Visualizza la versione completa : In moto gennaio - AT VS GS ... vince l’AT
Roba da non crederci ... e le hanno studiate proprio proprio tutte ... per far vincere l’AT.
Meno male che poi dicono che Bmw ha in mano i giornalisti.
Che poi ... ha un terzo in meno dei cavalli, dovevano farla gareggiare con la Tiger ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
03-01-2020, 19:26
... eh... però, mettiamoci d'accordo... e se vince sempre la BMW sono riviste stipendiate da BMW... e se non vince, allora c'è sotto qualcosa.
Già fare un confronto tra due moto così differenti... si capisce l'entità della testata giornalistica.
brontolo
03-01-2020, 19:28
http://www.martinascorner.com/wp-content/uploads/2018/03/DP9cxoGXcAAsZkc-e1537267292738.jpg
Infatti ... ero ironico... proprio verso chi dice che i giornalisti sono tutti pro bmw ...
ma qui si dimostra chiaramente ([emoji6]) che per far vincere gli altri bisogna barare [emoji23][emoji23]
alla voce spazi d’arresto hanno dato il medesimo punteggio ad entrambe le moto nonostante gli spazi fossero stratosfericamente a favore del Gs ... nonostante le famigerate pinze che poi così male non frenano
da 60: GS 14,6 vs 16,4 AT
da 100: GS 38,8 vs 44,2 AT ... oltre 5 metri in meno
E se poi mi dicono che sono le gomme ... avevano solo da cambiarle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
03-01-2020, 19:39
finalmente è tornata la libertà di stampa:lol:
Paolo Grandi
03-01-2020, 19:52
Quoto Brontolo...
+100 comparative :lol:
Ma dov’è finita l’ironia dei forumisti [emoji23][emoji23][emoji23]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigi, in realtà Bmw questa volta ha pagato per poter perdere..... Non ce la fa con le consegne e gli mancano le pinze e le batterie.... [emoji2379][emoji1][emoji1]
FATSGABRY
04-01-2020, 07:03
É tutto un magna magna
Bene!
......ora tutti ad acquistare l’AT......[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
FATSGABRY
04-01-2020, 07:08
Se vinceva il gs prendevo il nuovo in luogo del vecchio mio adv.
Meno male ho aspettato gennaio
Carmeloc
04-01-2020, 17:20
Una rivista di moto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
C'è una lettera interessante su Motociclismo a tar riguardo. Costa quasi il doppio e vince di un punto. Pare inMoto abbia ragione se si guarda il prezzo...
ilprofessore
04-01-2020, 17:48
In realta'. se escludiamo il prezzo che non ho ben capito come conteggiano, vince di misura la GS.
La AT si difende bene perche' pesa ben 30 kg in meno della GS, mica pochi.
Non fate caso a Brontolo, entra in tutti i 3D per scrivere che non ce ne frega niente..... è l'andropausa!!
Io invece lo trovo interessante, Trump ha fatto bene!!
Infatti ... ..
ma qui si dimostra chiaramente ([emoji6]) che per far vincere gli altri bisogna barare [emoji23][emoji23]
alla voce spazi d’arresto hanno dato il medesimo punteggio ad entrambe le moto nonostante gli spazi fossero stratosfericamente a favore del Gs ... nonostante le famigerate pinze che poi così male non frenano
da 60: GS 14,6 vs 16,4 AT
da 100: GS 38,8 vs 44,2 AT ... oltre 5 metri in meno
E se poi mi dicono che sono le gomme ... avevano solo da cambiarle ..... leggendo il commento, mi sa che hanno scambiato le colonne. Pare che la honda si fermi prima del boxer. .... pare...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/e11bfb9548fdbdd1d266d9dfad4385e4.jpg
La gs ha anche molta più impronta a terra per frenare. 120 davanti contro 90, 170 contro 150 dietro
La AT mica monta pinze Hayes.....eheh....
Per fortuna ce l’ho già in box , adesso diminuiranno gli sconti ....
Si scherza eh ...
iteuronet
05-01-2020, 11:24
trovasi buon anima che mi posta i dati relativi alle prestazioni delle due moto?
@iteuronet, ..... grazie per la "buonanima"... ma come fai a saperlo [emoji780][emoji2][emoji2]
Fonte Rivista "In Moto - Gennaio 2020".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/149839d0978ff3f155b53d0e91a9034b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/7ad4d2187386fb4f181e3765909dcbe3.jpg
"Honda svetta per l'incredibile strumentazione a colori touchscreen"
Gesù... :(
iteuronet
05-01-2020, 15:22
Slim
Grazie .Se passero da ´qui ´:lol: avrai un caffé pagato!
Ho veduto il mio gs 1250 adv dopo aver letto questa prova.
Tornerò alla bmw quando uscirà la serie M da super fighi...
FATSGABRY
05-01-2020, 15:56
Se non le prende da Africa pure quella
Dopo aver letto la comparativa completa, ho fatto meglio di @Pepot: ho noleggiato un elicottero, ho fatto trasportare il mio GS #chemotodimerda, sino a 300 m d’altezza mi son seduto ed ho comandato personalmente lo sgancio.......[emoji26]
ZP dovevate vedere...NULLA [emoji845] NON SI È FATTA NULLA[emoji845]
Ma noooooooooo[emoji3166][emoji3166]
Ps era tutta piena d’olio.....dei freni...[emoji2371]
La gs ha anche molta più impronta a terra per frenare....
Visto che vogliamo addentrare sugli spazi di frenata, e come hai giustamente sottolineato tu, che hanno una diversa impronta a terra.
Mi permetto di completare l’informazione.
Con l’energia cinetica, anche la massa mi sembra entri in gioco.
https://i.imgur.com/9WVl1YS.png
FATSGABRY
05-01-2020, 18:07
Per me in frenata sono tutte identiche.
O si fermano su un auto uscita dallo stop oppure tutte sulla linea bianca davanti alla coda del semaforo
ilprofessore
05-01-2020, 18:11
Su Motociclismo gli spazi di frenata sono sostanzialmente simili.
lombriconepax
06-01-2020, 00:20
Avranno truccato i metri
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Su asfalto la massa c'entra poco, perché aumenta sì l'energia cinetica ma di pari passo anche l'attrito dello pneumatico sul suolo, le due cose si compensano.
Ormai tutti gli impianti frenanti attuali sono perfettamente in grado di bloccare le ruote (cosa che si cerca di evitare con l'ABS) e sospensioni e telai sono tutti in grado di sostenere la frenata e non far ribaltare la moto.
Come correttamente scritto, la differenza la fanno in pratica solo l'impronta a terra, la mescola e la pressione delle gomme.
Gli spazi di frenata li decidono in sostanza i kgf con cui i pochi cm quadrati di gomma a terra riescono a spingere avanti l'asfalto senza strisciare troppo, non è un caso che siano praticamente uguali per tutti i mezzi con simile gommatura.
In questo caso, è normale prevedere che una sottile 21 da off-road si comporti un po' peggio di una paffuta 19 stradale
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Ok, ma come fai a scrivere “frenata in metri” e poi date il medesimo voto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
barney 1
06-01-2020, 23:15
Un parere autorevole
https://www.motociclismo.it/honda-africa-twin-2020-adventure-sports-intervista-capo-progetto-sviluppo-competitor-rivali-mercato-73884
Il problema non è chi vince il test. Ma la differenza di prezzo. In poche parole l'AT sta erodendo quote di mercato a vista d'occhio al GS.
Se uno guarda il costo, non dovrebbe nemmeno entrare in un conce BMW.
Beh non che la nuova AT costi poco, anzi. La adv sport, sopratutto, e’ piuttosto cara
Secondo me se la giocheranno testa a testa ogni mese.
Ritorniamo sempre lì, il GS con Boxer, cardano e telelever (fino a quando non si sa) è unico nel panorama motociclistico, e fin tanto rimarrà tale io non mi rivolgerò da nessun altra parte.
Certo poi che BMW non ha brillato per la scelta di alcuni componenti di terze parti, e qui possiamo discuterne.
...faccio una domanda, con una moto che costa 20k € (AT ADV) e quindi premium, le pinze “Nissin” non danno fastidio a nessuno??
No chiedo così.....
Sempreinsella
07-01-2020, 10:29
Sempre a cercare il pelo nell'uovo :D
...faccio una domanda, con una moto che costa 20k € (AT ADV) e quindi premium, le pinze “Nissin” non danno fastidio a nessuno??
No chiedo così.....
Premesso che la frenata di un mezzo andrebbe giudicata guidando la moto, e non soffermandosi sulla marca delle pinze, Nissin in tema di impianti frenanti, ha una storia che difetta al costruttore americano terzista di BMW.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
@Depelago tu hai guidato un GS 1250?
Mi sembra che tu scriva così a vanvera, basta andare su google per trovare parecchi post/link di problemi alle pinze/freni Nissin.
E qui stiamo parlando di storia.[emoji16]
Non è perché sciorini un italiano “correggiuto”, scrivi cose sensate.[emoji2371]
Ps la mia domanda era rivolta a chi è possessore o lo diventerà della nuova AT 1100
flower74
07-01-2020, 10:54
... secondo me, il GS perderà un po' di quote di mercato per via del fatto che dal 2013 non aggiorna l'estetica della moto. Ma rimarrà sempre la più venduta.
L'Africa è un'ottima moto, ma non penso che posso impensierire le vendite del GS.
Fiore, io credo che il motociclista medio, dopo qualche anno tenda a cambiare marchio/modello, vuoi per provare qualcosa di diverso, vuoi per togliersi dalla “massa”.
Indubbio che Honda stia giocando tutte le carte (ottime) che ha disposizione per cercare di scalzare il predominio che da diversi anni è del GS.
Secondo me se la giocheranno sul filo di lana.
flower74
07-01-2020, 11:07
... bhe... io sono al 3 GS... e, quando sono andato a vedere la nuova non è scattata la scintilla. Avrei voluto qualcosa di differente. Probabilmente, io che ho trovato nel GS la MIA moto, non ho cambiato marchio... qualcuno che ha esigenze differenti, si.
Anch’io ho trovato nel GS, anzi più che nel GS nel telelever, cardano e boxer, la mia moto.
Infatti da qualche parte ho scritto che nel 2013, ero in procinto di firmare per la R....poi appena vista la GS LC [emoji7][emoji7]
La gs vende ancora tanto tanto di più della At, ed è un vero miracolo commerciale considerando che la moto attuale e’ solo un aggiornamento di un mezzo nato 7 anni fa.
Quando uscirà, tra non molto, un gs veramente nuovo il gap con tutte le altre, in tema di immatricolazioni, sarà ancora più evidente di oggi.
Ps quanto a... boxer solo boxer, cardano solo cardano, anche io l’ho pensata così per tanti anni, poi ti accorgi d’improvviso che esiste anche altro
brontolo
07-01-2020, 11:18
(..) Non è perché sciorini un italiano “correggiuto”, scrivi cose sensate.[emoji2371]
(..)
OT
Cmq, scrivere in italiano corretto, aiuta, molto la comprensione rispetto ai soliti ... rutti emessi da qualcuno ...
@Mikey: esteticamente dal 2013 c’è stato solo un refitting è vero, BMW cambia/migliora (non sempre) qualcosa per dare delle sensazioni diverse a chi la guida.
Questa è la forza di BMW cambia senza cambiare.
Esempio
My13 cambio duro e moto scorbutica su bassissimi regimi, sospensioni con risposta “secca” ed anche in modalità “soft” non erano il top.
My14 cambio molto diverso, moto molto meno scorbutica, sospensioni migliorate nella risposta in estensione
My16 (l’EX trabiccolo di @GIGID:[emoji51]) cambio un burro, sospensioni con uno step in più come confort, motore ancora più regolare ai bassissimi.
My19 (1250) cambio peggio della mia my14 (forse nuovo??) in compenso le sospensioni hanno fatto un salto in avanti molto più confortevoli e più frenate in estensione (anche in modalità Road) motore ancora più rotondo e per chi l’ha avuto molto vicino al bialbero.
È tutto questo dall’esterno sembra essere immutato.
Beh dai, ogni 3 versioni ne fanno una buona...
Basta saperlo.
OT
Cmq, scrivere in italiano corretto, aiuta, molto la comprensione rispetto..
Sottoscrivo in pieno
@Depelago tu hai guidato un GS 1250?
Mi sembra che tu scriva così a vanvera,
A me sembra che Ti difetti l'educazione.
Io esterno il mio pensiero. Nello specifico.
Non ho mai guidato un GS 1250, ed infatti non ho mai commentato il suo impianto frenante.
Mi sono limitato a dire come Nissin abbia una storia alle spalle, che al nuovo fornitore di BMW difetta.
Non trovi nel mio scritto nessun biasimo in BMW, o alcuna lode nelle pinze Nissin.
Ho scritto e ripeto, che le moto vanno provate, prima di dare giudizi che riguardino la marca di un componente specifico.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
@depelago: se leggi bene il mio intervento, era una semplice domanda a chi ha o acquisterà un AT 1100, senza nessuna dietrologia.
Dato che su BMW vogliono tutti il top, nel caso specifico brembo, mi chiedevo se a qualcuno che spende 20k € su Honda non vorrebbe avere il top anche come pinze/freni?
Punto
Semplice domanda, semplice risposta.
La storia di cui tu parli, è costellata da diversi inciampi.......
Sempreinsella
07-01-2020, 12:22
Non devi per forza prendere l'AT adv, c'è anche la std che costa molto meno
E ci fai molto di più di un GS, dipende sempre da che utilizzo ci fai
Roby tra l’AT STD e l’AT ADV ci passa un mondo.
L’ AT STD come dotazione tecnica non è paragonabile al GS.
Sempreinsella
07-01-2020, 12:27
Non è paragonabile al GS senza optional?
Perchè AT esce già con gli optional che BMW ti fa pagare profumatamente (se non erro)
Roby vai a vederti il configuratore Honda........
Sempreinsella
07-01-2020, 12:32
No poi mi vien la scimmia :lol:
Comunque Mau, il GS in off non potrà mai battere l'AT.
Giustamente se la usi come fai tu il GS va più che bene, se uno ha altre esigenze l'AT è una moto da tenere in considerazione (in off senza optionals) :lol:
La storia di cui tu parli, è costellata da diversi inciampi.......
Infatti parlavo di storia ... mai detto che fosse immacolata o unicamente costellata da successi.
Per altro, ma potrei sbagliare, Honda dovrebbe avere una partnership con Nissin. Appare quindi piuttosto scontato che si rivolgano a fornitori interni al gruppo.
Quanto sopra al netto del fatto che su alcune declinazioni della CBR , Honda si è rivolta a Brembo.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Roby in off road non c’è storia 30 kg in meno si sentono eccome, e gli ingombri sono assolutamente a favore della AT.
Chi acquista il GS (boxer) per andarci in fuoristrada?
Al max ci fai delle strade bianche.
Il GS è un idea è un sogno di avere un mezzo che ti potrebbe permettere di andare quasi ovunque.
La moto è nell’immaginario collettivo sinonimo di libertà di spazi liberi sconfinati, e BMW con il GS ha saputo cogliere appieno questa prerogativa ha fatto suo, il sogno del motociclista medio (non mediocre).
La sua forza è questa.
Sempreinsella
07-01-2020, 12:44
Roby vai a vederti il configuratore Honda........
Sei una cacca!
ha tutto quello che serve la STD, 14.990 senza borse :lol:
Apro una parentesi: Se la paragono all'AT 750 che avevo nel 1996 costa molto meno ora (17.500.000 di lire) senza borse
Si ma lo STD a livello di optional tecnici non è in concorrenza con il GS l’AT ADV si.
Facciamo così il GS 1250 base costa 18150 e l’AT base costa circa 15204 con cavalletto centrale e presa a 12v e null’altro.
Sempreinsella
07-01-2020, 12:48
Non saprei, avevo letto solo su qualche rivista che era ricca di optionals già compresi
Dal configuratore non si capisce una mazza (il cavalletto centrale è rilevante su una moto con la catena x me)
Sempreinsella
07-01-2020, 12:54
ADV 15.390
non mi sembra cosi sproporzionato il prezzo, credo siano almeno 5000 k in meno del GS adv senza optionals
Il Delta tra la versione base GS AT è meno di 3k €
Sempreinsella
07-01-2020, 12:55
Perchè tutto sto casino? moto da bavboni :lol:
ADV 15.390
non mi sembra cosi sproporzionato il prezzo, credo siano almeno 5000 k in meno del GS adv senza optionals
Ma nooo questo è prezzo dell’AT 1000 ancora in listino.
Questa senza nessuna froceria elettronica.
Listino dell’AT 1100 ADV parte da 18.990.
Oramai il top di gamma, di qualsiasi casa, si portano in dote tutte la frocerie elettroniche utili o inutili che siano, facendo lievitare il prezzo.
E volenti o nolenti BMW da ancora la possibilità di scelta se dotarsene oppure rinunciare.
Sempreinsella
07-01-2020, 13:00
Hai ragione
ADV 18.990
Vaccaboia
My19 (1250) cambio peggio della mia my14 (forse nuovo??) .
Allora ... non sono l’unico a lamentarmi del cambio del 1250 che doveva essere migliorato dalla Rallye in avanti rispetto alla 2016 e precedenti ... [emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prezzo certamente molto elevato quello della at adv sports, anche superiore alla ktm sadv s
....
Dato che su BMW vogliono tutti il top, nel caso specifico brembo, mi chiedevo se a qualcuno che spende 20k € su Honda non vorrebbe avere il top anche come pinze/freni?
....
mmmh ... non è che la nostra Brembo posteriore sia al top ... io vorrei un posteriore che non si gonfia (di aria) ... che sia Brembo ... Nissin ... Hayes o vattelappesca....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Delta tra la versione base GS AT è meno di 3k €
Eh, appunto, non mi sembrano pochi 3.000 soldi.
Che poi uno li spenda volentieri ci sta, e fa bene se la sua scimmia è quella e non deve vendersi un rene, però non sono proprio noccioline (almeno per me)
, non mi sembrano pochi 3.000 soldi.
Parliamo a spanne del 15%.
Sicuramente una differenza non trascurabile.
A vantaggio del GS una prevedibile miglior tenuta sull'usato, ed un blasone che nel settore specifico, Honda deve ancora guadagnarsi.
P.s. leggevo che Honda produce anche una Africa Twin 1100 ADV, con sospensioni tradizionali, che non è stata prevista sul nostro mercato dall'importatore italiano.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
tigrotto
07-01-2020, 20:53
Boh ..credo che l Africa sia più divertente nello stretto e migliore nello sconnesso e off...il gs ha più motore stabilita frenata coppia e comfort...non le vedo dello stesso segmento neanche un po’ ...l Africa la paragonerei al gs850 ,Tiger 900,vstrom 1000 . Per me è una comparativa incomparabile
Anche secondo me, c’è troppo gap prestazioninale
gilbemonster
22-01-2020, 07:53
La adv base non ha i cerchi tubeless... 15 k di moto e hai la camera d aria
Follia.
Ho avuto at e la prima cosa che ho fatto è stata la modifica bartubeless visto che in molti hanno forato e usandola su strada una camera d aria si sgonfia in un attimo rendendo la cosa molto pericolosa
gilbemonster
22-01-2020, 07:54
Provala io non ne sono cosi sicuro
Se parliamo di maxienduro l'AT ADV sport è più Maxienduro della GS 1200. Questo è inconfutabile. Le soluzioni tecniche su Honda ormai sono paragonabili, a BMW. Le finiture identiche. L'ingegnerizzazione del prodotto...dai, davvero vogliamo paragonare una giapponese ad una europea?
Il pacchetto nel suo competo lo vedo meglio realizzato da Honda che da BMW. E non mi sembra che le "revisioni" del prodotto germanico, in questi anni, abbiano portato significative migliorie. In 6/7 anni non sono riusciti a risolvere il problema del freno posteriore che va spurgato ogni 3-5000 Km....
Questi Jappo in due anni hanno rivoluzionato ed aggiornato tecnologicamente un prodotto che già era ottimo di suo. Ascoltando le necessità della clientela e diminuendo pure il peso, in rapporto al modello precedente.
Se poi paragoniamo il prezzo, la nuova AT ADV sport viene a costare, full optionals ed accessori 23000€ a listino. La GS Adv almeno 26000. Le valutazioni delle GS usate poi, non mi pare che sul mercato non fidelizzato (rete BMW) siano così migliori di una AT.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |