Visualizza la versione completa : rondelle ondulate dischi ant.
Buongiorno, sn alla disperata ricerca delle ranelle (o rondelle) ondulate che si interpongono tra il disco e e il nottolino della vite di fissaggio...nn so se mi sono spiegato...sul sito etk bmw non risulta ne nottolino, ne tanto mento le suddette ranelle...il conce riaprirà a gennaio, ma speravo che qualcuno mi possa aiutare...grazie
BMW gs1200 my2005
zooropa_68
27-12-2019, 11:17
Guarda sul sito di Carpimoto, mi sembra vendano il solo kit rondelle della Brembo
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
robiledda
27-12-2019, 21:44
Spiegami perché ti servono, visto che anche la mia è my 2005 e di dischi freni ne ho cambiati parecchi...
robiledda te lo spiego subito:
acquisto coppia cerchi (usati) x montargli gomme tassellate, acquisto quindi anche coppia dischi (usati), ma appena arrivano mi accorgo che c'è solo una su dieci rondelle ondulate...chiaramente ho subito contattato il venditore, ma ancora nessuna risposta, quindi mi sto muovendo per altre strade.
tt chiaro?
QUI (https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR-01-2005-K25-BMW-R_1200_GS_04_0307,0317_&diagId=34_1813) non c'è raffigurata nessuna rondella ondulata
dove vanno messe quelle che ti mancano ?
cit infatti!!!non capisco xche non ci sia!!!!!
nello spaccato del 1150 ci sono spessori e rondelle, ma nn sono come le mie.
http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/R21/ohne/R%201150%20GS%2000%20(0415,0495)/ECE/2003/05/51758/34/34_0994
diciamo che andrebbero tra il 2 e il disco, e sono rondelle ondulate, o wave che impediscono al disco di "ballare", ma cmq di risultare tipo "flottanti" (alla lontana)
cmq nel frattempo il venditore mi ha risposto e lun o marte me le spedisce!!!!
Michelesse
28-12-2019, 15:15
Ma il disco deve poter flottare e dilatarsi con un minimo grado di libertà...
Confermo che ho il 1200.Anche sui dischi che ho tuttora montato sono presenti queste rondelle.Montando il disco senza rondelle rimane un gioco "importante" di quest'ultimo.La rondella ondulata non ha lo stesso scopo della dentellata, ma ha quasi un effetto "molla" tra disco e vite che tiene il disco spinto verso il cerchio evitandogli (o meglio riducendogli e indurendogli) il movimento (o gioco come nominato sopra).La cosa assurda è che negli spaccati di cui hai condiviso i link e che avevo già esaminato non sono presenti!!!ho 2 amici che hanno GS1200 "vecchi" e non vedo l'ora di vedere se sulle loro moto sono presenti.In serata cmq linko la foto in maniera tale da rendere piu chiara la situazione.Tu hai gs1200 monoalbero???se si, dai un occhiata, si intravedono anche da montate
no io ho una rallye 2017 e non ho mai smontato i dischi, come ho detto le mie sono solo supposizioni e mi auguro di essermi sbagliato, non voglio confonderti le idee inutilmente.
rallye 2017 <3
mio babbo ha la 2018, non vedo l'ora che diventi troppo vecchio per metterla nel mio garage!!!
è possibile postare video qui?
a questo punto ti conviene interpellare un concessionario, se ti conferma che ci vogliono comunque, nonostante non siano previste, è chiaro come comportarsi.
robiledda
28-12-2019, 17:48
Giusto per fare un po' di chiarezza...
le rondelle ondulate servono con i dischi originali BMW (o con i Braking che hanno lo stesso spessore) che hanno uno spessore di mm 4,5 (min. Tk 4,00 mm), per mantenere la "flottanza".
Se invece si usano i dischi Brembo Serie Oro, che hanno uno spessore di 5 mm (min. Tk 4,5 mm) la "flottanza" comunque la perdi perchè non ci sono (o per lo meno io non le ho mai trovate) bussole calibrate giuste per mantenerla.
In questo caso i dischi diventano fissi, cosa che comunque non comporta alcuna riduzione del potere frenante.
Io ho utilizzato per anni i Brembo Serie Oro e mi sono sempre trovato bene, ora utilizzo i Braking, che montati con le bussole originale BMW e con le loro rondelle ondulate (sempre quelle originali BMW che però non si trovano come pezzi di ricambio BMW) sono tornati "flottanti".
Il Kit della Brembo (bussole-rondelle-rondelle ondulate) sulla mia my 2005 non vanno bene in quanto fanno sporgere la testa dei bulloni a tal punto che le stesse strusciano sui foderi delle forcelle.
Spero che si capisca quello che ho esposto sopra, tieni conto che non sono un tecnico freni, ma quello che ho scritto è frutto di esperienza diretta.
In parole povere le rondelle ondulate sono indispensabili solo se si vuole mantenere la "flottanza" originale dei dischi
vista la mia assoluta ignoranza in materia, vorrei che mi si togliesse questa curiosità....
qual'è la funzione di una rondella ondulata e come si comporta se posta sotto alla testa di una vite che va serrata a 24 Nm ?
grazie a chi vorrà rispondermi
Michelesse
29-12-2019, 10:13
La vite si avvita e si blocca a battuta su una bussola, che rimane "lenta" sul complesso mozzo disco, e lo spazio viene compensato interponendo la rondella elastica.
Non so se si capisce quanto ho scritto...
robiledda
29-12-2019, 10:22
Le bussole nelle quali sono inseriti bulloni che fissano i dischi sono calibrate giuste per permettere al disco di flottare, cioè di muoversi leggermente in senso assiale, le rondelle ondulate fanno da mollette al disco.
Tutto questo per spostamenti minimi dei dischi che si centrano bene tra le pastiglie. Questo in parole povere e molto semplici è il meccanismo dei dischi flottanti.
Le rondelle in pratica servono a non fare "ballare" i dischi.
I bulloni sono stretti sul mozzo ruota ma sono vincolati allo spessore delle bussole che lasciano ai dischi la possibilità di avere un po' di gioco ovvero di flottare.
Come ho detto prima non sono un tecnico ma il meccanismo è questo.
Se ci fosse qualche bravo tecnico, come in effetti qui dentro c'è ne sono, magari lo spiegherebbe con la terminologia corretta
ok... perfetto è come immaginavo.
la vite deve avere un fondo corsa ed una volta serrata... la rondella non deve essere sotto pressione altrimenti non svolgerebbe la funzione che avete molto chiaramente spiegato.
:)
la cosa stupefacente è che nell'esploso del 1150 (http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/R21/ohne/R%201150%20GS%2000%20(0415,0495)/ECE/2003/05/51758/34/34_0994) siano raffigurati sia il rullino che la rondella elastica mentre nei modelli successivi (1200 (https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR-01-2005-K25-BMW-R_1200_GS_04_0307,0317_&diagId=34_1813))....nè l'uno nè l'altra.
:-o
Romanetto
29-12-2019, 11:56
E nell'esploso del 1150 sono invertite le posizioni, la rondella deve essere messa tra disco e bussola (rullino) che a sua volta sara' fissato solidalmente tramite la vite. Nella posizione in cui e' messa dall'esploso si evince il tuo ragionamento dei post precedenti (che ho seguito). Invece il corretto funzionamento di quella rondella elastica e' limitare il movimento del disco quando non sollecitato da forze frenanti come correttamente scritto da robiledda e Michelesse.
Avranno deciso per evitare ulteriori errori di tralasciare il particolare :)
Edit:
Nel manuale d'officina hanno fatto bene :)
https://i.postimg.cc/y8PG5w5c/freni.jpg (https://postimages.org/)
la differenza che si evince confrontando i due (http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/R21/ohne/R%201150%20GS%2000%20(0415,0495)/ECE/2003/05/51758/34/34_0994) .....esplosi (https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0307-EUR-01-2005-K25-BMW-R_1200_GS_04_0307,0317_&diagId=34_1813) è che nel caso del 1200 il rullino sembra essere già inserito nel disco e di conseguenza anche la rondella.
Quindi, quasi certamente in queste versioni i dischi vengono forniti già completi di rullini e rondelle che risultano solidali col disco e quindi non più considerati ricambi e venduti separatamente.
che ne dite ?
.... Nella posizione in cui e' messa dall'esploso si evince il tuo ragionamento dei post precedenti (che ho seguito).
ho cancellato tutto perchè creava inutile confusione
;)
robiledda
29-12-2019, 14:14
Giusto quello che dici Cit, le bussole, nei modelli post 2004/2005 e forse 2006, sono integrate direttamente nei dischi, probabilmente perché separatamente creavano qualche problema nell'assemblaggio
Zzzzappo
29-12-2019, 23:39
Solo una precisazione, i dischi brembo serie oro da 5mm hanno le rondelle ondulate.
Montati 3.000 km fa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191229/efd7c44265b306b8bbb612809a51d049.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robiledda
30-12-2019, 09:54
Giusto Zappo, ma sulla mia, my 2005, utilizzando il kit Brembo, la testa dei bulloni tocca nei foderi delle forcelle… e non è una bella cosa!!!
Zzzzappo
30-12-2019, 11:50
E si hai ragione.
Infatti ho visto un video dove l’installatore, taglia il bordo dei nottolini che in foto vedi in alto. Il lato con la circonferenza ridotta senza bordo.
Poi monta il nottolino al contrario cioè la parte tagliata la infila nel disco facendola entrare in contatto con la sede del bullone sul cerchio. In questo modo riduce la lunghezza del nottolino e prima di infilarlo nel disco ci mette la rondella ondulata. In questo modo il bordo resta esterno e il disco resta flottante.
Mi sino dilungato. Facciamo prima così:
https://m.youtube.com/watch?v=HfPW83QPIhE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prendendo dischi originali evidentemente non succede.
c'è da dire che in bmw fanno di tutto per evitare che l'utente si sbatta in strane modifiche.....
ovviamente con costi maggiori dei vari produttori aftermarket.
lo fanno esclusivamente per vendere i loro ricambi, non certo per beneficenza
ma pur di risparmiare si fa questo ed altro ...
;)
Zzzzappo
30-12-2019, 13:16
Sulla LC nessun problema a montare i dischi oro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191230/8616cf3c6b44dd96f9d9c3343b9b6763.jpg
Se li facevo cambiare a loro mi avrebbero sparato 600€. Quello posteriore me l’hanno fatto a soli 310€
E parliamo di un disco Brembo da neppure 100€.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai fatto benone !
non volevo certo criticare chi si rivolge ai ricambi alternativi.
sono io il primo
:)
Zzzzappo
30-12-2019, 13:52
No ma figurati non l’ho intesa per nulla così; era una condivisione.
Come dire. Se possibile facciamo da soli che i concessionari sono pazzi. Per non parlare dell’olio motore a 40€ al litro, manco fosse Amarone o Barolo [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per non parlare dell’olio motore a 40€ al litro
il mio conce non è ancora arrivato a tanto....
Zzzzappo
30-12-2019, 15:46
Sicuro?
Perché l’olio, se ricordo bene, lo fanno pagare 4lt 88€ + iva e poi ti sparano la mano d’opera tra i 42 e i 45€ ora + iva e sei a 158€ iva comprese che diviso 4 litri sei sui 39,65 al litro.
Vabbé comunque sto andando fuori tema. Scusate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AGGIORNAMENTO: le rondelle sono quelle che monta il 1150, e risultano anche nell'esploso BMW, quindi alla modica cifra di 2€ cad. le ho ordinate dal conce.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |