Visualizza la versione completa : Sostituzione dischi freno
kaiser71
16-10-2019, 15:18
Ri-buongiorno a tutti.
Qualche buona anima che si è cimentato nella sostituzione dei dischi freno ant e post, riesce ad indicarmi i codici dei ricambi da utilizzare.
Quelli originali di mamma BMW li ho.
Vi ringrazio molto.
Salutoni :notworth:
Sostituzione dischi? Quanti km hai percorso?
kaiser71
16-10-2019, 15:34
80.000 km. devo sostituire il posteriore.
lelecb1300
16-10-2019, 15:58
Brembo Serie Oro
Disco Fisso Posteriore Codice prodotto: 68.B407.P9
Dischi Brembo anteriore Codice prodotto: 168.B407.D7
anch'io a 87mila dovrei cambiare il posteriore
kaiser71
18-10-2019, 12:14
grazie mille! lelecb1300.
Ci provi da solo o vai dal conce?
Perché il tuo conce ti monta i dischi che porti tu?
lelecb1300
18-10-2019, 21:43
il conce non mi vede neanche col lanternino ....a meno che non mi esploda il motore e non credo che succeda finché la manutenzione me la faccio da solo
lelecb1300
29-10-2019, 22:18
oggi ho controllato lo spessore di tutti i dischi, 4,15 mm anteriori (limite 4,5) 4,7 posteriore (limite 4,9) tutti ampiamente sotto il limite di usura Km percorsi 88.000
li cambierò al più presto
sono indeciso tra Brembo e Braking (costano circa il 30% in più) ma con questi ultimi potrei montare sempre pastiglie della stessa marca. Con Brembo userei pastiglie SBS con le quali mi trovo molto bene evitando le Brembo rosse che sono rumorose
ilprofessore
29-10-2019, 22:37
Pero', si consumano in fretta i dischi della 1600.
Quando ho cambiato i dischi della VFR 1200 perche' uno si era storto, a circa 110.000 km, erano praticamente nuovi.
Ed i freni io li uso abbastanza, soprattutto l'anteriore.
Una rondine non fa primavera.
Vero
Soprattutto quando di possessori che la portano sopra i 100.000km non ce ne sono tanti
Purtroppo però molti sottovalutano la necessità di rispettare per le pastiglie le caratteristiche delle originali. Ad esempio le posteriori devono essere necessariamente organiche.
lelecb1300
30-10-2019, 23:34
Questa è la mia esperienza:
Su tutte le Japan possedute i consumi delle pastiglie era maggiore rispetto alle attuali, sicuramente negli anni i materiali sono migliorati.
Ho avuto 3 1200Rt, 1 k1300GT, 1 GS1100 e ora il K6, su tutte BMW monta al posteriore pastiglie organiche ma non credo proprio che la scelta sia data dal fatto che il materiale del disco posteriore non sopporti mescole sinterizzate ma bensì dalla scelta progettuale di avere maggiore modulabilità del freno posteriore e/o dalla frenata combinata. Anche su una delle Rt ero arrivato a cambiare la terna di dischi intorno agli 80milakm, sul k1300 a 40.000 cambiato il posteriore. Credo proprio che se rispetto ad altre moto/costruttori sembrerebbe che BMW consumi maggiormente i dischi, non sia così perchè le moto citate pagano tutte un peso importante. A supporto di questa mia ipotesi posso dire che su Rt il consumo delle pastiglie si aggirava sui 20.000km anteriori e 7.000 posteriori, su k1300Gt consumi simili, su K6 pastiglie anteriori circa 23.000km, posteriori tra 13.000 e 16.000km (proprio con le organiche che mordono meno). Probabilmente il K6 consuma maggiormente i dischi rispetto alle pastiglie per un discorso di temperature raggiunte dall'acciaio dei dischi. Forse dischi più spessi o autoventilati..... e non dimentichiamo il freno motore che sul bicilindrico svolge sempre un importante lavoro di rallentamento, sul 4 cilindri diminuisce ma maggiore che sul k6 dove in alcuni frangenti è limitato
kaiser71
19-11-2019, 15:33
Grazie alle info di lelecb1300, sabato ho sostituito il disco posteriore e ovviamente anche le pastiglie. Km 81.000. Ho montato dischi e pastiglie suggerite sopra, che dovrebbero essere le originali.
l'operazione non è stata affatto complicata, anzi devo dire che mi sono proprio divertito.
Al giro di collaudo ho riscontrato però che la corsa della leva del freno posteriore è diventata molto lunga e devo pigiare decisamente a fondo per avere una frenata accettabile. Penso sia entrata un po' di aria nel circuito.
devo fare lo spurgo o qualcos'altro?
E' complicato fare lo spurgo?
grazieeeeeeeeeeeee
lelecb1300
19-11-2019, 23:12
se hai solo fatto rientrare i pistoncini per inserire le nuove pastiglie di aria non ne entra...a meno che non avessi il livello liquido freni in vaschetta già molto basso e quindi l'aria già a era a metà impianto
io farei prima un centinaio di km, secondo me l'assestamento pastiglie sistema il tutto e la leva tornerà "dura" come prima
comunque.
prendi un tubicino di gomma trasparente che finisce in una bottiglietta (puoi anche mettere una siringa alla fine del ubichino) e lo fissi alla vite di spurgo sulla pinza
rabbocchi il liquido in vaschetta fino al livello massimo e richiudi il tappo
con la chiave del 11 (se non ricordo male) sviti la vite (piano e poco) di spurgo mentre in contemporanea premi la leva freno e vedrai arrivare il liquido nel tubichino e eventuali bolle aria...chiudi la valvola e continui a pompare. Ripeti l'operazione fino a non vedere più bolle e nel contempo vedrai anche il liquido nuovo arrivare nel ubichino. Chiudi tutto e hai finito.
In mezzo a tutte queste manovre tieni controllato il livello vaschetta, se si abbassa molto fermati, rabbocca e richiudi, non fare l'operazione a vaschetta aperta perchè la guarnizione a soffietto sotto al tappo deve seguire il liquido che cala di livello in seguito alla depressione creata dallo spurgo.
Se non te la senti, se non riesci, se non ne hai voglia passa da me (siamo vicinissimi)che in 5 minuti te la sistemo al costo di un GRAZIE
lelecb1300
19-11-2019, 23:13
scusa Kaiser quando hai pagato il disco?...io devo ancora comperarlo insieme agli anteriori
kaiser71
20-11-2019, 09:59
Ciao Lele,
prima di tutto grazie per le info.
Il disco l'ho pagato 118€ da genial motor (venditore ebay, rapido e affidabile).
se per te non è un problema, accetto molto volentieri il tuo invito, perchè mi piace imparare da chi ne sa molto più di me ... e confrontarmi anche su altro di questa motoretta!
se mi mandi in privato il tuo cell ti contatto, magari whatsapp.
Grazie ancora
mauriluino
11-03-2022, 21:39
Ciao a tutti. Sono nuovo di questa chat. Volevo chiedere a voi se avete già smontato un disco posteriore di un GS 1200 del 2008. Bisogna scaldare i bulloni prima di svitarli? Grazie mille.
jocanguro
12-04-2022, 14:19
Fortemente consigliato,
io quando ho smontato gli anteriori le viti erano praticamente bloccate, se le scaldi e le batti sulla testa in asse si allentano.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |