PDA

Visualizza la versione completa : KTM Adventure 1090 (non R) pareri


Zel
02-12-2019, 15:37
Qualcuno ha avuto questa (e/o la 1050), nella versione con ruote in lega e diametro anteriore da 19"? Qualcuno anche senza comprarla l'ha comunque guidata in test "probanti", o ha avuto modo di osservare un compare di gite abituale che ce l'ha/aveva e rilevare se nei fatti oggettivi (=come andava rispetto che con altre moto) si è trovato bene?

Di pareri del tipo "so una sega MA...." il 1190 usato costa uguale o meno/è povera di finiture parcheggiata accanto a.../eh ma la forcella non regolabile/eh ma il mono senza il pomello/eh ma è stata in produzione solo due anni... da parte di gente che ha letto una cartella stampa o visto la moto posteggiata, ne ho già letti a tonnellate e con tutto l'amore del mondo, non me ne importa assolutamente niente.
Volevo saper se, a consuntivo, è in grado di parlare qualcuno che l'ha praticata direttamente o durevolmente da molto molto vicino, perché con un "cerca" sul forum escono solo ninnenanne di osservatori statici e cartacei/pixelacei.

Grazie in anticipo e Salam-Aleikum :)

moton
03-12-2019, 12:24
Ho avuto in prova la 1050 e ci ho fatto più di 2000 km, molto divertente da guidare, le sospensioni pur nella loro "economia" non mi hanno fatto soffrire particolari mancanze, idem per la "cavalleria", scalda meno della 1290 S, alle alte velocità, configurata con le sole valigie laterali in alluminio, non ha manifestato particolari "instabilità".

Dopo la prova ho acquistato una 1290 S che altrimenti non avrei mai preso in considerazione.

paradisosal
03-12-2019, 19:43
Chiedi a President

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

Zel
03-12-2019, 20:41
Ho avuto in prova la 1050 e ci ho fatto più di 2000 km, molto divertente da guidare,

alle alte velocità, configurata con le sole valigie laterali in alluminio, non ha manifestato particolari "instabilità".

Dopo la prova ho acquistato una 1290 S che altrimenti non avrei mai preso.

Grazie. Posso sapere da che esperienza motociclistica provieni, altre moto avute eccetera? La regolazione della precarica molla posteriore è a doppia ghiera da manovrare con chiave a settori o con una brugola come dicono alcune recensioni?

Zel
03-12-2019, 20:43
Chiedi a President

Possiamo invitarlo qui :D

moton
04-12-2019, 10:34
Ti confermo che il mono posteriore è regolabile nel precarico con una brugola.

Riguardo alle mie precedenti esperienze vado in moto da oltre 30 anni, ho posseduto varie sportive: VFR e Cbr di diverse annate, a cui ho affiancato moto a manubrio alto per viaggiare in coppia, Versys, St 1200. Attualmente non frequentando più i circuiti ho una KTM 1290 S per il turismo e per il diporto a corto raggio una nc700x.

Mikey
04-12-2019, 10:41
La butto là perché non la R, che è la stessa moto ma con sospensioni nettamente migliori?

Zel
04-12-2019, 14:46
perché non la R, che è la stessa moto ma con sospensioni nettamente migliori?

Perché non voglio i raggi, non voglio i 21", non voglio la maggiore escursione di mono e forche e infine non voglio il prezzo maggiore, che sull'usato è percentualmente più significativo che sul nuovo. Solo la livrea gradirei :cool:

Quel nettamente che scrivi, lo stai postulando in base a caratteristiche formali ed esteriori di cui siamo a conoscenza leggendo una scheda tecnica per la stampa, la regolabilità ecc., o deriva da esperienza diretta di entrambe su strada?

Mikey
04-12-2019, 15:49
Non sulla 1090 ma le ho provate sulla 790 che dovrebbe avere le stesse sospensioni e la base mi pareva un ciondolo mentre la R decisamente più composta.
Poi io abitualmente Guido una tavola da stiro quindi ho sentito le sospensioni della 790 base davvero flaccide. In più quelle della R te le puoi regolare come più ti aggrada mentre quelle della base, non regolabili, te le tieni così come sono. A margine mi pare una boiata non avere nemmeno il pomello per il precarico remoto nella 1090 base. Se vuoi aumentare un po’ di prevarico (perché carichi zavorrina o bagagli) devi andare di chiave inglese.
Da ultimissimo trovo i colori della 1090 base veramente brutti mentre la R e’ decisamente più bella, ma questo, capisco, e’ decisamente più soggettivo

Zel
04-12-2019, 16:16
Sull'ultimo punto sono d'accordo, l'ho anche detto. Le sospensioni non sono le stesse del 790 base, che sono le più scadenti credo nell'intera storia di KTM. (Non dovrebbero essere nemmeno le stesse del 1050, però è un "si dice" di proprietari e tester letto qua e là in varie lingue)
Non è una chiave inglese ma una piccola brugola: oggi davanti all'ospedale ne ho trovata finalmente una parcheggiata da periziare.

President
04-12-2019, 16:27
Ciao,mi trovo bene con il 1090.
Non troppo alta ,riesco a toccare con facilità mantre con la R solo con le punte.
Per viaggiare è perfetta stabile economica sicura.
Motore super tutto bene.
Problemi ,non riesco a disinserire il controllo di trazione ed in mulattiera è un problema,imho.
il 990 è meglio.
Se vuoi altro mandami il tuo numero via mp che ti richiamo.

President
04-12-2019, 16:28
Altro problema le ruote in lega e piccole,tornassi in dietro farei la R.

Zel
04-12-2019, 16:52
Tu sei, mi pare, un devoto di alta qualità dell'off; a me interessa una turistica stradale forte nel misto asfaltato, con una considerevole luce in piega, e non impeditiva se devo fare due bianche battute nell'ambito di un timidissimo mototurismo non asfaltato.
Ti mando l'mp.

Per il controllo di trazione (MTC) dovrebbe esserci il mode off totale, l'ho visto in 100 recensioni. Inoltre, optional, c'è il riding mode offroad con disabilitazione abs solo posteriore e cosiddetto loose tc, controllo di trazione lasco, diciamo così. E' un upgrade elettronico a pagamento installabile anche successivamente. O almeno, questo è quanto si legge dappertutto

Zel
04-12-2019, 17:06
Si tratta di una moto da affiancare al CBR 1000, al posto dell'attuale multistrada 620, che di certo non ha tra i suoi punti di forza il sostegno della forcella. Se si guida un po' seriamente, nella bella stagione, l'elastico di controllo sullo stelo è SEMPRE o in battuta estrema o a due/tre mm da essa.

Dalla KTM mi aspetto qualche svantaggio nei parametri derivanti da interasse, peso e angolo di cannotto (inserimento, destra/sinistra e percorrenze molto lente) un mondo in termini di motore, qualche progresso nel feeling su sporco e umido, una tonnellata di luce in piega in più, una frenata complessivamente più efficace, oltre naturalmente a tutto il reparto turismo & passeggero. Per come la uso io di motore, consumeranno all'incirca uguale, cioè tra i 15.5 e i 17.5, perché i regimi necessari per fare le cose che faccio io sono totalmente diversi tra le due.

I vantaggi di una forcella morbida in strada, se non è di eccessivamente scarsa qualità, sono infiniti. E in frenata, ci scometterei una palla che comunque il sostegno del K con tutti i suoi limiti è altra e ben superiore cosa (ho visionato qualche video di un tizio a Donington, con sospensioni di serie).

Mikey
04-12-2019, 17:55
@ zel

Sia la 790 base che la 1090 S hanno sospensioni wp non regolabili con analoga dimensione (la forca una upside down con steli da 43). Può essere abbiano molle diverse ma dubito siano roba così distante come qualità

moton
05-12-2019, 11:14
Secondo me non l'hai pensata male, ma per sciogliere ogni dubbio dovresti trovare il modo di provarne una.

Zel
05-12-2019, 15:45
Riguardo appunto alla perizia del modello trovato posteggiato in strada, confesso che il colpo è stato forte. Le plastiche stampate già colorate saranno anche più robuste nei secoli rispetto a quelle verniciate e sotto trasparente, ma con due mesi di polvere addosso fanno veramente mountain bike del discount.
Può non essere male prendere una moto che se non la lavi tre mesi, al terzo mese che è fuori dal concessionario sembra già una moto di 4 anni e 35000 km, il lato positivo è che raggiunto in brevissimo tempo questo aspetto miserevole, dovrebbe assestarcisi senza drastici crolli successivi: l'esperienza dei 950, soprattutto (buchi nei serbatoi e nei collettori a parte), ci conforta. Oggi come oggi una 950 SM appare esattamente identica a 10 anni fa, quando di anni ne aveva 4. In termini relativi, migliora. Io mi ricordo nitidamente dei modelli di un annetto, ai tempi, in cui le plastiche apparivano già opacizzate dall'usura. Se la trovi parcheggiata oggi, non ha perso assolutamente niente. Le 990 erano decisamente più leccate, come tutte le superduke.

Certo cacciare la 8-9-10000 euro per un usato di due anni al cui confronto un bandit 600 del 2000 tenuto bene sembra un oggetto dalle finiture lussuose, un po' rimane in gozzo.

Zel
09-06-2020, 13:59
Risuscito per chiedere un parere specifico:

qualcuno che le abbia provate/avute è in grado di tracciarmi un confronto o paragone specifico tra il comportamento dinamico (non potenza o elettronica; non staccatona della vita a moto dritta che chiede il massimo sforzo alla forcella) su strada rispettivamente tra 1090 e 1190 S, e 1090 R e 1190 R?
Il modo di danzare su strada, di entrare e percorrere una curva, di saltare da destra a sinistra ecc., è abbastanza analogo?

Brein secondo
09-06-2020, 15:41
Posso solo rispondere per il 1190.
Io ho avuto la 1190 R e guidato la 1190 S.

Non so se ne hai provata almeno una nel frattempo. Secondo me anche la R da 21 pollici è molto reattiva nei cambi di direzione e precisa nelle traiettorie rispetto alla categoria, lo è di piu del mio GS con cerchi da 19 perlomeno (ma io ho l'adv). La S era ancora piu' reattiva e facile. Secondo me non è tanto il cerchio quanto l'altezza. Come masse è sostanzialmente la stessa moto ma una ha 2 cm in piu di escursione e luce da terra (quindi il baricentro bene o male sale di altrettanto). Sulle sopensioni è un po' relativo perchè sono entrambe regolabili una manualmente una elettronicamente. Sulla mia manuale percepivo grandi differenze in base ai settaggi (che sono infiniti), sulla elettronica della S gli utenti lamentavano poca differenza tra i soli 3 settaggi disponibili, generalmente riferiti come rigidi anche nel settaggio soft.
Se cerchi sensazioni da vera stradale ma seduto piu comodo, e non hai fisime estetiche la S è meglio (i 2 cm tornano utili anche nelle manovre da fermo).
Pero' avendo io a suo tempo comunque scelto la R, devo dire che dopo due settimane non ti ricordi piu com'era l'altra e non la rimpiangi. Nella guida rinunci forse al 5% del godimento. Chiaro che offroad si inverte ma non credo sia il tuo obiettivo.

Sulla 1090 immagino sia simile ma non posso riferire esperienze dirette per cui fai prima leggerti il forum, quello con l'altro colore intorno.

Zel
09-06-2020, 15:54
Grazie della comunque utile e interessante risposta.
(Mai guidata la 1190 S, la R sì, piaciuta enormemente, come mai nessuna moto col 21" in strada).

Tuttavia la mia domanda riguardava non i paragoni tra R ed S di 1090 e 1190, ma la "coppia" di paragoni paralleli nel modo di andare tra 1090 e 1190 S da un lato, 1090 R e 1190 R dall'altro. Giusto per precisione senza nulla togliere al contenuto comunque apprezzato del tuo intervento.

Sono alto 1,92, la manovra da fermo non fa differenza.

Invece, intendi dire che le sospensioni della 1190R sono totalmente manuali mentre sulla 1190S (NON 1290) sono elettroniche? Pensavo che R ed S degli stessi anni fossero uguali su questo...

pacpeter
09-06-2020, 16:56
Sulla 1190 S sono un pó come l'esa bmw. 3 settaggi ecc.
Il 1190 S gratta a terra, eccome.

Per come guidi tu, la R ha poca gomma peró.

Zel
09-06-2020, 19:04
Il 1190 S gratta a terra, eccome.

Be', gratterà magari prima della GS, ma se smonti il cavalletto centrale credo gratterà ben dopo la mia attuale 620, o il Superteneré, e più o meno al pari della Multi 1200 delle serie post 2014 (quella prima toccava prestissimo) e della 1100S un po' sollevata col "puntone"... O no?



Per come guidi tu, la R ha poca gomma però.
Per i ritmi che anni fa le vidi tenere, non mi sembrava. Più che altro ricordo un incubo concatenato di problemini e un calore notevole, oltre alla scarsissima scelta di coperture.

Mikey
09-06-2020, 19:25
Io guido una moto col 17 e una con 21, fino a un anno fa ne avevo una col 19. Sinceramente per un uso stradale non noto particolari differenze tra i tre tipi di diametro cerchio. La maggiore reattività del 17 la apprezzo solo ad andature molto molto sostenute, che per me coprono circa il 5% del mio utilizzo moto.
Forse psicologicamente su una moto molto potente terrei il 17/19 più per una questione psicologica di maggior appoggio Di un battistrada da 120 piuttosto che uno da 90.
Piuttosto ho notato una abissale differenza tra le sospensioni della 1090R e quelle della 790 base, li si che c’è’ una differenza enorme anche andando a spasso

pacpeter
09-06-2020, 19:30
Bé, per grattare col 1190 devi darci dentro.
Io non toglierei mai il cavalletto. Per strada , almeno io, un limite lo voglio. Ma non faccio testo. Sosp mosce , cavalletto che gratta, mi limitano

pacpeter
09-06-2020, 19:35
Cmq . Il 1090 lo devi provare.
L' anteriore é ben lungi dall'essere granitico, anzi é un pó vago

pacpeter
09-06-2020, 19:35
Cmq . Il 1090 lo devi provare.
L' anteriore é ben lungi dall'essere granitico, anzi é un pó vago

Mikey
09-06-2020, 20:11
Parli della 1090 base pac? La mia R e’ Piantatissima davanti

Zel
09-06-2020, 21:24
Il 1090 lo devi provare.
credo sia proprio impossibile :dontknow:

Brein secondo
09-06-2020, 22:35
Giusto per risponderr alla domanda sospesa, il 1190 r ha sospensioni regolabili manualmente.
L’anteriore in precarico (con chiave inglese) compressione ed estensione (pomelli a mano)
Il post precarico (pomello a mano) estensione compressione low speed e compressione high speed (low speed sono gli ondeggiamenti e trasferimenti di carico) high speed sono i tombini. Ogni regolazione ha grossomodo una ventina di scatti in media da poter sfruttare.
La 1190 s si regola come l’esa bmw su tre settaggi fatti da casamadre e ti devi attenere a quelli.

pacpeter
09-06-2020, 23:03
Vai nelle marche da president

Zel
10-06-2020, 08:48
Giusto per risponderr alla domanda sospesa, il 1190 r ha sospensioni regolabili manualmente.
La 1190 s si regola come l’esa bmw su tre settaggi fatti da casamadre e ti devi attenere a quelli.

Tre soli settaggi, "Melo, Pino e Cetto", ciascuno dei quali "abbina" un suo mix fisso di precarica, freno in compressione e in estensione, per anteriore e posteriore insieme, e per il resto ciaone?????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sulla S cioè non è possibile nemmeno regolare la precarica posteriore su un continuum (tipo i 30/36 scatti soliti) a discrezione del proprietario? Il davanti indipendente dal retro?
O ci sono 3 mode per ognuno dei 3+3 fattori di regolazione, quindi con una gamma un minimo estesa di combinazioni?

pacpeter
10-06-2020, 09:14
3 livelli precarico, 3 livelli idraulica. stopppppppppp

Zel
10-06-2020, 09:20
3 stopppppppppp

indistinti tra anteriore e posteriore? (Scusa, eh.. :-o)

pacpeter
10-06-2020, 10:15
indistinti..................

Zel
10-06-2020, 10:27
e come ti ci trovavi?
immagino che tu all'epoca abbia fatto anche scambio con la "R"...

Brein secondo
10-06-2020, 11:00
Zel, non so se chiedi a me.
Io avevo la R mi trovavo benissimo nella guida allegra, molto scomodo nella guida tranquilla e con mia moglie. Ma questo dipende da molti fattori tra cui la conformazione del tuo corpo.
La R di serie ha una sella intera dura va sostituita con la opzionale sdoppiata power parts (circa 300 euro) e migliora molto tranne per il fatto che ti alzi di altri due cm e arriviamo a 91-92 di sella.
la S ha di serie una sella un po' piu comoda (ma meno comoda di quella opzionale).
Tutte e due hanno le pedane che possono essere spostate in altezza e avanzamento di 2 cm circa.
Sulle sospensioni io non sono schizzinoso, mi sono sempre adattato io al mezzo e non viceversa ma certamente sulla mia R si potevano mettere a piacere.
In ogni caso quando ho provato la S non mi è sembrata inadeguata.
Faccio presente che L'ESA BMW è uguale. Anzi, sul GS adv 2018 mi sono trovato solo due livelli invece dei vecchi tre (ma ho le istruzioni in tedesco magari mi sfugge qualcosa).

ribadisco tutto questo per la 1190, non per la 1090 che ha sospensioni con tarature differenti ma che non ho potuto provare.
Nel caso non lo sappiate, tenete conto che anche di 1090 nuove non ce ne sono più in commercio.

Mikey
10-06-2020, 11:46
Di 1090 ce ne sono due, una a milano e una a bergamo. Nuove, colori 2019

Zel
10-06-2020, 11:53
Zel, non so se chiedi a me.

chiedevo a pac come si trovasse coi pochi setup da scegliere, e con la moto in generale.
ma va benissimo se rispondi anche tu :)

pacpeter
10-06-2020, 11:54
mai guidata la r. mi trovavo bene, le sosp sostenevano e assorbivano correttamente.
ma io non sono rompi come te sulle sospensioni:lol::lol:

detto ciò, finchè le velocità non sono alte, il 1190 va bene, si guida bene, anche allegri. quando invece le velocità si alzano, il davanti diventa veramente vago, si alleggerisce molto, insomma, ti dice che non è per lei.

nella salita per campo catino, col cavolo che con il 1190 stavo dietro alle ss nel pezzo veloce.

Mikey
10-06-2020, 12:12
Secondo me nessuna maxi enduro può stare dietro a una stradale sportiva. Che le maxi enduro/crossover possano impensierire le stradali sportive e’ un falso mito. Io, in strada, con la Gt vado il doppio che con la 1090R (e la 1090r va eccome), e non è solo una questione di motore quanto sopratutto di ciclistica, di sospensioni, di impronta a terra, di rigore direzionale e sicurezza in appoggio

Una urus può avere tutti i cavalli che vuole ma non andrà mai come una huracan

Zel
10-06-2020, 12:19
chi sta davanti e chi dietro mi interessa poco e ogni giorno di meno. quello che mi interessa è non avere un mezzo che ha una incoerenza interna rispetto alla sua finalizzazione e alle sue doti, in particolare nel comportamento in curva che è l'unico che mi interessi.
In pratica mi importa che non impedisca a me di fare quello che so e voglio fare guidando, poi il risultato dell'applicazione di tutto ciò alle qualità del mezzo fa il risultato.

Ad esempio: una frenata ultrapotente con una forcella molto cedevole anche nell'ultimo tratto di corsa. Ma ancor peggio, un inserimento fulmineo seguito da un rigore modesto.

Tanto so che qualunque moto usata prenda, per sei mesi sono lì alla chetichella a fare esperimenti... sempre più esigente, sempre meno disposto a sopperire con il tiro ai dadi o con la rabbia a caratteristiche dinamiche non assestate a mio criterio. Per questo devo avere una ragione molto valida per alienare una moto su cui lavoro da più di tre anni...

Mikey
10-06-2020, 12:31
Se per natura e gusti sei molto attento al comportamento delle sospensioni io la proverei bene la 1090 base prima di valutare l'acquisto perchè ha sospensioni piuttosto basiche e sulle quali non puoi intervenire essendo prive di regolazioni.

pacpeter
10-06-2020, 12:36
non intendevo dire che sono fico e che l'endurone vanno come le ss. però, visto che due settimane fa eravamo con zel in quella strada, gli facevo un esempio di come avrei affrontato il pezzo di veloce con la ktm. quelli con le ss, erano i soliti che fanno su e giù, conoscevano anche i punti dove c'erano le cacche a terra. io non ricordavo la strada e quindi li ho sfruttati nel pezzo veloce per farmi da guida, poi li ho passati........:lol::lol::lol:

Zel
10-06-2020, 12:47
Se per natura e gusti sei molto attento al comportamento delle sospensioni io la proverei bene la 1090 base

l'acquisto perchè ha sospensioni piuttosto basiche e sulle quali non puoi intervenire essendo prive di regolazioni.

Non ha regolazioni sulla forcella. Il mono è regolabile.
Ho attualmente una moto con la forcella non regolabile. Ha dei limiti importanti ma si riesce a bilanciare la situazione, ci vogliono tentativi anche minuti ma ci si arriva.
La forcella della CBR è completamente regolabile ma è regolata nelle molle secondo le specifiche del costruttore delle molle, nell'idraulica a un quarto di giro chiusa rispetto alle specifiche di Honda. Guarda una delle leggi generali dell'universo è che sistemate le altezze col bilanciamento del retro, le forcelle di moto non esageratamente insulse vanno bene come sono. Ne avessi visto uno bòno in strada che poi scopri che ha le forche di cemento.
Il problema è che se la taratura è fatta in un modo tale che, una volta portato il mono a funzionare DOVE e COME deve, non va bene.
Ma sono di bocca mediamente buona sulla regolabilità o meno delle forcelle.

Mikey
10-06-2020, 12:50
@Pac

Non pensavo affatto facessi il figo ;) ti leggo da tanti anni e lo so. La mia era una constatazione pensando alle tante prove on line nelle quali sento i tester dire quasi sempre che un gs o una ktm adventure o comunque moto simili possono bastonare le sportive nel misto.
Adesso che ho la fortuna di avere sia una adventure sia una stradale sportiva, guidandole alternativamente, mi sento di dire che una stradale sportiva, in strada, e’ sempre più performante, precisa e in definitiva efficace di una endurona. Tutto qui ;)

Mikey
10-06-2020, 12:52
@ zel

Mi pare sia regolabile solo il precarico sul mono (ma posso sbagliare)

katana
15-06-2020, 15:21
ho guidato il 1050 e ho il 1190S.
nel misto stretto ho notato che il 1050 è un pò più agile nei cambi di direzione rispetto al 1190S, forse per via delle gomme più strette e dei cerchi in lega più leggeri.
Rispetto alla 1190S, la 1050 non "digerisce" staccate decise e accelerazioni veementi in uscita di curva, per via della taratura delle sospensioni (non modificabile sulla forcella).
La 1050 ha una frenata all'anteriore "spugnosa" (la pompa freno è più economica).
Diciamo che con la 1050 è più redditizio avere una guida fluida, privilegiando la percorrenza in curva.
A me i 3 settaggi elettronici di idraulica previsti sulla 1190S vanno più che bene. Il loro limite, se così vogliamo dire, è dovuto al fatto che la compressione del mono non cambia (solo l'estensione). Quindi in settaggio confort trovo il mono un pò secco come risposta su alcune buche, mentre in sport lo vorrei più sostenuto.
A livello di precarico sono 4 i settaggi previsti.

Zel
15-06-2020, 15:28
Percorrenza è il mio cognome da nubile :-p

Risulta dalla "letteratura" che la 1090 sia più sostenuta come tarature rispetto alla 1050.

Zel
11-07-2024, 19:09
Non mi ricordavo di questa discussione da me creata.
Alla fine l'ho presa. :-p

Rattlehead
11-07-2024, 20:56
Fatto bene, ai tempi stavo per prenderla anch'io, poi ho scelto ben altro. Non mi aveva convinto l'anteriore e da fermo mi sentivo imbalsamato, oppure ho una 950 adv. Mah.
Motore della madonna comunque. Buon divertimento!

TAG
11-07-2024, 21:45
presa,
e ci lasci così?

commentacela un po'

GTO
11-07-2024, 22:56
E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)

brontolo
12-07-2024, 07:31
(..)
Alla fine l'ho presa. :-p

Quando? Perchè dal 2019 ... sei uno da acquisti ponderati! :lol:


edit: chiedo scusa a chi ha letto! Portate pazienza, mi ero appena alzato, avevo scritto con un errore di ortografia da bocciatura immediata alle elementari!

GTO
12-07-2024, 08:12
Veloce come bere un bicchier d'acua

matrona
12-07-2024, 08:27
Complimenti, per me è ancora una delle migliori scelte. Come ti trovi?

eruzione
12-07-2024, 09:00
Questo è un posto pieno di zabette curiose che non si fanno i cassi propri.
Se non metti foto e commenti come facciamo a criticare?

Paolo67.
12-07-2024, 09:06
e a far passare la jurnata...[emoji1787]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
12-07-2024, 09:09
Tornando serio, a suo tempo,2017 ero in ballo tra questa e la MTS 950.
Non la presi, per via delle forche non regolabili.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GTO
12-07-2024, 09:24
Oggi senza le forche regolabili non esco nemmero dal rampino del garage

Zel
12-07-2024, 15:07
E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)

Io non guido col gomito fuori nemmeno le sportive, mie (https://scontent.fcia4-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/288865172_4925011457610057_4743163672532769949_n.j pg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=833d8c&_nc_ohc=EaMJ3oqyKvkQ7kNvgGRh-X6&_nc_ht=scontent.fcia4-1.fna&oh=00_AYAjC0PDPIOc4OA-SGYcXtOCMHcHdCp-Enegimr8nlkhig&oe=6696E509)o in prestito (https://tinyurl.com/2vuu2wrp).

Le forcelle regolabili non servono a un cappero se non si fa cross, trovata la giusta regolazione (e se non fanno troppo cacare) mai toccate su nulla. Di solito a irrigidirle va tutto più male, ma tutto proprio, a partire dal feeling di percorrenza.

La forcella va benissimo, soltanto che la moto non ha dinamicamente il pregio di portare la frenata fino alla corda con altrettanto agio di molte altre, ed è praticamente l'unico che le manchi; ma non dipende dalla qualità della forcella, bensì dalla filosofia progettuale complessiva. Anche il 1190 non trovava lì il suo punto di forza, anche se lo faceva leggermente meglio grazie credo soprattutto a pali più spessi (quindi nulla che abbia a che vedere con regolabilità e qualità elementi di idraulica, ma con sezioni e torsioni).

Io che ho sempre fatto quello che adesso va di moda nei tutorial degli youtubbbberi, che lo chiamano trailbraking, con qualunque moto, comprese la Dominator e la Tiger 800 XC col 21", naturalmente ho dovuto e dovrò ancora farci la mano su sto dettaglio. Nel lento il cambio di abitudine non è tanto traumatico; invece volerla accucciare fino all'ultimo robustamente frenata sopra una certa velocità prevista nel punto di rilascio della leva, dai 110-130 in su, non è proprio il pane suo. La frenata anteriore è eccellente, così come il sostegno in frenata, così come potenza e modulabilità del posteriore (per la resistenza alla fatica bene ma non il top); la direzionalità e stabilità sul veloce-medioveloce sono pure molto buone: è la combinazione delle due cose volendole fare insieme, che stride. Insieme al calore trasmesso e, un po', ai consumi, abbiamo finito i difetti.

Nei passetti mediolenti/medi con rettilinei corti, soprattutto in salita, è un eliminatore: elimina lo sforzo, elimina la strada, elimina i riferimenti dietro, elimina anche i riferimenti stradali che avevi nella testa da lustri (i punti critici della Marsaglia Ottone, a ottobre, non sono arrivati; poi ho capito che li aveva ingoiati e io li avevo oltrepassati dicendo "tutto qui?"). A qualunque velocità sembra di andare piano fino al momento in cui ti pare che stia finendo la strada e non ci stai.

Stupidamente alla fine di quella giornata ho voluto fare un po' troppi esperimenti con altezze e freno in estensione del posteriore, su e giù per il passo della Forcella... Mi ha spiegato poi uno Scienziato con la S maiuscola che con queste Karote non va cercato il feeling di anteriore che prediligo io, diciamo Yamaha/Triumph per parlare di stradali pure (tolta la famiglia 09 che è una anti-Yamaha come feeling), perché l'efficacia della moto è tutta nell'apertura del gas e nell'uscita, nella semplicità con cui chiude la linea sottostressando l'anteriore. Se la punti troppo, chiedendo un anteriore che dà la sensazione di mordere l'asfalto (cosa che invece nella realtà coincide con una sua maggior deriva), quando e se ti molla sono guai.

E infatti sulla via del ritorno dagli esperimenti, senza aver risettato parametri più prudenziali, mi son svegliato dentro un'ambulanza a fine Scoglina. Io caduto a destra lei a sinistra e girata di culo. Un tot di pezzi di posteriore da cambiare, tra cui ahimé il cerchio, moto ferma otto mesi perché tanto la vita intorno era diventata un inferno totale e tutto mi mancava fuorché una moto, e via, ripresa a metà giugno. Al meccanico-smanettone con S1000XR è sembrato che i Trail II "nuovi" con cui me l'hanno venduta, che fino ad allora non avevano fatto un plissé per 2000 km anche tirati, fossero secchi, frutto di malconservazione. Non ho idea ma sono ripartito dalle Meridian per togliere una incognita.

Nel dopo, solo un buon giro in Francia, dove con mio stupore ho constatato che si confermavano una significativa sensibilità al precarico, con tendenza ad allargare un pelo il veloce se ancora troppo giù di precarico (ma non voglio esagerare a puntarla quindi faccio test lunghetti con incrementi corti), e che la sua capacità di fare gap in stradine che in salita solitamente non sono "da me" (Bonette da nord, Izoard da sud, Cayolle etc.) è allucinante. La guida richiede delicatezza, non bisogna mai avere la sensazione di forzare perché è molto maneggevole ed esagerare è un attimo. Serve concentrazione, calma e una robusta apertura da piegata. Va guidata con attenzione e cuore lieto, mai con foga, secondo me.

Grattare ha grattato qualcosa di cavalletto, ma sono incerto se portare le pedane nella seconda posizione, più arretrata e alta, togliendo il centrale, oppure lasciarla così. Il limite di inclinazione del 150 è molto suscettibile e forse non vale la pena di infastidirla, e nemmeno serve troppo.

Tirato tirato dopo il fattaccio ho fatto un pezzetto, con piazzata dietro una Hypermotard monocilindrica di un francese capitato nel mezzo della cumpa poco prima delle Gorges de Daluis, ma puLtroppo nel video si vede poco o niente perché il mio amico con la cam per un'ora di pioggia prevista è venuto non con la SF v4S, ma con la Touareg a gomme STR-a-finite, e non poteva materialmente seguirci senza finire nel fiume. Ha tentato di tutto quanto a tagli, ma ci si vede come due puntini in via di sparizione me e il postino.

Sul veloce sono io che, con l'esperienza del risveglio in ambulanza alle spalle, sono molto cauto ancora. Ha dei margini grossi lì, io credo. Hai dei margini anche in inserimento, devo capire come inserirla molto svelta senza farle pesare addosso una frenata troppo trascinata in fondo.

Il motore è pazzesco: sensazione di faticosità meccanica (e di sforzo ciclistico ad accelerare) di un 400 cc, ma fa strada da 1000 bicilindrico vero.
D'altronde è l'LC8 nelle versioni post 990, la rabbia inutile è assente, i metri utili ben presenti. Meno adrenalinico dei due Ducati cugini, anche meno raffinato, ma pazzesco nel rapporto relax-prestazione effettiva.

Salvo un po' per il calore, la moto meno faticosa che abbia avuto, nessuna esclusa. Non parlo della fatica percepita MENTRE guidi, parlo di quanto hai portato a lungo la guida nel momento in cui ti accorgi che ti scende la stanchezza. Siamo a livelli da Dominator ma con la sella più comoda, una migliore protezione e quel po' di stress che ti viene dallo spremere motore e freni al 101% tutto il tempo.

Il rischio che una volta "capita tutta" possa essere noiosa, esiste. Ora c'è quel mix di rispetto e osservazione attenta che tiene impegnati, che lascia margini. Quando le varie caselle con piccole incognite dovessero andare a posto una ad una, rischia di proporre quel mix tra limite alto molto netto ed estrema facilità ad avvicinarlo che normalmente rende una moto turistica indovinata e noiosa (e rende una supersportiva un amore che può durare tutta la vita).

Comunque diventando vecchi si andrà piano e per andare "fortissimo per essere andati piano" la vedo meglio attrezzata.
Anche perché è l'ultima moto senza stronzate di attuatori elettromeccanici posizionati dappertutto, quindi bisogna farsela piacere. Dopo, solo ronzini, saltafossi e aquiloni con tutto-elettronico-tutto, bleah!

Io l'ho presa perché per me la 1190 R era dinamicamente la migliore endurona mai prodotta, e questa con il medesimo telaio tagliava un po' di peso su cerchi e gomma, e dei cavalli utili solo per pagare più bollo. E perché questa è euro4 e la 1190S temo arrivasse solo a euro3, e aveva solo le stramaledette sospensioni elettroniche. E perché scalda un po' meno, dicevano. E direi che finora "il prodotto corrisponde".

Foto prima del risveglio sgradito:

https://tinyurl.com/bdbfww4d

https://tinyurl.com/b7nwc7mf


Foto dopo il risveglio sgradito:

https://tinyurl.com/y458padm

https://tinyurl.com/5bwe72tw

matrona
12-07-2024, 16:23
Beh direi soddisfacente come risposta :lol:
Grazie

Zel
03-09-2024, 17:54
Aggiorno.
L'inserimento da frenata è davvero mediocre, peggio ancora se in discesa. Portare la frenata in fondo significa non riuscire a metterla dentro bene, ed è una abitudine che mi è difficilissimo levarmi se guido impegnato perché vengo da moto che lo facevano benissimo quasi tutte anche con le loro enormi differenze (micidiale in questo la SV 1000 S).
Invece non è affatto male nel regolare dosati rallentamenti già piegata.

In compenso tenerla piuttosto lunga di marcia e inserirla con attenzione senza strafare fino al raggiungimento all'incirca della massima piega, dopodiché anche e soprattutto se la curva continua a lungo dare parecchio gas, porta a risultati davvero impressionanti. E' la prima moto con cui, tolti i due tornanti veri e propri, i tre toboga della Altipiani di Arcinazzo-Guarcino escono oggettivamente meglio di terza che di seconda. E dire che appena comprata avevo l'incubo del sottocoppia, mi sembrava che l'LC8 fosse completamente incapace di reggere il rischio dei mediobassi.

Sembra che ci siano due fisiche completamente diverse: quella prima di raggiungere l'assestamento definitivo in piega, e quella dopo. Prima, se vuoi portare tanta velocità dentro col freno in mano, non entra bene, alla fine nel complesso perdi più tempo ritardando la frenata che accontentandoti di un buon inserimento senza clamore.
Dopo, dai gas e prendi un botto di kmh apparentemente senza piegare troppo di più e stringendo la linea di uscita sempre meglio (ok, tutte le moto lo fanno, ma questa immensamente di più), tanto che vorresti che la curva non finisse mai.

Quando l'ho presa, anche sul dritto era impossibile viaggiare con la sesta sotto i 3000/3200 giri e con la quinta sotto i 2800. Adesso in piano riesco a scendere a 2600 di sesta. Non capisco se il motore si sta slegando o se come dice la mia amica Giadina il grosso bicilindrico va ad assomigliare alla mano del padrone.

Proporzionalmente accade che riesco a intravedere sull'arco della gita i 18 km/l se non affronto rabbiosamente le salite. Chiaro che ogni tanto la sgroppatina tra medi e medioalti te la devi godere, però non è obbligatoria per divertirsi e per rendere, e non l'avrei immaginato.

Mi sono fatto una congettura sui giudizi letti a proposito del 1290 SAS 2017, che peraltro non ho mai provato - quindi congettura allo stato puro. SE assomiglia come distribuzione dei pesi e geometrie alla 1090, secondo me è una moto quasi incomprensibile nell'uso più lanciato se te la giri di mano con GS e Tiger e probabilmente anche con la Ducati nuova (meno con la bicilindrica). Tutti e due quelli a cui l'ho passata per provare la loro GS sono rimasti sottopasso rispetto al loro potenziale, uno di più l'altro di meno, ma l'altro è uno che di solito va quasi subito a cannone immediatamente con qualsiasi moto. La mia ipotesi è: anteriore indecifrabile in inserimento, e gas puntato in percorrenza.

Non è una cosa comune una guida così "di posteriore", cioè una guida in cui il gas mette in cassaforte la "fatica" che deve fare l'anteriore, quanto questa qua. Soprattutto su una moto lunga.

In coppia, l'assenza del leveraggio posteriore e la molla dietro morbida si pagano con un pompaggio abbastanza significativo, e più di percorrenza e rialzo della moto che non di gas. Labbbambina ha (quasi) vomitato, per citare Quèlo. Si va benino ma il secondo soffre di più che su altre endurone.

dal 2019 ... sei uno da acquisti ponderati! :lol:

Moolto ponderati, e non è la prima volta che ciò accade. Quando provo moto accantono il dato. Il 1190R fu depositato nella memoria come figata infinita di layout più di dieci anni fa. Quando uscì la 1050 mi dissi "finalmente l'hanno fatta": base telaio 1190, ruote in lega (che mi pare il 1190S non avesse) e niente sospensioni semiattive, e gomme di sezione più stretta dell'S, poi vedendola in giro si capiva che aveva una finitura davvero misera. La 1090 era la stessa moto ma euro4, con allungo stappato e con finiture allineate al prezzo. Fu contrassegnata all'istante.
Ce ne sono alcune che sono rimaste nella naftalina mentale anche dieci anni e ancora ci stanno. R1M, di recente aggiunta la GS 1300. La Monster 1100 S ed Evo, le ultimissime ad aria. Una quantità.

Kinobi
04-09-2024, 08:47
Io ho un 1290S e ho provato il 1090S, quella che dici te.
Partendo dal presupposto che ha una cavalleria molto inferiore, la moto mi è piaciuta, ed il motore era un filo meglio del mio r1150r.
Tutto il resto, la moto aveva 20 k km, mi pareva in ordine. Scaldava ma nemmeno paragonabile al 1290.
A mio figlio ho consigliato appunto il 1090.
Detto tutto questo, la differenza di costo con il 1190 non è eclatante, dove hai un mezzo migliore ma con manutenzione molto più costosa, ma con le mappe. Mettendo Rain, il 1290 va circa come il 1090.
Se prendi un 1090, io suggerisco di considerare altri 500 euro per rifare forche e mono. Le forche le può fare un normale normodotato e spenderesti circa 90 euro.
Quel LC8 è esente dalle tipiche kappatiemmate, perciò durevole.

Zel
04-09-2024, 10:55
Grazie Kinobi, ma come puoi vedere leggendo l'ultima paginetta abbondante, la ho già presa.
Motore un filo meglio del 1150 boxer che ho avuto per soli 150.000 km, magari ecco, il mio filo è differente.
Per il resto spero le tue parole siano di buon auspicio. Resterò in guardia su paraoli, filtro e pompa benzina, e valuto una sostituzione preventiva dell'attuatore frizione.
Impressionante per mia memoria da altre moto, che in oltre 6000 km non abbia consumato una goccia d'olio, né l'abbia sporcato.

Kinobi
04-09-2024, 14:24
Mi sono perso. Avevo letto il titolo senza le altre pagine per non farmi condizionare.
Attuatore sono soldi buttati via. Senti Andrea Tondello via via FB e compra il suo pistoncino a 25 euro spedito, a cui aggiungi la basetta in alluminio.
Pompa e filtro sono leggende metropolitane di chi mettebenza a caso, ma comunque: trovi da Quantum a 145 euro kit pompa e filtri garantiti a vita, che cambi dopo 35/40 mila KM contro il solo kit filtri da KTM costa 72
Mi trovi su myktm.it con lo stesso nic.

ilprofessore
04-09-2024, 15:11
Ma la pompa benzina ed il filtro non dovrebbero durare la vita della moto, salvo pieni con benzina sporca?
Io non li ho mai cambiati sulle mie moto e ne ho fatti di km.

Zel
04-09-2024, 15:59
Attuatore sono soldi buttati via. Senti Andrea Tondello via via FB e compra il suo pistoncino a 25 euro spedito, a cui aggiungi la basetta in alluminio.
Mi trovi su myktm.it con lo stesso nic.

A inizio estate avevo visto che i canali commerciali di cui si era parlato sull'altro forum a lungo erano un po' a secco. Ero incerto tra Oberon, CNC o quelle di "artigiani" specifici. Comunque ti ringrazio e al massimo ti disturbo di là.

Mi fa molto piacere quello che dici su questo LC8, e spero ferventemente tu abbia ragione, perché la mia idea era proprio di comprare l'ultima moto "analogica" della categoria.
I cavalli in meno dal 1290 diventano molto sensibili nel veloce-medioveloce in salita. Sul Terminillo giravo benone ma sembrava quasi di essere su una Transalp rispetto al potenziale di aggressione degli spazi ultraveloci tra una curva "vera" e l'altra. In tutte le altre situazioni, comprese salite ma su percorsi più lenti e tortuosi, invece è "una crema".


Ma la pompa benzina ed il filtro non dovrebbero durare la vita della moto, salvo pieni con benzina sporca?
Diciamo che a leggiucchiare nel mondo LC8 non sembrerebbe, in diversi casi.

Kinobi
04-09-2024, 16:28
Allora, quando non si sa che incolpare, si dice pompa benzina.
Mah...

Attuatore: feci cordata mi pare a 69 euro spedito del pistoncino e della basetta. A parte un caso su 30, tutti contenti. Oberon ha dei pregi, ma io mi terrei i 120 circa in tasca. CNC è clone identico dell'originale.
Piuttosto cambia il raccordo rapido benzina se lo hai ancora in pastica (sei pratico... se avevi il 1150, montiamo quasi tutti il Louis).

Pompa benzina: si, qualcuno ha bruciato pompe. Alcuni hanno avuto filtri sporchi. Basta fare un poco di manutenzione. Mi pare ogni 30 k KM ma non compare nei manuali. Io ho cambiato la pompa e filtro su LC8 1290 a 33k KM ed il filtro era OK. Certo 114 euro di pompa e filtro, lavoro fatto da me ecco perchè lo ho fatto.

Piuttosto troverai il freno posteriore delicato per la posizione di pompa, scappamento, serbatotoio e fai spurghi frequenti.

Di tutte le spese sul LC8, l'attuatore è la più frequente e secondo me di gran lunga la più inutile.

@ilprofessore
Basta un pieno di benzina sporca e sei a terra. E le spazzole in grafite si consumano. Poi vi sono pompe e pompe, ed alcune più "delicate". Ma in BMW ti dicono di cambiare il filtro, mi pare ogni 50 k KM sul 1150. Secondo me i KTMemmisti sono vandali.

Zel
04-09-2024, 16:59
cosa intendi per "pieno fatto male", Kinobi?

Kinobi
04-09-2024, 20:34
Ho editato.
Benzina sporca.
Benzina contaminata.

Per dirti, se vedo il camion che scarica, non faccio il pieno. E mai dopo forti temporali se non costretto (parlo con cognizione di causa, ex VVF ausiliario)

Fagòt
04-09-2024, 20:51
OT se volete evitarvi problemi a pompe e filtri OEM montate un filtro benzina nel serbatoio, tipo quelli di Guglatech... gli ultimi modelli sono anche anti acqua. Qualche decina di euro e passa la paura.
Il riempimento del serbatoio richiede solo qualche manciata di secondi in più.

ValeChiaru
05-09-2024, 09:12
OT se volete evitarvi problemi a pompe e filtri OEM montate un filtro benzina nel serbatoio, tipo quelli di Guglatech... gli ultimi modelli sono anche anti acqua.
Un amico lo mise direzione Pamir, ha fatto benzina nei più marci distributori o a bordo strada e quando è tornato il filtro era nuovo.
Fortunato lui o chiacchiere da bar?
Se uno non esce dalla CE dubito fortemente abbia bisogno di questi filtri; discorso diverso per chi viaggia tanto là fuori come te ovviamente.

Fagòt
05-09-2024, 11:30
La pompa del 1150 morì a 72K... peccato che ero a in mezzo al Western Sahara verso sera. Ne avevo una di ricambio per fortuna.

La Fotty è arrivata a oltre 65K e dopo 13 anni gira ancora bene. Partito solo il modulatore che mi porto sempre appresso e si cambia in 5 minuti.

Ovvio che qui può essere ridondante... ma un pieno da cisterna verso la fine o con presenza di acqua può sempre capitare e lasciarti a piedi in posti scomodi o in giorni festivi in cui l'assistenza non può fare molto. Vedi per es. l'utente con la catena finita in Francia...

Kinobi
05-09-2024, 17:11
OT
@fagot
non me ne voglia Gugla.
Eravamo in Tunisia con la sua calza togli e metti, abbiamo provato a fare il pieno, e dopo un'attesa pari a pronto soccorso con codice bianco, abbiamo tolto tutto.
Il filtro, dopo 18000 km, è sempre lo stesso.

Fagòt
05-09-2024, 18:33
Per carità... mica devo vendere i suoi prodotti.
Giravo con i filtri da carrozzieri già 15 anni fa...

https://photos.fife.usercontent.google.com/pw/AP1GczPxtsH5w1kMcqTPp2p4FQhkWk_I8WCobDPyP0wkYddUFm C4Jn1lblRB=w696-h928-s-no-gm?authuser=0

https://photos.fife.usercontent.google.com/pw/AP1GczNRCv3URWuH1jAafpYEkOYMp6DVXk0ULC1cw128CeRy82 KW57mFOYoH4Q=w1236-h928-s-no-gm?authuser=0

https://photos.fife.usercontent.google.com/pw/AP1GczOXLh6UbebtRzI8z_hgEyLa4UN-qtwD9pXvtyFAGxzewxBSSif3Zlaq=w1236-h928-s-no-gm?authuser=0

Mettici una fascetta di quelle grandi, non infilare la pistola fino in fondo ed eroga a metà della leva.

Fine OT