Entra

Visualizza la versione completa : OLIO [thread unico n°4]


managdalum
18-12-2019, 22:05
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10203644#post10203644)

Sputnik1969
19-12-2019, 11:30
Sostituendo l’olio non credo proprio che tu possa ridurre le vibrazioni.

Gibix
19-12-2019, 11:50
a parte che il rumore dello scarico del GS è musica, ed in galleria é goduria allo stato puro, capisco che ognuno ha i propri punti di vista.
quindi, visto che lo scarico originale è il più silenzioso, mi permetto di darti due consigli: o ti compri un buon casco (io solo Schubert, che ti consiglio), o cambi moto. l'olio per le vibrazioni non fa niente, forse, ma dico forse, con la rumorosità meccanica, e se fai la misurazione strumentale. che sentire differenze ad orecchio ci credo poco.
che poi, mi son sempre chiesto, ma quando cappero la sentita questa rumorosità meccanica? io solo quando sono fermo col motore al minimo, ma mica ho comprato il GS per stare fermo col motore al minimo..

Slim_
19-12-2019, 14:43
@Gibix, tu hai un 1250 ? Lo userai sopra i 4.500/5.000 giri .....

Gibix
19-12-2019, 18:35
come da firma, my 2013, la peggiore :lol:

millling
19-12-2019, 19:59
Sostituendo l’olio non credo proprio che tu possa ridurre le vibrazioni.

Magari rivestendo le manopole con la gomma piuma.:lol:

mukkabianca
19-12-2019, 20:19
@630
Mi fa strano che la GS ha vibrazioni fastidiose, anzi tra tutte le moto che ho avuto i boxer sono quelli meno fastidiosi (ne ho avute tre). Prova a valutare le gomme se trasmetto le vibrazioni oppure il motore, come le candele, la distribuzione oppure la carburazione.

630
19-12-2019, 20:38
Fatto cambio olio con 10w-50 e provata solo x il tragitto casa/lavoro: apprezzabile miglioramento del cambio, rumorosità meccanica un po' attenuata al minimo mentre in marcia sono andato troppo piano x rendermi conto. Vibrazioni mi sembra uguale a prima.

Slim_
19-12-2019, 21:22
Casa-lavoro quanti km sarebbero ? il cambio fino a che l'olio non è bello caldo è un burro e silenzioso (e in inverno ce ne vogliono di km e a regimi sostenuti).

Slim_
19-12-2019, 21:26
come da firma, my 2013.... quindi quando dici della NON rumorosità meccanica del 1250 dai 5.000 giri ..... "ti regoli" della tua [emoji848][emoji849]

630
19-12-2019, 21:35
Casa-lavoro quanti km sarebbero ? il cambio fino a che l'olio non è bello caldo è un burro e silenzioso (e in inverno ce ne vogliono di km e a regimi sostenuti).

20 andare e 20 a tornare. Prima non era così morbido sullo stesso tragitto, il miglioramento del cambio c'è.
X il resto va provata x bene su strade in condizioni un po' più decenti.

Slim_
19-12-2019, 22:17
Ok, facci sapere. Certo che del cambio del 1250 non è che ci si possa lamentare.... non sarà a livello ktm ma quasi. E rispetto al 1200 c'è un abisso, il miglioramento è veramente notevole.
Vediamo se l'olio potrà o meno migliorare la rumorosità meccanica. Io resto scettico su questo è con dei dubbi sul fatto che non sia dannoso per il motore (certo non farei esperimenti sulla mia che è nuova per intenderci). [emoji2327]

millling
19-12-2019, 22:44
Ho un 75k km con 2 GS, mi credi? Non sono mai riuscito a far na sfollata...Zio k... Saro' mica io che non son capace di usarlo? Mah..

630
20-12-2019, 14:52
oggi ci ho fatto un tragitto più lungo e confermo l'ottimo miglioramento del cambio, soprattutto usando il quickshifter.
Ora non ho idea se il miglioramento derivi dalla diversa gradazione o semplicemente dalle diverse caratteristiche dell'olio che ho messo, fatto sta che il risultato c'è ed è tangibile, quindi son contento.

X la rumorosità invece ho notato che spalancando a fondo si sentono un po' meno 'rumoracci' provenire dal motore, ma di contro mi sembra anche che sia un filino meno pronto...il che avrebbe anche senso essendo l'olio meno fluido.

Vibrazioni invece identiche a prima.

X ora il test lo reputo positivo, vedrò con i km come prosegue.

Tank84
20-12-2019, 16:49
Valutare molto bene con l'aumentare del chilometraggio e sopratutto delle temperature.
Con basse temperature ed olio freddo anche col 5w40 andava bene.
Che vada meglio con 10W50 non fatico a crederlo. Come altri non starei però tranquillo sulla lubrificazione motore. Non so....pro e contro.

Slim_
20-12-2019, 21:04
@630, bmw consiglia questo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191220/06a0cd1103e4439e83b50a54b88b0dac.jpg il Bardahl che hai messo tu, che specifiche ha, è il 10 - 50 mi pare. Proprio ora che è inverno ? [emoji849][emoji848]

630
21-12-2019, 11:03
API SM JASO MA2, quindi anche superiore ai requisiti bmw.
Siamo in inverno, ma non in Finlandia...x me non ci dovrebbero essere problemi

Tank84
23-12-2019, 12:33
Vero, ma il problema non è la densità data dalle basse temperature, quanto la velocità di entrare in circolo e lubrificare in avviamento. Per questo ti hanno consigliato di mantenere un 5W. Io, se torvo un olio decente con questa specifica proverò con un 5W50. Vedremo.

enzov1100
23-12-2019, 23:36
Il cambio del mio ADV 2014 era problematico a caldo, specialmente tra la 2° e la 3°, ero arrivato a pensare di togliere l'olio, farlo grippare e rimetterlo poi per farmi cambiare il motore in garanzia...
Con il 10/50 è migliorato qualcosa, e quando ho preso il 2018, molto meglio ma ancora non accettabile con il 5/40, dopo i 1000 ho subito messo nuovamente il 10/50, ora è finalmente buono.
P.S. in molti mi avevano deriso perchè mi lamentavo del cambio 2014, ho poi notato che molti altri hanno avuto problemi, anche quelli che lo hanno recentemente acquistato usato.

ercole
31-01-2020, 11:13
Sto preparando il materiale per fare il tagliando al mio Gs 1200 lc del 2013
Dopo tante pagine di discussione non si è ancora arrivati a trovare la gradazione dell'olio ideale. Abito in trentino ed uso la moto da marzo ad ottobre. Il cambio specialmente nell'inserimento della prima marcia è rumoroso e fa il classico clac. E c'è un leggero trascinamento a frizione tirata con marcia inserita da fermo.
Cosa mi conviene mettere? 5w40 o 10w50?

Manera
31-01-2020, 12:40
assolutamente 5/40w come prescrive il costruttore, il cambio un po cosi è per tutti i LC.

MOTARD0701
31-01-2020, 13:29
Ciao Manera , ASSOLUTAMENTE è un parolone. Io sulla mia RT, la concessionaria mi ha consigliato il 15/50 alla faccia di mamma BMW. Ho parlato con altri clienti della stessa conc. che hanno GS ed anche loro usano questa gradazione. In effetti in estate il cambio lavora meglio ed anche adesso in inverno va ancora meglio. Avevo provato anche il 5/50 Fluipoil, ma senza notare grosse differenze. Al prossimo cambio però voglio provare un 10/50, se riesco a trovarlo metto il Sinlubit. che mi dicono essere ottimo.

Dfulgo
31-01-2020, 14:25
...niente può essere meglio del LubriOil, che c'è sia sintetico sia minerale, il primo (kimikOil) va così così, ma come il GomitOil non ce n'è...

:-o

Tank84
31-01-2020, 14:32
GomitOil è il migliore, anche se per trovarlo si fatica molto.
Su Sinlubit non mi hanno riferito esperienze così positive.

MOTARD0701
31-01-2020, 17:10
Non è un olio commerciale, di quelli che trovi sugli scaffali, ma viene usato specialmente in ambito racing . C'è anche la specifica per moto da strada e di gente che lo usa ne conosco un po', tutti ne parlano bene. Io avevo provato il 5/50 fluipoil, ma dopo 5mk, aveva esaurito i suoi benefici, comunque sempre meglio del 5/40 shell. Scandaloso a caldo già dai primi km.

630
31-01-2020, 17:18
Sinlubit l'ho usato varie volte su motori da pista, olio eccellente in ambito racing però non ho idea di come si comporti in strada con percorrenze elevate

albatros1
09-02-2020, 19:43
Si ma il sin lubit usato per uso stradale va cambiato ogni 2500 km
Non 25 mila km
2500 [emoji2962][emoji33][emoji15]
Cambiate olio ogni mese ???? [emoji16][emoji23][emoji1787]
Secondo me ordinate un fusto da 200 kg
Almeno per 4 anni siete apposto [emoji848][emoji849]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
09-02-2020, 19:51
Oggi sono andato alla IPERCOOP supermercato
Ce in offerta TOTAL 5W40 SINTETICO
CONFEZIONE TANICA DA 4 LITRI SCONTO 50 PER CENTO
SCONTATO IN VENDITA,A 15 EURO
OFFEERTA VALIDA FINO A 15 FEBBRAIO [emoji16] [emoji847][emoji41]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gibix
09-02-2020, 20:50
Ok Alba, vai avanti tu, provalo sulla tua moto poi ci dici come va :lol:

Slim_
09-02-2020, 20:56
... alla IPERCOOP supermercato
Ce in offerta TOTAL 5W40 SINTETICO... immagino olio per Auto, giusto ?

albatros1
09-02-2020, 21:01
Certo per auto
SIETE SENZA AUTO ?[emoji848][emoji848][emoji848]


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
09-02-2020, 21:22
È risaputo che i modificatori di attrito contenuti negli oli per auto, possono facilmente provocare lo slittamento della frizione (che sta a bagno nello stesso olio del motore) Quindi meglio rispettare la qualificazione MA - MB.
Questo è il motivo per cui, ognuno fa ciò che vuole, ma NELLA MIA MOTO MAI entrerà un olio per auto. [emoji2379]

albatros1
10-02-2020, 19:16
Ok ho voluto informarvi che ce sta offerta in corso
Su internet costa 25 di 4 litri lì 15 euro
Non so che pensare
Si dice che oli dei supermercati non siano affidabili cioè non di qualità diversi da altri venditori [emoji853][emoji45]
Comunqeu Ho letto parecchi mesi fa che olio da auto utilizzato su moto il cambio va meglio molto meglio
Vero che però non e adatto per la frizione
E va .meglio per il cambio un olio minerale piuttosto che SINTETICO
Se poi il cambio e fatto come si deve qualsiasi tipo di olio e il cambio va bene

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
10-02-2020, 19:26
Con le frizioni a bagno d'olio non è detto che, un olio auto provochi slittamenti.
Si prova...
Ma, se ci si attiene alle specifiche, non si sbaglia.

Svaldo
10-02-2020, 19:43
Dfulgo ... ma come il GomitOil non ce n'è...

Rileggendo sconsiglio assolutamente questa marca, molto meglio PirlOil,si trova +facilmente e ha caratteristiche assolutamente impareggiabili.

levrieronero
13-02-2020, 15:32
Sapete che vien difficile rispondervi sia seriamente che dicendo cazzate? Non è facile su QDE.... :)

Slim_
13-02-2020, 17:48
Ma no.... perché... basta dire che "sto provando il Caxxoil e che il cambio è decisamente miglorato e via..... [emoji106][emoji106][emoji2327]

managdalum
13-02-2020, 21:58
Il Caxxoil ...

Fa brutto se preferisco non provarlo?

Fulch
27-02-2020, 14:33
Alla fine non ci ho capito più un tubo. Il Caxxoil non lo ho trovato e poi quando lo chiedo mi dicono che per la consegna del pacco mi devo tirare giù i pantaloni...

Dovendo farmi il tagliando sono andato dalla siúra motorradda per comperarmi l'olioo della casa, l'unico possibile all'universo, l' olio Advanchecca 5w40....ma.quando mi han detto il prezzo non gli ho sputato solo perchê non avevano il tergicristallo della wunderlich montato sugli occhiali.

Tornato a casa ho fatto scorrere tutti i 4 thread sull'olio e, puntato il dito a caso, è venuto fuori Motul.
Benone....
Mio Dio, e adesso...5w40 o 10w50? Essere o non essere?

Mo' diamoci un taglio...Con una ottantina di euro ne ho presi 8 litri.... metá di una gradazione e metá dell'altra... mischio tutto e mi invento il mio Fulchoil "7,5w45" così accontento tutti , governo, opposizioni e sindacati.

Fra qualche giorno naturalmente posterò che il cambio sará diventato un panetto di burro Prealpi e che a caldo sará silenziosa come una moto elettrica.
Non voglio certo essere da meno degli altri forumisti che han già trovato il santo Graal dell'olio prima di me....

Dfulgo
27-02-2020, 14:42
...
Fra qualche giorno posterò ....

...da Milano? ...ottimista...

:lol:

Fulch
27-02-2020, 14:52
Alla mia moto il corona gli fa un cazzo... gli ho appena cambiato il filtro dell'aria...

TheAfrican
27-02-2020, 16:04
per il caxxoil
a malincuore ma declino anch'io...



questo e basta
https://www.carpimoto.it/it-IT/49658_104087-Olio-Motore-Motul-7100-5W-40.htm?fromshopping=true&gclid=CjwKCAiA7t3yBRADEiwA4GFlI4WoUimxGw6EJkg7yOg_ Qas0WgkOjyBqwB68g7cYl9TeUyqnhVmkuRoCirkQAvD_BwE

Fulch
03-03-2020, 23:18
@Dfulgo.... sono ancora vivo....

Messo il Fulchoil 7,5 w45.
Beh... sicuramente va meglio come rumore della frizione e dolcezza di cambiata....ma è anche ovvio: son passato da un olio con 10000 km ad uno nuovo... i paragoni sarebbero da fare a pari chilometraggio.

Per l'innesto della prima nulla è cambiato... l'unica soluzione sarebbe quella di mantenere lo stesso olio ma cambiare la moto...:mad:

Da notare che a motore freddo con temperatura ambiente di 8 gradi, l'olio usato scendeva dalla coppa come acqua del rubinetto sporca.
Pur continuando a svolgere il proprio lavoro di lubrificazione la consistenza non aveva proprio nulla di oleoso... per forza poi il cambio sbaccana come una padella picchiata col mestolo...se penso all'olio per il cambio 75 w140 ... denso come miele....:lol:

Dfulgo
04-03-2020, 07:12
... sbaccana come una padella picchiata col mestolo...

:lol::lol:

TheAfrican
20-10-2020, 22:21
cambio "fai da te" effettuato
quest'estate
prima di un giro.

è normale che l'olio vecchio
abbia quel colore ?

https://i.ibb.co/s2qL8CH/20200719-141429.jpg (https://ibb.co/HVqm5Cd)

ireland
20-10-2020, 22:22
Io lo cambio ogni 10000 km
Certo non è come nuovo
Che ti dico?!?
Che penso ci sia già almeno un 3ad su questa cosa specifica
Per la quantità?

Slim_
20-10-2020, 22:34
... è normale che l'olio vecchio

abbia quel colore ?... il mio l'ho trovato così sia sul 1200 che su questa attuale soprattutto al primo cambio.

TheAfrican
20-10-2020, 22:59
@ireland

no
non è per la quantità
ma per il colore.

l'ho presa a febbraio
e la sostituzione dell'olio coppia conica
era "inclusa" nel tagliando.

dopo 4 mesi
e 2000 km
l'ho trovato di quel colore.

cerco di capire se è normale

Murdoch
20-10-2020, 23:00
Fino ai circa 30.000 esce molto scuro, come il tuo. Nei cambi successivi un po' meno nero.

R 1200 Gs Adv year 2016

TheAfrican
20-10-2020, 23:05
il tappo di scolo era
pieno di una poltiglia scura (grigia)

TheAfrican
20-10-2020, 23:06
slim e murdoch
grazie a tutti e due

mike78
21-10-2020, 06:46
A breve devo fare il tagliando, su questa personalmente non ho ancora cambiato l'olio della copia conica, gentilmente cosa consigliate? Marca e gradazione? Nel vecchio K su cambio e copia conica usavo motul gearbox 80w90 con bisolfuro di molibdeno è nero come la pece [emoji28], aveva un cambio che era un burro, peccato che nel gs sguazzi cambio e frizione nell'olio motore [emoji2959]
Per quest'ultimo stavolta ho optato per il nuovo Bardahl xt4s 10W50, qualcuno qui nel forum aveva avuto buoni risultati a livello del cambio con il precedente modello xt-s c60 già con gradazione 5w40, questo dovrebbe essere ancora meglio... Vedremo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201021/def4a5b71b0c097d540269876a703a47.jpg
Per chi si fa i tagliandi e ha abbonamento prime segnalo qualche filtro olio su Amazon a buon prezzo , ce li ho tra i preferiti e vedo che cambiano spesso di prezzo e disponibilità... Hiflo 160 (https://www.amazon.it/dp/B0041P9UD8/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_qP7JFbQSJKRN5?_encoding=UTF8&psc=1) il più economico, poi c'è HF160RC (https://www.amazon.it/dp/B017OD7FVM/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_eQ7JFbWHT6WMF?_encoding=UTF8&psc=1) mi piacerebbe proprio vedere cosa ha di racing... Di sicuro è comodo l'esagono integrato per il montaggio, peccato che non cala mai di prezzo e 14€ mi sembrano troppi. Infine (quello che ho preso io) mahle OC 619 (https://www.amazon.it/dp/B0068NR1SW/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_DS7JFbETNK4RB?_encoding=UTF8&psc=1) che praticamente è l'originale bmw senza marchio...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

shiver01
21-10-2020, 10:43
Io uso da anni sulla ADV 2016 un olio da auto 5W 50 (MOBIL 1)
e la moto va benissimo..;)

ireland
21-10-2020, 11:43
Mi metto comodo
Senza popcorn che sto a dieta ;)

tex_Zen
21-10-2020, 12:01
io faccio il tagliando cosi:

15W50 da libretto copre un range di utilizzo da -25 a +50.... meccanicamente tutto il resto sono seghe.


4l di 15w50 per motore e cambio
1l di 75w90 per conica
filtro olio
filtro aria
Castrol Molub-Alloy Paste TA (o simile) per i millerighe e snodi giunti cardano
STABURAGS NBU 30 (o simile) per gli accoppiamenti dei soffietti per prevenire le infiltrazioni

mike78
21-10-2020, 12:04
Mi metto comodo
Senza popcorn che sto a dieta ;)Non serve puoi pure tornare a fare quello che stavi facendo [emoji28], ne aveva già parlato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10391667)

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Slim_
21-10-2020, 12:31
io faccio così...
1l di 75w50 per cambio ...
Sicuro di essere seduto su un GS ? La stanza è degli LC

tex_Zen
21-10-2020, 13:33
cosa non ti torna slim?

ottoDM
21-10-2020, 13:45
il cambio condivide l'olio con il motore.

TheAfrican
21-10-2020, 15:10
infatti

e dovrebbero essere
5w40(motore/cambio)
e
75w90 (coppia conica)

alfonet
21-10-2020, 15:25
il cambio condivide l'olio con il motore.

quindi ricapitolando , vanno 2 litri nel cambio e 2 litri nel motore ?????

Tank84
21-10-2020, 15:35
Direi proprio di no.
Se parliamo di R1200GS LC o 1250 l'olio motore lubrifica anche il gruppo cambio/frizione.
Vanno 4 litri (circa) nel motore. Il cambio non ha più olio a sé.
L'unico olio da trasmissione (75W90) va messo nella coppia conica (180ml).

ZUZZU
21-10-2020, 17:01
Io metto Castrol TTS nella benza, nel motore, nel cambio, nella coppa conica, nella frizione e nei freni.

Sono innamorato del Castrol TTS......

tex_Zen
21-10-2020, 17:02
infatti

e dovrebbero essere
5w40(motore/cambio)
e
75w90 (coppia conica)

75w90 concordo, mi è partito un 5 anziché 9

Ma per il motore uso il 15 ed il cambio devo dire che migliora

alfonet
21-10-2020, 17:12
un 15 .... c'era gente prima che si lamentava del 10 :lol:

Slim_
21-10-2020, 17:24
cosa non ti torna slim?Nel manuale d'officina non c'è traccia di tappo di carico e scarico dell'olio scatola cambio.
C'è invece una unica scatola cambio-motore in cui vanno 4 litri.

Inviato dal mio

tex_Zen
21-10-2020, 17:27
Slim, Continuo a non capire....

ZUZZU
21-10-2020, 17:32
Io non ci capisco un cazzo di olio, ma se bmw raccomanda il 5w40 un motivo ci sarà?
Altimenti avrebbe consigliato il 15w50, il 9.25w47,8......

Se si parla di trovare un altro olio delle stessa gradazione ma più performante, bene, ma cambiare gradazione e discutere è come paragonare le tkc80 alle Metz RT01 e vedere quale va meglio....in generale.

alfonet
21-10-2020, 17:32
non sono d'accordo è vero che BMW consiglia ....ma ricorda che LORO devono dare un unica informazione per tutte le situazioni possibili e immaginabili nel mondo , possibile che alle nostre latitudine può fare a caso un olio con gradazione diverse ma avendo le stesse specifiche .

Slim_
21-10-2020, 17:54
... Continuo a non capire.... non è possibile avere due oli diversi tra olio motore e olio cambio/frizione perché STA TUTTO INSIEME (unica scatola e pertanto unico olio). Meglio non so dirlo [emoji2369][emoji2321]



Inviato dal mio

ZUZZU
21-10-2020, 18:08
Esatto.

Stiamo parlando di 1200 LC.....unico olio per motore, cambio/frizione.

Non esiste la scatola del cambio separata.

E' preprio per questo che si deve utilizzare un olio di compromesso tra motore-cambio-frizione.....non esiste la perfezione.

La temperatura di esercizio dell'LC è però molto stabile (almeno la mia adv 2017.....la precedente euro3, no) al di la della temp esterna.
La mia è stabile a 78-83° da 0° a 40° in marcia normale....non parliamo di tirate in montagna, colonna ecc ecc.
Quindi l'importanza della gradazione è fondamentale secondo me nella primo avviamento a freddo; ma in pochi min il motore è in temperatura.

TheAfrican
21-10-2020, 20:10
vabbe
s'è confuso


può capitare

tex_Zen
21-10-2020, 20:13
non è possibile avere due oli diversi tra olio motore e olio cambio/frizione perché STA TUTTO INSIEME (unica scatola e pertanto unico olio). Meglio non so dirlo [emoji2369][emoji2321]




Inviato dal mio
annnnnnnn
adesso ho capito cosa intendevi...

ho scritto cosi male il messaggio (col cell) che non miero reso conto di aver messo cambio e coppia assieme... non capivo infatti a cosa ti riferissi..


sisi, unico olio x motore e cambio...
peccato perchè non si possono piu fare prove veloci sugli oli del cambio buttandone 1L e via, ora tocca sostituirne 4 al colpo...

TheAfrican
21-10-2020, 20:16
@tex_zen



questi sono quelli che uso io

motore/cambio
https://www.amazon.it/gp/product/B00IKCY7L8/ref=ox_sc_act_title_7?smid=A36B7FVJHJLLKR&psc=1

coppia conica
https://www.amazon.it/gp/product/B005UGKJCS/ref=ox_sc_act_title_6?smid=AYK0JNS3IX9OL&psc=1

mi trovo bene
ed ho affrontato anche viaggi impegnativi.


rispettano le specifiche bmw

Slim_
21-10-2020, 20:19
Esatto. Solo una cosa: la coppia (conica) è quella che sta sul mozzo ruota posteriore e lì ci va un olio molto più denso.

Inviato dal mio

ireland
21-10-2020, 20:45
Ma quello non è il cardano
Chiedo per un amico

ireland
21-10-2020, 20:47
Cioè @slim tu ci stai dicendo che quella cosa strana a forma di ciambella (ha il buco in mezzo quindi di ciambella si tratta) non è una ciambella Reggi ruota ma una “coppia conica”?!?!?
Ma siamo sicuri?
Chiedo per un amico
Comunque se lì dentro c’è l’olio ci si potrà mettere anche il grasso

TheAfrican
21-10-2020, 20:48
@ireland

:lol:

enzov1100
21-10-2020, 21:00
Esatto. Solo una cosa: la coppia (conica) è quella che sta sul mozzo ruota posteriore e lì ci va un olio molto più denso.

Inviato dal mio

Viscoso Slim...si dice viscoso

Slim_
21-10-2020, 21:06
Esatto, grazie per la puntualizzazione [emoji106] [emoji2]

ZUZZU
21-10-2020, 21:32
Cioè @slim tu ci stai dicendo che quella cosa strana a forma di ciambella (ha il buco in mezzo quindi di ciambella si tratta) non è una ciambella Reggi ruota ma una “coppia conica”?!?!?
Ma siamo sicuri?
Chiedo per un amico
Comunque se lì dentro c’è l’olio ci si potrà mettere anche il grasso

Ma se c'è il buco, come fa l'olio o il grasso a non uscire?

Chiedo per il cuggggino di un mio amico.

Slim_
21-10-2020, 21:44
@ireland, non esce perché non ci è mai entrato. Non hai visto i cardani bmw ruggini già da nuovi !? Meglio che controlli il tuo [emoji6]

Inviato dal mio

ireland
21-10-2020, 22:10
Io ho la catena!

Slim_
22-10-2020, 07:20
@ireland, il tuo profilo riporta ancora GS....
Ma allora sei un agente segreto [emoji848][emoji2][emoji2][emoji2]

Inviato dal mio

ireland
22-10-2020, 07:23
No no ho una HP adv però la mia ha la catena, è il modello base;)
Ma il cardano con che pacchetto la danno? Chiedo per un amico?

Dfulgo
22-10-2020, 07:47
...ma infatti il coso lungo che finisce col buco è il carter per la catena..., ...c'è anche il soffietto in gomma per quando si vuole registrare il tiro...

:-o

alfonet
22-10-2020, 08:20
No no ho una HP adv però la mia ha la catena, è il modello base;)
Ma il cardano con che pacchetto la danno? Chiedo per un amico?

a un mio amico hanno proposto il pacchetto supersport scontato a 2000 € , davano 4 cilindri al prezzo di 2 :arrow:

TheAfrican
22-10-2020, 08:43
ho letto le discussioni precedenti
ma continuo a non capire
perchè il 10w50 dovrebbe essere meglio del 5w40 indicato da bmw.

tante considerazioni personali
ma quando si scende nel "tecnico"...
sembrano i virologi in tv
ognuno dice la sua

Manera
22-10-2020, 09:10
Perché certe persone non si schiodano.dal loro modo di ragionare��

Pan
22-10-2020, 09:38
Effetto placebo:)

TheAfrican
22-10-2020, 09:44
credo anch'io

è l'unica spiegazione logica ad alcuni
"la moto va meglio"
che ho letto

Gibix
22-10-2020, 09:48
Personalmente, io uso il 15w-50 perché mi era stato messo già al tagliando dei 1000 (mille) km, e consigliato da usare sempre, dal capo officina della concessionaria BMW dove acquistai la moto. Anzitutto per migliorare la fluidità del cambio, vista la lubrificazione unica col motore dovuta a scelta tecnica (frizione a bagno d’olio). E infatti, come ho detto mille mila volte in questa stanza, ho la fortuna di avere un buon cambio, dagli innesti morbidi, precisi e silenziosi.
In termini terra terra la spiegazione è questa:
La viscosità dei lubrificanti diminuisce notevolmente con la temperatura e questo comporta a parità di condizioni la diminuzione dello spessore dello strato lubrificante, detto “meato“. Quindi, con l’aumentare della temperatura, un olio più viscoso mantiene uno strato di lubrificante maggiore tra le parti metalliche e un minor consumo d’olio.
Poi saranno effetto placebo o fissazioni personali, ma la mia my2013, con 120mila km senza mai un problema, non consuma una goccia d’olio tra un tagliando e l’altro ed ha un ottimo cambio. E tanto mi basta per non usare la gradazione consigliata da BMW (che come già detto, è unica per tutte le zone e condizioni d’uso del mondo).

tex_Zen
22-10-2020, 10:11
Gibix, concordo

come scritto qualche pagina fa, io già uso il 15 e devo dire che il cambio va bene.... per carità, 1-2-3 restano sempre tonanti ma devo dire che mi ci trovo.... ma magari non ci capisco na pippa :)

comunque per chi dovrà fare il cambio oli, provare un giro col 15 tutto sommato non costa caro e danni non ne fa... provate un po cosi raccogliamo qualche feed

mike78
22-10-2020, 10:25
Non è tanto il primo valore da guardare (prima della W per intenderci) che è la viscosità a freddo ma il secondo, nel mio caso 50 perché uso il 10w50 perché il problema maggiore del cambio lo fa a caldo mentre da freddo va discretamente. L'unico contro che vedo a usare un olio che non sia 5w, sono le partenze a freddo, ma solo nella stagione invernale se la moto dorme fuori a - 10° e con un olio più viscoso a freddo (10W oppure 15W)ci sarà una partenza leggermente più difficoltosa e ovviamente bisogna andare cauti per i primi km, comunque dopo poco l'olio si scalda e quel valore non è più influente ma entra in gioco il valore dopo la W. Top sarebbe trovare in olio 5w50 di qualità per moto ma purtroppo non ce ne sono, o almeno io non li trovo....

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Romanetto
22-10-2020, 11:38
Se ne trovano di oli 5w-50 sintetico, ad esempio questo prodotto da liqui moly (https://products.liqui-moly.com/oli/molygen-5w-50-1.html) ma senza specifiche jaso-ma2. Lo usai con il vecchio GS 2006. Per noi propriamente appropriato :lol: ma qualcuno qui ne usa di olio senza la specifica frizioni a bagno

Il numero iniziale e' vero che e' influente solo nei primi secondi di accensione della moto, momenti in cui il motore si muove a secco in attesa che, attivandosi la pompa che invia l'olio nel circuito, questo raggiunga tutte le parti lubrificandole. Un olio piu' viscoso impieghera' piu' tempo per lubrificare a regime tutti gli organi, si puo' discutere che siano attimi/secondi e quanto possano influire sull'attrito meccanico questi secondi, ma questi ci sono e sono oggettivi.

Che nell'uso di gradazioni a freddo superiori si trovi beneficio nel cambio non lo escludo, se puo' essere di informazione dello stesso produttore ci sono con specifica jaso-ma2 anche gradazioni 10w-50 e 10w-60 (https://products.liqui-moly.com/oli.html?all_approvals_recoms=1487&p=1).

Il mio cambio e' un dramma da freddo, e' molto ruvido e visto che cambio con regimi del motore "sbagliati" le marce si impuntano, in particolare le prime tre. Nei primi 10Km, spazio che utilizzo per scaldare il motore e necessario senza essere bruschi per 4Lt di olio, cerco di riscaldare il motore piano, con gradualita' non salgo oltre i 3,5K giri/minuto. Ma da caldo e' un burro, preciso negli innesti e nessun "tonfo" a parte da fermo nell'innesto della 1^. Pero' per fare il puntiglioso l'innesto tra 1^ e 2^, quando tiro la 1^ , nel mettere la 2^ sento chiaramente sul piede le vibrazioni dei denti degli innesti. Non ho il cambio EA.

Nel prossimo tagliando voglio rimetterci questo produttore di olio in gradazione 5w-40.

mike78
22-10-2020, 11:59
Liqui moly è un ottimo marchio, volevo provare il full sintetico ma poi mi hanno parlato bene del bardahl, c'è chi ha trovato miglioramento al cambio già col 5w40 e allora ho già a casa il nuovissimo xt4s 10W50... Comunque neanche liqui moly fa 5w50 da moto cioè per frizioni a bagno d'olio... Attualmente ho il motul 7100 10W50 e già con questo avevo sentito un sensibile miglioramento rispetto all'olio che aveva messo il conce bmw... Vero il discorso della fase di partenza a freddo, un olio più viscoso arriva un po' più a fatica ma non da girare a secco [emoji28]poi qua c'è gente che usa oli 10w o addirittura 15w da più di 100k km senza mai aver avuto problemi al motore....

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Buda
22-10-2020, 12:10
Scusate, sicuramente argomento già trattato e tritato...

Corretto se dico che il 1200 bialbero e precedenti ha frizione a secco mentre dal 1200LC ha frizione a bagno d'olio?

Questo farebbe un'enorme differenza in termini di scelta olio tra i due motori.... credo....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

mike78
22-10-2020, 12:24
Non conosco il bialbero ma lc confermo che sguazza tutto dentro lo stesso olio

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Manera
22-10-2020, 12:29
Scusate, sicuramente argomento già trattato e tritato...

Corretto se dico che il 1200 bialbero e precedenti ha frizione a secco mentre dal 1200LC ha frizione a bagno d'olio?

Questo farebbe un'enorme differenza in termini di scelta olio tra i due motori.... credo....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

2 valvole o 4 valvole non cambia niente, cambia dal 1200 normale ad aria a quello LC, con frizione a bagno d'olio e cambio non separato

Romanetto
22-10-2020, 13:28
Infatti fino alla serie aria e olio (2013) il cambio era separato e la frizione Era a secco, 2 oli diversi tra motore e cambio. Quindi come olio si poteva usare un olio senza la specifica jaso ma2 dalla serie lc hanno messo il cambio nel blocco motore con la frizione in bagno d'olio, tutto lubrificato dallo stesso olio Quindi questa specifica sopracitata è importante

Bardhal, come Castrol, ha si un nome ma non fornisce le specifiche dei loro oli, o perlomeno non le trovo io.

mike78
22-10-2020, 13:52
A me sembra che c'è scritto tutto sul sito ufficiale (https://www.bardahl.it/prodotti/moto/xt4-s-c60-10w50-1-lt-x-20)

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Romanetto
22-10-2020, 13:59
Parlo delle caratteristiche organico elettriche che puoi trovare in questa pagina https://products.liqui-moly.com/motorbike-4t-synth-5w-40-street-race-5.html in basso nella sezione schede di sicurezza come PDF scaricabile

TheAfrican
22-10-2020, 14:06
avete notato che
in tutte le descrizioni
c'è scritto:
seguire le specifiche del costruttore
?

Gibix
22-10-2020, 14:12
della serie, il mio prodotto è fantastico, unico, il migliore in assoluto, stra-testato, eccezionale, ma se hai un problema sono c@@@i tuoi :(

Romanetto
22-10-2020, 14:43
Appunto credo che le caratteristiche organico elettriche debbano essere rilasciate dai produttori

TheAfrican
22-10-2020, 14:47
quello che faccio.
è attenermi alle specifiche del costruttore
se scrivono 5w40 uso quello

mike78
22-10-2020, 14:47
@Romanetto sono dati che credo gran pochi cercano... Comunque se li contatti con l'apposito modulo di sicuro potranno accontentarti. Io ho chiesto informazioni riguardo appunto all'olio che ho preso, visto che non capivo perché online trovavo ancora il vecchio modello xts c60 non più nel sito e volevo capire da quale era stato sostituito e mi hanno risposto dopo poco tempo e con una bella spiegazione, non la classica risposta copia e incolla...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Romanetto
22-10-2020, 15:13
Immagino che la loro risposta sia stata molto esaustiva e non volevo sminuirti nella tua scelta.

Sicuramente è vero che quei dati sono molti pochi che li cercano e malgrado la mia ignoranza in materia, paragonandoli tra le varie marche, si evincono tante differenze e poi abbiamo un grandissimo strumento che ci può venire in aiuto e mi riferisco a san Google

tinux
23-10-2020, 09:26
Ho una GS ADV 2014, Mi sono "sparato" tutti 500 post dei vari thread senza averci capito un gran che sinceramente ... quello che ho capito è che se si vogliono attenuare i rumore va messo un olio più denso (ma non troppo) rispettando le specifiche.
quindi la domanda ... la maggior viscosità (anche per agevolare il cambio) va considerata sul valore più basso ? Sul mio vecchio 2009 ho sempre messo 15w50 e la moto non ha mai avuto problemi. Li non avevamo però il raffreddamento a liquidi e il regime di esercizio della moto variava moltissimo. Sulla 2014 dovremmo avere un regime di temperatura più o meno costante .. o sbaglio ? in definitiva 10w40 o50 ?

mike78
23-10-2020, 09:31
Leggi post 94

R1200GS My 2014 By Tapatalk

tinux
24-10-2020, 05:13
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roby GS
24-10-2020, 21:17
Vi dico la mia.... Ho una std 2016 che ha attualmente 43000 km più o meno.. Ho fatto i primi 3 tagliandi dal conce, poi, ritenendo (al 3° tagliando) 162,00 euro un furto per cambio olio e filtro, ho deciso di arrangiarmi. Cosa che già facevo con la mia vecchia 2007 venduta a 96000 km. Detto questo, ho comprato da carpi moto 4 kili di motul 7100 5w40, filtro K&N con dado, filtro aria, 2 candele, 2 coppie pastiglie anteriori genuine brembo, 1 kilo motul 300 gear per il cardano, 10 o-ring metallici per il tappo scarico olio. Totale spedito euro 191,00. Vi ricordo che per olio e filtro la mamma mi ha ciucciato 162,00 eurozzi.
Comunque, detto questo, passiamo all'olio.... La mia motina ha sempre avuto la tendenza a mangiare un po' (abbastanza) olio, circa 700 gr ogni 10000 km. Già dopo 1500 km potevo apprezzare il primo calo.. Da quando ho messo il 7100 5w40 ho notato le seguenti cose: la frizione è più burrosa e gradevole, tirando la leva la senzazione e più....morbida. Il cambio è leggermente migliorato, il rumore del motore e il trascinamentoè sono pressochè identici, ma, udite udite, dopo 3000 km l'olio è rimasto tanto quanto ne avevo messo. Fine del mangiamento (almeno per adesso), nonostante la gradazione (5w40) sia la stessa dell' advantec bmw. Perchè???. Perchè l'indice di viscosità è diverso e la resistenza al taglio, nonchè lo spessore del film è maggiore nel motul. Questo riduce il consumo d'olio, mantenendo la lubrificazione delle specifiche originali (cosa che preferivo). Concludendo, a parità di gradazione, gli oli sono profondamente diversi e l'advantec non è proprio uno spettacolo... Grazie dell'attenzione, cordiali saluti..!:D:D

Romanetto
25-10-2020, 10:23
Come volevasi dimostrare: gli oli non sono tutti uguali.

tinux
25-10-2020, 12:19
Grazie della testimonianza... io penso andrò su un 10w per cercare di ridurre anche la rumorosità... non sono un pistaiolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

D@go
25-10-2020, 12:40
70 grammi per mille km lo considero comunque un consumo risibile...



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ThePerfect
25-10-2020, 14:49
Risibile al punto del "quasi non misurabile".

Lucky59
25-10-2020, 16:28
Parlo delle caratteristiche organico elettriche

Ma che cavolo sono le caratteristiche "organo elettriche"?

ireland
25-10-2020, 16:59
Vabbè ma allora se non siete preparati
Sarebbero quelle dell’olio extra vergine di oliva organolettiche
Perché qualcuno prima di metterlo nella moto lo odora e assaggia pure ;)

Roby GS
25-10-2020, 17:41
Sono 700 i grammi....

Roby GS
25-10-2020, 17:44
Scusa, sono rincoglionito... 70x10 uguale 700. Sorry.. Tutti dicono che LC non mangia olio, la m ia si. Ma va da Dio e così me la tengo.. Vediamo adesso

Romanetto
25-10-2020, 18:01
Mi perculate per evidente refuso e fate bene organolettico non e' applicabile, e scritto anche in maniera sbagliata, ma mi e' venuto di getto nello scrivere :lol: di certo le caratteristiche di ciascun olio motore, che dovrebbero essere rilasciate dai produttori, sarebbe utile leggerle

ZUZZU
05-11-2020, 21:58
Veramente un bel test.......scopriamo il 4º olio.

Dal colore giallo-rosso che si intravvede penso sia un Bardahl


https://youtu.be/TeNPPJjPVaQ

mike78
05-11-2020, 22:45
Se è veramente bardahl, come hanno scritto nella maggior parte dei commenti sotto al video, allora ho fatto bene a usarlo per l'ultimo tagliando fatto due settimane fa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201105/bcdddce970cea3c7cabb91943dc9b1e0.jpg
Non è il top di gamma del marchio ma quasi, visto che il top hanun costo folle ed è più indicato ai motori da competizione... Comunque non ho speso poco neanche di questo... 70€ di 4 litri in negozio fisico fatto bene, di listino nel sito sta a 24€/litro ... È un prodotto nuovo uscito quest'anno... Ho voluto provare questo per vedere se avevo un ulteriore miglioramento del cambio ma a essere sincero non ho trovato differenza dal precedente motul 7100 10w50 che quando l'ho messo al precedente tagliando arrivando dall'olio messo in concessionaria (quindi castrol 5w40?) un piccolo miglioramento lo avevo avvisato... Comunque son convinto di aver messo un buon olio e il GS ringrazia [emoji28]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

tinux
06-11-2020, 11:12
Ho guardato proprio stamattina quel video ed è impressionante ...

Onofrio67
06-11-2020, 21:36
mike78 ho letto il post 94 e capito perchè usi il 10w50 ma io che uso il 5w40 non noto differenze tra motore freddo e caldo.
è vero che ognuno ha la sua sensibilità al pedale ma t'assicuro che non ho "sensibili" miglioramenti nè peggioramenti tra freddo e caldo. te lo segnalo perchè anch'io come tutti i possessori gs '14 sono interessato a soluzioni migliorative.

mike78
07-11-2020, 09:16
@Onofrio67 personalmente (ma l'ho letto da più di qualche utente) trovo abissale la differenza del cambio da motore freddo a caldo e lo sentivo anche appena presa la moto che aveva l'olio 5w40 messo dal conce e che ormai era arrivato il momento del nuovo tagliando... Comunque differenza che dura si e no 5/10 minuti ...
Ti faccio un decalogo di quello che ho fatto per migliorare la situazione...

Montato attuatore elettroassistito, così la cambiata è più rapida e il rumore del motore copre il clak della cambiata

Messo olio w50 e c'è un sensibile miglioramento

Montato leva cambio regolabile (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10382473) mettendo l'asta nell'ultimo foro, qui grande differenza in meglio ma devi abituarti alla corsa un po' più lunga.

Usare scarpe o stivali da moto che trasmettono meno la botta della cambiata al piede... Quando vado al lavoro(pochi km) uso le mizuno da rumning e la cambiata si sente alla grande [emoji28]

Usare un casco ben insonorizzato così anche con quello attenui i rumori, volendo usa anche i tappi...

Ùltimo... Farci il callo/l'abitudine [emoji1787]

R1200GS My 2014 By Tapatalk

albatros1
13-11-2020, 11:35
Questi utenti saranno contenti più avanti [emoji848]
Quando acquisteranno il modello nuovo saranno contenti ancke solo per il cambio
[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alfonet
14-11-2020, 21:37
giusto per avere qualche informazione in piu https://www.facebook.com/SabatinoEmanuele/videos/2589215361358665/

Murdoch
20-11-2020, 18:42
Sul mio Gs 1200 lc ho installato in un paio di occasioni il filtro olio HIFLO 160 al posto dell'originale. Ora sono tornato ad usare il suo bmw (che poi dev'essere Mahle).
Fateci caso (se avete usato questo filtro), all'accensione della moto con HIFLO si sente un gran baccano dal motore come dopo aver sostituito l'olio motore e come se per 2-3 secondi il motore girasse a secco.
Con il filtro originale no.
Ora mi domando... visto che il filtro è avvitato lateralmente è possibile che a HIFLO manchi la valvola di non ritorno, o che non funzioni, lasciando drenare l'olio nella coppa?
Stiamo qui a discutere quale olio è migliore e poi, magari, con il filtro sbagliato lasciamo ad ogni accensione il motore senza olio per alcuni secondi.
Magari mi sbaglio....

Video da Nerrd haha.. interessante
https://youtu.be/A5W6EQYeCfI

enzov1100
20-11-2020, 19:32
Confermo netto miglioramento sia sulla 2014 che sulla 2018 con olio 10w50.

mike78
20-11-2020, 20:52
@Murdoch l'olio deve per forza passare per il filtro, se non lo fa come dici tu gripperesti dopo poco perché l'olio non entra in circolo. Sul GS non ho esperienza del filtro hf perché ho messo il Mahle in tutte e due i tagliandi fatti da me, vedi post 52 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10412166). Personalmente nel vecchio K100 ho usato tutte le marche di filtri possibili compreso hf e non ho mai notato differenze... Non voglio mettere in dubbio quello che dici, può darsi che il filtro hf abbia una trama più fitta e l'olio in fase di accensione fatichi leggermente a passare, ma non credo che siano filtri scadenti...

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Murdoch
20-11-2020, 21:19
Può essere... l'ho scritto perché magari qualcuno ha avuto la stessa esperienza. Vediamo se scrive qualcun altro in merito.

R 1200 Gs Adv year 2016

stupha
21-11-2020, 13:01
Sempre usati filtri HF....ma su lc è vero mi faceva un po rumore x 1/2 secondi all avvio.....non c ero arrivato subito..fin quando avevo lo stesso rumore accentuato sull auto dopo aver sostituito il filtro olio.....in pratica nelle schede tecniche dei filtri non è specificato nulla sulla qualità e presenza della valvola di non R. ....membrana siliconica.....Ho messo sull auto filtro originale e rumore sparito.......ho fatto stessa cosa sulla moto....Probabile rumore accentuato da olio 10 w...anziché 5w...e che uso la moto in inverno....

mike78
21-11-2020, 13:22
Non c'è nessuna valvola di non ritorno nel filtro , semplicemente la pompa spinge l'olio nei fori esterni, passa nella trama filtrante ed esce dal buco centrale filtrato per andare a lubrificare tutto l'impianto per poi tornare in coppa. L'unica spiegazione del rumore iniziale può essere che il filtro ha una trama filtrante più spessa che magari filtra meglio ma l'olio fatica leggermente a passare sopratutto a moto fredda quando è più denso... Bisognerebbe provare il modello hf160rc che assicura un passaggio dell'olio più fluido ma che costa più del doppio...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201121/0c63ef885897c753e46b4767f653c1ce.jpg
Edit. A dire il vero una valvola c'è ma fa da bypass... Leggete questo articolo (https://ilpuntomanutenzione.it/filtro-olio-motore-conosciamolo-meglio/) che lo spiega bene.
R1200GS My 2014 By Tapatalk

Murdoch
21-11-2020, 16:11
Per dire che non c'è la valvola (realizzata con una membrana) lo dite del filtro originale o Hi...o? Li avete aperti?

R 1200 Gs Adv year 2016

stupha
21-11-2020, 17:47
In garage ho solo il filtro usato originale..da buttare..e nn ha nessuna membrana che copre i buchi dell entrata olio...purtroppo l hiflo nn ce lo più.....L Iflo ha un filtro più spesso e l olio fatica a passare? Per pochi euro in più meglio originale senza tanto pensarci..........

Murdoch
21-11-2020, 18:20
Grazie stupha, condivido..

R 1200 Gs Adv year 2016

Roby GS
24-11-2020, 11:22
Io ho montato all'ultimo tagliando (fatto da me) l' HiFlo160 Racing. Quello con il dado in testa, tanto per intenderci. Molto più comodo e ampiamente certificato. Con il caldo e con il freddo nessun rumore particolare in accensione. :!:

Onofrio67
11-12-2020, 15:26
https://www.youtube.com/watch?v=aPwfOdpa2tM


buonasera, cosa ne pensate ? la marca è affidabile ma non ho mai usato questi prodotti.

Onofrio67
11-12-2020, 15:32
sbagliato sezione era per "boxer aria acqua". Managdalum per favore lo puoi spostare ? grazie

serallye
11-12-2020, 16:27
I prodotti non lo sò,ma la marca motul,vai tranquillo....

managdalum
11-12-2020, 22:53
Fatto .

Onofrio67
12-12-2020, 14:19
grazie managdalum.

managdalum
12-12-2020, 22:43
Prego !

cpcermaz
26-12-2020, 10:18
Ragazzi ieri con amico s e entrati in discussione se cambiare la guarnizione tappo scarico olio tutte le volte o meno....
Ovvio che per quel che costa conviene cambiarla, ma dal punto di vista del mio amico “perche’ buttare via soldi se non serve?
In effetti ripensando ai tempi del 50cc [emoji3526][emoji3526]e chi ci pensava a cambiare le rondelle

Statisticamente chi la cambia e chi no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romanetto
26-12-2020, 11:15
Io la cambio, essendo in alluminio dolce sarebbe meglio cambiarla visto che determina la tenuta deformandosi

serallye
26-12-2020, 11:24
Io le cambio sempre,e se nel caso non dovessi averla(trovata) gli dai un giro di teflon intorno e via....occhio a non serrare forte è alluminio...

albatros1
29-12-2020, 13:18
Mi sapete dire diametro esterno poi diametro foro e spessore rondella alluminio in millimetri
R 1200 GS LC 2016
Su Amazon vendono rondelle alluminio ma devo sapere che misura mi servirà
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Roby GS
01-01-2021, 11:13
20x24x1,5. Su carpi moto ne vendono sacchettini da 10 in alluminio Costo irrisorio....:D

albatros1
01-01-2021, 13:30
Grazie per info

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tinux
03-01-2021, 09:54
Si può avere il link ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roby GS
06-01-2021, 11:12
https://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_BMW_R-1200-GS-13-16/37452_RTS0194-Rondella-Tappo-Scarico-Olio-per-BMW-R-1200.htm

Fridurih
06-01-2021, 11:28
grazie Roby ;)

mosca1964
14-03-2021, 12:53
secondo voi questo potrebbe andar bene?
Bardhal XTC C60 5W-40, il mio dubbio è sulla specifica SL-SN..nello specifico l'olio in argomento è (API SN / JASO MA-MA2) e non SL....ditemi se cambia qualcosa. Grazie

Gabriele-1970
14-03-2021, 13:26
si va in ordine alfabetico, quindi SN è un upgrade rispetto a SL, puoi metterlo tranquillamente, non potresti in caso contrario, mettere SL dove è prescritto SN

GIGID
14-03-2021, 14:15
Tra un po’ finiranno le lettere dell’alfabeto ! Se penso che nei plurifrazionati Jap, ad es VFR 750 ABS solo pochi anni fa si raccomandavano oli SG ...
pensare cosa faceva un Il motore di un Honda S2000 con l’olio di una volta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrex_88
02-04-2021, 12:22
Cercando di capire quale olio mettere al mio prossimo tagliando dei 30k, mi sono imbattuto in questi 2 link:

https://www.ebay.it/itm/Tagliando-BMW-R-1200-GS-LC-Adventure-2013-2018-MOTUL-7100-5W40-filtro-olio/274428664872?hash=item3fe5391c28:g:OHAAAOSw0DNfDMl l

in questo link viene consigliato un 5w40 come da specifiche Bmw

https://www.ebay.it/itm/KIT-TAGLIANDO-COMPLETO-CASTROL-FILTRO-OLIO-ARIA-BMW-R-1200-GS-LC-2013-2018/143496549858?hash=item21690f95e2:g:wVAAAOSwvFJeFv6 T

in questo altro link invece un 15w50

A detta anche di Belinassu (quello della smart IAT) per il motore della LC sarebbe molto più adatto un olio 10w50 o un 15w50. Lui nello specifico mi aveva consigliato il Motul 7100

Quindi, quale scegliere?

mike78
02-04-2021, 13:38
Andrex se leggi un po' il thread trovi tutto e il contrario di tutto... Chi dice guai non usare specifiche casa madre (quindi castrol 5w40) chi invece si trova bene con gradazioni più alte, io senza influenzare nessuno ti riassumo la mia esperienza personale nei post 94 e 123, poi valuta tu.

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Andrex_88
02-04-2021, 13:55
@mike78 mi hai convinto, credo proverò il Motul 7100 10w50, più che altro per vedere se con un olio leggermente più viscoso, riesco a risolvere il problema che ho sul consumo anomalo di olio.

mosca1964
05-04-2021, 18:28
ciao a tutti...chiedo conferma, se ho capito bene...ho 4 lt di olio Bardhal XT-S C60 PLUS con specifiche API SM / JASO MA-MA2...va bene per una lc 2017/2018?

Grazie

Gibix
06-04-2021, 11:24
si certo, tra gli oli migliori (JASO MA-MA2 significa per frizione e bagno olio, come la LC). non hai detto la gradazione, presumo sia 5W-40.

mosca1964
06-04-2021, 11:53
Grazie Gibix...gradazione è 10w50...credo possa andare, leggendo sopra....

Gibix
06-04-2021, 13:40
si va benissimo (io da sempre uso un 15W-50), vai tranquillo.

edramon
16-04-2021, 12:01
Vi racconto la mia esperienza. A 110000 provato motul 7100 10w40 per tentare di migliorare il cambio che era ingestibile a caldo in città. Risultato: come prima, in tutto, anche la rumorosità. Allora subito dopo provato motul 7100 10w50. Risultato: come prima, in tutto, anche la rumorosità. A 120000 sostituita la frizione: risultato cambio perfetto e silenzioso (eccetto l'innesto della 1a da fermo), morbido in qualunque condizione, ad esempio mi fermo in 3a e non ho alcuna difficolta a mettere in folle. Sono ritornato allora al 5w40 Advantec e il cambio funziona sempre bene uguale.
Al tagliando dei 140000 ho messo Bardahl 5w40 XTS con fullerene e nè manovrabiltà cambio nè rumorosità sono variati.

mike78
16-04-2021, 12:36
Non sei il primo che leggo che dopo aver fatto la frizione ha migliorato il cambio... Non riesco a spiegarmi il perché.... La frizione una volta che ha staccato la trazione dal cambio gli innesti dovrebbero essere sempre uguali...
Ma hai cambiato totalmente pacco frizione o solo i dischi? Oppure solo il perno che spinge (attuatore mi pare lo chiamassero)...
Personalmente con il 10w50 una leggera differenza in meglio l'ho sentita. La prima rimane sempre scaldalosa.... Mi vergogno addirittura se c'è qualcuno vicino [emoji28] se parto da moto spenta con qualcuno vicino, innesto la marcia da spenta e la accendo con la frizione tirata almeno mi risparmio qualche figuraccia [emoji38]

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Buda
16-04-2021, 13:14
ADDIRITTURA !!??

Inviato dal mio COMMODORE C=64

edramon
16-04-2021, 15:16
Non sei il primo che leggo che dopo aver fatto la frizione ha migliorato il cambio... Non riesco a spiegarmi il perché.... La frizione una volta che ha staccato la trazione dal cambio gli innesti dovrebbero essere sempre uguali...

Ma hai cambiato totalmente pacco frizione o solo i dischi? Oppure solo il perno che spinge (attuatore mi pare lo chiamassero)...


R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Un meccanico mi ha spiegato che quando tiri la leva frizione, i dischi si scostano di pochissimo, rimanendo praticamente ancora a contatto ma senza essere in grado di trasmettere coppia motrice, e poi considera che anche l'olio ha un effetto di trascinamento. Così se la taratura di fabbrica non è proprio idonea, può risultare difficoltoso l'innesto delle marce. A questo scopo BMW faceva il richiamo del perno che avevo fatto con modesti risultati. Infatti la frizione che montava BMW nel 2013 non è più disponibile, ora c'è una versione modificata.
Io ho sostituito l'intero pacco e le molle (il perno mi era stato sostituito anni orsono).

mike78
16-04-2021, 16:17
Ok grazie della risposta. Questo inverno mi era venuta mezza voglia di cambiare frizione, vista anche altra testimonianza che avevo letto tempo fa, il lavoro lo avrei fatto io, non è difficile ma quando ho visto i prezzi dei ricambi ho lasciato perdere, tanto ora cambio al 90% con l'elettroassistito e quindi cambiare frizione non servirebbe più di tanto.

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Gibix
16-04-2021, 16:30
A me fa specie che BMW dichiari che non vada mai fatto lo spurgo del circuito idraulico di comando della frizione. È impossibile che dopo anni e kilometri non ci sia un decadimento della pressione esercitata sul perno attuatore. imho. Io sono proprio a 120mila km, e comincio a sentire un indurimento negli innesti (il mio cambio è stato sempre molto buono, morbido e silenzioso). In partenza mi sembra stacchi ancora bene, ma sono sicuro che qualora cambiassi il pacco frizione con spurgo o sostituzione olio circuito di comando la differenza la sentirei, eccome.

edramon
16-04-2021, 20:03
Come non dice di ingrassare il millerighe cardano, di controllare i soffietti degli snodi, di pulire il filtro sulla pompa benzina o i corpi farfallati o gli iniettori...

mike78
16-04-2021, 21:16
Non centra nulla ma sempre BMW è l'unica casa automobilistica che dice di non cambiare l'olio nel cambio automatico mai [emoji28]
Non capisco se vuole farci risparmiare soldi o spenderne di più dopo le rotture [emoji848][emoji23]

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Sputnik1969
16-04-2021, 22:23
Anche Citroen ed Alfa Romeo...

kloontz
16-04-2021, 22:54
Beh BMW dice che è lifetime anche il fluido del cambio manuale e del differenziale se è per questo, ma non mi sono mai sognato di dargli retta...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

caPoteAM
17-04-2021, 21:21
vado leggermente ot, oggi messo olio nuovo, esattamente quello che mette bmw, 5-40 advanrec........ ora dopo la sostituzione dell'olio il cambio è diventato duro, prima era quasi perfetto..... a qualcuno è capitato

Romanetto
18-04-2021, 10:29
Prima che olio c'era ?

caPoteAM
18-04-2021, 14:27
sempre lo stesso olio........ comunque falso allarme evidentemente avevo fatto solo un piccolo spostamento appena cambiato, oggi tutto diverse il cambio è un burro anche meglio di prima

alfonet
30-04-2021, 12:21
veramente più di un utente ha testimoniato che cambiando frizione migliora notevolmente il cambio , ma ohime' la frizione Rekluse costicchia solo 700 euro :mad:

caPoteAM
30-04-2021, 12:57
cambiare frizione solo per avere un miglioramento del cambio non ha senso visto che poi dal 2015 in poi è anche migliorato notevolmente ed ora non mi sembra ci siano grandissimi problemi

alfonet
05-05-2021, 15:54
ma sei sicuro , se vedi videorecensioni del 1250 ancora parlano di cambio scorbutico :(

kloontz
05-05-2021, 18:10
Il mio va benissimo...
GS std 1250 2018

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

max 68
05-05-2021, 18:55
Gs 1200 2017 cambio funziona bene ;)

alfonet
06-05-2021, 12:06
perdonatemi, ma qua nessuno dice che non funziona bene , ma che ci sono degli impuntamenti nelle prime 3 marce soprattutto in particolari situazioni di utilizzo penso sia assodato . Poi se Voi avete la fortuna che le Vostre non lo fanno tanto meglio .

caPoteAM
06-05-2021, 12:19
to do le mie sensazioni, sulla 2013 il cambio era duro, le marce faticavano ad entrare sia in salita che in discesa, ogni volta un rumore che sembrava si spaccasse tutto, con ò'avvento della bella stagione per cui con maggior calore il tutto peggiorava.
Nella 2015 già era migliorato molto tutto quello che ho descritto prima era molto più attenuato anzi in inverno andava quasi regolare.
Nella 2017 è rimasto solo il classico rumore quando si inserisce la prima a freddo per il resto ora è un normalissimo cambio anche se continuo a pensare che sulle vecchie ad area dove il cambio era separato funzionasse in maniera più morbida

max 68
06-05-2021, 12:30
Sulla mia del 2017 fa solo il rumore da calda quando si innesca la prima per il resto è morbidissimo.
Anche quello elettronico funziona bene , da nuova un po meno .

alfonet
06-05-2021, 20:56
Per chi non volesse vederlo tutto andate al minuto 20.04 https://www.youtube.com/watch?v=okmh0_Y98R0

max 68
06-05-2021, 22:02
Sì riferisce al cambio elettronico , bisogna considerare che la moto ha 1500 km....anche la mia da nuova non era il max ora che ha 30000 funziona molto meglio , certo non è un dtc , a salire va bene soprattutto nella guida sportiva ai regimi medio alti , in scalata funziona bene anche ai bassi regimi..usando la frizione e molto morbido.

albatros1
15-05-2021, 12:20
Oggi mi sono deciso e per la prima volta ho sostituito olio del conc 5w40 c0m bhardhal 10w60 quello costoso
Olio che ho tolto aveva solo 4 mila km ed è uscito quasi pulito
Sembqva appena messo
Ma non importa
Mettto 4 kg bhardhal e arriva oblò al massimo
Perfetto
Appena,accendo per un Secondo la Catena distribuzione o le valvle hanno fatto un rumore molto strano mai sentito in 74 mila km
Ma poi sparito e tutto ok
Mi aspettavo cambio ottimo Invece e Riamsto come prima discreto
Ero certo che i primi 500 km fosse tenerissimo poi col passare dei km peggiorasse
Ho fatto solo 100 km anche meno
Devo provare a fare strada
E sopratutto strada con tempwratura esterna 25 30 gradi e vedere che succede
Però mi aspettavo subito di avere un cambio diverso da prima invece Riamsto uguale
Al momento mi sembra Riamsto come prima


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alfonet
29-05-2021, 15:59
cambiato olio anch'io , dietro ennesimo suggerimento del meccanico messo il Motul 7100 10w50 , fatti circa 400/500 km e sinceramente un miglioramento l'ho notato , capiamoci non vi aspettate il miracolo :) , ma devo dire che lo trovo leggermente più morbido :D

trefz
15-08-2021, 08:28
Allora procedo pure io alla mia lc 2013 con olio 10w50? Ultime impressioni da chi ha già provato?
Grazie

Fabione1978
20-09-2021, 10:12
Riporto la mia esperienza: GSA 1250 comprata a Marzo 2021, attualmente in rodaggio (purtroppo causa lavoro la moto è rimasta in box).

Utilizzo nel periodo estivo (anche con 35 °C all'ombra): a moto appena accesa cambio di burro, dopo i primi Km se non trattato con decisione molto scorbutico tra prima e seconda e tra seconda e terza, sia in salita che in discesa, cambiata solo con frizione e fatte in modo "scolastico" (frizione bel tirata ecc ecc).
A freddo la prima non ti accorgi nemmeno di averla inserita, a caldo sembra che si smonti il cambio.

Stamattina prendo la moto per andare a lavoro e...essendoci 15°C anche a caldo cambio perfetto, sembrava un altra moto, sia in salita che in scalata perfetto.
Probabilmente l'olio a causa delle temperature inferiori rimane più viscoso e il cambio ne giova.

Quest'estate avevo il terrore di cambiare...a volta grattava tra seconda e terza...davvero imbarazzante...peccato perchè toglie piacere di guida ad una moto altrimenti perfetta.

caPoteAM
20-09-2021, 13:56
Tutto normale la viscosità dell'olio è tale che con il caldo diventa estremamente liquido di qui le difficoltà con il cambio, quando la temperatura scende invece succede il contrario

Gibix
20-09-2021, 16:08
chissà che sul prossimo modello non mettano un bel radiatore dell'olio, come la concorrenza.

caPoteAM
20-09-2021, 17:07
E cosa ci fanno?

Gibix
20-09-2021, 18:21
Quello che ci fanno gli altri. Un cambio decente a qualsiasi temperatura.

albatros1
21-09-2021, 13:44
Il cambio di una moto e fondamentale [emoji40]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Fabione1978
21-09-2021, 14:37
incredibile...fanno moto da 40 anni e il cambio di una mietitrebbia...ma come disse qualcuno: tranquillo che a 30.000 km diventa di burro!

Sulle Harley ci sono gli adesivi con scritto "loud pipes save lives", sul GS dovrebbero scrivere " loud shifts save lives" nel senso che le legnate le sentono anche gli altri utenti della strada e sanno che stai arrivando...ahahahah

alfonet
21-09-2021, 14:50
Riporto la mia esperienza: GSA 1250 comprata a Marzo 2021, attualmente in rodaggio (purtroppo causa lavoro la moto è rimasta in box).
Quest'estate avevo il terrore di cambiare...a volta grattava tra seconda e terza...davvero imbarazzante...peccato perchè toglie piacere di guida ad una moto altrimenti perfetta.
Per esperienza personale , col tempo e km un po Ti abitui un po migliora , ma è davvero sconcertante :mad:

Gibix
21-09-2021, 21:31
Più che ti abitui diciamo che ti rassegni.
Visto che il 3d è sull’olio e non sul cambio, torniamo in argomento. Io ho sempre usato il 15w-50, fin dal tagliando dei 1000km, e come sapete ho sempre dichiarato di avere un buon cambio. Ho provato varie marche e prodotti, Castrol, Bardhal, Motul, Putoline, Eneos, Shell Advantix e qualche altra che non ricordo. Praticamente una diversa ad ogni tagliando, quindi una decina. Ora sono a quasi 130mila km e da due tagliandi uso Liqui Moly. Chi non crede che solo l’olio possa fare la differenza sul cambio del GS, dovrebbe provarlo.

https://i.imgur.com/xjqlap0.jpg

alfonet
22-09-2021, 14:59
Più che ti abitui diciamo che ti rassegni.

:lol:



Visto che il 3d è sull’olio e non sul cambio, torniamo in argomento. Io ho sempre usato il 15w-50, fin dal tagliando dei 1000km.........

Ed io che mi facevo delle grosse pippe ad usare il 10-50 :mad:

stac
23-09-2021, 00:25
Ora sono a quasi 130mila km e da due tagliandi uso Liqui Moly. Chi non crede che solo l’olio possa fare la differenza sul cambio del GS, dovrebbe provarlo.

https://i.imgur.com/xjqlap0.jpg

Io ho messo il Bardahl XTC C60 15w50. Ho notato un leggero miglioramento, ma avrei sperato qualcosa in più.
Ne vale veramente la pena provare questo Liqui Moly?

albatros1
24-09-2021, 20:46
E IO CHE HO MESSI IL BHARDHAL 10W60
????
[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]
Non ho avuto particolari miglioramenti
Di solito appena si fa cambio olio nei primi 500 km si ha un cambio palesemente migliore invece non ho avuto miglioramenti
di cui vantarmi
Per fortuna il mio cambio versione vecchia
va benino
Si dopo 80 mila km e migliorato [emoji57]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
24-09-2021, 20:49
ANCHE IL MOBIL1 RACING 15W50 E UN OTTIMO OLIO
LO PRIVATO SU UNA MOTO 4 CILINDRI CON CAMBIO MEDIOCRE


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vento notturno
24-09-2021, 21:10
Gs 1250, il cambio lo reputo più che buono tanto che spesso cambio senza toccare la frizione, pelatina al gas, accompagno col piede e su di marcia perfettamente senza alcun rumore o impuntamento. Ci sono cambi più morbidi, es quelli ktm, ma forse anche troppo.

luca.gi
11-02-2022, 17:12
Qualcuno di voi usa l’olio 10W 40 anziché il 5W40 come prescritto da mamma BMW?
Perché secondo me il 5W per il nostro paese, anche per chi vive al Nord come me, é Esagerato.
Il 5W é indicato per i climi freddi, e Per freddi si indica -10 - 20 gradi, e se è pur vero che è meglio per le partenze a freddo, è pur vero che è meglio per le partenza freddo ma appunto in climi freddi…
Con i nostri climi, viaggiando per la maggior parte del tempo con caldo, e anche con molto caldo, anche sopra i 30°, secondo me, Anche senza voler esagerare andare oltre, un 10W è meglio; perché appunto come viscosità è più indicato per i nostri climi.

Infatti BMW prescrive lo stesso olio per qualsiasi paese e per qualsiasi clima e secondo me non è così giusto.

Sul mio GS ADV 1200 mettevo appunto il 10W40.
volevo fare la stessa cosa sulla mia nuova RT 1250.

Volevo sentire il vostro parere su questo. Cioè se anche secondo voi va bene, anzi meglio su questi motori nei nostri climi.

pacpeter
11-02-2022, 17:39
Il 5 va meglio anche con freddo piú intenso.
Col caldo sono uguali essendo 40.
Non capisco ste pippe mentali sull'olio. Forse ma dico forse attenersi a quello che consiglia la casa di sicuro non é sbagliato.
Forse

mike78
11-02-2022, 17:43
Molti, compreso io, usiamo 10W50 per migliorare (leggermente) il cambio a motore caldo, comunque c'è il thread dedicato http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=392984

R1200GS my 2014 by Tapatalk

luca.gi
11-02-2022, 18:01
Ecco: mi sembra di capire che altri di voi reputano sia meglio una gradazione superiore, a freddo, perché è un po’ più fluido, e forse migliora anche il cambio?!

Quindi confermate che comunque anche un 10W40 o persino 10W50 per il motore 1250 va benissimo e non crea problemi? Anzi forse va anche meglio con le nostre temperature?!

luca.gi
11-02-2022, 18:03
Forse ma dico forse attenersi a quello che consiglia la casa di sicuro non é sbagliato.

Il fatto è che la casa non tiene conto dei diversi climi… E consiglio lo stesso voglio che tu sia al circolo polare ossia in Africa.
Secondo me per qualsiasi motore invece andrebbe messo un olio più indicato, in base al clima. Se no non esisterebbero i diversi tipi di olio se uno io solo andasse veramente bene per qualsiasi clima.
E quindi siccome il 5W e indicato soprattutto per i climi molto freddi, e noi usiamo invece la moto in un clima temperato, e soprattutto in stagione decisamente calda, ecco perché secondo me, non solo secondo me, un 10 W è più indicato.

pacpeter
11-02-2022, 18:17
se parli di caldo, guarda il 40 non il 10.............

comunque un 5-40 è addirittura migliore di un 10-40 in quanto copre un più grande range di temperature.

un 5-50 sarebbe anche migliore

luca.gi
11-02-2022, 18:21
comunque un 5-40 è addirittura migliore di un 10-40 in quanto copre un più grande range di temperature.


Cambia la fluidità.
Se no, ripeto, esisterebbe un solo tipo di olio, che così andrebbe bene per TUTTI.
Ma non è così.

Romanetto
11-02-2022, 19:12
Come dice pacpeter inoltre cambia la densita' e quindi la capacita' di raggiungere velocemente i vari punti ed entrare in pressione a freddo. Il 5w40 ha un indice di viscosita' maggiore rispetto al 10w50 quindi migliore. Puoi prendere spunto dalle schede tecniche, ad esempio del Motul 7100:

https://www.motul.com/it/it/products/7100-4t-5w-40

https://www.motul.com/it/it/products/7100-4t-10w50

dalla scheda noterai una bella differenza di velocita' di scorrimento a 40°, situazione con il motore freddo.

Certo che magari la fluidita' del cambio magari ne giova del 50, ma personalmente il 5w40 e' da preferire

mike78
11-02-2022, 19:23
Ecco: mi sembra di capire che altri di voi reputano sia meglio una gradazione superiore, a freddo, perché è un po’ più fluido, e forse migliora anche il cambio?!

Quindi confermate che comunque anche un 10W40 o persino 10W50 per il motore 1250 va benissimo e non crea problemi? Anzi forse va anche meglio con le nostre temperature?!

Ho scelto il 10W50 per la fluidità a caldo se c'era avrei preferito 5w50 perché 5w è migliore nelle partenze a freddo... Se avessi un 1250 che da quello che ho letto ha cambio migliorato(ma già le ultime serie di 1200) rispetto ai primi 1200lc, non avrei mai cambiato gradazione... Con l'olio è così, ci sono mille pareri e quasi nessuno realmente fondato... Bisognerebbe provare sulla propria pelle l'olio della marca e gradazione che riteniamo opportuno macinando tanti tanti km e poi smontare pezzo per pezzo il motore e controllare l'usura...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

pacpeter
11-02-2022, 19:55
Credo che romanetto abbia detto meglio di me

Paolo Grandi
11-02-2022, 20:03
La casa dà specifiche da rispettare.
Poi ci sono le gradazioni.
Più il numero è basso, più l'olio sarà fluido.

5 è più fluido di 10 (a freddo).
40 è più fluido di 50 (a caldo).

Avendo la frizione a bagno d'olio forse un olio più "denso" diminuisce la rumorosità del cambio (se c'è).
Per contro potrebbe creare qualche indurimento nelle cambiate.

pakyno
12-11-2022, 18:35
Un parere, sono in procinto di cambiare l'olio motore, in estate ho notato poca fluidità nell'innestare le marce, premetto nell'ultimo cambio ho inserito 10w50 della bardahl, ma adesso con l'aria meno calda del solito, ho notato che le marce entrano più facilmente, che consigliate al prossimo il 15w50? A.....
sento anche meno il rumore del tendicatena, se si può fare riferimento.

Buda
12-11-2022, 18:40
Ma 15W50 su una LC ???

Manco fossi in mezzo al deserto...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
12-11-2022, 18:49
Essendo multigradi, più si scaldano più diventano viscosi. Per cui il W50 dovrebbe offrire più resistenza con il caldo. Ora (con il fresco), in effetti, dici che per il cambio (frizione a bagno d'olio) va meglio.

Per cui, seguendo il ragionamento, cerchi un olio fluido "sempre". Un 5W40 full synt?
Mi pare che altri lo usino. Ma non ne ho certezza.

laghettoclaudio@gmail.com
12-11-2022, 22:38
Io ho messo 2 anni fa bhardhal 10w60
Lo tenuto per 20 mila km
2 mesi fa ho cambiato olio e messo motul V300 10w50
Con entrambi non ho notato particolari differenze dal 5w40 [emoji35]
Forse in luglio agosto si ha la,resa maggiore perché con temperature alte del motore olio rimane Comunqeu più viscoso del 5w40
Si facile che è nei mesi più caldi che olio fa più differenza
Quando facevo tagliando in garanzia sulla mia lc 2016 mettevano 5w40 e appena la riprendeva notavo subito un palese miglioramento del cambio
Il cambio era ottimo tenero preciso

Poi dopo soli 500 km di uso tornava mediocre come se olio del motore si fosse alterato rovinato
Ho Finito la garanzia e mi metto io olio pi costoso e appena messo non moto miglioramenti iniziali che invece avevo col 5w40
Però non importa
Io mi metto oli costosi e sarà piacebo ma sono contento di mettere oli più viscosi
Probabile che rumorosità motore cali e parecchio
Questo si non mene sono accorto
Però mia moto e molto silenziosa
Da nuova era molto rumorosa,
Adesso a 97 mila km e silenziosa
Il boxer va meglio dopo aver percosso tanta strada
Non è un pregio ma un difetto di sto tipo di motore

Sul cambio insomma non si hanno i migliorammeri sperati
Il cambio migliora facendo 40 50 60 mila km perché si roda
Però poter mettere olio motore che su vuole e molto bello
Mi da piacere
Mi piacerebbe mettere il 15w50 della mobil
Che ho provato su una 4 cilindri Yamaha che aveva cambio duro e mi diede buoni risultati
Penso che se mettere un 15w50 non si rovina nulla nel motore
E probabile che un olio molto fluido fa meno attrito w prestazioni del motore siano maggiori
Il cambio è diuretto e rimane tale
Anche la ELF fa ottimi oli per motori moto 4 tempi
Io col bhardhal 10w60 ci ho fatto sicuri 20 mila km
Lo cambiato solo perché livello andato al minimo
Non Avevo 1 litro per raboccare così ho deciso di fare il cambio olio
Olio che usciva dal motore non era nero
Ma era bello giallo marrone cioè sembrava avere 5 mila km
Non era nero come mi aspettavo
Poi ho messo V300 motul preso su EBEY
A 16 al litro sconto 50% di listino 32 [emoji56]
Colore rosso
Cambairsi olio motore e bello perché metti quello che vuoi e sei speranzoso curioso
La garanzia che ti costringe a far cambiare olio al mecca che mette sempre 5w40 rompe
Non vedevo l ora di terminare la garanzia

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

managdalum
12-11-2022, 23:46
@pakino: Unito al chilometrico thread unico già esistente.
La prossima volta fai prima una ricerca.
Grazie

Romanetto
13-11-2022, 11:16
Dissento. Utilizzare un olio diverso dal 5w e' sbagliato, la prima cifra indica il livello di scorrevolezza/fluidita' dell'olio a temperatura ambiente e il motore freddo, il 10w o a maggior ragione il 15w hanno indici di scorrevolezza piu'' bassi (meno fluidi) rispetto al 5w, questo vuol dire che, al momento dell'accensione del motore, quando la pompa inizia a pescare l'olio mandandolo in pressione nel circuito, un circuito dimensionato e studiato da progettisti e non lasciato al caso, in quel momento, i primi attimi il motore si trovera a girare "a secco" (e' vero che un velo d'olio rimane negli accoppiamenti, ma non e' un flusso continuo da circuito in pressione). Attimi in cui avviene il massimo attrito all'interno del motore. Piu' diminuiamo la viscosita' meno sara' questo tempo, o viceversa piu' alziamo questa viscosita' e piu' sara' questo tempo. Spesso ci si accorge del rumore del motore che appena messo in moto cambia.

Prendiamo i vari oli in circolazione e vediamo le schede, ad esempio liquimoly (Motul sono simili):

5w40
Densità a 15°C - 0,845 g/cm³
Viscosità a 40°C - 84,0 mm²/s
Viscosità a 100°C - 13,8 mm²/s

10w40
Densità a 15°C - 0,860 g/cm³
Viscosità a 40°C - 96,0 mm²/s
Viscosità a 100°C - 14,6 mm²/s

15w50 (40 non esiste)
Densità a 15°C - 0,870 g/cm³
Viscosità a 40°C - 140,0 mm²/s
Viscosità a 100°C - 18,3 mm²/s

Da motore freddo piu' si alza il primo numero viscosita' a 40°C e piu' si stressano gli organi nelle prime fasi di accensione, poi a regime, con motore caldo (10Km di percorrenza per arrivare all'equilibrio termico del motore con 4Lt di olio e raffreddamento a liquido) non ci sono grandi differenze, subentra il secondo numero a indicarci la specifica.

Su questo potrei essere daccordo con voi, un 50 potrebbe avere un suo perche' nei momenti piu' caldi della stagione una minore fluidita' potrebbe aiutare e ce ne accorgiamo dal cambio.

Di questo tipo ne ho trovato uno solo, un 5w50 jaso ma2 ma specifiche a freddo altissime: https://www.liqui-moly.com/it/it/atv-4t-motoroil-5w-50-p004054.html#20737

5w50
Densità a 15°C - 0,85 g/cm³
Viscosità a 40°C - 105,0 mm²/s
Viscosità a 100°C - 17,3 mm²/s

Pippone a parte, i dati tecnici sono molto piu' complessi da leggere nelle schede dagli oli, mi aggiungo alle parole, che dice qualcuno qui prima di me: dissento dai produttori che non pubblicano le loro schede tecniche dei relativi oli.

Ho provato a spiegare il perche' dissento, poi ognuno e' libero di fare cio' che vuole, ma meglio un 5w40 e cambiare ai regimi giusti, oppure verificare che non ci sia una frizione da regolare (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521943) che utilizzare un olio diverso nelle specifiche a freddo.

Per me questo testo in cui ho provato a spiegarvi il dissento non e' una pippa mentale e' solo un utilizzo consapevole

laghettoclaudio@gmail.com
13-11-2022, 14:58
Mettete un bhardhal 10w60
Non e un 5 ma nemmeno il 15


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk