lupo.
Comunque che la Motorizzazione non disponga in tempo reale questa variazione a livello nazionale...fa cascare le braccia...

RESCUE
25-01-2020, 10:30
Attimo!!
Sia per la dichiarazione di BMW ma sopratutto per aver superato l’esameeee[emoji845][emoji845]

Buona strada[emoji845]

ozama
25-01-2020, 11:30
Molto bene!:D
Quindi, l'errore visibile nel libretto, è l'errato rapporto peso/potenza alla voce "Q". Che è riferito ERRONEAMENTE al peso in ORDINE DI MARCIA (peso della moto con tutti i liquidi, compreso PIENO di benzina e 75 Kg di "pilota"), anzichè alla MASSA MASSIMA. Ovvero, il veicolo con tutti i liquidi, pilota e passeggero e massimo carico ammesso.
Come espresso CORRETTAMENTE nella mia V-Strom 1000 e nella F800GS di Wolter.:)
Chi non riesce a mantenere la concentrazione per più di 10 righe, puó smettere di leggere.:lol:

Nota di approfondimento per chi ha voglia di sbattersi:
BMW dichiara, nelle le caratteristiche della moto, un peso in ordine di marcia "commerciale", ovvero "che dia un'idea pratica del mezzo", secondo le "norme VO". Ma non è un "peso legale". È espresso senza pilota e con il 90% di carburante. E vale inoltre per la moto BASE, SENZA I PACCHETTI E SENZA ACCESSORI. Per questo non puó essere "legale". Non corrisponderebbe alla realtà di tutti i veicoli in vendita. Cambia infatti se la moto viene fornita di fabbrica con ESA o meno. Ma addirittura, con cavalletto centrale e attacchi valige o barre/piastra para motore o meno. Si parla di 5/10 Kg di differenza, come minimo, con o senza tutti questi "opzional". Che invece rientrano nel dato di "massa massima", perchè semplicemente, se aggiunti, tolgono portata utile ai complessivi 440 Kg dichiarati.
Questa pratica è molto comune e non standard. Ad esempio, Suzuki lo dichiara col pieno di benzina, sempre senza opzional. Altri dichiarano addirittura solo il "peso a secco". Che è molto lontano dalle sensazioni che poi darà la moto e lo rende inconfrontabile. Addirittura, ANNI ADDIETRO, Ducati lo dichiarava anche "senza batteria".
Ebbene, quanto scritto in "Q" nel libretto della F750GS, è addirittura riferito a questo "peso ODM commerciale" di 224 Kg. Nemmeno a quello ODM LEGALE. Che sarebbe col PIENO e i 75 Kg di "pilota" e sarebbe fortemente dipendente dagli accessori montati, su un motoveicolo che pesa 1/5 di un'automobile. Quindi diverso da moto a moto, quindi ingestibile a livello di omologazione.
Penso che seguirà a questa vicenda un aggiornamento della scheda di omologazione del veicolo, quindi della carta di circolazione. Ma qui, lascio la palla a quelli più esperti di me.
Sarebbe interessante vedere se l'errore è esteso alla 850 GS, dato che sono moto "della stessa piattaforma".:confused:
Ciao!:)

mapa1980
29-01-2020, 15:34
grazie Ozama , in effetti è un gran casino

vi allego qualche documento di modo che possiate capire meglio il dettaglio. Spero che la cosa possa tornare utile in futuro a chi dovesse trovarsi nel guano come me ...





https://postimg.cc/F7CSvC28



https://postimg.cc/RJnk0Dgd



https://postimg.cc/7GjRjNq2


https://postimg.cc/LhZwLGVB



https://postimg.cc/d7sDT2Pr



https://postimg.cc/LhY5f47C

ozama
01-02-2020, 07:58
Quello che mi chiedo, è perchè per la F750GS BMW ha deciso di dichiarare il rapporto potenza/tara sul peso in ordine di marcia secondo la nuova normativa e per le altre BMW no. Almeno, per le precedenti..
Sarà che è alla motorizzazione che non sono aggiornati (cosa estremamente probabile) o ha sbagliato BMW?
Bisognerebbe vedere altra carta di circolazione recente, non della stessa moto, ovviamente.
Ciao!

gianvi
01-02-2020, 17:35
Se vuoi posso verificare sulla carta di circolazione della mia F850GS di luglio 2019, dimmi quale voce...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mapa1980
01-02-2020, 21:03
Prova a guardare le voci analoghe a quelle che ho postato nei link immagini. Scusate se non vi mando la carta di circolazione intera. Cmq il casino secondo me è stato fatto dal ministero dei trasporti in fase di registraziine dei dati del mio modello :lol:. Cmq sfiga... quella sicuro... almeno è andata a finire bene. :D

gianvi
01-02-2020, 23:21
F.2 445, rapporto potenza/tara 0,306 KW/KG

mapa1980
02-02-2020, 08:53
Anche nel tuo caso mi sa che hanno cannato... se la tua ha peso 229 con liquidi senza conducente e i Kw sono 70 il tuo numero è corretto ( 0.306) ma questo significa che ancora una volta è stata considerata la massa a vuoto e non la tara. Se tu facessi richiesta x utilizzare la tua all'esame ti direbbero di no, come successo a me

Canadian
02-02-2020, 14:41
Sul mio libretto di circolazione: (F.2) 445 (F.3) (G) chi se puo' me lo decifra grazie.

mapa1980
02-02-2020, 15:46
Non ho capito la domanda.. perdonami. Vuoi sapere i significati delle singole voci ?

Canadian
03-02-2020, 09:11
Yesss!!!!!

mapa1980
03-02-2020, 09:18
Trovo una legenda fatta bene e ti inoltro

mapa1980
03-02-2020, 09:34
https://www.quattroruote.it/guide/Carta_Libretto-di-circolazione/carta-di-circolazione-libretto-come-si-legge.html

prova leggi su questa pagina, spero quattroruote non tradisca sull'esattezza delle info .

rasù
03-02-2020, 09:40
legenda ufficiale:

http://www.comune.torino.it/ambiente/bm~pix/codici-libretto.jpg

rasù
03-02-2020, 10:04
un gran casino, ma ce lo chiede l'europa:lol:

una volta:

tara
portata
complessiva
rimorchiabile... a prova di scemo!



http://www.autodemolizionimultiservice.it/polopoly_fs/images/pop-up-libretto-vecchio.jpg

Canadian
03-02-2020, 14:11
Grazie, della vs disponibilita' scusate ma f2 e f3 sono uguali????

rasù
03-02-2020, 14:15
una è "veicolo in servizio" una è "insieme in servizio", qualunque cosa il burocrate europeo di turno abbia voluto intendere