Entra

Visualizza la versione completa : Freno posteriore con ABS Pro


Livio65
15-12-2019, 15:31
Ciao ragazzi,
non ho trovato molto riguardo al tema della frenata posteriore con il solo pedale, così provo ad iniziare una nuova discussione sull'argomento.

Sulla mia RS del 2018 dotata di ABS Pro, quando utilizzo solamente il pedale per frenare (per es. in ingresso curva a bassa velocità, o all'inizio della curva con fondo scivoloso o strada umida) l'ABS interviene quasi subito e riduce enormemente il potere frenante della moto.

Sono convinto che se l'ABS sul posteriore fosse meno invasivo la moto frenerebbe molto più efficacemente (quando si usa il solo freno posteriore); credo che l'ABS intervenga anche quando non ce n'è effettivamente bisogno, cioè credo che la taratura sia troppo conservativa.

Se capita di dover correggere la traiettoria in curva col freno posteriore anche ad andatura lenta ed il fondo è scivoloso, allora si va dritti perché la moto (almeno la mia) non frena quasi per niente: l'ABS interviene e toglie freno, ed è inutile tenere il pedale schiacciato, una volta innescato l'intervento è come se l'ABS non permetta più di pinzare.

La questione si risolverebbe se fosse possibile regolare l'intervento dell'ABS stesso su livelli più o meno invasivi, ma anche con ABS Pro questo non è possibile.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Avete consigli da darmi per aumentare il potere frenante del posteriore?
Qualcuno di voi ha DAVVERO fatto l'esperienza di frenare in curva con la leva del freno anteriore su fondo scivoloso ed è rimasto in piedi?

Grazie in anticipo!

folagana
15-12-2019, 19:12
Non mi è chiarissimo cosa intendi. La mia non ha ABS pro ed uso il freno posteriore spesso per migliorare l’ingresso in curva. Chiaramente l’ABS disturba questa azione. Con le altre moto era un po’ più semplice, forse anche il cardano non aiuta ma manovra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livio65
15-12-2019, 20:32
[...]

Volevo dire che sulla mia moto l'ABS sul freno posteriore è troppo invasivo, cioè entra quasi subito dopo aver iniziato la frenata, e non sono sicuro che dipenda dalle condizioni del fondo stradale o della gomma.

Se l'ABS si attiva troppo presto la frenata è meno efficace e si allunga di parecchio. In questo modo sui fondi viscidi e scivolosi, soprattutto in curva, l'efficacia del freno posteriore viene azzerata e la moto va diritta.

Cercavo di sapere se qualcuno nel forum ha avuto queste situazioni e ha trovato un modo per porvi rimedio, anche con un diverso modo di frenare.

folagana
15-12-2019, 21:01
Perché dici che interviene presto o meglio con cosa lo paragoni?

PS non si quotano i messaggi prima del tuo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livio65
15-12-2019, 21:42
Grazie per avermi ricordato di non quotare i msg prima del mio, sto prendendo confidenza col forum.

Mi rendo conto che l'ABS della mia RS interviene troppo presto poiché ho il confronto freschissimo con la moto precedente (Tracer 900) esattamente sulle stesse strade e con le medesime condizioni di asfalto, temperatura, clima, ecc...

L'unica variabile diversa (non da poco) sono le gomme: Michelin di primo equipaggiamento con oltre 8.000 km sulla RS, e Pirelli GT Angel II con circa 3.500 km sulla Tracer.

La Tracer mi permette di frenare con una certa efficacia e potenza fin dentro la curva, la RS mi molla la frenata già prima di inclinare la moto; anche quando freno in mezzo alla curva, se il fondo non è perfetto l'ABS interrompe la frenata.

Ripeto che credo che la questione stia solamente nella taratura dell'ABS posteriore, ma non saprei come modificarla.

Gibix
15-12-2019, 22:14
Io ho un GS del 2013, quindi con ABS non PRO, uso molto il freno posteriore in curva per dare stabilitá e chiuderla meglio e uso la moto sempre, anche d'inverno. Non mi é mai entrato l'ABS una volta, neanche su fondo umido o bagnato a temperature sottozero.
Credo il tuo abbia problemi perché non é normale sia cosí sensibile. Fai fare un check in concessionaria.

managdalum
15-12-2019, 23:39
@Livio65: quando ti entra l'ABS usando il posteriore, stai anche azionando la leva al mannubrio?

Livio65
16-12-2019, 07:52
No, solo pedale, su fondo umido o scivoloso non tocco la leva al manubrio.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

GiorgioR1200RS
16-12-2019, 09:48
Ciao Livio, anche secondo me ci potrebbe essere qualche problema se l'abs al posteriore è invasivo come dici, io nella mia rs del 2016 non l'ho mai sentito "entrare", in ogni caso passando da Pirelli a Michelin secondo me hai fatto un bel passo indietro, io le Pilot 4 le ho cestinate che ancora non erano finite.

Livio65
16-12-2019, 22:28
Anch'io penso che il sistema frenante abbia qualche problema, per es. ho letto in diversi thread sui freni che c'è una questione di spurgo dei condotti; in ogni caso in qs giorni porterò la moto dal conce.

Con rif alle gomme, sono anche io convinto che le Michelin non siano all'altezza di qs moto, ma le ho trovate già montate e le sostituirò appena possibile.

Grazie a tutti per i consigli, quando risolverò la questione condividerò le soluzioni.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
17-12-2019, 00:26
Confermo 2016 non entra anzi a volte mi piacerebbe che frenasse con più mordente forse hanno cambiato mescola pasticche?

Wotan
17-12-2019, 00:34
No, solo pedale, su fondo umido o scivoloso non tocco la leva al manubrio.
Sarebbe invece proprio il caso che lo facessi.

ggk
17-12-2019, 08:12
che abbia una risposta strana al freno posteriore l'ho notato anch'io, ma non saprei se sia veramente l'ABS che interviene (non credo) o una caratteristica -per non dire difetto- dell'impianto (frenata integrale+servofreno+abs pro), visto che il punto in cui si "trova" la frenata varia di volta in volta (effetto mitigabile facendo fare periodicamente uno spurgo e un azzeramento tramite terminale collegato alla centralina) e da quel momento è poco modulabile. Ho installato un allargamento del pedalino, più che altro per togliermi il dubbio di averlo mancato quando non trovo subito la frenata. C'è da dire anche frenando con l'anteriore non tende a raddrizzare in curva, segno che la ripartizione funziona e forse c'è da fidarsi. Per me è la prima moto con frenata integrale e ammetto che perdere l'abitudine di usare entrambi i freni è anche un po' perdere di un pezzettino del piacere della guida, oltre che uno sforzo di fiducia.

Gibix
17-12-2019, 10:25
ma non c'è il servofreno, col peso limitato della moto e le prestazioni degli impianti moderni (pompa-pinza-diametro dei dischi-qualità delle pastiglie) la pressione sulla leva basta e avanza. anzi, su moto e impianti top di gamma bisogna dosarla con cautela.
la frenata integrale è stata inserita come "ausilio inconscio" alle capacità umane, visto che la maggior parte degli utenti agisce d'istinto e non usa o usa male il freno posteriore, quello che dà stabilità alla moto. usare solo l'anteriore non è indice di sensibilità e abilità nella guida. chiedere ai piloti professionisti.
il fatto che ci sia, personalmente non mi ha fatto perdere l'abitudine di usare entrambi i freni. li ho sempre usati e li userò sempre, perché è così che si deve fare.

pacpeter
17-12-2019, 10:36
il fatto che non raddrizzi non ha nulla a che vedere con la frenata integrale.

di solito è dovuto al tipo di gomma.

sull'abs del forumista, prima di dare la colpa all'impianto, cambierei le gomme. se sono vecchie, con mescola indurita, sul bagnato non tengono e fanno entrare l'abs molto precocemente.

lo spurgo non c'entra nulla con un funzionamento invasivo dell'abs.

Livio65
17-12-2019, 21:53
Sarebbe invece proprio il caso che lo facessi.

Ciao, non è naturale abituarsi a frenare col freno anteriore in mezzo ad una curva con fondo non perfetto, sporco o addirittura scivoloso; sono d'accordo sul fatto che questa moto con questo sistema frenante è sicuramente più efficace in qs condizioni, ma la questione è che non vorrei per forza essere costretto a cambiare stile di guida solo perché BMW non mi permette di tarare e personalizzare l'intervento dell'elettronica e dell'ABS (come sul 99% delle altre moto).

Se poi verrà fuori che questo è l'unico modo di frenare con efficacia su qualunque fondo allora me ne farò una ragione e tirerò le mie conclusioni.

Mi piacerebbe comunque vedere un video di una BMW che pinza col davanti in curva su fondo scivoloso.... per ora non l'ho trovato, nemmeno nelle decine e decine di prove che ho visto su YouTube e che ho letto in tutte le lingue su decine di magazines di moto.

Livio65
17-12-2019, 22:05
che abbia una risposta strana al freno posteriore l'ho notato anch'io......

Ciao ggk, il problema è senza dubbio legato all'ABS; come scrivevo nei post precedenti quando freno (neanche troppo intensamente) su fondo scivoloso avverto i classici contraccolpi sul pedale del freno post., e se insisto con la pressione non faccio altro che peggiorare la situazione, infatti se sono in prossimità di una curva non riesco nemmeno ad impostarla (la moto va diritta).

Poi, come dici tu, la variabile delle gomme è fondamentale; queste gomme Michelin sono quasi a fine vita, e pur avendo ancora un buon battistrada evidentemente possono essere "cotte" o indurite, vanificando quindi l'efficacia della frenata.

Sono solo rimasto veramente perplesso quando al primissimo giro con la RS alla prima frenata col freno post come ho sempre fatto con le altre 25 moto che ho avuto prima (Ducati, MV, Guzzi, Yamaha, Honda, ecc...) la ruota post ha iniziato a saltellare e la moto non ha rallentato quasi per nulla.

Passerò dal concessionario e vediamo se è solo questione di gomme o se c'è davvero qualcosa da sistemare e/o tarare nell'impianto ABS.

Grazie comunque dei consigli, sempre utili.

VITO54
18-12-2019, 08:23
Ho la 1250 ed ho avuto la 1200 ma su nessuna delle due è presente la frenata integrale.
Altre volte è stata sollevata la questione così ho chiesto in officina BMW e mi è stato confermato che la R e l'RS non montano questo tipo di frenata.
Il freno anteriore agisce sui dischi anteriori e quello posteriore sul disco di dietro.
Solo se interviene l'ABS la centralina effettua una ripartizione.
Se girovagate in internet, inoltre, troverete conferma.

Wotan
18-12-2019, 08:49
Ciao, non è naturale abituarsi a frenare col freno anteriore in mezzo ad una curva con fondo non perfetto, sporco o addirittura scivolosoE chi ha mai parlato di curva?
In rettilineo si usano entrambi i freni sempre, e a maggior ragione quando l'aderenza è scarsa. Affidarsi in frenata al solo freno posteriore è il metodo migliore per raddoppiare gli spazi di frenata (se va bene) rispetto al necessario.

Gibix
18-12-2019, 16:13
queste gomme Michelin sono quasi a fine vita, e pur avendo ancora un buon battistrada evidentemente possono essere "cotte" o indurite

scusa, ma stiamo parlando di gomme Pilot Road 4 con 8k km e un anno di vita, giusto? per essere cotte o indurite ce ne vuole. riesci a postare una foto del posteriore? così, per curiosità.
io le avevo montate sul mio GS, ma la versione Trail, e devo dire sul bagnato le migliori in assoluto mai avute, come sono ottime ora le PR5. comunque cambiale e vedi se risolvi, anche se personalmente propendo più per un problema all'ABS.

pacpeter
18-12-2019, 17:24
E che problema potrebbe essere? L'abs é gestito da una centralina. Se qualcosa non funziona viene subito segnalato. Non credo che la taratura possa essere modificata.

ggk
18-12-2019, 21:39
che io sappia la frenata è parzialmente integrale: se freni con l'anteriore, frena anche il posteriore. Il pedale del posteriore invece frena solo dietro. Confermate?

managdalum
18-12-2019, 21:49
La scheda tecnica dice così ...

Livio65
19-12-2019, 08:03
E chi ha mai parlato di curva?


Non vorremmo cadere nel banale ora dicendo cose ovvie.... stiamo parlando di un'anomalia di un dispositivo su una moto rispetto ad altre moto.
Non stiamo parlando di come si guida.
Se ci sono consigli o esperienze riguardo allo specifico problema allora sono bene accetti.
Cerchiamo di non pontificare sull'ovvio.
Grazie.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Livio65
19-12-2019, 08:10
E che problema potrebbe essere?

Infatti, se la centralina è ben tarata potrebbe essere un problema di sensori, cioè di quali segnali la centralina riceve dalla parte "hardware" dell'impianto installata sul cerchio della ruota.
Domani o sabato faccio un giro in officina e poi condivido cosa mi avranno detto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

VITO54
19-12-2019, 09:30
che io sappia la frenata è parzialmente integrale: se freni con l'anteriore, frena anche il posteriore. Il pedale del posteriore invece frena solo dietro. Confermate?

Come detto, non mi risulta.
Mi è stato spiegato in BMW che la ripartizione avviene solo quando interviene l'ABS se no il freno anteriore agisce solo sui dischi anteriori.
Io non ho verificato, però, si può provare da fermo, con la ruota posteriore sollevata dal cavalletto, a frenare con il freno anteriore e verificare se la ruota posteriore gira. ;)

Wotan
19-12-2019, 12:12
Saluti, buone feste.

pacpeter
19-12-2019, 13:33
Io non so se fidarmi di piú di una scheda tecnica o di un ' mi hanno detto"

VITO54
19-12-2019, 18:55
La scheda tecnica l'ho letta e non mi è sembrata particolarmente chiara su questo punto.
Parla chiaramente di ABS parzialmente integrale ma riporta che frenando con tutti e due i freni il freno posteriore agisce solo sul disco posteriore senza specificare cosa succede con quello anteriore.
Ho avuto diverse moto con la frenata integrale ed è il freno dietro che agisce anche su quello davanti (es. Guzzi Le Mans II) o solo sul pistoncino centrale dei tre della pinza anteriore destra (Honda VFR 1200) e non viceversa.
Non ricordo moto con la frenata integrale "a rovescio" ma, ovviamente, non vuol dire che non ne abbiano fatte.
Personalmente non mi è mai piaciuto questo tipo di frenata.
Questa (la 1250), invece, frena benissimo e non ha alcuna delle reazioni tipiche di quel tipo di frenata (una su tutte, per esempio, il raddrizzamento frenando in curva) che ho riscontrato.
Il "mi hanno detto" è riferito a due capi officina di due diverse officine ufficiali ed il mio venditore BMW, quindi, voci teoricamente qualificate.
Comunque, per risolvere definitivamente la questione, ho suggerito di fare una prova che toglierebbe ogni dubbio. :-p;)

pacpeter
19-12-2019, 21:29
La mia non bmw se pinzo con l'anteriore non raddrizza.
E non ho la frenata integrale.
Come mai?

VITO54
19-12-2019, 21:44
E' esattamente quello che ho detto io.
Comunque, è irrilevante.
Io sono intervenuto solo per dire che la R e l'RS non hanno la frenata integrale.
Se qualcuno la pensa diversamente può effettuare la prova che ho detto prima.
Se ho torto sarò contento di prenderne atto.

managdalum
20-12-2019, 00:28
La scheda tecnica è abbastanza chiara e recita: “ Con il sistema di frenata parzialmente integrale, il pilota aziona contemporaneamente i freni delle due ruote, con il pedale del freno che agisce esclusivamente sul freno della ruota posteriore”.
Nel caso non fosse abbastanza chiaro, c’è questo (https://www.kog.it/pdf/abs.pdf) documento BMW che spiega nel dettaglio come funziona:
“nella versione parzialmente integrale, che potrebbe trovare impiego nei modelli sportivi, in cui la leva del freno a mano agisce sul freno anteriore e posteriore mentre il pedale agisce - come sempre - solo sul freno posteriore. Questa versione viene incontro ai piloti che guidano sportivamente e frenano la ruota posteriore prima di una curva per stabilizzare la motocicletta.”

Se farai la prova, prima percorri qualche metro, perché altrimenti l’ABS potrebbe non attivarsi

VITO54
20-12-2019, 15:41
Non voglio assolutamente fare polemica ma il documento da te indicato titola "BMW integral ABS" e conferma quanto detto da me e dalla rete di assistenza BMW.
Il parzialmente integrale si riferisce all'ABS non alla frenata.
La ripartizione avviene solo quando si attiva l'ABS.
Senza ABS il freno avanti agisce solo sui dischi anteriori e quello dietro solo sul disco posteriore.
Le schede possono essere fraintese e diversamente interpretate (come in questo caso) ma le officine ufficiali BMW che ci mettono le mani lo sapranno come funziona, o no?
Per la prova che ho suggerito, scusa, ma non ho capito che centra l'ABS.
Se è presente la frenata integrale, il freno davanti agisce anche sulla ruota posteriore, quindi, tirando il freno anteriore la ruota dietro deve essere frenata e non può girare liberamente.
Se, invece, gira, evidentemente, il freno anteriore non agisce sul disco posteriore.

pacpeter
20-12-2019, 17:03
ufficiali BMW che ci mettono le mani lo sapranno come funziona, o no?

no.......................

abs è una cosa, la frenata integrale un'altra. la scheda tecnica non lascia nessun dubbio, è come dice managdalum

VITO54
20-12-2019, 17:36
Ognuno è libero di avere le proprie opinioni.
Comunque, provare non costa niente. ;)

Sputnik1969
20-12-2019, 17:38
Io ho la RS, 65.000 km. Non ho pressoché MAI usato il freno dietro eppure ho consumato due set di pastiglie. Come lo spieghi? :lol:

La gestione della frenata integrale è elettronica, pertanto a quadro spento non funzionerà.

Il fatto che una moto si raddrizzi frenando dipende più che altro dalla geometria della moto stessa, non dall'impianto frenante.

ggk
20-12-2019, 18:16
dal libretto uso e manutenzione, capitolo 7 "Aspetti tecnici nei dettagli":

Freno semi-integrale
La Sua moto è equipaggiata con un freno semi-integrale. In questo impianto frenante i freni della ruota anteriore e posteriore vengono attivati simultaneamente tramite la leva del freno. Il pedale del freno agisce soltanto sul freno ruota posteriore.

pacpeter
20-12-2019, 18:26
Il fatto che una moto si raddrizzi frenando dipende più che altro dalla geometria della moto stessa

ma più che altro dal tipo di gomma

managdalum
20-12-2019, 19:01
@vito54: Le schede tecniche prima di essere interpretate vanno capite e per farlo occorre leggerle senza pregiudizi.
Nel passo che ti ho citato si dice che " la leva del freno a mano agisce sul freno anteriore e posteriore" senza specificare, come tu vorresti, che ciò avviene solo quando entra in funzione l'ABS.
Frena così, sempre.
Il sistema si chiama "BMW integral ABS" perché il nome del sistema che gestisce frenata integrale e ABS, non necessariamente insieme.

Quello che scrive Sputnik è vero, e ben lo sanno quelli che hanno il Nav V o VI che nella schermata di riepilogo delle funzioni della moto si trovano regolarmente un numero complessivo di frenate della ruota posteriore superiore a quello dell'anteriore, pur non usando quasi mai il pedale del freno

VITO54
20-12-2019, 19:47
Diciamo che mi avete fatto venire un dubbio. :)
Approfondirò. :D

sailmore
22-12-2019, 08:50
Le ultime BMW senza frenata integrale sono state la enduro hp2 e forse la megamoto.
Non esistono altri sistemi che non siano quelli.
Persino il race abs della s1000rr coinvolge il freno posteriore per correggere l'assetto nelle mappature rain e road

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

VITO54
10-01-2020, 13:00
Come promesso, ho effettuato la prova che avevo accennato.
Non avendo il cavalletto centrale ho approfittato del cambio gomme.
Sollevata la ruota posteriore, motore in moto, inserita la marcia, fatta girare la ruota posteriore, tirata la frizione e frenato solo con il freno anteriore.
La ruota non si è frenata, quindi, il freno anteriore non agisce anche sul disco posteriore come recita la scheda tecnica.
Appena riesco, allego il filmato.

kurtz72
10-01-2020, 13:27
Nei modelli dotati di piattaforma inerziale, credo che la centralina tenga conto della velocità di rotazione di entrambe le ruote (e dell'inclinazione della moto) per calcolare la forza frenante da applicare premuta la leva anteriore.

La mancata rotazione della ruota anteriore immagino abbia impedito l'attivazione del sistema di frenata semi-integrale.

Del resto, sono sufficienti pochi chilometri alla guida per rendersi conto che la pressione della leva anteriore agisce anche sulla pinza posteriore.

ggk
10-01-2020, 13:43
concordo con Kurtz72, la prova andrebbe fatta disattivando l'ABS e anche così non ci sarebbe certezza che la logica di controllo riconosca la situazione come normale condizione di marcia.

managdalum
10-01-2020, 15:21
Infatti avevo scritto:

...
Se farai la prova, prima percorri qualche metro, perché altrimenti l’ABS potrebbe non attivarsi

Tant'è che facendo come ha fatto lui immagino che sulla strumentazione ci fossero ancora accese le spie di anomalia ABS, che si spengono solo dopo che la moto si è messa in movimento

pacpeter
10-01-2020, 15:25
quel sistema era un trucco per disattivare l'abs in moto enduro che non ne prevedevano lo spegnimento, come la yamaha 1200.

Gibix
10-01-2020, 17:03
tira un segno con un pennarello indelebile sul disco posteriore, spingi sulla pinza dall'esterno per essere sicuro che la pastiglia non appoggi e poi fai qualche chilometro frenando solo con l'anteriore.

sailmore
10-01-2020, 17:04
Bravo. Così funziona.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

pacpeter
10-01-2020, 17:15
nella mia bmw, qualche anno fa, c'era un libricino, chiamato : libretto di istruzioni.
ebbene, era spiegato molto chiaramente il funzionamento dei freni.

nel mio ktm c'era un libricino analogo, con lo stesso nome: libretto di istruzioni. anche lì c'era spiegato bene il funzionamento dei freni.

se poi si vuole dar retta a quello che dice un mecca e non alla scheda tecnica, va bene così....................................

poi l'amico che ha aperto il 3D non ci ha fatto sapere più nulla..............

Sean777
15-01-2020, 11:53
Infatti avevo scritto:



Tant'è che facendo come ha fatto lui immagino che sulla strumentazione ci fossero ancora accese le spie di anomalia ABS, che si spengono solo dopo che la moto si è messa in movimento

Esattamente. Allo spegnersi delle 2 spie gialle dopo pochi metri basta fermarsi e mettere la moto sul cavalletto centrale, innestare la prima e provare a frenare....sulla mia R1200RS del 2019 il freno anteriore agisce pure su quello posteriore................my 2 cents