Entra

Visualizza la versione completa : Curiosità su Ducati Desmosedici RR


Pasqui!!!!!!!!
29-10-2019, 19:30
Secondo voi è un' investimento portarsi a casa adesso la Desmosedici? Un mio amico vorrebbe fare la pazzia e prenderla...ne avrebbe trovata una a 56000 euro con su 800 km...ma faccio fatica a capire dove sia l'investimento per il futuro visto che nuova 12/13 anni la vendevano a a circa 66000!!!
Magari è un po presto per dirlo...ma non ha mantenuto nemmeno il valore!

Lucky59
29-10-2019, 19:33
Tutto interessante ma cosa c'azzecca con le BMW GS?

Pasqui!!!!!!!!
29-10-2019, 19:40
Infatti...mi sono accorto accorto adesso che ho sbagliato stanza...volevo metterla nel walwal :mad:
Come si fa a spostarla?

managdalum
29-10-2019, 21:42
Così

:lol:

Pasqui!!!!!!!!
29-10-2019, 22:03
:lol: grazie manag

CAVALLOGANZO
29-10-2019, 22:04
A me...me pare na strunz....

andrew1
29-10-2019, 22:05
Mah, mi pare che non se la siano mai filata più di tanto ... voglio dire, non ha rappresentato quello che ad esempio in campo automobilistico han rappresentato auto come la miura o la Bugatti EB110 ...

Poi dipende quanti soldi ha ...

Pasqui!!!!!!!!
29-10-2019, 22:38
Non se la sono filata per forza...ne hanno fatte solo 1500 e sono state vendute tutte immediatamente. È sicuramente un mezzo particolare, ma non so fino a che punto! Non ho mai seguito più di tanto il mondo del collezionismo e quindi per curiosità chiedevo.

PMiz
30-10-2019, 06:14
Le moto d'epoca hanno un mercato più limitato rispetto a quello delle auto d'epoca.

IMHO la Desmosedici è stata ovviamente un modello molto particolare, a tiratura limitata e quindi ha un sicuro valore intrinseco, ma attualmente non pare riscuotere un grandissimo interesse.

Intendiamoci ... non credo che si possa rivelare un investimento fallimentare, bene o male rimarrà su questo livello di valore, ma credo che altri modelli Ducati quali la 916, 996 e 998, specialmente nelle versioni più "racing" possano essere più interessanti ...

Denta
30-10-2019, 07:37
Io mi orienterei su RC30 o RC45 o R7 ma se proprio vuole la desmo (ma non la vendevano a 50?) non vedo controindicazioni. A prescindere che è sempre una scommessa, imho è un po’ presto per osservare una decisa salita delle richieste e dei prezzi, va tenuta qualche anno, meglio mantenendo basso il chilometraggio.
Poi in caso di rivendita bisogna affacciarsi su una platea di compratori degna, certo non su moto.it [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

haemmerli
30-10-2019, 07:54
Se è quella che penso io, era stata pagata praticamente la stessa cifra
E se oggi è vendibile a 56 k€, vuol dire che, pure da nuova, ha mantenuto il suo valore
Considerato che occorre sicuramente avere quei soldi ampiamente in surplus, potrebbe non essere un rischio eccessivo

carlo46
30-10-2019, 08:33
parere negativo. Mi piace seguire le moto particolari ed un paio, su livelli di prezzo ben più bassi, le ho avute. La desmosedici la seguo da anni. Prima di tutto 1500 esemplari non sono affatto pochi a livello collezionistico, poi il prezzo è sempre stato molto oscillante, se ne sono trovate di buonissime anche a 35000-40000 euro. Con 56000 euro se vuoi fare un investimento collezionistico puoi trovare anche una Ducati 750 SS carter tondi che è altra cosa.

Denta
30-10-2019, 09:24
A 35.000/40.000 io mai viste ma mi fido


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 11:06
Ho curiosato anch'io...a 35/40000 si trovano, ma non Italia...sembra Germania o giù di li.

CAVALLOGANZO
30-10-2019, 11:21
Maddai ma che investimento andiamo. Voglio vedere a rivenderla poi.

Walter
30-10-2019, 11:26
comprare una moto per investimento non mi pare cosa redditizia, mai.

IMHO

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 12:00
E il bello, che sempre curiosando di qua e di là ce ne ne sono alcune nuove in vendita a 80/100.000 euro...booo...non capisco!

CAVALLOGANZO
30-10-2019, 12:14
Il prezzo lo fa chi compra non chi vende.

carlo46
30-10-2019, 12:23
e questo esattamente sentenzia che non appare un investimento.

Come avevo scritto poco sopra c'è grande disparità di prezzo il chè significa che non è sensato attendersi una rivalutazione. Primo principio di una eventuale rivalutazione è infatti la convergenza del prezzo di vendita (esempio la citata Ducati 750SS carter tondi). Chiaro che quello che scrivo ora potrebbe essere smentito fra vent'anni, che è un tempo medio di attesa per una eventuale rivalutazione. Medio!

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 12:32
Esatto carlo...non ho ancora capito perché si è intestardito con sta moto! Visto che cambia moto e auto come sputare per terra, saranno un po affari suoi.

Specialr
30-10-2019, 12:34
È una scommessa.
Io ci scommetterei tranquillamente anche 100€ che in futuro quei 55 diventeranno anche il doppio.
Ma 55.000 non ce li scommetterei a meno di non averne enormemente di più [emoji23]

Ps un amico ha appena preso una bmw serie 1 M prima serie, macchina insospettabile che alla cieca stimerei valere, oggi, 20k. Non so trova a meno di 50, ed è una macchina del cavolo, non certo una desmosedici..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 12:44
Ha chiesto consigli a me ma purtroppo non sono un'affarista in questo settore...quindi è ben accetto qualsiasi parere:)

Denta
30-10-2019, 12:52
Secondo me se la compra per non usarla, nell’ottica del lungo periodo può essere un’idea abbastanza sensata anche se Ducati ha altre versioni speciali come la Superleggera, la V4 Superleggera in arrivo e una marea di versioni sp, sps a partire dai primi anni ‘90 ecc che potrebbero indebolire il valore di unicità della desmosedici.

RC30/45 o R7 sono forse investimenti un po’ più sicuri chissà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
30-10-2019, 13:54
per meno di quella cifra prenderei allora una Norton Domiracer, fra breve i motori ad aria Norton escono di produzione e la rivalutazione appare probabile.

CAVALLOGANZO
30-10-2019, 14:12
Una delle caratteristiche di un investimento é la liquidabilita. Un oggetto simile ha cosi pochi potenziali acquirenti da renderlo altamente rischioso a prescindere.
Ricordo inoltre che esiste linflazione

carlo46
30-10-2019, 15:51
giusto però questo vale per qualsiasi investimento, anche un fondo, azioni etc.
Nel caso di investimenti in beni quali moto, auto, gioielli, orologi, quadri, oggetti d'arte a mio parere bisogna innanzitutto comprare ciò che comunque ci gratifica a prescindere. Poi muoversi nel campo in cui una qualche competenza la si possiede. Infine armarsi di santa pazienza.
Detto questo un taglio di Fontana dell'inflazione se ne frega :(

haemmerli
30-10-2019, 15:54
Sicuro
Da quando la mano ha impugnato il bisturi e compiuto il magistrale sfregio, almeno uno che ci ha guadagnato alla grande c'è stato

PMiz
30-10-2019, 15:54
... Detto questo un taglio di Fontana dell'inflazione se ne frega :(

Le quotazioni dei tagli di Fontana ...

"Concetto spaziale, Attese (1965)"

https://www.artslife.com/wp-content/uploads/2015/05/Concetto-spaziale-attese.png

Questo pare valga dai 10 ai 15 milioni di Euro ...

Qualcuno mi spiega scientificamente come un caxxata del genere possa essere distinta da una analoga fatta da un qualunque bimbo delle elementari?

Altro motivo per cui meritiamo l'estinzione ... :mad:

Flying*D
30-10-2019, 16:06
ce ne ne sono alcune nuove in vendita a 80/100.000 euro...booo...non capisco!

semplice speculazione, non devo vendere velocemente e ci provano..

ne hanno fatte 1500, chi la voleva l'ha presa quando e' uscita, difficile che si rivaluti sul corto termine visto che son passati piu' di 10 anni e il prezzo e' ancora li..

CAVALLOGANZO
30-10-2019, 16:12
giusto però questo vale per qualsiasi investimento, anche un fondo, azioni etc. :(

Eh no....ogni titolo puo essere venduto anche in piccolissime tranches ed é garantita la vendita dal mercato stesso alla quotazione corrente.
Se ti servono i soldi la moto la svendi e ciao. Sperando di trovar qualcuno...

Denta
30-10-2019, 16:13
Una V4 speciale non è una Superleggera o una R. Comprare una di queste moto e tenerle praticamente a km 0 alla fine può rivelarsi un buon investimento, dipende cone ho scritto se si hanno i contatti giusti per vendere. Guardatevi le aste su iconicbikes.com...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Degobar
30-10-2019, 16:52
In campo auto, un parametro che può influenzare la quotazione di un certo modello (non l’unico, ovviamente) è il numero di esemplari prodotti.
1500 esemplari non rendono particolarmente “rara” un’automobile; in campo moto, che ha volumi molto più ridotti, direi ancora meno. Penso quindi che la quotazione della Desmosedici dipenderà piuttosto da altri fattori, con fluttuazioni verso l’alto e verso il basso a seconda della moda (o delle speculazioni) del momento.

PATERNATALIS
30-10-2019, 17:43
Sembra la mia collezione di stilografiche. In teoria vale un casino, in pratica per fortuna che non me ne voglio separare.......

Vittosss
30-10-2019, 17:49
....e se poi ti viene voglia di usarla?
già 800 km sono "qualcosa" e a parità di prezzo prenderò quella con minor km

io mi prenderei volentiei una hp2 sport...
centra un casso, lo so. scusate

bim
30-10-2019, 18:12
Dipende spesso dal caso
Faccio un esempio, tanti decenni fa mi comprai una bmw e non una mv 750s America che mi fu proposta
E fui contento della scelta
Ora la MV vale 130.000 euro....
Certamente l’avrei venduta decenni fa e non l’avrei tenuta
Ma nel mezzo c’è una vita, impossibile sapere come vanno le cose, dipende con cosa confronti il valore
30 anni fa stavo per comprare una r90s usata, avevo i soldi in tasca perche’ il venditore voleva contanti, poi per delle banalità’ non la comprai e ne sono tuttora contento, perche’ allora era super valutata ed ora vale tanto ma non in proporzione
Poi tutto e’ relativo

aspes
30-10-2019, 18:41
posto che per rivalutazioni importanti ci volgiono venti anni quando avvengono, mi chiedo chi compri una moto o auto sperando di tenerla 20 anni per aspettare una rivalutazione. In 20 anni puo' succedere di tutto e di piu', compreso crepare. SI compra se piace e si usa. Il fatto di rivalutare per una moto o auto o e' un colpo di culo, oppure piccole speculazioni sul breve ma allora e' roba da commercianti.

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 18:56
Porto anche l'esempio di un'alto mio caro amico che ha una collezione dal valore inestimabile (per vederle tutte ci vuole una settimana) e lui è un'enciclopedia vivente delle moto...e non sarà un caso che ultimamente non ha mai preso una moto recente, e per recente intendo mezzi prodotti negli ultimi 15/20 anni...secondo me la moto più recente che ha non meno di 40 anni. Ha delle marche di moto che io non ne sapevo nemmeno l'esistenza. Quando me le fa vedere rimango incantato.

haemmerli
30-10-2019, 19:51
posto che per rivalutazioni importanti ci vogliono venti anni quando avvengono, mi chiedo chi compri una moto o auto sperando di tenerla 20 anni per aspettare una rivalutazione.
Vero, ma le situazioni possono essere le più disparate
Se quella Desmosedici è quella che penso, conosco discretamente il soggetto
Guadagna bene, si fa un mazzo tanto, lavorando anche proprio con le mani, ma non è un riccone spudorato
Ha preso la Desmosedici (aspettando 2 anni) perché gli piaceva, ma sapeva già che non avrebbe avuto il tempo di usarla
Come del resto la MV Tamburini, comprata un 3 anni prima, non credo abbia più di 3000 km
Ha 5 o 6 Yamaha da GP, perfettamente restaurate, sembrano nuove, ovviamente mai usate manco quelle, e non è un grande collezionista, credo che abbia una decina di moto in tutto e 4-5 auto sui 25-35 anni
Ha un po' di soldi da spendere, gli piacciono moto e auto, ma secondo me l'aspetto investimento non è in cima ai suoi pensieri

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 20:44
Io non sono un collezionista di niente...ma secondo me quasi quasi, se si parla di investimenti di cose materiali, adesso conviene di più investire il orologi che in moto! Ovviamente parlo di moto prodotte negli ultimi anni, e pensare di rivenderle a guadagnarci qualcosa negli anni avvenire! Oddio...magari qualche mezzo speciale ci sarà...ma non ci ha mai fatto caso.

dpelago
30-10-2019, 21:51
Propongo una serie di considerazioni, fingendo che l’acquisto della Desmosedici sia veramente finalizzato ad un investimento.

1- Puntare sulla rivalutazione di un bene in una economia stagnante è già di per se impresa ardua.

2- Il mezzo in questione parte già da un valore estremamente alto in relazione al settore di appartenenza.

3- Posto anche che si rivaluti, i margini di crescita appaiono risicati. Questo unitamente alla difficoltà di rendere liquido l’investimento, pone l’acquirente nella situazione di guardare altrove.

4- Se proprio avessi 50/60.000 euro , e mi piccassi di investirli in moto, ne acquisterei una decina tra i 5 ed i 15.000€. Puntando soprattutto sulle 2T che giocoforza non verranno più prodotte.

Suzuki Gamma 250 Pepsi e 500, Honda Ns 400, Yamaha RD 500, Kawa 750, Suzuki GT 750 LC, Bimota 2T, Aprilia RS 250

Un garage siffatto è piu facilmente liquidabile, ed ha a mio parere maggiori possibilità di rivalutarsi.

Ps ... parto poi dall’assunto che l’incipit sia vagamente scherzoso. Perché nessun uomo d’affari sano di mente investirebbe 60.000€ in una moto, se la propria finalità fosse unicamente il profitto.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dEUS
30-10-2019, 22:03
Anche a non usarla, un tagliandino l'anno andrebbe fatto, il bollo lo si paga, alcune parti andranno sostituite cmq... boh, fra 20 anni, quando sarà storica, bisognerà recuperare anche quegli 8/10000€ già spesi.
Tanto vale prendersi una storica ora, che si sa quanto vale e se ha ed avrà mercato.

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 22:23
Do pienamente ragione a entrambi...anche secondo me non è il mezzo giusto da invenstirci dei soldi!

Boccia1
31-10-2019, 08:53
tanti decenni fa mi comprai una bmw e non una mv 750s America che mi fu proposta
E fui contento della scelta
Ora la MV vale 130.000 euro....

Fatto lo stesso per un “fantastico” Guzzi V35 nuovo, la MV costava ben 1.000.000 di lire in più ed era una “moto vecchia”....:mad::mad::mad:

dEUS
31-10-2019, 09:06
Come hai venduto il V35 al tempo, avresti venduto pure la MV, magari smenandoci anche di più.

Poi certo, uno può rosicare per non essersi tenuto quel francobollo di 50 anni fa invece di averlo usato per spedire una cartolina, ma è così che va :)

Someone
31-10-2019, 09:33
OT, ma non troppo: quando andai a comprare il mio primo Rolex in vetrina avevano anche un curioso orologio militar-subacqueo, che costava la stessa cifra.
"Panerai? O che roba sarà mai? No, no, meglio Rolex"
Correva l'anno 1992

aspes
31-10-2019, 09:40
Quelle MV di fine anni 70 inizio 80 erano dei cessi fantasmagorici. 20 anni indietro rispetto alla concorrenza e andavabo di conseguenza. Dalla 125 alla 750 passando dalla 350. Non le voleva giustamente nessuno. Il fatto che oggi valgano soldi dimostra che il nome vale più delle qualità intrinseche e pure che la gente ga la memoria corta o è semplicemente ignorante del periodo. Chi lo.ha vissuto si ricorda più che bene

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

dEUS
31-10-2019, 09:57
quando andai a comprare il mio primo Rolex in vetrina avevano anche un curioso orologio militar-subacqueo

Bhè se il Rolex era il Submariner, credo tu sia caduto più che in piedi, anzi... :)

Someone
31-10-2019, 10:01
dEUS, guarda cosa valgono oggi i Panerai c.d. "pre V" o "no matching"...

Denta
31-10-2019, 10:10
OT, ma non troppo: quando andai a comprare il mio primo Rolex ..........



E hai sbagliato [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
31-10-2019, 10:10
Ah ok, non sapevo ;)

carlo46
31-10-2019, 10:19
il fatto che una moto andasse bene o meno alla sua epoca è il più irrilevante in assoluto in una eventuale rivalutazione. Non conta niente, conta meno di niente. Altrimenti una bella Hornet varrebbe decine di migliaia di euro.
Anche la Ducati 750 SS carter tondi era superata dalla Four 750 ma quest'ultima se perfetta vale 10k€, la Ducati 150k€. Analogo discorso per la NR 750 Honda e similari. Vale quasi il contrario, se aveva difetti il tempo ne ammanta la leggenda. E per me si può tranquillamente investire in moto, orologi , auto e oggetti d'arte, basta averne competenza ed accettare che si può sbagliare. Perché qualcuno invece vi da garanzia che fra vent'anni un fondo vi avrà reso? Io quando ho preso la Norton invece che BTP ho fatto questo ragionamento. E intanto mi gratifico anche solo a guardarla.
Per chi ha invece accennato a Fontana, troppo facile parlare a posteriori, un artista va contestualizzato nella sua epoca e nel suo percorso, i suoi tagli hanno aperto una visione della pittura che prima non esisteva. Paragonabile al futurismo di Balla o al cubismo di Picasso. Chi l'ha intuito all'epoca ora gode alla grande, e qualcuno l'aveva fatto.Fine Ot. E sempre pollice verso alla desmosedici, se non presa sui 35000....

Essepicappa
31-10-2019, 10:50
guzzi gtvv 2 moto,oppure gt vv e falcone sport pre 52 con gli spicci avanzati una 2t da regolarità
guzzi dondolino 1 sola
ecco 2 esempi pratici dove buttare 60 mila neuri
la ducati la prenderei solo a 30 mila, avendo figli piccoli cui lasciarla...

Someone
31-10-2019, 11:15
Io la Ducati (potendo) la prenderei ed andrei a cercare di disfarla in un circuito a scelta (MUgello?)

bim
31-10-2019, 11:19
Io con le Ducati sono sempre andato bene, molto bene, ma si parla di cifre piccole
- 350 mark3 trovata in un pollaio, davvero
- 450 scrambler trovata in una cantina
- Sportclassic, acquistata da uno che l’aveva vinta ad un concorso e quando non la voleva proprio nessuno
Tutte e 3 vendute il giorno dopo averle messe in vendita
Ma sono stati casi fortuiti , assolutamente non cercati
Poi c’è da seguire il mercato delle vedove che appena manca il marito vendono tutto, le grandi raccolte vanno in asta, ma so di gente che ha fatto degli affari anche con una o due moto.

EnricoSL900
31-10-2019, 11:47
Una Desmosedici forse non è un investimento: forse non lo sarà mai, perché le cifre richieste sono sempre rimaste troppo alte.

Ma... CAZZO, CHE MOTO!

Non la comprerei per guadagnarci dei soldi, e non resisterei alla tentazione di usarla. E' una moto unica, l'ultima Ducati di quei tempi che stavano già passando: l'ultima Ducati, in assoluto, fatta per funzionare e basta. L'ultima erede delle F1 e delle 851, l'ultimo barlume di assoluto genio italiano che si è visto uscire dalla fabbrica di Borgo Panigale.
Non esisterà mai più una Ducati simile: le V4 Superminchia di adesso sono roba fatta partendo da una moto di serie piena di minchiate e led tedeschi, e aggiungendo una targhetta numerata e roba costosa, mentre la RR è una vera replica della Desmosedici di Capirossi... meno lontana di quanto si possa pensare. A 60000€, al tempo, era regalata.
Vi ricordo che mamma Honda, con la sua replica, è arrivata dieci anni dopo, e a un prezzo di mercato di quattro volte superiore...

Detto tutto ciò: la vorrei? Sì, ferocemente.
La vorrei sperando di guadagnarci? No, fregherebbe un cazzo.
E' una moto unica, che merita di essere usata con parsimonia, ma anche con passione. Una moto da mettere in garage per amore delle cose uniche e belle.
Più di una volta ho cercato nei siti di annunci, confesso... ma anche a una cifra per lei sottostimata, non potrei permettermela. Però sognare non costa nulla.
E' la più bella stradale sportiva costruita negli ultimi trent'anni, se non di più: a me basterebbe questo.

EnricoSL900
31-10-2019, 11:49
Ah... vista una girare al Nurburgring, anni fa, con in sella uno svizzero.

Sentite come canta quel motore, e non vi importerà più niente dei soldi che costa la moto e di quanto si potrebbe o meno rivalutare. La vorrete solo usare, e usare bene... come lo svizzero. ;)

bim
31-10-2019, 11:51
Gli svizzeri usano tutto
Il mese scorso uno Svizzero correva a Monza con la Ferrari GTO del 1963, valore decine di milioni....

PMiz
31-10-2019, 11:54
Confermo che il rumore della Desmosedici è letteralmente da brividi.
È proprio il rumore di un motore da corsa ... ruvido, rabbioso, metallico ...

aspes
31-10-2019, 11:59
io sono di quella mentalita' per cui deve essere un oggetto che mi piace usare. Non comprerei mai una moto o auto solo per investimento per guardarla un po'. Non e' passione, e' pura speculazione. Esattamente come chi compra un quadro pensando a quanto vale e non ne capisce una mazza ma se comprasse BOT sarebbe uguale. Un conto e' la passione un conto la speculazione, e credo che siano anche cose piuttosto disgiunte. PEr il medesimo motivo non mi metterei mai in casa un cesso siderale come la MV solo perche' oggi vale dei soldi. Usarla mi farebbe vomitare ogni volta. Ma questo e' il mio punto di vista. Del resto anche un'opera d'arte per piacermi deve piacermi, e fotte niente se e' celebrata o meno dai critici.
La desmosedici in effetti da guidare puo' essere probabilmente gratificante.
Io sono a un estremo, Le mie ex moto d'epoca le usavo senza risparmio su strada, uno speculatore da moto in salotto all'estremo opposto, mio fratello per esempio si pone a meta' strada, guarda una eventuale rivalutazione senza distogliere lo sguardo dalla piacevolezza dell'uso dell'oggetto, diciamo un compromesso tra passione motociclistica e avvedutezza (che peraltro lascia sempre spazio a cantonate colossali come a colpi di fortuna)

EnricoSL900
31-10-2019, 12:14
Beh... io la Superlight la presi, nel 2006, perché era stata la moto dei miei sogni di ragazzetto, ma sapevo benissimo che l'avevano fatta per un anno soltanto, e che di conseguenza si sarebbe rivalutata.
Stessa cosa per la SS750 del '91, diversa da tutte le successive, con cifre in ballo leggermente più contenute ma comunque in piccola ascesa.

Poi va da sé che se esistesse una Hornet "speciale" (posto che le due parole scritte una accanto all'altra fanno già ridere), la cosa non mi scuoterebbe l'anima in modo così intenso, ecco... :-o

EnricoSL900
31-10-2019, 12:16
Poi però le moto anche io le uso... e adesso che le sto usando di meno, quasi niente, mi viene appunto voglia di venderle. Ma mi verrebbe anche se il loro valore fosse sceso.

Someone
31-10-2019, 12:38
Vendi "il" Superlight?
Giallo magari...

CAVALLOGANZO
31-10-2019, 13:24
Dalle moto rosse....rosse!

aspes
31-10-2019, 13:50
Beh... io la Superlight la presi,

mio fratello ora non ne ha nemmeno una, ma e' stato molto cliente ducati, ricordo una ss750, una ss900 e una St2

Someone
31-10-2019, 14:58
Dalle moto rosse....rosse!

Ehllosò ma a me il Superlight piace giallo... ;)

dpelago
31-10-2019, 16:04
Ma... CAZZO, CHE MOTO!

.

Bello leggerTi Enrico. Trasudi passione.

Si può dissentire su tutto, non discutere sul Tuo sentimento.

Grande.

Scusate OT

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

matteo.t
31-10-2019, 17:33
Desmosedici ? Moto unica come già detto da Enrico , basti pensare che monta lo stesso impianto frenante (da bagnato) della ufficiale di Capirossi...se poi è la versione con gli scarichi carenati sotto al sellino [emoji7]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
01-11-2019, 08:19
Bello leggerTi Enrico. Trasudi passione.

Si può dissentire su tutto, non discutere sul Tuo sentimento.

Grande.



Grazie dpelago, troppo buono... :-o

Il fatto è che sto invecchiando, e dopo almeno dieci anni di motociclismo bello ma fin troppo razionale, avrei davvero voglia di qualcosa di un tantino meno ordinario ma più adrenalinico. Una qualunque mille odierna, con tutta probabilità, alla Desmosedici le fa tre giri attorno, imponendo una spesa di un terzo e un impegno psicofisico di un decimo.
Ma una qualunque mille moderna va bene per chi si accontenta di una moto qualunque... ;)

Ah... a proposito di moto "non comuni": alla Tornado non ho mica smesso, di pensarci. :cool:

aspes
01-11-2019, 12:56
La tornado è bellissima ancora oggi da ogni angolazione. Poi grigio verde è stupenda

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

matteo.t
01-11-2019, 14:39
La aveva un amico di mio padre, che spettacolo vedere e sentire le ventole gialle attivarsi sotto al codone... e che sound il tre cilindri.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Sanny
01-11-2019, 17:29
Qualcuno mi spiega scientificamente come un caxxata del genere possa essere distinta da una analoga fatta da un qualunque bimbo delle elementari?



ciao in parte potrei condividere….

ma se vuoi te lo faccio spiegare da qualcuno che ne capisce..e NON poco del perché..

sia "tecnicamente" che di valutazioni.;)

PMiz
01-11-2019, 19:39
Si, grazie ... mi piacerebbe conoscere qualcuno che mi convinca che quelli sono capolavori ineguagliabili ...

Specialr
01-11-2019, 21:34
PMiz, anche se qui stiamo andando fuori tema e premesso che a me, Fontana non piace assolutamente e non mi interessa come artista: prova a fare ora qualcosa che ora non sia mai stata fatta, che rompa gli schemi attualmente esistenti, nell'arte e non. E fallo in modo che abbai un pensiero e un senso.

Io non ne sono capace, magari tu si :)

Tribolo
01-11-2019, 22:19
Fontana andrebbe visto, intendo un quadro di Fontana va visto dal vivo, e non uno ma molti. Vale anche per Burri, Pollock, Rotko Kline, Mondrian eccetera eccetera.
Fontana va anche letto, va contestualizzato, ne deve essere compresa l'opera intesa come produzione d'assieme.
A margine sarebbe importante sapere e capire che esiste, anche, una componente fortemente concettuale nell'arte che non ha meno importanza della parte iconica.
Per assurdo, Fontana era poi molto più pittore di quello che potrebbe sembrare, ma vabbè.

EnricoSL900
02-11-2019, 00:33
La tornado è bellissima ancora oggi da ogni angolazione. Poi grigio verde è stupenda

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Sul colore non discuto, il grigio/verde è ineguagliabile, ma per ragioni tecniche mi orienterei volentieri su una RS. Quindi rossa, giusto per non uscire troppo dal seminato... :lol:

Sanny
02-11-2019, 09:40
Si, grazie ... mi piacerebbe conoscere qualcuno che mi convinca che quelli sono capolavori ineguagliabili ...

convincerti non lo so...non ci riesce con me da una vita….:lol:

ma sicuramente potrebbe farti capire alcuni aspetti….;)

PMiz
05-12-2019, 22:02
Altro capolavoro ... questo pero' vale "solo" 120.000 Dollari ...

https://www.finestresullarte.info/blog/immagini/2019/fn/comedian-cattelan-banana.jpg

https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/una-banana-appesa-con-lo-scotch-la-nuova-opera-di-maurizio-cattelan-vale-120mila-dollari/349565/350143

" ... dietro 'Comedian' si cela in realtà un messaggio più serio: l'obiettivo di Cattelan è far notare in che modo e a quali oggetti diamo valore, ma anche far riflettere sul concetto di valore legato ai manufatti artistici ... "

Esticazzi si puo' dire?

L'avessi fatto io uguale uguale mi ridevano dietro ...

Lo fa Cattelan ed e' una genialata ...

Ma andate a quel paese ...

haemmerli
06-12-2019, 07:54
Impossibile darti torto

carlo46
06-12-2019, 09:22
è un discorso complesso ma anche per me impossibile darti torto.
Però in Picasso , Sironi, Fontana e mille altri il genio c'è eccome.
Qui francamente vedo solo commercio .
Un po' come la merda d'artista del dadaismo.
Fra parentesi anche la banana puzzerà prima o poi.

PMiz
06-12-2019, 10:09
Mo' attacco una zucchina alla parete e mi godo il mio momento d'arte ...



Finchè mia moglie mi tira una scopata e mi fa rinsavire, perlomeno ... :lol:

dEUS
06-12-2019, 10:33
http://www.piacenzamusicpride.com/sites/default/files/styles/large/public/okdentro_0.jpg?itok=U9oMUyq7

ValeChiaru
06-12-2019, 12:03
Digli di farsi una HP2.. le poche che ci sono partono da 17000.

aspes
06-12-2019, 17:56
Mo' attacco una zucchina alla parete ..
Finchè mia moglie :lol:

occhio che non ti pianti la zucchina che poi come opera d'arte fai concorrenza all'urlo di Munch