PDA

Visualizza la versione completa : equilibratura ruote


Cagnaro
13-12-2019, 11:54
bah...dopo tanti anni che vado in moto questa è proprio nuova...mi arrivano le gomme Conti ra3 prese in internet e decido di portarle a montare da un vecchio amico e compagno di rallyes di una quarantina di anni fa che avevo perso di vista e che ha aperto un'attivita' di riparazioni moto e vendita Honda.
Inoltre ora fa gare in pista per seniores.

Mi dice che l'equilibratura alle ruote non serve ! Io insisto, penso che almeno quella davanti serva eccome. Mi dice: vedi ho la macchina per equilibrare, ho i piombini ma non la uso mai per le moto...facciamo cosi': ti do la moto senza equilibrare le ruote, la provi a tutte le velocità che vuoi e se senti un minimo di vibrazioni torni e ti faccio l'equilibratura...

ebbene, sono andato in autostrada, ho raggiunto i 210 di tachimetro e non ho avvertito il minimo di vibrazione, sbacchettamenti, NULLA ! Ho provato di nuovo in galleria, quindi senza venti laterali, in punti senza camion e realtivi scie ma non avverto nessuna minima vibrazione od altro !

ma come è possibile

alexpel69
13-12-2019, 12:00
Hai i cerchi in buone condizioni, se avevano una minima botta le sentivi eccome...

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Zorba
13-12-2019, 12:49
Prova a dare ancora più gas! :lol:

Questa non la sapevo, comunque: che ci abbiano sempre gabbato?

armaiolo
13-12-2019, 13:17
i pneumatici oggi sono costruiti molto bene, e hanno segnato un punto per orientarli in corrispondenza della valvola.
io negli anni ho costruito diverse bilanciatrici, questa è una:
https://i.postimg.cc/ZKNRcR3t/20191117-171627.jpg

Claudio Piccolo
13-12-2019, 13:34
mecojjoni! :!::!:

Mr Hyde
13-12-2019, 13:36
Probabilmente le nuove gomme sono fatte meglio delle vecchie (la tecnologia avanza, no?!?)

Luquita
13-12-2019, 14:01
Come ti han detto, se hai i cerchi dritti e ti ha montato la gomma ruotandola sul cerchio fino a trovare il punto giusto ( che dovrebbe coincidere col punto valvola indicato dal pallino ) è possibile.
Certo, ci vuole tempo e pazienza: molto più comodo e veloce riempire il canale di pesi...

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Aspide
13-12-2019, 14:14
Quindi le piombature sui cerchi nuovi delle moto nuove di fabbrica sono inutili?

armaiolo
13-12-2019, 14:38
no non sono inutili, io oriento la gomma in modo corretto, ma nonostante questo sull'equilibratrice qualcosa ci va sempre aggiunto.

Pasqui!!!!!!!!
13-12-2019, 14:49
Sul mio gs 1250 adv con gomme originali (Bridgestone A41), sia anteriore che posteriore, non c'è su nessun peso. E la moto va via che è un piacere.

armaiolo
13-12-2019, 15:04
non ne dubito, ma se andrai a mettere la ruota su un equilibratrice meccanica (non elettronica) qualcosa troverai, la tua opinione però conferma che si tratta di un qualcosa ininfluente.
al TT ho visto che anche pochi g ma tutte le gomme vengono equilibrate con equilibratrici meccaniche, 2 equilibratrici per tutte le moto del TT.

Mr Hyde
13-12-2019, 17:58
perchè le meccaniche rilevano degli squilibri e le elettroniche no?

armaiolo
13-12-2019, 18:12
certamente si, una equilibratrice meccanica ben costruita, è meglio di una elettronica che fa una media, la gravità non fa medie.
l'importante che l'equilibratrice sia costruita secondo criteri che la portano ad essere molto sensibile, ciò non toglie che le equilibratrici meccaniche in vendita sulla rete siano comunque accettabili.
è improponibile per un professionista dal momento che richiede tempi più lunghi per ogni ruota.
in superbike credo usino solo meccaniche.

GTO
13-12-2019, 21:00
Armaiolo la tua equilibratrice è sprecata in garage
Merita di essere guardata

armaiolo
13-12-2019, 21:12
@eaGarag
grazie davvero, ne ho fatte altre che puntualmente per un motivo o per l'altro ho regalato.
tutte più o meno cosi.
sono convinto che i dischi devono avere un diametro minimo di 80 mm, quella in foto ce li ha da 125 mm, sono molto più sensibili che non con i soli cuscinetti.

Gibix
13-12-2019, 21:42
Io sono anni che compro le gomme su Internet, sempre montate da un amico che ha la macchina (ultimamente ne ho comprata una manuale e ora me le monto da me). Non le ho mai equilibrate, basta mettere il punto segnato sul pneumatico in corrispondenza della valvola e non toccare i piombi originali di fabbrica, quando ci sono.

Aspide
13-12-2019, 22:01
Mah ?! ... Su cerchi fino a 4" posso concordare sull'equilibratura manuale, tuttavia non riesco a spiegarmi come possa quest'ultima rilevare gli scompensi assiali, soprattutto sui cerchi posteriori che superano i 5" ...

Sono anni che monto le gomme da uno specialista per moto: prima effettua l'equilibratura manuale e dopo quella elettronica e lo fa su tutte, scooter compresi ...

armaiolo
13-12-2019, 22:34
@aspide. come possa quest'ultima rilevare gli scompensi assiali
giusto, però anche su una larghezza di 5" lo scostamento assiale con i pneumatici e i cerchi di oggi non è mai rilevante.
io controllo i cerchi che non siano troppo sbilanciati, controllo anche eventuali problemi di eccentricita e di assialità con un comparatore, sembra superfluo ma ci sono dei cerchi che non sono il massimo; dopo montaggio ed equilibratura controllo la rotazione laterale e radiale questa operazione mi riesce un po macchinosa non avendo a disposizione (costa un rene) un comparatore a rulli.
tutte seghe mentali si dirà, vero, ma uno deve pur ammazzare le sere d'inverno.

Aspide
13-12-2019, 23:13
Mica tanto seghementali, anzi utilissime tecniche, soprattutto per moto strausate su strade con dossi e buche ...

jocanguro
14-12-2019, 10:54
mah .. equilibrare...
qui a roma basta avere le ruote pentagonali e sincronizzare i bozzi delle ruote con le buche delle strade e andare via lisci tranquilli...:D;)

certo se non sincronizzi , i bozzi si sommano ai dossi delle strade...
:(:(:(

andreac
14-12-2019, 13:05
Le Continental non hanno il pallino da porre in corrispondenza della valvola.
Io me le monto da solo e con l’equilibratrice manuale trovo sempre un minimo di squilibrio.
Credo che anche se non avvertibile dal pilota, rimanga una sollecitazione dei cuscinetti e della meccanica che costa poco evitare.

Pasqui!!!!!!!!
14-12-2019, 14:42
Con le strade di m.... che abbiamo, non penso siano i 5 gr di squilibrio che ti salvano i cuscinetti e la ciclistica...ma ti capisco perché anch'io sono pignolo come te e anche se ci vanno 5 gr li metto ;)

jocanguro
15-12-2019, 11:13
poi se gia ci possono essere altre vibrazioni o oscillazioni dovute a altro, almeno togliamo le squilibrature dall'inizio...;)

MotorEtto
15-12-2019, 11:32
Se i pesi di equilibrata fossero inutili vuol dire che mettendoli creeremmo noi delle sollecitazioni, cosa che invece non avviene.
Io ho sempre fatto equilibrare le gomme. Mi sono divertito insieme al gommista a provare l'equilibratura del solo cerchio senza valvola e misuratore di pressione, poi con tutto montato ad eccezione dello pneumatico. La macchina è precisa e sensibile. Il solo cerchio è perfettamente equilibrato. Montando valvola e sensore di pressione si squilibra.
Montando lo pneumatico senza rispettare il puntino è necessario equilibrare. Montandolo con puntino nel giusto posto è cmq necessario equilibrare, ma con qualche grammo in meno, quindi irrilevante.

Kunken
29-05-2020, 14:25
Anch'io riflettevo su queste cose ieri sera mentre montavo le gomme sul gs...e poi guardavo il gs750 della mia signora, che monta ancora le gomme originali, e non ha nessun peso da nessuna parte!! Quindi mi vien da pensare che l'equilibratura sia quasi ininfluente. Però dato che le seghe mentali sono dure a morire ho pensato che al prossimo cambio gomme equilibro solo il cerchio, con valvola e sensore, e poi monto le gomme. Così magari evito quell'orrenda fila di pesi nella parte opposta del sensore.
Tanto con le strade che ci ritroviamo dovresti equilibrare ad ogni uscita!!!

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

GTO
29-05-2020, 22:42
L'ideale sarebbe mettere sull'equilibratrice le ruote per verificare se adesso sono equilibrate
Poi si potranno trarre le conclusioni

sillavino
30-05-2020, 20:17
Prova ad andare a 90 e lascia il manubrio!!!