Visualizza la versione completa : In montagna il GS surclassa la S, oh sì... (lungo)
Un paio di riflessioni sulla R/S e sul R/GS. Valgono sia per il boxer 1150/1100 che per il 1200...
Dunque, un paio di giorni fa c'è stato un thread in cui, oltre a decantare la linea della nuova R1200S, se ne dichiarava la superiorità rispetto al GS su qualunque percorso, anche sul misto stretto e in montagna.
Premesso che a me è sempre molto piaciuta la R1100S, premesso che la R1200S la trovo ancora più accattivante (specialmente rossa/grigia), premesso che si tratta di una moto estremamente bilanciata e maneggevole, premesso che il GS è senz'altro più votato al turismo che alla sportività pura, premesso che il GS ha un ventina di CV in meno, premesso infine che molto spesso la differenza la fa chi guida, ebbene ritengo che nessuno può fare miracoli, nemmeno mamma BMW, il che significa che la S resta inesorabilmente indietro rispetto a un GS su certi tracciati. Quali? Il misto stretto e la montagna.
Il mio discorso si basa su esperienza diretta solo per quanto riguarda la R1100S, dato che la R1200S non è ancora in vendita. I paragoni con la 1100 possono però per molti versi riportarsi alla nuova 1200 che ne mantiene la filosofia e l'impostazione di base (anche se è meno turistica). La R1200S, come già la sua progenitrice, nasce come moto versatile e non troppo impegnativa, ma è pensata per un possibile utilizzo in pista, laddove il GS è più che altro una moto globetrotter: per lui la pista, sebbene possibile, è solo una forzatura.
Ora, la pista, salvo rare eccezioni, implica elevate velocità di percorrenza e curve a raggio medio-grande. Un tracciato di montagna o un misto stretto sono percorsi completamente diversi e che richiedono a una moto qualità differenti per risultare davvero incisiva. Pertanto, poiché le leggi fisiche sono quello che sono, non è ragionevole pensare che una moto che vada molto bene in pista sia altrettanto a proprio agio in montagna o tra curve strette e viceversa.
Col mio GS mi sono accorto in moltissime occasioni (praticamente in tutte) di essere più rapido di una supersportiva in montagna. E devo dire che la R1100S non è nemmeno la sportiva più agile che mi sia capitato d'incontrare per strada. Le sport-tourer della Ducati, ad esempio, sono insospettabilmente agili in quel frangente. In poche parole col mio GS (sia pure taroccato) una R1100S in montagna me la mangio a colazione, senza troppe difficoltà. Possibile che ho incontrato solo degli incapaci? E dico questo senza voler fare lo sbruffone e, soprattutto, senza voler incitare corse idiote sulle strade pubbliche. Sono le impostaznioni dei mezzi: motore, ciclistica e assetto a bordo.
Naturalmente, ci sono moto terribilmenti più efficaci del GS. Basti pensare alle varie supermotard o anche solo alla Multistrada, indiavolata sullo stretto. Tra l'altro, la MS è molto valida anche su percorsi veloci e guidati. Notevolissima. Peccato per quel frontale inguardabile. Non oso nemmeno pensare cosa si possa fare con una (meravigliosa) Ducati Hypermotard...
Ora, lasciamo stare le esperienze e veniamo alle questioni oggettive tecniche. Una moto sportiva ha in genere queste caratteristiche: erogazione appuntita, seduta bassa, gomme larghe, semimanubri stretti, posizione raccolta e piegata. Queste caratteristiche sono molto importanti per condurre il mezzo a velocità elevate, garantendo una notevole stabilità e precisione. Ma queste caratteristiche sono, una per una, esattamente ciò che penalizza la guida su un misto stretto o in montagna.
Una R1200S che esce di tornante non avrà mai e poi mai all'apertura il tiro disponibile al motore del GS. Insomma, deve pagaiare non ce n'è. Quando appena entra un po' in coppia, ecco che arriva un'altra curva e deve mollare. Il boxer è naturalmente lo stesso, ma le regolazioni e la respirazione sono differenti. Inoltre, poter piegare facendo conto sul largo manubrio di un GS non è come pendolare aggrappandosi al manubrietto basso e stretto di una S; non c'è paragone alle basse velocità. E ancora: il braccio di leva che si esercita su un GS è molto più pronunciato di quello possibile su una S. Che vuol dire? Vuol dire che la risultante delle forze che si applica per far curvare la moto è sul GS più distante dal baricentro. Questo penalizza la stabilità, ma assicura un'agilità superiore, peraltro condivisa da molte enduro stradali e motard. Le motard sono fatte così apposta. E poi le gomme. Curvare piano con un 180 o un 190 non è come farlo con un 150, mi pare piuttosto ovvio. Senza contare che anche la gomma grande davanti da 19" e 110 (invece che da 17" e 120) aiuta a inserirsi rapidamente in traiettoria. Infine, la distribuzione di peso. Un GS ha l'avantreno molto più scaricato (anche per la posizione di guida). Questo significa che è più facile fargli cambiare traiettoria. Però, appunto, sono tutti fattori che tolgono precisione e stabilità.
Il GS è una moto che viene acquistata da un pubblico non molto omogeneo. Molti possessori sono giustamente dei macinakm e si godono la moto in souplesse, insomma per farci del turismo, senza fretta e adrenalina. Chi compra una S ha tendenzialmente uno spirito più sportivo e forse anche una maggiore esperienza di guida. In genere, tende ad aprire di più. Ma questo non toglie che se uno bravo e birichino su una S trova uno bravo e birichino su un GS in montagna il primo si mangia la polvere. Nonappena il tracciato si apre un po' e si distendono le marce i ruoli s'invertono, è chiaro, ma finché ci sono curve in rapida sequela non ce n'é... Con un GS si pendola meravigliosamente da una curva all'altra stando quasi in asse con la moto, tenendo il manubrione come se fossero due belle corna, con la S bisogna spostarsi sulla sella, stando ingobbiti e tirandosi dietro un mezzo con notevole inerzia direzionale (rispetto a una enduro, non rispetto ad altre sportive molto più "gnucche").
Le moto vanno provate, siamo d'accordo. Ma certe volte non serve buttarsi dal quarto piano per sapere che c'è l'attrazione gravitazionale...
Tutto questo senza offese per i possessori di R1100S e bramosi di R1200S. Si tratta comunque di moto davvero eccellenti e dalla linea (a mio modo di vedere) fantastica. Solo, non bisogna pensare di comprarsi una Ferrari Modena e poi lamentarsi perché nel traffico cittadino non si trova a suo agio. Se vi piace la montagna e il misto stretto non compratevi una S. Certo, se il gusto per la linea, per il misto veloce e per la pista prevalgono, allora è un'altra storia...
;)
..proprio un c@zzo da fare, eh, oggi?? :lol:
chiaramente si scherza...;) e mi trovo pure d'accordo sulla linea di principio. :!:
In poche parole col mio GS (sia pure taroccato) una R1100S in montagna me la mangio a colazione, senza troppe difficoltà. Possibile che ho incontrato solo degli incapaci?
;)
Tutto è possibile... è possibile anche che hai incontrato piloti ma che su strada hanno voglia di godersi la guida offerta da un telaio e da tutto quello che lo circonda con vocazione sportiva ma senza dover "dimostrare" niente a nessuno.
Io non sarò di certo un pilota ma quando mi capita di andare "veloce" su strada puoi stare sicuro che :
1)non ho zainetto;
2)non c'è nessuno dietro a me;
3)non c'è nessuno davanti a me.
Per il solo GUSTO di guidare.
Per le dimostrazioni ci sono i luoghi adatti... ;)
Ciao Guanaco, come stai?
Certamente non ti ricordi di me, ma non fa nulla...mi consigliasti, illo tempore, alcune modifiche per la mia moto.......
Ma cmq, veniamo a noi; apparte il fatto che è sempre un piacere leggere i tuoi mess, ricchi di spunti, permettimi di dissentire su alcune considerazioni che hai fatto:
Un paio di riflessioni sulla R/S e sul R/GS. Valgono sia per il boxer 1150/1100 che per il 1200...
Innanzitutto, le considerazioni valide per il 1150GS non possono essere valide per il 1200GS: cambia il tipo di motore, l' erogazione della coppia, i valori di coppia e potenza stessa ed infine la distribuzione nonchè il valore del peso delle 2 moto
Premesso che a me è sempre molto piaciuta la R1100S, premesso che la R1200S la trovo ancora più accattivante (specialmente rossa/grigia), premesso che si tratta di una moto estremamente bilanciata e maneggevole, premesso che il GS è senz'altro più votato al turismo che alla sportività pura, premesso che il GS ha un ventina di CV in meno, premesso infine che molto spesso la differenza la fa chi guida
Eh eh...sembrano i "considerando" iniziali di una direttiva europea... :lol: :lol: :lol: (oh scherzo...)
Ora, la pista, salvo rare eccezioni, implica elevate velocità di percorrenza e curve a raggio medio-grande.
Non credo che siano così rare le eccezioni di cui parli
Un tracciato di montagna o un misto stretto sono percorsi completamente diversi e che richiedono a una moto qualità differenti per risultare davvero incisiva. Pertanto, poiché le leggi fisiche sono quello che sono, non è ragionevole pensare che una moto che vada molto bene in pista sia altrettanto a proprio agio in montagna o tra curve strette e viceversa.
E perchè no? Pensa ad una bicilindrica carenata come ad esempio una ducati supersport, oppure ad una nuda come la brutale 910, ad una 990 Superduke e probabilmente ad una speed 1050...
In poche parole col mio GS (sia pure taroccato) una R1100S in montagna me la mangio a colazione, senza troppe difficoltà. Possibile che ho incontrato solo degli incapaci? E dico questo senza voler fare lo sbruffone e, soprattutto, senza voler incitare corse idiote sulle strade pubbliche. Sono le impostaznioni dei mezzi: motore, ciclistica e assetto a bordo.
Secondo me no: sei tu che guidi bene, ed è la tua moto che va forte perchè taroccata.
Una R1200S che esce di tornante non avrà mai e poi mai all'apertura il tiro disponibile al motore del GS. Insomma, deve pagaiare non ce n'è. Quando appena entra un po' in coppia, ecco che arriva un'altra curva e deve mollare. Il boxer è naturalmente lo stesso, ma le regolazioni e la respirazione sono differenti.
C' è da distinguere: molto probabilmente non avrà il tiro del 1150, notevolmente avvantaggiato quanto a coppia in basso rispetto al 1200 (li ho provati entambi, nelle stesse condizioni); ciò non è altrettanto vero paragonando il 1200S al 1200GS, poichè sono entrambi motori che amano girare sopra i 4.000 giri. Insomma, pur non avendo dati precisi alla mano, e ragionando "a naso" come stai facendo tu, può pure essere che il 1200GS pur "difettando" di coppia in basso (rispetto al 1150) sia un pelo più corposo a parità di giri rispetto al 1200S, ma non va dimenticato il notevole vantaggio in termini di peso del 1200S, quantificabile in circa 20Kg....
Inoltre, poter piegare facendo conto sul largo manubrio di un GS non è come pendolare aggrappandosi al manubrietto basso e stretto di una S; non c'è paragone alle basse velocità. E ancora: il braccio di leva che si esercita su un GS è molto più pronunciato di quello possibile su una S. Che vuol dire? Vuol dire che la risultante delle forze che si applica per far curvare la moto è sul GS più distante dal baricentro. Questo penalizza la stabilità, ma assicura un'agilità superiore, peraltro condivisa da molte enduro stradali e motard. Le motard sono fatte così apposta. E poi le gomme. Curvare piano con un 180 o un 190 non è come farlo con un 150, mi pare piuttosto ovvio. Senza contare che anche la gomma grande davanti da 19" e 110 (invece che da 17" e 120) aiuta a inserirsi rapidamente in traiettoria. Infine, la distribuzione di peso. Un GS ha l'avantreno molto più scaricato (anche per la posizione di guida). Questo significa che è più facile fargli cambiare traiettoria. Però, appunto, sono tutti fattori che tolgono precisione e stabilità.
Tutto vero; dimentichi però un importante punto: l' effetto giroscopico molto più accentuato di una ruota da 19' rispetto a quello di una ruota da 17'. A parità di ogni altra condizione, infatti, una moto con ruota ant. da 17' è sensibilmente più agile di una con un 19' all' ant.
Ma questo non toglie che se uno bravo e birichino su una S trova uno bravo e birichino su un GS in montagna il primo si mangia la polvere. Nonappena il tracciato si apre un po' e si distendono le marce i ruoli s'invertono, è chiaro, ma finché ci sono curve in rapida sequela non ce n'é... Con un GS si pendola meravigliosamente da una curva all'altra stando quasi in asse con la moto, tenendo il manubrione come se fossero due belle corna, con la S bisogna spostarsi sulla sella, stando ingobbiti e tirandosi dietro un mezzo con notevole inerzia direzionale
Non sono d' accordo per i motivi di cui sopra
Cmq, al di la di ogni cosa, non mi voglio assolutamente mettere in contrasto con te, che di certo avrai una preparazione ben superiore rispetto alla mia.
Volevo solo farti sapere, qualora un minimo t' interessi, cosa pensavo rispetto alle tue opinioni.
Un saluto!!! ;)
Guanaco sono perfettamente in sintonia su tutto quanto hai scritto.
Ho venduto la CBR954 per i motivi da te snocciolati per finire su una R1150R che mi ha dato parecchie soddisfazioni e mi faceva divertire veramente tanto, poi sempre in cerca di emozioni mi sono buttato sulla R1100S.
Il motore della esse è impagabile, ma ho cominciato a divertirmi meno.
Non vado in pista, e questo è veramente penalizzante per moto votate a questo utilizzo.
Da un pò sto guidando una Hornet 900 e ti dirò che ho ricominciato a divertirmi come sulla R1150R, peccato che non sia una BMW :dink:
il gs effetivamente è molto più facile da portare in montagna, impegna e stanca meno...
ma se la S la sai guidare è difficile che un gs ti vada via (a parità di coscienza del pilota)
Da un pò sto guidando una Hornet 900 e ti dirò che ho ricominciato a divertirmi come sulla R1150R, peccato che non sia una BMW :dink:
Anch'io ho avuto la R1150R ed è di un'intuitività unica, va in curva da sola, agilissima nonostante la mole, davvero divertente ma viaggiando spesso su statali e autostrade la poca protezione aerodinamica mi disturbava parecchio, se vivessi in città cmq sarebbe la mia moto.
Anche la posizione semi eretta per me non è il massimo, sulla S invece sto da dio, con la possibilità di rannicchiarmi comodamente quando serve, con quel sound "aggressivo" e poi... che emozioni....
StefanoTS
27-11-2005, 15:43
Ecco il perchè chi pensa al KR o anche alla nuova R1200S dovrebbe mettere in preventivo di montare un kit con manubrio "alto" ma forse è una considerazione OT in questo momento.... :confused:
Inoltre, poter piegare facendo conto sul largo manubrio di un GS non è come pendolare aggrappandosi al manubrietto basso e stretto di una S; non c'è paragone alle basse velocità.
Ecco il perchè chi pensa al KR o anche alla nuova R1200S dovrebbe mettere in preventivo di montare un kit con manubrio "alto" ma forse è una considerazione OT in questo momento.... :confused:
L'ideale sarebbe un manubrio regolabile perchè ovviamente entrambe le posizioni "touring" e "sport" hanno i loro "pro e i loro "contro"; personalmente sono per "il non stravolgere" l'indole sportiva di una moto così (opinione personale) ciclisticamente perfetta, nonostante i molti pareri contrari.
il gs effetivamente è molto più facile da portare in montagna, impegna e stanca meno...
ma se la S la sai guidare è difficile che un gs ti vada via (a parità di coscienza del pilota)
Concordo. Per dare sfogo a tutte le potenzialità della S si richiede, a mio avviso, un pilota di medio-alto livello.
Al GS basta un pilota di medio livello.
Non voglio aprire polemiche con altri forumisti come già accaduto in altri topic, ma esprimo solo la mia opinione. :lol:
Eh, eh, eh... vedo che i possessori di S sono piuttosto insistenti. L'unico che mi pare spassionato è Freccia che ha dalla sua l'indubbia esperienza del cambio di moto.
Ma la difesa a oltranza è normale e perfino giustificabile e gradita se uno ama il proprio mezzo...
Lo faccio anch'io. L'importante è mettere considerazioni più oggettive possibile sul piatto della bilancia.
I forum servono anche a questo.
Rispondo a Rockster1150 che ha espresso le obiezioni più articolate:
Premessa: certo che m'interessa quello che sostieni e certo che mi ricordo di te...
Scherzi?
1)
Sono d'accordo che il GS1200 e il GS1150 non sono la stessa cosa. Il 1200 è un po' più agile e più potente, mentre il 1150 è più elastico e stabile. Ma sono tra loro più vicini di quanto non siano singolarmente distanti da una R1100S o una R1200S.
2)
E' vero sembra un editto... Mi è venuto così... :lol:
3)
Esistono alcune piste con tracciati molto stretti. Infatti, ci corrono meglio moto che altrove sono svantaggiate. Analogamente, in piste eterogenee con curve veloci e curve lente si notano i diversi rendimenti nell'affrontare le une e le altre. In genere, però, le piste implicano elevate velocità di percorrenza, velocità ben al di sopra di quelle di un tracciato in montagna o di una gara in salita.
4)
Le Ducati sono agili, è vero. Infatti, anche nel mio post lo sottolineo. Resta il fatto che una moto da pista non è una motard o una enduro stradale. Le motard, ad esempio, hanno piste ad hoc. Sono interessanti compromessi e nascono proprio per quello. La Speed va bene in pista, ma solo fino a un certo punto. Sui curvoni veloci non è molto stabile. Meglio allora la Daytona. Idem per la Superduke. Sono streetfighter o café racer, una tipologia molto particolare...
5)
Onestamente, non credo di guidare malaccio, ma non penso nemmeno di essere più chissà quale manico. Gli anni passano... La S è secondo me un po' impacciata e faticosa in montagna rispetto a un GS. Resta comunque una moto sportiva molto agile ed equilibrata. Credo che la sua dote maggiore sia proprio l'equilibrio generale. Penso poi che dia più emozioni di un GS.
6)
Credo che il GS1200 sia più elastico della R1200S. Il motore è lo stesso, ma la respirazione e la mappatura sono regolati per dare parecchi più CV. Questo implica quasi sempre uno spostamento verso l'alto della coppia. A sua volta, questo comporta spesso che al regime di coppia massima di prima si abbia una coppia inferiore. Non è detto che sia così, ma è molto probabile. Vedremo il responso al banco che potrà smentirmi. Sul peso. Anche quello è da verificare. BMW non è mai stata troppo attendibile in questo.
7)
Una ruota da 19" non ha necessariamente più momento d'inerzia di una da 17". Vero è che il diametro è maggiore, ma anche i pesi cambiano. Quella del GS è infatti più sottile e monta un pneumatico più piccolo (110 mm in luogo di 120 mm). Inoltre, alle basse velocità il momento d'inerzia influisce poco. Prevale senz'altro la direzionabilità. Considera che alla Parigi-Dakar le moto vanno a 200 km/h sulla sabbia con ruote da 21". Con una 17" e la resistenza della sabbia non riusciresti mai a curvare agevolmente. La ruota piccola e il carico davanti trasmettono più informazioni, ma non conferiscono una particolare maneggevolezza alla moto.
;)
Pier_il_polso
27-11-2005, 16:29
Un paio di riflessioni sulla R/S e sul R/GS. Valgono sia per il boxer 1150/1100 che per il 1200...
Dunque, un paio di giorni fa c'è stato un thread in cui, oltre a decantare la linea della nuova R1200S, se ne dichiarava la superiorità rispetto al GS su qualunque percorso, anche sul misto stretto e in montagna.
Premesso che a me è sempre molto piaciuta la R1100S, premesso che la R1200S la trovo ancora più accattivante (specialmente rossa/grigia), premesso che si tratta di una moto estremamente bilanciata e maneggevole, premesso che il GS è senz'altro più votato al turismo che alla sportività pura, premesso che il GS ha un ventina di CV in meno, premesso infine che molto spesso la differenza la fa chi guida, ebbene ritengo che nessuno può fare miracoli, nemmeno mamma BMW, il che significa che la S resta inesorabilmente indietro rispetto a un GS su certi tracciati. Quali? Il misto stretto e la montagna.
Il mio discorso si basa su esperienza diretta solo per quanto riguarda la R1100S, dato che la R1200S non è ancora in vendita. I paragoni con la 1100 possono però per molti versi riportarsi alla nuova 1200 che ne mantiene la filosofia e l'impostazione di base (anche se è meno turistica). La R1200S, come già la sua progenitrice, nasce come moto versatile e non troppo impegnativa, ma è pensata per un possibile utilizzo in pista, laddove il GS è più che altro una moto globetrotter: per lui la pista, sebbene possibile, è solo una forzatura.
Ora, la pista, salvo rare eccezioni, implica elevate velocità di percorrenza e curve a raggio medio-grande. Un tracciato di montagna o un misto stretto sono percorsi completamente diversi e che richiedono a una moto qualità differenti per risultare davvero incisiva. Pertanto, poiché le leggi fisiche sono quello che sono, non è ragionevole pensare che una moto che vada molto bene in pista sia altrettanto a proprio agio in montagna o tra curve strette e viceversa.
Col mio GS mi sono accorto in moltissime occasioni (praticamente in tutte) di essere più rapido di una supersportiva in montagna. E devo dire che la R1100S non è nemmeno la sportiva più agile che mi sia capitato d'incontrare per strada. Le sport-tourer della Ducati, ad esempio, sono insospettabilmente agili in quel frangente. In poche parole col mio GS (sia pure taroccato) una R1100S in montagna me la mangio a colazione, senza troppe difficoltà. Possibile che ho incontrato solo degli incapaci? E dico questo senza voler fare lo sbruffone e, soprattutto, senza voler incitare corse idiote sulle strade pubbliche. Sono le impostaznioni dei mezzi: motore, ciclistica e assetto a bordo.
Naturalmente, ci sono moto terribilmenti più efficaci del GS. Basti pensare alle varie supermotard o anche solo alla Multistrada, indiavolata sullo stretto. Tra l'altro, la MS è molto valida anche su percorsi veloci e guidati. Notevolissima. Peccato per quel frontale inguardabile. Non oso nemmeno pensare cosa si possa fare con una (meravigliosa) Ducati Hypermotard...
Ora, lasciamo stare le esperienze e veniamo alle questioni oggettive tecniche. Una moto sportiva ha in genere queste caratteristiche: erogazione appuntita, seduta bassa, gomme larghe, semimanubri stretti, posizione raccolta e piegata. Queste caratteristiche sono molto importanti per condurre il mezzo a velocità elevate, garantendo una notevole stabilità e precisione. Ma queste caratteristiche sono, una per una, esattamente ciò che penalizza la guida su un misto stretto o in montagna.
Una R1200S che esce di tornante non avrà mai e poi mai all'apertura il tiro disponibile al motore del GS. Insomma, deve pagaiare non ce n'è. Quando appena entra un po' in coppia, ecco che arriva un'altra curva e deve mollare. Il boxer è naturalmente lo stesso, ma le regolazioni e la respirazione sono differenti. Inoltre, poter piegare facendo conto sul largo manubrio di un GS non è come pendolare aggrappandosi al manubrietto basso e stretto di una S; non c'è paragone alle basse velocità. E ancora: il braccio di leva che si esercita su un GS è molto più pronunciato di quello possibile su una S. Che vuol dire? Vuol dire che la risultante delle forze che si applica per far curvare la moto è sul GS più distante dal baricentro. Questo penalizza la stabilità, ma assicura un'agilità superiore, peraltro condivisa da molte enduro stradali e motard. Le motard sono fatte così apposta. E poi le gomme. Curvare piano con un 180 o un 190 non è come farlo con un 150, mi pare piuttosto ovvio. Senza contare che anche la gomma grande davanti da 19" e 110 (invece che da 17" e 120) aiuta a inserirsi rapidamente in traiettoria. Infine, la distribuzione di peso. Un GS ha l'avantreno molto più scaricato (anche per la posizione di guida). Questo significa che è più facile fargli cambiare traiettoria. Però, appunto, sono tutti fattori che tolgono precisione e stabilità.
Il GS è una moto che viene acquistata da un pubblico non molto omogeneo. Molti possessori sono giustamente dei macinakm e si godono la moto in souplesse, insomma per farci del turismo, senza fretta e adrenalina. Chi compra una S ha tendenzialmente uno spirito più sportivo e forse anche una maggiore esperienza di guida. In genere, tende ad aprire di più. Ma questo non toglie che se uno bravo e birichino su una S trova uno bravo e birichino su un GS in montagna il primo si mangia la polvere. Nonappena il tracciato si apre un po' e si distendono le marce i ruoli s'invertono, è chiaro, ma finché ci sono curve in rapida sequela non ce n'é... Con un GS si pendola meravigliosamente da una curva all'altra stando quasi in asse con la moto, tenendo il manubrione come se fossero due belle corna, con la S bisogna spostarsi sulla sella, stando ingobbiti e tirandosi dietro un mezzo con notevole inerzia direzionale (rispetto a una enduro, non rispetto ad altre sportive molto più "gnucche").
Le moto vanno provate, siamo d'accordo. Ma certe volte non serve buttarsi dal quarto piano per sapere che c'è l'attrazione gravitazionale...
Tutto questo senza offese per i possessori di R1100S e bramosi di R1200S. Si tratta comunque di moto davvero eccellenti e dalla linea (a mio modo di vedere) fantastica. Solo, non bisogna pensare di comprarsi una Ferrari Modena e poi lamentarsi perché nel traffico cittadino non si trova a suo agio. Se vi piace la montagna e il misto stretto non compratevi una S. Certo, se il gusto per la linea, per il misto veloce e per la pista prevalgono, allora è un'altra storia...
;)
Haimè sono daccordo al 100%.
Ho avuto un GS 1100, poi ho preso una 1100 S, ed ora ho il GS 1200; tuttetrè grandi moto, ma tra la S e le altre due ci sono grandi differenze dinamiche.
Il GS ha la meglio sui tornanti di montagna ed in curve molto lente....ma passati i 70 km/h la S trova il suo terreno di caccia, ed allora il GS.....sparisce dietro ;)
Eh, eh, eh... vedo che i possessori di S sono piuttosto insistenti. L'unico che mi pare spassionato è Freccia che ha dalla sua l'indubbia esperienza del cambio di moto.
Ma la difesa a oltranza è normale e perfino giustificabile e gradita se uno ama il proprio mezzo...
Lo faccio anch'io. L'importante è mettere considerazioni più oggettive possibile sul piatto della bilancia.
I forum servono anche a questo.
Rispondo a Rockster1150 che ha espresso le obiezioni più articolate:
Premessa: certo che m'interessa quello che sostieni e certo che mi ricordo di te...
Scherzi?
Cmq...al di la di ogni cosa...appena becco un GS1150/1200 in costiera, prima gli do la paga e poi al limite se ne riparla....eh eh eh... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte....secondo me, togliendo di mezzo un attimo il discorso sul GS, la migliore per le curve di montagna è proprio la mia o la RR:
- motore 1150 -> tiro in basso da bestia
- manubrio iper largo (specialmente il mio)
- peso "ridotto" (stiamo sui livelli di un GS1200)
- baricentro basso
- gomme da strada -> mggiore spalla, stabilità, direzionalità
Inoltre, la rockster è più figa.... :toothy1:
Eh eh...ai GS io li :plasma: :toimonst: :gib:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sono d'accordo con guanaco...pur non potendo vantare grosse esperienze su moto bmw..ad oggi..in quanto entrerò in possesso della mia prima all'inizio anno nuovo. Però in 33 anni ne ho guidate una quindicina..di svariate marche e generi..facendo un tot di kilometri..e posso fare, al di là di tutte le sfumature, una considerazione probabilmente molto semplice e banale ma anche molto vera:più un mezzo è specialistico..più per saperlo sfruttare bisogna esserne capaci..se no si fà più scena al bar quando è pulito..ma se ne fà molta meno quando lo si usa! :lol: Quindi siccome non siamo tutti "valentini" (anche perchè per arrivare a conoscere determinate tecniche di guida e relativi limiti bisogna andare in pista..e non sono in molti a poterlo o volerlo fare) i mezzi molto specialistici con potenze e ciclistiche esasperate vengono sfruttati mooolto sotto le loro vere potenzialità dalla grande maggioranza di utenti..mentre un mezzo polivalente essendo progettato per essere più facile..viene sfruttato molto più facilmente da una più larga fascia di utenza. Aggiungo poi che andare in moto su strada dovrebbe essere un divertimento..e quindi trovo sostanzialmente più giusto per una moto venduta per andarci in giro e non in pista..che sia facile, sfruttabile e sicura senza dover essere un "valentino" o personaggio equivalente nell'ambito off-road (non mi vengono nomi!)
Per questi motivi diventa capibile perchè trovare un GS che tiene un ritmo notevole su strada sia molto più frequente che non una supersport che "vola" tra le curve..soprattutto se di misto stretto e tecnico.
Ovviamente anche questo è solo un mio parere e non pretendo sia condiviso da tutti...ma credo di essere abbastanza obbiettivo...anche se il mio acquisto è un GS! :lol: :D
Lamps a tutti
novantottoottani
27-11-2005, 17:50
Gran moto la R1150R Rockster 80°,l'ho resa al conce per la k1200s,se potevo l'avrei tenuta,sono due mondi diversi,fantastici ma diversi........il boxer ha sempre avuto il suo perche'..........mi e' rimasto nel cuore.
Devilman83
27-11-2005, 18:08
Non ho mai provato un R1100S ma posso dire per certo una cosa: esclusi i tornanti STRETTI in stile Stelvio una moto sportiva ( e per sportiva intendo moto senza cardane e telelever ) si mangia tutte le moto se c'è un asfalto dignitoso!
Cmq una moto che monta un 180 o 190 fuori dalle curve è più avvantaggiata da una moto che ha il 150, avendo più appoggio ha più trazione e si può dare più gas! In compenso un 150 è più veloce in inserimento...
Se il GS non avesse gomme 150 e manubrio bello largo col piffero che entrebbe in curva così fulmineo! :wink:
Eh, eh, eh... vedo che i possessori di S sono piuttosto insistenti. L'unico che mi pare spassionato è Freccia che ha dalla sua l'indubbia esperienza del cambio di moto.
freccia la esse l'ha usata ben poco... :confused: magari con qualche km in più sulle spalle... :cool:
io ovviamente i gs li ho provati e in effeti a suo tempo ero convinto di prendermi un 1150adv perchè in motagna facevo la metà della fatica che devo fare con la S...
la mia idea si basa sul fatto che, quelli che seminavo sulle stesse strade (montagna) con la S riuscivano, invece, a starmi dietro quando giudavo il gs... quindi la S (se la si conosce) non si fa seminare da un GS :cool:
freccia la esse l'ha usata ben poco... :confused: magari con qualche km in più sulle spalle... :cool:
io ovviamente i gs li ho provati e in effeti a suo tempo ero convinto di prendermi un 1150adv perchè in motagna facevo la metà della fatica che devo fare con la S...
la mia idea si basa sul fatto che, quelli che seminavo sulle stesse strade (montagna) con la S riuscivano, invece, a starmi dietro quando giudavo il gs... quindi la S (se la si conosce) non si fa seminare da un GS :cool:
101% :!: :D :!: :D :!: :D :!: :D
Xaro
Il 101% non esiste
ruffiano del G. V.
Sulla ESSE in una inchiodata d' emergenza per poco non ci rimettevo i "gioielli di famiglia" sbattuti per bene contro il serbatoio.... capite che tra i gioielli e la moto ho scelto i primi!
Anche prima dell' incidente la posizione sport touring non era delle più comode
mi sembrava sempre di girare con pantaloni dal cavallo basso e stretto.
O SPORT O TOURING!
a parte i soliti discorsi sul fatto che conta il manico etc etc..
la teoria ci porterebbe ad affermare che il GS sia superiore alla S nel misto
stretto ma la realtà è che, da spettatore, in 3 anni di partecipazione ai giri di qde non ho mai visto nessun S munito (e ne ho visti parecchi) in difficoltà nel tenere i ritmi dei GS
Forse cambia l'impegno mentale del pilota, ma io credo che cambino solo le sensazioni di guida che le 2 moto trasmettono, non il passo che si riesce a tenere con l'una o l'altra moto.
Xaro
Il 101% non esiste
ruffiano del G. V.
Sulla ESSE in una inchiodata d' emergenza per poco non ci rimettevo i "gioielli di famiglia" sbattuti per bene contro il serbatoio.... capite che tra i gioielli e la moto ho scelto i primi!
Anche prima dell' incidente la posizione sport touring non era delle più comode
mi sembrava sempre di girare con pantaloni dal cavallo basso e stretto.
O SPORT O TOURING!
Se vede che nun c'avevi er fisiKo!!! :lol: :lol: :lol:
Per guidà na eSSe ce vole er fisiKo, è tutto un lavoro di addominali, lombari gambe ecc, guarda er nostro amatissimo GV.. :lol: :lol: :lol:
a parte i soliti discorsi sul fatto che conta il manico etc etc..
la teoria ci porterebbe ad affermare che il GS sia superiore alla S nel misto
stretto ma la realtà è che, da spettatore, in 3 anni di partecipazione ai giri di qde non ho mai visto nessun S munito (e ne ho visti parecchi) in difficoltà nel tenere i ritmi dei GS
Forse cambia l'impegno mentale del pilota, ma io credo che cambino solo le sensazioni di guida che le 2 moto trasmettono, non il passo che si riesce a tenere con l'una o l'altra moto.
QQUUOOTTOO 100% :D
ilmaglio
27-11-2005, 19:27
.. sommessamente .. da pivello .. quando si gira in gruppo, di solito, la media si abbassa .. il confronto si deve porre quando si gira in due, o tre ..
:wave:
.. sommessamente .. da pivello .. quando si gira in gruppo, di solito, la media si abbassa .. il confronto si deve porre quando si gira in due, o tre ..
:wave:
Mica vero..... in gruppo le medie aumentano :mad: vedrai appena ci arriva il velox dell'ultimo giro :-o :confused: :lol:
ilmaglio
27-11-2005, 19:35
.. effetivamente .. questo è una interrogativo che già mi son posto varie volte .. entro quando devono notificare?
:confused: :wave:
Io mi ricordo una bella smanettata con Profeta tra Bocca Trabaria e la Serriola quando avevo il GS 1150 e lui la S :cool:
Nei tratti di misto stretto ci ho messo tutto e gli sono stato davanti senza peraltro seminarlo..... nel misto guidato mi ha bastonato di brutto :confused:
Trabaria davanti io..... Serriola davanti lui :D
Ancora ricordo le scintille in piega alla Serriola per stargli in scia :rolleyes:
.. effetivamente .. questo è una interrogativo che già mi son posto varie volte .. entro quando devono notificare?
:confused: :wave:
Mi pare 150 gg.... ma questi son dettagli..... :mad: :mad: :mad:
secondo me il GS è più facile, ma a parità di manico, e penso al giappovolante, l' S sta davanti.
E' Vero, Non C' Ho Il Fisicooooo!!!!!
quoto Guanaco al 100%. Me ne sono accorto al circuito di Lombardore. Una pista con tante curve, un paio di tornanti e pochissimo rettilineo.
Simula abbastanza bene un tracciato di montagna, a parte la pendenza.
Con la GS grazie alla disponibilità di coppia non mi sarei mai aspettato di poter tenere il ritmo di moto ben più sportive.
La ciclistica poi in curva ti fa andare giù in modo tranquillissimo e senza sforzo...
Davvero sorprendente...
greenmanalishi
27-11-2005, 20:24
io mi trovo in accordo con devilman 83. 1° essere sicuri che quando si da gas lo stiano dando anche gli altri perchè sennò non vale uahuahuahuahuha...2° lo stelvio per esempio non è certo da moto sportiva, meglio un motard con quei tornanti. 3° io non ho una esse (ma mi intriga di bbrutto) e non so come va! posso dire che a parità di coscienza come dice bumoto(e manico) e sulle strade menzionate da titospy che non sono certo aereoporti, con una sportiva al gs gli levi gli specchietti le fincatine (se 1200) e il bauletto.
Devilman83
27-11-2005, 20:35
Per esperienza personale: col GS riesco a tener testa ai miei amici, che hanno tutti sportive, sul misto veloce come può essere tra Rivergaro e Bobbio, invece sullo stretto come la Vernasca o l'inizio della Val di Ledro faccio più fatica!
Mentre con la Speed li metto in riga tutti sia lento che veloce! :lol:
Il Veleggiatore
27-11-2005, 20:54
d'accordo con Guanaco.
Come ho già detto in qualche occasione, con la esse nello stretto-stretto faccio molta fatica e mi sembra di essere con un elefante in una gabbia x canarini. Appena la strada permette di allungare, il discorso cambia completamente.
Ho provato a spostare il manubrio un pò più in alto, e va meglio, ma col gs 1150 di un mio amico, parlo sempre di percorso lento stretto, faccio meno fatica e mi diverto di più.
Ma appena si può guidare davvero.... :!:
Ho provato a spostare il manubrio un pò più in alto, e va meglio, ma col gs 1150 di un mio amico, parlo sempre di percorso lento stretto, faccio meno fatica e mi diverto di più.
Ma appena si può guidare davvero.... :!:
esatto, con il gs si fa meno fatica che con la esse ma il gs non va via
esatto, con il gs si fa meno fatica che con la esse ma il gs non va via
Va via, va via...
:lol:
Nelle curve in rapida successione, in particolare, è più rapido, sempre per il discorso della maggiore leva sul baricentro, del manubrio largo, dell'avantreno più scarico e dell'immissione in curva fulminea con la ruota grande e stretta.
Resta indietro quando il misto da stretto diventa veloce. Ma prima no. Non è alla pari con una S: è più veloce. Non solo più facile, anche più veloce...
:cool:
Eh, eh...
Siamo arrivati al punto: ho ragione io, no io ho ragione, no tu hai torto, no sei tu quello che ha torto, ...
:lol:
ilmaglio
27-11-2005, 21:15
.. e al primo sterrato .. sparisce avanti!!
:wave:
Resta indietro quando il misto da stretto diventa veloce. Ma prima no. Non è alla pari con una S: è più veloce. Non solo più facile, anche più veloce...
:lol: :lol: :lol:
ti diro' un segreto... :cool:
basta...
montare una BARRA CORTA :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
ti diro' un segreto... :cool:
basta...
montare una BARRA CORTA :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :confused: :-o :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
ti diro' un segreto... :cool:
basta...
montare una BARRA CORTA :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:mad: :mad: :mad: :mad: :lol:
Kilimanjaro
27-11-2005, 23:28
secondo me il GS è più facile, ma a parità di manico, e penso al giappovolante, l' S sta davanti.
Il giappovolante sta davanti a tutti anche se va col triciclo!!:!: :!: :!: (Mario, me levo tanto de cappello!)
troppe chiacchere!
quando volete fare io sono pronto
.........
no.
quel giorno lì sono impegnato....vi è andata bene
:lol: :lol: :lol:
er-minio
28-11-2005, 00:50
secondo me il GS è più facile, ma a parità di manico, e penso al giappovolante, l' S sta davanti.
hehe, la moto ideale è la eRRe ;)
Probabilmente il tutto si risolve semplicemente in un maggior impegno da parte del pilota.
Purtroppo sono finiti i tempi del giappovolante con la eSSe (e non sono inziati i miei con la eSSe :mad: :mad: :mad: )
E mi, e mi, e mi no digo niente... :lol: :lol:
Anzi lo dico.
Sempre dato montagne di m@@@a ai GS con la S. Pribabilmente il 1200 tiene botta (ha la cavalleria giusta), ma il 1150 ed il 1100 soccombono.
Chiaro, ci vuole più forza e le leve sono quelle che sono. Ma il baricentro più basso e le gomme più sportive fanno la differenza. Le ciclistiche sono più simili di quanto sembri. Io la S me la sono sempre girata in un fazzoletto... :eek:
Mi ricordo al primo raduno dolomitico un paio col GS che mi dicevano: dura in montagna con la S, eh???
Io gli ho detto: andiamo dai. Venitemi dietro...
Più visti... :lol:
gli ultimi baluardi a difesa del GS
gli ultimi tentativi per non cedere alla scimmia
oramai non c'è più speranza caro mio......:confused:
StefanoTS
28-11-2005, 09:42
FINITELA!! :mad: :plasma:
Guanaco mi aveva quasi convinto :mad:
:lol:
gli ultimi baluardi a difesa del GS
gli ultimi tentativi per non cedere alla scimmia
oramai non c'è più speranza caro mio......:confused:
Commodoro
28-11-2005, 09:49
Sulla ESSE in una inchiodata d' emergenza per poco non ci rimettevo i "gioielli di famiglia" sbattuti per bene contro il serbatoio.... capite che tra i gioielli e la moto ho scelto i primi!
.....
Basta avere un po' di pancia e il problema non esiste piu' si appoggia prima quella ed i gioielli sono salvi. :)
Certo che non cambieremo mai... Siamo proprio dei PIRLA!!!
Baaaaastaaaa, E' ORA DI METTERE LA TESTA A POSTO!!!!
KappaElleTi
28-11-2005, 09:59
Ma per dare una batosta ai GS 1200 in montagna non serve la ESSE
basta un XR650 supermotardizzato, con metà spesa (e metà cilindrata) il risultato è OTTIMO !!!
Guanaco mi aveva quasi convinto :mad:
:lol:
...dai StenfanotS entra anche tu nel clubS
:lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
28-11-2005, 10:07
la mia idea si basa sul fatto che, quelli che seminavo sulle stesse strade (montagna) con la S riuscivano, invece, a starmi dietro quando giudavo il gs... quindi la S (se la si conosce) non si fa seminare da un GS :cool:
Bischero
te tu c'hai una eSSe con 180 cavalli alla ruota (anteriore) !!!! :lol:
per non parlare della potenza di fuoco al posteriore...
StefanoTS
28-11-2005, 10:15
:confused: dici a me? :confused: :mad: :arrow: :mad: :arrow: :-o
...dai StenfanotS entra anche tu nel clubS
:lol: :lol: :lol: :lol:
:confused: dici a me? :confused: :mad: :arrow: :mad: :arrow: :-o
Si! :lol: :lol: :lol: :lol:
Paolillo Parafuera
28-11-2005, 10:39
Con un GS si pendola meravigliosamente da una curva all'altra stando quasi in asse con la moto, tenendo il manubrione come se fossero due belle corna, con la S bisogna spostarsi sulla sella, stando ingobbiti e tirandosi dietro un mezzo con notevole inerzia direzionale (rispetto a una enduro, non rispetto ad altre sportive molto più "gnucche").
per questo mi tenta la ESSE, perchè va guidata come una "vera" moto.
A volte con il GS sembra tutto troppo semplice e manca il feeling con la strada, quasi faccia tutto lui...
Bisognerebbe averle tutt'e due!:eek:
Cominciamo col dire che non mi importa di chi arriva prima.
Poi posso dire che sono innamorato delle doti di guida della S, la sua dinamica e comportamento su strada mi fanno amare ogni percorso e mi accorgo di guidare una moto vera che richiede esperienza e tecnica, apprezzo la sua stabilità, la sua precisione e l'impegno discreto che richiede. Guidare una moto che cade da sola in curva e non mi fa accorgere della velocità che raggiungo non mi piace.
Esperienze e confronti...
effettivemente la S impegna e sul misto stretto se vuoi andare veloce richiede manico, dietro a Diavoletto (che normalmente sulla sua ADV ha pure la sua compagna) prendo la paga. Di sicuro è il manico che manca e la moto non aiuta però è anche vero che a parte diavoletto e spartacus con molti altri siamo li, insomma uno bravo a guidare va veloce con tutto, su un gs in montagna é pure avvantaggiato.
Premesso che non faccio MAI gare...(è vero)
Oh quanto mi piacerebbe fare un giretto con te Guanaco...
:) ;)
La quadratura del cerchio è stata inventata già: Tuono Factory.
Leggera, vera superbike, coppia in basso, allungo in alto, manubrio e posizione comoda per aggredire i tornanti, ma quasi ugualmente efficace anche in circuito.
Non a caso, vedi l'ottimo piazzamento ottenuto con moto quasi di serie (a parte il kit doppio Akra e poco altro) nella categoria junior al Tourist Trophy 2004.... ;) ;)
1Muschio1
28-11-2005, 12:05
... Bho ?? secondo me ve la menate male con stò GS ... e poi non parliamo di S .... io con il CBR954 andavo .. mooolto più forte di adesso con il Fierobecco ... anche in montagna e pure sullo stretto .. e poche balle ....please!! :lol: :lol: :lol:
Solo che alla fine risulta tutto più stressante ... alla lunga .. e pericoloso pure :mad:
La quadratura del cerchio è stata inventata già: Tuono Factory...
e no, il cerchio resta tondo perchè la tuono non ha la capacità di carico delle altre due, e tanto per dire ai giri qde con zainetto al seguito + pernottamento con panza piena non ci puoi andare.. :)
la quadratura del cerchio è la multistrada... peccato che sia inguardabile... anche se a distanza di 3 anni mi sto abituando...
già.. basterebbe rifare il frontale che esteticamente mi sembra la parte meno riuscita, qualcuna in più la venderebbero.
Premesso che non faccio MAI gare...(è vero)
Oh quanto mi piacerebbe fare un giretto con te Guanaco...
:) ;)
Attento...:lol:
Scherzi a parte, mi sa che tra poco il GS non ce l'avrò più (sigh).
Probabile KR per l'anno nuovo...
...E so già che perderò in agilità in montagna, dato che l'ho già provata.
Ma il motore...
Comunque, sono troppo "aged" per le corsette.
Quando prendi un paio di strizze...
;)
gli ultimi baluardi a difesa del GS
gli ultimi tentativi per non cedere alla scimmia
oramai non c'è più speranza caro mio......:confused:
High, ho praticamente già deciso, se è per quello.
Ma il GS resta il GS: più veloce in montagna...
:)
...
Guanaco mi aveva quasi convinto :mad:
...
:lol:
Come "quasi"?..........
:)
la quadratura del cerchio è la multistrada... peccato che sia inguardabile... anche se a distanza di 3 anni mi sto abituando...
D'accordo.
Con la differenza che io, invece, proprio non riesco a digerirla...
Azz, ma Treblanche ha fatto la Hypermotrad, non poteva pensarlo un po' meglio quella specie di oblò da lavatrice che ha davanti la Multistrada?
:(
StefanoTS
28-11-2005, 13:39
Nel senso che avevo già addormentato tutte le :arrow: sia per la S che per la KR ma poi non so chi o cosa le ha risvegliate..... :mad:
il mio GS è bello, è buono, è veloce, è rock (contento Huey), è figo, è bar, è montagna, è tutto....... mi sono convinto? :confused: :(
Come "quasi"?..........
:)
...
Mi ricordo al primo raduno dolomitico un paio col GS che mi dicevano: dura in montagna con la S, eh???
Io gli ho detto: andiamo dai. Venitemi dietro...
Più visti... :lol:
Persi davanti verso l'orizzonte...
:lol: :)
...
il mio GS è bello, è buono, è veloce, è rock (contento Huey), è figo...
Sì, sì, sì...
:lol:
StefanoTS
28-11-2005, 13:47
Mi hai convinto :confused: forse :confused: bho! :confused: intanto ho cambiato la firma! :lol:
Sì, sì, sì...
:lol:
Un paio di riflessioni sulla R/S e sul R/GS. Valgono sia per il boxer 1150/1100 che per il 1200...
;)
posso dirti quanto segue.ho da pochi mesi il gs 1200, ho lunga esperienza di naked e guidato spesso sportive jap, infine ho guidato anche se non a lungo il r1100s.SOno considerato abbastanza veloce, anche se qualcuno che conosco va di piu', sono uno che proprio nel misto lento di montagna trova la sua massima esperienza.
Detto questo, la mia esperienza e' la seguente: la r1100s puo' andare come il gs a patto che sia guidata da un manico migliore, le sportive se le mangiano entrambe a patto di essere guidate da un manico migliore ancora.Ho detto delle ovvieta'? forse, ma esamina attentamente quel che ho detto. Io ho ribaltato il concetto che "a parita' di manico c'e' la moto piu' adatta e oggettivamente superiore in una certa situazione".
La realta' e' l'opposto.
CI sono moto come il gs che guidate da un buon guidatore conseguono un certo risultato , in proporzione ottimo, e che guidate da un manicone ottengono un risultato appena appena migliore.Altre moto dalle potenzialita' piu' elevate guidate da un buon pilota ottengono una efficacia discreta, guidate da un manicone risultati "ECCEZIONALI".
In parole povere conosco alcuni personaggi ceh su R1, R6 oppure suzuki gsxr ANCHE SULLO STRETTO si fumano nella pipa qualunque bmw guidata da chiunque e non c'e' storia.Ma sono personaggi di livello eccezionale che riescono a trarre anche da R1 ed R6 tutto il potenziale ciclistico/motoristico PURE IN MONTAGNA, l'ho voluto scrivere maiuscolo per quelli che credono che "le sportive da 150 cv su strada non le sfrutti".Qualcuno lo sa fare(lasicamo perdere considerazioni legali), e sa stare con un 600 SEMPRE oltre i 10.000 giri, se ne fregano del tiro in basso. QUesti ragazzi su un gs probabilmente andrebbero poco piu' forte di me , perche' il potenziale del gs e' sfruttabile per intero o quasi da un BUONO/OTTIMO guidatore anche non ECCEZIONALE guidatore.
Tra la r1100s e il gs 1200 do vincente nel misto stretto la seconda a parita' di buon guidatore, solo un guidatore migliore potrebbe tenere il passo con la r1100s .Stiamo pero' parlando di moto in entrambi i casi in cui un buon guidatore tira fuori tutto il potenziale anche su strada.
:dontknow: :dontknow: :dontknow:
a me pare di poter dire che le differenze dinamiche "sulla carta" fra la s ed il gs siano molto inferiori rispetto le differenze di manico fra pirlota e pirlota, sia nello strettissimo che nel guidato che nel veloce che nel parcheggiare e fare inversione in una strada stretta.
a parita' di manico vanno uguali, a differenza di manico va il manico migliore.
sicuramente si guidano in maniera differente e danno soddisfazioni di guida diverse e quindi per ognuna magari ci vuole un periodo di ambientamento per farle rendere al meglio delle nostre capacita' (al meglio del livello delle moto io non ci arrivo manco con una cagiva mito), io pero' tutta 'sta differenza non l'ho mai percepita evidente.
:dontknow: :dontknow: :dontknow:
LA S è una gran moto.
Però vuole essere guidata.... :cool: se ti capita una giornata storta che non hai voglia ti seminano anche con il Garelli Vip 3 marce. :lol:
Il Gs è una moto più trasversale versatile e basa il suo successo sul fatto che non eccelle in niente ma va ottimamente ovunque.
Io a furia di vedere gente con i GS andare in giro fischiettando e facendo un quarto della fatica che faccio io....beh se trovo uno che si piglia l'S... :cool: :mad: :( :-o :confused:
allora il sotto nick è veramente appropriato
fortealamo
28-11-2005, 14:38
esatto, con il gs si fa meno fatica che con la esse ma il gs non va via
confermo, confermo....
e la netta superiorita' della eSSe e' l'UNICA ragione per la qle nn riesco a passare Bumoto nel misto :glasses2:
allora il sotto nick è veramente appropriato
Si...e guai a chi me lo tocca!
Ancora con 'sti discorsi???
Il Gs va benissimo, ci mancherebbe, ma con 'sta palla della mega coppia fuori dai tornanti... ma quando mai? Per essere un 1150 non va semplicemente una sega.
In anni di uscite con QDE non sono mai stato staccato di un metro da un Gs 1150 (con la povera AT), mi hanno "bastonato" (insomma, stavano davanti senza remissione) solo carotoni e gs 1200. E la S di Speck. Sul veloce.
Ammetto la superiorità del GS 1150 solo in discesa ed in frenata.
Il fatto è il solito. Che i guidatori delle stradali, a meno che non siano exfuoristradisti, non sanno proprio guidare.
Mamma mia....
Kakkio, mi ricomprerei la S solo per...
Basta...
Se vi piace la montagna e il misto stretto non compratevi una S. Certo, se il gusto per la linea, per il misto veloce e per la pista prevalgono, allora è un'altra storia...
;)
ahahahahahahahah.... :lol: :lol:
questa sì che è bella!!!!!!!!!
ahahahahahhahahahahahhaha :( :( :(
:( Ma la difesa a oltranza è normale e perfino giustificabile e gradita se uno ama il proprio mezzo...
Lo faccio anch'io.
;)
infatti hai scritto il tuo post solo per questo!!! ;)
pierpaolo
28-11-2005, 23:50
Piegare con un GS come si piega con la "S" è un suicidio.
Chi sa guidare una "S" in montagna non vede nessuno.
Scusate la sentenza.
Devilman83
28-11-2005, 23:59
Il fatto è il solito. Che i guidatori delle stradali, a meno che non siano exfuoristradisti, non sanno proprio guidare.
Questa me la devi spiegare... :confused:
Devilman83
29-11-2005, 00:00
Idea!!!
Tutti sulle Coste a vedere chi sta davanti e con cosa!!! Adesso dovrebbero essere anche senza traffico visto che gli indigeni che le popolavano prima sono tutti in giro per avvocati!! :lol:
Io mi ricordo una bella smanettata con Profeta tra Bocca Trabaria e la Serriola quando avevo il GS 1150 e lui la S :cool:
Nei tratti di misto stretto ci ho messo tutto e gli sono stato davanti senza peraltro seminarlo..... nel misto guidato mi ha bastonato di brutto :confused:
Trabaria davanti io..... Serriola davanti lui :D
Ancora ricordo le scintille in piega alla Serriola per stargli in scia :rolleyes:
Quoto al 100%
Vi posso assicurare che la cosa che piu' da' fastidio alla eSSe non sono tanto le curve strette e lente, quanto il fondo stradale non perfetto : basta anche la piu' piccola buca o sconnessione per mandarla in crisi e trovarsi a dover correggere la traiettoria, anche piu' volte...
A Bocca Trabaria ho sofferto moltissimo nell´ultimo tratto (verso Sansepolcro) a causa del manto stradale non perfetto. Il GS invece si mangiava qualsiasi asperita' senza problemi.
Questo secondo me e' il vero vantaggio del GS sulla eSSe... e, viste le condizioni pietose di molte strade italiane, secondo me il GS e' piu' godibile.
Pero' una piega con la eSSe su un buon asfalto... e' orgasmo puro... :-p :-p :eek:
pierpaolo
29-11-2005, 14:01
Quoto al 100%
Vi posso assicurare che la cosa che piu' da' fastidio alla eSSe non sono tanto le curve strette e lente, quanto il fondo stradale non perfetto : basta anche la piu' piccola buca o sconnessione per mandarla in crisi e trovarsi a dover correggere la traiettoria, anche piu' volte...
:-p :-p :eek:
E' vero, per ovviare a questo problema misi un ohlins sulla mia S e lo tarai morbido, e le cose migliorarono molto. Poi non contento misi un ammortizzatore double system ad aria, ben tarato, ed il problema scomparse.
Pier_il_polso
29-11-2005, 17:17
E' vero, per ovviare a questo problema misi un ohlins sulla mia S e lo tarai morbido, e le cose migliorarono molto. Poi non contento misi un ammortizzatore double system ad aria, ben tarato, ed il problema scomparse.
E meno male che è scomparso, sennò a questo punto immagino avresti chiamato Joe Ramirez, il sospensionista di Valentino ai tempi della Honda.... :!: :!: :!:
E meno male che è scomparso, sennò a questo punto immagino avresti chiamato Joe Ramirez, il sospensionista di Valentino ai tempi della Honda.... :!: :!: :!:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Io, comunque, per rispondere agli sbruffoni talebani faccio lo sbruffone integralista anch'io:
Quindi, dall'alto della mia posizione in sella e dal largo del mio manubrio cornuto affermo quanto segue:
Io le S in montagna me le mangio anche se hanno sospensioni alla kryptonite...
E se non si spostano entro 5-6 secondi CI PASSO SOPRA!!!
Crick, crock, sdeng, clunk...
:cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
pierpaolo
29-11-2005, 17:58
:lol: :lol: :lol: :lol:
Io, comunque, per rispondere agli sbruffoni talebani faccio lo sbruffone integralista anch'io:
Quindi, dall'alto della mia posizione in sella e dal largo del mio manubrio cornuto affermo quanto segue:
Io le S in montagna me le mangio anche se hanno sospensioni alla kryptonite...
E se non si spostano entro 5-6 secondi CI PASSO SOPRA!!!
Crick, crock, sdeng, clunk...
:cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
AAHAHAHAHAHAHA.
Simpatico.
Però non ci credo neanche se lo vedo!
AAHAHAHAHAHAHA.
Simpatico.
Però non ci credo neanche se lo vedo!
E' questo il vostro problema: non vi arrendete nemmeno di fronte all'evidenza...
:lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Io, comunque, per rispondere agli sbruffoni talebani faccio lo sbruffone integralista anch'io:
Quindi, dall'alto della mia posizione in sella e dal largo del mio manubrio cornuto affermo quanto segue:
Io le S in montagna me le mangio anche se hanno sospensioni alla kryptonite...
E se non si spostano entro 5-6 secondi CI PASSO SOPRA!!!
Crick, crock, sdeng, clunk...
:cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
OK!
ci vediamo tra alle 20.00 in val di ledro e andiamo su verso il crocedomini :cool: :cool: :cool:
OK!
ci vediamo tra alle 20.00 in val di ledro e andiamo su verso il crocedomini :cool: :cool: :cool:
Ma tu non stavi di là a mediare tra Diavoletta e Cimino?
Azz..., non te ne perdi mezza...
:lol:
dimenticavo ho prenotato il ristorante... mi riconosci perchè ho una volvo V70 grigio chiaro :lol:
ilmaglio
29-11-2005, 18:09
:lol: :lol: :lol: :lol:
Io, comunque, per rispondere agli sbruffoni talebani faccio lo sbruffone integralista anch'io:
Quindi, dall'alto della mia posizione in sella e dal largo del mio manubrio cornuto affermo quanto segue:
Io le S in montagna me le mangio anche se hanno sospensioni alla kryptonite...
E se non si spostano entro 5-6 secondi CI PASSO SOPRA!!!
Crick, crock, sdeng, clunk...
:cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
.. e le riduco come sardineee!!! (con Mukkista incorporato!)
:wave:
dimenticavo ho prenotato il ristorante... mi riconosci perchè ho una volvo V70 grigio chiaro :lol:
Volvo Esse?
Col telelever?
:lol:
ilmaglio
29-11-2005, 18:10
.. singolar tenzone al prossimo mukken??
:lol: :wave:
pierpaolo
29-11-2005, 18:45
La S ha bisogno di alcuni accorgimenti, come dicevo prima, per andare veramente forte sul misto di montagna.
In primis una sospensione morbida dietro, se nò salta via.
Poi la barra corta, che la fa girare molto meglio con minor resistenza.
Poi di gomme alle quali affidare la propria pelle.
Fatto questo, sui tornanti ampi potete toccare o la testa di sinistra, o la pedivella freno a destra.
Potete passare le 1000 jap all'interno 2 alla volta, tanto se la curva non è liscia come un pista non possono opporre resistenza.
Poi se avete taroccato un pò il motore, usciti dalla curva potete scappare via, e prima che vi riprendano è arrivata un'altra curva.
Sappiate però che arrivati alla fermata, i compagni di viaggio con le jap non vi parleranno neppure.
Un GS può tanto? Con le gomme che monta, poi...
Devilman83
29-11-2005, 18:53
Potete passare le 1000 jap all'interno 2 alla volta, tanto se la curva non è liscia come un pista non possono opporre resistenza.
Poi se avete taroccato un pò il motore, usciti dalla curva potete scappare
Non ho mai provato una S ma stento un po' a crederci che abbia doti da surclassare delle moto sportive... :confused:
Qua ci vorrebbe la parola del Dr. piombo che guida sia una S che moto JAP! ;)
pierpaolo
29-11-2005, 18:59
Non ho mai provato una S ma stento un po' a crederci che abbia doti da surclassare delle moto sportive... :confused:
Qua ci vorrebbe la parola del Dr. piombo che guida sia una S che moto JAP! ;)
Esatto!
Sentiamo l'ex dr. ergal, che conosco; non dimentichiamoci però gli accorgimenti sopra citati.
Mi immagino la nuova 1200S, che questi accorgimenti ce li ha di serie, e pesa meno!!
:hello1:
:hello1:
Devilman83
29-11-2005, 19:08
Esatto!
Sentiamo l'ex dr. ergal, che conosco; non dimentichiamoci però gli accorgimenti sopra citati.
Mi immagino la nuova 1200S, che questi accorgimenti ce li ha di serie, e pesa meno!!
:hello1:
:hello1:
Io rimango molto scettico eh.... Vediamo che ci dice lui! ;)
pierpaolo
29-11-2005, 19:15
Ti posso dire una cosa? io ora ho una MV F4 1000.
Bè, con gli stessi amici, stessi percorsi, prima (con la S) ero qualcuno, adesso non sono nessuno. Sigh!
Infatti sto aspettando la nuova.:evil:
Devilman83
29-11-2005, 19:22
La S rispetto a una sportiva è più facile da guidare a un certo livello... Ma se hai un passo veloce fai meno fatica con una sportiva che con una S! Quindi chi fa volare veramente la S ha un manico notevole... :wink:
E' inutile, le sportive sono fatte per andare forte: ho provato la R6 del 98 del mio amico tutta originale, beh rispetto alla mia che è si una nked inglese ma messa a punto sia come ciclistica, erogazione e frenata la R6 sembra non andare un ***** ma poi gurdi il contakm e sei a 180... Arriva il curvone e vuoi accennare la piega e va giù come un fulmine... C'è un abisso tra la mia e una vera sportiva!
pierpaolo
29-11-2005, 19:30
Infatti è vero, la S è più faticosa, è uno dei motivi per cui la ho cambiata.
Ma in montagna va meglio perchè gira più stretta delle jap, ed inoltre hai meno remore a dare il gas, le jap sono tremende, hanno troppa potenza (le 1000).
Infatti è vero, la S è più faticosa, è uno dei motivi per cui la ho cambiata.
Ma in montagna va meglio perchè gira più stretta delle jap, ed inoltre hai meno remore a dare il gas, le jap sono tremende, hanno troppa potenza (le 1000).
Sì, ma prima di entrare in coppia hai voglia... Se prendi 13-14000 rpm (per non parlare dei 18000 rpm dell'ultima R6) figurati che tiro puoi avere a 2-4000 rpm... Ben poco, per quanto i motori 4 jap siano eccellenti e di ampio range.
Devi avere sotto le ruote l'asfalto di un passo davvero molto veloce e con curve poco strette per sentire quella potenza "tremenda", come dici tu. Altrimenti stai al palo. Io ne ho provate varie di sportive jap, ma sul passo del Bernina o dell'Albula, ad esempio, sono decisamente ferme. Persino le Ducati che sono più coppiose non rendono.
Questo è il motivo per cui con una Esse le passi. In quelle condizioni è molto più fruibile. Dove tu hai tiro loro non riescono a stendere i rapporti...
Più ancora di una Esse spinge il GS, come dicevo. In tutta onestà le Esse non le ho mai provate, le ho solo sorpassate in montagna. Sarà che la mia moto taroccata ha quei Nm e quei Cv in più, ma il divario l'ho trovato davvero notevole.
Inoltre, il GS ha tutti i vantaggi che ho descritto in apertura (manubrio, leva di baricentro, ruote). Le gomme? Ma davvero pensi che le gomme di un GS siano poco adatte per un passo alpino? Ti sbagli. Sono il meglio (non stiamo parlando di tassellati). La ruota larga sulle curve strette e lente è solo un impedimento, così come la ruota piccola davanti in inserimento.
...Non è tanto per il fatto che sia un GS, ma per il fatto che è un'enduro stradale. Un passo alpino è la "morte sua". Solo una motard o una Multistrada può essere più veloce di un'enduro stradale in montagna. Le sportive... lasciamo stare. Ne ho visti di sederi in fuori e busti avanzati su moto dalla potenza esorbitante che poi però vanno come lumache...
:confused:
E....farsi un giro senza tante "fisse", NO?????
MA VA....!!!! ;) ;)
E....farsi un giro senza tante "fisse", NO?????
MA VA....!!!! ;) ;)
No, solo pieghe da orecchio che struscia a terra...
E' un forum, che giri vuoi fare?
;)
Devilman83
29-11-2005, 20:54
Devi avere sotto le ruote l'asfalto di un passo davvero molto veloce e con curve poco strette per sentire quella potenza "tremenda", come dici tu. Altrimenti stai al palo. Io ne ho provate varie di sportive jap, ma sul passo del Bernina o dell'Albula, ad esempio, sono decisamente ferme. Persino le Ducati che sono più coppiose non rendono.
:confused:
Sul Bernina le sportive sono ferme?!??! E dove vanno forte le sportive, in rettilineo?!?! :lol:
Secondo me in questo post c'è un po' troppo campanilismo!!! BMW fa ottime ma adatte a certi usi, di sicuro non fa moto sportive! Una BMW ad andature blande è più facile di una sportiva, ma se si è capaci di andare le sportive VOLANO...
Cmq ha ragione Icio, godiamoci le moto con meno fisse che si stanno facendo chiacchiere da bar! ;)
Sul Bernina le sportive sono ferme?!??! E dove vanno forte le sportive, in rettilineo?!?! :lol:
Secondo me in questo post c'è un po' troppo campanilismo!!! BMW fa ottime ma adatte a certi usi, di sicuro non fa moto sportive! Una BMW ad andature blande è più facile di una sportiva, ma se si è capaci di andare le sportive VOLANO...
Cmq ha ragione Icio, godiamoci le moto con meno fisse che si stanno facendo chiacchiere da bar! ;)
Devilman, caschi male...;)
Il Bernina lo conosco come le mie tasche, potrei farlo a occhi chiusi, tanto in macchina come in moto o anche in bicicletta (come ho fatto diverse volte). Lo faccio almeno una ventina di volte l'anno con ogni tempo e ogni fondo...
Certamente, non è un passo adatto alle sportive, nemmeno per idea. Se sostieni il contrario non sai quello che dici o non ti ricordi del tracciato, senza offese... Solo un paio di tratti nella parte in basso premiano gli allunghi, ma per il resto è tutta una serie di curve e controcurve splendide...
Se lo fai verso primavera inoltrata col bel tempo, la mattina verso le 06:30-7:00 è quasi un percorso da gara in salita, dato che non ci trovi quasi nessuno e il fondo è perfetto... Questo non significa che uno deve andare a rischiare la vita... Chiaro?
Vero è che in genere quelli che ci passano sono piuttosto imbranati, specie gli intutati della domenica. Ma resta il fatto che i tornanati stretti, i raggi di curvatura non costanti e le poche possibilità di allungo penalizzano le moto hypersport.
Questo post sarà anche campanilistico, ma lo è in entrambi i sensi. Non vedo cosa ci sia di male. L'importante è non arrabbiarsi per così poco. Non è segno di maturità e self-control...
Infine, io sostengo la superiorità delle enduro stradali sui passi alpini e, onestamente, non mi pare di asserire nulla di originale. Ho impostato il mio discorso su un piano tecnico, non sulle abilità di guida o sulla brama di primeggiare. Quelle cose le lascio ai ragazzini.
Volevo semplicemente fare un confronto con l'ottima e splendida Esse che però, com'è ovvio che sia, ha altre prerogative. Non volevo certo incitare alle corse o agli ingarellamenti, tantomeno tirare in ballo giapponesi a 4 cilindri, il manico qui, il manico là...
Mi scuso se qualcuno ha compreso diversamente, ma, accidenti, bisogna proprio essere prevenuti (o avere la coda di paglia). Questo è un forum e non si può fare altro che scrivere e scambiare opinioni. Per altre cose c'è la pista. Oppure, semplicemente, uno si astiene dal controbattere...
Per buona parte dei post il discorso è filato via liscio, poi il giocattolo si è rotto.. Boh...
:confused:
Col mio GS mi sono accorto in moltissime occasioni (praticamente in tutte) di essere più rapido di una supersportiva in montagna.
Naturalmente, ci sono moto terribilmenti più efficaci del GS. Basti pensare alle varie supermotard o anche solo alla Multistrada....
;)
Non voglio entrate nel merito della tua analisi BMW Vs. BMW...
Concordo fra l'altro con molte delle cose che dici ma evidentemente abbiamo esperienze molto diverse.
A parte un paio di persone che ho conosciuto e che mi sembrano + l'eccezione che non la regola io non ho avuto modo di incontrare su strada (passi di montagna) BMW, supermotard od altro genere di moto che potesse tenere il passo di una supersportiva.
E come "passo" intendo andatura media allegra impegnata ma non impiccata. Perchè se si deve cercare la prestazione...beh..allora ciao alla compagnia.
Certo quando poi ti portano a fare 500Km di passi di montagna senza fermate...beh allora lì ti dò ragione, la supersportiva diventa impegnativa fisicamente... (Grazie franz!!!)
Proprio dalle supermotard di cui tanto si parla xchè di moda al momento arrivano le delusioni + grandi. Hanno talmente poco motore da richiedere Miracoli in curva x diventare efficaci.
Devilman83
29-11-2005, 22:08
Guanaco il Bernina lo conosco abbastanza, questo anno l'ho fatto un paio di volte... Non travisare le mie parole, nno sono di critica ma di semplice discussione... E visto che questo è un forum di discussioni mi sembra lecito dire la proprio idea! :wink:
Sarò brevissimo perchè sono quasi in ritardo, da quello che mi ricordo la parte da S. Mortiz a ìl bivio con la Forcola è abbastanza veloce, dopo il bivio mi sembra che si stringa un po'...
Il Bernina è uno dei passi che mi piace di più da guidare e l'ho fatto sia con la Speed sia col GS... S o GS!?!? Non so, io sono uno dei pochi che col GS1100 si trova benissimo sul veloce e la S non l'ho mai provata... Dici che sono campanilista??? Boh non so... Cmq non mi sono arrabbiato tranquillo!! :wink:
Purtroppo sui forum sono frequenti incomprensioni del genere per via della comunicazione scritta, tutto qua! Nessuna intenzione di usare termini forti o da irritato!! :wink:
Buonaserata!
Riccardo
Guanaco il Bernina lo conosco abbastanza, questo anno l'ho fatto un paio di volte... Non travisare le mie parole, nno sono di critica ma di semplice discussione... E visto che questo è un forum di discussioni mi sembra lecito dire la proprio idea! :wink:
Sarò brevissimo perchè sono quasi in ritardo, da quello che mi ricordo la parte da S. Mortiz a ìl bivio con la Forcola è abbastanza veloce, dopo il bivio mi sembra che si stringa un po'...
Il Bernina è uno dei passi che mi piace di più da guidare e l'ho fatto sia con la Speed sia col GS... S o GS!?!? Non so, io sono uno dei pochi che col GS1100 si trova benissimo sul veloce e la S non l'ho mai provata... Dici che sono campanilista??? Boh non so... Cmq non mi sono arrabbiato tranquillo!! :wink:
Purtroppo sui forum sono frequenti incomprensioni del genere per via della comunicazione scritta, tutto qua! Nessuna intenzione di usare termini forti o da irritato!! :wink:
Buonaserata!
Riccardo
Beh, io non mi arrabbio mai, anzi mi diverto...
Nessuna intenzione di criticarti... Tra l'altro, il mio post era di risposta al tuo, ma poi si rivolgeva anche ad altri...
Comunque, ora capisco perché dicevi così del Bernina...
Se parti da S. Moritz e procedi verso la Forcola, come affermi, è quasi tutto dritto!!!! :lol: Ma quello non è il percorso che dico io, è quasi una superstrada...
Il vero percorso misto del Bernina, prendendolo dall'Engadina come intendi tu, inizia grosso modo all'altezza della Diavolezza-Lagalb, insomma più o meno dove c'è il lo spartiacque, il lago Bianco.
Pochi km da lì sei al punto più alto, al passo vero e proprio (Ospizio Bernina), poi scendi, passi la Forcola, continui verso Poschiavo (non verso Livigno) ed è un susseguirsi unico di curve in discesa.
La cosa più bella è farlo in salita, venendo da Tirano, in Italia.
E' lì che le supersportive arrancano: sono sempre sotto coppia e con troppa inerzia direzionale per quelle andature da curva a curva...
;)
Non voglio entrate nel merito della tua analisi BMW Vs. BMW...
Concordo fra l'altro con molte delle cose che dici ma evidentemente abbiamo esperienze molto diverse.
A parte un paio di persone che ho conosciuto e che mi sembrano + l'eccezione che non la regola io non ho avuto modo di incontrare su strada (passi di montagna) BMW, supermotard od altro genere di moto che potesse tenere il passo di una supersportiva.
E come "passo" intendo andatura media allegra impegnata ma non impiccata. Perchè se si deve cercare la prestazione...beh..allora ciao alla compagnia.
Certo quando poi ti portano a fare 500Km di passi di montagna senza fermate...beh allora lì ti dò ragione, la supersportiva diventa impegnativa fisicamente... (Grazie franz!!!)
Proprio dalle supermotard di cui tanto si parla xchè di moda al momento arrivano le delusioni + grandi. Hanno talmente poco motore da richiedere Miracoli in curva x diventare efficaci.
Ciao Red.
Dunque, il post era inteso proprio per confrontare la Esse con il GS, dato che ho il vago sospetto che gli Essisti sopravvalutino un po' la loro moto (splendida) in montagna.
La verità è che il GS-ista medio è un turista, uno tranquillo e forse anche non molto capace nella guida cattiva. Del resto, è probabile che (giustamente) non gli importi più di tanto... Ma la moto in sé in montagna fa faville se ben spremuta. C'è di meglio, intendiamoci, ma non tra le sportive.
Ci sono passi e passi, su questo hai ragione. Se il percorso è guidato la cavalleria, la tenuta, la stabilità e la precisione di guida di una supersportiva vengono fuori. Non si discute. L'enduro sbacchetta, oscilla e arranca sugli allunghi.
Se però si tratta di un vero misto montano (tipo appunto il Bernina) un GS sagacemente condotto stacca la sportiva e anche di tanto, anche se è portata dal cosiddetto manico. Questa la mia opinione (diversa dalla tua).
Il punto, semmai, è capire quale sia il punto di break-even per modo di dire, ma non mi dilungherei su questo; credo di avere chiarito il concetto.
Sulle motard non mi trovi troppo d'accordo, Red. Non m'interessano, ma ritengo che abbiano un'agilità stupefacente. Mancano di motore? Beh, può darsi, ma dipende anche dalla cilindrata. Una KTM Supermoto in montagna può essere battuta solo da una sua consimile, mai e poi mai da una hypersport. Non si può certo dire che le manchi coppia e cattiveria... E anche una Multistrada non scherza, pur essendo già meno specialistica. Certo una Supermoto in autostrada...
;)
Oggi ho fatto 40 km di statale con un mio amico che ha la CBR, mi sono divertito un casino....
Beh... forse lui un po' meno.... :D
Devilman83
30-11-2005, 01:25
La verità è che il GS-ista medio è un turista, uno tranquillo e forse anche non molto capace nella guida cattiva.
Su questo mi trovi molto d'accordo! Capita anche con mio fartello, gli dico che lui non ha un'idea chiara della traettoria e glie ne ho dato dimostrazione a scendere dalla Aprica. Impegnandomi poco nella guida ma lasciando correre molto la moto allungavo costantemente su di lui che smanava di gas e si attaccava ai freni...
1Muschio1
30-11-2005, 08:22
[QUOTE=Guanaco]Sì, ma prima di entrare in coppia hai voglia... Se prendi 13-14000 rpm (per non parlare dei 18000 rpm dell'ultima R6) figurati che tiro puoi avere a 2-4000 rpm... Ben poco, per quanto i motori 4 jap siano eccellenti e di ampio range.
QUOTE]
Secondo me non hai mai guidato un 1000 a iniezione ... oh secondo me eh ...
:( :(
Dunque, il post era inteso proprio per confrontare la Esse con il GS, dato che ho il vago sospetto che gli Essisti sopravvalutino un po' la loro moto (splendida) in montagna.
......
io ho la sensazione che tu sopravvaluti la tua (splendida) Gs, anzi...ne ho la certezza...
;) ;) :) :)
Dr. Ergal
30-11-2005, 09:23
Esatto!
Sentiamo l'ex dr. ergal, che conosco; non dimentichiamoci però gli accorgimenti sopra citati.
Vediamo un po'.
Come parte chiamata in causa mi limiterò a esporre la mia esperienza, che non vuole assolutamente assurgere a verità ufficiale e inappellabile, ma solo una testimonianza.
Dunque, ho guidato sportive giapponesi per anni e anni (ormai ho abbondantemente superato il mezzo milione di km percorsi, e ho cavalcato almeno sei o sette giapponesi diverse, oltre a 4 BMW) prima di provare il GS1150 e poi due eSSe, che ho usato si asu strada che in pista. Corro comunque anche da dieci anni in pista, sempre su CBR (prima 600 e poi 929).
Alla luce della mia esperienza, posso dire questo: le BMW in generale hanno un limite ASSOLUTO più basso delle giapponesi ma sono più facili da spremere, quindi un pilota medio riesce, a parità di capacità e malizia, a trarre da esse un risultato ASSOLUTO più alto che su una giapponese, in quanto sa sfruttare (faccio un esempio) il 70% di 100 (tot. 70), mentre con una jap potrebbe sfruttare il 50% di 120 (tot. 60). Chi invece ha più pelo sullo stomaco riesce ad esplorare limiti ASSOLUTI più alti; in pratica, dove le BMW si fermano, le jap continuano, solo che ci vuole più pelo per arrivare a quel punto.
Detto questo, passiamo alla disanima GS/S.
Il GS ha una guida gustosissima e facilissima, ed ha un limite ASSOLUTO leggermente più basso di un S ma una facilità maggiore; ecco quindi che un pilota medio riuscirà, a parità di capacità e malizia, a trarre dal GS un risultato ASSOLUTO più alto che su un S. Chi invece ha più pelo sullo stomaco riesce ad esplorare limiti ASSOLUTI più alti. Insomma, lo stesso discorso che tra jap e BMW.
Va anche detto però che un S, per rendere davvero bene, ha bisogno del kit ciclistico BXC (sospensioni lunghe e barra corta), o resta talmente gnucco che alla fine il GS risulta globalmente più efficace.
Tutto questo, per la strada.
In pista invece si arriva (proprio per via della maggior facilità con cui si fanno portare) molto presto al 90% del limite delle tedesche, soglia oltre la quale è difficilissimo andare, e solo gente del calibro di Panichi riesce a esplorare quel mondo. Una jap invece, per la sua ciclistica settata per usi più estremi (ma con sospensioni merdose) permette di raggiungere risultati ASSOLUTI più alti.
Alla luce di questo, la mia personalissima opinione è che SU STRADA trovo decisamente più godibile una BMW (un S, per il mio gusto personale) di una jap, anche per andare a ritmi più che fortissimi (per capirci, fino ad arrivare in fondo alla spalla dell'anteriore), ma oltre quel limite mi trovo meglio su una jap, che ha più margine.
Rimane comunque il fatto che per sfruttare quel margine ci voglia più "pelo".
Insomma, la morale di questa storia è che ci vuole "più pelo" !!! :D :D :lol: :lol: :lol:
Devilman83
30-11-2005, 10:14
E mi trovo d'accordo in toto con il Dottore! :wink:
100% Dottore...
Il GS e' per piloti panzuti vicini alla pensione :lol: :lol: :lol:
La eSSe per piloti maturi che vogliono ancora divertirsi :eek: :eek: :eek:
Le Jap per giovani rampanti a cui le ossa rotte non fanno male :mad: :mad: :-o
Datemi asfalto liscio e curve da 3a... ed il GS sparisce !
non posso che essere daccordo! PIU' PELO PER TUTTI!
:)
pierpaolo
30-11-2005, 12:43
Le gomme? Ma davvero pensi che le gomme di un GS siano poco adatte per un passo alpino? Ti sbagli. Sono il meglio (non stiamo parlando di tassellati). La ruota larga sulle curve strette e lente è solo un impedimento, così come la ruota piccola davanti in inserimento.
:confused:
Tutto giusto.
Ma come fai a fidarti di fare una piega quasi a cilindro strusciante con le gomme del GS? Non sono mai troppo morbide, ed il profilo non è certo "racing".
Io non ho esperienza sul GS, ma a lume di naso le gomme mi sembrano un limite.
pierpaolo
30-11-2005, 12:45
Va anche detto però che un S, per rendere davvero bene, ha bisogno del kit ciclistico BXC (sospensioni lunghe e barra corta), o resta talmente gnucco che alla fine il GS risulta globalmente più efficace.
Piombo, che ne pensi della 1200S?:arrow::arrow:
Devilman83
30-11-2005, 12:52
Tutto giusto.
Ma come fai a fidarti di fare una piega quasi a cilindro strusciante con le gomme del GS? Non sono mai troppo morbide, ed il profilo non è certo "racing".
Io non ho esperienza sul GS, ma a lume di naso le gomme mi sembrano un limite.
Anche io ero scettico sulle gomme del GS... Anzi, lo ritenevo un cesso da 260 kg... Beh usato un apio di volte e fatta un po' la mano mi sono dovuto ricredere VERAMENTE! L'unico problema delle TOURANCE che ho su è che tendono a partire in apertura, ma quello è anche colpa della gomma da 150...
Dr. Ergal
30-11-2005, 13:44
Piombo, che ne pensi della 1200S?:arrow::arrow:
Esteticamente non mi ha ancora conquistato (bisogna farci l'occhio, e alla fine ci si abituerà), ma tecnicamente sarebbe la mia moto.
Tanto la sella da single non è un problema, per me... :mad: :mad:
[QUOTE]Vediamo un po'.
Come parte chiamata in causa mi limiterò a esporre la mia esperienza, che non vuole assolutamente assurgere a verità ufficiale e inappellabile, ma solo una testimonianza.
chissa' come mai qualche post piu' indietro ho detto esattamente le stesse cose, almeno in due la pensiamo uguale :)
pierpaolo
30-11-2005, 17:18
Alla luce di questo, la mia personalissima opinione è che SU STRADA trovo decisamente più godibile una BMW (un S, per il mio gusto personale) di una jap, anche per andare a ritmi più che fortissimi (per capirci, fino ad arrivare in fondo alla spalla dell'anteriore), ma oltre quel limite mi trovo meglio su una jap, che ha più margine.
Rimane comunque il fatto che per sfruttare quel margine ci voglia più "pelo".
Ma dopo la fine della spalla dell'anteriore, che c@@@@ di margine c'è ancora??? :scratch::scratch:
marcobmw
30-11-2005, 18:00
Alla luce di questo, la mia personalissima opinione è che SU STRADA trovo decisamente più godibile una BMW (un S, per il mio gusto personale) di una jap, anche per andare a ritmi più che fortissimi (per capirci, fino ad arrivare in fondo alla spalla dell'anteriore), ma oltre quel limite mi trovo meglio su una jap, che ha più margine.
E' il contrario. Quando la spalla finisce, meglio un boxer .....almeno appoggi sul cilindro ....
Insomma, la morale di questa storia è che ci vuole "più pelo" !!! :D :D :lol: :lol: :lol:
Adoro le storie con la morale...
:wav:
io quello col pelo...
a parità di velocità, conta lo sforzo psico-fisico ed il margine di sicurezza che la moto infonde e presta in realtà. il gs mi garantisce miglior margine di sicurezza, quindi di divertimento, poiché ogni 3/4 curve trovi il coglionazzo che vorrebbe eliminarti.
in pista, altra storia.
sempre in mai opinio.
Anche io ero scettico sulle gomme del GS... Anzi, lo ritenevo un cesso da 260 kg... Beh usato un apio di volte e fatta un po' la mano mi sono dovuto ricredere VERAMENTE! L'unico problema delle TOURANCE che ho su è che tendono a partire in apertura, ma quello è anche colpa della gomma da 150...
Non no è colpa delle tourance con le dunlop le perdite di aderenza sono moolto diminite e con loro i km, 4000 e sono quasi alla frutta.
Cmq in montagna è il manico che conta e il feeling con la moto.
Anche a parità di pilota si otterrebbe un risultato non dl tutto attendibile per esempio influisce la comodità ecc..
Se parliamo di pista è un altro discordo.
Ho una mico che nello stretto con una aprilia r si fuma chiunque e poi quando la strada si apre ti saluta prorpio.Ed è un amante del manubrio basso, non ha felleing con il manubrione.
L'unica cosa che mi ha deluso del gs 1150 è il tiro in uscita.
Ne ho trovato uno che tiracchiava, in uscita non perdevo 1m (considerato poi la mia stazza) quando poi il tiger passava i 6000.. ;)
Ma forse era un caso.
Ciao Red.
C'è di meglio, intendiamoci, ma non tra le sportive....
;)
sono daccordo quando dici che ogni moto ha il suo territorio preferenziale. Dopotutto se così non fosse che senso avrebbe avere ciclistiche e motori così diversi???
Sarà che sono cresciuto avendo come mito Kevin Schwantz, sarà che esteticamente secondo me la moto è moto solo se con carena integrale (tanto da farmi storcere il naso quando vedo il nuovo CBR1000RR che ha il motore quasi completamente in vista...) xchè tanto a godere delle sue grazie e kikke tecniche ci penso in box quando in 30min la lascio completamente denudata...
Premesso poi che per me lo sterrato non esiste, il punto è che se guardo la "polivalenza" del mezzo intesa come migliore appagamento di guida in ogni condizione di utilizzo per me restano solo le supersportive DOC. Bada bene che anche se ho una jap 1000 non sono uno che ama fare gli sparoni su ogni rettilineo e non amo nemmeno fare gli staccatoni al fulmicotone (almeno in strada), piuttosto preferisco una bella guida pennellata curva dopo curva e che sia misto strettissimo, medio o veloce fa lo stesso. Dovrei quindi trovarmi assediato ad ogni uscita da "orde" di GS e supermotard pronte a farmi la festa!!! ma questo non capita MAI.
L'unico supermotard che ha provato a tenere il passo in discesa (dove non conta il motore e la leggerezza/maneggevolezza danno un bel vantaggio) dal penice ha rischiato di aggrovigliarsi ad un guard-rail.
Ammetto d'essermi ricreduto sulle potenzialità del GS ed RT quando ho visto cosa sono in grado di fare quando guidate sapientemente. Però resto sempre con la convinzione che con lo stesso impegno quele persone sarebbero andate + forte con una supersportiva.
Devilman83
30-11-2005, 19:40
Matteo Davide della N3 di Parma mi diceva che il Tiger monta il motore della Speed un po' strozzato, mi ricordo che mi disse che bastava mettere la centralina della Speed ed eliminare le strozzature all'aspirazione/scarico e aveva gli stessi CV della Speed, confermi??
Cmq non dubito che il Matteone si fumi via fior fiori di moto col Tigrotto, l'ho visto andare a Varano e quel coso lo fa VOLARE! :shock:
Devilman83
30-11-2005, 19:44
Però resto sempre con la convinzione che con lo stesso impegno quele persone sarebbero andate + forte con una supersportiva.
Red ho letto il tuo intervento di prima e mi trovi d'accordo su quello che dicevi, la moto sportiva sullo sparo brucia tutte e tutti... Se poi parliamo giri da 500 km con una moto come la S o il GS non dubito che si possano tenere media anche più alte di ritmo essendo più comode e meno impegnative...
Sono d'accordo anche quando Ergal dice che una BMW è più facile da usare e sfruttare e che le sportive se sapientemente usate VOLANO! Ecco perchè ti ho quotato...
Un pilota non molto esperto ha migliori risultati con un BMW, un pilota esperto con la sportiva riuscendo a spremerla meglio... ;)
So già tutto.....ehh!!!!
A suo tempo appena trovo lo scarico.
Per avere il motore in configurazione speed servono le camme.
Ma con l'altro sistema sfonda anche in alto.
Che dire?
Mi trovo all'80% d'accordo con l'80% degli ultimi post.
Quasi d'accordo anche con Piombo...
Solo un paio di osservazioni sulle gomme del GS...
La spalla si raggiunge in genere prima dietro che davanti. Questo anche perché con la moto inclinata a dx, per esempio, losterzo risulta leggermente girato a sx in percorrenza di curva (non è controsterzo, avevamo fatto un thread una volta)... Se si supera la spalla davanti... buonanotte ai suonatori...
Poi vorrei aggiungere un'ovvietà: ci sono gomme e gomme. Io conosco solo Tourance e Anakee per il GS e trovo che le seconde abbiano più grip, pur essendo meno "sincere" vicino al limite.
Le ruote non racing (Pierpaolo) non sono un problema alle andature di montagna. Prevale senz'altro il vantaggio della sezione stretta, sia come rapidità d'inserimento, sia, soprattutto, come facilità di controllo. Certo, se la velocità in curva aumenta molto quelle gomme sono scarsine, ma non era questo il discorso.
La gomma dietro non parte in apertura per via della misura da 150 (Devilman), ma a causa della coppia erogata in basso dal GS. Un motore con tiro sotto tende sempre a strappare di più di uno con erogazione appuntita. I CV in alto non danno troppi problemi quando si apre da rpm bassi, come in uscita di tornante. I tanti Nm in basso, invece, sì. Un 1150 con bbpower è piuttosto scorbutico in questo senso (a me piace). La taratura originale BMW è addolcita anche per questo motivo...
Il GS ha comunque un buon carico sul retrotreno e la gomma stretta esercita più pressione a terra di una gomma larga, soprattutto sul bagnato. Questo è buono alle velocità medio-basse... Un problema è però il profilo, questo è vero. A moto ancora molto inclinata l'aderenza in uscita di curva non è delle migliori. Bisogna mollare un po' di precarico, anche per evitare di fare i canguri col cardano sulle discontinuità... E comunque bisogna aspettare un'angolazione di soglia prima di smanare...
In quanto al discorso sul "pelo"... Beh, il ragionamento fila e lo condivido, ma non integralmente. Credo infatti ch'esso incontri alcuni limiti di applicabilità alla strada comune. Credo cioè che, superata un'esperienza e un'abilità minima, si tratta più di affinare la condotta che di "osare", perché altrimenti si supera facilmente la barriera che ci divide dall'incoscienza. Un pazzo con buona preparazione potrebbe anche seminare un signor manico, ma a costo di rischi inaccettabili.
Aquesto riguardo, tanto per stare coi piedi per terra, vorrei ribadire che l'intero thread era impostato su considerazioni tecniche (braccio di leva rispetto al baricentro, manubrio, busto, gomme, ruote, fruibilità motore). In altre parole, lungi da me l'idea di voler fare confronti sull'abilità di guida. Si ragiona sempre a parità di conducente, supponendolo almeno bravino, nonché prudente e razionale.
Lungi quindi da me anche l'idea perversa di riferirmi a competizioni o ingarellamenti demenziali sui passi aperti al pubblico dove girano anche altri veicoli. Basta arrivare un po' lunghi a una curva... e subito il guaio (o peggio) è combinato. Questo è un forum e al massimo salta il collegamento ADSL, sull'asfalto è differente...
Su questo ritengo che siamo tutti d'accordo, quelli con la S, con il GS o cona la Supermoto...
;)
Devilman83
30-11-2005, 21:37
Guanaco posso farti una domanda?? Hai mai avuto una moto sportiva?? ;)
:lol: :lol: :lol: :lol:
Io, comunque, per rispondere agli sbruffoni talebani faccio lo sbruffone integralista anch'io:
Quindi, dall'alto della mia posizione in sella e dal largo del mio manubrio cornuto affermo quanto segue:
Io le S in montagna me le mangio anche se hanno sospensioni alla kryptonite...
E se non si spostano entro 5-6 secondi CI PASSO SOPRA!!!
Crick, crock, sdeng, clunk...
:cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
sì sì sì...
come no....
adda vedei.....
:( :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |