PDA

Visualizza la versione completa : Tutti piloti!


Walter
18-11-2019, 09:35
Ho letto diversi articoli, ultimo stamattina sul Corriere Motori, sulla Panigale V2 che tutti descrivono come "una media cilindrata" , "facile e alla portata di tutti con soli 155cv" ................ e la mia comprensione vacilla; 955 cc una media cilidrata???? 155 cv e 170 Kg. alla portata di tutti ????? Premessa, il mezzo mi piace parecchio ma non lo comprerò, vuoi per il poco tempo che avrei per usarlo, vuoi per la mia ignoranza motociclistica che mi porta a fare paragoni con la mia amata 916 che ha "solo" 100 cv, pesa 200 Kg. , alla quale devi SEMPRE dare del lei. La mia veneranda età mi taglia fuori dal range degli smanettoni che, evidentemente, essendo oggi tutti potenziali campioni del mondo, non si sminuiscono a guidare moto che non abbiano "almeno" 200 cv.

Crash5wv297
18-11-2019, 09:37
155 cv imbrigliati dall'elettronica. I 100 della tua sono nudi crudi.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

er-minio
18-11-2019, 09:46
É vero.
L'unica volta che ho portato una moto veramente potente e con i controlli (R1 2018) è stato come fare un giro in giostra. Manate di gas e faceva tutto lei. Senza controlli ero morto.

A mandarle bene e veloce, anche con i controlli, devi essere comunque bravo su questo non ci piove.

Però se le riviste non scrivono a quel modo, le moto non le vendono.

Ho sempre sostenuto: bisogna girare con qualcuno che in moto ci sa andare veramente. Ti fa un bel "refresh" di tutti i tuoi parametri e convinzioni personali. E allora approcci la moto con un po' di umiltà :lol: (che non è sempre male).

alexa72
18-11-2019, 10:17
Mi vien da ridere a leggere "155CV - 955CC - 200KG = sportiva media" ma se le case ed il mercato le hanno deciso così, amen! Io sono contento che esistano "medie" del genere perchè sarebbero la mia prima scelta nel caso in cui decidessi per una sportiva moderna. E spero che in futuro ne arrivino altre. Tra l'altro la nuova Panigale V2 la trovo anche molto bella. Chissà se il motore è anche abbastanza trattabile in basso per l'utilizzo stradale.

RedBrik
18-11-2019, 10:26
Ho sempre sostenuto: bisogna girare con qualcuno che in moto ci sa andare veramente. Ti fa un bel "refresh" di tutti i tuoi parametri e convinzioni personali

mi succede ogni giro in montagna che faccio :lol:

Ma è solo perchè, ovviamente, non ho abbastanza cavalli..

Bassman
18-11-2019, 10:31
A mio parere, si tratta di ignoranza bella e buona.

Da quando i ciclisti (anche io vado in bici) si sono trovati a disposizione mezzi "facili" come gli scooteroni con una discreta cavalleria, e si comportano come se fossero alle qualifiche della moto GP (facendo cose insensate senza nemmeno rendersene conto), l'asticella si è spostata in alto.

Anche chi ha modeste capacità si sente in obbligo di dominare mandrie di mustang selvaggi, credendo di esserne capace, salvo poi spiaccicarsi alla prima sgommata.

Pasqui!!!!!!!!
18-11-2019, 10:34
Walter...se sei già abituato a usare il 916, con la Panigale secondo me voli e non ti sta dietro nessuno :lol:

er-minio
18-11-2019, 10:44
Semiserio: in genere, e questa cosa l'ho sperimentata su me stesso (che sono una mezza sega come molti) e l'ho vista/continuo a vederla su altri, con moto ultra-potenti si comincia a guidare ad elastico.

Invece di farla scorrere ed entrare veloce in curva (entro veloce ed esco più veloce) si tende a dare le manate di gas sul dritto.
Infatti, se ci si fa caso, la seconda cosa di cui parlano il 90% dei motociclisti sono i freni che non vanno bene :evil4:


Poi, come scritto sopra, ti passa esterno quello con il 125...
Oppure ti mena il tizio con il CB500 scassato.

Karlo1200S
18-11-2019, 10:51
a dir la verità la frase che cita Walter, leggendo l'articolo, non l'ho proprio trovata... anche se si può convenire che proprio alla portata di tutti non dev'essere...

questo è l'articolo

https://i.postimg.cc/sDsnf5Dg/Annotazione-2019-11-18-105118.jpg (https://postimg.cc/CdrCmBq3)hosting images free (https://postimages.org/)

Walter
18-11-2019, 10:54
Walter...se sei già abituato a usare il 916, con la Panigale secondo me voli e non ti sta dietro nessuno :lol:

... e mi metto nella lista dei potenziali campioni del mondo :lol::lol::lol:

Walter
18-11-2019, 11:05
[QUOTE=Karlo1200S;10185678]a dir la verità la frase che cita Walter, leggendo l'articolo, non l'ho proprio trovata... anche se si può convenire che proprio alla portata di tutti non dev'essere...

questo è l'articolo



" ... i cavalli non sono mai abbastanza .... comprano una sportiva che ha oltre 200 cv ......... qualcosa di meno estremo? ...... entra in gioco la nuova Panigale V2, una superbike media ......... un mezzo godibile anche su strade aperte al traffico"

La frase esatta non c'è ma il succo è quello. Questo, comunque, riportato oggi dal Corriere ma in generale tutti gli articoli sono sulla falsariga

LucioACI
18-11-2019, 11:06
Recentemente ho usato per 200km una zx9r a carburatori del 1996...quella da 140cv. Sarà che anche le moto che ho guidato fino a ora, molto potenti avevano solo l'abs come elettronica....ma a me non è sembrata così imbizzarita come moto. E ci ho tirato parecchio...

aspes
18-11-2019, 11:08
continuero' a dirlo fino alla noia....se sul TFT insieme a tutte le altre cagate comparisse la potenza media e istantanea usata in un giro su strada o anche su pista, compreso il diagramma temporale, ci sarebbe tantissima gente che si ritirerebbe a piangere sommessamente in box.

Pasqui!!!!!!!!
18-11-2019, 11:12
L'ho provato una volta sola il 916 di un'amico un po di anni fa...ci siamo scambiati le moto e io ai tempi avevo un cbr 600...ho fatto 2 km e gliel'ho ridata indietro...per me era quasi impossibile fare le curve...a primo impatto rimasi traumatizzato :lol:
PS. Avevo dimenticato anche il vtr sp2 di un'altro mio amico...anche sta qua a primo impatto fu un dramma usarla.

bim
18-11-2019, 12:54
Il 4 cilindri e’ un’altra cosa, ha la potenza spalmata su 12000 giri almeno
Il bicilindrico e’ cattivo, ed in curva devo stare attento a dare le manate di gas, se non hai i controlli
Nel mio piccolo ho preso piu’ strizze con la Ducati sportclassic da 70 cv che con la bmw s1000r con potenza piu’ che doppia d tutti i controlli...

Zel
18-11-2019, 13:33
se sei già abituato a usare il 916, con la Panigale secondo me voli
molto probabile, infatti. 899 e 959 erano forse le proposte più versatili (come comfort e naturalezza di guida) mai presentate da Ducati nel segmento, e nella sostanza la V2 penso che sia un restyling della 959.

La questione cavalli/kg ha una incidenza assoluta che va considerata, ma chiamare una moto "media" non le dà una qualifica assoluta, perché dipende appunto dai termini estremi rispetto a cui essa sta in mezzo: mi sembra naturale che l'evoluzione delle proposte e degli orientamenti di acquisto riposizioni costantemente questo livello.

Personalmente ho avuto un brutto quarto d'ora (per colpa mia, non della moto) sulla 1299, ma il disagio ha riguardato posizione di guida e rigidità, e in prospettiva avrebbe riguardato il calore (anche se non nel "mio" quarto d'ora) e non i cavalli o i kgm di coppia. Chi ha una decorosa esperienza motociclistica è in grado di guidare anche una moto così senza essere messo nei guai, salvo non andare a sfruculiare i guai di proposito.

Quanto alle geremiadi sul numero di cavalli effettivamente messi in terra, nessuno si sente poco virile a non usare tutto quello che ha. Un orologio può avere il cronometro senza che ci sia in giro niente da cronometrare: e allora? Il discorso cambia se sull'altare di una potenza che usi in piccola parte, oltre a pagare il bollo, devi sacrificare "valori d'uso" motociclistici a cui tieni. Possiamo dire che se lo fai forse non sei molto intelligente o forse sei preda di miti da sfoggiare. MA VALE ANCHE IL VICEVERSA: ci sono semplicemente dei casi in cui la moto che fa tutto quello che piace a te come piace farlo a te,la fanno solo con 200 cv o giù di lì, e allora pazienza che non li usi tutti, è comunque la moto giusta. (Ragionamento preso in considerazione da pochissima gente, che è invece alla base ad es. della mia scelta della Firbelade e, se rientrasse nell'orizzonte di spesa che considero razionale, lo sarebbe pari pari per l'R1M.)

Inoltre, diciamocelo, non è che poi non esista proprio chi non utilizza MAI percentuali decorose delle alte potenze, un misto veloce alpino in salita ti può portare a finire delle terze o arrivare ben oltre la metà delle quarte anche su moto a elevate prestazioni. Non lo fanno tutti ma non bisogna pensare che lo faccia solo gente con abilità agonistiche da professionista.

aspes
18-11-2019, 13:39
finire delle terze significa essere ben sopra i 200 e non di poco con certa roba. Lo so che qualcuno ci riesce persino sul bracco pero'...gia' i 150 che vedo sul gs in certi frangenti non sono pochi.

Maxrcs
18-11-2019, 14:01
Io a volte mi diverto a guardare sul tubo le prove di queste moto sulle varie piste, avete mai fatto caso quanto volte cambiano marcia? Io me li ricordi i giri di pista con l’888 sp o il Yamaha 250gp al Mugello e Misano quando si girava dalla parte giusta ;-)


Inviato dal mio Atari 2600

Zel
18-11-2019, 14:10
finire delle terze significa

Esattamente, significa quello. Non posso risponderti "mica è proibito!" :lol:
Ciò non toglie che ci sia chi lo fa, specie su raggi diversi da quelli prevalenti sul bracco e con pendenze prolungate ben diverse (e i cavalli abbondanti servono solo in transitori già molto lanciati e/o contro la pendenza). Peraltro è già proibito far molto ma molto di meno.

gia' i 150 che vedo sul gs in certi frangenti non sono pochi.
Quanto al non essere poco, sono perfettamente d'accordo ma non l'ho mica tirato in ballo io il "testosterone". Per me non c'è nessun problema a non usare parte della potenza disponibile.

Infatti il mio punto è che le geremiadi contro i cavalli impostate su questo terreno sono... sarò carino:love3:: sospette.:cool:

Galaphile
18-11-2019, 14:32
io quando tiro su strada uso prima e seconda, la seconda sulla mia s1000r la metti a 120, quindi difficilmente arrivo anche solo ad avvicinarmi alla terza. Questo su percorsi tortuosi ovviamente.
E' ovvio che una v2 sia più facile da guidare di una 916, non è cambiata solo l'elettronica, ma anche tutto il resto. Telaio, sospensioni, freni e motore sono migliorati tantissimo.
Credo sarebbe più guidabile di una 916 anche senza elettronica

bim
18-11-2019, 14:55
Tra l’altro il V2 ha il motore a corsa corta progetto Panigale senza cinghie che gira 1500/2000 giri in piu’ del motore 4 valvole della super sport ad esempio
Quindi potenza e coppia sono diluiti in un maggior tange di giri, quindi meno impennate di coppia ma piu’ coppia e piu’ usufruibile
Che bello pero’ un motore Ducati senza cinghie, mi attira un po’.....

lombriconepax
18-11-2019, 15:22
Non so come la gente possa divertirsi a girare con moto così per strada ....
Ma non per i cavalli , per la posizione di guida .
Una tortura
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Zel
18-11-2019, 15:31
Il nostro amico ha già una "amata" 916, quindi evidentemente il problema non lo tocca. Aggiungo che 899 e 959 erano moto estremamente comode per il segmento, tra le più comode dell'ultimo quindicennio tenendo conto dell'angolatura dei semimanubri. Non so se la v2 abbia voluto peggiorare la situazione, perché non ci sono mai salito. Ma tra una 959 e una naked sportiva "affilata" il salto di postura è veramente esiguo.

bim
18-11-2019, 17:16
Forse dipende anche da come siamo fatti fisicamente, quello che va bene per uno non va bene per un altro.
Io avevo venduto una Ducati sportclassic che aveva una posizione di guida allungata incompatibile con me a tal punto che non riuscivo a guidarla con piacere, invidio anche quelli che riescono a guidare la 916
Invece mai avuto nessun problema con le nude ktm e bmw

cicerosky
18-11-2019, 20:26
Io avevo il karotone senza alcuna froceria elettronica e mi dava non poca soddisfazione arrivare a casa sano dopo un giro sotto la pioggia con i tassellati. Certo non facevo i tempi dei 170 cv con controllo trazione cazzi e mazzi [emoji16]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

EnricoSL900
20-11-2019, 11:30
PS. Avevo dimenticato anche il vtr sp2 di un'altro mio amico...anche sta qua a primo impatto fu un dramma usarla.

A dirla tutta, quella era un dramma anche al secondo, al terzo e al quarto impatto... :lol:
Fortuna ha voluto che una sua lontanissima parente vinse un mondiale Superbike e molti, vent'anni dopo, pensano di poter mettere in garage la moto da corsa con l'affidabilità assoluta di una Honda.
E non so se mi faccia più ridere "moto da corsa" riferito a una VTR, o l'incrollabile fede dei clienti Honda... :lol:

EnricoSL900
20-11-2019, 11:39
Detto questo, una Panigale odierna è di certo più amichevole di un 916, ma quasi qualunque moto lo è, e lo dico per aver avuto vent'anni fa un 748, e averlo rivenduto dopo meno di un anno.
Su strada, sono sicuro che un 916 sia meno sensato di una Panigale. Quanto al comfort, premesso che ricordo il calore sviluppato dal 748 come paragonabile a quello di una stufa a legna, vi invito a avvicinarvi a una Panigale appena spegne il motore, specialmente in estate, meglio se con lo scarico catalizzato. Scoprirete che la posizione di guida è l'ultimo dei problemi...

er-minio
20-11-2019, 11:46
Il 996. Con i termignoni. Il culo in fiamme.

PajaritoV4
20-11-2019, 13:34
Non so come la gente possa divertirsi a girare con moto così per strada ....
per la posizione di guida .
Una tortura


Non siamo tutti rottami

Zel
20-11-2019, 14:30
Non credo sia solo una questione di forma fisica. Certo, un addome molto prominente è un problema oggettivo per quella postura, ma si può essere decorosamente snelli senza per questo essere particolarmente tonici.
Pesa molto l'abitudine specifica, invece. Di fatto tutti quelli che non sanno guidare bene faticano tantissimo sulle supersportive, anche su quelle "comode" e "morbide", per la semplice ragione che fanno una infinità di sforzi inutili e controproducenti, il più dei quali è fatto in reazione alla risposta che la moto dà quando viene guidata male. E normalmente accrescendo il problema iniziale.
Ovviamente non nego che siano più faticose di altre moto, lo sono, ma non con un "delta" così enorme come spesso si ritiene.
Quando hai capito che i manubri si governano bene solo con un appoggio da piuma, poi dorsali e addominali ti servono, ma se NON lo hai capito perché non ci hai mai lavorato bene sopra, puoi avere la migliore forma fisica del mondo e passi comunque le pene dell'inferno. E parlo di fatti e personaggi visti dal vero.

er-minio
20-11-2019, 14:38
Perchè la gente si appende ai manubri invece di tenersi bene sulla moto e manovrare anche con le gambe.

Io faccio la fisarmonica con il peso (+/- 10/15 chili negli ultimi due anni).
Quando guido con i semimanubri la cosa la soffro parecchio.
Ma non è tanto la panza quanto il non riuscire a "muoversi" bene sulla moto. Guidi un po' più a sacco di patate e ne soffri.


Negli anni ho conosciuto un tizio che veniva a girare con noi. Il doppio di me in dimensioni (l'uomo palla). Uno di quelli che hanno la tuta di pelle fatta su misura... se no non ci entrano.
Però in moto andava bene e girava pure abbastanza veloce.
Sempre invidiato... come andava nonostante la panza, non la panza... :lol:

Diavoletto
20-11-2019, 14:40
se non gestite 150 cv state a casa....

Zel
20-11-2019, 14:45
Perchè la gente si appende ai manubri invece di tenersi bene sulla moto e manovrare anche con le gambe.

Certo. E il motivo per cui la guida delle SS anche in strada è così appagante pure rispetto a veicoli più durevolmente efficaci, come le naked sportive, è che la finezza con cui riconosci la catena delle ripercussioni dinamiche di ogni singolo gesto è assolutamente unica nel panorama moto (almeno su asfalto).

Tenersi bene con le gambe e non caricare il manubrio non significa nulla finché poi con quell'etto di forza non sai cosa fare. Se non sai cosa fare, se improvvisi a cazzo, la moto ha comportamenti che ti inducono anche inconsapevolmente a irrigidirti, ogni cosa ti costa più sforzo, ogni errore peggiora la situazione in un vortice crescente di imprecisioni e fatica.

Vale comunque, rispetto alla forma fisica, il principio che scrive meglio una persona alfabetizzata con una vista debole che un analfabeta che ci vede da dio.

Zel
20-11-2019, 14:49
se non gestite 150 cv
mi pare che sulla manopola del gas non ci siano le due (sole) posizioni off e 150 cv... perché si sente spesso parlare come se la situazione fosse quella.

lombriconepax
20-11-2019, 15:33
Non siamo tutti rottamiIo purtroppo si...[emoji14]

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

bim
20-11-2019, 15:44
La guida delle sportive e’ più appagante perché sono più precise
E con più si va forte, meglio vanno
Questo è il problema

Diavoletto
20-11-2019, 15:49
mi pare .........

bhe come quelli che dicono 150 cv imbrigliati nell´elettronica...

se ti appoggi ai controlli si
altrimenti no

pacpeter
20-11-2019, 16:20
Io non condivido.
Solo la posizione in sella di una ss é un cilicio.
Gambe rannicchiate, busto basso, collo iperesteso per vede avanti , polsi carichi.
Vero che non ti devi appendere, vero la guida bla bla, ma sui polsi devi appoggiarti, l'insieme per me é una sofferenza inutile.
Tante naked e anche le endurone ne hanno abbastanza per divertire senza soffrire.

dpelago
20-11-2019, 16:31
....se sul TFT insieme a tutte le altre cagate comparisse la potenza media e istantanea usata in un giro su strada o anche su pista, compreso il diagramma temporale....

Verissimo.... tuttavia ....

Una volta " ci rimasi male (:lol:) " quando mi hai fatto notare che uso il 1260 Ducati come se " fosse un Turbo Diesel ".

Di certo non utilizzo tutta la potenza disponibile, ma non trarrei le medesime soddisfazioni, con un propulsore di cilindrata inferiore.

Perchè il piacere di guida, è fortemente influenzato dalla coppia erogata, prima ancora che dalla massima potenza disponibile.

Almeno questo il mio personalissimo parere.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

er-minio
20-11-2019, 16:39
Solo la posizione in sella di una ss é un cilicio.

E tu sei magro. :lol:

Zel
20-11-2019, 16:39
Io non condivido.
Solo la posizione in sella di una ss é un cilicio..

a) stiamo rispondendo a uno che pratica una 916, ricordiamolo sempre.

b) siamo in parecchi a non trovarla un cilicio, non tutti bassi e non tutti magri

c) è perfettamente soggettivo se ne valga la pena, perché MENO comode lo sono di certo. Per me ne vale la pena, capisco che per la maggioranza non sia così e mi va benissimo. :-p

Diavoletto
20-11-2019, 16:44
Io non condivido.
.

si ma la soddisfazione alla guida che hai con una sportiva stradale non la hai con un enduro o una nuda


e quando parlo di soddisfazione intendo dire il piacere di domare la ciclistica stradale, l´erogazione prepotente , e tutti gli eccessi di cui dispongono quest moto ....

e puo´essere soddisfacente in pista..con dei limiti

ma anche solo in un tornante dove l´amico col gs viene scartavetrato a palla

pacpeter
20-11-2019, 16:51
ma anche solo in un tornante dove l´amico col gs viene scartavetrato a palla

Questo lo condivido......
Domanda: sicuro sicuro che possa essere piú divertente una panigail rispetto ad una superduke 1290?
Per fare un paragone tra due mostri.....

Diavoletto
20-11-2019, 17:27
e si...

la moto difficile pone delle difficolta´ e piu´sono alte e piu´ la soddisfazione nel condurla é alta....

la superduke in un tornante e´ decisamente piu´a suo agio che non un panigale

Fil
20-11-2019, 17:41
per me la soddisfazione nella guida se c'è è a prescindere dal tipo di moto,
se mai ci vuole una moto per ogni occasione,pista,giro in giornata,viaggio di oltre 300k ...

aspes
20-11-2019, 17:47
bhe come quelli che dicono 150 cv imbrigliati nell´elettronica...

se ti appoggi ai controlli si
altrimenti no

beh, non capisco la differenza. Se non vai a lambire la soglia di intervento dei controlli vuol dire che lo fai tu. Come si e' sempre fatto dalla notte dei tempi.
ma se in quella curva oltre gli 80 cv vai a gambe all'aria in ogni modo devi stare sotto. Quello che si sostiene e' che su strada aperta ancorche' veloce (non autostrada) le occasioni di mettere in terra 150 cv sul serio (e sai cosa intendo)sono ben poche e tutte sul dritto.

pacpeter
20-11-2019, 18:18
Solo sul dritto? Ma se nella stsnza delle xr si lamentano che nella nuova non hanno aumentato la potenza e che loro spalancano piegati a piú non posso, incazzandosi con le gomme che nkn tengono se entra il tc.....

Walter
20-11-2019, 18:56
Se ripenso a cosa non ci ho fatto con la mia 916 mi vengono i brividi e, oggi, non ne vado molto fiero ma, d'altro canto, se non l'avessi usata come si prestava ad essere usata non l'avrei presa. Ma oggi è tutto troppo diverso, strade e traffico non ti permettono nessun eccesso, tutor ed autovelox sono un bel deterrente e non ultimo l'età che, oltre a maggiore saggezza e responsabilità, mi ha portato limiti che mi rendono più impegnativa la mia amata.
Ergo, a mio avviso, oggi una ss, anche se con "soli" 150 cv, non ha senso su strada.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

zebu
20-11-2019, 19:04
dipende anche dove sono tutti questi cavalli, se tutti in alto lo sfrutti meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
20-11-2019, 19:20
Solo sul dritto? loro spalancano piegati a piú non posso, incazzandosi con le gomme che nkn tengono se entra il tc.....
Spalancano....a quanti giri? 7000-8000 ? Li avranno giusto quegli 80 cv....o spalancano a 5-6000? Li ne avranno 60...


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

aspes
20-11-2019, 19:22
Trovami quello che spalanca piegato a 13000 giri e allora parliamo di 150 cv in terra in curva

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

papipapi
20-11-2019, 19:34
Siccome sono fuori età come Walter e non me ne puo fregar di meno dei CV, la mia ha 110 CV, se qualcuno vuole comprare una decina anche venti CV , le trattative sono aperte :toothy2:

Claudio Piccolo
20-11-2019, 19:38
la moto difficile pone delle difficolta´ e piu´sono alte e piu´ la soddisfazione nel condurla é alta....


condivido in pieno....provate a cambiare senza rimanere senza i denti degli ingranaggi o a stare dentro una curva dopo una frenata col Falcone.... riuscirci è impagabile. :lol::lol:

aspes
20-11-2019, 21:12
Tse. ..la r100 entrava in folle in scalata in maniera casuale....brividi.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Vincenzo
20-11-2019, 21:39
Fortuna ha voluto che una sua lontanissima parente vinse un mondiale Superbike e molti, vent'anni dopo, pensano di poter mettere in garage la moto da corsa con l'affidabilità assoluta di una Honda.
:lol:

ai tempi ho avuto una SP1,

è vero che quella che vinse il mondiale 2 volte era parente lontanissima

ma anche le ducati che vincevano non erano mica strettamente di serie...

la VTR era affidabilissima come tutte le honda, problemi zero, forse le ducati

qualcuno in più

EnricoSL900
21-11-2019, 00:40
Forse al bar, sì

GASSE
21-11-2019, 07:32
Su questo concordo con Enrico, invece per il discorso cavalli che non servono l'unica cosa veramente negativa è il pagamento del bollo su cv che non usi..... per il resto è "pancia"

GTO
21-11-2019, 09:26
Non so quanti ne abbia alla ruota la Sd1290R ma li uso tutti ogni giorno
Non è del bollo moto che mi preoccupo perché per quanto vanno le moto veloci si paga di più in multe e punti

La cosa noiosa è pagare 330/350 euro su comunissime auto da 150/160 cv che vanno 1/4 della moto

Walter
21-11-2019, 09:36
caro ea, non ti conosco e magari sei un pilota eccezionale, ma la tua moto ha 177 cv. e tu, da come scrivi, non hai idea di che cosa vogliano dire; prova a farti togliere tutti i controlli e vai a farti un giro poi ci riaggiorniamo .....

OcusPocus
21-11-2019, 09:37
Non so quanti ne abbia alla ruota la Sd1290R ma li uso tutti ogni giorno


Scusami, senza offesa, ma stento a credere a questa tua affermazione.

Poi se ne usassi il 20% ma ti piace e sei contento, hai fatto comunque benissimo a comprarla eh....sta cosa della percentuale ha poco senso dai

Flying*D
21-11-2019, 10:24
ma anche le ducati che vincevano non erano mica strettamente di serie...



Le Ducati che vincevano erano la cosa più lontana dalle Ducati stradali che ci possa essere, ogni 3x2 rifacevano la moto...

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

EnricoSL900
21-11-2019, 10:29
Ci ho fatto un giro una volta, su una Superduke R. Quando sono salito di nuovo sul K1300S ho pensato per la prima volta di avere una moto che non va una sega.

Con affetto, eaGarage: se fai una sparata sul dritto tutte le mattine mi sta anche bene, fermo restando che con quel motore ti trovi in un attimo ai 180 orari e non è cosa molto saggia, ma "usare" i cavalli è una cosa differente, e lo sai anche tu...

EnricoSL900
21-11-2019, 10:31
Le Ducati che vincevano erano la cosa più lontana dalle Ducati stradali che ci possa essere, ogni 3x2 rifacevano la moto...

Beh... quell'anno Edwards cominciò a vincere dopo la 8 Ore di Suzuka. Ok che Bayliss andò in crisi dopo una fila interminabile di vittorie, ma non so se fu proprio una coincidenza... :-o

Vincenzo
21-11-2019, 10:33
Ma infatti Flying stiamo dicendo la stessa cosa, ma qualcuno dice che sono chiacchiere da bar....

La solita storia tra hondisti e ducatisti alla quale io non voglio assulutamente dare seguito...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
21-11-2019, 10:34
Detto questo, una VTR stradale, dinamicamente, rispetto a una 996 era un cancello in ferro battuto. Su questo credo ci siano pochi dubbi...

Wotan
21-11-2019, 10:52
Spalancano....a quanti giri? 7000-8000 ? Li avranno giusto quegli 80 cv....o spalancano a 5-6000? Li ne avranno 60...

Verissimo. Alla maggioranza dei motociclisti sfugge la relazione potenza = coppia x n° giri.

aspes
21-11-2019, 11:37
e sopratutto sfugge che con pochi cm quadri di gomma per terra mettere giu' 150 cv in curva significa partire per la tangente all'istante. E penso che varrebbe persino per le motogp in molte curve del mondiale, anzi, la stragrande maggioranza delle curve. Anche li siamo daccapo....spalancano...certo. Ma se sono a 8-10000 giri e arrivano ai giri pieni in rettilineo allora col cazzo che mettono in terra 250 cv o quanti ne hanno. E cio' nonostante i controlli le fanno dimenare come bisce.
E con gomme da corsa. Bisognerebbe sempre ricordare quei pochi cm quadrati in terra quando si fanno affermazioni roboanti. Ma vabbe...a ognuno il suo.

Zel
21-11-2019, 12:01
Le Ducati che vincevano erano la cosa più lontana dalle Ducati stradali

Perché di motore erano scarse...
Le moto, la bontà del progetto, si pesano nei campionati "minori".
Le SP sono state una maledizione, gli amatori giravano molto meglio con le F rifatte di sospensioni e freni nonostante la bassa potenza.

Riguardo i cavalli in terra, mi domando che senso abbiano ste dispute: le curve sono curve, il comando del gas non ha due sole posizioni, nemmeno sulle moto da 50cv.
Inoltre, ben più importante, le moto non sono solo motore: può garbarti il pacchetto completo. Magari una panigale v2 da 125cv ti piacerebbe ancora di più, ma se fanno solo quella da 155 e la moto piace, uno dovrebbe non comprarla finché non dimostra di mettere in terra 155cv in mezzo a un tornantino? Ma siamo seri?

Wotan
21-11-2019, 12:11
No, certo. Credo che la critica di Aspes sia rivolta più che altro al valore esagerato attribuito da alcuni al dato della potenza massima in sé e per sé.

Zel
21-11-2019, 12:19
Sì ma questa esagerazione/sopravvalutazione è anche rivolta a contrario, come nel post inaugurale di questa discussione. Io ho una moto che ha 2/3 kgm di coppia in meno di quello che sognerei e un'altra che ha 20/30 cv in più di quelli che mi possano realmente occorrere, ma a quel prezzo lí che andassero così e scaldassero così c'erano quelle e continuo a pensare forse stupidamente che se dovessi risolvere uno solo dei due problemi risolverei quello di carenza. È per arroganza?

aspes
21-11-2019, 12:24
ma no zel, e' chiarissimo quel che dici. A me disturba solo sentire gente che crede davvero di mettere in terra certe potenze perche' semplicemente manca dei concetti della fisica.
A volte mi sembra di sentire come a 14 anni quelli che dicevano che entrare in coppia significava che il motore dava "doppia potenza". O chi crede che cambiando i rapporti cambi la potenza o altre amenita' da bar.

Fil
21-11-2019, 12:28
Riguardo i cavalli in terra, mi domando che senso abbiano ste dispute: le curve sono curve, il comando del gas non ha due sole posizioni, nemmeno sulle moto da 50cv.
Ma siamo seri?

https://youtu.be/bSj-EStsXCQ
la avanti 50cv dietro ss ancora dietro 165 cv e anche ne avessi avuti 200 li restavo:lol:

Zel
21-11-2019, 12:35
Perfetto. Ma c'è qualcuno che va in moto veramente e ste situazioni non le sa? :)

me'ndo
21-11-2019, 12:54
... Non è del bollo moto che mi preoccupo ...
La cosa noiosa è pagare 330/350 euro su comunissime auto da 150/160 cv che vanno 1/4 della moto

Direi che auto da 150/160 cv non son proprio comunissime, sicuramente non utilitarie, ergo se ci permettiamo oggetti simili per utilità(lavoro) o piacere non lamentiamoci, è un piacere poter soddisfare le proprie passioni più o meno costose che siano. Da parte mia ho uno stanziamento annuale pro velox a fondo perduto (solo per la moto) ... cerco di non sforare ... a volte ci riesco :lol::lol:

scusate fine OT

mamba
21-11-2019, 14:23
Non so quanti ne abbia alla ruota la Sd1290R ma li uso tutti ogni giorno



https://www.youtube.com/watch?v=mtSR58dY8UQ

Zel
21-11-2019, 15:01
https://youtu.be/bSj-EStsXCQ
e anche ne avessi avuti 200 li restavo:lol:

orca, ora da pc ho capito chi era l'apripista :eek::lol:

stesso anno 2015, stesso apripista sulla stessa moto, almeno all'inizio-inizio, altro copione:
https://www.youtube.com/watch?v=l1vJkf0TqE8


morale: ogni situazione ha una sua storia e logica specifica, dipendendo dal teatro delle operazioni e da altre particolarità

Wotan
21-11-2019, 16:30
Mi da "video unavailable".

Flying*D
21-11-2019, 16:55
io 170 cv li uso, anche 190...

https://www.youtube.com/watch?v=SP91cDzrOng

Zel
21-11-2019, 17:14
"video unavailable".

Boh, mi hai fatto riloggare a un account sepolto da secoli :lol:, e non risultano alert particolari. E del resto anche da fuori account a me funziona sia su pc che su Android. Tutt'al più, si può sempre ubicarlo momentaneamente su servizio meno impiccione coi diritti d'autore musicali.
(https://www.dropbox.com/s/twstdk0dporp3wl/VIRB_0157_Rolle_S.Martino.mp4?dl=0)

Pasqui!!!!!!!!
21-11-2019, 20:20
E vacca miseria!!! Ma chi è il tipo con la rr?

Vincenzo
21-11-2019, 20:49
un ex militare americano che è stato pettinato per bene, se ne è parlato anche qui del personaggio

Toto4
21-11-2019, 22:55
Un ebete totale , per fortuna l’hanno rispedito in USA

armaiolo
21-11-2019, 23:26
io non capisco, ho una moto sportiva della quale non sono e non sarò mai all'altezza di sfruttare neppure la metà delle sue caratteristiche;
ho una carabina in cal. 408 chey tac che uso raramente e non certo per ciò che è stata progettata; inoltre me ne sto costruendo una in 416 barrett che non userò mai per il tiro a due miglia.
e posso proseguire: un tornio con la possibilità di fare circa 200 passi diversi (ne uso mediamente 20);
tre motoseghe delle quali una con lama da 80;
un blonden da 10t;
ecc...
sbaglio qualcosa?
ma quelli delle ferrari le usano per ciò che sono state progettate?
gli oggetti, specialmente i voluttuari ci danno piacere, ognuno per i suoi gusti.
io giro con 200 hp e ho soddisfazione quando faccio una tirata o riesco a fare una curva come si deve, è adrenalina, divertimento anche solo il calcio nel culo che da in acelerazione, per un attimo mi sento hailwood, poi mi passano anche i gilera saturno ma chi se ne frega!!

Flying*D
22-11-2019, 00:08
Hailwood avrà avuto al massimo 100 hp....

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

Saturno
22-11-2019, 06:46
PRESENTE :D
Che emozione ! Vengo nominato :)
Il mio più grande amore a 2 ruote Saturno Bialbero 1988, cv un casso, scomoda da bestia ma che agilità, e le reazioni brusche ma “vere” del mono
Non me lo tolgo più, ormai è parte del mio dna nel nick
Grazie di aver risvegliato qualche ricordo :lol:

aspes
22-11-2019, 08:39
L'avevano fatta per i giapponesi. Col motore della rc600. Moto bellissima

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
22-11-2019, 10:30
Dimmi che ce l'hai ancora, il Saturno... Saturno.

Una delle moto più belle mai costruite, uno dei miei sogni proibiti. Maledetta quella mostra scambio di Imola, tanti anni fa, in cui a fine domenica ce n'era una in vendita mi pare a 6000€, e non ero psicologicamente preparato a un acquisto d'impulso. Mi do ancora i morsi sui gomiti... :mad::mad::mad:

EnricoSL900
22-11-2019, 10:34
Dite quello che volete, ma l'eleganza senza tempo di questa Moto qui non verrà mai più raggiunta. E nemmeno il suo equilibrio nell'andar forte senza aver duemila cavalli, temo.
Che meraviglia... e la facevano degli italiani, tanto per ricordarlo a quelli che son contenti per le sorti odierne di Moto Morini o Benelli.

https://www.dueruote.it/content/dueruote/it/foto/moto-scooter/2019/07/09/gilera-saturno-bialbero-500/jcr:content/full-content/article_text_image.img.jpg/1562664882918.jpg

Wotan
22-11-2019, 12:07
BohOggi funzia.

aspes
22-11-2019, 12:33
Enrico. Io non son contento della sorte di benelli e morini. Ma intanto sino sopravvissute altrimenti chiudevano entrambe. Da qui a risalire la china vedremo. Peraltro la gilera ha avuto 3-4 declini e rilanci. A Piaggio oggi importa poco di qiel marchio purtroppo. Eppure negli anni 80 ha fatto moto fantastiche nel suo ultimo rilancio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

bim
22-11-2019, 12:42
Bello il Saturno, c’è l’aveva uno della compagnia e dopo un incidente l’ha venduto prima che venissi a saperlo, a prezzo da commerciante
Non gli ho piu’ rivolto la parola
E del Piuma con telaio in alluminio che ne dite? Anche lui un instant classic, non omologato per la strada, purtroppo

carlo46
22-11-2019, 13:38
il canto del cigno fu un prototipo, ma allora sembrava destinato alla produzione, di una supersportiva con motore Suzuki 600 a quattro cilindri. Presentato al salone di Milano in pompa magna. Tempo fa ho visto foto su internet di quell'unico esemplare costruito abbandonato in qualche magazzino Piaggio nell'incuria totale.
Un po' come le auto protagoniste, loro malgrado, del sequestro Moro, oggi in stato di disfacimento in un garage dello stato. Fine OT

Saturno
22-11-2019, 19:51
@Enrico purtroppo no non ce l’ho più: ho dovuto molto a malincuore venderla 15 anni fa. Almeno mi consolo (spero) di averla venduta a chi mi dimostrò di saperla apprezzare. L’avevo acquistata con una vagonata di ricambi, proprio per poterla tenere, visto anche il declino di Gilera subito dopo. La mia era la n°01, numero di telaio 100001, in Gilera volevano tenerla, ma poi grazie alla conoscenza di Merlo (corridore con il sidecar credo stagione ‘56) riuscii ad averla. Quella era stata la prima serie 100001 100100 100 pezzi, 95 rossi come da foto postata da te, e 5 tra cui la mia completamente nera con i cerchi bianchi.
@Aspes questa serie aveva il motore 500 derivato dall’enduro 500 Dakota, il 600 era montato sul Piuma non omologato su strada.
Adesso mi scende pure una lacrimuccia :-o

armaiolo
22-11-2019, 20:10
voi mi fate troppo onore, quando dico " mi passano anche i gilera saturno", intendo questo:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/gilera-saturno-1949-brescia-319008450.htm

rufus.eco
23-11-2019, 07:04
A me sembrano già tanti i 91 cv del mio Guzzone v11 Ballabio.

Diavoletto
23-11-2019, 08:47
Trovami quello che spalanca piegato a 13000 giri e allora parliamo....


Facile li sicuramente la coppia é bassa....

aspes
23-11-2019, 18:43
Però si può dire che si mettono a terra 150 cv [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Walter
29-11-2019, 11:02
Moto Sprint Ha sbrogliato il dilemma coniando nominativo di una nuova categoria di moto; la Panigale V2 è una maxi media ..............

Flying*D
29-11-2019, 11:34
questa e' una maxi media...

https://untappd.akamaized.net/photo/2014_10_14/5831c4f035ce2e67467a81416b30eedd_320x320.jpg

Pasqui!!!!!!!!
29-11-2019, 12:03
Sono pienamente d'accordo a metà con moto sprint