Visualizza la versione completa : Nuova Norton Atlas Ranger 650
https://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/norton/atlas-650-ranger/2020/
parlando un po' di moto serie :lol:
Vista
Chissa’ se la produrranno e a che prezzo
Peccato che tra poco non ci saranno piu’ bicilindrici a V di media cilindrata
C'è scritto: 11.995 sterline.
E' minuscola o il pilota è enorme?
Sicuro la seconda...
comunque a me non piace eccessivamente. Troppo inutilmente leccata e ruffiana. Le Norton devono avere un alone di esclusività ma da sempre rimandano anche a concetti di moto essenziali. Questa non lo è. Molto bella invece la supersportiva che condivide la stessa base motoristica ma quella chissà quando la produrranno davvero.
Andrea1982
17-10-2019, 13:57
non vorrei esser polemico ma tolta la scritta del marchio, vista un po’ di sfuggita la avrei presa per una xsr700
mai e poi mai avrei detto norton
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il motore sembra estremamente moderno, direi che il posizionamento del carter così in alto non l'ho mai visto. Si direbbe quasi che abbiano voluto far coincidere in modo geometrico l'asse di rotazione del gruppo cambio/frizione e il baricentro della moto.
Esteticamente la trovo molto bella, specie nella variante Nomad.
Molto interessante anche la dotazione ciclistica rispetto, per esempio, ad una Triumph Street Scrambler, nei confronti della quale sulla carta sarebbe anche nettamente più leggera.
Mi lascia perplesso invece la scelta, sempre sulla carta, di darle un sacco di cavalli facendo però girare altissimo il motore... mentre per la tipologia di moto sarebbe utile avere tanta coppia.
Sempre che poi Norton trovi i finanziatori per produrla davvero...
Carina è carina ...
Ma pare anche veramente piccola ...
Con i numeri esigui che fanno, viene da chiedersi come possano permettersi di progettare e realizzare un altro motore oltre al 961 e all'ibrido Norton/Aprilia ...
A me sembrano dei matti (dal punto di vista della gestione finanziaria/industriale, intendo) ...
Qualcuno sa quante moto Norton vende in un anno?
Numeri assolutamente insignificanti, non e’ una fabbrica, e’ un atelier...
Costruisce sul venduto, dopo mesi dall’ordine.
A dire il vero leggevo che hanno inaugurato il nuovo impianto produttivo in UK ... pare ci lavorino 200 persone ... mica tanto "atelier" ...
Vantano che ci sia moquette dappertutto ... anche in produzione ... magari anche nei bagni ... tipicamente british ... ROTFL :lol:
Appena gli avanzano 2 sterline mettono anche la carta da parati ... :lol:
200 persone?
Mi sembra un numero tanto elevato....
Pero’ forse mi sbaglio, hanno ben 9 rivenditori in Itslia
Da quanto ho trovato su internet quest'anno hanno ampliato lo stabilimento per gestire la produzione di questa nuova serie di moto.
Attualmente producono circa 1000 moto l'anno e con l'ampliamento potranno arrivare a 4000 o addirittura 5000.
Dunque ad oggi producono circa 1000 moto e hanno ben 3 motori "loro" ... mica pochi con questi numeri ...
1000 moto si producono con 20 persone , non con 200
Io non ci credo piu’ a queste ditte fasulle.
1000 moto da 20.000 euro l'una fanno 20.000.000 di fatturato ... e poi avranno pure l'introito dei ricambi, merchandising, ecc. ...
Non puoi fare oltre 20.000.000 di fatturato con 20 persone, te ne servono circa 100 ...
Beh ... dai ... carina è carina ...
Motina "fashion/hipster", come richiesto dal mercato attuale ...
Parrebbe un po' piccola e di sicuro è costosa ...
Poi a me personalmente verrebbe anche il dubbione circa affidabilità e costo riparazioni/ricambi nonché disponibilità geografica dell'assistenza, ma per i cultori del marchio posso capire sia una questione secondaria ...
finanziariamente Norton credo sia solida, oltretutto sostenuta dallo stato (ad esempio il motore V4 è stato progettato con un contributo a fondo perduto di 5M di sterline, altro esempio del perchè escono dall'Europa).
Le ambizioni sono di tornare ad essere un produttore non di nicchia, come in fondo erano negli anni settanta, e questo giustifica l'impegno nel produrre nuovi motori propri. Tenete presente che il bicilindrico ad aria della mia Commando non sarà , prima o poi, più prodotto in quanto impossibile adeguarlo alle normative antinquinamento.
La fabbrica è visitabile e ci lavorano circa 200 persone, ovviamente non tutte con contratto a tempo indeterminato, secondo me devono rinforzarsi nel reparto ingegneria e progettazione ma hanno tutte le carte in regola per tornare ad onorare il blasone unico del marchio. E non sono improvvisati, Stuart Gardner è proprietario da dieci anni e non vuole vendere pur avendo ricevuto offerte estremamente interessanti da parte di cinesi ed indiani. La sede, qualcosa di unico al mondo per 'prestigio', è stata acquistata da British Airways. In Italia invece sono allo zero assoluto dopo l'abbandono di Motocicli Veloci di Cremona che ne fu l'importatore dal 2011.
1000 moto si producono con 20 persone , non con 200
Io non ci credo piu’ a queste ditte fasulle.
bim sulla realtà di Norton devi informarti meglio, cosa c'è di fasullo?
Norton dichiaro’: “We have a very strong future ahead.”
Non piu’ tardi di qualche mese fa, io tutte le volte che ho sentito questa frase da un management, mi son sempre venuti i brividi....
Per quanto ne so, producono a lotti di 50 le Commando, per questioni di omologazione
Ps
Sono in 85 per un fatturato di 6,7 milioni di sterline, come fanno a non essere in perdita?
Per un confronto TM fattura 17 milioni di euro, certamente con meno dipendenti
Hanno in programma il v4 ed il nuovo bicilindrico parallelo ad acqua, per me’ e’ futuro, non presente
boh, non ti capisco.
Le Commando le fanno a lotti di 50 solo nelle serie speciali (fra parentesi hanno cominciato anche loro a rompere le balle con questo proliferare di serie speciali). Per il resto la produzione è corrente, certo non di massa ma circa un migliaio all'anno le fanno. Il V4 e il nuovo bicilindrico ad acqua sono in fase di messa in produzione. Le dichiarazioni del management sono ovunque roboanti e prive di senso reale, ma mi sembra che qui ci sia anche un po' di sostanza.
Eppoi Norton in Inghilterra e in moltissime parti del mondo è una religione, direi paragonabile a Moto Guzzi, quindi appassionati che comprano a scatola chiusa ne hanno a iosa (vedi le 200 V4 già tutte vendute e pagate per intero).
E hanno l'orgoglio britannico che è un valore aggiunto.
Non so prevedere il futuro ma non vedo elementi che facciano temere il peggio.
Vado controcorrente: non mi piace.
Troppo pasticciato il lato destro del motore, blocchetti che sembrano economici, a prima vista mi sembra una Van Van rivista ...
Insomma: bellaaaaa, bellaaaa ... ma NO !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |