Entra

Visualizza la versione completa : sono evidentemente di una altra epoca..


aspes
02-01-2020, 17:18
leggevo su moto.it del richiamo fatto alle guzzi v85tt per un trafilaggio da cardano e un'altra quisquilia. Leggo qualche commento allarmato e mi accorgo di quanto appartengo a un'epoca passata.
Oggi con i social c'e' il fucile puntato su tutto, verrebbe da dire giustamente, ma poi se ci pensi, non troppi anni fa per qualunque casino anche serio ti dicevano che "e' normale", che "fan tutte cosi'", e di regola mi sistemavo le stupidaggini da solo senza manco andare a perder tempo. Su moto.it c'e' la foto di un cerchio con qualche gocciolina d'olio, Quasi tutte le moto con catena hanno un impiastro che non finisce piu'...:lol:

mandu
02-01-2020, 17:23
Su un prodotto italiano si tende ad esagerare... Anche qualche anno fa

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LucioACI
02-01-2020, 17:40
Beh aspes, però se uno resta senza olio del Cardano a causa trafilaggio...sai che botto. Non bisogna pensare che tutti vedano...tempo fa girava il filmato del vecchio che sosteneva che il suo nuovo gs1250 era 4 cilindri...vedi te.

haemmerli
02-01-2020, 18:31
Sono del parere che se uno usa una moto senza sapere nulla di meccanica, ma proprio nulla, i meccanici ufficiali fanno bene a pelarlo vivo

Paolo Grandi
02-01-2020, 19:05
Penso anch'io che il "prodotto italiano" sia più "sotto la lente di ingrandimento" :lol:

Basti vedere come del problema pinze Hayes BMW, non freghi una cippa a (quasi) nessuno :lol::lol::lol:

RedBrik
02-01-2020, 19:14
Sti ragazzi moderni di moto non ci capiscono più un cazzo! Alla minima difficoltà vanno in panico!

Non come me!

Ve l'ho già raccontato di come ho scoperto che (1) esistesse e (2) fosse montato sulla mia moto e (3) come vada montato il sensore antiribaltamento della Tuono? Smonto batteria, rimonto batteria, rimonto sto fottutissimo scatolotto misterioso nero (sarà un relè.....) e la moto non parte...

:)

RedBrik
02-01-2020, 19:15
stavo già per scrivere a Motociclismo che la mia Tuono fa schifo!!!!

aspes
02-01-2020, 20:44
il mio era piu' un discorso "filosofico"che non il caso specifico. un tempo sapevamo tutti porre rimedio senza tante lamentele a rogne piccole e grosse, e non se ne facevamo casi nazionali. Oggi per delle cretinate si montano dei polveroni che non finisce piu'. Peraltro da quel che mi racconta mio fratello in Norton son rimasti ai vecchi tempi, rogne varie dovute a progettazione ed esecuzione "artigianale", e la casa ti dice "ti attacchi e paghi".:lol::lol::lol:

aspes
02-01-2020, 20:46
Beh aspes, però se uno resta senza olio del Cardano a causa trafilaggio...sai che botto.

ma certo, peraltro casi del genere si verificavano anche sulle bmw e documentati pure qui. Solo che non accorgersene bisogna essere proprio dei cani, un motociclista che cosi' si possa definire, anche se non sta sempre a leccare la moto basta che la guardi per 10 secondi quando la lascia in garage e un trafilaggio lo vedi subito. E se non lo vedi vuol dire che e' poco e niente.

Paolo Grandi
02-01-2020, 20:47
Beh! Anche auto/moto sempre più complesse per metterci le mani.

E questo porta a desuetudine anche per risolvere da soli cose apparentemente semplici.

RedBrik
02-01-2020, 20:57
Beh c'è anche poco o nulla interesse.

Ma non da ieri eh

Già il grosso dei 50enni se gli chiedi di indicarti filtro olio, alternatore e pompa acqua sul motore della loro macchina vanno nel panico più totale.

L'epoca dove tutti i proprietari "più o meno" ci sapevano mettere le mani non so se sia mai esisistita ma non era sicuro 20 anni fa, e manco 40 a giudicare da quel che vedo in giro.

La complessità c'è, ovviamente, ma il grosso delle operazioni "di routine" non è stato impattato da ciò: cambio olio motore, cambio e trasmissione se c'è, spurgo olio freni, filtri, si fanno oggi grossomodo come si facevano 30 anni fa. Diciamo che c'è semplicemente poco interesse e/o pigrizia.

bim
02-01-2020, 23:26
Tra l’altro adesso con tutti i tutorial che ci sono, sarebbe anche molto semplice

flower74
02-01-2020, 23:36
... ci sono le garanzie... c'è poco tempo e, probabilmente pigrizia. Io per primo non faccio nulla su moto e, men che meno, vista la tecnologia che monta, sull'auto.
Discorso italiane nel mirino... è vero... semplicemente perché devono recuperare un po' di punti e sono continuamente sotto i riflettori.
C'è gente che non sa nulla dei ritardi consegne GS2013... del disastro con le RT, delle punzonature del GS 2017... delle pinze, ecc,ecc.
Chissà come mai.

Aspide
03-01-2020, 00:26
Brava l'aquila nera, ma per chi la conosce non è nuova a queste cose. Anche fuori garanzia ed a distanza di anni, riconosce i difetti delle sue creazioni, come nel caso delle punterie del suo 1200 ...

Tutto sommato, a mio parere, è meglio se oggi coloro i quali non vogliono sporcarsi le mani (per mancanza di capacità, tempo ...) o non "ci capiscono" niente di motori ed affidano tutto agli specialisti ufficiali e non.

Tutto vero quanto ho letto sopra, ma occorre anche ricordare che 40 anni fa si cambiava l'olio delle auto in mezzo alla strada ed il più delle volte si buttava quello esausto nei tombini delle fognature o nelle bialere. In quest'ultime, tra l'altro, era costume, la domenica, lavarle con tanto di secchio e detersivo per piatti....

robygun
03-01-2020, 03:21
Ho visto gente passare dal gommista per dare una regolata al tiro catena.. [emoji1745]

als
03-01-2020, 07:34
Dalle parole di aspes colgo un allarmismo frutto dell'ignoranza. Ne faccio un discorso generale.
Nel caso di una moto, io preferisco avere quel minimo di conoscenza, interesse e capacità per risolvermi i piccoli problemi che incontrerò viaggiando.

Bassman
03-01-2020, 09:56
Con qualsiasi aggeggio io abbia che fare, cerco sempre di avere un minimo di conoscenza.
Questo non vuol dire che che mi metta a smerigliare valvole o mettere in fase la distribuzione in mezzo alla strada, ma almeno posso rimediare ai piccoli inconvenienti che si possono verificare con qualsiasi mezzo, specie se mi trovo in luoghi isolati.

Nel caso specifico, rimediare al trafilaggio del cardano può non essere fattibile da chiunque, per mancanza di conoscenze tecniche e/o di attrezzature specifiche, però anche in caso di incompetenza e trovandosi in viaggio, non credo che ci siano difficoltà insormontabili a fare un rabbocco d'emergenza, almeno fino al posto attrezzato più vicino.

Ad ogni modo siamo sempre pronti a denigrare i nostri prodotti e ad esaltare quelli stranieri (inspiegabilmente, a mio parere), dimenticando, ad esempio, che una blasonata marca tedesca si è fatta riconoscere per tritare coppie coniche, rompere cardani ed alberi di trasmissione, produrre cricche e rotture nella flangia del disco posteriore ed altri simpatici effetti, tutte cosette da ammazzare chi guida, altro che trafilaggi...

Mautube
04-01-2020, 14:43
Pienamente d’accordo con Aspide, oggi il vero problema non è fare il cambio olio che penso sia alla portata di tutti, ma smaltire quello esausto. Se a cambio effettuato, per sbarazzarmi dell’olio vecchio devo prima cercare un centro di smaltimento e poi portarcelo, faccio prima a fare il cambio in officina e per pochi euro mi tolgo il pensiero.

matteo.t
04-01-2020, 15:24
Il mio xt600 dell'86 si accendeva anche con batteria completamente scarica, non aveva radiatori né ventole...insomma era semplice anche da sistemare in caso di piccoli inconvenienti... Oggi tutte le moto hanno Almenno 2 centraline e millensensori per cui se decidono di rompersi son cavoli a sistemarli on the road.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Sandrin
04-01-2020, 15:38
il mio era piu' un discorso "filosofico"che non il caso specifico.
Infatti si va da un eccesso all'altro. Oggi è tutto estremizzato. Sia nel bene che nel male. L'avvento di internet non ha solo portato una informazione in tempo reale, la possibilità di divulgare cultura e libertà di espressione, ma ha dato la parola anche a tanti imbecilli (cit.Umberto Eco) i quali hanno stravolto anche i più elementari valori con i quali siamo cresciuti, almeno noi "vecchi".
Si è pronti a mettere alla gogna qualsiasi piccola e a volte insignificante cosa che ci dia personalmente fastidio, sia in senso morale che materiale. Guai calpestare il nostro giardino, la nostra erba. Si da esalto a comportamenti incivili generati da idioti frutto delle nostre generazioni. Una vera santificazione sui social e non solo, che spesso porta ad avere conseguenze negative se non tragiche. Tutto è ormai sdoganato, tutto è lecito e l'anormale è diventato il normale quotidiano. Sto esagerando? Forse si, ma di certo un tempo avevamo meno da lamentarci e più tempo per godere.

PATERNATALIS
04-01-2020, 16:52
Va bene. Vado a regolare le puntine. Qualcuno se le ricorda? E il condensatore lo cambio o no?:lol::lol:

mimmotal
05-01-2020, 13:44
per quel che costa il condensatore, cambiarlo sempre :lol: :lol:

guidopiano
05-01-2020, 16:03
Pienamente d’accordo con Aspide, oggi il vero problema non è fare il cambio olio che penso sia alla portata di tutti, ma smaltire quello esausto. Se a cambio effettuato, per sbarazzarmi dell’olio vecchio devo prima cercare un centro di smaltimento e poi portarcelo, faccio prima a fare il cambio in officina e per pochi euro mi tolgo il pensiero.

va che ti sbagli .... apparte che smaltire olio esausto non ha un costo potresti chiedere a qualunque officina se glielo puoi lasciare e certamente ti direbbero di si

ma se così non fosse l'italiano medio l'olio se lo cambia lo stesso da solo e poi l'esausto lo butta con latta e contenuto in un fosso o direttamente in un tombino

comp61
05-01-2020, 16:16
quando ho comprato la moto nuova ho voluto l`astuccio degli utensili di emergenza: il conce mi disse "pensi che se si ferma questa la ripari? Carro attrezzi e me la porti."

bim
05-01-2020, 16:17
L’olio di porta tranquillamente in discarica
Il problema sono le gomme che bisogna portarle dal gommista, che è obbligato a prenderle

Aspide
05-01-2020, 20:43
No, meccanici e gommisti, non sono tenuti a smaltire olio esausto e gomme altrui.

Per questo ci sono le apposite isole ecologiche gestite dalla partecipata comunale.

Naturalmente è gratis esclusivamente per privati e quantità compatibili con manutenzioni faidate...

Mautube ha colto il problema: le isole ecologiche in città sono poche e soggette ad orari spesso incompatibili col lavoro ecc.... col risultato che olio, olio freni, gomme e batterie di risulta del fai da te finiscono nei cassonetti e nelle bialere.

Così, come si faceva già 40 anni fa...

Andrea1982
05-01-2020, 20:55
Ho visto gente passare dal gommista per dare una regolata al tiro catena.. [emoji1745]



pensa se ci andavano quelli col cardano..
[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
05-01-2020, 21:37
Aspide
Le isole ecologiche non ritirano pneumatici, ritirano olii esausti e batterie, nei limiti del consumo domestico, quindi non ci sono problemi per i privati: da me e’ aperta anche la domenica.
Per i pneumatici e’ un’altra cosa, non si possono conferire alle isole ecologiche, c’è un regolamento per cui il costo di smaltimento si paga all’acquisto ed e’ chi sostituisce le gomme che provvede al ritiro per consegna allo smaltimento.
Se i pneumatici li monti tu , li devi consegnare ad un gommista, non vedo altre soluzioni, attendo comunque suggerimenti che non siano quelli di conferirli all’isola ecologica che non li accetta.

armaiolo
05-01-2020, 22:06
a bs e provincia le isole ecologiche li ritirano, previa presentazione carta dei servizi regione lombardia.

rasù
05-01-2020, 22:09
Nella mia zona di Genova una delle tre isole ecologiche ritira anche pneumatici, sempre meglio informarsi localmente

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

armaiolo
05-01-2020, 22:12
per mia fortuna anche per pezzi vari in plastica, tipo airbox per intenderci, l'isola ritira tutto.
per pezzi meccanici in metalli vari e trucioli macchine utensili, c'è un officina "amica" che mi lascia depositare differenziando il tutto.

armaiolo
05-01-2020, 22:20
tornando all'argomento della discussione, possiamo dire che oltre alla mancanza di interesse o manualità nel fare da se lavori a moto e auto, ci si mette anche la burocrazia.
tra poco saremo tutti una torma di sudditi che si occupa solo del minimo indispensabile consentito.
una volta da un ricambista dove ero per acquisti, un autoriparatore incavolato mi disse che dovrebbe esserci il divieto per altri che non siano del mestiere di mettere le mani su auto e moto.
patetico.

Aspide
05-01-2020, 23:07
Aspide
Le isole ecologiche non ritirano pneumatici....

No, sbagliato, sono almeno 25 anni che a Torino funziona come ho scritto.

Questi i rifiuti speciali che ritirano gratis a noi residenti

biti usati, scarpe e accessori
• Apparecchi elettrici ed elettronici, elettrodomestici
• Bombole del gas vuote
• Carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro
e metalli
• Farmaci scaduti
• Ingombranti (mobili, materassi e reti, poltrone,
sdraio, specchi…)
• Lampade al neon, alogene, fluorescenti, a led
• Latte di vernice, solventi, colla, inchiostri…
• Legno (cassette, pedane…)
• Materiali ferrosi e metalli vari
• Materiale da demolizione in piccole quantità
(proveniente da piccoli lavori effettuati
direttamente dagli utenti domestici)
• Occhiali usati
• Oli esausti provenienti da auto e moto
• Oli vegetali
• Pile e batterie esauste
• Pneumatici (massimo 4)
• Prodotti etichettati come pericolosi
• Sfalci e potature da giardini privati in piccole
quantità
• Tappi in sughero
• Toner e materiale consumabile di stampanti,
fax e fotocopiatrici

http://www.amiat.it/cms/servizi/55-raccolta-e-smaltimento-rifiuti/ecocentri

...

Aspide
05-01-2020, 23:10
tornando all'argomento della discussione,... .

Io penso che l'inquinamento e le leggi che lo disciplinano siano oltremodo pertinenti a 3d, una volta non era così e tutti facevano quello che volevano, non solo in città.

RedBrik
05-01-2020, 23:19
Comunque io sempre cambiato olio motore auto e moto ma non è che vado a isola ogni volta che ho 4l di olio motore da dar via... Basta accumularlo in garage (tanto la tanica viene con quello nuovo) e una volta ogni tot si fa un giro apposta..

bim
05-01-2020, 23:26
Nel mio comune a Legnano nell’isola ecologica non ritirano pneumatici di nessun tipo e quantità, neppure dai privati!

Aspide
05-01-2020, 23:41
...Basta accumularlo in garage ...

in teoria non si potrebbe, ma tant'è! E' già un risultato non gettarlo nei pozzetti pluviali del condominio ....

armaiolo
05-01-2020, 23:42
@redbrik
anche io a volte faccio così, non sempre poichè sono un po un maniaco di ordine e pulizia, preferisco portare via tutto.
prima che ci fossero le isole portavo gli oli in una officina dove avevano una di quelle tremende stufe a olio esausto che per fortuna oggi sono fuori legge.

non mi stupisco neanche tanto del disinteresse in vari campi dei giovani d'oggi, penso semplicemente che noi siamo figli del nostro tempo e loro figli del loro.

me'ndo
05-01-2020, 23:43
gli pneumatici sono tenuti a ritirarli i gommisti e così pure l'olio i meccanici, almeno in Lombardia, anche se non acquisti da loro. Ovviamente se tieni buoni rapporti col meccanico e/o gommista è meglio.

Se fanno storie prova a fare un colpo di cell alla forza pubblica, magari facendolo notare all'artigiano, vedrai che la cosa si sblocca. Il registro di carico/scarico dell'olio è sempre sotto livello e pure le gomme tanto il venduto tanto registrato e conferito alla centrale, ma qualcosa scappa sempre :lol::lol: (interventi senza fattura etc) . Se insiste a non accondiscendere significa che compra olio o gomme al supermercato nel migliore dei casi.

I registri vanno vidimati e in caso di controllo ...

armaiolo
05-01-2020, 23:47
@me'ndo (ogni volta che leggo il tuo nik mi viene da dire :"po a me")

tenere rapporti buoni con dei meccanici se non ci si serve da loro non sempre è cosa facile.
per fortuna in lombardia siamo messi abbastanza bene anche se @ bim fa notare che non è così ovunque.

Andrea1982
06-01-2020, 00:09
Nel mio comune a Legnano nell’isola ecologica ati!

idem a chiavari
son andato a chieder in discarica
facendo così
la gente civile tipo me
ne rifila una tantum agli amici che vanno in pista e le cacciano nei bidoni apposta o a qualche officina amica

gli altri mah
forse meglio non pensarci


son spariti dalle città anche i bidoncini per le pile usate
e spesso sotto quelli la gente ci lasciava la batteria della macchina o della moto..






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aspide
06-01-2020, 11:25
.... gli oli in una officina dove avevano una di quelle tremende stufe a olio esausto che per fortuna oggi sono fuori legge. ....

Non so cosa sia peggio: smaltire olio esausto nel tombino del pluviale o in una stufa ...

.... Ovviamente se tieni buoni rapporti col meccanico e/o gommista è meglio.

....

Che tradotto in pratica corrente significa portare il mezzo su cui fare la manutenzione in officina da un professionista. L'alternativa è il Dom Pérignon ...

idem a chiavari
....
gli altri mah
forse meglio non pensarci...

Ragionamento da terra dei fuochi degli anni '80. Sotterri tutto, non si vede più niente e va tutto bene ...

Quindi da Legnano a Chiavari, gli hobbisty del faidate auto-moto se vogliono cambiarsi l'olio, la batteria, le gomme devono trasferirsi a Torino o Genova?

Non oso pensare quando si tratta di farsi la carburazione con i fumi nei box del condominio ...

Andrea1982
06-01-2020, 12:27
infatti colpa di un paese che non riesce ad avere una legislazione unica
e la gente civile come o altri deve supplicare per smaltire gli altri mah
ho una mia idea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

me'ndo
06-01-2020, 12:36
@Aspide tenere buoni rapporti significa anche far guadagnare qualcosa anche a loro, in fondo offrono un servizio, a pagamento vero, ma devono pure campare.

Nella piattaforma ecologica del mio paese trovo i bidoni per l'olio auto-moto, per l'olio alimentare oltre al verde, plastiche, plastiche dure, gomme e residui di opere murarie etc, unica condizione essere residente in uno dei due paesi che condividono la piattaforma, Ovviamente conferimento gratuito.

D'alto canto recuperare un bilico di gomme scaricato tempo fa in una valle comunale ha richiesto l'intervento di una gru con notevole sbraccio e blocco della strada per alcune ore ... risparmio i dettagli dei costi dell'intervento.

se le vostre piattaforme di riferimento non forniscono questo servizio fatelo presente all'amministrazione comunale, raccogliere in piazzola costa infinitamente poco rispetto all'abbandono dei rifiuti.

Aspide
06-01-2020, 12:45
@me'ndo: ovvio! Così si spiega perchè, oggi, tutti questi appassionati del fai da te non sono più tali ...

A Torino sono 25 anni, come ho già scritto, che funziona tutto benissimo, dalle isole ecologiche, all'inceneritore, al termovalorizzatore ecc. ...: tra l'altro tutto rientra nei costi che ogni residente paga per la TARI e la TASI.

Sono le persone che non funzionano, che continuano a "fottersene" come 40 anni fa, buttando batterie, olii, gomme ed altra rumenta del fai da te auto-motociclistico nei cassonetti, nei tombini, nelle bialere e sono sicuro che sono pure gli stessi che non pagano i relativi tributi ...

armaiolo
06-01-2020, 15:25
@aspide.
concordo solo in parte con te, penso invece che il fai da te tra i giovani sparisca innanzitutto perchè è passato il messaggio che chi si sporca le mani è uno sfigato, e chi non fa l'happy hour in compagnia o è un ladro...

Papero56
06-01-2020, 16:48
dovrebbe esserci il divieto per altri che non siano del mestiere di mettere le mani su auto e moto.
patetico.
Sarà pure patetico, ognuno la pensa come vuole, ma, a parte sostituire filtri e liquidi vari, è già vietato da molti anni fare qualsiasi tipo di manutenzione o modifica sui propri veicoli. Vedi LEGGE 5 febbraio 1992, n. 122 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/19/092G0124/sg) :-o

Aspide
06-01-2020, 17:22
@armaiolo certo, indubitabile che le cause, anzi, l'origine sono molteplici, non solo quanto descritto.

Del resto 40 anni fa esistevano scuole di arti e mestieri e gli istituti professionali, molti dei quali gestiti dal clero, che formavano gli adolescenti ai mestieri più pratici come i tornitori, fresatori, saldatori, elettricisti, idraulici, motoristi, calderai ecc....
Oggi questo tipo di formazione non è più così diffusa e scelta dai nostri giovani e dai più giovani genitori...

armaiolo
06-01-2020, 17:30
@papero56
conosco bene quella legge, rimane il fatto che la minuta manutenzione di qui si parla nel 3d presente è libera.
coloro che come me sono fuorilegge e si cambiano anche la frizione sono pochi anche se appunto fuori legge. (!!)
pensa che questa legge mi consente di cambiare anche l'olio delle forcelle, del cambio o del cardano che potrebbero essere attività potenzialmente pericolose, poi nell art. 6 si parla di piccola manutenzione e riparazione, che può comprendere di tutto (es. candele, pastiglie freno, spurgo freni ?)
non viene citata l'elettronica, altra fonte di pericolo.
non voglio però disquisire nel merito, è roba da avvocati e si presta a discorsi interminabili.
fatto sta che secondo detta legge in teoria i signori meccanici dovrebbero garantire ogni loro lavoro, cosa che si guardano bene dal fare, ci sono testimonianze anche sul forum.
spesso nelle officine campeggia il famoso cartello: "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"; stessa cosa che penso io: " per colpa di qualche meccanico disonesto, evito il più possibile i meccanici".
dal momento che costoro lavorano su ciò che non si vede e fanno servizi a gente che si intende di altro, allora dovrebbe essere la fiducia a contraddistinguerli.
mi dispiace conosco troppo bene la categoria, anche grazie a un fratello che opera nel commercio autoricambi.
credo che dante avrebbe collocato i meccanici nel girone più basso del suo inferno.
si potrà dire così anche degli armaioli, ma vi assicuro che in un arma c'è ben poco da nascondere o da imbrogliare, o va o non va, è tutto visibile e in genere l'utenza ne capisce abbastanza da non essere fregata.

armaiolo
06-01-2020, 17:37
@aspide.
non è detto che questo sia un male, si vedrà.
se i giovani possono fare a meno di fare lavori manuali meglio per loro, ognuno cerca di migliorarsi e migliorare il proprio futuro.
lo dice uno che è nato in una baita e ha trasportato a spalle gerle di letame e fieno sin da bambino, non ho certo proseguito con quella attivita e prati e baite di famiglia sono allo sbando, se tornassero i miei nonni mi pelerebbero la testa a bastonate, penso sia lo stesso per noi ora, dispiace di vedere che sia così, però probabilmente i nostri vecchi a loro volta hanno scosso la testa.

Papero56
06-01-2020, 17:59
@armaiolo, guarda, con me sfondi una porta aperta, ho lavorato 36 anni nella ricambistica e penso di conoscere bene il mondo del meccanici. Se ti viene fatto una riparazione con tanto di documento fiscale possono dire quello che vogliono, il lavoro è garantito. Il problema può nascere quando non viene rilasciato nessun documento. Per quanto riguarda la meccatronica, è vero, nel 92 si era ancora agli albori, credo sia considerata nella legge 11 dicembre 2012, n. 224 , che non ho letto.
P.S. Sono molto, molto, fuorilegge anche io, ma perché sono vecchio e mi piace da sempre, appunto per passione, di occuparmi totalmente delle mie moto in firma, che, vista l'età dei mezzi. puoi immaginare non si tratti sempre e solo di semplice manutenzione. Invece delle auto mi sono scocciato da qualche anno..le porto in concessionaria.

Ma temo di essere OT ormai ..scusate :-o

Andrea1982
06-01-2020, 18:30
@armaioloai mestieri più pratici come i tornitori, itori...


ecco
nn avete idea il patimento
per trovare un tornitore capace
son spariti
(ed economico )per farmi due boccole molto basiche per lo smontagomme manuale
roba che ad aver un tornietto fai in 3 minuti
(fatte in teflon bianco)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

armaiolo
06-01-2020, 18:35
@andrea1982.
ma poffarre e poffarbacco, comprati un tornio, oggi di usati ne trovi ovunque e a tutti i prezzi.
chissà che non parta un altra passione.

Andrea1982
06-01-2020, 18:40
sai che davvero preso dallo sconforto a un certo punto ci avevo pensato?
uno piccino da legno(penso sarei riuscito a tornire le boccole in teflon)
il problema grosso mio è lo spazio
non ne ho, ogni volta che devo far mezzo lavoro in casa o sulla moto è un mezzo trasloco [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2020, 18:44
comunque senza arrivare alle esagerazioni di macchinari vari professionali che diciamo son per gli hobbisti più sfegatati e appassionati,
il rovescio della medaglia è che ho amici che non son in grado di cambiare una spina elettrica a un elettrodomestico
o di farsi una prolunga
o una multipresa
o di cambiarsi il rubinetto della cucina
o perfino quello della doccia!!
amici che nn sanno e non son in grado di metter su una mensola
o che chiamano l’elettricista per montare una applique
io ne rimango basito
ora nn dico di esser mc giver
ma un minimo di indipendenza..
nn vi dico le scene per cambiare una lampadina h4 sullo sputer [emoji23]
vanno in officina perché sai devi smontare mezzo scooter [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
06-01-2020, 18:49
Mi ricordo tempo fa in Francia, per un caso strano della vita avevo bisogno di un certo pezzo ricavato per tornitura in acciaio di buona qualità.
Andai da una ferramenta abbastanza grossa, mi proposero alcune qualita’ di acciaio e me lo tornirono li’ al momento spendendo un cifra ma non elevata , ricordo solo che ero disponibile a spendere anche il doppio o il triplo pur di avere il pezzo...
Come quando andiamo all’Obi o al Bricoman a farci tagliare un pezzo di legno
Ci arriveranno anche in Italia, speriamo
Se fossi un giovane aprirei un piccolo centro per piccole lavorazioni di tornitura e fresatura a privati.

Andrea1982
06-01-2020, 18:54
figata!

mah
il giovane che clienti avrebbe?
ormai nn si aggiusta più nulla si rompe butti
pezzi speciali torniti
quanti privati ci andrebbero?
pochi hobbisti come noi due volte nella vita mi sa..

il giovane 2.0
lo vedrei bene a ricevere file via mail da
stampare in 3d (le famose mie boccole)
per poi spedirle

il problema è chi cacchio sa usare i vari cad per far il file..

io al tornitore ho dato un foglio di carta col disegno le quote e le tolleranze
molto old style[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk