PDA

Visualizza la versione completa : Un consiglio


Caracas
09-01-2020, 10:35
Buongiorno signori ! innanzitutto che sia un buon anno per tutti voi .....adesso vorrei chiedervi un consiglio ...visto che sto per acquistare il nuovo modello adv 1250 full optional ....mi conviene montargli i miei ohlins che ho acquistato un anno fa ...ho ..per un fattore di commerciabilità lasciare gli ammortizzatori ESA...dico commerciabilità perché CREDO che si venda meglio una moto con L'ESA ????????????......sono molto combattuto ....anche perché non conoscendo il nuovo sistema ESA

amnto
09-01-2020, 11:25
Io la lascerei assolutamente originale se pensi già di rivenderla. Se invece pensi che non la cambierei per molti anni, la proverei prima così e poi se riscontri la necessità di cambiare le sospensioni, allora le cambierei.

Ciao

RESCUE
09-01-2020, 11:43
Io non conosco gli after market.
Conosco abbastanza bene l’evoluzione dell’ESA dal my13 ad oggi, avendo avuto 3 GS.
Ti posso garantire che l’ultima evoluzione/rivoluzione montata sul 1250 ha raggiunto uno step altissimo, il precarico in modalità AUTO ma sopratutto il controllo dello stesso in marcia creano un assetto neutro che non affaticano e danno un piacere di guida veramente al top.

Come potrai leggere, alcuni particolarmente pesanti (>100kg[emoji3480]) lamentano in modalità idraulica ROAD una certa “morbidezza”.
Io che sono circa 71 kg anche con zavorrina al seguito, durante i lunghi trasferimenti autostradali ho apprezzato tantissimo questa opzione, ho parlato di trasferimenti, quindi andatura costante senza picchi di velocità, nel caso.......basta pigiare due volte lo stesso pulsante e posizionare l’idraulica in modalità Dinamic che ti ritrovi con una moto completamente diversa, molto più rigida ma, grazie all’elettronica, non una tavola infatti hai comunque un certo “confort” con cui ci puoi fare la giornata senza scendere con la schiena a pezzi, sopratutto della zavorrina.
Se invece vuoi ancora un step più “aggressivo”, altro pulsante schiacci due volte e porti la modalità motore da ROAD a Dinamic (che son diverse da quelle menzionate prima) e qui hai una risposta ancora più diretta dell’asfalto, ripeto pur con i vantaggi di un elettronica di prim’ordine.

NB
La modalità precarico “AUTO” dellaADV tiene la moto sempre abbastanza alta e conosco qualcuno che non essendo sopra 1,80/1,85 lo tiene in modalità “MIN” il che da libretto uso non sarebbe consigliato ma tant’è....[emoji2371][emoji2371]

630
09-01-2020, 11:53
io con l'ESA del 1250ADV mi son trovato decisamente male. Quindi son passato agli Ohlins ed ora sono contento, x me un'altra moto.

In ottica rivendibilità sicuramente peggiori, perchè il bmwista vuole l'ESA, ma c'è di buono che puoi sempre smontarli prima di rivenderla (tenendo presente che c'è da smembrare la moto)

RESCUE
09-01-2020, 11:56
@630: quindi montando gli after market hai escluso sia il precarico automatico sia la regolazione dell’idraulica?

Tank84
09-01-2020, 12:07
A quanto pare si.
Controllando sul sito Ohlins, i Mechatronic erano prodotti per i 1200 fino al 2012, cioè per i modelli aria/olio.

630
09-01-2020, 12:10
@630: quindi montando gli after market hai escluso sia il precarico automatico sia la regolazione dell’idraulica?

si, completamente manuali.

630
09-01-2020, 12:11
Credo che Ohlins faccia anche i mekatronic in sostituzione agli ESA.
Credo....

li fa x i vecchi GS ad aria, non x gli LC.

Tank84
09-01-2020, 12:13
Esatto, ho corretto il post sopra

Slim_
09-01-2020, 13:20
Però chiariamo anche a @Caracas che l'utente @630 è l'unico (che ha scritto qui e salvo mio errore) ad aver voluto cambiare gli ammo (ant e post) perché "non si trovava bene". [emoji2379]
Specifico che parliamo di moto recenti.... le LC con ESA Next.
Personalmente invece mi trovo molto bene, anche su strade non asfaltate e parecchio bucate la moto si comporta benissimo, se la carico si autoregola... io non cambiarei mai questo particolare della moto (eppure ho avuto modo di compararlo con quello di altre bestioline simili....) [emoji2327]

Caracas
09-01-2020, 13:35
grazie! per le vostre risposte ... credo che tutte siano giuste ..forse sera meglio come avete scritto ..di provare prima con l'ESA e vedere come mi trovo ...il meccanico che me le ha venduti e montati ..e d'accordo sul fatto che l'ESA di oggi e a un livello altissimo...comunque ..mi dispiace solo per il fatto che sono praticamente nuovi e bellissimi (non pensavo di cambiare la moto )..e vero anche che non ho mai avuto una moto con l'ESA (solo Harley).. e quindi non posso giudicare !!!!!.....vediamo un po

piegopocopoco
09-01-2020, 13:38
...scusate, ma se non ha ancora acquistato la moto perché prenderla con esa e poi togliere tutto?, sembra tanto quello che per fare dispetto alla moglie se lo tag...ò....acquistala con gli optional che vuoi senza le sospensioni elettroniche....allora avrebbe un senso montare gli honlins, parere personale eh...
Se accetti un consiglio acquistala con esa e guidala...,vendi gli honlins nel mercatino, vedrai che ringrazierai...

Tank84
09-01-2020, 13:53
A mio parere la possibilità sono:
- Compri moto con i 3 packs, provi per bene le ESA, valuti il da farsi e se il test ha esito
positivo vendi ohlins. Nel caso ESA non ti soddisfacesse sei sempre in tempo a pagare
un sospensionista/meccanico per montare ohlins;
- Compri la moto senza ESA e fai montare subito ohlins;
- Noleggi una GS 1250 con ESA e la provi per almeno un giorno e poi compri la moto
come più ti aggrada.

Personalmente, dato che sono persona cauta, opterei per la prima soluzione o la terza. Certo, l'acquisto del sistema ESA ha un costo non trascurabile, ma se ti piace offre dei vantaggi innegabili, per quanto il funzionamento sia perfezionabile.

Caracas
09-01-2020, 14:16
visto che oggi vado a fare il contratto ..ho deciso di prenderla con i tre pacchetti il meccanico mi dice che e meglio un domani avere l'ESA per una eventuale rivendita (ci si rimette di meno ) perché il cliente BMW ama la comodità ..e allora...mettero in vendita le TTx in un altro sito ...perche qui non posso ....vedremo

Caracas
09-01-2020, 14:19
i consigli che mi avete dato ..concordano con i miei pensieri ...non posso menarmela tanto ...la decisione e presa...grazie

RESCUE
09-01-2020, 14:23
visto che oggi vado a fare il contratto .....mettero in vendita le TTx in un altro sito ...perche qui non posso ....vedremo


Hai già più di un anno di “anzianità”, se partecipi attivamente a qualche discussione arrivi presto a 100 messaggi, e poi.....

630
09-01-2020, 14:36
visto che oggi vado a fare il contratto ..ho deciso di prenderla con i tre pacchetti il meccanico mi dice che e meglio un domani avere l'ESA per una eventuale rivendita (ci si rimette di meno ) perché il cliente BMW ama la comodità ..e allora...mettero in vendita le TTx in un altro sito ...perche qui non posso ....vedremo

peccato...prima di comprare i ttx nuovi li ho cercati usati per un bel po' ma non ne ho trovati, averlo saputo risparmiavo 2 soldi!

X curiosità, posso chiederti che molle usavi sui ttx?

Caracas
09-01-2020, 16:33
forse 148 e 149

Caracas
09-01-2020, 16:40
fatto contratto !!!!.....presa full optional....

Caracas
09-01-2020, 16:48
peccato...prima di comprare i ttx nuovi li ho cercati usati per un bel po' ma non ne ho trovati, averlo saputo risparmiavo 2 soldi!

X curiosità, posso chiederti che molle usavi sui ttx?

anch'io li cercavo usati ..mah sono molto difficili da trovare ...

Caracas
09-01-2020, 17:05
comunque signori ! venendo da un mondo diverso alle BMW , ho notato che mi hanno dato un pezzo di pane per la mia bellissima adv 1200 2016 ....quando vendevo le mie Harley tenevano di più il prezzo....dicono che sono pieni di usato (Firenze).......mah!!!!!!

630
09-01-2020, 17:09
forse 148 e 149

No impossibile ti sbagli

Caracas
09-01-2020, 17:10
No impossibile ti sbagli

dove devo guardare ?

Caracas
09-01-2020, 17:16
c'e scritto BM 149 ADV FRONT K51 e BM 148 ADV REAR

630
09-01-2020, 17:36
quello è il codice prodotto. Devi guardare le sigle stampigliate in nero sulle molle, l'ultima parte della sigla dopo la barra è il carico.

millling
09-01-2020, 18:19
Se usi il GS in pista...OK metti Ohlins...Per tutto il resto cè ESA. Nessuno si è mai lamentato. ..Ah si, uno.:)

Slim_
09-01-2020, 18:21
il K non è il valore della molla ?

millling
09-01-2020, 18:28
Yes...Costante elastica
https://www.youmath.it/domande-a-risposte/view/1417-forza-elastica.html

630
09-01-2020, 19:11
Se usi il GS in pista...OK metti Ohlins...Per tutto il resto cè ESA. Nessuno si è mai lamentato. ..Ah si, uno.:)

Sbagliato, in pista puoi andare con l'esa visto che non ci son le buche. Dove invece le buche ci sono serve qualcosa di meglio:cool:

Slim_
09-01-2020, 19:49
Oh bella... nemmeno gli avvallamenti magari in curva... tutto liscio come un biliardo [emoji848]

Nik650
09-01-2020, 20:22
Esa soddisfa le esigenze del 95% dei conducenti BMW. Il 4% dei piloti preferisce gestire le molle in modo più preciso e personalizzato. L' 1% non è mai contento.
Aggiungo e sottolineo , …..parere personale . :)

millling
09-01-2020, 22:55
Beh..chissa' quanti anni ha fatto in pista...che ne sai tu @Slim che ne capisci...;) Avrai fatto a malapena i dissuasori sulla strada di casa.:lol:

geppon
10-01-2020, 10:59
certo che... cominciare un post con "Sbagliato".......

Gibix
10-01-2020, 11:04
infatti nelle competizioni in pista usano l'Esa, mica stanno li in prova ogni due giri a fermarsi a fare regolazioni. poi chissà perché in caso di minaccia di pioggia hanno addirittura due moto assettate in modo diverso, basterebbe un click su un pulsantino sul manubrio :)
il Dynamic Esa è un sistema semi-attivo che adatta in continuazione il comportamento delle sospensioni in base al fondo e allo stile di guida. e ora diventato attivo col sistema automatico del precarico, possa piacere o no.
per uso amatoriale, con continue variabili (carico, fondo, temperatura) lo trovo geniale, pratico e molto efficiente. se poi vogliamo fare i professionisti, allora parliamo anche di inclinazione canotto, avancorsa, altezza posteriore, pressione pneumatici etc. etc ad ogni uscita ed a ogni cambiamento del tempo.

Caracas
10-01-2020, 12:14
sono d'accordo con Gibix ! mi sono trovato da dio ,con questi ammortizzatori ..ma h !..dovevo fermarmi a registrare ogni volta che cambiavio peso e andature ..una gran figata !!!... certamente sono molto tecnici ..diciamo che mi sono levato la soddisfazione di avere gli ttx....

Caracas
10-01-2020, 12:18
quello è il codice prodotto. Devi guardare le sigle stampigliate in nero sulle molle, l'ultima parte della sigla dopo la barra è il carico.

appena posso te lo faccio avere ....

630
10-01-2020, 14:42
Il problema è che tutti avete ben presente come va la moto con l'esa, ma pochi l'hanno provata con un paio di ttx ben regolati, quindi fate teorie su teorie ma alla fine bisogna provare x giudicare.
E io dopo aver provato posso dire che i ttx sono molto migliori come comportamento. È vero che si perde la possibilità di regolazione in corsa, ma non se ne sente il bisogno (a parte quando si carica un passeggero) perché un'idraulica buona fa andare bene la moto un po ovunque senza bisogno di variazioni continue.

Caracas
10-01-2020, 15:28
senza mette in discussione i ttx ,che sono i migliori ammortizzatori al mondo , e i più utilizzati nelle corse ( un motivo ci sarà)!!!!! la mia decisione di andare verso l'ESA e semplicemente solo per un discorso di vendibilita futura ...e non tecnico ...anche perché non c'e paragone detto da un tecnico di sospensioni nonché il mio meccanico confermandomi che comunque il nuovo sistema ESA e di altissima qualità !!!!!!..

Caracas
10-01-2020, 15:40
allora! visto che non ho esperienza con l' ESA ...vedrò come si sento a guidare e tramite il mio solito meccanico ..ci sarebbe la possibilità di migliorare ancora di più il nuovo ESA...e un finale che andrebbe messo al ammortizzatore sempre utilizzando azoto che andrebbe ad aiutare il sistema ESA ..cioè, posso settare ancora di più l'ammortizzatore oltre alla funzione già predisposta del ESA...mah per fare tutto ciò ...devo rendermi conto per un periodo di tempo la funzione del ESA...dopo di che valuterò...(anche per capire la differenza a guidare la moto tra uno e l'altro ).....

Caracas
10-01-2020, 15:41
al dire il vero sono molto CURIOSO di provarla!!!!!!!

Caracas
10-01-2020, 15:45
mi faccio tutte queste seghe mentali ..perché la moto la utilizzo 365 gg l'anno (non ho la MACCHINA)... venduta tanti anni fa ...per disperazione ...HAHAHAHA!!!...

Nik650
10-01-2020, 15:49
Caracas……………………...ti troverai da dio.
punto

millling
10-01-2020, 16:05
Mah..Come cè ancora chi non ha un cellulare. Ma come mai uno si fa un GS e vende la macchina?

Slim_
10-01-2020, 16:22
mi faccio tutte queste seghe mentali .. ...HAHAHAHA!!!... meno male che ci fai una risata sopra, perché di quello si tratta [emoji2379] compra 'sta casso di moto con l'ESA e poi glie lo togli e "famola finita" [emoji23][emoji23]
Sempre in amicizia nèeee [emoji6][emoji846]

Gibix
10-01-2020, 16:51
@630, sarà come dici tu. premesso che i Sachs di serie sono di indiscutibilmente di ottima qualità e il sistema ESA è messo a buon punto (detto da gente che mastica in sospensioni, e non stiamo parlando di componenti montati di serie sulle jap), permettimi di dubitare che, per chi ha la sensibilità di sentire certe differenze, tra una sparata a manetta sul misto con asfalto asciutto d'estate e un fuoristrada o asfalto umido d'inverno il settaggio manuale predisposto sia migliore e ottimale in entrambe le situazioni (e tralasciamo la variabile del carico). ma per sentire così tanta differenza, sei sicuro che il tuo ESA o gli ammortizzatori fossero a posto?

630
10-01-2020, 17:49
dubito che i Sachs di serie fossero di ottima qualità, perchè variavano continuamente di risposta passando da caldo a freddo.
Tenendo fissa una regolazione (Road nel mio caso) mi trovavo con il caldo una moto estremamente morbida e dondolona, e con il freddo una moto rigida come un sasso, e questo non è proprio indice di buona qualità.

Addirittura una volta ho percorso un tratto di autostrada con temperatura molto bassa (2/3 gradi) e sentivo che l'anteriore, probabilmente perchè investito direttamente dall'aria fredda, era completamente inchiodato, tanto che ogni giunto di cavalcavia che prendevo era una legnata nei denti. Uscito dall'autostrada mi sono fermato per un caffè e alla ripartenza, probabilmente grazie al calore del motore, l'anteriore aveva ripreso a funzionare normalmente. Questo era stato l'episodio che mi aveva fatto decidere di cambiarli.

Poi anche la regolazione 'attiva' del sistema non mi piaceva, perchè sentivo che in curva irrigidiva l'idraulica, con il risultato che le buche prese a moto piegata erano delle botte secche, e in uscita il posteriore perdeva trazione perchè saltava sulle asperità.

Ora invece tutto funziona bene, la moto è prevedibile, le asperità vengono 'digerite' molto meglio e anche con freddo intenso non si inchioda niente, quindi io son contento della modifica che ho fatto.

Questa è stata la mia esperienza, poi onestamente non so dire se i miei sachs avessero un problema oppure no.

millling
10-01-2020, 21:13
@Gibix ,forse siamo noi che non sentiamo tutti sti problemi...Mah...:confused:

630
10-01-2020, 21:30
Milling io ho scritto esattamente ciò che succedeva sulla mia e che mi ha spinto a cambiarli, se le vostre funzionano bene meglio così

millling
10-01-2020, 21:37
Quindi vuol dire che sulla tua c'era un problema... Adesso ho capito. Le tue sospensioni avevano problemi.

630
10-01-2020, 21:47
Non lo so, sinceramente non sono mai andato in assistenza, li ho cambiati e basta

Bikerroma
10-01-2020, 22:03
Sulle sospensioni si puó parlare per un mese intero...l'esa fa andare bene un pó tutti,il telelever sullo sconnesso ha sempre risposte piú secche rispetto a una forcella tradizionale.comunque per esperienza ritengo che tra i motociclisti solo un 20 per cento hanno competenza e sensibilitá nei settaggi.Ecco perché una regolazione elettronica fa andare bene tutti,un pó meno chi ha la competenza "giusta".Una ohlins settata a mestiere non ha confronto con nessun settaggio di serie.Ovviamente le differenze emergono con un tipo di guida non proprio comune.E il gs vuole accontentare un pó tutti...buona strada.

Gabriele-1970
10-01-2020, 22:23
sicuramente considerando le mie capacità, sensibilità di guida ed esigenze, l'esa va strabene ed è una gran comodità, credo però che dall'esperienza di 630, la curiosità di provarli a me è venuta, senza tanti preconcetti..
qualche anno fà, entrando in una piccola officina non ufficiale, dove si riparano solo Bmw, ho visto una Adv e una Std con Ohlins, mi sembravano moto nuove di pacca, non ho chiesto se di clienti o altro, alla prima occasione provo a informarmi.

630
10-01-2020, 23:52
Una ohlins settata a mestiere non ha confronto con nessun settaggio di serie.Ovviamente le differenze emergono con un tipo di guida non proprio comune.E il gs vuole accontentare un pó tutti...buona strada.

però non è semplice settarle bene, soprattutto sul gs che è una moto un po' particolare e x questo segue regole un po' sue, questo va tenuto ben presente

Caracas
11-01-2020, 18:45
quello è il codice prodotto. Devi guardare le sigle stampigliate in nero sulle molle, l'ultima parte della sigla dopo la barra è il carico.

Forse sarà questo L 4714 e L2417 ?

630
11-01-2020, 19:32
No, il numero subito dopo la barra /

Caracas
13-01-2020, 12:45
[...]

15/62 ammortizzatore ant
150. ammortizzatore post. ( non lo vedo molto bene)

managdalum
13-01-2020, 13:53
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

630
13-01-2020, 14:19
[...]

15/62 ammortizzatore ant
150. ammortizzatore post. ( non lo vedo molto bene)

grazie mille, sono le stesse molle che uso sui miei, molto gentile

gianluca24
15-01-2020, 22:24
Per me dipende dall'uso che se ne fa
Se uno acquista un gs penso vuole comodità confort e divertimento non estremo quindi l ESA è il top, se poi andiamo sul più tecnico o sul più performante in fatto di sospensioni pieghe da pista ecc, ecc, allora forse e dico forse non sceglierei il gs

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Caracas
16-01-2020, 16:56
non la penso cosi ! credo che in una moto non devo mancare delle ottime gomme ...ottimi freni...e ottime sospensioni.... la pista non centra !!!...

Caracas
16-01-2020, 16:59
se provi la mia moto nei passi ...te ne rendi conto subito! ...danno una sicurezza incredibile ..

Caracas
16-01-2020, 16:59
certo la comodità del ESA e indiscutibile ......

Caracas
16-01-2020, 17:14
comunque adesso che avrò l'ESA mi renderò conto ancora meglio .....certo non dovrò più fermarmi per cambiare l'assetto ogni volta che inizio dei passi .....

gianluca24
16-01-2020, 20:53
Senza dubbio buone gomme e sospensioni ma per andar a passeggio e toglierti degli sfizi sui passi anche l Esa fa la sua porca figura, certamente sospensioni dedicate per i passi sono superiori ma solo all'idea di fermarmi ogni volta a regolare non fa per me

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

630
16-01-2020, 21:11
No non esiste fermarsi a regolare, bisogna trovare l'assetto giusto che va bene sempre. Io non tocco mai niente se non quando carico del peso.
Tanto il gs funziona sempre meglio se regolato sul morbido, anche quando si va veloci in montagna

RESCUE
16-01-2020, 22:16
Scusa @630: il plus del 1250 è proprio NON toccare mai il precarico, metto in “auto” e fa tutto lui.
Invece proprio perché semplice, io in base alla strada/andatura, setto sempre l’idraulica in modo diverso.

GIGID
16-01-2020, 22:32
Auto ... comoderrimo
Anche se non era così faticoso regolare l’altezza sul “vecchio” 1200.
Più che altro l’insieme sospensioni ed esa sul 1250 con regolazione automatica è nettamente meglio e più efficace del “vecchio” esa casco / due caschi

@rescue ... Poi se vado in Francia il mio esa si setta automaticamente in super sport [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
16-01-2020, 22:44
[emoji23][emoji23][emoji23] [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]