Visualizza la versione completa : nine T race diverse domande......
Ciao, chiedevo possibile che la Race non sia più configurabile? forse non la fanno più…
altra cosa, a parte il manubrio, le quote ciclistiche e i rapporti al cambio sono uguali alle altre nine T? io provai la prima serie, di motore ho un buon ricordo, sospensioni (specialmente il mono) pessimo…. chissà se sulla race son meglio?
raccontatemi...;)
non so dirti per le quote ciclistiche ed i rapporti al cambio. Io sto sistemando alcune cosette sulla mia, prevalentemente di carattere estetico perché la moto va stupendamente bene com'è. Anche le sospensioni non sono affatto male, può essere che sulla Race montino un piccolo upgrade rispetto alla Nine T normale, non lo so. I semimanubri sono costrittivi ma anche qui le riviste hanno esagerato nel descriverne la postura. Ad ogni buon conto io ho montato il kit ABM che senza fare miracoli da qualche grado di libertà in più. Complessivamente io ne sono entusiasta, è una moto che mi fa godere guidare.
Le sospensioni della Racer sono l'identica merda che monta la Pure.
Markus_Pr
25-10-2019, 11:10
La NineT standard monta una forcella anteriore che la Racer se la sogna
La Ninet standard monta la stessa merda della Pure è della Racer, solo che è una merda rovesciata.
Tribolo con rispetto e simpatia parlando hai certezze un po' troppo granitiche per essere soggettive. Ho purtroppo una certa età, ho avuto un'infinità di moto e ne ho tuttora...troppe! Alcune delle quali equipaggiate, di serie o da me, con sospensioni Ohlins davanti e dietro. Questo solo per dire che conosco la differenza di prestazioni delle sospensioni ottime da quelle scarse. Appena presa la Race, leggendo questo forum, ero naturalmente predisposto a montare subito un set Ohlins. Ma provando poi la moto non ho riscontrato affatto tutta questa scarsezza della componentistica di serie che tu asserisci con totale sicurezza. Può essere che con il passare dei chilometri, io con la Race ne faccio pochi, le prestazioni degradino parecchio, sarebbe tipico di sospensioni di qualità modesta e magari questo è quanto hai verificanto sulla tua in ragione dei chilometri percorsi. Ma da nuovo il materiale non è male, per nulla.
roberto40
25-10-2019, 16:52
La Ninet standard monta la stessa merda della Pure è della Racer, solo che è una merda rovesciata.
Mah...
Anche io andrei cauto con queste affermazioni, magari vorrei anche capire a che titolo vengono fatte.
Tribolo, sei un'esperto di sospensioni?
Eventualmente ti qualificheresti e ci spiegheresti con argomentazioni tecniche le tue valutazioni?
Perchè a spandere merda, termine che a quanto pare ti è congeniale, siamo tutti capaci.
Che arrivino pure i moderatori a supporto delle sospensioni della Ninet è fantastico.
Penso che di Ninet con le forche e il mono originali ne girino in Italia quanto le dita di una mano. (Su un totale in 4 anni anni che la vendono di qualche migliaio di unità).
Io non sono nessuno, non ho titoli per parlare se non l'avere una Ninet ed usarla non solo per andarci al bar.
Ho anche l'esperienza di averci fatto diverse migliaia di chilometri da standard e poi altri con le sospensioni cambiate e quindi parlo di fatto e non per sentito dire.
Parlo anche perché ho visto come sono fatte nell'anima le forche di serie, è ancora rido...
Ma se a uno piacciono e le trova adeguate, figuriamoci, mica lavoro per Ohlins o Wilbers.
Degustibus diceva il gatto
roberto40
25-10-2019, 17:52
I moderatori intervengono quando si viola il regolamento, quando si offende e quando si insulta. Oppure quando ne hanno voglia, senza dover giustificare il loro intervento.
La tua opinione è chiara, non tutti sembrano condividerla. Non ho mai guidato una Nine T quindi mi baso su quello che leggo e le opinioni non mi sembrano univoche.
Su altri modelli bmw, qualche noto sospensionista che ha titoli per parlare ed esperienza reale, affermava che le sospensioni in dotazione non fossero peggiori dei molti marchi blasonati.
Io attualmente uso quelle di serie su una gs paris dakar del 1992 con 66000 km, su una gs 1100 del 1999 con 37000 km e mi trovo bene. Quella della PD, con il passeggero, inizia ad essere poco efficace e la cambierò/revisionerò a breve. Anche colpa mia che proprio una piuma non sono.
Sarò probabilmente poco sensibile nella guida.
Una cosa è certa però, si possono argomentare sensazioni, esprimere giudizi, ma sempre con una forma corretta.
Evitiamo termini offensivi e poco gradevoli, anche perchè lo vieta il regolamento del forum.
Quindi in finale di cosa stiamo parlando, del mio giudizio su una moto che possiedo da più di due anni e su cui ho fatto quasi 30.000 chilometri e che tu non possiedi.
Parliamo del giudizio che do paragonando sospensioni di serie su cui ho fatto una metà dei suddetti 15.000.
E parliamo della possibilità che ho o meno di scrivere in questo forum, nella stanza dedicata, sulla moto che possiedo che ha forcelle di merda?
roberto40
25-10-2019, 18:09
Stiamo parlando del tuo modo di argomentare, di denigrare con parole offensive qualcosa che non ti piace.
Opinione che non è univoca a quanto pare, a molti le sospensioni piacciono.
Magari sei tu che hai una sensibilità differente, altri non hanno il tuo problema.
er-minio
25-10-2019, 18:20
Io non sono nessuno, non ho titoli per parlare se non l'avere una Ninet ed usarla non solo per andarci al bar.
Le sospensioni delle BMW hanno sempre fatto tutte mediamente pena.
Su questo non ci piove.
Che sia completamente inutilizzabile, però, mi pare strano.
Conosco un paio di persone con 9T (uno ha sia la normale che la racer) che ci danno giù, e mi sembra abbia la forca originale.
https://scontent-lht6-1.cdninstagram.com/vp/c9ec1b4a514dc6118bedbfa99a190bb7/5E4D96D9/t51.2885-15/e35/s1080x1080/66681809_1060207380849872_5441406433475726064_n.jp g?_nc_ht=scontent-lht6-1.cdninstagram.com&_nc_cat=108
Da posessore di scrambler con 26000km concordo il bassisimo livello delle sospensioni,almeno come taratura della pisteriore,quella per esperienze con moto precedenti penso si possa migliorare,la forcella a cui ho cambiato gli interni in origine monta quello che in un video assomiglia moltissimo agli interni di un honda sh 300.Che personalmente scoccia è la consapevolezza che con un costo industriale molto basso,visto cosa ho pagato come privato un kit forcella,si poteva ottenere un risultato molto piu che dignitoso.se sia merda non lo so,per come la vedo io definire la forcella della scrambler ,in rapporto al prezzo della moto,una cinesata sarebbe gia un complimento.
Massimo 7.0
25-10-2019, 22:42
La Forcella della nine t standard pre 2016 dire che è penosa é farle un complimento.
C’è di buono che se ci monti le cartucce della S 1000 ti ritrovi una discreta forcella per uso stradale senza aver speso un capitale.
Il mono posteriore , che non é lo stesso della scrambler, non è malaccio.
ninet 2014 45000km. utilizzo urbano extraurbano con guida molto aggressiva ed esaperata. (velocita media sul tachi mai azzerata da anni 61km/h)
Sicuramente ci saranno ammortizzatori professionali magari uso pista migliori
ma per me quelli montati in origine non vanno male.io mi trovo per adesso bene.
Cosa diversa per la R1200R del 2007 che avevo prima che era addirittura pericolosa per il mio modo di guidare.
Il mio amico che ha una scuola di sci in val di fassa con clientela internazionale
dice che l'italiano, rispetto ad altri, si riconosce perche ha una attrezzatura nettamente superiore alle sua capacità e alla sua esigenza e che questo non è sempre un bene.
magari tribolo è stato un po’ diretto pero devo quotarlo
avevo ninet classica del 2014 ( adesso gs1250) e mi chiedevo se ero io che nn sapevo guidare o la moto che nn capiva cosa gli volevo far fare.
Dopo un anno vado da uno e mi faccio mettere cartucce andreani misano e mi regola il mono + bridgeston batlaax s 21 ( adesso fanno la s22) e la moto e diventata una moto pieghe,sconnesso,bagnato nessun problema
con il 1250 tutti questi problemi nn li hai dall’inizio.... umm unico problema le gomme che dopo 2000km le ho tolte xche una [emoji90]
anche se era una bridgeston baatlax A41 boh si vede che hanno cannato il progetto
adesso continental Ta3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la dritta Clapsi, la prossima volta uso l'emoticon.
A proposito, oltre alle sospensioni anche il fanale della Ninet è una vera 💩
ok, le sospensioni ho capito…. ma la maneggevolezza è come la nine t che provai o è un cancello da come si legge nelle prove delle riviste? se è solo questione di manubrio il problema si risolve, ma se è questione di quote (inclinazione forcella - avancorsa) allora mollo l'idea:(
alex , la ninet è molto maneggevole io mi sono divertito parecchio in montagna
la race ricordo che si lamentavano di una posizione di guida troppo sdraiata facevano il paragone delle moto da strada anni 80
ma nessuno c’è la in questo forum che ti può dare le info[emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che bello leggere così tante persone che hanno sbagliato ad acquistare una moto da 16.000 euro. Definire un cancello una ninet? Moto con componentistica di m......?
Certo che al tempo di internet, con tutta l’informazione presente, prendersi una incu....del genere è proprio un fenomeno interessante, da studiare
Pimpa ogni moto ha i suoi difetti, la NineT come le altre. In realtà non è un cancello, motivo per cui, a prescindere da chi dice il contrario, merita un upgrade sospensioni per portarla a livello.
Upgrade che, in un modo o nell’altro, fanno praticamente tutti. Trovando ottimi riscontri dopo.
Per quanto riguarda il fanale, effettivamente è un po’ una grana, ed è più rognoso da risolvere perché ogni upgrade, Led o fari aggiuntivi che sia, non è esattamente a norma.
Detto questo, essendo nel thread della Racer, lei soffre degli stessi problemi alle sospensioni delle altre (sono identiche) ma con una spesa modesta di risolvono e dopo la moto va davvero bene.
Riguardo alla posizione di guida con i semi manubri patisce il serbatoio molto lungo e l’impostazione da motoretta old style più che da sportiva e con l’aggravio di essere un bel torello dal punto di vista del peso.
Esteticamente è molto bella, ovviamente. E adesso dovrebbero fare forti sconti sul modello, tali da compensare l’upgrade alle forche e mono.
Che bello leggere così tante persone che hanno sbagliato ad acquistare una moto da 16.000 euro. Definire un cancello una ninet? Moto con componentistica di m......?
Certo che al tempo di internet, con tutta l’informazione presente, prendersi una incu....del genere è proprio un fenomeno interessante, da studiare
anche il gs se non metti il pacchetto sospensioni vai dritto alla prima curva se vuoi fare un po’ lo sportivo
sulla gamma ninet questa opzione non c’è altrimenti tutti l’avrebbero messo come optional senza ricorrere ai rimedi dopo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Markus_Pr
28-10-2019, 09:20
Io ho una Pure ma ho provato anche la standard, e devo dire che la forcella, se non sul piano del comfort, almeno su quello della precisione di guida, è superiore.
Alex 62 cerco di darti alcune risposte visto che molti che stanno rispondendo in questo thread la Race non ce l'hanno. La moto è insospettabilmente molto maneggevole, io ho 55 anni e sinchè sono rapido nei movimenti alla guida (diciamo la prima mezz'ora in montagna) mi trovo bene, si piega tantissimo (leva subito i piolini sotto pedane originali, veramente pericolosi) e con gran gusto. Tanto per fare un paragone sono decisamente più veloce e disinvolto di quanto fossi con la Paul Smart, Ohlins dappertutto e cinquanta (50!) chili di meno. E' la classica moto da provare e non da farsela raccontare, peggio che mai da chi non l'ha mai provata. Come dice Tribolo fanno anche sconti discreti ora e se proprio non ti piacesse alla guida puoi molto facilmente trasformarla in un ibrido mezza Ninet e mezza Pure comunque godibilissima.
quanto ai dati che chiedi la Race ha quote ciclistiche leggermente più agili della Ninet, ovvero avancorsa 103,9mm contro 107,9, inclinazione cannotto 26,4° contro 26,8° (misurati in modo tradizionale, rispetto alla verticale). Il passo è più lungo invece di 4mm, 1491 contro 1487mm. Se necessiti di altre informazioni specifiche chiedi pure.
Markus_Pr
28-10-2019, 10:19
Carlo, ti garantisco che anche con la Pure si va forte finchè la strada è liscia, ma se capita dello sconnesso o avvallamenti o peggio (perchè ormai capita di tutto) è finita, perché le sospensioni non riescono a copiare l'asfalto e si perde la traiettoria.
Markus capisco quello che vuoi dire ma onestamente uno non pensa ad una R ninet race se vuole andare non dico forte ma con disinvoltura sullo sconnesso.
E' un ossimoro, avesse anche sospensioni meravigliose la postura ti demolirebbe in dieci minuti comunque. Ogni moto deve dare quello per cui è concepita. E la race da molto in questo senso. PS con la Paul Smart, mi ripeto sospensioni Ohlins davanti e dietro, sullo sconnesso potevi scendere e metterti a piangere al lato della strada.
blackseal
28-10-2019, 13:52
Quoto Markus che ha centrato il problema. Io non sono un fenomeno alla guida, non faccio il tempo sul giro, non viaggio per 800km al giorno, MA della 9T non riuscivo proprio a digerire le sospensioni. Banalmente anche nel commuting urbano basta percorrere le strade di M.... ( ecco, qui adesso si che ci vuole) che abbiamo e le sospensioni non solo non copiano affatto, ma reagiscono in modo assai scomposto cacciandoti fuori da qualunque traiettoria anche se impostata con il corpo e "forzando". E parlo di velocità tra i 60 e i 90km. cambiando sistema di sospensioni avanti e dietro la moto reagisce diversamente. Riesce ad assecondare al 80% e restituisce un feeling di guida notevole. Certo quel che è resta, ovvero un telaio e un'impostazione che non è da fuoristrada, non è di una moto da pista, fatta eccezione per i manici che ce la portano, ma conoscendone caratteristiche e limiti, l'utente medio riesce a godersela come non mai specie in virtù della fantastica elasticità del bialbero, della mappatura e della maneggevolezza. Io per esempio non vorrei mai scendere. Non capisco quelli che provano le moto per riviste o altro come riescano a definirla un cancello. Obiettivamente parlando, intendo....
Markus_Pr
28-10-2019, 13:58
Carlo, non sto dicendo che io vado forte (raramente), ma che anche con una guida normale sullo sconnesso la moto diventa molto imprecisa nelle traiettorie, e la Pure non è certo una supersportiva da pista. Questo non mi era mai successo, né con Triumph Tiger né con BMW F700GS (e anche questa non era granché come forcella) né con Honda Hornet.
markus ma qui il topic è sulla Race, non sulla Pure e nemmeno sulla Ninet normale.
La Race ha sospensioni, modestissimo avviso mio, adeguate all'utilizzo che si deve presumere di fare con una Race, ovvero una guida sportiva di corpo, stile anni settanta, su strade ben asfaltate (se ancora ne rimangono).
Che è ben diverso dall'utilizzo che si deve e può ipotizzare con una Pure.
Io su strade sconnesse con la race semplicemente non ci vado. Non avrebbe senso alcuno. E non ci andrei nemmeno se avessi le Ohlins, ovviamente.
Comunque è proprio vero l’unica vera pecca sono le forcelle, anche sulla URBAN purtroppo sono andati veramente a risparmio con una forcella tradizionale concezione ormai vecchia, anche se su questo modello l’ho posso capire per richiamare un certo stile retrò della moto, la cosa che però non capisco è il montaggio dei flauti come pompanti che si utilizzavano una ventina di anni fa, mettere 2 cartucce sarebbe stata cosa gradita.
Anche io ho optato per un upgrade completo Öhlins forcella più mono.
Markus_Pr
28-10-2019, 23:56
Carlo, un distinguo fra Pure e Racer é fuori luogo, visto che sospensioni e telaio sono identici.
ti ostini a non voler capire quello che scrivo. E' la destinazione di utilizzo che è differente. Per la race il fatto che le sospensioni non vadano bene sullo sconnesso è irrilevante, non è nata per quello. Per la Pure comincia ad essere un problema, per la Urban GS è un limite. Inoltre dando per vero che Racer e Pure abbiano uguale telaio (lo dici tu), hanno quote ciclistiche diverse, interasse, angolo di inclinazione cannotto e soprattutto avancorsa. Per non parlare della distribuzione dei pesi derivante dalla posizione del pilota. Quindi moto diverse destinate ad utilizzo diverso.
Markus_Pr
29-10-2019, 10:47
Carlo, queste sono le quote dei due modelli, prese dal sito BMW, e diverse da quelle che hai riportato tu:
Pure (Pagina di riferimento (https://www.bmw-motorrad.it/it/models/heritage/rninetpure/technicaldata.html#/section-equipaggiamento-di-serie))
Passo (in assetto normale) 1.493 mm
Avancorsa (in assetto normale) 105 mm
Inclinazione (in assetto normale) 63.4 °
Racer (Pagina di riferimento (https://www.bmw-motorrad.it/it/models/heritage/rninetracer/technicaldata.html#/section-scheda-tecnica))
Passo (in assetto normale) 1.491 mm
Avancorsa (in assetto normale) 103.9 mm
Inclinazione (in assetto normale) 63.6°
Differenze
Passo (in assetto normale) 2 mm
Avancorsa (in assetto normale) 1,1 mm
Inclinazione (in assetto normale) 0.2°
Veramente poca cosa, se pensi che alcuni modelli di sportive offrono la possibilità di regolare l'avancorsa mediante eccentrici, a seconda dell'utilizzo in strada o in pista, anche di 7-8 mm.
Mi piacerebbe capire quale sarebbe la destinazione della Pure, Cioè la diversità rispetto alla Standard ed alla Race, perché da solo non ci arrivo.
Per la Scrambler e Urban la intuisco...
Cioè capisco che la Race faccia un figurone al Distinguished Gentleman Ride, ma non penso che la BMW l'abbia fatta solo per quello. Immagino che sarà una moto (anche) stradale esattamente come la Pure e Standard.
markus, dove ho scritto numeri diversi?
Ho detto che le ciclistiche non sono uguali per niente, e questo è.
Tribolo se ti sfugge la differenza di destinazione d'uso fra una Pure e una Race prova magari a pensare ad una Bonneville ed una Thruxton R oppure una Ducati GT1000 ed una Paul Smart, altro aiuto non so darti.
La sostanza è che questo thread era dedicato alla race e sono state date quasi tutte risposte da chi non solo non la possiede ma neppure l'ha mai provata. Spero che Alex sia comunque soddisfatto:)
Markus_Pr
29-10-2019, 13:11
Più sopra, rispondendo ad Alex 62
quanto ai dati che chiedi la Race ha quote ciclistiche leggermente più agili della Ninet, ovvero avancorsa 103,9mm contro 107,9, inclinazione cannotto 26,4° contro 26,8° (misurati in modo tradizionale, rispetto alla verticale). Il passo è più lungo invece di 4mm, 1491 contro 1487mm. Se necessiti di altre informazioni specifiche chiedi pure.
E comunque le differenze non sono tali da far pensare a un comportamento molto diverso su strada (per un pilota medio, intendo, perché magari se uno di mestiere fa il collaudatore alla Ducati se ne accorge)
Carlo con tutto il rispetto, forse sfugge a te quello che cerchiamo di dirti dall'inizio del thread e che forse, ma potrei sbagliare, a te sfugge.
La Ninet è una. Son tutte uguali.
Motore, rapportatura cambio, quote ciclistiche (Le variazioni sino talmente infime che basta sfilare due mm la forcella o infilarla per avere variazioni più evidenti).
Nel gruppo delle 5 (ora 6 con la T5) ci sono la Scrambler e la Urban che hanno un 19 davanti, ecco, ma le altre stessa musica.
La tua è una Pure a cui han messo semimanubri è pedanine arretrate. Punto.
Se vogliamo ragionare sulle differenze di guida dovuta alla postura più caricata in avanti del pilota per queste soluzioni sono chiare e condivise a prescindere, ovvie direi.
Poi ci sono i colori, ecco, sul colore han fatto tanto sforzo di diversificazione e si son divertiti a rimescolare 3 scarichi diversi, ma sono la stessa moto.
Ripeto, a maggior ragione la Standard la Pure e a Racer.
Poi sei libero di pensare quello che vuoi figurati.
Quando vorrai farti un giro con la mia Pure in Futa sarò ben felice di fartela provare per vedere le "non" differenze.
Vabbè, fatto salvo per l'upgrade completo Ohlins che ho su io.
Più sopra, rispondendo ad Alex 62
E comunque le differenze non sono tali da far pensare a un comportamento molto diverso su strada (per un pilota medio, intendo, perché magari se uno di mestiere fa il collaudatore alla Ducati se ne accorge)
scusa Markus ma questi valori sono relativi alla race ed alla Ninet, non alla Pure; c'è anche scritto nel post e come tali sono perfettamente esatti. Sul fatto che non si avvertano differenze alla guida concordo sull'interasse (per pochi millimetri), molto meno sull'avancorsa (ove anche pochi millimetri li sente chiunque dotato di minima sensibilità di guida), dimostrazione ne sia che la BMW li ha differenziati, altrimenti perché farlo potendo uniformare l'intera produzione della serie (considerazione che vale anche per Tribolo)?
ok grazie a tutti, se capitate su al passo della raticosa(ma ormai la stagione è finita….) io ho un supeduke R nero, ero su anche lunedi;)
Mistershark
10-12-2019, 17:37
Un threaddone senza conclusione. Vorrei dire la mia. Secondo me va fatto un discorso in generale e non sul particolare.
Ho posseduto, fino ad ora, 17 moto. La diciassettesima e' la prima BMW. Il segmento heritage nasce, secondo me, dalla scelta della casa di prendere segmenti di mercato col minor sforzo possibile. Recuperano l'ottimo raffreddato ad olio 1170 (forse il miglior motore che hanno fatto) e tutte le componenti della GS (e probabilmente di altre moto) comandi idraulici, leve, tubi, manopole etc. Cambiano le quote ciclistiche e mettono componenti (mono e forcelle) per restare in un budget prefissato. E' chiaro che se non ho una forcella per niente regolabile sono andato al risparmio ma chi compra una ninet pure o racer non lo fa per gareggiare con una streetfighter. Sono assemblati di ottima qualita', made in Germany, ed anche con un riuscito carattere ed un'azzeccata personalita'.
p.s.
Sulla La Racer ci sono salito ed una una distanza sella-manubrio immonda, beato chi ci si trova
perché senza conclusione?
L'unico che ha davvero la racer ha risposto esaurientemente ad Alex :)
ciao dopo un anno ogni tanto mi ripassa dalla mente la race, sabato ero andato a vedere un S1000 rr, poi ho rivisto fuori parcheggiata una race, porca miseria mi si è riaccesa la fiamma, lo so che non c'entra un caxxo, vengo da una Tuono con esperienza negativa di affidabilità e assistenza, mi piacerebbe una retrò e la race è sempre nel mio cuore:) lo so che x i mie gusti non andrà un c.... , che le sospensioni sono una disgrazia, che i freni non sono l'm50, ma magari pagandola il giusto x farla un pò più furba che cosa andrei a spendere?
la prima cosa cosa che farei è mettere il kit achsnitzer manubrio alto, poi.....:-p
Ma quanto vi agitate per un set di sospensioni?!?!
Fate come me sulla mia standard.
Forcella completa della S1000RR davanti e mono Ohlins a 4 regolazioni dietro...e vivete sereni (e più veloci in curva )
Bè i freni in realtà non sono affatto male...le pinze sono identiche a quelle di un GS bialbero del 2011 per intenderci (una moto che costava 24k nuova)...per sostituzione completa forcelle anteriori ohlins sei intorno ai 2000 euro (prezzo di listino) oppure con 600/900 € sostituisci le cartucce che a detta di qualcuno è comunque un ottimo upgrade...il mono posteriore va dai 600/800 € secondo qualcuno è indispensabile secondo altri una buona regolazione dell'originale è già sufficiente...secondo me una volta sostituiti questi 2 componenti la ninet diventa una moto con finiture ottime e componenti di pregio...senza troppa elettronica
@yukio hai detto poco poco niente niente ahah
poi sui modelli pure race e scrambler le alternative sono altre
mars5150
30-10-2020, 11:27
La Ninet standard monta la stessa merda della Pure è della Racer, solo che è una merda rovesciata.
Tribolo, leggo i tuoi post ovunque e sei sempre molto critico e la sai piu' lunga di chiunque altro; anche dei moderatori che continui a contestare.
Eppure la tua NineT (secondo la firma) e' sempre li...
Quale sarebbe, quindi secondo te la soluzione ideale che non farebbe far pena alla NineT??
Erudiscici con la tua profonda esperienza...
Saremmo ben lieti di apprendere da codesta conoscenza, facendo diventare le nostre NineT dei veri salotti da strada.
Se mi leggi così avidamente avrai anche trovato la risposta: cambiare cartucce o le forche davanti e il mono.
mars5150
30-10-2020, 12:13
Se mi leggi così avidamente avrai anche trovato la risposta: cambiare cartucce o le forche davanti e il mono.
...e ci voleva tanto?
Ti sei perso in un sacco di sproloqui, quando la risposta era tutta qui.
Cosi' come la tua profonda conoscenza...
mars5150
30-10-2020, 12:25
Alex, io la Racer ce l'ho da troppo poco tempo per essere obbiettivo fino in fondo.
Ma tra la decisione di prenderla e il ritirarla, a leggere certi post, prove su strada, vedere video su Utube, mi stavo preoccupando non poco di aver sbagliato moto.
Invece... gioia assoluta.
Sono alto e la raggiungibilità del manubrio non e' un problema.
Motore un violino e assolutamente potente e fluido nell'erogazione dei 110CV.
Impianto freno anteriore, ottimo. Posteriore, si usa poco.
Maneggevolezza totale e le pieghe, una volta presa confidenza arriveranno.
Per chi dice, che pochi gradi di differenza di inclinazione della forcella, non si sentono forse non hanno molto presente di come funzionano le meccaniche di una moto. Fanno differenza eccome. Che poi piacciano o meno e questione personale.
Sul forcellone e mono, dal thread avrai già tratto le conclusioni e pareri degli specialisti. Io mi astengo.
Se fossi in te, non mi farei tanti problemi.
Si vive una volta sola. Tieni la fiamma accesa e prenditi sta Racer.
Poi avrai tutto il tempo per fare upgrade a piacere....
Ciao,
Mars
Markus_Pr
30-10-2020, 13:45
Personalmente sulle sospensioni di serie della NineT condivido la posizione di Tribolo: fanno schifo, tanto è vero che ho già sostituito il mono e prevedo di cambiare anche le cartucce forcella. Ci sono alcune cose della NineT che mi piacciono molto, altre meno, e lo dico sinceramente.
Se tu sei soddisfatto della tua Racer perchè hai il culo in fibra di carbonio, buon per te, ma tutti hanno il diritto di esprimere la propria opinione, senza tema di esser etichettati ironicamente come "specialisti".
X capire,il mono è uguale a quello della prima nine?perché la provai nel 2015 e mi ricordo che era veramente una tristezza,non copiava ed era secca come un bachetto ,spero che non sia la stessa.....
il problema è che, lo dico da moltissimi post e scusate se vi ho annoiato, nessuno di voi ha la Racer ma tutti ne parlano; caso strano mars 5150 che come me effettivamente la possiede, la pensa sostanziamente come me. Ovvero ottima e divertente guida anni 70, andando anche forte eh, con la dotazione di serie, semimanubri, sospensioni etc. I limiti che riscontrate sulla Pure e sulle altre Ninet di sospensioni, seppure a parità di dotazione, qui sono molto meno sensibili, vuoi per la destinazione di utilizzo (= strade decentemente asfaltate altrimenti dove diavolo vuoi andare con una Racer?) e per la postura di guida (=totalmente differente dalle altre Ninet e di conseguenza facendo lavorare le sospensioni e soprattutto il mono in maniera decisamente diversa).
Poi è ovvio un bel set di Ohlins migliorerebbe certamente anche la Racer, ma insisto nel sostenere che la dotazione di serie è più che discreta. Ve lo sta dicendo uno che ha messo Ohlins davanti e dietro sul TB sport, ha Ohlins davanti e dietro di serie sulla Norton, Bitubo dietro e kit forcella Ohlins sulla Speed 97 e persino ammortizzatori YSS sulla Yamaha SR. Quindi non è che non sappia apprezzare la differenza.
crispaut
03-11-2020, 09:57
Ho letto con interesse tutta la discussione, incuriosito dalla Racer, visto che se ne vedono poche e potrebbe avere tutto l'aspetto di un buco nell'acqua quanto a vendite.
Ma BMW difficilmente lancia qualcosa di insensato.
Forse non è solo stata capita, forse per quel prezzo chi compra cerca una moto che vada bene un po' per tutto ed ecco che allora la Racer non è la scelta più ''furba''.
Ritengo però che il suo scopo lo raggiunga ottimamente, e non fatico a crederlo, la base è ottima. Probabilmente richiede solo il giusto mood.
Da parte mia posso dire di essere un felice possessore di Scrambler, con sospensioni originali e gommata karoo 3 con la quale faccio gran numeri -non sono io a dirlo- e mi diverto un tot, ho in mente un Izoard tra gli ultimi giri di quest'anno, tutto con spia ASC lampeggiante e posteriore che si scompone in maniera controllata in ingresso e percorrenza di curva.
La cosa che più soffrivo sulla mia (e su tutti i boxer) è la carburazione magra che in uso animale provoca detonazioni, corretto egregiamente con una mappa ad hoc che ha anche tirato fuori una furia non da poco dal bialberone,ora strappa veramente le braccia.
Come detto da qualcuno qualche pagina fa, gli italiani colmano le proprie lacune con attrezzature superiori alle proprie capacità. Forse non avete mai provato moto con sospensioni scarse,ma scarse per davvero,fatevi un giro su qualche naked jap o su una aprilia dorsoduro e ditemi...poi date una ninet originale a chi sa come si va in moto e vedrete.
LAMPS!
er-minio
03-11-2020, 10:41
Ma BMW difficilmente lancia qualcosa di insensato.
Ahem... :lol:
https://static01.nyt.com/images/2009/04/13/automobiles/480-HiRe.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/2002_BMW_F650CS_3-4_view.jpg
crispaut
03-11-2020, 10:58
Ho detto insensato, non brutto.
Chiedi a chi fa commuting urbano come va il C1.
Quanto a quella sotto,tutta la gamma a motore verticale, è a parer mio "non BMW" ma trova comunque riscontro sul mercato....
Forse non è solo stata capita, forse per quel prezzo chi compra cerca una moto che vada bene un po' per tutto ed ecco che allora la Racer non è la scelta più ''furba''.
LAMPS!
sul prezzo poi ci sarebbe molto da argomentare.....ma davvero moltissimo.
er-minio
03-11-2020, 14:19
Ho detto insensato, non brutto..
E fatevela una risata ogni tanto!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |