Visualizza la versione completa : K delle molle originali
Salve per caso qualcuno saprebbe dirmi qual'è il K delle molle originali dell'ADV 1250?
Non vorrei dire una stronzata ma deve essere 140..
Il buon @Rinaldi Giacomo sicuramente può dare la risposta esatta
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
grazie, 140 la posteriore potrebbe aver senso, ma l'anteriore deve essere molto meno
Anteriore non ho la più pallida idea... Ma è molto meno rilevante della post
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
È che devo ordinare 2 ammortizzatri nuovi e vorrei prenderli con le molle con lo stesso carico delle originali
Perdona ma ammortizzatore non ha la molla...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Intendevo 2 ammortizzatori aftermarket completi di molle ovviamente
Romanetto
08-12-2019, 13:24
Parla direttamente con il servizio tecnico della marca degli ammortizzatori che vuoi comprare, loro ti aiuteranno nella scelta delle molle da utilizzare. Io per una coppia di Ohlins feci cosi', parlai con l'importatore direttamente, e mi consiglio' in base alle caratteristiche ricercate le molle e il precarico applicati agli elementi.
visto che li prendi nuovi, chiedi una taratura specifica per il tuo peso e il tuo utilizzo (se usi la moto prevalentemente in coppia...); comprandoli per la tua moto i costruttori hanno tutte le k di base
Si è corretto fare così, però x evitare possibili errori partirei da molle uguali alle originali perché sento che sono giuste x il mio utilizzo.
Comunica il tuo peso ed eventualmente del passeggero dove li prendi e ti daranno la molla corretta...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
08-12-2019, 19:56
Ho cercato ma del 1250 non ho scheda.
Se serve ho quelle del 1200 che dovrebbero essere uguali (forse)!
Grazie, sarei curioso di sapere quelle del 1200 Adventure,, che saran le stesse essendo la moto uguale
Rinaldi Giacomo
09-12-2019, 23:34
Anteriore K 55 kg/cm
Posteriore K 145 kg/cm
grazie, molto gentile.
Ordinerò i mono con le molle più vicine possibili a questi valori.
alla fine ho ordinato e montato una coppia di Ohlins TTX manuali, eliminando l'ESA del 1250 (non è stato semplicissimo eliminarlo senza avere errori sul cruscotto ma con un po' di 'fantasia' ci si riesce).
Li ho potuti provare solo x circa 500km e la prima cosa che ho notato è che ora la moto è molto più 'sensibile', specialmente sui fondi scivolosi tipici di questa stagione. Altra cosa bella è che ci si può sbizzarrire con regolazioni 'di fino' in modo indipendente davanti/dietro, e questo consente veramente di cucirsi la moto addosso.
E soprattutto sono sparite quelle reazioni strane che c'erano prendendo le buche in curva, che imputavo al telelever ma in realtà erano causati dall'ammortizzatore davanti.
X ora molto soddisfatto. Devo ancora 'rifinire' x bene le regolazioni ma x farlo devo aspettare che le strade tornino in condizioni migliori
P.S.Nota di demerito x BMW: non è possibile che una moto vada letteralmente 'divisa in 3' per smontare un paio di ammortizzatori! Potevano studiarla meglio secondo me
millling
15-12-2019, 23:34
Se uno vuole ci puo' spendere dei soldi, ma il GS non necessita di ricambi. Primo le sospensioni, sono gia' al top. Nemmeno la Kakkatiemme ha il precarico auto.
beh che siano al top parliamone...x quel che ho potuto provare io il precarico automatico lavora bene, ma l'idraulica degli ammortizzatori proprio NO
millling
16-12-2019, 00:04
Se andassimo in pista, potrei capire, ne ho cambiati di ammortizzatori( e forcelle - Ohlins-WP) sulle mie sportive...Ma ti posso assicurare che il GS va benissimo per quel che è stato progettato a fare.
Romanetto
16-12-2019, 01:06
Perche' non hai messo il sistema mechatronic di Ohlins ?
Volevo un sistema manuale che mi permettesse di regolarmela di fino. E poi non credo esista il sistema elettronico ohlins x il gs lc (o x lo meno io non lho visto)
questo consente veramente di cucirsi la moto addosso
scusa, ma se fa bello o brutto, caldo o freddo, asfalto liscio o con buche o sterrato, se da solo, con bagagli, in due, se parti col sole e arrivi col temporale, se guidi rilassato o col coltello tra i denti, usi sempre la stessa regolazione? oppure ad ogni cambio di condizione ti cuci la moto addosso?
guarda ti assicuro che quando hai una coppia di ammortizzatori di questa qualità e li hai regolati bene non li tocchi più, usi sempre la sessa regolazione. Unica modifica che fai è precaricare la molla dietro quando carichi del peso, e in quel caso dai eventualmente un paio di clic al registro di estensione.
Poi se invece uno apprezza il poter cambiare il settaggio in corsa allora non fanno per lui.
Pasqui!!!!!!!!
16-12-2019, 12:28
Perché non ho voglia di spendere 2000 euro...sennò la monterei anch'io una bella coppia di Ohlins...li avevo sul vecchio gs e me li son goduti per 100000 km...la differenza tra questo esa e aver su gli Ohlins si sente e come.
Il 1200 ad aria aveva ammo scarsi... Tanto che sul secondo ho montato prima del ritiro dei bitubo,..
L'lc ha delle sospensioni nettamente migliori... Sicuramente non saranno a livello degli after ma non se ne sente certo la necessità di sostituirli come su quella ad aria
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
premesso che di necessario non c'è nulla, ritengo che gli ammortizzatori di serie LC siano accettabili finchè le temperature non si abbassano troppo. Quando fa davvero freddo (dai 4/5 gradi in giù) peggiorano in modo evidente, perdendo totalmente scorrevolezza e rendendo la guida impegnativa sullo sconnesso.
Ora è tutta un'altra cosa.
2mila € son tanti è vero, ma a mio parere son spesi meglio qui che su altri accessori (x me) inutili
millling
16-12-2019, 17:23
Ma dove corri con 4-5 gradi di temperatura...Sai che godimento da dicembre a marzo a intraversare la moto sui passi dai...Ce' il tempo per ogni cosa. In inverno ti godi altre cose.
Ma se guardi le temperature con cui ogni giorno gira @Jackall72..... [emoji2379]
millling
16-12-2019, 18:20
Beh , l'eccezione a conferma della regola ..ce sta'..;) In inverno vai a spasso per le strade. Sono sporche, salate , ghiaino e per finire non mandi in temperatura le gomme.Mando' vai....:lol::lol:
Certamente non corro, ma la uso ogni giorno quindi deve andare bene tanto in inverno quanto in estate.
Mi vien da aggiungere che ognuno ha le sue esigenze e agisce di conseguenza
mukkabianca
16-12-2019, 19:03
Ciao 630
come hai fatto ad ingannare l'ESA?
Grazie per una tua risposta
x la parte idraulica ho acquistato gli ingannatori che fornisce Andreani, mentre x il motore che comprime la molla l'ho smontato dal mono originale e poi l'ho nascosto sotto la sella, lasciandolo collegato.
Poi ho messo regolazione precarico su 'Min' ed ho verificato che non si muove.
millling
16-12-2019, 19:17
Fatto il sag?
Certamente, prima ho misurato i sag che c'erano con le sosp originali settate su Auto, poi li ho replicati identici sugli ohlins
millling
16-12-2019, 19:32
non possono essere identici dai...In piu' devi farlo col tuo peso il sag rider. Specie su Ohlins.Fatto tutto a occhio?
Sono praticamente identici perché le molle sono uguali (come scritto ad inizio post li ho ordinati con le molle piu vicine possibile a quelle di serie).
Poi usando la moto ho corretto un filo la molla davanti perché il mono risponde un po diverso, ma parliamo di mezzo giro.
Fatto nulla ad occhio, tutto misurato x bene sia vanti che dietro, sia statico che rider. E son stato anche attento ad avere il serbatoio circa a metà x trovarmi in una situazione il piu reale possibile
riprendo il post perchè ho già percorso circa 1500km con i nuovi ammortizzatori, ed ho avuto la possibilità (grazie al meteo clemente e alle strade finalmente pulite) di sistemare x bene le regolazioni, e posso davvero confermare che sono un altro mondo rispetto alle unità di serie.
Ora la moto regala una confidenza totale, è sensibile di avantreno come non mai, il grip degli pneumatici (che son sempre gli stessi) sembra raddoppiato, tanto che arrivo a fare pieghe 'estive' da pedane a terra anche con le temperature rigide di questi giorni (2/3 gradi in montagna).
E tutto questo nel massimo comfort, con una 'morbidezza' sulle strade accidentate che prima era sconosciuta.
Di contro sono un po' difficili da regolare, soprattutto all'avantreno, ma una volta trovata 'la quadra' non li si tocca più.
Veramente soddisfatto.
Ottimo [emoji779][emoji1635]
millling
29-12-2019, 16:28
Tutto quello che vuoi, puoi toccare le pedane anche con 0 gradi ...Basta non sia ghiacciato.Non servono ohlins ma polso...
Perche' non hai messo il sistema mechatronic di Ohlins ?
Ma gli Ohlins TTX sono MECHATRONIC!!!!
No no, i miei sono assolutamente manuali, no elettronici
Romanetto
29-12-2019, 21:28
Mechatronic e' il sistema simil ESA di Ohlins che applicato ai TTX offre il controllo e settaggio dei parametri dell'ammortizzatore tramite centralina. Questi di 630 sono invece completamente manuali come d'altronde ti ha specificato. Per l'occasione di questo thread sono andato a curiosare e oltretutto Ohlins lo da' disponibile solo per i modelli aria/olio e non per gli LC e a maggior ragione per il 1250.
Confermo, x LC solo ttx manuali, no mechatronic.
Rinaldi Giacomo
30-12-2019, 14:38
Forse sarò io che ho idee limitate,ma sostituire sospensioni semiattive di ottima fattura (perché gli zf-boge lo sono) con altre manuali,sborsando una cifra importante,dovendo "ingannare" il circuito originale,nascondendo il motorino esa sotto la sella (che non è proprio piccolissimo) montando le stesse molle delle originali,rinunciando al precarico motorizzato e,dovendo essere un esperto per regolarle al meglio,beh,diciamo che qualche dubbio mi viene sul fatto che sia una buona scelta!
Opinione personale ovviamente.
Hai ragione, una cosa del genere la fai solo se il comportamento del sistema di serie ti fa schifo, e a me quello succedeva perché era totalmente imprevedibile in base alle situazioni di guida e soprattutto alla temperatura.
Ora invece si comporta da moto normale.
Di sicuro nemmeno io lo consiglio se uno non ha ben chiaro come si regolano 2 sospensioni.
Rinaldi Giacomo
30-12-2019, 19:44
Posso farti una domanda 630?
Ma prima di sostituire gli originali hai provato a verificare o a far verificare la pressione dell'azoto nel serbatoio?
Chiedo questo perché una condizione vitale per il buon funzionamento di questi pezzi è proprio la pressione di lavoro.
Succede a volte che stanno in magazzino per mesi prima di essere messi in opera e può capitare che anche una minima perdita porti la pressione ad abbassarsi di parecchi bar,cambiando radicalmente il funzionamento della parte idraulica.
No, non lho fatto. Per me i problemi erano due:
- troppa sensibilità alle temperature. Col caldo diventavano sfrenati e col freddo durissimi
- in curva li sentivo irrigidire di estensione, mentre in rettilineo erano ok. Ma in curva la moto aveva poco grip dietro e le buche facevano chiudere di continuo l'anteriore. X me era un problema causato dalla gestione elettronica dell'idraulica.
Quindi ho deciso di buttare tutto il sistema in favore di qualcosa di più serio e soprattutto regolabile e prevedibile.
Romanetto
31-12-2019, 17:30
..
Ma prima di sostituire gli originali hai provato a verificare o a far verificare la pressione dell'azoto nel serbatoio?
[CUT]
.
Mi sorge spontanea la domanda: questa pressione a quanti Bar deve essere ???
Grazie
millling
31-12-2019, 18:44
@Rinaldi giacomo docet....Come ho pensato pure io, forse il problema non sta negli negli ammortizzatori.
Ma poi... scarichi entrambi i serbatoi?...Naaa.
Quindi il problema dove sta?
Il bello del GS è la sua polivalenza, è nato per quello: asfalto, off, da soli, in coppia, carico, stracarico......e l’ESA serve a questo.
Adesso sei al 100% da solo, con mezzo serbatoio e su asfalto....e poi?
Quando fai il pieno? Se devi fare uno sterrato? Se un giorno farai un viaggio bello carico? Se andrai in due?
(Se non farai mai nulla di questo.....non dovevi prenderti il GS)
Ma poi, dove cazzo vai a 2º con le pedane a terra?
Ma soprattutto.......PECCCCCCCCCHHHHHHHHÈ?
PS: Rinaldi, forse, ha più esperienza di te. Se magari chiedevi info prima ti evitavi di girare con il motorino del precarico sotto la sella.......mamma mia 🙈🙈🙈
millling
01-01-2020, 17:36
Forse mi ripeto, secondo me tanti problemi non stanno nelle moto....Ma sulle moto;)
Rinaldi Giacomo
01-01-2020, 19:33
@630
Quanti km hanno all'attivo queste sospensioni.
Quanto chiedi per venderli?
I miei ammortizzatori originali hanno 9mila km, ti ringrazio x la proposta ma preferisco tenerli x quando venderò la moto
Il bello del GS è la sua polivalenza...
Rimango un po' 'stranito' da queste risposte.
Ho aperto il post x chiedere se qualcuno poteva dirmi il valore del K delle molle di serie, che molto gentilmente il buon Rinaldi mi ha fornito.
Dopodichè ho installato una coppia di ammortizzatori sulla mia moto, ed essendo rimasto molto contento del risultato ho pensato di condividere la cosa, anche x contraccambiare l'informazione che era stata fornita a me.
Rinaldi ha poi giustamente espresso, in modo educato, il suo parere, che uno può condividere o meno ma è comunque un parere rispettabile.
Ora io non devo convincere nessuno, quindi non c'è nessun problema, se ritenete che il sistema di serie funzioni perfettamente non dovete certo cambiarlo. Però se qualcuno la pensa diversamente magari troverà utile questo post.
P.S. x rispondere al commento qui sopra aggiungo solo che con un paio di sospensioni di qualità e ben tarate la moto va bene senza alcuna modifica nelle più disparate condizioni (curve, rettilinei, fuoristrada leggero, buche, guida sportiva, guida tranquilla ecc) e solo in caso si carichi del peso extra bisogna intervenire sul precaricatore idraulico della molla dietro dando qualche giro di manopola. I vari 'riding mode' lasciateli pure al marketing...
managdalum
02-01-2020, 00:24
il quote, per favore
630......siamo in un forum e quindi accetta anche un po’ di umorismo.
Scusami ma tra on (raffinato come lo cerchi tu) e off, oltre il precario anche l’idraulica ha la sua fondamentale importanza.
Tarature che vanno bene ovunque io non le conosco, ma non sono certo un tecnico di ammortizzatori.
Io capisco sostituire gli ammortizzatori x una moto da pista, che andrà solo in pista, ma su un GS da strada SECONDO ME hai buttato un sacco di soldi x nulla.
Magari dal K molle siamo finiti OT.....su questo hai ragione.
L'idraulica tra on e off volendo la puoi liberare in pochi secondi agendo sulle rotelline, ma ti assicuro che lavorano talmente bene che li puoi usare molto aperti anche in strada, quindi quando vai in off (leggero) non senti il bisogno di intervenire. Sono un ottimo compromesso che van bene un po ovunque.
E credimi che la sensibilità che hai sulle ruote è qualcosa di molto superiore rispetto agli originali.
Però ripeto non voglio convincere nessuno, solo condividere la mia esperienza
Qualche anno fa ho fatto un ottimo corso con Sacchini.
Quando ho cambiato moto x prendere al Adv Rally nel 2017 mi era venuta la tua idea.....niente esa e ci metto gli ohlins.
Sacchini, che ritengo sappia andare in moto 😜😜😜 me l’ha sconsigliato e mi ha detto di andare di esa.
E così ho fatto e ne sono completamente soddisfatto.
Secondo me tu avevi qualche problema sugli ammortizzatori originali.
I ttx saranno superiori all’esa, ma la possibilità di variare precarico e idraulica al volo non ha prezzo.
Mah, io non so se avessero problemi o meno, ma dubito. So solo che x i primi 5mila km, fatti col caldo, non erano nemmeno terribili, ma con il calare delle temperature erno diventati dei legni tanto che l'ultimo migliaio di km prima di levarli li ho fatti in modalità Enduro, con la moto che dondolava ma almeno mi dava un poco di sensibilità in piu.
Ora invece mi sembra di avere sotto al culo una moto che finalmente funziona bene.
millling
02-01-2020, 19:58
Queste sono le tue sensazioni. Basta un meccanico, 10 minuti di prova della tua moto e quando scende ti dice se la tua moto ha qualcosa che non va. Se tutto è a posto e i problemi non sono le tue sospensioni è evidente che sei uno dei rari che si lamentano delle sospensioni del GS. Poi il discorso di spendere i soldi, beh.. ognuno li butta come vuole.
Il 1200 ad aria aveva ammo scarsi... Tanto che sul secondo ho montato prima del ritiro dei bitubo,..
L'lc ha delle sospensioni nettamente migliori... Sicuramente non saranno a livello degli after ma non se ne sente certo la necessità di sostituirli come su quella ad aria
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkL'avevo già scritto sopra...
Sul gs aria erano scarsine ed in molti le sostituivano, io per primo ma lc sono decisamente un altro pianeta... Tanto che non ne ho mai viste di after montate... Nemmeno dal Maiale [emoji6]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
va beh....
io dico...hai fatto bene.
se non ti piacevano e ti andava di comperare altro hai fatto benisssimo…
poi che servano o no chissenestrafotte...a te piacciono…
ottimo!!
se ti dicessi i soldi che ho buttato dietro alle moto in cose che servivano nulla…
si vive una volta sola, e se vivi bene una volta e' abbastanza….
poi la critica costruttiva ci sta'...la critica sapientina spacca i maroni.
;)
Grazie x le considerazioni
millling
03-01-2020, 22:20
Ognuno dice come la pensa, altrimenti non apri un 3d. Se uno magari ha la vista piu' lunga degli altri non deve essere poi additato come un "sapiente"...Avevo la stessa opinione nei confronti dei professori da giovane;) Se li avessi ascoltati un po' di piu ora
sarei un po' meno ignorante.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |