Calvo850RT
08-11-2019, 00:02
Ciao a tutti :hello2:
Forse ho cercato male, ma non ho trovato qualcosa di simile in rete e/o nel forum, e apro questo post per condividere il progetto intrapreso da maggio scorso 2019 con l’acquisto della “mucca” :D
BMW R 850 RT del 1999 km 7800 verde :happy1:
Come era:
https://ibb.co/CnsTt0h
https://ibb.co/M6XXSbF
https://ibb.co/858nncV
Nelle mie Intenzioni è smontarla tutta, ripulirla, sistemarla, eliminare tutti i componenti rotti, ossidati o usurati ed eseguire un tagliando accurato e totale; sistemarla in toto e per quanto personalizzarla.
Sicuramente mantenere la sua linea originale, ma se riesco, mi piacerebbe poterla modificare come una naked/scrambler con opportuni componenti che posso montare e smontare senza intervenire sul telaio o impedire il ritorno al suo stato originale.
Oltre al piacere di possedere una BMW (marchio che adoro) ho voluto intraprendere una strada nuova per me, quella di un totale e completo intervento manutentivo/restauro in autonomia, per riportarla alla piena efficienza e splendore, per farci dei viaggi, magari anche in Europa.
Sono indeciso se personalizzarla nella verniciatura (seconda carena, testate motore e Telaio) o lasciarla completamente allo stato “naturale” totalmente originale ... cmq per ora mi concentro sulla revisione totale (componenti di meccanica, telaio, impianto elettrico etc)
Quindi ho pensato di condividere con Voi la mia epica impresa (se non violo qualche regolamento o eventuali), mi perdonerete l'enfasi, ma non ho mai intraprese un tale lavoro e non essendo neanche un competente ... non so se e dove arriverò, spero :);), nel caso possa essere di interesse ad altri e/o spunto in generale per trattare delle casistiche; se non altro per esplicitare cosa non si deve fare, mai :toimonst: (i grossolani errori degli “improvvisati”, che sicuramente farò :smile::smile )
Per ora ho solo iniziato a smontarla; Sembrerà grottesco, ma il principale problema che incontro sono le “viti” che non si tolgono ma si spanano; sarà che vent’anni le avranno “saldate” all’impanatura?! Sto scoprendo anche tanti punti ossidati e la guaina esterna del fascio dei cavi dell’impianto elettrico si sta sfaldando lasciando i fili scoperti e con solo la protezione del proprio rivestimento. Questo per quanto riguarda la parte “estetica”.
alcuni componenti ossidati
https://ibb.co/6tgPbYq
https://ibb.co/Kq9RLFF
https://ibb.co/Gcy9GQR
https://ibb.co/Z11BQMX
https://ibb.co/dcY4CHM
https://ibb.co/7CjF3s7
https://ibb.co/1sR6zMh
https://ibb.co/5kb2Wcj
La parte di meccanica l’ho appena iniziata, smontando solo il coperchio valvole, che mi sembra troppo “scuro”...; l’olio era veramente esausto e la cover della Cinghia servizi...
https://ibb.co/G0c6nFH
https://ibb.co/hdmWRYj
https://ibb.co/ZhLvbs2
https://ibb.co/fH87ywV
https://ibb.co/RThGqW6
https://ibb.co/JvnhdNJ
Ma qui entriamo già in un campo per me nuovo e troppo tecnico; controllerò solo il gioco valvole, poi deciderò se portare il tutto da un meccanico. La cinghia la cambierò sicuramente, anche se non mi è sembrata lenta. Ma dato considerato l’entità dell’intervento sostituirò ogni pezzo di consumo
Dopo l’acquisto l’ho utilizzata per 40gg percorrendo 200km circa e il principale problema è stato l’erogazione del carburante; o la pompa o il filtro della benzina o entrambi considerato che è stata ferma per oltre un anno e non credo siano statio mai cambiati o puliti.
Dopo alcuni km di percorrenza, andando in temperatura il motore e con lo scaldarsi sempre più fino al range ottimale, cresceva un sibilo provenire dal motore/serbatoio e accelerando il motore perdeva la sua fluidità e non prendeva piu giri e non accelerava; anzi era meglio con un filo di gas.
Foto pompa benzina e filtro
https://ibb.co/9Zdykjn
https://ibb.co/F3Xspdd
https://ibb.co/bLGByCC
Questa sacca strappata è normale??
https://ibb.co/ZVW6KL5
Secondo Voi a ha senso smontarla, pulirla e sostituire le parti danneggiate? è molto ossidata e sporca :-| La pompa in se si può smontarla? Il filtro l’ho tolto, ma la pompa sembra incastrata al supporto
Questo come si svita?
https://ibb.co/R9MpZDp Nel foro a dx c’è una vite? O cosa? Tra sporcizia e profondità foro non sono riuscito a capire come togliere il pezzo; anche perché senza toglierlo non si smonta il telaio posteriore … giusto?! (che lo devo pure saldare ☹ il bauletto non era molto sicuro)
Questi sono i dischi flottanti? O dischi freni anteriore "mobili" :-o:roll:
https://youtu.be/XvzzZUFmsf8
non è un pò troppo il gioco?! Inizialmente pensavo fossero semplicemente rotti…poi mi è venuto il sospetto che fossero così! cmq conviene cambiarli? che dite?
Pinze posteriori
https://ibb.co/wRmqGdm
Anteriore smontata
https://ibb.co/VtZxTVV
https://ibb.co/0ZYnpS0
https://ibb.co/fF8FL05
https://ibb.co/xhmRsW1
le ho staccate e le smonterò pezzo per pezzo e dopo averl pulite le vernicerò di un colore ... iper moderno :sign7:
L’ammortizzatore posteriore e le forcelle anteriori sono lievemente ossidati;
https://ibb.co/B6h93t2
https://ibb.co/vkGgMvK
https://ibb.co/5Kb3651
Per il posteriore pensavo di prenderne uno nuovo. Per le forcelle anteriori? Si possono recuperare?
Anche l’alternatore non si presenta bene….
https://ibb.co/jHKHzd7che
beh come presentazione direi che ho anche esagerato
Ciao
Forse ho cercato male, ma non ho trovato qualcosa di simile in rete e/o nel forum, e apro questo post per condividere il progetto intrapreso da maggio scorso 2019 con l’acquisto della “mucca” :D
BMW R 850 RT del 1999 km 7800 verde :happy1:
Come era:
https://ibb.co/CnsTt0h
https://ibb.co/M6XXSbF
https://ibb.co/858nncV
Nelle mie Intenzioni è smontarla tutta, ripulirla, sistemarla, eliminare tutti i componenti rotti, ossidati o usurati ed eseguire un tagliando accurato e totale; sistemarla in toto e per quanto personalizzarla.
Sicuramente mantenere la sua linea originale, ma se riesco, mi piacerebbe poterla modificare come una naked/scrambler con opportuni componenti che posso montare e smontare senza intervenire sul telaio o impedire il ritorno al suo stato originale.
Oltre al piacere di possedere una BMW (marchio che adoro) ho voluto intraprendere una strada nuova per me, quella di un totale e completo intervento manutentivo/restauro in autonomia, per riportarla alla piena efficienza e splendore, per farci dei viaggi, magari anche in Europa.
Sono indeciso se personalizzarla nella verniciatura (seconda carena, testate motore e Telaio) o lasciarla completamente allo stato “naturale” totalmente originale ... cmq per ora mi concentro sulla revisione totale (componenti di meccanica, telaio, impianto elettrico etc)
Quindi ho pensato di condividere con Voi la mia epica impresa (se non violo qualche regolamento o eventuali), mi perdonerete l'enfasi, ma non ho mai intraprese un tale lavoro e non essendo neanche un competente ... non so se e dove arriverò, spero :);), nel caso possa essere di interesse ad altri e/o spunto in generale per trattare delle casistiche; se non altro per esplicitare cosa non si deve fare, mai :toimonst: (i grossolani errori degli “improvvisati”, che sicuramente farò :smile::smile )
Per ora ho solo iniziato a smontarla; Sembrerà grottesco, ma il principale problema che incontro sono le “viti” che non si tolgono ma si spanano; sarà che vent’anni le avranno “saldate” all’impanatura?! Sto scoprendo anche tanti punti ossidati e la guaina esterna del fascio dei cavi dell’impianto elettrico si sta sfaldando lasciando i fili scoperti e con solo la protezione del proprio rivestimento. Questo per quanto riguarda la parte “estetica”.
alcuni componenti ossidati
https://ibb.co/6tgPbYq
https://ibb.co/Kq9RLFF
https://ibb.co/Gcy9GQR
https://ibb.co/Z11BQMX
https://ibb.co/dcY4CHM
https://ibb.co/7CjF3s7
https://ibb.co/1sR6zMh
https://ibb.co/5kb2Wcj
La parte di meccanica l’ho appena iniziata, smontando solo il coperchio valvole, che mi sembra troppo “scuro”...; l’olio era veramente esausto e la cover della Cinghia servizi...
https://ibb.co/G0c6nFH
https://ibb.co/hdmWRYj
https://ibb.co/ZhLvbs2
https://ibb.co/fH87ywV
https://ibb.co/RThGqW6
https://ibb.co/JvnhdNJ
Ma qui entriamo già in un campo per me nuovo e troppo tecnico; controllerò solo il gioco valvole, poi deciderò se portare il tutto da un meccanico. La cinghia la cambierò sicuramente, anche se non mi è sembrata lenta. Ma dato considerato l’entità dell’intervento sostituirò ogni pezzo di consumo
Dopo l’acquisto l’ho utilizzata per 40gg percorrendo 200km circa e il principale problema è stato l’erogazione del carburante; o la pompa o il filtro della benzina o entrambi considerato che è stata ferma per oltre un anno e non credo siano statio mai cambiati o puliti.
Dopo alcuni km di percorrenza, andando in temperatura il motore e con lo scaldarsi sempre più fino al range ottimale, cresceva un sibilo provenire dal motore/serbatoio e accelerando il motore perdeva la sua fluidità e non prendeva piu giri e non accelerava; anzi era meglio con un filo di gas.
Foto pompa benzina e filtro
https://ibb.co/9Zdykjn
https://ibb.co/F3Xspdd
https://ibb.co/bLGByCC
Questa sacca strappata è normale??
https://ibb.co/ZVW6KL5
Secondo Voi a ha senso smontarla, pulirla e sostituire le parti danneggiate? è molto ossidata e sporca :-| La pompa in se si può smontarla? Il filtro l’ho tolto, ma la pompa sembra incastrata al supporto
Questo come si svita?
https://ibb.co/R9MpZDp Nel foro a dx c’è una vite? O cosa? Tra sporcizia e profondità foro non sono riuscito a capire come togliere il pezzo; anche perché senza toglierlo non si smonta il telaio posteriore … giusto?! (che lo devo pure saldare ☹ il bauletto non era molto sicuro)
Questi sono i dischi flottanti? O dischi freni anteriore "mobili" :-o:roll:
https://youtu.be/XvzzZUFmsf8
non è un pò troppo il gioco?! Inizialmente pensavo fossero semplicemente rotti…poi mi è venuto il sospetto che fossero così! cmq conviene cambiarli? che dite?
Pinze posteriori
https://ibb.co/wRmqGdm
Anteriore smontata
https://ibb.co/VtZxTVV
https://ibb.co/0ZYnpS0
https://ibb.co/fF8FL05
https://ibb.co/xhmRsW1
le ho staccate e le smonterò pezzo per pezzo e dopo averl pulite le vernicerò di un colore ... iper moderno :sign7:
L’ammortizzatore posteriore e le forcelle anteriori sono lievemente ossidati;
https://ibb.co/B6h93t2
https://ibb.co/vkGgMvK
https://ibb.co/5Kb3651
Per il posteriore pensavo di prenderne uno nuovo. Per le forcelle anteriori? Si possono recuperare?
Anche l’alternatore non si presenta bene….
https://ibb.co/jHKHzd7che
beh come presentazione direi che ho anche esagerato
Ciao