Entra

Visualizza la versione completa : Navigatore per moto veramente completo!


epassp
14-11-2019, 15:51
Buongiorno a tutti.
In questa discussione affronto due cose per me importanti, e spero vivamente che alle inutili battute siano invece postati messaggi costruttivi ed utili.

1) Esiste un navigatore per moto affidabile e veramente completo?
Sono settimane che cerco di informarmi, guardare prove, ecc., ma NULLA!
Cosa intendo: parto dal presupposto che NON voglio assolutamente un TomTom (già ho in Rider 2013) perchè non è completo (rispetto al Garmin 660 che già ho avuto), ha mappe dalla definizione pietosa e poche funzioni aggiuntive che mi interessano, oltre a non avere la memoria espandibile e nemmeno un altoparlante integrato.
Per me sono fondamentali queste caratteristiche: Wi-fi e Bluetooth, mappe aggiornabili gratuitamente a vita, schermo non meno di 5" (sono "orbo"), touchscreen, possibilità di aggiungere cartografia topografica, TMC (live trafic) e (sogno nel cassetto) un sistema operativo veloce, affidabile e che supporti mappe HD.
Per cui, ad ora, Garmin Zumo 595LM: non è Wi-fi e non ha il TMC; Garmin 276 Cx: non è touch, non ha le mappe aggiornabili gratuitamente a vita, non ha il TMC; Garmin Overlander: è forse questo l'unico che potrebbe fare al caso mio???

2) Ho un 1200 RT del 2011 con il supporto sopra gli strumenti della Wunderlich, e (se non trovo un navigatore moto che mi soddisfi), vorrei installarci temporaneamente un normale navigatore auto. Come lo posso fissare direttamente, senza spendere una fortuna con ulteriori supporti Touratech o con soluzioni artigianali "kitsch"?

Grazie a tutti coloro che posteranno suggerimenti allineati con quanto mi aspetto!

epassp
14-11-2019, 16:00
...dimenticavo... Dato che l'Outlander ha il fissaggio magnetico, non è che alla prima buca mi voli via?

Bruno62
14-11-2019, 17:49
Ciao,
prova a dare un occhio al Garmin Montana; adesso fanno il 680, io ho il 650 da circa 8 anni che uso per i percorsi in mtb e altro (in moto uso tomtom), e credimi, a livello di software e espandibilità c'è di tutto.

buona scelta

PS: ..... costa un botto

Belavecio
14-11-2019, 17:59
il tomtom serie 500 non ha altoparlante e memoria espandibile?

Skipper
14-11-2019, 19:04
Punto uno: no
Punto due: non so

Belavecio
14-11-2019, 19:27
guarda che l'altoparlante c'è..e pure la schedina memoria.

flower74
14-11-2019, 20:17
.. assolutamente... il TomTom ha la Scheda e l'altoparlante.

meCoyòn
14-11-2019, 20:19
io uso google maps e vado da per tutto con il cellulare Huawei P30

anche sempre dentro il cellulare per navigare off line uso Sygic scaricato sul cellulare,, vedi se fa il caso tuo,,

https://www.sygic.com/it

altro non cosa dire,,,,,,,,,, gia che di questa maniera o girato mezza Europa


MENOYO

ilanp
14-11-2019, 20:22
ma esiste un navigatore con wi-fi integrata, e per che uso eventualmente?

flower74
14-11-2019, 20:27
TOmTOm 550... per aggiornarsi senza essere collegato al computer.

epassp
14-11-2019, 21:31
Non voglio saperne di Tomtom!
Garmin è decisamente più versatile ed offre la possibilità di mappe topografiche.
Inoltre, non voglio saperne di cellulari usati al posto di un navigatore: lo monto fisso sulla moto!

epassp
14-11-2019, 21:33
Il Montana ha lo schermo troppo piccolo. Come ho scritto: almeno 5"!

Belavecio
14-11-2019, 21:34
Se scrivi che non vuoi TomTom perché non ha altoparlante e scheda memoria.

walbe
14-11-2019, 21:51
Non voglio saperne di Tomtom!
Garmin è decisamente più versatile ed offre la possibilità di mappe topografiche.

Io ho un garmin ed ho anche le mappe topografiche, ma non mi sembrano questo granché.
Da quando ho scoperto la app Osman e la sua versatilità, sto seriamente pensando di disfarmi del Garmin. Osmand ha anche delle mappe offroad che mi piacciono moltissimo, la possibilità di sovrapporre più layer (ad es. mappa stradale e fotografica) con vari gradi di trasparenza tra le due. Con 5euro compri gli aggiornamenti a vita. Lo puoi usare su un secondo cell o su un tablet. Quando inizi ad usarlo, è difficile farne a meno.

epassp
14-11-2019, 21:56
Ah, piccolo errore: Overlander, non Outlander! Poi non è nemmeno impermeabile!

epassp
14-11-2019, 22:01
Se scrivi che non vuoi TomTom perché non ha altoparlante e scheda memoria.

Una volta questa era una discriminante importante. Ora il fatto che Garmin abbia molte più funzioni è rimasta la ragione principale.

epassp
14-11-2019, 22:03
Io ho un garmin ed ho anche le mappe topografiche, ma non mi sembrano questo granché.
Da quando ho scoperto la app Osman e la sua versatilità, sto seriamente pensando di disfarmi del Garmin. Osmand ha anche delle mappe offroad che mi piacciono moltissimo, la possibilità di sovrapporre più layer (ad es. mappa stradale e fotografica) con vari gradi di trasparenza tra le due. Con 5euro compri gli aggiornamenti a vita. Lo puoi usare su un secondo cell o su un tablet. Quando inizi ad usarlo, è difficile farne a meno.

E daje! Non ne voglio sapere di cellulari, palmari, tablet o altro!

zorrykid
14-11-2019, 23:42
unica casa che si avvicina è Garmin...però chiedi troppo e non esiste..ma lo sai già

Guarda un po se ti ispira qualcosa qui

http://www.avmap.it/

Non alternativa ma cose strane

ZUZZU
15-11-2019, 00:07
Mi sono fatto la tua stessa domanda......NON ESISTE!!!

Più o meno sono tutti dei chiodi per un motivo o per un altro.

Io sto navigando alla grande con iPhone 8 Plus, OsmAnd Scenic e Google.

Ti do ragione sul fatto che è una menata il togli e metti (anche se ho risolto molto bene con custodia Ultimate Addons e alimentazione usb fissa).

Io sto pensando seriamente di acquistare un tablet rugged ip68 da lasciare montato fisso su un supporto stile Touratech.

Così, in funzione di quello che devi fare, utilizzi il navigatore migliore: in città Google e per tracce OsmAnd.

Overlander non è impermeabile.

zorrykid
15-11-2019, 01:43
OT Qualsiasi cosa che su una moto non sia un navigatore da moto non va bene. Il punto debole è lo spinotto di ricarica (nonchè il fatto che faccia troppe cose insieme). Alternativa è telefono rugged con ricarica wireless (posto che sia abbastanza potente da ricaricarlo mentre sta al massimo col lo schermo acceso e che non surriscaldi comunque...)

A chi balla un po la moto su percorsi impervi, serve un navigatore con attacco moto e alimentazione a contatto sul navigatore, dedicati...senza contare che debba essere waterproof e shock proof (insomma, non un fregnetto con un filo attaccato...)

Per il resto, ci si può arrangiare per molto tempo prima di capire che non va bene

matteo10
15-11-2019, 08:50
..Per cui, ad ora, Garmin Zumo 595LM: non è Wi-fi e non ha il TMC; ...
Il TMC ce l'ha, basta che sia collegato al telefono con installato il sw garmin Smartphone Link.

epassp
16-11-2019, 23:49
unica casa che si avvicina è Garmin...però chiedi troppo e non esiste..ma lo sai già

Guarda un po se ti ispira qualcosa qui

http://www.avmap.it/

Non alternativa ma cose strane

Interessanti! Non sapevo esistessero!

epassp
16-11-2019, 23:52
Il TMC ce l'ha, basta che sia collegato al telefono con installato il sw garmin Smartphone Link.

Ah! Buona cosa! Per cui l'unica rinuncia sarebbe il Wi-fi:-o

er-minio
16-11-2019, 23:56
Il montana non ha wifi/bluetooth.
Guarda il Monterra.


Io ho un semplicissimo 396 (che pensavo di sostituire con un Montana più avanti).
Fa tutto quello che chiedi (wifi, traffico live, meteo live via bluetooth collegato al cellulare, aggiornamenti lifetime). Ci puoi installare altra cartografia più definita o topografica (non Garmin).

Di contro, non è velocissimo, schermo non leggibilissimo (sempre meglio del 660 però) ed ha le solite rotture di palle Garmin.

epassp
16-11-2019, 23:59
L'Overlander purtroppo ha anche il difetto di non avere il collegamento per la ricarica ottimizzato per la moto e che ha il supporto magnetico. Non oso immaginare cosa potrebbe succedere in caso di scuotimenti importanti!

er-minio
17-11-2019, 00:04
L'overlander non é progettato per l’uso in moto.

bingo51
30-10-2020, 10:22
il silenzio come conferma di quelle che dici !!!

cit
30-10-2020, 10:35
L'overlander non é progettato per l’uso in moto.

come anche i telefoni...........del resto.

se chi li usa si trova bene.........buon per lui.

er-minio
30-10-2020, 10:37
Per me sono fondamentali queste caratteristiche: Wi-fi e Bluetooth, mappe aggiornabili gratuitamente a vita, schermo non meno di 5" (sono "orbo"), touchscreen, possibilità di aggiungere cartografia topografica, TMC (live trafic) e (sogno nel cassetto) un sistema operativo veloce, affidabile e che supporti mappe HD.

Devo ammettere: dai un'occhiata all'XT.

Prima volta in vita mia che mi trovo veramente bene con un navi Garmin (a parte l'Edge 25 da bici) e fa tutto quello che chiedi.

cit
30-10-2020, 10:47
quando ha aperto il 3ad probabilmente non esisteva ancora

er-minio
30-10-2020, 10:48
No, era appena prima che uscisse.
Per questo segnalavo.

cit
30-10-2020, 10:50
scusa...........non sono aggiornato

quando è uscito l'XT ?

er-minio
30-10-2020, 10:53
Durante il lockdown.

cit
30-10-2020, 11:00
io devo decidermi a comprare un TT550.
Ma solo perchè lo definiscono più user friendly dei vari Garmin.
Non vado molto d'accordo con questi aggeggi e le troppe funzioni mi confondono

me'ndo
11-11-2020, 23:49
@cit il vantaggio di avere molte funzioni è, banalmente, che se ti servono le hai; se non ti servono stanno li ma non danno alcun fastidio ma alla bisogna le puoi attivare

mandrake1
27-03-2023, 16:25
salve a tutti, sono deciso di cambiare il mio Navi 6 con Garmin Zumo XT
mi hanno detto che va veramente bene, meglio del Navi 6, e anche del TomTom 550 rider, che cosa mi potete consigliare ?

ho gia' visto i video e recnsioni di entrambi, il lato positivo dello Zumo XT, come d'altronde il Navi6 ha le scritte in grande, e anche con i guanti si puo' usare tranqullimente, mentre il Tomtom, ha le scritte in piccolo, a parte questi dettagli, lo zumo e il Tomtom si possono aggiornare anche via WI-FI, mentre il navi 6 no,

mi potreste dare qualche consiglio ?

grazie in anticipo
:!: