PDA

Visualizza la versione completa : Verifica inclinazione della targa


LucioACI
02-01-2020, 11:06
Ciao ragazz, buon anno, intanto. Domandona da 378 euro e fermo moto di 3 mesi.
Ieri mi ha chiamato il ragazzo a cui ho venduto il motard dicendomi che gli hanno fermato la moto per 3 mesi, causa inclinazione della targa. Io sono tranquillo perché gli ho dato anche il porta targa originale...la domanda è questa. Sappiamo che la targa deve essere inclinata di 30 gradi. La locale che lo ha fermato ha usato il cellulare per stabilire l'inclinazione...a me non sembra molto legale. Chi mi dice che la app che hanno usato fosse tarata esattamente? Secondo voi è legale? Hanno app ufficiali per misurare queste cose? Secondo me può fare ricorso...o almeno sentire un legale.
Non discuto che la targa avesse qualche grado in più, anche se montava un pezzo originale hm...si vedeva che erano più di 30 gradi. Però che possano fare sanzioni usando app dal loro cellulare privato, mi sembra un po' troppo. Come se usassero il fonometro del cellulare per i db...chi mi dice che sia tarato correttamente.

frankbons
02-01-2020, 11:19
Può fare sempre ricorso dal g.d.p.,può darsi che la pensa come te.

feromone
02-01-2020, 11:25
Dipende... Se lui riusciva a leggerla stando seduto sulla sua stessa moto penso che non abbia speranze!

LucioACI
02-01-2020, 11:34
Era sui 40 gradi. Tra l'altro con lui giù dalla moto. Dovrebbero controllarla con te a bordo, visto che la moto si abbassa...tra l'altro.

RedBrik
02-01-2020, 12:04
a me non sembra molto legale. Chi mi dice che la app che hanno usato fosse tarata esattamente? Secondo voi è legale? Hanno app ufficiali per misurare queste cose?


Dubito. E le app che conosco io non sono il massimo della precisione

Detto questo

Secondo me può fare ricorso...si vedeva che erano più di 30 gradi... Era sui 40 gradi

aggrapparsi a una formalità nella misurazione dell'errore, se si riconosce l'errore, non mi pare il massimo..

Angy
02-01-2020, 12:05
Questo è 30°...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200102/a81b5ebf5ef335ca4f88fe3a78a76706.jpg

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

RedBrik
02-01-2020, 12:06
manca il catarifrangente

sequestro immediato

Paolo Grandi
02-01-2020, 12:12
Ma esiste uno strumento ufficiale omologato per effettuare questa misurazione??? :confused:

Imho, il regolamento di attuazione definisce i criteri di installazione (art. 259 rda).
Presumo che ci siano circolari interne (o regolamenti) alle FFOO che dispongano i parametri per effettuare le misurazioni eventuali.

Pasqui!!!!!!!!
02-01-2020, 12:12
È successo anche a un mio amico qualche anno fa...per misurare l'inclinazione usarono un dima di cartone. Fece ricorso al giudice di pace e tutte le volte che si presentava nell'ufficio del giudice, i carabinieri che dovevano testimoniare non si presentarono mai una volta...dopo di che dopo un po praticamente andò in prescrizione.
La targa del mio amico aveva l'inclinazione corretta ma era montata su un portararga non originale...e quindi secondo loro poteva regolare l'inclinazione in qualsiasi momento...lo multarono per questo!

LucioACI
02-01-2020, 12:17
Redbrick, diciamo che si riconosce l'errore. Ma visto l'inflessibilita' dimostrata nell'elevare l'infrazione e l'entità della stessa, si deve avere tutte le carte in regola. Ti spiego il.mio punto di vista. Il porta targa era un ricambio originale honda hm fisso, con una inclinazione di circa 40 gradi. Non era un aftermarket regolabile da alzare e abbassare alla bisogna. Quindi, inflessibili per inflessibili, se vedo uno spiraglio per invalidare il sistema casalingo di rilevazione e di conseguenza la multa...lo faccio.

rasù
02-01-2020, 12:18
le misurazioni artigianali a bordo strada dovrebbero servire unicamente per decidere se mandarti in DTT a fare misure ufficiali...

RedBrik
02-01-2020, 12:20
era un ricambio originale honda hm fisso

io una letterina in Honda la manderei...

Per il resto, capisco il voler cercare di non pagare se uno viene colto di sorpresa e onestamente non sapeva che era in errore.

Nel caso in questione però mi sembra di capire che lo si sapeva?

Comunque una bella cifra..

A me qui lo hanno fatto notare alla revisione che era (di 3-4 gradi, anche misurati con la app...) oltre il limite.

"nessun problema"

gli ho dato una piegata a mano e amici come prima.

haemmerli
02-01-2020, 12:22
A mio parere, quella di inclinare la targa "un po' di più" dei 30° ammessi, e arrampicarsi sugli specchi per giustificarsi, è una delle cose che, fossi un poliziotto, mi farebbe venir voglia di contestare pure la regolarità del tappo serbatoio e del tappino delle gomme
Una cazzata inutile, se la legge dice 30°, mettila a 29° e non rompere

Diversamente, mettila come ti pare ma poi accetta le conseguenze

flower74
02-01-2020, 12:27
... io le conseguenze le accetto pure, ma è inaudito che chi debba controllare lo faccia con uno smartphone da 100€ di proprietà privata. Non trovi?

RedBrik
02-01-2020, 12:32
inaudito se parliamo di +/- pochi gradi, sicuro

cioè se il mezzo non è adatto allo scopo e mi giudica in errore anche se non lo sono

però questo non è il caso qui. Sicuramente la misura fatta non è il massimo della formalità, non ci piove. È però corretta.

flower74
02-01-2020, 12:36
... senza il conducente sul mezzo?
Con uno smartphone... allora la prossima volta va bene anche a occhio... tanto.

haemmerli
02-01-2020, 12:55
Se stiamo a discutere perché si è al limite, e il possibile errore di uno strumento non certificato potrebbe dire che si è irregolari, mentre non è vero... OK lo strumento deve essere assolutamente preciso
Ma se si è a 40°, come ammesso, è solo un tentativo furbesco, meritevole casomai di una sanzione aggiuntiva

pacpeter
02-01-2020, 13:03
io una letterina in Honda la manderei.
Per quale motivo? Loro vendono un portatarga, puó essere fatto in qualsiasi modo, se non ci scrivono sopra che é omologato , vuol dire che non lo é, quindi cavoli di chi lo monta e usa su strada

Gepp1
02-01-2020, 13:06
Curioso come L’inflessibilità che si chiede per rispettare le regole non valga x chi debba controllare.

A mio avviso quando si è il controllore bisogna essere più inflessibili del controllato. Ergo dotarsi di strumento adeguato.

Qui in città fu revocata una multa per eccesso di velocità (o era divietò di sosta nn ricordo) xchè sul retro del cartello mancava il “timbro” con il numero di seduta in cui il comune istituiva il divieto succitato.

La cosa mi fa cmq inbisciare parecchio xchè significa che la “res publica” è in mano a degli incompetenti o qnt meno ignoranti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enry47
02-01-2020, 13:08
Mi dispiace ma sono favorevole a multare coloro che vanno a modificare qualsiasi pezzo della propria moto con parti non omologate.
Ho due vespe d'epoca una ET3 e un PX e penso di essere uno dei pochi in Italia che ha il motore originale. Ci sono moltissimi che montano elaborazioni fino a 244 CC......che è molto peggio dell'inclinazione della targa....per me in questi casi ci vorrebbe il sequestro.

pacpeter
02-01-2020, 13:14
Multare ok. Ma chi controlla deve eseguire i controlli secondo legge, non ad capocchiam.

LucioACI
02-01-2020, 13:16
Ma si, si sapeva che c'era qualche grado in più...ma da lì a tirare giù le misure a spanne...ce ne passa. Diciamo che si sperava nel buon senso, porta targa ricambio originale non regolabile, sicuramente montato per motivi estetici e non per impedirne la lettura. Comunque, buon senso per buon senso, la legalità deve essere reciproca...il sistema di misurazione è impugnabile? Corca che ti pago...

LucioACI
02-01-2020, 13:18
Mi dispiace ma sono favorevole a multare coloro che vanno a modificare qualsiasi pezzo della propria moto con parti non omologate.
Ho due vespe d'epoca una ET3 e un PX e penso di essere uno dei pochi in Italia che ha il motore originale...

Ho 3 px 150 illibati...come mamma piaggio li ha fatti, non sei l'unico...manco l'espansione.

LucioACI
02-01-2020, 13:21
Comunque la domanda era se siete a conoscenza del metodo ufficiale per misurare l'inclinazione della targa...perchè a me il sistema che hanno usato mi sembra piuttosto casereccio...

Gepp1
02-01-2020, 13:21
chi controlla deve eseguire i controlli secondo legge.


Anche perché se no il commerciante ti applica l’IVA al 25% “che è più comodo fare i conti” “ma si che vuole che sia dottò 2/3€ in più?”



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gepp1
02-01-2020, 13:26
Ho fatto la domanda ad un amico della stradale (motociclista anche lui) vediamo quando risponde cosa mi dice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
02-01-2020, 13:28
Noi al Motoclub siamo drastici
Se a spanne la targa non sembra a posto, quello non viene
Senza criteri oggettivi, dai si vede ad occhio se una targa non va bene!
Per la multa invece magari con gli avvocati si riesce anche a farsi rimborsare il fastidio...
Ma se uno fa un incidente con la targa non in regola?

Skiv
02-01-2020, 13:31
Non penso che l'inclinazione della targa possa essere causa di un sinistro.
Come al solito ne conseguiranno parallelamente sanzioni amminastrative a riguardo.

LucioACI
02-01-2020, 13:32
Grazie gepp

RedBrik
02-01-2020, 13:35
Per quale motivo? [...] se non ci scrivono sopra che é omologato

dalla descrizione io avevo inteso "accessorio originale" come omologato, ammetto però che non sia scritto così.

Se uno mi fa presente che non è omologato, ok cazzimiei.

Se mi è stato invece venduto come "originale" nel senso che è d'origine montato sulla moto e quindi si presuppone omologato, beh, un po' m'incazzo..

Gepp1
02-01-2020, 13:37
Grazie gepp



Sicuro che gli abbiano elevato la multa per i gradi d’inclinazione o solo xchè essendo non omologato nn poteva circolare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LucioACI
02-01-2020, 13:39
Mi ha parlato di targa inclinata e di come gliela hanno misurata

LucioACI
02-01-2020, 13:41
Oddio, il ricambio era honda hm...non ho verificato a suo tempo se fosse omologato...ma c'era faro a led e catarinfrangente.

Skipper
02-01-2020, 13:44
Ma perché qualcuno modifica l’inclinazione della targa? Oltre a quello che immagino c’è un altro motivo?

haemmerli
02-01-2020, 13:45
A me sembra di sapere che i portatarga non sono mai omologati
Se sono originali, nascono per un certo modello e si montano in una posizione univoca, per cui la targa è correttamente inclinata e non si può sbagliare
Se il pezzo originale viene modificato, allora è praticamente certo che viene fatto per montare la targa in modo irregolare
Se il portatarga è aftermarket, allora è regolabile appunto per poter installare la targa correttamente su qualsiasi moto
Ma siccome, come detto, di solito uno butta via quello originale apposta per poter montare la targa più inclinata, c'è poco da contestare

Gepp1
02-01-2020, 13:45
Allora sec il mio amico, non esiste uno strumento specifico, l’unica è che in caso di dubbio l’agente accertatore ti invia alla MTC, per questo il dubbio che il verbale non sia in se per l’inclinazione ma per la non omologazione.

La stradale non ha in dotazione nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
02-01-2020, 13:53
Sui portatarga uscì tempo fa una circolare della Motorizzazione che faceva chiarezza: non è necessaria alcuna omologazione, ma la targa deve essere inclinata correttamente.

Sul caso, credo anch'io che strumenti non ne abbiano. Una volta sentivo parlare di filo e piombo...
Per me è una valutazione del pubblico ufficiale, che ti sanziona x poi mandarti in Motorizzazione x il controllo. Dove hanno strumenti idonei.
Magari hanno fatto pure una foto per dimostrare l'accertamento.
Insomma, tutto molto empirico e forse ricorribile.
Bisogna anche vedere che art. hanno riportato sul verbale.

dpelago
02-01-2020, 14:00
Si devono contestare le irregolarità sulla base di risultanze oggettive.

Ogni misurazione deve essere posta in essere con uno strumento tarato, da ente riconosciuto. Lo stesso accade anche per i velox.

Che poi esista un margine di errore è insindacabile, ma nella fattispecie parliamo di + 25% ... che non è esattamente poco.

Oltretutto, se non erro, la proiezione della targa deve oltrepassare il pneumatico posteriore.

Sugli after market non mi pronuncio, ma ricordo come KTM fosse solita scrivere " non omologato per uso stradale " per ogni power part che non fosse conforme al codice.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

LucioACI
02-01-2020, 14:10
Allora sec il mio amico, non esiste uno strumento specifico, l’unica è che in caso di dubbio l’agente accertatore ti invia alla MTC....

La stradale non ha in dotazione nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si, la revisione successiva al fermo di 3 mesi è presso la motorizzazione. Ma sempre dopo il fermo e aver pagato la multa...

Gepp1
02-01-2020, 14:15
si, la revisione successiva al fermo di 3 mesi.



Mmhh non credo abbiano operato nella maniera corretta.
Pur restando fermi che il portatarga non originale da giustamente avvio ad una sanzione amministrativa credo che la stessa non sia valida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
02-01-2020, 14:18
Imho.
Hanno applicato:
art. 100 CDS
Comma 9 lettera b
Comma 11 e 15

Paolo Grandi
02-01-2020, 14:23
Che poi... basterebbe un goniometro scolastico...:cool:

LucioACI
02-01-2020, 14:29
Ma perché qualcuno modifica l’inclinazione della targa? Oltre a quello che immagino c’è un altro motivo?

per me era stata una pura scelta estetica. Un bel faro posteriore a led, al posto di quello della 127, che la suzuki drz 400 sm monta di serie.

haemmerli
02-01-2020, 14:32
Allora anche una squadretta 30/60° rubata al figliolo

Figuriamoci, il solito furbetto eccepirebbe all'istante che non è omologata, certificata dalla NASA, conservata in un contenitore in platino-iridio, trasportata su sospensione cardanica, ecc. ecc.
Anche (e soprattutto) se lo beccano con la targa orizzontale

Skipper
02-01-2020, 14:38
per me era stata una pura scelta estetica. Un bel faro posteriore a led, al posto di quello della 127, che la suzuki drz 400 sm monta di serie.



Ok per l’estetica, ma perché modificare l’inclinazione? Sapendo che ogni manomissione della targa porta al sequestro del mezzo?

LucioACI
02-01-2020, 14:39
Il porta targa era fisso, non regolabile...era inclinato più di 30 gradi

haemmerli
02-01-2020, 14:42
La questione, dal punto di vista estetico, ci può anche stare
Ma siccome è vietato oltrepassare i 30°, non si deve fare

Dice: "ma la targa si legge benissimo anche a 45°"

Vero anche questo, ma altrettanto vero che un limite ci deve pur essere
Se fossero consentiti i 40°, subito qualcuno la vorrebbe montare a 50°, e così via

Un giorno mi ha sorpassato uno che si era fatto un accrocchio, e la targa si ribaltava a coprire il sellino del passeggero
Anche lui un esteta, immagino

Gepp1
02-01-2020, 14:44
Figuriamoci, il solito furbetto eccepirebbe


È proprio per evitare i soliti furbetti che tu stato devi prevedere ed emanare a norma di legge uno strumento adatto.
Se non lo fai sei soggetto a recriminazioni.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
02-01-2020, 14:48
Esatto !

Che poi un goniometro è ben poco eccepibile ......

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

paolo b
02-01-2020, 14:50
Eccepibile eccome...

A meno di non avere anche filo a piombo o livella a bolla..

haemmerli
02-01-2020, 14:53
Consideriamo anche che l'inclinazione dipende pure dal luogo in cui si fa la misurazione
Se la strada è in salita, va fatta la tara... lo vogliamo trascurare?

paolo b
02-01-2020, 14:55
Esatto !

Skiv
02-01-2020, 15:09
secondo me si sta facendo troppo la punta agli spilli sul filo di lana.
Per il cds è ammissibile un'inclinazione FINO a 30°, non che deve stare a 30° quindi andare a contestare il grado lo vedo difficile visto che già di tolleranza te ne viene data.

https://www.youtube.com/watch?v=utueh2Ro-40

bigzana
02-01-2020, 15:13
Diversamente, mettila come ti pare ma poi accetta le conseguenze

le conseguenze sono che una misurazione ad occhio, o con sistemi non certificati non valgono.

io posso anche essere un trasgressore, ma un ufficiale controllore no.

ricorso al volo.

haemmerli
02-01-2020, 15:16
La punta agli spilli la fa, furbescamente, chi ha la targa a 40° e cerca di salvarsi contestando la regolarità dello strumento di verifica

Dubito assaissimo che una targa a 31° misurati venga sanzionata
Al massimo, ci si sentirà dire:
"sei un pelino fuori, è meglio se la raddrizzi di un niente, và"

bigzana
02-01-2020, 15:23
La punta agli spilli la fa, furbescamente, chi ha la targa a 40° e cerca di salvarsi contestando la regolarità dello strumento di verifica



furbescamente o meno, funziona così.

se il motivo del verbale sono effettivamente i gradi di inclinazione, ricorso al volo.

bim
02-01-2020, 15:36
Ho letto: cerca di salvarsi, quindi se poi la misurano con strumenti omologati e’ 45 gradi e basta
Non e’ che se la misurano con strumenti omologati, la targa diventa improvvisamente meno inclinata...

dpelago
02-01-2020, 15:44
Le due cose non si escludono ....

La misurazione deve avvenire con strumenti omologati, e seguendo una procedura.

Se poi la targa, come da foto, è a 45 gradi, non ci sono santi che tengano.

Ergo... intanto ti elevano la contravvenzione. Se poi ci sono degli errori di procedura, a chi di dovere eccepirli.

Detto questo, io non sono uno stinco di santo, ma viaggiare con la targa in quel modo, è cercare le rogne con il lanternino.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

LucioACI
02-01-2020, 15:51
Poi vogliamo parlare delle frecce in su? Per quello andrebbe pressata la moto insieme al padrone. :-)))

haemmerli
02-01-2020, 16:18
Ma sì, specie con una moto, siamo tutti fuorilegge, inutile negare l'evidenza, in primis per il rispetto dei limiti di velocità
Qualcuno poi esagera pesantemente, e gli altri cercano di avere un po' di contegno, ma certo uno con un mezzo da 200 kg e 100 cavalli sotto il culo è molto improbabile che sia SEMPRE e comunque entro la regola
Appunto per questo, che almeno si cerchi di essere corretti nelle cose che meno importano nell'andare in moto

Angy
02-01-2020, 17:04
@papa francesco

Faccio solo off eh...

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

aspes
02-01-2020, 17:05
Comunque la domanda era se siete a conoscenza del metodo ufficiale per misurare l'inclinazione della targa

non stiamo parlando di misure per cui occorre qualcosa della nasa.Basterebbe una normalissima squadra con angoli 30 e 60 come abbiamo usato tutti a scuola. Ed e' certissimamente piu' precisa del necessario.

Angy
02-01-2020, 17:06
@LucioACI

Passi il pressare la moto...ma il padrone no eh....ecchettaffatto?

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

LucioACI
02-01-2020, 17:09
Lo conosci? Io si...

aspes
02-01-2020, 17:09
Allora anche una squadretta 30/60° rubata al figliolo



:lol::lol:ho scritto senza aver letto. Se poi il carabiniere si ricorda la geometria che si studiava a scuola, basterebbe misurare la distanza tra il bordo inferiore della targa e la ipotetica verticale tirata dal bordo superiore (basta un bastoncino). se questa distanza e' meno dela meta' di quanto e' il lato della targa sei in regola, se e' di piu' sei fuorilegge. Sinceramente, da tecnico, stiamo parlando di misurare con strumenti "stellari" qualcosa che si misura quasi a occhio.

aspes
02-01-2020, 17:12
comunque lucio, io ricordo una volta una diatriba su una marmitta per omologazione valida o meno. La tesi era semplice "io ti mando alla revisione, tu fai ricorso, se hai ragione ti daranno ragione". Se vogliono comportarsi cosi' lo fanno tranquillamente.

LucioACI
02-01-2020, 17:39
Certo, l'onere della prova è nostro

haemmerli
02-01-2020, 17:47
Appunto
Posso capire quando si è al pelo
Ma se sai benissimo di essere in fallo, e pesantemente, attaccarti alla mancata certificazione dello strumento è cosa che farebbe scappare la pazienza a Papa Cesco

Io poliziotto posso chiudere un mezzo occhio, ma se tu utente cerchi di coglionarmi ti faccio passare la voglia

Paolo Grandi
02-01-2020, 18:58
Forse proprio il fatto che non fosse regolabile l'ha fregato...
Magari se lo era...poteva provvedere sul posto.

Per cui si fa ricorso? Su che base? Se effettivamente il portatarga fisso inclina a 40°?

Geminino77
02-01-2020, 19:08
Basta tenere la moto come esce dal concessonario e questi rischi non si corrono come quelli senza db killer che la ragionano tanto non mi hanno mai fermato.....poi il senso di tenere una cosa non in regola non la capisco proprio

haemmerli
02-01-2020, 19:13
In questo caso, o è stato montato male, o il costruttore ha montato un pezzo non regolare
Cosa neanche impossibile
Qualche anno fa allo stand EICMA MV Agusta, c'erano moto con le targhe visibilmente inclinate più del lecito
L'ho fatto notare e loro hanno fatto spallucce :mad:

Volendo fare casino, non c'è che da accomodarsi
Infatti, quando vendono una moto nuova, questa viene immatricolata sulla base del Certificato di Conformità, con il quale il legale rappresentante dichiara ufficialmente che la moto è identica all'esemplare sottoposto alle verifiche di omologazione, che non poteva essere irregolare

Se non lo è, e mi correggano i legulei che qui abbondano, si tratta di falso in atto pubblico, ed è possibile denunciarli

Naturalmente, se da un lato ci si può quindi rivalere per la multa, dall'altro si deve essere preparati a rogne non proprio da nulla, tipo sequestro in attesa che il costruttore rimetta a posto tutto

cicerosky
02-01-2020, 19:42
Ma dai è evidente che volevano fare cassa

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

RedBrik
02-01-2020, 20:26
Ma no era un pezzo originale honda!

...

È stato il montarlo su una Suzuki che forse non era previsto....

haemmerli
02-01-2020, 20:33
Ma va? :lol::lol::lol: