Entra

Visualizza la versione completa : Generazione motociclisti


President
05-01-2020, 11:11
Oggi come tutti gli anni a Loreto c’è la messa e la benedizione per i motociclisti ogni anno sempre più moto vengono a Loreto e tutto in moto importanti costose.
La gran parte sono BMW o Harley Davidson quello che mi sorprende è la partecipazione a ed età media dei piloti circa sessant’anni ,non si vedono giovani se non qualcuno.
10 15 anni fa la piazza era piena circa a metà, Oggi tutto il paese pieno di moto parcheggiate nei posti più strani sfidando la polizia locale, Oggi davvero tante moto.
Quello che mi sorprende è il livello sempre più alto del costo delle moto edita media alta e senza ricambi che finisca con noi da generazioni motociclisti?

Jecky1973
05-01-2020, 11:16
Vedo che ai ragazzini le moto piacciono sempre meno, per me che ho 46 anni è un desiderio iniziato ben prima dei 14 anni... le moto ci sono da tutti i prezzi, una ottima tracer viene via con meno di 10.000 euro... poi la moda, le caratteristiche ci portano anche su moto più costose e chi magari la usa con il freddo fa parte forse dei più appassionati che ci spendono anche qualcosa in più...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iteuronet
05-01-2020, 11:22
finisca con noi da generazioni motociclisti?

Si il futuro é ad oriente.E penso non solo per le due ruote.

alexcolo
05-01-2020, 11:37
Oggi si inizia a lavorare più tardi e con una stabilità ridicola... se va bene inizi ad avere stipendio e posto "fisso" (esiste ancora??) a 30 anni e le priorità sono altre.... poi ci si sputtana i soldi prima in altre cose che prima non erano una priorità... videogiochi bere e uscire tutti i giorni vestiti cellulare... una volta poi si facevano i lavoretti a 14 anni ora i "giovani" iniziano a lavorare a 20-25 anni...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

cicerosky
05-01-2020, 13:08
Che poi viene via con 10mila € ma sti cazzi non è che siano pochi per una moto ne

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Bassman
05-01-2020, 13:13
A mio parere, la cosa dipende anche dalla scuola e da cosa si mette in testa ai ragazzi.
Una volta c'era la scuola detta "avviamento", dove si imparava un mestiere.
A 14 anni uscivi come apprendista e in 3 o 4 anni avevi in mano un mestiere.
Adesso se mandi qualcuno a lavorare (ufficialmente e non in nero) diventi uno che sfrutta il lavoro minorile.
Il risultato è che molti fannulloni stanno a scaldare i banchi e pretendono di essere mantenuti fino a 18 (anni per legge) e dopo per abitudine.

I risultati si vedono...

ivanuccio
05-01-2020, 13:17
Una volta se andavi in moto eri un Figo. Oggi sei un vecchio.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Jecky1973
05-01-2020, 13:22
Era per stare sul nuovo... un ottimo r1200r lo usato prendi con 5/6 mila euro insomma pagate 1200€ un iPhone e quanto vorreste pagare una moto?

Per dire che non è il prezzo la barriera di accesso ma il fatto che non va più di moda...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jecky1973
05-01-2020, 13:25
@bassman

I fannulloni (che immagino ci siano sempre stati) scaldano il banco con smartphone etc etc della moto non gliene frega più niente!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
05-01-2020, 13:29
Ritengo che le loro priorità siano altre.
Mia figlia del ‘97 è stata la prima del suo gruppo a 18 anni, a prendere la patente dell’auto.
Alcuni a 19 alcuni a 20 addirittura alcuni a 21, figuriamoci quella della moto.

Loooop
05-01-2020, 14:00
Magari i giovani non vanno alla benedizione (...) dei motociclisti perché sono meno superstiziosi dei vecchi.

ɐlɔɐlɔ
05-01-2020, 14:17
Bha...

E' da almeno un paio di decenni che si inizia giocoforza a lavorare tardi. Il discorso economico è molto relativo. La mia prima moto è stata una custon 250 usata presa per un tozzo di pane appena ho potuto.

Per cui, volendo andare in moto si può spendendo pochissimo.

Il problema è in quel "volendo".

Le moto interessano di meno i ragazzini e ancora di meno i 20enni.

Per moda, perché le 125 di adesso sono dei cadaveri rispetto a quello che potevamo sognare noi, perché è più importante essere connessi, perché adesso con pochi soldi si possono permettere un volo dove più gli aggrada e si sentono più liberi così che a prendere freddo in giro, ecc ecc.

A me si apre il cuore quando vedo dei ragazzi giovani in moto. Li invidio proprio!

Svaldo
05-01-2020, 14:29
A parte i valori culturali che sono cambiati,la moto se non si è fortemente motivati diventa una scomodità se ci si confronta con altri che non hanno la stessa passione, a parte quello che costa in termini di tempo e denaro,il confronto con un'automobile non regge se ci si limita al puro concetto di mezzo di trasporto comodo, sicuro e riscaldato.
Non c'è più quella spontaneità che c'era una volta, ora mi sembra più assimilabile a una passione di nicchia come la caccia, l'alpinismo o il paracadutismo...
Faccio un'esempio, in macchina si è liberi di vestirsi come si vuole, per andare in moto a momenti tra protezioni e vestiario tecnico si aggiungono 10 kg,forse i giovani hanno capito che la libertà può essere anche in forme diverse, per cui se preferiscono farsi seghe mentali su internet invece che pensare all'ultimo optional per la moto, è comprensibile secondo me.

Zorba
05-01-2020, 14:31
Una volta se andavi in moto eri un Figo. Oggi sei un vecchio.
Io mi sento un vecchio figo :)

Jecky1973
05-01-2020, 14:31
In effetti a Loreto alla benedizione della moto, fica zero!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
05-01-2020, 14:43
Domani mattina alla motobefana di Milano in corso Sempione verrà a sostenerci, noi vecchietti del Motoclub, mio nipote 2 anni appena compiuti, rigorosamente in biciclettina senza pedali...
Diventerà un motociclista di sicuro, ha imparato la parola “moto” prima di “mamma”!
Chissà però se ci saranno ancora le moto come le intendiamo noi tra una dozzina d’anni...

il franz
05-01-2020, 15:06
Le cose belle della vita si hanno quando si esce dalla zona "confort".
In molte attività vedo ragazzi che hanno quasi paura a uscirne.
In palestra vedo gente che se anzichè allenarsi si mettesse a pulire userebbe più calorie.
In bicicletta la domenica pochissimi gruppi di ragazzi, anche li quasi sempre grupponi di ciclononni con il coltello tra i denti.
Con la moto si è spesso fuori da questa zona confort. Un motivo tra i tanti che fa diventare difficile l'approccio, oltre a genitori smodatamente apprensivi.
I costi di esercizio e di acquisto di una motocicletta economica sono proporzionalmente più bassi che 40 anni fa.

Paolo Grandi
05-01-2020, 15:10
Tutto giusto.
Da dire anche che siamo sempre 60 milioni.
E l'età media continua a salire.
Ergo, ci sono sempre meno giovani...e più vecchi.
Oggi, al Motopancetta, uguale uguale.

Crash5wv297
05-01-2020, 15:20
Una volta la motoretta era sinonimo di libertà. Ci uscivi con gli amici della compa, andavi a fare il giretto in città, e ti sentivi figo.
Ora le compagnie inteso come gruppo di ragazzetti sono sempre meno (più viste) ci si sente su wazp non si esce se non a colpo sicuro. Una volta per parlarti dovevi vederti. E c'era il ritrovo. Ora con i social fai tutto. E quindi, la motoretta a che serve?? A niente.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Zorba
05-01-2020, 15:28
Ecco, molto ben detto (Crash)

I giovani mediamente vogliono la libertà.
Una volta la trovavano (la trovavamo) con la moto (e poi con la prima auto).
Oggi la trovano con altro. Credo.

bim
05-01-2020, 15:28
A conferma dico anche che al Motoclub dove ci incontriamo per raccontare un po’ di ca..are ed organizzare giri in moto, siamo sempre meno e non arrivano giovani con entusiasmo, per noi è un problema, tra un po’ chiuderemo....

Skiv
05-01-2020, 15:38
A Natale ero con i parenti e mio nipote 18enne.
Abbiam parlato un pò di motori e onestamente mi ha detto cose mi hanno fatto pensare, tipo "dove cavolo vado da solo se ce l'ho solo io..." oppure "avevo lo scooter ma i genitori della mia ragazza non volevano farla salire" ci siam spostati sul discorso auto e anche lì "alla tua epoca era la norma avere una macchina da sparo, ma adesso dove corri con il traffico e i limiti e chi la mantiene?"
In effetti certe passioni son diventante dei disturbi.
Enduro non lo puoi più fare da nessuna parte.
Avevamo una pista da Cross anche carina e l'han fatta chiudere trovando mille cavilli.
Auto cattivelle inutilizzabili, le moto men che meno.
Non parliamo delle personalizzazioni, cambi 1 lampadina e ti legano.
Io mi son levato le mie voglie ma ora se tornassi indietro a 18 anni dubito che ci riuscirei.

iteuronet
05-01-2020, 15:40
Quoto tutti
OK sono un motononno.:confused:
Ma + in generale ,da quel che leggo,globalmente obsoleto.
In palestra mi guardano come un deficiente quando faccio il circuit,quindi senza riposo,mentre loro per far 3 serie impiegano 20 minuti, causa smartfone in superserie messaggi/social-
E poi mi emoziono ancora,in viaggio ,a visera aperta.
Mi sta bene:vendetta per quando, stupidamente,prendevo xil culo mio padre,che negli ultimi anni della sua vita ,si sentiva perso.
Poi ci sta pure il forum a farmi ´strano´.Settimana scorsa a Dresda,dal conce,che ha una ribassata usata- Prima cosa fatta:accarezzare dolcemente ,inferiormente,le pinze Hayes.Da film la faccia del venditore. :cool:

cicerosky
05-01-2020, 15:55
È anche vero che anni poteva essere un'esigenza poiché anche mezzo di trasporto. Io ho cominciato a lavorare a 16 anni ed avevo bisogno della moto.
Oggi si inizia a lavorare a 30 [emoji16]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Skiv
05-01-2020, 16:04
c'è anche da dire che il periodo (5 gennaio) non è che sia il massimo, tra le feste, la montagna,ecc... mi sarei meravigliato del contrario

comp61
05-01-2020, 16:09
poi forse i giovani oggi (micro) viaggiano in scooter senza problemi ne noie

charlifirpo
05-01-2020, 17:44
Quoto chi dice che la moto non serve più ai giovani per trovarsi insieme (social, virtual e cazzi vari) però se ci provassero, se solo sapessero...

Paolo Grandi
05-01-2020, 17:51
c'è anche da dire che il periodo (5 gennaio) non è che sia il massimo...

Vero. Però oggi, sempre al Motopancetta, saremo stati in 200. Non pochi. Certo, vetusti :lol:

Anche perchè il vetusto, non solo ha altre abitudini, ma magari non sospende l'assicurazione a novembre, avendo i soldi per girare tutto l'anno. Con relativo giocattolone da 15/20/25k €. Come molti di quelli di oggi...:lol:

rudeby
05-01-2020, 18:09
sono al pub a bere

slowthrottle
05-01-2020, 18:52
Ho cinquantotto anni. All'ultimo dei miei numerosi figli - 18 anni tra pochi mesi - la moto piace. Anzi, sono tornato in moto grazie a lui: a quattordici anni, su sua insistenza, gli ho preso un caballero 50 motard usato, e di lì a sei mesi mi sono ricomprato la moto, dopo anni di abbandono, e adesso la uso tutti i giorni in tutte le stagioni.

Purtroppo per lui non ci sono coetanei appassionati: tra i suoi compagni di scuola ci sono forse un paio di scooter, anche se viviamo in una zona (inizio Val Seriana) dove ai ragazzi farebbe comodo un mezzo del genere per andare a scuola. Quindi al povero quasi-diciottenne (ora 125izzato) tocca girare col vecchio babbo. Naturalmente a me la cosa non dispiace, ma sono certo che si divertirebbe di più se avesse un gruppo di coetanei (e mi risparmierebbe l'umiliazione che in discesa mi sparisce da davanti dopo tre curve). Ma poi penso che se girasse coi coetanei farebbe un sacco di cazzate, e allora mi dico meglio così.

Differenze che ho notato del giovane verso noi vecchietti:

1.la moto non è più un mezzo di trasporto. Per me, a suo tempo, è stata una vera e propria emancipazione (abitavo poco fuori Milano ma avevo scuola e amici tutti in città), per lui è solo un mezzo ludico. Stasera è uscito con gli amici, non fa il minimo freddo ma è andato in tram (la qual cosa va benissimo, tranne che dovrò andare a recuperarlo da qualche parte a notta fonda, essendo che il servizio pubblico quassù smette presto). Probabilmente c'entra anche il fatto di voler uscire vestendosi civilmente, come è stato già detto.

2.non gliene frega quasi nulla di metterci le mani. A onor del vero qualche modifichina l'ha fatta (illegale, tra l'altro), ma non c'è verso di fargli capire che ogni tanto bisogna pulire e ingrassare la catena, controllare se c'è olio, la pressione delle gomme, eccetera. Il bravo meccanico dell'officina dove ho preso la moto del figliolo mi raccontava che gli arrivano spesso Duke 125 et similia completamente all'asciutto d'olio.

Quindi anche quei pochi ragazzi appassionati hanno un rapporto diverso da quello che avevamo noi a nostri tempi.
Ho altri due tra figli e figlie (ora trentenni): hanno avuto il motorino e poi basta, e la moto non gli passa minimamente per la testa. Anzi ho il sospetto che stiano iniziando a guardare con compatimento - e forse qualche apprensione - il loro babbo che da qualche anno sta vivendo questo tardivo revival. Mah.

PATERNATALIS
05-01-2020, 19:03
non c'è verso di fargli capire che ogni tanto bisogna pulire e ingrassare la catena, controllare se c'è olio, la pressione delle gomme, eccetera. Il bravo meccanico dell'officina dove ho preso la moto del figliolo mi raccontava che gli arrivano spesso Duke 125 et similia completamente all'asciutto d'olio.
.

Lo fanno. Davvero

bim
05-01-2020, 19:15
Non e’ una questione di costi, comunque
Le assicurazioni si possono sospendere, quindi il costo annuo diventa ancora più basso ed in assoluto costano meno, nessuno si ricorda che costava 300.000 lire nel 1983?
C’è un’abbondanza di usati a prezzo irrisorio e di qualsiasi categoria
Bisogna stare attenti ai costi dei meccanici, ma se vi dicessi cosa mi aveva fatto pagare un concessionario bmw per 2 gomme della r1100rs nel 1984, passerei per uno sprovveduto...
Per continuare con gli esempi, nessun amico di mio figlio guida la moto, quei pochi che avevano iniziato l’hanno abbandonata
Mio figlio invece e’ sempre stato appassionato, cioè le moto gliele ho sempre comprate io, e’ commissario tecnico nelle competizioni FMI anche per MotoGP e sbk, ma causa prole e lavoro ha dovuto rinunciare un po’, ma riprenderà, la moto e’ sempre li’ pronta

zoria
05-01-2020, 19:18
La moto è passione ho ce l'hai o non ce l'hai...poi ci sono le vie di mezzo ma non la passione.
Se dentro hai la passione sopporti anche dei sacrifici e delle non comodità,altrimenti dici chi me lo fà fare :)

papipapi
05-01-2020, 22:20
Quest'anno " purtroppo " ho dovuto fare passo :mad:,sia x il lavoro che x questioni famigliari, ma il mio cuore in quella Domenica è sù a Loreto, molto suggestivo e pieno di atmosfera di forte unione motociclistica " a prescindere dalla marca della moto, comunque quoto al 100% zoria ;) :toothy2:

armaiolo
05-01-2020, 22:32
mia figlia va in moto da sempre,se non è proprio una mosca bianca quasi.
parecchi suoi coetanei maschi ( non motociclisti) la sfottono in varie maniere è facile intuire perchè.
l'ottobre scorso un camion l'ha spazzata via (la figlia) causandole parecchio danno, sui social alcuni (i soliti credo) l'hanno anche presa in giro, dicendole che per una donna non poteva che finire così.

stupha
05-01-2020, 22:40
Quello che scrivete...e' sicuramente vero....ma e' lo stesso anche per altre passioni come la fotografia vera...e nn con smartphone....con gli orologi meccanici....tanto l ora si guarda col cell. o smartwatch.....mio figlio non si sognerebbe mai di scambiare candele da moto in un garage.....direi che le passioni "dentro " stanno morendo a favore di un uso veloce e utilitaristico delle cose......

papipapi
05-01-2020, 22:49
Caro armaiolo, per prima cosa massima solidarietà e speriamo che tutto si risolva nel migliore dei modi, poi logicamente ti posso solo dire che i cretini i co@@@@ni le Mer@@e ci sono sempre stati e ci saranno, però sono sicuro che quegli imbecilli che hanno questo giudizio di tua figlia " e delle donne in generale " non appartengono alla categoria dei motociclisti, per parecchi motivi ma uno in primis......................siamo eccessivamente sensibili ed abbiamo un cervello che è sempre collegato al cuore, auguri per la tua bambina dal papi e digli di tornare in sella alla sua passione :love9:

armaiolo
05-01-2020, 22:50
@stupha
hai ragione, ma forare una gomma in auto o in moto non è proprio la stessa cosa che esaurire la batteria del telefono, mettere le catene, spere almeno più o meno a cosa serve l'olio e tenerlo sotto controllo.
pagando certo ci si può affidare ad altri, ma non sempre in quel momento è possibile.

armaiolo
05-01-2020, 22:53
@papipapi
grazie davvero, gli passerò il tuo messaggio.
legge anche lei il forum anche se non scrive, perchè lei è ducatista...

Enzofi
05-01-2020, 22:57
Mi spiace che la mia passione primaria perda attrattiva e si rimanga solo noi diversamente giovani.
Fino a vent'anni fa giocavo a bridge a livello semi agonistico senza disprezzare la partita libera. Avevo iniziato a praticare ai tempi dell'università tra coetanei.
Anno dopo anno sempre meno giocatori, meno circoli, meno tornei. Alla fine i più giovani avevano 60 anni. Adesso complice anche la mancanza di un partner gioco contro il computer. Non ho idea neppure dove potrei andare a giocare in un posto non da terza età
Il mondo cambia anche senza la nostra approvazione

armaiolo
05-01-2020, 23:04
e questo è niente, pensa tra 15- 20 anni quando le generazioni anni 50-60 saranno finite, per la strada le auto saranno il triplo e le moto un terzo.

papipapi
05-01-2020, 23:10
Spero di non andare in O.T. :mad: i moderatori mi perdoneranno :confused:, la capisco armaiolo, ho un figlio che è un ducatista sfegatato ed ha una moster SR4 1000, una bestia di moto " nel senso buono ", ti do un consiglio falla iscrivere in qualche forum Ducati e vedrai che sarà la bene accetta ;) :toothy2:

Enzofi
05-01-2020, 23:10
In occidente, tanto il futuro è di oltre tre miliardi e mezzo di persone in estremo oriente . Infatti tutte le nuove moto "piccine" 300 / 400 sono pensate per loro.

Svaldo
05-01-2020, 23:22
Ma adesso mi sorge un dubbio, meno motociclisti in futuro significa costo assicurazione che aumenta vertiginosamente per i pochi giovani che iniziano?
Sembra un mordersi la coda, a meno di particolari incentivi sull'elettrico.

me'ndo
05-01-2020, 23:31
Non è che al tempo le moto fossero a buon mercato ... ricordo la contrarietà dei familiari (specie mio padre) per l'acquisto del Benelli 906 ... era Aprile 1989 e costava qualcosa più di 4milioni di lire, ed era economica, Bmw non ricordo se /7 o/6 costava un milioncino in più ... era appena uscita la 127 e costava qualcosa meno del 906 ... se la moto ti acchiappa difficilmente ti molla.

@Armaiolo solidarietà alla ragazza con i miei migliori auguri.

@ Slow fagli frequentare qualche club, cambierà amici e potrebbe unirsi a quelli con la sua stessa passione (sempre sotto l'occhio vigile di papino) :D:D

Enzofi
05-01-2020, 23:34
Più auto non ha portato a ridurre le tariffe, anzi aumenta il rischio

meCoyòn
05-01-2020, 23:46
ragazzi ragazzi

e inutile dare le colpa alla eta lavorativa dei giovanni, alla voglia di liberta, confronto moto - auto, e cosi via e bla bla bla tutto inutile...

la risposta e una sola IL MONDO A CAMBIATO,,, questa NUOVA generazione a un altro mondo a sotto mano,,,, il mondo nostro no esiste piu,, e a loro no interessa,,

per fare muscoli e stare il forma se andava a lavorare o qualche partita la domenica,, adesso se deve andare in palestra,.

sono andato a parlare con un armieri per dare miei fucile,,, a detto guarda Tony se me le dai devo fare pagare la demolizione perche ho tanti fucile che me hanno lasciato GRATIS,,, perche i vecchi muoiono e i nipoti che di caccia, tiro a volo o tiro a segno no le frega niente di niente ansi stano chiudendo i poligoni,,,, che non so cosa fare con tanti fucili,,,,

Vicino a casa mia cera e dico cera un negozio di PESCA bene a chiuso perche i vecchi pescatori stanno morendo e i giovani della pesca no le frega niente,,

una amica mia lavora al multi sala,, sono andato a vedere il ultimo capitolo di STAR WARS eravamo in 20 persone, mia amica a detto no te sorprendere a volte passiamo il film a sala vuota, a i giovanni il cinema no le frega, posiamo dare la colpa a streming o altro,,, pero lo schermo gigante e il dolby sorround e una passione.

Lasciamo Loreto e la benedizioni che po darsi sia inverno e i giovanni hanno staccato la assicurazione e ci sta, puo essere,,, pero guardate su i passi di montagna di state quanti giovanni vedi in moto e quanti over 40 anni, la maggioranza sono over 40 anni..

Allora domanda nasce da sola cosa piace a i ragazzi,, logicamente discoteca, sballo, super musica tecno, sballo, ballare sballo, PC social facebook, twiter, instragram sballo, e si vanno dentro il mondo del lavoro a tarda eta,, se puo dire essere mantenuto e molto bello,,,,,,, piace essere MAMMONI pero quello e un altro argomento,,,,,.

NOI SIAMO GLI ULTIMI DI UNA GENERAZIONE DI FERRO quelli nati del 1950 a 1965,,,,,,,, NOI SAREMO LEGGENDA quelli dopo di noi,,, solo possono leggere NOSTRA STORIA.

MENOYO

armaiolo
05-01-2020, 23:56
@menoyo
è vero, sullo stelvio l'estate, se non fosse per il vestiario e le moto in giro, sembrerebbe che qualche decina di bus abbia scaricato i nonni in gita, tutte teste bianche o pelate.

per quel che riguarda la nostra storia, non gliene può fregare di meno, anzi ci accusano di aver rubato loro il futuro, ma questo è o.t.

P.S @me'ndo grazie per l'augurio

al74
06-01-2020, 00:21
@menoyo


I tempi sono cambiati anche i nostri genitori non si divertivano come noi.
Loro ci vedevamo come vediamo noi i nostri figli .

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74
06-01-2020, 00:28
Parlavo con un sedicenne "cosa fai la questa sera?"
Risposta: ci troviamo su facebook [emoji849]
Io gli rispondo ma non esci non vi trovate con il motorino in qualche parte?
Lui : no tanto parliamo lì[emoji27][emoji27]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74
06-01-2020, 00:32
Più o meno è quello che succede qui?
Se esco ora e vado al bar per fare due chiacchiere trovo solo chi si sta ubriacando li perché in discoteca costa di più.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Zorba
06-01-2020, 07:57
"Ci vediamo su facebook"
Ecco, questa frase sintetizza bene il baratro che c'è tra noi vetusti e i gggiovani

Loooop
06-01-2020, 08:49
...
NOI SIAMO GLI ULTIMI DI UNA GENERAZIONE DI FERRO quelli nati del 1950 a 1965,,,,,,,, NOI SAREMO LEGGENDA quelli dopo di noi,,, solo possono leggere NOSTRA STORIA.


Ok boomer.

Aspide
06-01-2020, 11:57
40 anni fa non esisteva l'assicurazione sui 50ini, oggi molto costosa per un 14enne e relativa famiglia;

40 anni fa non esisteva la targa sui 50ini e neanche l'obbligo del patentino per i 14enni;

fino a 40 anni fa il casco non era obbligatorio;

40 anni fa a 60 anni andavano tutti in pensione ed erano ufficialmente (e fisicamente) vecchi.

Oggi le cose sono cambiate, la società, gli usi, i costumi, le leggi, le regole, l'ambiente, l'aspettativa di vita.

Questo i nostri giovani l'hanno capito, anzi lo danno per scontato appena entrano nella fase della consapevolezza, siamo noi che continuiamo a non renderci conto e ragioniamo come (non) ragionavano i nostri vecchi (che erano sessantenni) 40 anni fa ...

Il fatto stesso che usiamo il forum per scambiarci opinioni, esperienze e chiacchiere farebbe rabbrividire i nostri "vecchi" di 40 anni fa, invece lo facciamo, e molti, vedo, trascorrono anche 12-15-20 ore al giorno a chattare sulle piattaforme virtuali. Nonostante i 60 anni.

Personalmente, 56enne, se qualcuno mi dice che sono vecchio mi da fastidio, non tanto per narcisismo quanto sulla mentalità, chiusa com'erano i 60enni di 40 anni fa che ritengo di non avere....

al74
06-01-2020, 14:34
Però per pagare un tell. 1000 euri ci sono...

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74
06-01-2020, 14:41
Se non gli fai provare non sapranno mai.
Mio nipote gli ho proposto in regalo il mio vecchio Burgman 125 con tanto di passaggio e assicurazione pagata da me,se avesse preso la patente.
Mia sorella glie lo ha negato perché troppo pericoloso,poi ci sono i mezzi.
Ma se fa da 0 a100 in 15 minuti in discesa[emoji1]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

armaiolo
06-01-2020, 15:19
@aspide.
per me non è neanche una questione di soldi, quanto di priorità o mode diverse; soldi oggi i giovani ne hanno anche più di allora, solo che loro la vedono in maniera diversa.
c'è anche da dire che con il calo demografico non è che ci siano frotte di giovani in giro; io ho fatto il militare nei paracadutisti e dal momento che si era in tanti la selezione era abbastanza severa, oggi se si dovesse riprendere la leva militare obbligatoria sarebbe un bel problema, basta vedere che cosa si devono inventare per coprire gli organici, un ex alto grado militare in pensione mi dice che lo jus soli è spinto anche per questo; manca moltissimo organico anche in esercito e forze dell'ordine e una volta pensionati quelli degli anni 60 sara un bel casino.

OcusPocus
06-01-2020, 15:20
Comunque, alla domanda di President "siamo noi l'ultima generazione di motociclisti"?
La risposta e' si.
Indipendentemente dalle cause, oggi la moto e l'interesse per la stessa inteso come la passione che molti in questo forum hanno, non appartiene piu' all'immaginario "generazionale" dei giovani (con alcune singole eccezioni...ovviamente)

Sulle cause elencate ho i miei dubbi.....ho appena concluso quasi 5 anni di epserienza in Asia e li, nonostante redditi molto piu bassi e incerti, pasisone per IT, chat e smartphone maggiore della nostra, accesso a mezzi ridicoli....ancora i giovani apprezzano moltissimo il prodotto "moto"....elaborano, truccano, fanno le gare, si ritrovano in gruppi, ci viaggiano...come noi anni fa. Non reisco a spiegarmi perche da noi ci sia stato tale crollo dell'interesse onestamente

al74
06-01-2020, 15:25
Magari quando prenderà piede le elettriche andrà di moda tra i giovani.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

armaiolo
06-01-2020, 15:30
@OcusPocus.
stessa passione che resiste e anzi cresce nei paesi dell'est europeo, ex ddr compresa.
mi sa che il "fighettismo" in italia ormai sia la regola; penso sia retaggio di una mentalità contadina la cui corsa all'emancipazione è ormai evoluta e sbroccata nel peggio, e non parlo solo di motociclismo.

OcusPocus
06-01-2020, 17:20
Anch'io penso le cause siano da ricercare in un percorso evolutivo nostrano del "gusto" che ha relegato la moto in secondo piano.
Attualmente, anche per lavoro, frequento le comunità di possessori o aspiranti Tali, di monopattini elettrici (alcuni dei quali superano I 1000 euro in scioltezza) e c'è grande entusiasmo e fermento....personalizzazione, tuning, ECC ecc


Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Enzofi
06-01-2020, 17:47
Le moto da noi sono oggetti ludici e come tali soggetti alle mode
I gommoni esistono ancora ? Negli anni 80 / 90 sembrava non se ne potesse fare a meno in vacanza.

charlifirpo
06-01-2020, 18:23
E se fosse che quando eravamo noi i giovani ci si avvicinava alla moto per desiderio di emancipazione, per dimostrare di essere "uomini veri" e poi, una volta provata, si accendeva la passione perché piaceva, perché andare in moto è bello?

Enzofi
06-01-2020, 18:41
il desiderio di emancipazione è stato fondamentale per il primo cinquantino. Allora sembrava l'evoluzione naturale il 125, la 350 e via. Poi la prima auto, però doveva piacere
Sicuramente i ragazzi di oggi non hanno bisogno di due ruote per girare il mondo

Aspide
06-01-2020, 19:44
@armaiolo : si, concordo il calo delle nascite è tra le origini del cambiamento, in coda a quelle che ho elencato sopra ....

@OcusPocus : si, Asia, ma anche più vicino a noi, maghreb, non hanno leggi, regolamenti come li abbiamo noi. Li vedo andare su moto e scooter in tre, col bestiame, senza casco, senza assicurazione, bruciano olio nei serbatoi. Per loro, oltre alla passione è una questione di mobilità ed emancipazione il mezzo a due o tre ruote ...
I monopattini elettrici vedo che stanno prendendo piede, li hanno anche regolamentati per il CdS, ma a mio parere seguiranno a ruota bici elettriche e non a nolo e car sharing : una nicchia e non la diffusione di massa che è stato il motociclismo ed, oggi, lo scooterismo ...

@Enzofi : si, si i gommoni ci sono ancora e sono molto diffusi ed hi-tech, bellissimi, ma il vero boom sono le moto d'acqua, che hanno ristretto il settore del diportismo nautico, soprattutto la vela, per i giovani ... aggiungo, da non più giovane, che è stato un vero peccato ai miei 20 anni non aver avuto la moto d'acqua ...

armaiolo
06-01-2020, 20:13
@aspide
acqua no, ma io da bocia come prima vera moto stradale avevo una kawa mach 3, di quarta mano, che il mal di mare lo faceva venire ugualmente.
senza contare ossa fantom, bultaco sherpa, ktm 250 e altri arnesi del genere rigorosamente usati e scartati da altri e da me rimessi in piedi con riparazioni estreme (e ripensandoci terrificanti).
nugoli di fumo da due tempi tali da stroncare qualsiasi manifestazione con greta e compagni; telai storti e raddrizzati, cadute e costole rotte, numeri del mensile motociclismo "bevuti" sino all'ultima lettera, barry sheene e mike hailwood come idoli, e il tt come obiettivo.
passione pura, con gioie e dolori annessi e connessi.

armaiolo
06-01-2020, 21:09
più che passione nel mio caso fu quasi una religione, quando posai piede la prima volta sull'isola di man, poco mancò che mi misi a baciare il terreno, la prima volta ci andai in moto come passeggero sulla mach 3 che di li a poco sarebbe stata mia, traghetto: lady of mann, che avrei preso per molti anni a seguire.
preso posto a ballaugh bridge, incredibile!! poi a governors bridge dove a causa della bassa velocità si potevano riconoscere i piloti, fantastico!!
collezione di autografi tra i quali tony rutter e joey dunlop.
allora si poteva parlare con i piloti, quasi tutti privati e strapelati, sopratutto con i piloti di sidecar, sicuramente i più pazzi, odore di benzina, olio e gomme.
io c'ero, ero li mentre succedeva!!!

scusate la sbroccata, colpa dell'età.

Enzofi
06-01-2020, 21:37
Stessa emozione la prima volta

Aspide
06-01-2020, 22:40
Nessuna sbroccata, anzi, emozioni condivise e comuni tra bikers :)

63roger63
07-01-2020, 09:49
Le nuove generazioni sono apatiche...catturati dal telefonino e dall'apparire.
La moto non fa parte di questo Mondo.
Lo vedo in mio nipote...spinto a prendersi un motorino (125) lo ha usato una estate scarsa...assolutamente mai curato, ora giace coperto da polvere e ruggine.
Noi non avevamo il telefonino...i video giochi (al massimo un calcio balilla al bar o alla chiesa).
Per divertirci ci trovavamo in gruppo e si "inventava il tempo" (questa è mia la registro...:lol:)...da piccoli si facevano scorribande in bicicletta...un campo abbandonato diventava il nostro campo da calcio...poi trasformato, con l'età da motorino, in un campo da cross...e da li la passione per trasformare il proprio motorino nel più veloce di tutti...e ore passate nei garage a smontare e rimontare.
Ricordo sempre le nostre mamme con i vettini a cercarci per riportarci a casa per fare la lezione.

Ora son lì buttati su di un divano con quel schermino davanti gli occhi rapiti dal nulla (...anche questa la registro...:lol:)

Enzofi
07-01-2020, 09:57
Oddio, ho passato una vita al bar con tutti i giochi possibili, ancora dai tempi dei marzianini. Poi da pc a casa per ore e ore, ed ero già un uomo fatto (in quasi tutti i sensi)

Aspide
07-01-2020, 12:38
Già, ricordo ancora i primissimi al bar, in alternativa al calcetto o al biliardo all'americana: space invaders ed asteroid.

100 lire a partita ...

ah ah ah ah ah ah ...

romargi
07-01-2020, 13:34
Non è solo questione di soldi...

Io a 16 anni "meno un mese" avevo già portato in motorizzazione i documenti per sostenere il più presto possibile l'esame per il patentino del 125. Idem prima dei 18 per la vettura. Ed avrei venduto un rene per avere una moto o un'auto figa.

Oggi i genitori (ie: mia sorella) devono insistere per far prendere la patente ai figli, che vedono la cosa come una scocciatura e non come un'opportunità! Non gliene frega nulla!

E magari spendono più di 1.000€ per Iphone o 400€ per sneakera merdosissime, ma la moto non è la loro priorità.

Aggiungo che oggi genitori iper-apprensivi scarrozzano i figli in auto ovunque. Quando ero gagno io, i miei mi facevano spostare in pullman o a piedi...
La buonanima di mio papà non mi ha mai fatto mancare nulla, nei limiti delle possibilità ovviamente. Ma non ricordo UNA volta in cui mi abbia accompagnato da qualche parte in auto: mi sono sempre arrangiato autonomamente, in certi casi anche con autostop!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

bim
07-01-2020, 14:26
Booh, il mondo e’ sempre in evoluzione
Ricordo che alla fine anni 50/inizio anni 60, chi prendeva l’auto non ha mai piu’ voluto salire su una moto...
Galletti, Guzzi, Mondial di mio padre e dei miei zii, tenute un po’, mai usate e poi svendute
Mio padre proprio non capiva come potesse piacermi la moto, lui che la uso’ per necessità’, e non volle neppure provare la Gilera 98ss che mi compro’!
Fino a fine anni 60, la moto era considerata un banale e scomodo mezzo di trasporto, mi ricordo ancora il giaccone di pelle ed una specie di copricapo in pelle per non prendere freddo...
Poi con il ciao, la vespa 50 venne usata anche dalle ragazze, molto piu’ di ora

Enzofi
07-01-2020, 14:47
evidentemente avevamo più fame di libertà ed indipendenza. Altri tempi, altre generazioni, che non vuol dire ne migliori ne peggiori ma solo diversi. E' passato più o meno mezzo secolo, come dire da Napoleone all'unità d'Italia

mamba
07-01-2020, 15:09
Ma mi dite come cazzo dovrebbero guidare se in una mano devono tenere lo smartphone?

Siate un pò più comprensivi porco boia!!!!

Minni futtuuuuuuuu!!!!!

Svaldo
07-01-2020, 15:46
Ancora in certi posti resiste il passaggio iniziatico dei ragazzini in campagna che per arrivare a prendere la corriera, si spostano con l'ape 50,in attesa della macchina, ma ho comunque la strana sensazione che i servizi offerti dalle grandi città producano una sottile indisposizione alla vita scomoda, sembra quasi che un'uomo che non disdegna di sporcarsi le mani e si intenda di motori non sia abbastanza elevato intellettualmente, avete presente la gente supercoinvolta nella politica e nella cultura generale che non è in grado manco di cambiare una lampadina? Ecco, quando faccio qualcosa di pratico mi sembra spesso di essere guardato da questi con un misto di stupore e compatimento...

Aspide
07-01-2020, 16:12
Indubitabilmente il livello di benessere raggiunto oggi sarebbe stato impensabile 40 anni fa. Benessere inteso sia dal profilo reddituale, sia dai progressi tecnologici, culturali, ambientali e dei servizi che rendono la vita, oggi, molto più comoda e tranquilla...

mamba
07-01-2020, 21:11
Da cui le eterne offerte di Poltrone e Sofà!!:lol:

Aspide
07-01-2020, 22:15
Già ... è la generazione Z

Enzofi
07-01-2020, 22:17
Con un buon plaid davanti al tv