Entra

Visualizza la versione completa : Il mio abbigliamento per l' elefante


Pier_il_polso
27-11-2005, 16:18
Ho preso spunto da un messaggio privato nel quale mi veniva chiesto qualche consiglio per l' abbigliamento da indossare per andare all' Elefantentreffen per aprire questo topic.


Parto da una cosiderazione: il fatto di indossare dell' abbigliamento riscaldato, non consente comunque di andare con un abbigliamento eccessivamente leggero, ma consente, sempre vestendosi in maniera "pesante", di non sentire freddo anche alle temperature estreme a cui si è sottoposti in un' esperienza del genere; questo anche perchè, nel momento in cui ci si ferma e si scende dalla moto, non avendo più il supporto elettrico, bisogna essere comunque ben imbottiti...
Faccio ora l' elenco dell' abbigliamento che secondo me sarebbe perfetto per l' elefante partendo da ciò che dobbiamo mettere sulla pelle ed andando verso l' esterno, tenendo ben presente che ogniuno di noi ha esigenze, e capacità di sopportare il freddo, decisamente diverse:


-Testa
Sottocasco Windbreaker BMW, in coolmax e windstopper (ho anche l' ST WIND PLUS della Bikers, ottimo, ma le cuciture mi capitano sulle orecchie ed alla lunga mi fanno male) come protezione dal freddo per il collo.
Casco integrale (il modulare non lo apriresti mai a causa del freddo, ed il Jet ti farebbe congelare la faccia), con visiera antifog (la differenza di temperatura tra l' interno e l' esterno del casco lo farebbe appannare, e camminare con la visiera aperta non è piacevole), e goletta stagna (accessorio della Tucano che consente di sigillare il casco ed evitare spifferi fastidiosi e freddi).

- Busto
Maglia top perform della Biker
Felpa sottile in pile (io uso quelle da 10 euro che si trovano al Decathlon)
Felpa (o gilet) riscaldata della Klan
Altra fepa sottile
Giacca tecnica e traspirante (io uso la Gator della Dainese)

- Gambe
Calzamaglia pant perform della Biker
Tuta sottile in pile
Pantaloni riscaldati della Klan
Pantaloni tecnici traspiranti (io uso gli Odessa della Dainese)

- Piedi
Calze sottili traspiranti
Calze riscaldate della Klan (collegate ai pantaloni)
Calze Warm Sock della Biker (fanno da cuscinetto tra la pelle degli stivali che si ghiaccia e le calze riscaldate)
Stivali tecnici traspiranti (io uso gli effex goretex della Alpinestars)

- Mani
Manopole riscaldate (usate sempre in posizione 1)
Moffole Tucano
Guanti di seta
Guanti leggeri in Wind stopper

Come avrete notato evito di mettere l' abbigliamento riscaldato a ridosso della pelle, ma cerco di metterlo a "metà strada" tra la pelle ed il tessuto più esterno.
Faccio questo perchè l' abbigliamento riscaldato ha all' interno dei fili che si scaldano, e se lo teniamo a contatto con la pelle, rischiamo di bruciarci nei punti di contatto con questi, e di continuare a sentire freddo nel resto del corpo; se invece lo mettiamo troppo esterno (diciamo a ridosso dei tessuti esterni), corriamo il rischio che il vento freddo a cui sono sottoposti non li faccia scaldare a sufficienza per poter attraversare gli strati termici che abbiamo messo sotto, annullandone l' effetto.
Se invece riusciamo ad interporre degli strati tra la pelle e la roba riscaldata, ed anche tra quest' ultima e lo strato più esterno dell' abbigliamento, avvertiremo un calore più diffuso sulla pelle senza bruciarci, e saremo sicuri che i capi più esterni consentiranno alla roba riscaldata di raggiungere senza problemi la giusta temperatura :)

Buon elefante a tutti :) ;)

Shark 72
27-11-2005, 16:21
Ci stupirai comunque come hai fatto per Caponord :lol:

ilmaglio
27-11-2005, 18:32
... ma, con queste imbottiture, bisogna comprare anche giacca, pantaloni, guanti e stivali nuovi di una o due misure superiore a quella solita?? Per farci entrare tutto e non bloccare la circolazione del sangue!
:!: :wave:

Pier_il_polso
27-11-2005, 18:36
... ma, con queste imbottiture, bisogna comprare anche giacca, pantaloni, guanti e stivali nuovi di una o due misure superiore a quella solita?? Per farci entrare tutto e non bloccare la circolazione del sangue!
:!: :wave:

Ok, io vengo così imbottito e con il sangue che non circola, tu invece vieni con una felpetta e con il sangue che scorre a fiumi........ci vediamo a Landshut, ok ?
:lol: :lol: :lol:

Dipende da che giacca hai, e qui rispondo a quelli che dicono che la Streetguard non si regola ma che va bene così perchè è aderente.
Se hai una giacca tecnica hai le maniche che si regolano in più punti, e le puoi allargare per fare entrare la maggiore imbottitura, e lo stesso puoi fare sul busto.
Se hai una streetguard che usi tutti i giorni ed è della tua misura, scordati di farci entrare 3 felpe sotto ;)

ilmaglio
27-11-2005, 19:02
.. tu hai dei preconcetti nei miei confronti .. ero serio .. come sempre .. Nelle mie costose braghe streetguard tutti quegli strati non c'entrano .. almeno uno lo devo eliminare. Nella giacca c'entra tutto, ma perchè ho preso la Tourguard, già comodosa di suo, di una taglia superiore (54).
Per stivali, ho calzettoni antartici da inaugurare: devo vedere se c'entrano, negli stivali, con un altro paio leggero a carne. etc. etc.
Mantengo pregiudizi nei confronti della roba elettrica: non è adatta a me, bisogna essere troppo calmi e precisi. E, come dici tu, quando ti fermi .. Potrei solo per i piedi.
Piuttosto: prima di perform metterei maglia idonea, o leggerissima mantenendo pile o pesante eliminando pile.
Comunque se, pur adottando riscaldamento elettrico, devo mettere pile, me sa che converrebbe eliminare klan e mettere super-pile pesante!
I 18 gradi sotto zero, son di di notte, credo ..
Devo dire che la Tourguard contro il freddo è formidabile.
Quest'anno no Elefante, ma il prossimo ..
:wave::wave:
PS: ho copiato il tuo decalogo in un apposito file Word!!!

ilmaglio
27-11-2005, 19:15
Per i piedi, io credo che la soluzione adottata da molti - copristivali antipioggia - potrebbe risultare buona e pratica. I piedi sono la cosa più difficile e importante da proteggere ed è fondamentale assicurare lì la migliore circolazione del sangue. Tre calze negli stivali di uso normale non c'entrano o bloccano la circolazione. Ci si può poi camminare? Penso che:
- idoneo calzino
- calzettone antartico
- stivali
- copristivali
dovrebbero bastare a proteggere dal freddo, sia pure in modo non tecnologico, ma più pratico, anche pensando a quando non stai in moto e al momento di calzare e di infilare il tutto nello stivale. A proposito, tu in albergo? Anche questo cambia le cose.
:wave:

Pier_il_polso
27-11-2005, 19:22
.. tu hai dei preconcetti nei miei confronti .. ero serio .. come sempre .. Nelle mie costose braghe streetguard tutti quegli strati non c'entrano .. almeno uno lo devo eliminare. Nella giacca c'entra tutto, ma perchè ho preso la Tourguard, già comodosa di suo, di una taglia superiore (54).
Per stivali, ho calzettoni antartici da inaugurare: devo vedere se c'entrano, negli stivali, con un altro paio leggero a carne. etc. etc.
Mantengo pregiudizi nei confronti della roba elettrica: non è adatta a me, bisogna essere troppo calmi e precisi. E, come dici tu, quando ti fermi .. Potrei solo per i piedi.
Piuttosto: prima di perform metterei maglia idonea, o leggerissima mantenendo pile o pesante eliminando pile.
Comunque se, pur adottando riscaldamento elettrico, devo mettere pile, me sa che converrebbe eliminare klan e mettere super-pile pesante!
I 18 gradi sotto zero, son di di notte, credo ..
Devo dire che la Tourguard contro il freddo è formidabile.
Quest'anno no Elefante, ma il prossimo ..
:wave::wave:
PS: ho copiato il tuo decalogo in un apposito file Word!!!

Guarda che scherzavo... ;)
Come ho scritto all' inizio la percezione del freddo è molto soggettiva (entro certi limiti, ovvio), ed io sono abbastanza freddoloso probabilmente anche a causa del fatto che ho poco grasso, quindi io non mi sognerei di fare un viaggio così lungo e freddo se non avessi la roba riscaldata; rischierei di fare diventare una sofferenza vera quello che potrebbe essere un viaggio molto bello ;)

Per quanto riguarda la roba elettrica, se riesci a vestirti in maniera completa, ed a ridurre tutto a solo 2 cavi, non hai problemi, è semplicissimo :)

Ps: lo scorso anno non era molto fredda, di notte c' erano -22 (ed in tenda li senti), mentre di giorno sul brennero -18 ;)

Devilman83
27-11-2005, 19:28
Pier con tutta quella roba puoi andare nello spazio e non sentire freddo!! :shock:

Pier_il_polso
27-11-2005, 19:28
Per i piedi, io credo che la soluzione adottata da molti - copristivali antipioggia - potrebbe risultare buona e pratica. I piedi sono la cosa più difficile e importante da proteggere ed è fondamentale assicurare lì la migliore circolazione del sangue. Tre calze negli stivali di uso normale non c'entrano o bloccano la circolazione. Ci si può poi camminare? Penso che:
- idoneo calzino
- calzettone antartico
- stivali
- copristivali
dovrebbero bastare a proteggere dal freddo, sia pure in modo non tecnologico, ma più pratico, anche pensando a quando non stai in moto e al momento di calzare e di infilare il tutto nello stivale. A proposito, tu in albergo? Anche questo cambia le cose.
:wave:

Lo scorso anno avevo pantaloni e gilet riscaldati, ma non le calze; ai piedi avevo calze spesse, Calze Warm Sock della Biker, stivali Effex goretex Alpinestars, e copristivali impermeabili.
Beh, avevo i piedi congelati, ed era l' unica parte in cui avevo freddo ;)

Ah, dimenticavo, si quest' anno vado in albergo, ho già dato :rolleyes:

ilmaglio
27-11-2005, 19:45
Lo scorso anno avevo pantaloni e gilet riscaldati, ma non le calze; ai piedi avevo calze spesse, Calze Warm Sock della Biker, stivali Effex goretex Alpinestars, e copristivali impermeabili.
Beh, avevo i piedi congelati, ed era l' unica parte in cui avevo freddo ;)

Ah, dimenticavo, si quest' anno vado in albergo, ho già dato :rolleyes:
Per i piedi, non parlo più. Ma dovrei comprare ancora stivali .. Tuttavia, calze spesse è un po' generico: vado a prendere le mie .. acquistate per tempo in un negozio di alpinismo ... Ho purtroppo già staccato la targhetta .. ma .. lana merinos .. doppio strato, internamente tipo pellicciotto. Tenderei comunque a cercare qualche ulteriore e migliore isolante esterno degli stivali, più consistenti di quelli normali da pioggia. Invece che eliminare il freddo con l'elettricità - che forse può anche non dare risposte sempre adeguate alle varie situazioni - sarebbe meglio evitare che il freddo arrivi!
:wave:

mary
27-11-2005, 19:58
Adesso vi dico cosa ho messo all'Elefante del 2003 :


MOTO: BMWR1150RT con ABS e manopole riscaldate, strettamente di serie.

ACCESSORI: Manopole scaldamani della TUCANOURBANO mod.321 per manubri con bilanciere..L’inconveniente è stato che tolgono il 90% della visibilità posteriore .Converrebbe acquistare il mod.323, che è adatto a manubri con bilanciere e specchi a stelo, montare gli specchi della GS; in questo modo si potrebbe avere una migliore visione posteriore.

TERMOMETRO: Termometro digitale con sensore a filo acquistabile presso un qualsiasi rivenditore di accessori per auto. L’ho posizionato sugli strumenti circolari del cruscotto per mezzo di strec adesivo, fissando poi il sensore ,sempre con lo strec, sulla carenatura anteriore, di fianco al parabrezza, sulla pare verniciata non di colore nero che, attirando i raggi solari, potrebbe in qualche modo falsare la temperatura.

ABBIGLIAMENTO:
Testa:
1) Casco BMW Sistem4 con visiera antiappannante che, anche se molto costosa
(97€), evita l’appannamento nei mesi freddi e sotto la pioggia quando si è costretti a
viaggiare con la visiera sollevata.Sostituendola con l’originale nei mesi estivi, può durare a lungo.
2) Sottocasco in windstopper della BIKERS.
Corpo:
1) Maglia intima a maniche lunghe , mezzo peso, in CAPILENE della ditta PATAGONIA.
2) Maglia intima a maniche corte , peso leggero, dello stesso materiale e della stessa ditta , indossate nell’ordine.
3) Sottotuta BMW CONFORTEMP.
4) Maglia MICROPILE con collo alto e chiusura a zip, in POLARLITE della ditta SALEWA.
5) Giacca BMW TOURGUARD (ottima).
Gambe:
1) Calzamaglia in CAPILENE della ditta PATAGONIA.
2) Calzamaglia BMW CONFORTEMP, indossate nell’ordine
3) Pantaloni BMW STREETGUARD
Vita:
Cintura salvareni BMW.
Piedi:
1) Calze mezzo peso della ditta MAD MAX in fibra ISOFIL
(Sia l’ISOFIL che il CAPILENE sono fibre sintetiche che hanno la particolarità di allontanare il sudore dalla pelle di modo che resti asciutta evitando , così,l’eccessivo raffreddamento e la sensazione di freddo.
2) Sopracalze in WINDSTOPPER della BIKERS.
3) Stivali BMW SAVANNA in GORE-TEX (ottimi e comodissimi).
4) Soprastivali impermeabili. Indossateli anche se non piove perché hanno la funzione di isolare l’esterno dello stivale dall’aria evitando, così,un maggiore scambio termico. Li ho preferiti aperti nella parte della suola perché vi potesse essere sempre una minima circolazione di aria utile a non far creare della condensa all’interno.
Occhiali:
(per chi li porta ) Ho ovviato al problema dell’appannamento delle lenti usando uno spray per maschere subaquee.
Può essere acquistato presso un buon rivenditore di attrezzatura per sub e può essere usato anche per la visiera del casco.
Per la pulizia di quest’ultimo esiste un prodotto specifico BMW, che serve anche per rimuovere residui oleosi e moscerini.


Per il 2004 ho usato la stessa roba, meno le doppie calze della Bykers, in quanto il piede era troppo costretto e si raffreddava di più.
Sopra tutto ho messo una tuta impermeabile BMW ( avevo un pò di febbre!)



Per l'Elefante del 2006 ci saranno delle modifiche:

Busto

-Intimo a maniche lunghe della DEFENSTEC ( Warm), molto sottile e isolante
-Intimo maniche corte sempre DEFENSTEC ( Warm), " " e isolante ,
-Sottotuta Phase Change BMW,
-Micro pile ( sottile) Salewa in Polarite,
-Streetguard 2 imbottita
-Eventuale giacca Klima Konfort.


Gambe

-Sottotuta Defenstec (Warm) molto sottile e isolante,
-Sottotuta Phase Change BMW,
-Pantaloni Streetguard 2, imbottiti,
-Eventuale pantalone Klima Konfort.

Piedi:

- Stivali Savanna BMW,
-Calze leggere in Capilena della Patagonia,
-Calze 1/2 peso della Mad Max in ISOLFIL (Polipropilene),
-Soprastivali imbottiti della Tucano,
-Solette riscaldabili BMW.(non credo ci sarà bisogno!)

...e vediamo un pò! :D :D


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Huey
27-11-2005, 20:02
Se può esservi utile io sto trovando grande giovamento dall'uso di quella protezione piedi della Wunderlich che si monta ai clindri. Il piede prende molta meno aria e praticamente niente acqua da spruzzi provenienti dalla gomma anteriore.
Ve lo consiglio "caldamente" io mi ci trovo benissimo.

Inoltre è di una semplicità estrema e solo un pigro come me poteva comprarselo invece di farlo, se siete interessati fatemi sapere così domani faccio qualche foto dettagliata e posto un paio di misure.

Ora se lo trovo sul sito vi posto una foto

Huey
27-11-2005, 20:10
Ecco qui, non vi sembrerà vero ma questo potrebbe risolvere i problemi ai vostri piedi.

http://www.hostfiles.org/files/20051127080916_8160097a.jpg

ilmaglio
27-11-2005, 20:26
x Mary
Condivido le tue soluzioni.
Non conosco DEFENSTEC e tralascerei quello a maniche corte. Forse le calze in capilene e Polipropilene sono leggere e sono preferibili quelle "antartiche", alpinistiche, in lana Merinos etc., anch'esse antisudore. Sottotuta, ho Bikers di sopra e comprerò il di sotto. Eviterò salasso Klima Konfort.
Vado a comprare i Tucano imbottiti ..
:wave:

Pet
27-11-2005, 20:28
x Mary
Condivido le tue soluzioni.
Non conosco DEFENSTEC e tralascerei quello a maniche corte. Forse le calze in capilene e Polipropilene sono leggere e sono preferibili quelle "antartiche", alpinistiche, in lana Merinos etc., anch'esse antisudore. Sottotuta, ho Bikers di sopra e comprerò il di sotto. Eviterò salasso Klima Konfort.
Vado a comprare i Tucano imbottiti ..
:wave:


No No Giovà devi venì a questo Elefante è il 50° e non devi/puoi mancare

Lamps

ilmaglio
27-11-2005, 21:08
No No Giovà devi venì a questo Elefante è il 50° e non devi/puoi mancare

Lamps
Ok. In tenda ...
:lol: :D :rolleyes: :arrow: :wave:

Pet
27-11-2005, 21:42
Ok. In tenda ...
:lol: :D :rolleyes: :arrow: :wave:
tu in tenda, io dentro una bella camera con doccia calda e coperta tetesca :lol: :lol:
Lamps

ilmaglio
27-11-2005, 21:52
.. coperta tetesca :downtown: .. Nella fossa .. con qualche selvaggia ammucchiata in mezzo alla neve .. il bollore del vino e della f.. col gelo del ghiaccio .. Evitanto equivoci coi molti barbari bikers...
Ma tu vai sul serio?? L'elegante 276C regge quelle temperature?? Mica è un giro in barca .. :cry: :arrow:
:wave:

ilmaglio
27-11-2005, 21:54
IDEAA! Sui pantaloni Streetguard mi metto i Clover!! Eliminando roba elettrica e multipli strati!!! Mi sembra, modestamente, la soluzione ideale!
Che ne dite?
:wave:

mary
27-11-2005, 22:18
x Mary
Condivido le tue soluzioni.
Non conosco DEFENSTEC e tralascerei quello a maniche corte. Forse le calze in capilene e Polipropilene sono leggere e sono preferibili quelle "antartiche", alpinistiche, in lana Merinos etc., anch'esse antisudore. Sottotuta, ho Bikers di sopra e comprerò il di sotto. Eviterò salasso Klima Konfort.
Vado a comprare i Tucano imbottiti ..
:wave:

Le calze troppo spesse non mi entrano sotto i Savanna.
I copri stivali imbottiti sono una favola!
Per il resto...già provato.

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Pet
27-11-2005, 22:43
Ma tu vai sul serio?? L'elegante 276C regge quelle temperature?? Mica è un giro in barca .. :cry: :arrow:
:wave:

certo che vado, credo che il gps regga e poi se così non fosse..... basta seguire gli amici che già ci sono stati 4 volte :lol: :lol: :lol:

Lamps

barbasma
27-11-2005, 22:45
Ecco qui, non vi sembrerà vero ma questo potrebbe risolvere i problemi ai vostri piedi.

http://www.hostfiles.org/files/20051127080916_8160097a.jpg

confermo... INDISPENSABILI... tutti gli amici col boxer hanno risolto il problema piedi...

ilmaglio
27-11-2005, 23:00
certo che vado, credo che il gps regga e poi se così non fosse..... basta seguire gli amici che già ci sono stati 4 volte :lol: :lol: :lol:

Lamps
.. la prima volta per te? prima di Natale avremo occasione di giro insieme e di parlarne? Tra l'altro, aspettiamo pacchi da perugia ..
Se venissi, me sa che me devo gpsdotare pure io: picccolo quest?
Er wunderling di Huey me sembra strategico ..
:wave:

ilmaglio
27-11-2005, 23:03
Domani telefono a Marmorata x Wunderling.
:wave:
(basta che gli stessi vadano bene x RT 1150 e GS 1200!!)

Pet
27-11-2005, 23:13
.. la prima volta per te? prima di Natale avremo occasione di giro insieme e di parlarne? Tra l'altro, aspettiamo pacchi da perugia ..
Se venissi, me sa che me devo gpsdotare pure io: picccolo quest?
Er wunderling di Huey me sembra strategico ..
:wave:
Certo Gio, Venerdì prox vado a Fr a montare i faretti, ho appuntamento alle 15 se non hai nulla da fare.....andiamo insieme

Lamps

Huey
27-11-2005, 23:16
...... Tra l'altro, aspettiamo pacchi da perugia ..
Se venissi, me sa che me devo gpsdotare pure io: picccolo quest?
Er wunderling di Huey me sembra strategico ..
:wave:

Notate prego, come questo messaggio trasudi scimmie da ogni carattere :D :D bravi...così vi adoro... :lol: :lol: :lol:

Pet
27-11-2005, 23:32
Notate prego, come questo messaggio trasudi scimmie da ogni carattere :D :D bravi...così vi adoro... :lol: :lol: :lol:

Trasuda sangue di primate appena scuoiato ed è denso di vendetta contro tutte le scimmie natalizie, oramai è caccia grossa :lol: :lol: :lol:

Lamps

ilmaglio
27-11-2005, 23:45
Certo Gio, Venerdì prox vado a Fr a montare i faretti, ho appuntamento alle 15 se non hai nulla da fare.....andiamo insieme

Lamps
Forse possibile.
buona notte
:wave:

Pier_il_polso
28-11-2005, 01:20
Ecco qui, non vi sembrerà vero ma questo potrebbe risolvere i problemi ai vostri piedi.

http://www.hostfiles.org/files/20051127080916_8160097a.jpg

Non li ho mai usati, ma sicuramente sarebbero una manna :eek:
Devo vedere se li fanno anche per il GS 1200 :arrow: :arrow:
;)

mary
28-11-2005, 09:48
Non li ho mai usati, ma sicuramente sarebbero una manna :eek:
Devo vedere se li fanno anche per il GS 1200 :arrow: :arrow:
;)

Per il GS 1200 sono differenti...tutti in plastica, sagomati ( vedi sul catalogo Wunderlich in italiano ):

X il maglio:

non si possono montare su 1150 RT nè su GS 1150...per RT si fanno dei piccoli spoiler da montare sulla carenature...li ho presi e vanno bene pur non notandosi affatto.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Huey
28-11-2005, 09:52
Non li ho mai usati, ma sicuramente sarebbero una manna :eek:
Devo vedere se li fanno anche per il GS 1200 :arrow: :arrow:
;)

Credo proprio di si ma guarda che farseli è di una semplicità e velocità estrema, in giornata farà delle foto dettagliate dei miei in maniera che se volete rifarveli potete.

Sul catalogo in CD ho visto che c'è anche una protezione che protegge in parte anche le gambe, fatta in maniera semplice come questa, una specie di scudo, provate a cercarla ma credo che sia solo nel catalogo su CD.

Alex da Tai

Pier_il_polso
28-11-2005, 10:18
Credo proprio di si ma guarda che farseli è di una semplicità e velocità estrema, in giornata farà delle foto dettagliate dei miei in maniera che se volete rifarveli potete.


Si, infatti forse preferirei farmeli da solo almeno li faccio come dico io, aspetto le foto ;) :!: :!: :!:


Pier da Lecce dove oggi c' è il sole, circa 20 gradi, e mi tocca stare in ufficio :mad: :mad:

topcat
28-11-2005, 12:44
Si, infatti forse preferirei farmeli da solo almeno li faccio come dico io, aspetto le foto ;) :!: :!: :!:


Pier da Lecce dove oggi c' è il sole, circa 20 gradi, e mi tocca stare in ufficio :mad: :mad:

Mi aiutate a capire i consumi elettrici dei capi della Klan?
sulle schede tecniche Klan ho trovato queste indicazioni degli amperaggi

Pile ah 3,7
Pantaloni ah 3,0
calze ah 1,4
oltre a manopole BMW riscaldate.....e luci sempre accese (non si possono spegnere)

io ho una 1150RS con alternatore da 700 w e presumo batteria da 19AH (non ne sono certo, dovrei guardare il libretto ..... :mad: chiedo conferma a chi ne sa più di me)

chi mi aiuta nel comprendere la dinamica consumi/ricarica della batteria??
spingere la mukka sulla neve mi pare eccessivo :lol: :lol: :lol:

ho già capito che monterò la modifica coi capicorda che escono dalla batteria per facilitare le partenze e mi porterò un bel paio di cavi.... :D :D


quando torno dlal'elefante con tutto il filo elettrico che avrò, potrò aprire un negozio di articoli elettrici :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ilmaglio
28-11-2005, 13:00
.. a ripensarci .. con l'RT anche gli stivali sono già piuttosto protetti .. comunque, la .. strada è ridurre il freddo che arriva .. come con le moffole ..
.. stasera visiono attentamente carena RT ai piedi e provo streetguard + cover + patagonia (che forse si potrebbe eliminare) ... certo che far pipì ..
:wave::wave: :toothy2:

mary
28-11-2005, 15:57
.. a ripensarci .. con l'RT anche gli stivali sono già piuttosto protetti .. comunque, la .. strada è ridurre il freddo che arriva .. come con le moffole ..
.. stasera visiono attentamente carena RT ai piedi e provo streetguard + cover + patagonia (che forse si potrebbe eliminare) ... certo che far pipì ..
:wave::wave: :toothy2:
Ma come fai a mettere i Cover sugli Streetguard...ci vanno?
A questo punto puoi usare una tuta intera o 2 pezzi da mettere sulla Streetguard...e sicuramente la infili.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
28-11-2005, 16:04
.. i cover mi sembrano così larghi .. e gli streetguard così aderenti .. Stasera provo (lontano dagli occhi familiari .. ) e poi faccio rapporto .. ivi compresi eventuali intrecci di lampo e perdita dell'equilibrio con rovinose cadute nel vano tentativo di indossare il tutto .. e verifica piegamento ginocchia ...
:wave: :rolleyes:

mary
28-11-2005, 16:33
.. i cover mi sembrano così larghi .. e gli streetguard così aderenti .. Stasera provo (lontano dagli occhi familiari .. ) e poi faccio rapporto .. ivi compresi eventuali intrecci di lampo e perdita dell'equilibrio con rovinose cadute nel vano tentativo di indossare il tutto .. e verifica piegamento ginocchia ...
:wave: :rolleyes:
Sì è vero...non bisogna farsi vedera dai familiari mentre si fanno queste cose, altrimenti ti prendono per matto... :D
Pensa un pò, quando ho comperato i Savanna, per provarne l'impermeabilità totale, mi sono messo in bagnio, in nutande, coni savanna ai piedi, dentro un grosso secchio pieno d'acqua che mi arrivava al polpaccoi...all'inprovviso si è aperta la porta ed è entrata mia moglie...
io muto...lei mi ha guardato e, senza dire nulla, si è girata ed è andata via... :rolleyes:
Non ho mai saputo cosa ha pensato in quell'istante... :confused:
Un'altra volta l'ho coinvolta...:
Al ritorno dall'Elefante del 2003, ero completamente bianco di sale...,sono salito in casa e, rimesso il casco in testa, sono entrato direttamente nel box doccia ( interamente vestito ) dicendo a mia moglie..." lavami!".
La poverina mi ha spruzzato acqua per circa un quarto d'ora, facendomi tornare " nero Streetguard ". :lol:
Santa donna!!! :love8:
Ma non penso di essere l'unico a fare queste cose, anzi raccontate anche voi le vostre "mattità "!!! ;)


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

giuliofan
28-11-2005, 16:54
concordo su tutto... anche se di alcuni capi si può anche provare a fare a meno... dipende dalla moto che uno ha...

Un solo consiglio per quelli che pensano di voler andare all'Elefante solo una volta e vogliono attrezzarsi... occhio al portafogli!!!

Con la spesa che sosterrete potrete noleggiarvi un X5 per tre giorni... perciò risparmiate! :lol: :lol: :lol:

Pier_il_polso
28-11-2005, 16:56
Sì è vero...non bisogna farsi vedera dai familiari mentre si fanno queste cose, altrimenti ti prendono per matto... :D
Pensa un pò, quando ho comperato i Savanna, per provarne l'impermeabilità totale, mi sono messo in bagnio, in nutande, coni savanna ai piedi, dentro un grosso secchio pieno d'acqua che mi arrivava al polpaccoi...all'inprovviso si è aperta la porta ed è entrata mia moglie...
io muto...lei mi ha guardato e, senza dire nulla, si è girata ed è andata via... :rolleyes:
Non ho mai saputo cosa ha pensato in quell'istante... :confused:
Un'altra volta l'ho coinvolta...:
Al ritorno dall'Elefante del 2003, ero completamente bianco di sale...,sono salito in casa e, rimesso il casco in testa, sono entrato direttamente nel box doccia ( interamente vestito ) dicendo a mia moglie..." lavami!".
La poverina mi ha spruzzato acqua per circa un quarto d'ora, facendomi tornare " nero Streetguard ". :lol:
Santa donna!!! :love8:
Ma non penso di essere l'unico a fare queste cose, anzi raccontate anche voi le vostre "mattità "!!! ;)


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com


Fantastico :D :D :D
Sei un grande ;) ;) ;)

Joe Falchetto
28-11-2005, 17:22
Aggiungo semiseriamente il mio abbigliamento (in programma), premettendo che l'abbigliamento termoelettrico arriverà da www.gerbing.com ...

Testa:
-Dato che il mio integrale Shoei è prettamente estivo, userò il casco modulare Nolan N101 con visiera pin-lock da motoslitta (non omologata per l'uso stradale) antibrina (altro è la condensazione del vapore in fase liquida che è ben gestibile dalle visierine ordinarie, altro è la precipitazione del vapore direttamente in fase solida -ghiaccio).
-Forse ci metterò una goletta Tucano come ultimo schermo contro la dissipazione di calore, mentre il primo sarà un tubino Bikers Windstopper.

Tra collo e cintura:
- Maglietta della salute in cotone (*) a maniche lunghe, poi
- sottogiacca termoelettrico Gerbing da 77W a maniche lunghe
- Maglietta QdE in thermolite
- Pile QdE
- Giacca Spidi con imbottitura all'alluminio

Mani:
- Sottoguanti in seta da comprare
- Sottoguanti Gerbing da 2x11W
- Guanti Alpinestars impermeabili ed imbottiti

Dalla cintola alle caviglie:
- calzamaglia in microfibra o simili
- sottopantaloni Gerbing da 44W
- Pantaloni Clover invernali, impermeabili e con imbottitura

Piedi:
- Calzini di cotone
- Calzini Gerbing da 2x11W
- Stivali Oxtar


2 conto teorici da verificare con un termotecnico:
- un corpo umano eroga calore con una potenza di circa 130-150W
- Siccome sono solido :lol: non cedo calore per convezione.
- Siccome non sono abbastanza caldo, non cedo calore per irradiazione.
- Quindi resta solo la cessione di calore per conduzione: allora mi isolo. Questo lo faccio sempre quindi ho una base sperimentale. La cessione per conduzione è direttamente e linearmente proporzionale alla differenza di temperatura.
- Vestito come sopra ma senza riscaldamento elettrico posso mantenere una temperatura della pelle di circa 30 °C quando fuori ci sono 5 °C a qualsiasi velocità in moto. Alla restate differenza termica ci pensa la coibentazione naturale (leggasi ciccia...).
-Con altri 150W sulla pelle, a parità di isolamento verso l'esterno (dettaglio importantissimo), dovrei essere in grado di mantenere una differenza doppia, cioè di 50 °C anzichè 25 °C, quindi se la mia pelle sta a 30 °C posso andare dove ci sono -20 °C.

Resta da trovare il modo di riscaldare la crapa... ma forse non è necessario, dato che il resto dovrebbe stare caldo a piacere. Comunque lascerò crescere la barba...

:lol:

Se mi dite che non basta, mando tutto a F.C. e vado a comprare la tuta alla NASA.

Pier_il_polso
28-11-2005, 17:42
Aggiungo semiseriamente il mio abbigliamento (in programma), premettendo che l'abbigliamento termoelettrico arriverà da www.gerbing.com ...

Testa:
-Dato che il mio integrale Shoei è prettamente estivo, userò il casco modulare Nolan N101 con visiera pin-lock da motoslitta (non omologata per l'uso stradale) antibrina (altro è la condensazione del vapore in fase liquida che è ben gestibile dalle visierine ordinarie, altro è la precipitazione del vapore direttamente in fase solida -ghiaccio).
-Forse ci metterò una goletta Tucano come ultimo schermo contro la dissipazione di calore, mentre il primo sarà un tubino Bikers Windstopper.

Tra collo e cintura:
- Maglietta della salute in cotone (*) a maniche lunghe, poi
- sottogiacca termoelettrico Gerbing da 77W a maniche lunghe
- Maglietta QdE in thermolite
- Pile QdE
- Giacca Spidi con imbottitura all'alluminio

Mani:
- Sottoguanti in seta da comprare
- Sottoguanti Gerbing da 2x11W
- Guanti Alpinestars impermeabili ed imbottiti

Dalla cintola alle caviglie:
- calzamaglia in microfibra o simili
- sottopantaloni Gerbing da 44W
- Pantaloni Clover invernali, impermeabili e con imbottitura

Piedi:
- Calzini di cotone
- Calzini Gerbing da 2x11W
- Stivali Oxtar


2 conto teorici da verificare con un termotecnico:
- un corpo umano eroga calore con una potenza di circa 130-150W
- Siccome sono solido :lol: non cedo calore per convezione.
- Siccome non sono abbastanza caldo, non cedo calore per irradiazione.
- Quindi resta solo la cessione di calore per conduzione: allora mi isolo. Questo lo faccio sempre quindi ho una base sperimentale. La cessione per conduzione è direttamente e linearmente proporzionale alla differenza di temperatura.
- Vestito come sopra ma senza riscaldamento elettrico posso mantenere una temperatura della pelle di circa 30 °C quando fuori ci sono 5 °C a qualsiasi velocità in moto. Alla restate differenza termica ci pensa la coibentazione naturale (leggasi ciccia...).
-Con altri 150W sulla pelle, a parità di isolamento verso l'esterno (dettaglio importantissimo), dovrei essere in grado di mantenere una differenza doppia, cioè di 50 °C anzichè 25 °C, quindi se la mia pelle sta a 30 °C posso andare dove ci sono -20 °C.

Resta da trovare il modo di riscaldare la crapa... ma forse non è necessario, dato che il resto dovrebbe stare caldo a piacere. Comunque lascerò crescere la barba...

:lol:

Se mi dite che non basta, mando tutto a F.C. e vado a comprare la tuta alla NASA.

Alla grande :) ;)

Joe Falchetto
28-11-2005, 17:52
Alla grande :) ;)

Bene, allora ci vediamo su.

E se non mi porti quello che ti ho chiesto, ti taglio i fili :evil3: :lol:

Devilman83
28-11-2005, 18:22
Ecco qui, non vi sembrerà vero ma questo potrebbe risolvere i problemi ai vostri piedi.

http://www.hostfiles.org/files/20051127080916_8160097a.jpg

Ma quanto costano circa?!?!?

Pier_il_polso
28-11-2005, 18:33
Bene, allora ci vediamo su.

E se non mi porti quello che ti ho chiesto, ti taglio i fili :evil3: :lol:

Ehm, a cosa ti riferisci ? :confused: :confused: :confused:

Joe Falchetto
28-11-2005, 18:44
Ehm, a cosa ti riferisci ? :confused: :confused: :confused:

alle barelle :) ti sei già dimenticato.... :cry:

barbasma
28-11-2005, 18:58
Ma quanto costano circa?!?!?

te li fai da solo con un pezzo di gomma spessa... ;)

Devilman83
28-11-2005, 19:03
te li fai da solo con un pezzo di gomma spessa... ;)

Potrei farli anche in aluminio... Sto guardando la foto ma non riesco a capire dove si attaccano.... :mad:

In alto a sinistra al motore, in alto a destra che ha, una staffa o è attaccato al paramotore?? In basso altra staffa??? :confused:

ilmaglio
28-11-2005, 19:18
Esperimento riuscito:
- calzamaglia Patagonia medio calibro
- pantaloni Streetguard
- pantalone Clover
- calzini in microfibra
- calzettoni antartici
- stivali Transition.
Si sta comodi. I Cover entrano e si chiudono perfettamente, senza determinare alcun intralcio, come ho verificato con idonei piegamenti (in mansarda, nel sottotetto dedicato a magazzinaggio attrezzatura moto - non proprio tutta ..).
W l'aderenza della Streetguard e la larghezza dei Cover, proprio concepiti per essere indossati sopra a pantaloni!
I vantaggi di una idonea protezione dal freddo "al naturale" invece di quella elettrica sono per me sostanziali:
- quando ti fermi, non ti raffreddi e comunque gli effetti di significativi cambiamenti di temperatura sono graduali. Se poi fa proprio caldo, come può avvenire, anche a seconda del movimento che si fa, una volta arrivati, o del freddo o caldo che fa, o dell'alcool ingurgitato, anche nella Fossa i Cover te li levi e te li metti agevolmente.
L'abbigliamento elettrico presenta secondo me i seguenti inconvenienti:
- la delicatezza della batteria e del sistema elettrico ed elettronico delle bmw è nota e mi pare meglio evitare l'aggravio di lavoro derivante dall'abbigliamento elettrico, in aggiunta al freddo che è esso stesso il primo nemico di tutto ciò che è elettrico ed elettronico.
- Lo stesso abbigliamento elettrico, per quanto affidabile, può eccezionalmente guastarsi. Proprio l'eccezionalità della situazione Elefantentreffen, sia dal punto di vista meteo che "logistico", fa secondo preferire soluzioni il meno tecnologiche possibile. Non si guasta nulla ma, se succede ...
:wave: :rolleyes:

ilmaglio
28-11-2005, 19:20
te li fai da solo con un pezzo di gomma spessa... ;)
Se si possono utilmente applicare all'RT, credo che sia proprio il sistema migliore.
:wave:

Pier_il_polso
28-11-2005, 19:37
Per il GS 1200 Isotta fa questi:
http://www.isotta-srl.com/photo.asp?id=499

Il problema è che pur proteggendo il piede, tolgono anche l' aria calda che viene fuori dai cilindri, e questo non so se è un bene...
Costano 130 €

Pet
28-11-2005, 19:57
Esperimento riuscito:
- calzamaglia Patagonia medio calibro
- pantaloni Streetguard
- pantalone Clover
- calzini in microfibra
- calzettoni antartici
- stivali Transition.
Si sta comodi. I Cover entrano e si chiudono perfettamente, senza determinare alcun intralcio, come ho verificato con idonei piegamenti (in mansarda, nel sottotetto dedicato a magazzinaggio attrezzatura moto - non proprio tutta ..).
W l'aderenza della Streetguard e la larghezza dei Cover, proprio concepiti per essere indossati sopra a pantaloni!
I vantaggi di una idonea protezione dal freddo "al naturale" invece di quella elettrica sono per me sostanziali:
- quando ti fermi, non ti raffreddi e comunque gli effetti di significativi cambiamenti di temperatura sono graduali. Se poi fa proprio caldo, come può avvenire, anche a seconda del movimento che si fa, una volta arrivati, o del freddo o caldo che fa, o dell'alcool ingurgitato, anche nella Fossa i Cover te li levi e te li metti agevolmente.
L'abbigliamento elettrico presenta secondo me i seguenti inconvenienti:
- la delicatezza della batteria e del sistema elettrico ed elettronico delle bmw è nota e mi pare meglio evitare l'aggravio di lavoro derivante dall'abbigliamento elettrico, in aggiunta al freddo che è esso stesso il primo nemico di tutto ciò che è elettrico ed elettronico.
- Lo stesso abbigliamento elettrico, per quanto affidabile, può eccezionalmente guastarsi. Proprio l'eccezionalità della situazione Elefantentreffen, sia dal punto di vista meteo che "logistico", fa secondo preferire soluzioni il meno tecnologiche possibile. Non si guasta nulla ma, se succede ...
:wave: :rolleyes:

Ci hai girato per casa scommetto e sicuramente avrai fatto anche dei movimenti ambigui per testare la mobilità articolare..... :lol: :lol: :lol:

Lamps

ilmaglio
28-11-2005, 20:04
Credo che l'aria calda proveniente sia scarsa e ininfluente, in quelle circostanze meteo. Mentre proteggere il piede da gelo, acqua e neve ..
:wave:

mary
28-11-2005, 20:32
Se si possono utilmente applicare all'RT, credo che sia proprio il sistema migliore.
:wave:

-Approvo il non utilizzo di materiale elettrico.

-I parapiedi non si possono usare su RT.




CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
28-11-2005, 20:36
Aggiungo semiseriamente il mio abbigliamento (in programma), premettendo che l'abbigliamento termoelettrico arriverà da www.gerbing.com ...

Testa:
-Dato che il mio integrale Shoei è prettamente estivo, userò il casco modulare Nolan N101 con visiera pin-lock da motoslitta (non omologata per l'uso stradale) antibrina (altro è la condensazione del vapore in fase liquida che è ben gestibile dalle visierine ordinarie, altro è la precipitazione del vapore direttamente in fase solida -ghiaccio).
-Forse ci metterò una goletta Tucano come ultimo schermo contro la dissipazione di calore, mentre il primo sarà un tubino Bikers Windstopper.

Tra collo e cintura:
- Maglietta della salute in cotone (*) a maniche lunghe, poi
- sottogiacca termoelettrico Gerbing da 77W a maniche lunghe
- Maglietta QdE in thermolite
- Pile QdE
- Giacca Spidi con imbottitura all'alluminio

Mani:
- Sottoguanti in seta da comprare
- Sottoguanti Gerbing da 2x11W
- Guanti Alpinestars impermeabili ed imbottiti

Dalla cintola alle caviglie:
- calzamaglia in microfibra o simili
- sottopantaloni Gerbing da 44W
- Pantaloni Clover invernali, impermeabili e con imbottitura

Piedi:
- Calzini di cotone
- Calzini Gerbing da 2x11W
- Stivali Oxtar


2 conto teorici da verificare con un termotecnico:
- un corpo umano eroga calore con una potenza di circa 130-150W
- Siccome sono solido :lol: non cedo calore per convezione.
- Siccome non sono abbastanza caldo, non cedo calore per irradiazione.
- Quindi resta solo la cessione di calore per conduzione: allora mi isolo. Questo lo faccio sempre quindi ho una base sperimentale. La cessione per conduzione è direttamente e linearmente proporzionale alla differenza di temperatura.
- Vestito come sopra ma senza riscaldamento elettrico posso mantenere una temperatura della pelle di circa 30 °C quando fuori ci sono 5 °C a qualsiasi velocità in moto. Alla restate differenza termica ci pensa la coibentazione naturale (leggasi ciccia...).
-Con altri 150W sulla pelle, a parità di isolamento verso l'esterno (dettaglio importantissimo), dovrei essere in grado di mantenere una differenza doppia, cioè di 50 °C anzichè 25 °C, quindi se la mia pelle sta a 30 °C posso andare dove ci sono -20 °C.

Resta da trovare il modo di riscaldare la crapa... ma forse non è necessario, dato che il resto dovrebbe stare caldo a piacere. Comunque lascerò crescere la barba...

:lol:

Se mi dite che non basta, mando tutto a F.C. e vado a comprare la tuta alla NASA.

Può andare bene tutto, le uniche cose che non approvo sono:
-Canottiera in cotone,
-Calzini in cotone,

che sostituirei con indumenti in altro materiale: Capilene, Polipropilene ecc..
Comunque MAI cotone, assolutamente vietato in questi casi.
Poi fai come credi.



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
28-11-2005, 20:38
Ci hai girato per casa scommetto e sicuramente avrai fatto anche dei movimenti ambigui per testare la mobilità articolare..... :lol: :lol: :lol:

Lamps
esaaatttooo!!!
Lamps

mary
28-11-2005, 20:39
Esperimento riuscito:
- calzamaglia Patagonia medio calibro
- pantaloni Streetguard
- pantalone Clover
- calzini in microfibra
- calzettoni antartici
- stivali Transition.
Si sta comodi. I Cover entrano e si chiudono perfettamente, senza determinare alcun intralcio, come ho verificato con idonei piegamenti (in mansarda, nel sottotetto dedicato a magazzinaggio attrezzatura moto - non proprio tutta ..).
W l'aderenza della Streetguard e la larghezza dei Cover, proprio concepiti per essere indossati sopra a pantaloni!
I vantaggi di una idonea protezione dal freddo "al naturale" invece di quella elettrica sono per me sostanziali:
- quando ti fermi, non ti raffreddi e comunque gli effetti di significativi cambiamenti di temperatura sono graduali. Se poi fa proprio caldo, come può avvenire, anche a seconda del movimento che si fa, una volta arrivati, o del freddo o caldo che fa, o dell'alcool ingurgitato, anche nella Fossa i Cover te li levi e te li metti agevolmente.
L'abbigliamento elettrico presenta secondo me i seguenti inconvenienti:
- la delicatezza della batteria e del sistema elettrico ed elettronico delle bmw è nota e mi pare meglio evitare l'aggravio di lavoro derivante dall'abbigliamento elettrico, in aggiunta al freddo che è esso stesso il primo nemico di tutto ciò che è elettrico ed elettronico.
- Lo stesso abbigliamento elettrico, per quanto affidabile, può eccezionalmente guastarsi. Proprio l'eccezionalità della situazione Elefantentreffen, sia dal punto di vista meteo che "logistico", fa secondo preferire soluzioni il meno tecnologiche possibile. Non si guasta nulla ma, se succede ...
:wave: :rolleyes:

Sono contento per te che puoi mettere i cover sopra tutto...ma ti muovi bene?
Per quanto riguarda i para piedi, compera i sopra stivali imbottiti della Tucano...sono fantastici!



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
28-11-2005, 20:42
x Mary
Mi eviti la verifica per l'RT. E mi permetto di confermare la controindicazione del cotone che riscalda poco ma che si bagna di sudore quando, per esempio, si entra bardati come sappiamo in un luogo riscaldato o se si cammina faticosamente sulla neve. Con l'effetto di raffreddarci e di farci anche venire il mal di gola!!!
:wave:

ilmaglio
28-11-2005, 20:48
Sono contento per te che puoi mettere i cover sopra tutto...ma ti muovi bene?
Per quanto riguarda i para piedi, compera i sopra stivali imbottiti della Tucano...sono fantastici!

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
Cofermo Cover very ok su Streetguard. Mi muovo bene. Li avevo presi comodi, i Cover, soprattutto perchè programmavo di metterli in caso di necessità sull'abbigliamento ordinario in città. L'aderenza della Streetguard - che tanto mi lasciava in dubbio - si è così rivelata preziosa!
La soluzione mi sembra buona, non credi? E coi Tucano imbottiti ..!!
:wave:

Huey
28-11-2005, 22:27
http://www.hostfiles.org/files/20051128102159_20051128_001_copia.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20051128102300_20051128_003_copia.jpg

http://www.hostfiles.org/files/20051128102518_20051128_005_copia.jpg

Queste sono della parte sinistra. Ovviamente la destra sarà sagomata secondo necessità.

Scusate se non sono riuscito a fare di più ma con fotoscioppe questo è il massimo per me.

Alex da Tai

Huey
28-11-2005, 22:29
http://www.hostfiles.org/files/20051128102800_20051128_006.jpg

Mancava questa nella quale si vede la chiusura della gomma tra le due fasce.

mary
28-11-2005, 23:38
Penso che si possa rifare, ma ci vuole una buona mano...
Poi bisognerebbe averne una copia a portata di mano per " copiarla!"...
Tra errori e così via , penso che si possa acquistare guà fatto...non costa una esagerazione ed è sempre fatto meglio.
Comunque , contenti voi!


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Devilman83
28-11-2005, 23:42
Basta fare il modello sul cartone e usare un taglio al laser... già fatto col portatarga della moto, dopo spessori e staffe le fai al momento!! :wink:

Mi avete dato un'ottima idea! :wink:

mary
28-11-2005, 23:47
Cofermo Cover very ok su Streetguard. Mi muovo bene. Li avevo presi comodi, i Cover, soprattutto perchè programmavo di metterli in caso di necessità sull'abbigliamento ordinario in città. L'aderenza della Streetguard - che tanto mi lasciava in dubbio - si è così rivelata preziosa!
La soluzione mi sembra buona, non credi? E coi Tucano imbottiti ..!!
:wave:
E' perfettamente vero.
La Streetguard 1 è veramente strettina e non mi rendo conto del perchè.
Dovrò provarci i Cover anche io, va a finire che mi hai fatto scoprire una vera novità.
Domani provo e ti faccio sapere come va, anche se le mie scelte già le ho fatte; non mi va di fare ancora prove.
I miei Cover non sono, poi, così larghi...sono L.
Se avessi preso XL forse..ma poi erano troppo lunghi!
Lo stesso effetto lo fà anche il KlimaKonfort, anche se non foderato e pesante come i Cover.
Comunque è stata una buona idea.

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
28-11-2005, 23:54
x Mary
Mi eviti la verifica per l'RT. E mi permetto di confermare la controindicazione del cotone che riscalda poco ma che si bagna di sudore quando, per esempio, si entra bardati come sappiamo in un luogo riscaldato o se si cammina faticosamente sulla neve. Con l'effetto di raffreddarci e di farci anche venire il mal di gola!!!
:wave:
Per quanto riguarda i para piedi Wunderlich, vai a Pag.23 del listinop Wunderlich, codice 8160890.
Il parapiedi trasparente rigidi non mi piace affatto.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
29-11-2005, 07:40
Per quanto riguarda i para piedi Wunderlich, vai a Pag.23 del listinop Wunderlich, codice 8160890.
Il parapiedi trasparente rigidi non mi piace affatto.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
Grazie. Li avevo cercati, troppo frettolosamente ..
:wave:

giuliofan
29-11-2005, 09:36
te li fai da solo con un pezzo di gomma spessa... ;)

Esatto... i miei saranno costati, a conti fatti, 10 euro di materiale e tre ore in garage ;)

Joe Falchetto
29-11-2005, 12:04
Può andare bene tutto, le uniche cose che non approvo sono:
-Canottiera in cotone,
-Calzini in cotone,

che sostituirei con indumenti in altro materiale: Capilene, Polipropilene ecc..
Comunque MAI cotone, assolutamente vietato in questi casi.
Poi fai come credi.



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Per quale ragione?

Io tendo ad evitare materiali sintetici direttamente sulla pelle (sono allergico ad una sostanza che si usa per rendere nera la gomma).

Hai la stessa obiezione per la seta?

Pier_il_polso
29-11-2005, 12:51
I tessuti naturali in se sono sempre ottimi, è l' abbinamento a membrane impermeabili (goretex, h2out, ecc) che li rende sconsigliabili; non consentono una traspirazione ottimale come potrebbero fare dei capi sintetici, quindi tendono ad inumidirsi ed a generare una sensazione di freddo...
Ma ripeto, questo vale solo in presenza di membrane impermeabili, sennò per il resto vanno alla grande... ;)

barbasma
29-11-2005, 12:55
io quest'anno sarei tentato di provare ad usare abbigliamento da montagna...

ho un piumone in goretex spaventoso... e potrei indossarlo sopra la pettorina da enduro... e stessa cosa le braghe...

Joe Falchetto
29-11-2005, 13:05
I tessuti naturali in se sono sempre ottimi, è l' abbinamento a membrane impermeabili (goretex, h2out, ecc) che li rende sconsigliabili; non consentono una traspirazione ottimale come potrebbero fare dei capi sintetici, quindi tendono ad inumidirsi ed a generare una sensazione di freddo...
Ma ripeto, questo vale solo in presenza di membrane impermeabili, sennò per il resto vanno alla grande... ;)

hmm. Ci devo pensare.
Beh, mal che vada, me le posso togliere.

Devilman83
29-11-2005, 13:09
Io avevo pensato a un completo un po' tecnico... Quello giallo a sinistra, fanno ottimi finanziamenti! :lol:

http://www.hdsitalia.com/image/mm_big.jpg

ilmaglio
29-11-2005, 13:34
I tessuti naturali in se sono sempre ottimi, è l' abbinamento a membrane impermeabili (goretex, h2out, ecc) che li rende sconsigliabili; non consentono una traspirazione ottimale come potrebbero fare dei capi sintetici, quindi tendono ad inumidirsi ed a generare una sensazione di freddo...
Ma ripeto, questo vale solo in presenza di membrane impermeabili, sennò per il resto vanno alla grande... ;)
.. li trovo ottimi al posto di quelli in fibra naturale sempre, perchè anche senza goretex non assorbono sudore e quindi non si bagnano. Recentemente ho sostituito anche le calze in cotone di tutti giorni con quelli in .. non mi ricordo il nome.
:wave:

ilmaglio
29-11-2005, 13:37
io quest'anno sarei tentato di provare ad usare abbigliamento da montagna...

ho un piumone in goretex spaventoso... e potrei indossarlo sopra la pettorina da enduro... e stessa cosa le braghe...
.. commetteresti tu tale errore? Il gelo penetra per ogni dove ... maniche .. collo ... chiappe ... farà vela .. devi almeno mettere elastici come si deve alle estremità .. meglio, poi, cambiar moto!!! Con cilindrozzi che da soli già proteggono!!!!
:lol: :wave:

ilmaglio
29-11-2005, 15:14
Per quale ragione?

Io tendo ad evitare materiali sintetici direttamente sulla pelle (sono allergico ad una sostanza che si usa per rendere nera la gomma).

Hai la stessa obiezione per la seta?
Li ho sempre evitati e odiati anch'io, fino a qualche mese fa. Le nuove fibre sintetiche mi son parse miracolose! La moglie ha insistito per comprarmi queste calze in ?capilene?
:wave:

barbasma
29-11-2005, 16:36
.. commetteresti tu tale errore? Il gelo penetra per ogni dove ... maniche .. collo ... chiappe ... farà vela .. devi almeno mettere elastici come si deve alle estremità .. meglio, poi, cambiar moto!!! Con cilindrozzi che da soli già proteggono!!!!
:lol: :wave:

in effetti il piumone ingombra un pò... devo provare...

comunque sul KTM le gambe sono protette dalla carena... e anche le spalle... ;)

ilmaglio
29-11-2005, 16:50
in effetti il piumone ingombra un pò... devo provare...

comunque sul KTM le gambe sono protette dalla carena... e anche le spalle... ;)
mo dai!!! I miracoli del KTM, soprattutto con quelli alti unoenovanta!!!!
:lol: :wave:

mary
29-11-2005, 18:01
Li ho sempre evitati e odiati anch'io, fino a qualche mese fa. Le nuove fibre sintetiche mi son parse miracolose! La moglie ha insistito per comprarmi queste calze in ?capilene?
:wave:
100% :D :D



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
29-11-2005, 19:52
.. dovrò andare a trovare la cugina Pescara e conoscerti, date le affinità ... se mi posso permettere ...
Lamps.

mary
29-11-2005, 20:50
.. dovrò andare a trovare la cugina Pescara e conoscerti, date le affinità ... se mi posso permettere ...
Lamps.
Già me lo hai detto...
Ti mando un messaggio privato con i miei numeri tel. e l'indirizzo e-mail.




CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Enzofi
29-11-2005, 22:45
Quest'anno, oltre alle solite prove con meteriali esotici e strane combinazioni, ho anche la moto nuova.
Dopo tre Elefantentreffen con l'S da due mesi possiedo un 1200 st. Evviva le manopole riscaldate !
E si riparte da capo: in questi giorni sto provando le sistemazioni della coperta Tucano Urbano, che reputo fondamentale per il viaggio.
Oggi ero sconsolato, montata troppo bassa mi impedisce il movimento dei piedi cambiando e frenando. Montata più alta mi devia tutta l'aria sui piedi.
In più devo provare con un'uscita domenicale la coperta del passeggero.
Comunque questo é lo stato dell'arte:

piedi:
un solo paio calze Patagonia con vecchi stivali goretex BMW Contur.
variante da provare: copri stovali Tucano urbano

gambe:
mutandoni Patagonia + sottotuta BMW -Schoeller.
pantaloni salopette BMW modello ignoto

parte superiore:
maglietta Patagonia, sottotuta BMW -Schoeller, pile pesante Patagonia.
Giacca goretex BMW Touren.

testa:
windstopper e casco BMW Evo4 con visiera doppio strato. peccato che tanto si appannino gli occhiali sotto. Provato anche con anti appannente per maschere subacquee. Si appanna tutto ancora in garage prima di muoversi.

mani:
vecchio paio goretex BMW doppia imbottitura e sante manopole elettrice orate pro nobis !!. Da provare con test domenicali.

Su tutto troneggierà la coperta Tucano Urbano.

Oggi a Milano nevicava: ovviamente sono andato al lavoro in moto per provare il fissaggio della coperta, da vero co...ne.

L'abbigliamento della moglie passeggera sarà sostanzialmente simile al mio, con piccole varianti su marche e modelli degli accessori minori.

L'abbigliamento elettrico é troppo costoso. Uno stupido gilet della Klan costa oltre 160 eur. E poi bisogna costruirsi l'attacco alla presa elettrica, con risultati dubbi
Inoltre non mi fido. Ho fatto tre Elefanten soffrendo realmente solo quest'anno.

PS
tutto l'abbigliamento BMW é stato comperato in stra-saldo alla svendita organizzata dopo il fallimento di una concessionaria. Non sono milionario in dollari, sterlline o euro.

ilmaglio
30-11-2005, 06:59
Ho mutandoni Patagonia ma ho evitato le maglie, in quanto non aderenti.
Per appannamento occhiali, vorrei sperimentare lenti a contatto giornaliere.
Complmenti per il .. Passeggero! Ma no tenda, naturalmente!
:wave:

mary
30-11-2005, 08:06
piedi:
un solo paio calze Patagonia con vecchi stivali goretex BMW Contur.
variante da provare: copri stovali Tucano urbano


mani:
vecchio paio goretex BMW doppia imbottitura e sante manopole elettrice orate pro nobis !!. Da provare con test domenicali.

.

Enzo,prova assolutamente i copri stivali imbottiti della Tucano, sono fatti benissimo e costano poco...Prendi una misura in più degli stivali ( come prescritto). ;)
Per le mani usa assolutamente le " manopole " o " muffole " della Tucano; montandole, con l'aiuto delle manopole riscaldate, potrai guidare con i guantini estivi!
Io li uso da 3 anni e tanti amici, a cui li ho consigliati, si trovano benissimo.
Sono brutti da vedere, ma funzionano ala grande! ;)


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
30-11-2005, 08:09
Ho mutandoni Patagonia ma ho evitato le maglie, in quanto non aderenti.
Per appannamento occhiali, vorrei sperimentare lenti a contatto giornaliere.
Complmenti per il .. Passeggero! Ma no tenda, naturalmente!
:wave:
Andiamo ambedue in albergo!
Enzofi ( con moglie ) ed io ( con altri 10 di Pe.).


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
30-11-2005, 08:25
Per quale ragione?

Io tendo ad evitare materiali sintetici direttamente sulla pelle (sono allergico ad una sostanza che si usa per rendere nera la gomma).

Hai la stessa obiezione per la seta?
La seta è migliore del cotone, ma i filati tecnici battono tutti gli altri:
non assorbono sudore e sono molto isolanti.
Ripeto...non sono come gli indumenti di tanti anni fà!
Prova prima qualche maglietta intima e vedrai la differenza. E' nettissima la sensazione di ...calore, che dipende dall'isolamento termico.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
30-11-2005, 08:31
io quest'anno sarei tentato di provare ad usare abbigliamento da montagna...

ho un piumone in goretex spaventoso... e potrei indossarlo sopra la pettorina da enduro... e stessa cosa le braghe...
Non credo sia una buona idea... tu che fai sia montagna che moto, ben sai che gli indumenti hanno una differente vestibilità.
Magari una giacca che va benissimo per lo sci potrebbe rivelarsi scarsa per la moto.
Anche i materiali...
Insomma non credo che vadano bene, specie gli indumenti da " sopra "; quelli da "sotto ", invece, sono ottimi perchè esplicano la stessa funzione.
Secondo me.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
30-11-2005, 08:38
Ho mutandoni Patagonia ma ho evitato le maglie, in quanto non aderenti.
Per appannamento occhiali, vorrei sperimentare lenti a contatto giornaliere.
Complmenti per il .. Passeggero! Ma no tenda, naturalmente!
:wave:
Per gli occhiali uso un anti appannante per le maschere subaquee che, però, implica una non pulizia totale della lente, altrimenti la pellicola che si forma va via.
Quindi, se si può usare durante il giorno con la luce abbastanza forte, diventa inutilizzabile di notte con i fari ...
Bisogna cercare di respirare in modo da non mandare l'aria verso l'alto...ovvero tenere uno spiraglio piccolissimo aperto.
Penso che ogniuno possa trovare una soluzione che sia più adatta a sè, ma non esistono regole...purtroppo.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Il Maiale
30-11-2005, 08:58
se voi bevete una mistura di VOV WHISKY e CAFFé diciamo un bicchiere ogni 60 km, camel back, non avrete bisogno di tanti accorgimenti!!

Se ci fate caso molta gente nella fossa gira in maniche corte, imparate da chi ha esperienza!! :lol: :lol:

barbasma
30-11-2005, 09:13
vedremo... :lol: :lol: :lol: :lol:

Joe Falchetto
30-11-2005, 11:28
La seta è migliore del cotone, ma i filati tecnici battono tutti gli altri:
non assorbono sudore e sono molto isolanti.
Ripeto...non sono come gli indumenti di tanti anni fà!
Prova prima qualche maglietta intima e vedrai la differenza. E' nettissima la sensazione di ...calore, che dipende dall'isolamento termico.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Ho preso un paio di mutandoni in Capilene (midweight) e li proverò...

gmdl
31-12-2005, 12:58
io ci provo... devo comprare quasi tutto da 0! è la mia prima volta al freddo e al gelo!!! cerchero di seguire tutti i vostri consigli, facendo un sunto, e spero solo di non dovermi vendere la moto per comprare il tutto!!!
lamp

Pet
31-12-2005, 13:25
se voi bevete una mistura di VOV WHISKY e CAFFé diciamo un bicchiere ogni 60 km, camel back, non avrete bisogno di tanti accorgimenti!!

Se ci fate caso molta gente nella fossa gira in maniche corte, imparate da chi ha esperienza!! :lol: :lol:
le buone abitudini non vanno mai abbandonate.... :lol: :lol: :lol:

Lamps

avvonico
31-12-2005, 14:18
In alternativa, potreste sempre fare come lui... ;) :cool:



http://www.pgdakar.com/nordkap_sydkap/kronika/bilder/051128.jpg

gmdl
01-01-2006, 12:21
Accidenti!!! ma è un mammut con la tuta per la neve addosso!!! Si riconosce dalle zampe pelose che fuoriescono dalla tuta!!!

avvonico
01-01-2006, 12:33
Accidenti!!! ma è un mammut con la tuta per la neve addosso!!! Si riconosce dalle zampe pelose che fuoriescono dalla tuta!!!


:lol: :lol:

D'altronde, penso non ci siano altri sistemi per sopravvivere dalle parti di Capo Nord in inverno... :)

mary
02-01-2006, 14:54
Per Pier_Il_Polso:
Ho riletto il tuo post iniziale...mi sembra, visto che usi materiale riscaldato elettricamente, che tu usi uno strato di troppo...
Ma la giacca e i pantaloni hanno una imbottitura?
Se sì, vai troppo pesante secondo me. ;)
Proca a mettere, eventualmente, un impermeabile sopra tutto, e vedreai che potrai fare a meno di 2 strati.
Usa i sopra stivali imbottiti della Tucano e metti 1 calza di meno, starai sicuramente meglio.



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Gioxx
02-01-2006, 15:13
Mah ...anche secondo me hai troppa roba addosso visto che hai l'abbigliamento riscaldato.....sara' che io il freddo lo soffro poco...ma sicuramente cosi' avrei caldo....ci si vede su' :rolleyes: :rolleyes: :D

Pier_il_polso
02-01-2006, 22:26
Ehm, ragazzi, è vero che ho abbigliamento riscaldato, ma di tanto in tanto bisogna scendere dalla moto e staccare tutto, e se sei troppo leggero (lo scorso anno -22°) soffri come una bestia (soprattutto se stai tutto il giorno e pure la notte nella fossa :) )
I copri stivali Tucano li ho usati, ma senza roba riscaldata i piedi si sono ghiacciati ugualmente, e poi comunque non mi va di insaccare tutto l' abbigliamento in goretex in una busta di plastica; rischio di inumidire gli indumenti con la condensa e poi di sentire anche più freddo ;)

ilmaglio
02-01-2006, 22:28
.. Pier, non vorrei che tu facessi delle sudarelle in moto, ti fermi, ti raffreddi, mi prendi il raffreddore! :lol: :lol: :!: :!: :wave:

mary
03-01-2006, 08:22
A proposito Piero, volevo chiederti come ti sei trovato con le moffole della Tucano a Capo Nord, conviene portarle?
Vorrei un tuo consiglio spassionato.
Io ho pensato di montarle, sempre che parta questa estate. :confused: :pale: :scratch: :? :shock:


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Gioxx
03-01-2006, 08:39
Mary ci sono stato anche io a capo nord quest'anno ad agosto, ho viaggiato con guanti estivi ed a parte un paio di giorni non ho mai sentito ftreddo alle mani, io la moto di Pier la ho vista a Bergen mentre tornavo, difficile non notarla con i portapacchi laterali, ed assieme agli amici di viaggio ci chiedavamo a cosa servissero le moffole.... pero' ognuno percepisce il freddo alla propria maniera...
Per pier: ma hai fatto tutto il viaggio con le moffole??? anche Italia e Germania..?????? :rolleyes:

mary
03-01-2006, 08:50
Mary ci sono stato anche io a capo nord quest'anno ad agosto, ho viaggiato con guanti estivi ed a parte un paio di giorni non ho mai sentito ftreddo alle mani, io la moto di Pier la ho vista a Bergen mentre tornavo, difficile non notarla con i portapacchi laterali, ed assieme agli amici di viaggio ci chiedavamo a cosa servissero le moffole.... pero' ognuno percepisce il freddo alla propria maniera...
Per pier: ma hai fatto tutto il viaggio con le moffole??? anche Italia e Germania..?????? :rolleyes:

X GIOXX:

Grazie del consiglio.
Penso che Piero non sia partito con le moffole da Lecce!!! :rolleyes:


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
03-01-2006, 12:08
io ho tre sottoguanti:
- in seta
- Bikers
- Patagonia.
devo ancora capire qual'è il meglio, se devo cambiare sottoguanto a seconda dei casi, se ne butto due e me ne tengo uno. La seta, me sembra la più inutile. Patagonia, ottimo con i guanti estivi, quelli bmw, perchè elimina schifoso sudaticcio. Per i Bikers, non ancora provati, me sembra che me dovrei comprà i guanti più grandi, 'chè se no non entra la mano.
:wave::wave:

Enzofi
03-01-2006, 19:13
io ho tre sottoguanti:
- in seta
- Bikers
- Patagonia.
devo ancora capire qual'è il meglio, se devo cambiare sottoguanto a seconda dei casi, se ne butto due e me ne tengo uno. La seta, me sembra la più inutile. Patagonia, ottimo con i guanti estivi, quelli bmw, perchè elimina schifoso sudaticcio. Per i Bikers, non ancora provati, me sembra che me dovrei comprà i guanti più grandi, 'chè se no non entra la mano.
:wave::wave:

provati tutti, da soli o in combinazione.
Bikers: ingrossano troppo la mano sotto il guanto. Diciamo che portarseli dietro può servire psicologicamente. Inoltre si possono usare come guanto normale giù dalla moto.
Patagonia: la grande delusione del 2005. Inutili.
seta: alla fine i classici non deludono mai.

ilmaglio
03-01-2006, 19:49
per Bikers, penso che hai proprio ragione. Patagonia l'ho usato d'estate e mi teneva la mano asciutta dal sudore. La seta, breve prova a Capodanno: la prima impressione è che servano a poco.
Ce dovremo elettrificare, come Pier!!
:wave::wave:

Pier_il_polso
03-01-2006, 20:02
A proposito Piero, volevo chiederti come ti sei trovato con le moffole della Tucano a Capo Nord, conviene portarle?
Vorrei un tuo consiglio spassionato.


Ovviamente non sono partito da Lecce in Agosto con le moffole montate, ma poichè avevo spazio a sufficienza :lol: :lol: :lol: me le sono portate dietro e le ho montate una volta arrivato in Svezia.
La temperatura da li in poi non è stata sempre primaverile, e comunque anche nei giorni in cui questa era più alta non ho certo mai sofferto il caldo a causa delle moffole; diciamo che nei giorni più freddi ho usato i guanti leggeri e le manopole accese (pos. 1), mentre nei giorni più caldi sono andato senza guanti e con le manopole spente.
Te le consiglio senza indugiare ;)
Ecco qualche foto a testimonianza:

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0302.jpg

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0303.jpg

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0307.jpg

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0308.jpg

http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/IMG_0286.jpg

ilmaglio
03-01-2006, 20:26
.. aia, non mi si aprono le foto.
:wave::wave:

Devilman83
03-01-2006, 20:29
Mio fratello va all'elefante e mi ha chiesto qualche consiglio su come vestirsi.
Gli preso un po' di cose ma secondo me non bastano...

Allora:

In testa casco Airoh modulare o se no il mio Premier integrale ( ha il pinlock ) con sotto sottocasco Balaclava

Moffole con buste caldo chimico e guanti pesanti

Stivali Dainese in goretex con calze Bikers e buste caldo chimico.

Giacca e pantaloni ERGO 365 con interno leggero e sottotuta Bikers.


Questo è quello che abbiamo adesso, direi che mancano:

Un paio di calze da mettere sotto le calze della Bikers

Qualche cosa da mettere sotto la giacca e pantaloni, che consigliate ( la moto è un GS ) ?? Abbigliamento elettrico e micropile ealtre cose??


GRAZIE 1000 :D

mary
03-01-2006, 20:37
Foto : Neanche a me!! :(

Moffole :Avevo pensato anche io di fare così con le moffole...vedremo.

Per i sottoguanti, ho quelli di seta ed i Bikers:
-Bikers si possono mettere da soli ma sotto non vanno, a meno che non abbia dei guanti molto larghi che non potresti utilizzare da soli, o quasi.
-La seta è sicuramente meglio ma, avendo le moffole, porto solo guanti in pile senza altro, altrimenti sono veramente i migliori da usare.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
03-01-2006, 21:35
La seconda mi sembra un'ottima soluzione. Non avevo presenti i guanti in pile, da abbinare alle moffole.
:wave:

mary
03-01-2006, 21:58
Mio fratello va all'elefante e mi ha chiesto qualche consiglio su come vestirsi.
Gli preso un po' di cose ma secondo me non bastano...

Allora:

In testa casco Airoh modulare o se no il mio Premier integrale ( ha il pinlock ) con sotto sottocasco Balaclava

Moffole con buste caldo chimico e guanti pesanti

Stivali Dainese in goretex con calze Bikers e buste caldo chimico.

Giacca e pantaloni ERGO 365 con interno leggero e sottotuta Bikers.


Questo è quello che abbiamo adesso, direi che mancano:

Un paio di calze da mettere sotto le calze della Bikers

Qualche cosa da mettere sotto la giacca e pantaloni, che consigliate ( la moto è un GS ) ?? Abbigliamento elettrico e micropile ealtre cose??


GRAZIE 1000 :D

_Ha le manopole riscaldate?
Se sì non occorrono le buste per il "caldo chimico"; sotto le moffole non può usare i guanti pesanti: non ci entrano e diventa anche tutto pericoloso, in quanto la moto è difficilmente governabile.
_Le calze Bikers da sole non servono, in quanto il Wind Stopper frena il vento, ma non è molto pesante e non tiene molto caldo;io aggiungerei un'altra calza ( se ci entrano negli gtivali ) e, ASSOLUTAMENTE, i sopra stivali, meglio se quelli imbottiti della Tucano.
Eviterei assolutamente le buste con caldo chimico che sono difficilmente governabili e la loro durata non solo non è simile, ma non si può prevederne la durata. Un riscaldamento del piede con una sudorazione maggiore , al momento del termine dell'efficacia delle buste chimiche, si trasformerebbe in umidità super congelante che creerebbe grossi problemi.
_Giacca Spidi 365 ok. ma cosa significa interno leggero? Solo la membrana senza imbottitura? Sotto solo la sottotuta Bikers?
Allora vuole dire che tuo fratello vuole farla finita una volta per tutte ed ha scelto " l'Elefantentreffen " ! :rolleyes:
Sempre che faccia il freddo che fà normalmente. ;)
Da quello che ho potuto capire tuo fratello viaggia poco in inverno! :(
Veramente...non scherzate, quello che può sembrare esagerato detto quì, non lo sarà mai nella realtà! :rolleyes: :rolleyes:
Leggi tutti i topic che suno stati scritti sull'Elefante e vedi cosa mettiamo...


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Devilman83
03-01-2006, 22:04
Si li ho letti quasi tutti!!

Mio fratello viaggia poco per problemi di lavoro e ha anche la passione della vela, quindi la moto la usa poco tanto meno quando fa freddo.

No non ha le manopole riscladate. Ok per i soprastivali della tucano e le calze dentro allecalze della Bikers ( qualche cosa di sottile da cosigliare??? visto che le prendo per me e le prestoa lui! )

Ho letto qua che la ERGO 365 ha due interni imbottiti, uno pesante che devi comprare a parte e uno leggero che ti danno con la tuta ( oltre allo strato H2O ). Pensavo a qualche micropile della patagonia e magari prendere un antipioggia da mettere sopra alla ERGO, magari imbottito! La Ixon produce qualche cosa del genere!

Dici che potrebbe bastare???

mary
03-01-2006, 22:12
La seconda mi sembra un'ottima soluzione. Non avevo presenti i guanti in pile, da abbinare alle moffole.
:wave:
Da prendere presso qualsiasi negozio di articoli per montagna: Rorth Face, Salewa ecc.
Non sono il massimo per guidare, pur avendo sul palmo e sulle dita dei riporti in gomma, comunque in quelle condizioni non si fà di certo una guida "brillante" che possa richiedere dei guanti da competizione...
Sono molto caldi e non ingombrano molto sotto le moffole.
Prendili precisi perchè cedono un pò con l'uso.
Con le manopole riscaldate, che accendevo e spegnevo altrimenti mi scottavo le mani, sono stato benissimo in 2 Elefanti.
Come detto prima, i guanti invernali non entrano sotto le moffole e, se pure entrassero, potrebbero essere pericolosi perchè impediscono l'uscita e l'entrata delle mani in modo agevole, per non parlare dell'impossibilità a manovrare freno, frizione e quant'altro...
Vanno anche bene i guanti Riders BMW in pelle, ma sono leggermente meno caldi.

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

ilmaglio
03-01-2006, 22:18
Mi hai totalmente convinto! (Ma quest'anno, no Elefanten: ma intanto .. mi preparo e sperimento .. Giovedì dal conce .. :lol: )
:wave::wave:

mary
03-01-2006, 23:03
Si li ho letti quasi tutti!!

Mio fratello viaggia poco per problemi di lavoro e ha anche la passione della vela, quindi la moto la usa poco tanto meno quando fa freddo.

No non ha le manopole riscladate. Ok per i soprastivali della tucano e le calze dentro allecalze della Bikers ( qualche cosa di sottile da cosigliare??? visto che le prendo per me e le prestoa lui! )

Ho letto qua che la ERGO 365 ha due interni imbottiti, uno pesante che devi comprare a parte e uno leggero che ti danno con la tuta ( oltre allo strato H2O ). Pensavo a qualche micropile della patagonia e magari prendere un antipioggia da mettere sopra alla ERGO, magari imbottito! La Ixon produce qualche cosa del genere!

Dici che potrebbe bastare???

Prima di partire per l'Elefante, bisognerebbe fare delle "prove del freddo" per testare l'equipaggiamento.
La prima volte che sono andato, uscivo verso le 17,00/17,30 (a gennaio è notte!) e mi avviavo, da solo, verso l'interno dell'Abruzzo per trovare temperature sotto lo 0° ( per la verita allora non ho mai trovati meno di -4°), rientrando a notte fatta...in compenso mi sono allenato a viaggiare di notte con la pioggia ed un tempaccio cane (da solo ) .
Questo mi è servito a gennaio 2005 quando sono andato al Pinguinos a Valladolid e Santiago de Compostela ( Spagna) a -5°/-7° con nebbia...ecc. 5.800 km...mamma mia!
Solo così ho potuto capire quante cose dovevo mettere, se ero troppo pesante, se non potevo muovermi liberamente....
Considera che il tempo di esposizione al freddo non è di 20/30 minuti, ma di ore...e fai in tempo a raffrddarti molto.
Fai indossare a tuo fratello delle sottotute in Capilene o Polipropilene, mai usare cotone o lana...solo sintetico adatto da acquistare anche presso negozi specializzati per alta montagna.
Una cosa da evitare è quella di bagnare di sudore gli indumenti, non per il caldo bensì per la naturale evaporazione corporea.
Anche per le calze regolati in questo modo.
Indossare " sopra tutto" una tuta antipioggia sarebbe MOLTO consigliabile per creare una ulteriore camera d'aria contro il freddo.
Considera che la cosa migliore è coprirsi a strati, magari sottili, ma tanti strati.
Ricorda che una maglia pesante tiene meno caldo di 3 magliette leggerissime, meglio se di materiale adatto ( ripeto facilmente reperibile in negozi specializzati):Patagonia,Salewa,Sportful, guaine delle stesse marche o della D-Fenstec o in microfibra ecc.
Io porto 2 sottotute leggere isolanti in Polipropilene, eventualmenteuna maglietta mezze maniche stesso materiale, sottotuta BMW Phase Change, giacca Stretguard 2 imbottita, con possibilità di mettere come riscaldo la giacca Funzionale BMW senza maniche ( sotto la Streetguard ), altrimenti non ni entrano le braccia e, come ultima possibilità, una tuta anti pioggia foderata BMW !
Sulle gambe guaina in Polipropilene, guaina Phase Change BMWe pantaloni Streetguard imbottiti.
Calze in Capilene ( leggere), calzettoni 1/2 peso della Mad Max in Polipropilene,solette riscaldate BMW, stivali Savanna in Gore Tex e soprastivali imbottito della Tucano (penso che le solette riscaldate siano superflue usando i soprastivali imbottiti...staremo a vedere).


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

mary
03-01-2006, 23:06
Mi hai totalmente convinto! (Ma quest'anno, no Elefanten: ma intanto .. mi preparo e sperimento .. Giovedì dal conce .. :lol: )
:wave::wave:

Mi fà piacere.
Comunque convinciti provando. ;)


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Devilman83
03-01-2006, 23:16
Perfetto, riferirò tutto!!!

GRAZIEEEE!!! :D

Il Maiale
03-01-2006, 23:17
Se ti vedo in giro per l' elefant ti vestirò così!!!!


http://news2000.libero.it/img2/fotogallery/1061830141uomo-nudo.jpg


Non corri rischi, tanto barbasma non ci sarà, poi adesso lui frequenta solo donne!!!

bugiardo
04-01-2006, 00:33
Ma con tutta questa roba messa addosso ,pensavo in particolare alle sottotute , vi e' mai successo di essere colpiti da uno squaqquarone e di dover correre al cesso dell'autogrill ?
:-o

Io sul mio 850 ho montato il paragambe trasparente dell'Isotta. Qualche giorno fa mi hanno prestato un Tmax , e ho verificato che sono molto piu' protetto sulla mia mukka.
A parte un problema estetico ( ma secondo me non + di tanto ) non hanno controindicazioni e riparano tantissimo. Per i parapiedi i 130 E che chiede Isotta sono una follia , ma + volte li ho visti offerti su Ebay a prezzi molto interessanti, non li ho presi perche' li consideravo poco utili , ma qui mi state convincendo del contrario.

mary
04-01-2006, 09:12
Per "Il Maglio" e per tutti:
Ho detto guanti in Pile...non proprio, sono Wind Stopper abbastanza morbido ed un pò spesso della North Face; sembrano di Pile, ma di Pile sarebbero troppo spugnosi e leggeri...
Sono guanti da montagna, ma ce ne sono di tante marche...Mammuth, Salewa ecc., sono di colore nero e costano 30/40 €.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Pier_il_polso
04-01-2006, 10:10
Per "Il Maglio" e per tutti:
Ho detto guanti in Pile...non proprio, sono Wind Stopper abbastanza morbido ed un pò spesso della North Face; sembrano di Pile, ma di Pile sarebbero troppo spugnosi e leggeri...
Sono guanti da montagna, ma ce ne sono di tante marche...Mammuth, Salewa ecc., sono di colore nero e costano 30/40 €.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Sono quelli con cui ho fatto l' elefante lo scorso anno.
Moffole, sottoguanti di seta, guantini in wind stopper e manopole riscaldate in posizione 1 ;)

ilmaglio
04-01-2006, 11:44
.. tempestiva precisazione. A parte la vostra autorevolezza ed esperienza, la soluzione mi sembra proprio convincente!
:wave::wave:

mary
04-01-2006, 14:46
Sono quelli con cui ho fatto l' elefante lo scorso anno.
Moffole, sottoguanti di seta, guantini in wind stopper e manopole riscaldate in posizione 1 ;)
OK, anche io come te, a volte senza sottoguanti in seta.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Gioxx
04-01-2006, 15:20
Mary, anche io mi mettero' due maglie in propilene poi la maglia in wind stopper e la phase change (quella con maniche staccabili) della bmw e sopra street 2 ma, tu come fai a mettere anche la sottotuta bmw che e' bella grossa... :!: io non penso di riuscire a muovermi...secondo te e' indispensabile???

mary
04-01-2006, 16:01
Mary, anche io mi mettero' due maglie in propilene poi la maglia in wind stopper e la phase change (quella con maniche staccabili) della bmw e sopra street 2 ma, tu come fai a mettere anche la sottotuta bmw che e' bella grossa... :!: io non penso di riuscire a muovermi...secondo te e' indispensabile???
Mi sono spiegato male...:
2 maglie in Polipropilene ( sono molto sottili)+ 1 uguale a mezze maniche ( = 3 strati sottili), sottotuta Phase Change BMW ( è quella con inserti in simil-neoprene), EVENTUALE giacca Funzionale Phase Change con maniche staccabili BMW, senza maniche, ( perchè con le maniche non mi entra!), Streetguard 2 ed eventuale sopratuta inpermeabile BMW.
Molto probbabilmente , o quasi certamente, non metterò la giacca Funzionale senza maniche BMW in quanto già sono molto pesante.
Sulle gambe metto una sottotuta in polipropilene ( come le magliette ), una Phase Change BMW ed i pantaloni Streetguard 2 imbottiti ( quindi 3 strati, compresa l'imbottitura, + i pantaloni, totale 4 strati).
La cosa che è veramente confortevolissima è una sopra tuta qualsiasi che crea una notevolissima camera d'aria supplementare; vi consiglio di sperimentare questa soluzione, è veramente efficacissima e ci si può alleggerire sotto, a tutto vantaggio di una buona possibilità di movimenti.
Stessa cosa per i piedi: mettete i sopra stivali imbottiti; è quasi inutile mettere diversi strati di calzettoni che non fanno altro che stringere il piede e impedire la circolazione del sangue con conseguente raffreddamento degli arti: mettere una calza sottile, sempre in materiale sintetico ed un calzettone non molto spesso da impedire al piede di muoversi.
Spero di essere stato pù chiaro questa volta.


http://spazioinwind.libero.it/touringenova91/ele2000.htm

mary
04-01-2006, 16:03
Mary, anche io mi mettero' due maglie in propilene poi la maglia in wind stopper e la phase change (quella con maniche staccabili) della bmw e sopra street 2 ma, tu come fai a mettere anche la sottotuta bmw che e' bella grossa... :!: io non penso di riuscire a muovermi...secondo te e' indispensabile???
Mi sono spiegato male...:
2 maglie in Polipropilene ( sono molto sottili)+ 1 uguale a mezze maniche ( = 3 strati sottili), sottotuta Phase Change BMW ( è quella con inserti in simil-neoprene), EVENTUALE giacca Funzionale Phase Change con maniche staccabili BMW, senza maniche, ( perchè con le maniche non mi entra!), Streetguard 2 ed eventuale sopratuta inpermeabile BMW.
Molto probbabilmente , o quasi certamente, non metterò la giacca Funzionale senza maniche BMW in quanto già sono molto pesante.
Sulle gambe metto una sottotuta in polipropilene ( come le magliette ), una Phase Change BMW ed i pantaloni Streetguard 2 imbottiti ( quindi 3 strati, compresa l'imbottitura, + i pantaloni, totale 4 strati).
La cosa che è veramente confortevolissima è una sopra tuta qualsiasi che crea una notevolissima camera d'aria supplementare; vi consiglio di sperimentare questa soluzione, è veramente efficacissima e ci si può alleggerire sotto, a tutto vantaggio di una buona possibilità di movimenti.
Stessa cosa per i piedi: mettete i sopra stivali imbottiti della Tucano; è quasi inutile mettere diversi strati di calzettoni che non fanno altro che stringere il piede e impedire la circolazione del sangue con conseguente raffreddamento degli arti: mettere una calza sottile, sempre in materiale sintetico ed un calzettone non molto spesso da impedire al piede di muoversi nello stivale.
Spero di essere stato pù chiaro questa volta. ;) ;)


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Gioxx
04-01-2006, 16:38
Ok ci sono... ma la street con l'imbottitura o senza...visto che per i pantaloni lo specifichi? si e' vero che una antipioggia sopra fa da camera stagna ma e' anche vero che il corpo non traspira e fai condensa....cosa che mi e' gia capitata ;)

mary
05-01-2006, 00:31
Ok ci sono... ma la street con l'imbottitura o senza...visto che per i pantaloni lo specifichi? si e' vero che una antipioggia sopra fa da camera stagna ma e' anche vero che il corpo non traspira e fai condensa....cosa che mi e' gia capitata ;)
E' vero che una tuta anti pioggia sopra fà un poco di condenza, ma la cosa è veramente minima rispetto ai vantaggi.
Io l'ho già provata questa cosa e ti assicuro che è una cosa abbastanza trascurabile.
Se la tuta anti pioggia è abbastanza lartga da consentire un passaggio di aria, la condensa non si crea e tu hai un ottimo vantaggio in termini di caldo e di isolamento termico.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com