Visualizza la versione completa : Stranezze acquisto BMW
Non so se questa è la "stanza" giusta per questioni del genere: nel caso prego i moderatori di spostare il thread.
Sono stato in una concessionaria BMW per trattare l'acquisto di una GS nuova con ritiro dell'usato.
a) Mi dicono che ritirano l'usato al momento della stipula del contratto e non quando consegnano il nuovo. Quindi se c'è da aspettare 4 mesi per il nuovo, si resta 4 mesi senza moto. È una scelta della concessionaria alla quale mi sono rivolto oppure con BMW è così ovunque in Italia? Giusto perché io ho sempre dato dentro l'usato il giorno in cui ho ritirato il nuovo, o alla peggio il giorno prima e una politica del genere mi pare follia pura.
b) Honda (altra opzione che sto valutando) offre, insieme ad un finanziamento (10000€ in 24 mesi) di cui non avrei altrimenti bisogno, una copertura incendio/furto per 2 anni che, in caso di furto, fornisce una moto nuova identica a quella rubata, accessori compresi. Tolto l'importo finanziato, il servizio costa 2300€ circa (cioè 1150€/anno). L'analogo BMW, stesso importo finanziato sempre in 24 mesi, costa 5000€, a fronte di una differenza di prezzo fra le due moto del 15% che al più giustificherebbe un costo del servizio di 2700€. È normale che questo tipo di servizi in BMW abbiano costi alquanto ridicoli se confrontati con quelli della concorrenza, o anche in questo caso potrebbe essere questione di concessionaria scelta?
Primo domanda, la risposta è: ogni concessionario fa quello che vuole.
Seconda domanda: il concessionario non ha quasi nessun margine di manovra. Però puoi chiedere se per caso hanno diverse polizze da farti valutare. Fa attenzione a franchigie e scoperti.
Non ho esperienze di molte concessionarie, ma la moto l'ho sempre consegnata al ritiro di quella nuova, tuttalpiù la valutazione dell'usato poteva oscillare leggermente nel caso di consegne con un chilometraggio decisamente più elevato rispetto al momento del preventivo
La moto usata l'ho consegnata alla stipula del contratto, ovvero 4-5 giorni prima della consegna della nuova.
La nuova era già in concessionaria e l'avevo già vista, doveva solo essere assemblata completamente e messa a posto con i documenti.
Concessionaria Triumph, of course...
Hedonism
18-11-2019, 16:19
punto a) cosa succede se durante l'attesa della moto nuova, il conce vende l'usato ma per una ragione qualunqe l'acquisto del nuovo non va a buon fine? per esempio come successe con la RT del 2014 che furono bloccate da mamma BMW.
cambia conce
punto b) probabilmente la polizza costa di più perchè statisticamente hanno rubato più bmw che honda.
punto b) probabilmente la polizza costa di più perchè statisticamente hanno rubato più bmw che honda.
Giusta osservazione ! Tuttavia il prezzo proposto è altissimo.
Aggiungo... il più delle volte, queste polizze costano meno se stipulate tramite assicurazioni " convenzionali ".
Anche Ducati offre un servizio simile, ma il costo è parimenti folle.
Se Ti rivolgi ad una compagnia primaria, generalmente spunti condizioni ampiamente migliori.
Il rovescio della medaglia ? Paghi subito.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Anche ad un amico hanno ritirato già la moto e la nuova la consegneranno nell'anno nuovo, scelte del conce perché magari ha già un contatto per venderla e quindi realizza subito...per le polizze molto meglio dalla tua assicurazione, quelle delle case sono 'convenienti" perché le metti dentro alla rata e ti sembra di non pagarla!!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ho fatto delle ricerche e non sembra esistere alcuna polizza che restituisce la moto inclusi gli accessori (o il valore in fattura) se il furto avviene nel secondo anno. Entro il primo anno, sì.
(Nel mio caso pagare tutto subito non è un problema)
L'offerta Honda, tenendo conto che la provincia in cui vivo è particolarmente sfigata da questa punto di vista delle polizze assicurative, mi pare assolutamente ragionevole, posto di considerare il finanziamento associato a tasso zero. Perché, se non lo fosse, sarebbe ancora più conveniente.
Per spiegarmi, il finanziamento di 10000€ richiede che vengano restituiti in 24 mesi complessivi 12300€ e in caso di furto in questo periodo si riottiene una moto nuova identica. La copertura assicurativa costa dunque 1150€/anno nell'ipotesi che il finanziamento sia a tasso zero, altrimenti costa pure meno, per quanto non faccia alla fine alcuna differenza.
Per inciso, Honda si affida ad UnipolSai per suddetta copertura assicurativa, ma non è possibile stipularla al di fuori di questo accordo, altrimenti avrei risolto.
BMW invece si affida a BMW Financial Service, ma per lo stesso periodo di copertura a fronte di 10000€ ne vuole indietro qualche spicciolo meno di 15000. Quindi, a fronte di una moto che costa il 15% in più, la copertura costa più del doppio.
per le polizze molto meglio dalla tua assicurazione
Senza passare per Honda, UnipolSai chiede 1500€ il primo anno e copre l'intero valore della moto (importo a fattura). Il secondo anno la quota scende perché copre il valore Due Ruote della moto. In entrambi i casi senza franchigia.
L'offerta Honda (1150€/anno) è dunque decisamente conveniente.
P.S. La mia assicurazione RC in questo momento per l'incendio e furto prevede obbligatoriamente una franchigia del 25%… ci mancherebbe che non costi meno.
quella di consegnare la moto alla stipula del contratto e’ una prassi condivisibile
Anche per evitare contestazioni successive
Anche ad un amico hanno ritirato già la moto e la nuova la consegneranno nell'anno nuovo...
Se la moto è già disponibile, non è un grosso problema. Aspetti una settimana o due.
Il problema è quando la devi ordinare. E magari tardano pure con la consegna. Aspetti 4-5 mesi? Boh…
Fermo restando che possono fare quello che gli pare (e io di conseguenza), prima di entrare in una concessionaria BMW non avevo mai ricevuto una richiesta del genere.
Mi hanno spiegato che fanno immediatamente il passaggio di proprietà e quindi non possono lasciarti la moto perché la responsabilità sarebbe loro. D'accordo, ma chi vi obbliga a fare subito il passaggio di proprietà?
Gli ho anche domandato se farebbero la stessa cosa se, invece di moto BMW, vendessero auto BMW: "Guardi, deve restare senz'auto per 6 mesi, giusto il tempo che le arriva il modello nuovo che ha appena ordinato. Nel frattempo prenda il tassì."…
Hedonism
18-11-2019, 17:43
è chiaro che la ritirano per venderla il prima possibile. poi capita che BMW ti tarda la consegna della moto, o che scoppia qualche ammortizatore e li devono rifare tutti, bloccando le consgne, ed il conce ha già venduto la tua vecchia moto. E sono caxxi
Belavecio
18-11-2019, 17:44
dare la moto prima,ovviamente firmando il mini passaggio,per poi aspettare qualche mese,senza moto e senza soldi,l'ho fatto più di una volta tanti anni fa..con l'aria che tira in questi anni..non lo rifarei più.
Belavecio, BMW o altra marca?
meglio consegnarla indietro un attimo prima che immatricolino la nuova altrimenti in caso di problemi (furto, incidente) ci potrebbe essere un’uscita di denari inaspettata , magari per riprenderli in seguito ad es dal l’assicurazione , e ognuno sa i propri conti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
18-11-2019, 18:21
... cambia al volo concessionario...
Qualsiasi cosa succede, al massimo, si perde la caparra che si lascia in fase di stipula contratto.
Belavecio
18-11-2019, 18:27
o altra marca?
altra marca HD,la davo dentro a novembre e aspettavo la nuova a marzo/aprile.
devi avere tanta,tanta,ma tanta fiducia del titolare della concessionaria..ora non lo rifarei.
Guarda flower74, ho chiamato al volo un altro in zona, e la prima cosa che mi ha detto è che l'usato devo lasciarlo subito.
:mad:
Superteso
18-11-2019, 18:30
Ho fatto delle ricerche e non sembra esistere alcuna polizza che restituisce la moto inclusi gli accessori (o il valore in fattura) se il furto avviene nel secondo anno. Entro il primo anno, sì.
zero, altrimenti costa pure meno, per quanto non faccia alla fine alcuna differenza.
Per le moto non saprei, ma per le auto esiste. Toyota al 4°anno, addirittura, ti ridà la stessa auto.
utilizzando Tapatalk
Esistono solo quelle stipulate attraverso una convenzione con la casa della moto/auto che acquisti. Anche BMW Financial Service ti può assicurare per più di due anni con restituzione dell'importo fatturato, ma il costo sale alle stelle.
Quelle che puoi stipulare privatamente, a prescindere da suddette convenzioni, senza passare dalla concessionaria, non sembrano offrire più di un anno a valore pieno.
Superteso
18-11-2019, 18:36
2150€ per 4 anni. Copre anche danni meteorologici, cristalli, atti vandalici. Non ricordo cosa altro.
Non è molto.
utilizzando Tapatalk
flower74
18-11-2019, 18:36
... allora cambia zona.
Io ho comprato 3 GS in 3 concessionari differenti e mai e poi mai, a parte l'ultimo dove IO ho deciso di lascialo a settembre per immatricolare il nuovo a Gennaio, mi è stato imposta una cosa del genere.
Men che meno con le auto... che, a volte, ho aspettato anche 6 mesi, usando la mia senza nessun problema.
Potrebbe capitarti la concessionaria che ti fa la trattativa e poi ti dice... se me la lasci subito ti do 1000€ in più, ad esempio, ma non che me la DEVI lasciare subito.
Quando ho dato l’usato, sono stato io a non voler tenere la moto da consegnare
Comunque bmw e’ sempre stata precisa nelle date di consegna
La maggior parte delle volte ho acquistato moto disponibili
Poi ognuno fa quello che vuole, che sia venditore o compratore, se non mi ma non compro.
automedonte
18-11-2019, 19:17
figuriamoci se gli do la moto 4/5 mesi prima, mai successo e mai succederà. Nel contratto viene indicato il valore dell'usato, se al momento dell'arrivo della moto nuova non ho più l'usato gli dovrò dare l'importo indicato ma certo non la consegno prima.
Ipotizza di comprare una moto d 23.000 euro e consegnare un usato che vale 10.000, significherebbe dare un acconto di 10.000 euro che mi sembra esagerato.
L'unica ipotesi di consegna alla stipula potrebbe essere per un valore usato basso e che vale come caparra. se ho un usato da 3/4.000 euro non gli do un euro di acconto ma gli consegno la moto prima come acconto.
papipapi
18-11-2019, 19:39
Quoto Skipper ed in più aggiungo che ho sempre consegnato la moto "usata" SEMPRE al momento del ritiro del nuovo, al limite con la clausola che potrebbe avere massimo di km in più ed alle stesse condizioni ;) :toothy2:
BMW si comporta da leader. Bmw fa il mercato, perché l'utenza, anche nei periodi peggiori, fa la fila per comprare il GS... prova con altri modelli e forse la musica cambia, soprattutto in chiusura dei budget... BMW finacial services è davvero un furto... ma tant'è. BMW è BMW.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Infatti mai successo, ma ciascuno è libero fare quello che vuole. I contratti di fanno in due se si è d'accordo
Premesso che nel campo veicoli compero solo quello che vedo, esiste ed è immediatamente disponibile.
La questione è che cosi diventa un acconto all'ordine esagerato
kappa495
18-11-2019, 23:02
Ma....e se nei mesi in cui la mia vecchia moto è già da loro (volturata) e la nuova ancora in fabbrica questi falliscono......????. A cosa mi Attacco?.?.
Appunto, è come avergli fatto un bonifico di 10.000 euro d'acconto. Non mi sembra redditizio per il cliente
Massimo 7.0
18-11-2019, 23:25
Anche a me hanno chiesto subito l’usato per una moto in consegna a Gennaio
ho chiamato al volo un altro in zona, e la prima cosa che mi ha detto è che l'usato devo lasciarlo subito.
a fine agosto 2017 ho ordinato la rallye che ho attualmente.
Dando in permuta un gs 2014 con circa 70mila km.
La prima cosa che mi ha detto il mio concessionario è stata :
la tua me la lasci quando ritiri la nuova
Che è arrivata verso i primi di ottobre...
nel frattempo sulla "vecchia" ci avevo fatto altri 2 o 3mila km.
Come vedi non tutti i concessionari sono uguali.
:-o
per quello che vale, lo dissero anche a me anni fa.
alla mia sommessa obiezione "mi perdoni ma non comprendo: mi chiedete di attendere più di due mesi e mezzo per consegnarmi la nuova, mentre personalmente sono (ero) più che disponibile a ritirarla e saldarla anche domani. Quindi, per quale motivo mi chiede di consegnarle la mia oggi stesso?"
risposta del venditore con fare "importante": "questa è la politica bmw, prendere o lasciare".
vista la persuasività della risposta, gli chiesi gentilmente un pò tempo per pensarci......
Come vedi non tutti i concessionari sono uguali.
Farò un tentativo con l'altro che resta ad una distanza umana.
Scappa da BMW finché sei in tempo...
Se poi vuoi entrare in questi canali dove sono loro a farti il GRANDISSIMO piacere di vendertela, in un mondo di pacchetti, pacchettini e pacchi........ avanti ma almeno dimostrando felicità!
Come ho già detto, l'usato l'ho consegnato perché la moto era già in concessionaria.
Inoltre, avendo raggiunto un accordo economico soddisfacente, non mi sarei fidato ad andare in giro con la moto già valutata per le condizioni in cui si trovava.
Nel mio caso la sfiga è sempre in agguato...
Nel caso BMW di questo thread, io avrei proposto: "Quando la moto arriva in concessionaria, ne parliamo".
Non ti va bene ? Ci sono 1000 concessionari che aspettano clienti e 1000 marchi con politiche favorevoli.
FedericoZ
21-11-2019, 14:37
Anche perché se nel frattempo la concessionaria fallisce? Hai perso la tua moto usata e la nuova non arriverà mai.
Ah è già capitato che un concessionario BMW (auto) fallisse
Questo capita anche con l'acconto tradizionale e pure con il saldo 3 giorni prina dell'immatricolazione
Scusate... BMW ha il best seller in mano da 15 anni. Questa moto ha attraversato la crisi, i cambi di moda, i cambi di modello, i cambi di normativa. È il progetto perfetto. È la Barbie delle moto. È chiaro che chi la vende, sa che se perde trattative è solo per il prezzo. Ora che ha 136 cv... sulla strada, non ce n'è per nessuno. Certamente i costi dei concessionari BMW non consentono di andarci troppo per il sottile, e devono raschiare ovunque abbiano la possibilità di farlo, perché tra oneri finanziari sull'acquisto delle moto e mancato raggiungimento di uno degli obiettivi principali , magari alla fine dell'anno, malgrado tu abbia venduto una montagna di moto, magari quasi solo GS, il rischio è quello di trovarsi con numeri in rosso. Il concessionario BMW che non si industrializza, anche come controllo di gestione, rischia di trovarsi nella fossa. Non ha piu spazio per passione, empatia ed emozioni... perché hanno moto Top o quasi, in più di un segmento, ma hanno le briglie bavaresi sempre in tiro.
BMW riesce ad essere un gran prodotto... ma di cuore ne ha poco, poca empatia, poca emozione. Per queste robe qua c'è Ducati, KTM, MV... Honda con la sua Afrika... e poi Triunph, Harley.... finche i giapponesi faranno moto sostanzialmwnte brutte, va bene cosi... ma tornerannno... e sulla qualità cristallina, di solito il Sol Levante non ha mai avuto rivali... e da quel momento in BMW avranno ancora l'obbligo di essere simpatici d empatici nelle loro proposte, a cominciare dallo spazio che lasciano ai concessionari...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ktm...aspetto una pedana da 15 gg
Scusate...
Scusa, ma il terzo concessionario bmw che ho trovato mi consente di lasciargli l’usato il giorno del ritiro del nuovo e mi fa pure un prezzaccio rispetto agli altri due. Ho dovuto solo allontanarmi un po’ più da casa.
Sono io che non ho ancora deciso se voglio o meno la Barbie delle moto.
Quindi cambiamo il nome alla discussione: stranezze di alcuni concessionari (e non contano che siano bmw).
Ma è ovvio che sia così, vedi il mio primo intervento.
Avevo domandato per capire se era una strategia bmw: se lo fosse stata mi sarei risparmiato di cercare altrove, cosa che poi ho fatto.
carlo.moto
24-11-2019, 15:43
Quando ho acquistato la RT, ho dato indietro su richiesta perentoria del venditore, la 1150 GS al momento dell'acquisto; mi è stata data una moto sostitutiva gratuita fino alla consegna della RT. Facendo zapping sui siti di vari rivenditori, ho trovato la mia 1150 in vendita presso un rivenditore non ufficiale, ad un prezzo di poco superiore a quanto mi era stata valutata. Le ipotesi possono essere tante, anche che il venditore ufficiale aveva delle richieste di procurare quel tipo di moto ad un rivenditore amico, anche perchè dopo dopo pochi gg la 1150 è sparita dal sito.
FATSGABRY
24-11-2019, 16:10
Cioè volete il massimo della valutazione per il vostro mezzo..e nel frattempo la usate come volete?
Prendete pronta consegna o riportate quando vogliono loro.
carlo.moto
24-11-2019, 16:24
Non ti ho capito, cosa vorresti dire
Scusa ... ma quando fai il contratto per l'acquisto di un'auto ti chiedono di lasciar li subito la tua?
E se te lo chiedessero ti parrebbe una cosa normale?
carlo.moto
24-11-2019, 17:14
No, ma nel caso mi venisse data una sostitutiva di pari livello o superiore, non ci vedrei nulla di male. Come mi è successo per la moto e peraltro la nuova è arrivata dopo pochissimi giorni.
[QUOTE=FATSGABRY;10189724]Cioè volete il massimo della valutazione per il vostro mezzo..e nel frattempo la usate come volete?
Prendete pronta consegna o riportate quando vogliono loro.[/QUOTE)
L'acquirente non vuole nulla, non è una sua richiesta quella di attendere due mesi o più per avere la nuova: lo pretendono alcuni concessionari così che la BMW produca la.moto solo al momento dell'ordine.
Ergo......
FATSGABRY
24-11-2019, 19:18
Andare altrove o restare a piedi.
Oppure aspettare quando ci sono in pronta consegna passata la novità.
Non ci vedo nulla di strano nel comportamento del conce.
flower74
24-11-2019, 19:43
.. mi dispiace, ma dopo il rischio di perdere oltre 30.000€ per via di una concessionaria di auto che stava fallendo, IO non lascio un bel nulla, non pago nulla se non ho visto e non scendo a compromessi.
Se non va bene, così, cambio... o concessionario o, ma non ce ne è mai stato bisogno, marchio.
Ho aspettato una Corolla quasi 6 mesi... è colpa mia?
Io devo lasciare il mio usato per girare con una macchina non mia o a piedi perchè qualcuno non è capace di pianificare le tempistiche per l'evasione degli ordini?
No... io aspetto il mio nuovo... e la concessionaria aspetta il mio usato che, in linea di massima, a parte qualche chilometro, DEVE rispettare le caratteristiche estetiche e meccanico che aveva nel momento della trattativa.
Ecco, direi un buon punto.di equilibrio.
Altrimenti tutti i rischi rimangono in capo all'acquirente a fronte di concessionari e casa madre che non rischiano nulla.
E qui qualcosa di strano personalmente ce lo vedo. O meglio, fanno bene a pretenderlo sino a quando il cliente è disponibile
Ah....come sarebbe facile se fossimo tutti persone "per bene" [emoji779] Chiaro che non mi riferisco a chi scrive qui, ma "la gente", "i clienti" che non siano già conosciuti, dimostrano che il mondo gira in un altro modo. [emoji2379]
In un libero mercato e nel rispetto delle leggi, ogni venditore e' libero di fare la propria proposta ed ogni acquirente e' libero di accettarla o meno ...
Io non sono, per principio, contrario a lasciare l'usato anche mesi prima dell'arrivo del nuovo.
Purchè esista una contropartita economica.
Due distinte volte ho permutato la moto a Novembre - Dicembre, attendendo l'arrivo della nuova a Febbraio - Marzo.
Il concessionario ha formulato una proposta vantaggiosa nel caso il reso dell'usato avvenisse all'atto della sottoscrizione, anzichè a distanza di mesi con l'arrivo del modello nuovo.
Rischi ? Se conosci il concessionario, e ci lavori da anni, quasi nulli.
Poi nella vita, diffidare sempre e comunque, è la via maestra per non concludere mai un buon affare.
Certamente, se è il venditore a prospettare un diktat, la questione si mette in salita
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Perfettamente d'accordo [emoji779] pensa che al mio conce devo ancora consegnare un importo a saldo. Eppure nell'attesa della nuova, ha venduto la mia ex in deposito da lui facendomi risparmiare sia sul costo del mancato minitrapasso, sia sul prezzo finale con tanto di moto sostitutiva nell'attesa (prima una XR 1.000, poi un gs HP). Tutto dipende "da chi si trova", dall'approccio iniziale e dal fatto che NON si trattava del primo acquisto.
Certo partire in prima battuta cercando di imporre qualcosa non mi avrebbe portato da nessuna parte.
....Purchè esista una contropartita economica.
......
Rischi ? Se conosci il concessionario, e ci lavori da anni, quasi nulli.
.....
Certamente, se è il venditore a prospettare un diktat, la questione si mette in salita
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
esatto.
poi non è soltanto questione di rischi, ma del fatto che rimanere senza moto per due mesi (almeno) fa una differenza enorme se la usi tutti i giorni per spostarti per lavoro.
se poi aggiungiamo pure il diktat e l'assenza di contropartita economica ...:)
carlo.moto
25-11-2019, 17:50
Non esiste solo quel venditore, non esiste solo quel concessionario, non esiste solamente quella marca di moto......il mondo è bello perchè è avariato, basta cambiare e scegliere.
Il venditore professionista è in posizione di vantaggio sul privato, quindi diffidare sempre.
Spesso il confine tra buon affare e fregatura è molto labile
Il venditore professionista se sbaglia paga di tasca sua, il privato, a volte, spacciandosi per inesperto gli lascia (sapendolo) la 1/2 fregatura. Non demonizziamo i commercianti facciamo operazioni di buon senso, in 40 anni di automotive le fregature che ho preso ho dovuto smazzarmele, mentre se ci son stati problemi sul venduto ... ho comunque dovuto smazzarmele ... Buoni clienti (disposti a pagare il giusto) trovano buoni venditori. L'affare non è possibile farlo in due, un acquisto-vendita con reciproca soddisfazione si.
ettore61
25-11-2019, 19:22
la compravendita è sempre una battaglia, non c'è logica, anche qui dentro le avranno acquistate un migliaio di moto? non c'è un caso uguale all'atro.
Il venditore è per natura uno che s'inculerebbe tutta la famiglia pur di vendere e non lo pensa e fa non è cattivo venditore, pensa con uno di noi davanti che cazzo di scrupoli si fa....
In BMW non ho mai sentito che facessero beneficenza, perciò coltello tra i denti e cerca di incularli, comunque vincono sempre loro perchè quando si parla di moto noi maschietti, ci perdiamo è diventiamo vulnerabili.
Perciò entra aggressivo e mandalo in culo con molta facilità tanto nel raggio di 20 max 30 km ne trovi un'altro.
E mentalmente pensa di comprare un ammasso di ferro non la figa della vita.
P.S. l'ho comprata lo scorso hanno, non ho fatto conti o calcoli, mi andava bene il prezzo e in 15 minuti vista comprata, ogni volta che vado in conce perdo soldi il mio tempo costa e prendo nervoso.
Il venditore professionista è in posizione di vantaggio sul privato ...
Perdonami ma qui si parla di vendita di beni voluttuari, assolutamente non indispensabili per la sopravvivenza di alcuno.
Razionalmente mi viene un po' da ridere a pensare che un venditore di moto da 20.000 euro possa dettare legge ...
Se si può permettere di farlo è perché purtroppo, sono gli acquirenti stessi a metterlo in questa condizione ...
Non credo che in questo forum in questo momento vi sia alcuno che DEBBA obbligatoriamente, perché incalzato dagli eventi, comprarsi una moto nuova o sostituire la propria ...
Se lo fa è solo per soddisfare un capriccione personale ...
E mentalmente pensa di comprare un ammasso di ferro non la figa della vita.questo è l'atteggiamento corretto.
In ogni caso il venditore professionista fa centinaia di trattative, il privato non buyer per mestiere poche in una vita intera
flower74
26-11-2019, 00:15
... e se gli lasciate la moto 6 mesi prima, vi salda il ritiro esclusa, chiaramente, la franchigia per il nuovo?
Così, eventualmente, potrei anche capire, ma lasciare dei soldi " fermi " per il bene di una concessionaria, no.
Anche se fossero le 30€ per il pieno.
Quando ho cambiato la mia TB 2016 per la Exclusive se mi fossi fermato al primo conce avrei dovuto staccare qualcosa come 9.500 euro di differenza ...comprese tre serrature del tris vario da adattare perché non sapeva (o faceva finta di non sapere) che bastava modificare le lamelle ...
La mia alla fine l’ho venduta a privato ... altri tre preventivi ... e alla fine mi è costata se non ricordo male 5700 con in più i faretti già compresi.
E il bello è che mi sono pure divertito mentre li sfanculavo ad uno ad uno ... il primo mi ha pure chiesto scusa e si è offerto di rifarmi la valutazione della mia ...
Ma il cliente medio Bmw non si comporta sicuramente come me, per buona pace dei concessionari
Per quanto riguarda il lasciare la moto mesi prima, se mi fido del conce (info affidabili alla mano) e se l’offerta è interessante perché no.
Il comportamento corretto dovrebbe essere ... te la valuto 10 se me la dai ora a novembre e ritiri in primavera ... oppure 9,... se me la dai in primavera quando ritiri la tua.
Poi a noi la scelta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando ho firmato per la R 850 R, nel remoto autunno 2000, gli ho lasciato subito la Suzuki che davo dentro.
Mi ha dato immediatamente i soldi fruscianti (dedotto l'anticipo per la nuova).
A marzo ho ritirato la nuova pagandola integralmente (meno l'anticipo).
Lasciargliela 6 mesi mi scoccerebbe non poco, anche se è uno sfizio, e anche se d'inverno la usassi poco (dipende dagli inverni, non lo so prima).
Per quanto riguarda il mezzo sostitutivo, nell'attesa del nuovo: è certo una bella comodità, però occorre verificare con attenzione le clausole dell'assicurazione, per evitare sgradevoli sorpresone.
OcusPocus
26-11-2019, 09:18
Chiedo perche' la cosa non mi e' ai successa personalmente: quando un concessionario vi fa una quotazione per il vostro usato con l'accordo che glielo darete indietro tra vari mesi, all'arrivo del nuovo che avete scelto, la valutazione ha una clausola legata ai Km max da percorrere nel frattempo? C'e' gente che in 5/6 mesi puo' fare tranquillamente 10.000 e passa km.....non credo che poi la valutazione possa rimanere la stessa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |