Visualizza la versione completa : K1300 S HP.non la venderò maiiiii
vito_952
04-12-2019, 19:33
Dopo diversi anni rientro in questa chat.come va?Con le serie K io mi sono fatto le ossa.La prima K1200 s nel 2000,a seguire tre K1300 s,l'ultima il modello HP.Moto fantastiche,motore da urlo,fortunatamente nessun problema.Sono molti che non hanno capito questa moto,ma quelli che sono entrati in sintonia col suo carattere esuberante,non la venderanno mai.
maxstirner
04-12-2019, 22:16
sono d'accordo
Freddie72
06-12-2019, 10:01
Il K, indipendentemente da anno, colore, versione, ha questo innegabile problema: una volta che ci sei salito sopra non riesci più a vedere altro!!
Ho cercato un bel pò un HP usato; mai visto nessun annuncio...
O chi ce l'ha se lo tiene stretto, o quei pochi prodotti sono all'estero.
Mi raccomando, tienilo!!
gigiothefast
07-12-2019, 16:43
Non ho avuto tantissime moto, ma decisamente il K è la migliore. Trovo sempre scuse per non cambiarla (età e condizione delle strade mi suggerirebbero una endurona) , compreso che non ho i soldi, ma alla fine è perché le altre non mi darebbero la stessa adrenalina.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
13-12-2019, 14:22
Ma non è nemmeno questione di adrenalina, perché di moto che camminano più forte ce ne sono a bizzeffe. Moto più agili, moto con motori più esuberanti, o anche semplicemente più dotati di carattere, che è un po' quel che manca al 1300.
Solo che non ce n'è, oggi, una che con la stessa naturalezza ti porta fino al Nurburgring e, dopo mille chilometri di autostrada, magari a medie belle sostenute, dove consentito, ti lascia scaricare i bagagli ed entrare in pista la mattina dopo.
Ecco, questa versatilità, unita a una eleganza ormai senza tempo, non ce l'ha nessuna moto oggi in produzione.
pierpaolo
14-12-2019, 22:39
Non a caso ho comprato tutti gli adesivi e portato le carene in carrozzeria.
Voglio farla così:http://www.pointerdata.it/images/K1300S/k1300_motorsport.jpg
Freddie72
16-12-2019, 09:33
ci ho pensato seriamente anche io...certo, andrebbero messi anche i cerchi, però...
gli adesivi dove li hai presi? qualità e corrispondenza dei colori con gli originali?
pierpaolo
16-12-2019, 09:50
Li ho presi su ebay. Sembrano perfetti. Posterò le foto appena la moto è pronta.
Per i cerchi, soprassediamo.
Freddie72
17-12-2019, 10:27
Per i cerchi, visti i costi e le buche di Roma, passerei oltre anche io...resto in attesa per vedere il lavoro finito. Avevo pensato di farla verniciare direttamente coi colori Motorsport, ma se gli adesivi sono fatti bene potrebbe essere una soluzione valida. Sai se li mettono sotto trasparente?
pierpaolo
17-12-2019, 14:28
Si certo, sotto trasparente.
Comunque le carene vanno verniciate a 3 colori; prima tutte bianche, poi applicati gli adesivi, poi la striscia blu intorno al faro, poi il nero metallizzato, poi tutto sotto trasparente.
Non è proprio uno scherzetto.
Negli adesivi non è compresa la striscia blu sopra e sotto al faro.
Freddie72
17-12-2019, 15:03
ci avevo fatto caso osservando diversi kit su ebay...adesso dovrà essere bravo il carrozziere a riprendere la stessa gradazione degli adesivi.
Seguo con molto interesse.
A maggio, appena presa a mia, l'ho fatta riverniciare quasi completamente perché c'erano un po' di graffietti: niente di grave, ma mi dispiaceva vederla con quei segni sparsi qua e la (poca cura del precedente proprietario...non li capirò mai!), così avevo pensato anche di farla fare direttamente Motorsport. Poi ho desistito pensando di tenerla, almeno inizialmente, originale. Il progetto dunque è soltanto rimandato e adesso i tempi iniziano ad essere maturi...
Vedo che sei anche tu di Roma...da chi la porti, se posso chiedertelo?
pierpaolo
17-12-2019, 15:27
Non riprenderò il colore degli adesivi, ma userò il codice colore bmw:
M25 0664 Lupin Blue Metallic
M46 1365 Black Storm Metallic
B15 Light White
Il carrozziere non è specifico moto, e te lo dirò solo ad esito finale soddisfacente.
Freddie72
18-12-2019, 08:46
Allora attendo i risultati, nella speranza di sentirti soddisfatto. Intanto mi prendo i codici colore...io di solito mi appoggio ad un'officina che ha il suo team racing (corre nel mondiale super stock) e ha il reparto carrozzeria moto...quello che stai preparando tu è un progetto che interessa molto anche me.
AlKappone
28-12-2019, 08:41
Dopo diversi anni rientro in questa chat.come va?Con le serie K io mi sono fatto le ossa.La prima K1200 s nel 2000,a seguire tre K1300 s,l'ultima il modello HP.Moto fantastiche,motore da urlo,fortunatamente nessun problema.Sono molti che non hanno capito questa moto,ma quelli che sono entrati in sintonia col suo carattere esuberante,non la venderanno mai.
Quoto !!! La mia è una 2009 e non ho mai pensato di sostituirla. io la amo e in ogni caso non vedo alternativa . Lamps
Freddie72
28-12-2019, 10:17
Il “problema ” del K è tutto qui: se la capisci ti prende, e se ti prende non vedi più altra moto...
gigiothefast
29-12-2019, 23:27
Ma non è nemmeno questione di adrenalina, perché di moto che camminano più forte ce ne sono a bizzeffe. Moto più agili, moto con motori più esuberanti, o anche semplicemente più dotati di carattere, che è un po' quel che manca al 1300.
Solo che non ce n'è, oggi, una che con la stessa naturalezza ti porta fino al Nurburgring e, dopo mille chilometri di autostrada, magari a medie belle sostenute, dove consentito, ti lascia scaricare i bagagli ed entrare in pista la mattina dopo.
Ecco, questa versatilità, unita a una eleganza ormai senza tempo, non ce l'ha nessuna moto oggi in produzione.
Parlavo di adrenalina in relazione ad una endurona [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
01-01-2020, 11:28
No no... io parlavo di motociclette, non di camper... ;)
....o anche semplicemente più dotati di carattere, che è un po' quel che manca al 1300
:shock: Scusa??
Freddie72
04-01-2020, 11:27
Prima dei miei due k1300 ho avuto un 1200 e capisco perfettamente quello che vuole dire Enrico...il 1200 aveva un caratteraccio, era scorbutica, sempre col coltello tra i denti. Il 1300 è più “imborghesito”, è perfetta, non ha sbavature, non scalcia, progressiva come un motore elettrico...è meravigliosa da guidare, però quella “tigna” tipica del 1200 un po’ manca anche a me.
Si pero', dati alla mano, rendeva meno. Se vi capitasse di leggere il bel report di Ricardo sul lavoro che fecero per rendere meno recalcitrante il motore potreste scoprire, ad esempio, che la camera di scoppio era molto da affinare perchè lasciava delle belle aree con benzina incombusta. Che poi , accendendosi "random" contribuiva a sporcare non poco l'erogazione.
E' vero che una erogazione " a strappi" da' l'idea di maggiore potenza ma cosi', spesso, non è. E' la stessa cosa che succede quando mi capita di ripassare, con moderazione e dove è vantaggioso, condotti e testate; alla fine il motore sembra guadagnare solo fluidita' ma, chissa' com'è, tiene una marcia in piu'.
Freddie72
04-01-2020, 12:55
Infatti non si è mai detto che il 1300 va meno e nemmeno meno bene, però il 1200, d’impatto, dava l’impressione di avere un carattere più marcato.
Interessante il discorso su condotti e testate: cosa fai esattamente quando dici di ripassarli?
Freddie, fa il detailing della testata no? [emoji16].. a parte gli scherzi, io invece chiederei a Vm se per caso ha notato un qualche ritardo di erogazione sui 5000 pelando il gas.. grazie
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Mi riferivo a quei "lavoretti" che si possono fare sulle testate dei moderni 4T. Non cose pesanti perchè, secondo me, i motori sono gia' molto ben studiati che a stravolgere i condotti con allargamenti esagerati o modifiche ai profili si ottengono solo picchi di potenza magari mal distribuiti.
Di solito si interviene dove l'industria va "di fretta" togliendo scalini e salti di sezione che "sporcano" il flusso dei gas. Soprattutto in zona sedi valvole.
Sui boxer ad aria ho constato un miglioramento percepibile nella fluidita' d'erogazione. Mi è capitato in passato, qualce decennio fa, di metter mano alla testata del mio K1 ma li' c'erano un po' di limiti all'impostazione "generale" del motore perchè i benefici furono abbastanza limitati. Mentre, ad esempio sui 450 monociclindrici da mx effettivamente i benefici si sentono parecchio.
Riguardo al ritardo sui 5000 non c'ho mai fatto caso , non mi sembra di averlo mai notato.
In primavera ci provero'.
Io il 1300 lo trovo cosi' esuberante che sinceramente riesco a "capirlo" fino agli 8000 ; oltre si aprono scenari difficili da gestire.
Prima dei miei due k1300 ho avuto un 1200 e capisco perfettamente quello che vuole dire Enrico...
Ah ok, ma da qui a dire che non ha carattere ne passa...
Ha un carattere diverso ma ne ha eccome, mille volte di più di tante altre moto.
Di una CB1000F si può dire che non abbia carattere, del motore del k1300 no.
Freddie72
06-01-2020, 18:45
Carattere il 1300 ne ha eccome, solo, come detto, ad alcuni piaceva di più quella scorbutica esuberanza del 1200...di certo non è una moto “asettica”.
EnricoSL900
06-01-2020, 22:23
........................ Il 1300 è più “imborghesito”, è perfetta, non ha sbavature, non scalcia, progressiva come un motore elettrico...è meravigliosa da guidare, però quella “tigna” tipica del 1200 un po’ manca anche a me.
Capito perfettamente quello che intendevo. Per inciso, il mio 1200 non strappava per niente, e teneva i bassi regimi quasi come il 1300. Però quando arrivava ai 6000 giri aveva quel cambio di tono di scarico che ti diceva che stava per iniziare il bello... ;)
Ok capito. Beh dai, qui il bello inizia a 9000 :cool:
Comunque credo ti sarebbe piaciuto anche il VFR800 Vtec: aveva due motori ed il secondo, pazzesco, si attivava a 7000 giri
Freddie72
07-01-2020, 08:52
pensa che di VFR Vtec ne ho avuti 3 !!! Ho amato quella moto alla follia...
Caspita, addirittura 3!!
Anch'io l'amavo, non solo per il motore stupendo, ma alla fine l'on-off era aumentato eccessivamente, nessuno riusciva a toglierlo e nel traffico mi faceva impazzire.
Poi un giorno, per caso, ho provato una K1300R e..... :eek::eek:
Se vi capitasse di leggere il bel report di Ricardo
Si si ... tutto bello tutto perfetto ma ... il vero k è il 1.2!
A suo tempo ero andato a provare il 1.3 3 volte con quella di cambiare la mia a suo favore.
Niente.
Il 1.2 è troppo.
Freddie72
08-01-2020, 09:16
il 1.2 è una gran moto. Indiscutibilmente una gran moto, ma il 1.3 è la sua evoluzione. Progetto definitivo.
Come dicevo sopra può piacere di più quella mascolina esuberanza che caratterizza il 1.2, ma il 1.3 non è assolutamente da meno: più controllata, più parca nel carattere ma non meno performante, anzi. Mettiamola così, con le dovute proporzioni: hai presente "Englishman in New York" di Sting? Bene, il 1.2 è la tipica esuberanza dell'americano, il 1.3 è la massima espressione dell'eleganza inglese...spero di essermi espresso a dovere e soprattutto non aver offeso nessuno. Americani, inglesi o tedeschi
Eh ma sai cosa dice Lucchinelli vero? :lol:
pierpaolo
08-01-2020, 22:31
Allora attendo i risultati, nella speranza di sentirti soddisfatto. Intanto mi prendo i codici colore...io di solito mi appoggio ad un'officina che ha il suo team racing (corre nel mondiale super stock) e ha il reparto carrozzeria moto...quello che stai preparando tu è un progetto che interessa molto anche me.
Ecco il risultato finale:
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k1.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k2.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k3.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k4.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k5.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k6.jpg
http://www.pointerdata.it/images/k_fatto/k7.jpg
ottimo risultato :!: :D:D
Proprio bella bella
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Freddie72
09-01-2020, 09:48
Eh ma sai cosa dice Lucchinelli vero? :lol:
veramente no...
Freddie72
09-01-2020, 09:52
@pierpaolo: davvero un gran risultato!!! Complimenti, moto straordinaria
Adesso, se vuoi, puoi dirmi chi ha fatto il lavoro? E' da quando ho preso la mia che vorrei farla così. Se non ricordo male il kit adesivi lo hai preso su ebay, giusto?
Di nuovo complimenti
pierpaolo
09-01-2020, 13:18
Carrozzeria Auto nel Tempo.
E' su facebookhttps://it-it.facebook.com/CarrozzeriaAutoNelTempo
Rinaldo è il titolare
Gli adesivi li ho presi su ebay.
C'è qualche piccola imperfezione nelle dimensioni, ma nulla che non si è risolto in carrozzeria.
pierpaolo
09-01-2020, 13:41
Se qualcuno vuole vedere la mia moto prima di intraprendere il lavoro, sono disponibile.
Le carene conviene portarle già smontate.
Freddie72
09-01-2020, 15:32
gli adesivi sono stati messi sopra o sotto il trasparente?
pierpaolo
09-01-2020, 22:00
Il procedimento: prima tutte le carene verniciate col bianco. Poi ricarteggiate. Poi gli adesivi, poi incartare gli adesivi e le zone bianche e verniciare il nero e il blu del cupolino.
Poi tutto sotto trasparente.
Freddie72
10-01-2020, 09:54
La tua non era bianca in origine?
pierpaolo
10-01-2020, 09:57
Si lo era, ma quando la ho comprata la avevano verniciata color grigio scuro opaco, tipo il telaio.
Freddie72
10-01-2020, 11:57
c'è stato parecchio lavoro per il carrozziere! Un plauso in più per lui allora
jocanguro
31-03-2020, 20:04
Bella Pierpaolo, bel lavoro ..
ottimo,
leggo solo ora...
dico la mia sui k,
io ho avuto una k1200gt e 1 k1300gt, vero che non sono la S , ma sulle mie il salto di qualità sulla 1300 è stato notevole, parlo sopratutto come fluidità regolarita e qualità di funzionamento, viceversa la 1200 non ho mai sentito questa particolare grinta o cattiveria in piu rispetto al 1300, ma anzi mi ha data parecchie noie di regolarità del minimo, (il famoso airbox piu irregolarità tra i 2000 2500 rpm)
p.s.
se a qualcuno occorre un bravo carrozziere auto moto , gli passo il tel del mio (campione di acquajet acrobatico, si fà gli scafi in carbonio ...;) )
Freddie72
07-04-2020, 17:17
un bravo carrozziere moto fa sempre comodo...in che zona si trova?
jocanguro
08-04-2020, 17:07
Il mio sta fuori roma, sulla cassia, passi la storta e giri a destra per la strada che porta a rovine di veio,
Via Arco del Pino, 00123 Roma RM 06 3089 5148
Mariani Roberto e il fratello Davide,
simpaticissimi,
lui è campione italiano/europeo di freestile su acquajet,
lavora su auto moto e ovviamente acquajet.
p.s.
ha anche prezzi onesti...:D:lol:
l'unico neo, è che è un po' fuorimano...ma noi con le moto se dobbiamo fare lavori smontiamo le carene e gliele portiamo...;)
Freddie72
09-04-2020, 10:52
Esatto.
Grazie mille. Come detto, un bravo carrozziere può far sempre comodo
Freddie72
08-07-2020, 08:46
@Pierpaolo: ma stai vendendo il tuo K?
pierpaolo
08-07-2020, 09:27
Ci ho pensato molto, e non sono per niente convinto. Mi sono innamorato di un'altra bmw, la R1250R. La ho provata, ha un motorone con coppia superiore a quella del K, si porta bene, è meno impegnativa del K, a mio figlio piace, montando un buon cupolino è adatta a viaggi medio lunghi, ecc.ecc.
Insomma, mi sono detto proviamo a metterla in vendita, tanto non si vende e me la tengo.
Ora vediamo che succede.
Per me il K è la moto con la M maiuscola, in ogni caso.
Poi di 4 cilindri ho anche la s1000rr, una bicilindrica ci starebbe bene.
pierpaolo
08-07-2020, 09:48
http://www.pointerdata.it/images/R1250R/r1250r.jpg
pierpaolo
08-07-2020, 09:49
Che ne pensate, amici kappisti?
Solo che non ce n'è, oggi, una che con la stessa naturalezza ti porta fino al Nurburgring e, dopo mille chilometri di autostrada, magari a medie belle sostenute, dove consentito, ti lascia scaricare i bagagli ed entrare in pista la mattina dopo.
Ecco, questa versatilità, unita a una eleganza ormai senza tempo, non ce l'ha nessuna moto oggi in produzione.
Micca vero. La ktm GT c'è eccome, e ha pure almeno 20 chili di meno da portarsi a spasso (senza considerare un tiro che il 4 in linea bmw non ha).
Va bene che Enrico non ha usato il grassetto, però c'era scritto anche "unita a una eleganza ormai senza tempo". :wave:
@Pierpaolo, e la tua pancia, cosa ti dice? la moto l'ho sempre scelta per piacere, estetico in primis, e poi con raziocinio. Spesso, non ascoltando il parere di nessuno. Se non fosse cosi per me, mai sarei arrivato al K1300 :D
non è la moto per girare in montagna, come piace a me, non lo è per il peso, i 60 passati cominciano a farsi sentire, non lo è per consumi, non lo è per i costi fissi, non lo è ....... Ma cazzo, quant'è bella :rolleyes::rolleyes:
Concordo totalmente, vai pure Pierpaolo, la lavatrice ha un certo fascino, ma alla fine tornerai..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
elio.rsvr
10-07-2020, 08:12
sto pensando anche io di vendere la k1300s
ma non per un problema o altro, solo per cambiare dopo 50.000km di utilizzo lavorativo quasi giornaliero
non ho esigenze particolari: il k è un treno e va benissimo per i percorsi città e raccordo anulare che faccio
riflettendo sulle moto che potrei comprare sarei indirizzato o su una S1000XR (all'80%) oppure su una VFR1200 (che sarebbe la scelta di ripiego al 20%)
i punti a sfavore della S1000XR sono che non ha i semimanubri (devo andare a provarla per accertarmi che non mi dia fastidio alla schiena con una seduta troppo verticale) e che non ha il cardano
pierpaolo
11-07-2020, 09:59
Concordo totalmente, vai pure Pierpaolo, la lavatrice ha un certo fascino, ma alla fine tornerai..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol::lol:
samsaraxever
12-07-2020, 18:06
@pierpaolo: vendi il kappone e fatti un bel boxer, così sul guidato ti diverti sul serio :lol:
sam
Freddie72
14-07-2020, 08:09
riflettendo sulle moto che potrei comprare sarei indirizzato o su una S1000XR (all'80%) oppure su una VFR1200 (che sarebbe la scelta di ripiego al 20%)
bello il VFR!!! Se decidi per lui, rigorosamente dal 2012 in poi...moto capita da pochi, il V4 Honda davvero una bel gioiello !!
elio.rsvr
14-07-2020, 09:30
ci sto pensando
dalla parte del VFR oltre al prezzo decisamente più basso c'è il cardano (estremamente comodo per me che uso la moto tutto l'anno) e la cubatura del motore (che oltre ad elasticità e coppia più sostenute mi dà certezza di un'affidabilità motoristica superiore)... oltre al fatto che (mi sembra di ricordare) posso rovesciare il cambio facilmente
dalla parte dell'XR ci sono gli optional decisamente in numero superiore, il progetto molto più recente e la migliore manovrabilità del mezzo... però devo considerare almeno 5-6000€ in più e mi scordo (a meno di modifiche che adesso non riesco ad immaginare) il cambio rovesciato con i conseguenti incasinamenti con la moto da pista
Freddie72
14-07-2020, 14:44
dalla parte del VFR metti pure un'affidabilità portata ai massimi livelli ed un progetto tecnico di una sublime raffinatezza...il V4 Honda e il suo telaio sono miracoli della scienza meccanica.
Detto questo il K, se ragiono di pancia, continua a piacermi di più, ma il VFR mi ha sempre dato l'idea di una moto più avanti, e pure di parecchio!!
elio.rsvr
14-07-2020, 15:05
devo guardare un pò se trovo qualcosa che mi intriga
lo faccio solo per cambiare, il mio k va benissimo
passai in bmw per vedere gli XR (ce ne saranno 7-8 a motorrad prenestina) ed in questo periodo non fanno ritiro dell'usato ma il venditore mi disse che adesso sono molto ricercati i k1300s e 5.500€ per i km e anno sono il suo prezzo da privato (a suo dire)
Freddie72
16-07-2020, 09:16
non so quanti km abbia la tua Elio, ma hai ridestato un po' di curiosità intorno al VFR (per la verità mai sopita!), per cui ieri mi sono guardato un po' di siti di vendita on line...credevo si potessero trovare esemplari più a buon mercato, invece te la fanno ancora pagare bene, nonostante il mercato non sia stato così benevolo nei suoi confronti. Segno che il progetto comunque era valido...
Ad ogni modo riflettevo sulla possibilità di un passaggio dal K al VFR e alla fine mi son detto che tutto sommato non so quanto potrebbe valerne la pena, nel senso che, estetica a parte, sono due moto speculari. Per mio giudizio entrambe meravigliose: il K mi fa più sangue, ma il VFR mi sembra rifinita meglio e forse anche più affidabile, ma in definitiva sono davvero "gemelle diverse".
@Freddie, .... ci risiamo :lol::lol: La :arrow: è partita !!!!!
elio.rsvr
17-07-2020, 07:06
la mia K ha 90.000km
ho guardato e riguardato ma passare al VFR1200 non mi stimola più di tanto per gli stessi motivi per i quali presi la K 5 anni fa: ad esclusione del superiore piacere di usare e sentire un V4 per tutto il resto la K1300 è migliore per l'uso che ne faccio io
oltretutto sono entrambe euro3...
l'alternativa adesso sarebbe solo una s1000xr dal 2017 (euro4)
Freddie72
17-07-2020, 09:05
@Freddie, .... ci risiamo :lol::lol: La :arrow: è partita !!!!!
:lol::lol::lol:
no no, nessuna scimmia...solo che il V4 Honda mi è rimasto nel cuore. Magari più avanti. La mia attualmente ha 25.000 km !!!
la mia K ha 90.000km
l'alternativa adesso sarebbe solo una s1000xr dal 2017 (euro4)
Ocio Elio che per la tipologia di uso che fai - commuting tutto l'anno con tanti km percorsi - la SXR ha una controindicazione non banale, il famoso e mai risolto problema delle vibrazioni che son fastidiose e si presentano a regimi di utilizzo normale. Da valutare. :)
Karlo1200S
09-09-2020, 10:28
Che ne pensate, amici kappisti?
come ti trovi con l'r1250r?
elio.rsvr
09-09-2020, 10:38
Ocio Elio che per la tipologia di uso che fai - commuting tutto l'anno con tanti km percorsi - la SXR ha una controindicazione non banale, il famoso e mai risolto problema delle vibrazioni che son fastidiose e si presentano a regimi di utilizzo normale. Da valutare. :)
Grazie della tua nota, avevo letto delle vibrazioni ma francamente non so quante siano rispetto alla K
purtroppo non posso neanche andare in bmw a provarne perché hanno solo la 2020
comunque ormai ho deciso e da 2-3 settimane ho messo in vendita il K... anche se ogni volta che lo prendo mi chiedo se non stia facendo una cagata, sicuramente rimpiangerò il suo tiro bestiale, simile solo a quello che aveva il mio 1098R
la decisione è presa e la prossima sarà una S1000XR (90%) oppure una MT-10 tourer (10%)
Ho avuto un K1300R e provato bene un S1000XR '17, semplicemente non c'è paragone, le vibrazioni del 1000 sono ben presenti ed alla lunga infastidiscono proprio perchè si verificano ai regimi medi più utilizzati.
Da quel che sento non hanno completamente risolto nemmeno con la nuova '20, anche se sotto questo aspetto (ed immagino molti altri) sarà certamente migliorata.
Mai provato la Mt10 (ne tourer ne normale o SP).
Sia la SXR che la MT non sono motori privi di coppia, specie in considerazione della cilindrata o frazionamento. Il 1000 bmw lo conosciamo bene, tra le tante prerogative che fecero gridare al miracolo alla sua uscita c'era anche la sua "coppiosità", per essere un motore con le caratteristiche che aveva. Ed anche il crossplane Yamaha vanta buone referenze.
Però certo se metti entrambi a confronto del Kappone o del tuo 1098R (che ricordo benissimo ...:rolleyes:), credo sia difficile che tu non rimpianga il tiro. Poi magari ti soddisferebbero molto sotto tanti altri profili.:)
elio.rsvr
09-09-2020, 13:20
La MT mi ispira perché adesso ho una R1 per la pista ed il motore mi piace veramente tanto
Vediamo, intanto non sto a piedi e già va bene
Un saluto Cosimo
Elio
Io sono passato dalla k1300s (con 108.000km) ad una S1000XR my17.
Francamente all'inizio ho avvertito che c'erano un pò di vibrazioni in più, ma niente di poi così fastidioso e ormai (dopo 38.000km) non ci faccio neanche più caso.
Il motore è ovviamente molto diverso dal 1300, ma globalmente permette lo stesso utilizzo; ci viaggi in due a un filo di gas per i passi in quarta/quinta, se vuoi un uso sportivo è ben felice. Ha mooooolto meno freno motore del 1300, e il quickshifter funziona molto meglio, tutte cose che rendono la vita ancora più facile al passeggero. Comunque predilige gli alti regimi, e guidando sportivamente non è strano trovarsi intorno ai 10.000 giri.
Nonostante strappi un pò ogni tanto a 3000 giri, comunque la XR ha un motore che non fa rimpiangere il 1300, ed è un bel complimento (oltre a una sorpresa per me, che non avrei mai creduto possibile).
Consuma più del 1300 (la xr fa sempre 16 km/l)
Per un uso turistico la posizione di guida rialzata è più comoda e panoramica, la maneggevolezza è migliore, attenzione solo che la sella è alta e le manovre a bassa velocità sono impacciate. La protezione aerodinamica della XR è decisamente minore della K
Nell'uso sportivo la XR tira fuori una competenza maggiore della K/S, si va più forte, permette cambiamenti di traiettoria impensabili con la K, ma certo sul veloce dà meno confidenza.
In definitiva la XR è una buona sostituta della K (e, di nuovo, non l'avrei mai creduto), ma se potessi le avrei entrambe..
elio.rsvr
11-09-2020, 18:24
Io sono passato dalla k1300s (con 108.000km) ad una S1000XR my17.
Francamente all'inizio ho avvertito che c'erano un pò di vibrazioni in più, ma niente di poi così fastidioso e ormai (dopo 38.000km) non ci faccio neanche più caso.
Il motore è ovviamente molto diverso dal 1300, ma globalmente permette lo stesso utilizzo; ci viaggi in due a un filo di gas per i passi in quarta/quinta, se vuoi un uso sportivo è ben felice. Ha mooooolto meno freno motore del 1300, e il quickshifter funziona molto meglio, tutte cose che rendono la vita ancora più facile al passeggero. Comunque predilige gli alti regimi, e guidando sportivamente non è strano trovarsi intorno ai 10.000 giri.
Nonostante strappi un pò ogni tanto a 3000 giri, comunque la XR ha un motore che non fa rimpiangere il 1300, ed è un bel complimento (oltre a una sorpresa per me, che non avrei mai creduto possibile).
Consuma più del 1300 (la xr fa sempre 16 km/l)
Per un uso turistico la posizione di guida rialzata è più comoda e panoramica, la maneggevolezza è migliore, attenzione solo che la sella è alta e le manovre a bassa velocità sono impacciate. La protezione aerodinamica della XR è decisamente minore della K
Nell'uso sportivo la XR tira fuori una competenza maggiore della K/S, si va più forte, permette cambiamenti di traiettoria impensabili con la K, ma certo sul veloce dà meno confidenza.
In definitiva la XR è una buona sostituta della K (e, di nuovo, non l'avrei mai creduto), ma se potessi le avrei entrambe..
Grazie del report
ricordavo che avevi fatto lo stesso passaggio e quindi è ben gradito il tuo parere
Ormai il K è su subito, sto aspettando l'acquirente
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |