Visualizza la versione completa : Moto a trazione integrale
https://www.motociclismo.it/ktm-adventure-kit-trazione-integrale-74003
Tralasciando lo sviluppo dei 3 ruote che fa in generale raddrizzare il pelo ad un rider, secondo voi questa invenzione tradotta in realta' puo' portare piu' vantaggi o svantaggi all'utente poco-medio dotato? Se da un lato, soprattutto d'inverno con asfalti a basso attrito vedo un grande beneficio, mi fa pensare il controllo del mezzo in caso di una eventuale perdita di aderenza...
Umberto
Son soluzioni che si tentano/provano da decenni e quasi tutte per l'ambito fuoristradistico......con rinvii di catene, coppie coniche, cardani, cavi flex o idrauliche.. qualcosa credo sia stato testato anche nei rally.
A parte l'aggravio di peso e l'inevitabile maggior complicazione di tutto il mezzo credo che la problematica pił grossa derivi dalla necessitą di aver velocitą e coppie differenziate tra anteriore e posteriore a seconda delle situazioni.
Mi sembra di ricordare che la soluzione con pił potenzialitą di gestione fosse quella idraulica ma anche quella č stata accantonata.
Con l'evoluzione dei motori elettrici e l'elettronica forse qualcuno sta gią tentando qualcosa di diverso.... chissą.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Hedonism
07-01-2020, 11:50
c'č un post aperto dal 2017, se lo conosci lo eviti
Questo "kit" mi risulta essere la prima vera applicazione aftermarket e non pensavo che la cosa fosse stata gia' teorizzata in questo forum. Se ritenuto doppione, prego i moderatori di eliminarlo.
Umberto.
er-minio
07-01-2020, 12:38
Parecchi anni fa ricordo di aver visto il sistema della Ohlins, idraulico...
Diavoletto
07-01-2020, 12:41
si ....BRRRRRrrrr......guidato su un 916
GUAUUUUUUUU no sapevo che esisteva,,,,,,, credo che sia ottimo per uno che fa off-road
e pure del sistema non se vede niente,,, diciamo anche poco invasivo,, ve anche parliamo di € 4000 non sono pochi,,, credo che sia una spessa a livello TEAM PROFESSIONALI
gente normale che fa su giretto per campagna e appenino in qualche strada sterrata no spende una cifra del genere.
MENOYO
Hedonism
07-01-2020, 14:48
credo che sia una spessa a livello TEAM PROFESSIONALI
MENOYO
i team professionali hanno piloti (e moto) che dalla fanga, qualora dovessero entrarvi, ne escono tranquillamente senza 2wd
Hedonism
Hedonism
mi stupisco di te
eppure si era appurato che il sistema non serve solo su fango... e tu ben lo sai...
ti mando il link?
a suo tempo dissi che era una cagata pazzesca argomentando, e non ho cambiato idea.
Hedonism
07-01-2020, 16:32
eppure si era appurato che il sistema non serve solo su fango... e tu ben lo sai...
ti mando il link?
vedi post nr. 3 :lol:
PATERNATALIS
07-01-2020, 19:50
Elettrico con un software fatto MOLTO bene potrebbe funzionare. A cosa serve poi non lo so.
Idraulico e meccanico non credo siano praticabili.
Pater...puoi farlo strabene, e lo avevamo detto, ed elettrico indubitabilmente si puo' fare incredibilmente piu' sofisticato. E senza problemi di passaggio di organi visto che integri il motore nel mozzo e porti solo un filo elettrico. MA.....su una stradale e' concettualmente assurdo. La moto quando accelera (anche l'auto a dire il vero ma meno vistosamente) alleggerisce l'anteriore. Quindi avresti una tendenza alla sgommata davanti. Mettiamo che la controlli molto bene...ok. Uscita di curva in piega con apertura di gas, la classica situazione.
Do' trazione davanti con la moto sdraiata e seduta sul posteriore? sottosterzo immediato e facciata sicura. Lo controllo benissimo e non pattina? allora do' 0,00005 cv e non serve a una mazza. Il tutto in aggiunta a un peso delle masse non sospese assurde che toglie maneggevolezza proprio sulla ruota anteriore.
In fuoristrada estremo forse in determinate situazioni potrebbe portare vantaggio. Su strada solo svantaggi e pericoli. Del resto senza tanto sofisticare....con la logica dell'uomo della strada...sono anni che qualcuno ci prova e poi la cosa sparisce...perche' non ha senso. Su strada asfaltata no di sicuro.
Una auto anche in accelerazione carica bene pure davanti e ha 4 ruote, il sottosterzo non porta a facciate....
Se proprio proprio si deve fare, che si faccia elettrica, da utilizzarsi in casi di emergenza, magari unitamente alla retromarcia
Con la meccanica/oleodinamica ci hanno provato in tanti, anzi l’hanno propio fatta e funziona
anche bene in fuoristrada, ma e’ troppo complicata, pesante ed introduce delle variabili inutili per una utenza normale
E’ un po’ come le f1 a 4 ruote anteriori, teoricamente andavano bene, ma perche’ metterle?
Hedonism
08-01-2020, 09:26
ma potrą servire in ambito militare, in terreni difficili con mezzi carichi, ma stiamo sempre parlando di uscire da una pozza di sabbia o di fango senza spingere in 4... nella marcia normale non ha senso.
E’ un po’ come le f1 a 4 ruote anteriori, teoricamente andavano bene
quelle andavano bene anche in pratica, le hanno vietate per regolamento... il 2wd nelle moto, almeno per come sono fatte oggi, anche in teoria sarebbe utile solo in casi limitatissimi
vi ricordate che sgommate facevamo col triciclo a pedali da piccoli?....:lol::lol::lol:
Il triciclo mi ha obbligato ad essere prudente, giravo attorno ad una stufa in mezzo alla sala, impossibile sbagliare .....
Ora imparano subito l’equilibrio con le biciclettine senza pedali, troppo avanti
Ma anche su una moto a tre ruote come la Yamaha Niken, con un'anteriore + pesante, sarebbe controproducente su strada normale secondo voi ?
Scusate se sono OT
li e' gia' piu' sfumata la questione, ma aggiungere costi e peso a una soluzione gia' pesante e costosa....in piu' dovresti fare praticamente un differenziale elettrico davanti...un bel delirio....
Su una tre ruote la trazione anteriore non pone problemi, si copia dalle auto
Di conseguenza la trazione anche posteriore sarebbe superflu
armaiolo
08-01-2020, 18:32
io penso che aggiungendo altre due ruote, un paio di differenziali trasversali, uno centrale, bloccaggi vari e almeno 4 sedili la cosa verrebe bene e sarebbe fruibile.
Molto interessanti i vostri commenti, oggettivi e che aggiungono dubbi a quelli che mi erano sorti dall'inizio. Trazione integrale, bombolette di gas ai lati della ruota anteriore per ricacciare su una moto da quasi stesa, radar, facilita' di guida. Tutte cose che dovrebbero avvicinare alle 2 ruote la fetta di mercato che ha il terrore della moto ma che inevitabilmente toglieranno il gusto a tanti altri. Per ora, come leggevo da qualche parte, una moto ferma non sta su da sola e rispetto a una macchina, in certe situazioni di pericolo, togliere il gas e' peggio che darlo. Per strada, con un'auto 4×4, sei normalmente piu' incollato all'asfalto di un 2x4 ma se ti parte un'auto 4motion possono essere cacchi amari.
Umberto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |