Entra

Visualizza la versione completa : Bmw GS 800 X


Rantax
15-10-2019, 16:07
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191015/63bdf14f6e5dfbbfb4c953cd4c6c3f8c.jpg


[emoji188] [emoji252]

unknown
15-10-2019, 17:00
Beh se fanno un 800 boxer...basico spakka

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

giessehpn
15-10-2019, 17:38
Mi piacerebbe tanto, ...ma dubito che abbiano intenzione di farla. Costruire un boxer 800 moderno costerebbe come costruire un 1250...

rasù
15-10-2019, 17:40
perchè rinunciare a 400 cc, a parità di costo e peso?

perchè costerebbe e peserebbe esattamente come un 1200 aria

Saetta
15-10-2019, 17:48
Nemmeno se lo vedo......

PietroGS
15-10-2019, 18:02
ma va la....
:lol:

ghima
15-10-2019, 18:15
Fantascienza....

Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 19:34
Beh...però sapete che un mio carissimo amico (garantisco che non è un cacciaballe), se non ricordo male 2/3 anni fa mi rivelò che sarebbe uscito il motore a fasatura variabile e forse un boxer di minor cilindrata! Il motore nuovo è arrivato...il boxer piccolo chi lo sa!!! Ha o aveva conoscenze importanti in Germania alla BMW
Se sto motore, o addirittura tutta la moto la fanno produrre dove stanno già facendo fare le moto più piccole i costi si abbassano di sicuro! Chi può mai dirlo...

Emi
15-10-2019, 20:21
Farebbe il botto. Costerebbe troppo? A noi o a bmw? A bmw dubito e se anche fosse lo venderebbero a un prezzo tale da guadagnarci di brutto.

Claudio Piccolo
15-10-2019, 20:59
Semplice, senza tante cazzate, con max 80 cv, potrebbe pesare 220/230 col pieno di 18 litri e dimensioni umane. Sarebbe un saggissimo ritorno alle origini e se non costasse più di 12/13.000 avrebbe un gran successo.

rasù
15-10-2019, 21:41
ecco, avrebbe la stessa potenza e peso per i quali è tanto criticata la guzzi TT

ed a 13000 euro un boxer cardanico di nuovo progetto ce lo sogniamo, mi sa... spiegami un po' in cosa sarebbe meno costoso rispetto ad un 1200.
L'ultimo GS PD a 2 valvole nel 1997 costava circa una ventina di milioni, con un motore arrivato direttamente dagli anni 70...

matteo.t
15-10-2019, 22:12
Ma.perché andare ad investire in un segmento dove i numeri sono ridotti rispetto al maxi boxer. Guzzi ha osato ma non ha altro in listino, Bmw ha tutta la serie f850...'

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

rasù
15-10-2019, 22:24
guzzi aveva già un motore da usare come base con piccole modifiche, bmw partirebbe da zero assoluto

l'ultimo motore simile era quello della R850, 70 cv circa, pesante e costoso come il padre R1100.

Claudio Piccolo
15-10-2019, 22:32
la nine T scrambler viene 13 e mezzo circa e pesa 220, con una trentina di cv in meno puoi ridimensionare un po' tutto di conseguenza anche il prezzo.

Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 23:04
Visto che stanno già fecendo produrre in paesi asiatici, e hanno varie collaborazioni con altri marchi, per loro non penso sia una cosa impassibile fare questa moto e venderla a un prezzo onesto e accessibile! Il boxer anche se più piccolo secondo me sarebbe apprezzato ugualmente.

LucioACI
15-10-2019, 23:22
Meglio se fanno la xr 850...

Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 23:33
Ma su che rivista è questo articolo?

dino_g
15-10-2019, 23:51
Pianeta bicilindrico.

Pasqui!!!!!!!!
16-10-2019, 00:18
Non sapevo dell'esistenza di questa rivista. Ma l'articolo cosa dice?

bim
16-10-2019, 00:57
E’ una cosa senza senso
E’ praticamente impossibile che una casa progetti un motore completamente nuovo che comporti un costo industriale molto alto in una cilindrata media senza poterlo vendere a prezzo premium perche’ e’ un settore gia’ occupato.....da se stessa.
Come si nota, non vengono neppure piu’ progettati ed industrializzati nuovi bicilindrici a V di media cilindrata, e’ rimasto solo il Suzuki 650 da 20 anni, ora solo paralleli...
E’ come se la ferrari si interessasse ad un 12 cilindri di media cilindrata .....

FATSGABRY
16-10-2019, 07:05
Il BMWista sogna ad occhi aperti..specie quello che compra il gs cinese a denti stretti al posto dell Africa solo per il marchio.

Alessio gs
16-10-2019, 07:29
Olè.....vai con le perle.......ciao....

Emi
16-10-2019, 07:47
Non ne so di sinergie e di costi di produzione. Ma il prezzo di uscita non sarebbe un problema, anche se costasse tanto la venderebbero facile.

bim
16-10-2019, 09:55
Come ho detto, nel 2019 nessuno progetta un bicilindrico di media cilindrata che non sia parallelo
Come nessuno progetta un 4 cilindri a V per le auto medie....
Non e’ che uno si sveglia la mattina e crede di avere inventato l’acqua calda facendo progettare un nuovo boxer piccolo e facendolo industrializzare di conseguenza
Bmw si e’ gia esposta con il 1800, che venderà’ a caro prezzo, ma almeno e’ in linea con il suo prodotto premium

marcio
16-10-2019, 10:03
mi pare poco probabile, adesso che stanno espandendo la serie 850...

Piuttosto se facessero una R NineT Off GS (stile HP per intenderci) penso che ne venderebbero un po, soprattutto se il prezzo fosse sotto i 14000.

bim
16-10-2019, 10:10
Marcio, concordo
Anche senza arrivare alla HP
Basterebbe mettere buone sospensioni alla r Nine t, ed alzarla un po’, ma non interessa

rasù
16-10-2019, 10:11
Di simil hp ricavata da 9t ne vidi un prototipo ad un eicma di 3 o 4 anni fa, bellissima, ma non l'ho fotografata e non son più riuscito a trovarne notizie.
Era nello stand di un accessorista di quelli famosi, tipo wunderlich o turatecch, ma non ricordo nemmeno quello:lol:

Mr Hyde
16-10-2019, 10:44
ricordiamoci che esiste la R900RT... quindi un boxer più piccolo lo fanno ancora..
http://www.disarnoautocarri.it/portal/negozio/moto-bmw-r900rt/

rasù
16-10-2019, 10:53
credo sia fatto per le commesse pubbliche, così come per la r850 a suo tempo. Cambi cilindro e pistone, resto invariato, ed accedi alle gare d'appalto con un prodotto che ti costa pochissimo rispetto alla produzione già in corso.
Poi già che ce l'hai, se qualche privato la vuole gliela vendi, ma non avrebbe senso svilupparla apposta per fare un mezzo uguale ad un'altro e solo azzoppato nella potenza.

Pasqui!!!!!!!!
16-10-2019, 11:02
Ma dai...non sapevo che ai tempi fecero l'rt 900

giessehpn
16-10-2019, 11:54
La storia della RT900 è come l'ha raccontata Rasù.
Di 900 private ne avranno vendute 100 in tutto il mondo... perché prendere, per pochissimi € in meno, una moto pesante come una 1200 e decisamente meno performante?
Se 800 boxer deve essere, p.f. con un motore piccolo e nuovo progettato per essere un 800.
Non credo proprio che lo faranno mai, però....mi piacerebbe.

FATSGABRY
16-10-2019, 14:26
Non ci sono nemmeno più le competizioni per moto cosi

Crash5wv297
16-10-2019, 14:45
Beh questa sembra mplto più piccola del 1200. A me piace. Sbarazzina.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
16-10-2019, 14:45
.. però....mi piacerebbe.

Piacerebbe molto anche a me, al punto che sono arrivato ad ipotizzare l'acquisto delle nuova Guzzi V85TT per sostituire la mia Gs.
I motivi sono i soliti, voglia di qualcosa di più leggero e piccolo, disinteresse verso la corsa alle superpotenze.

Certo dovrebbe costare anche meno delle 1.200, altrimenti diventa asurdo.
Non mi si venga però a dire che BMW ha già il motore di cilindrata media, il bicilindrico parallelo di 850 cc. Quello non ha niente a che vedere con la tradizione e le caratteristiche proprie dei Boxer; va bene per chi vuole soltanto il logo sul serbatoio, a differenza della nuova Guzzi che può portare l'aquila con orgoglio.

Però anche io non ci credo neanche se loleggo su "Pianeta bicilindrico" al quale sono abbonato. :)

Crash5wv297
16-10-2019, 14:48
La Guzzi l'ha fatto. Se lo fa lei...bmw i soldi ce li ha. Visto il successone del tt...

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

rasù
16-10-2019, 14:50
Beh questa sembra mplto più piccola del 1200. A me piace. Sbarazzina.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

ma questa quale? il disegno sulla rivista?
è un fotomontaggio di varie parti provenienti da diverse moto malamente accostate, che probabilmente funziona solo in un'immagine bidimensionale

bim
16-10-2019, 16:20
Quel motore li’ e’ il normale 4 valvole prima versione

il franz
16-10-2019, 16:36
Solo come ipotesi la vedrei bene.
Prodotta in Asia nelle solite 3 varianti: turismo, sport, enduro.
Tutte in versione molto semplice e senza optional tranne le valige.
Avranno uno stile "BMW" che se pur valide le F non hanno.

Pasqui!!!!!!!!
21-10-2019, 16:39
Su Insella.it c'è un'articolo su questa moto preso dalla rivista tedesca Motorrad

Rantax
21-10-2019, 18:37
https://www.insella.it/news/bmw-gs-800-x-off-road-col-boxer-152233


[emoji188] [emoji252]

LoSkianta
22-10-2019, 09:27
Continuo a non crederci.
Certo sarebbe poi paradossale che mettessero in campo un boxer siffatto e relegarlo poi ai piccoli numeri dati da un solo modello di nicchia.
E' anche vero che si avvicina il centenario, magari sondano il terreno in attesa del botto in coincidenza con il compleanno.

euronove
22-10-2019, 11:43
Cambi cilindro e pistone, resto invariato,

Qundi, ipoteticamente parlando, oggi farebbero lo stesso col bialbero della Nine-T e derivate...?

rasù
22-10-2019, 11:47
beh, o fai un motore nuovo oppure riduci il 1200 aria o il 1250 LC

ingombro del radiatore a parte (a meno di mettergli termiche ad aria, che si potrebbe anche fare) il 1250 sarebbe concettualmente una base ben migliore per fare un motore per una enduro leggera rispetto al 1200.

Rantax
22-10-2019, 11:49
https://www.scigacz.pl/BMW,GS,800,X,Czy,Bawarczycy,pracuja,nad,nastepca,G ,450,X,36498.html

Zorba
22-10-2019, 12:49
BMW GS 800 X. Czy Bawarczycy pracują nad następcą G 450 X?

Come non quotarli...

bim
22-10-2019, 13:23
Sono talmente sicuro che bmw non produrrà un boxer di piccola cilindrata, che se lo facesse ne comprerei due...
Gia’ l’Aprilia si era fatta male col bicilindrico 450/550
Guzzi ha solo aggiornato qualcosa di esistente, ha cambiato qualche pezzo, ma la modalità’ di produzione e’ la stessa, aveva cambiato di piu’ Bmw col bialbero
Ps
Io ho iniziato con la R45
Quando fai un motore solo riducendo la cilindrata, fai una belinata
Bmw scriveva: gli altri avrebbero fatto un mille....
Difatti era un motore che per muoversi doveva girare alto e la distribuzione andava facilmente fuori gioco, la catena di distribuzione si cambiava spesso e gli altri costi erano quelli di un mille
Poi quando acquistai la r100rs, finalmente mi trovai bene

ghima
22-10-2019, 13:33
Bim la sxv 550 è una delle poche moto negli ultimi 20 anni che mi ha fatto stupire davvero

ebigatti
22-10-2019, 13:41
mi ha fatto stupire davvero

probabilmente ti sarai stupito di aver passato + di 2 mesi senza portarla dal meccanico

bim
22-10-2019, 13:48
La sxv in effetti era una moto da competizione
Inadatta per i grandi numeri
I motori boxer ed a V per grandi numeri di produzione hanno dimensioni e pesi maggiori a meno di essere costruiti con tecnologie molto piu’ costose, anche Ktm e’ passato al bicilindrico parallelo per le medie dilindrate

LoSkianta
22-10-2019, 15:16
...il 1250 sarebbe concettualmente una base ben migliore ..

Siccome sono una capra mi spieghi perchè, come se lo dovesse capire un bambino delle elementari ? :)

rasù
22-10-2019, 15:26
perchè il motore LC è fatto come un pluricilindrico giapponese: cilindri integrati nel blocco motore, frizione multidisco umida, cambio integrato in basamento unico e con olio condiviso con il motore, volano magnete integrato.
Potenzialmente è quindi più leggero e compattabile di quello del 1200 aria olio, che imita ancora l'architettura a tunnel dei vecchi boxer 2v... con la parte termica divisa dal cambio da un volume d'aria che ospita volanone e frizione monodisco.

Per una offroad leggera ed agile che non si sovrapponga ai boxeroni è molto meglio, a mio avviso, la prima configurazione. Con due termiche ad aria, rinunciando a qualche CV, ed una distribuzione un po' semplificata potrebbe uscire un bel propulsorino compatto.

Crash5wv297
22-10-2019, 16:12
Su di una moto così i cv non servono. Piccola e leggera. Oddio..per quanto possibile.
Come la foto a me piacerebbe assai.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

rasù
22-10-2019, 16:19
la foto (anzi il disegno) ritrae un motore che, con quelle proporzioni, non esiste...

Soyuz
22-10-2019, 16:57
Se volessero con il 1200 ad aria/olio potrebbero fare quello che vogliono investendo una cifra misera, il motore lo hanno.
La moto costerebbe cmq tanto questo è sicuro, costano le NineT figurarsi una moto che ha un telaio due forche ed un mono come cristo comanda....vero che le sovrastrutture costerebbero poco ma ciò non compensa il maggior esborso di una componentistica top.

Una sorta di nuova Hp2....moto divertentissima da girarci su asfalto o su sterro ...una volta investito un discreto gruzzolo per le sospensioni.

Zio cantante il sound ed il tiro del Boxer..... esteticamente poi è il motore più bello da vedersi....cazzo non farei per averne una ed invece vai di urbangs :-))

Date retta c'è solo Yamaha a consolarci....il resto è sogno

giessehpn
22-10-2019, 17:03
D'accordo con Soyuz.

euronove
22-10-2019, 17:21
Guzzi ha solo aggiornato qualcosa di esistente, ha cambiato qualche pezzo, ma la modalità’ di produzione e’ la stessa, aveva cambiato di piu’ Bmw col bialbero



Alla fine Moto Guzzi con l'ultima creatura non ha solo mantenuto, forse ha "downgradato" qualcosa...

Un motore molto simile (ed altrettanto riuscito) era sulla Bellagio, anche il listino era analogo mi sembra, però la Bellagio aveva un componente raffinato per il quale MG ricevette grandi complimenti e che, a produrlo, forse da solo costa come produrre una V7 (intera) :)

http://4.bp.blogspot.com/-95A9jxKZoCo/ThgNmnuzaqI/AAAAAAAAAEo/w6XKh1EOGPg/s1600/imagesCA3PWOEZ.jpg

rasù
22-10-2019, 17:36
bellagio aveva la meccanica del serie grossa "rimpicciolita", la v85 ha la meccanica del serie piccola "ingrandita"

il CARC lo hanno avuto solo i serie grossa, ed ho quasi il sospetto che con la bellagio lavorassero praticamente in perdita... ragion per cui è stata poco nei listini

(almeno credo... potrei sbagliarmi)

LoSkianta
22-10-2019, 18:01
Grazie della spiegazione Rasù.
Avevo il timore che tu prendessi la mia richiesta come una provocazione ed invece era curiosità. Tecnicamente sono una chiavica, la tua spiegazione mi ha chiarito il perchè della tua osservazione.

Ma, al di là di una maggior eventuale attitudine del propulsore a liquido resta (a occhio e croce) sempre operazione costosa che non può non ripercuotersi sui potenziali acquirenti.
Resto moto pessimista.

rasù
22-10-2019, 18:08
ma figurati... però sono solo mie opinioni, ovviamente.

si fantasticava... non credo che bmw avrà mai l'interesse a re-ingegnerizzare un boxer 800, e il riuso dei basamenti attuali porterebbe a moto inutili doppioni di quel che c'è già.

PHARMABIKE
22-10-2019, 19:40
BMW sa benissimo che si vende solo il boxer.... Per altri motori c'è chi fa meglio... La X la comprerei subito

marv
23-10-2019, 07:40
esatto !
specialmente se le altre moto le costruisce in economia ...

OcusPocus
23-10-2019, 08:40
Secondo me tutti i discorsi relativi al "costerebbe quanto il grosso" lasciano un po' il tempo che trovano....come gia' detto, BMW vende solo i boxer, ma, nonostante questo, chiede 16-18k euro per una F850GS accessoriata.....non credo che non riuscirebbero a far rientrare una media boxer in quelle cifre li.
Tanto poi per la 1250 vai sui 22-23K tranquillo e lo stacco c'e' sempre (mamma mia che prezzi!!!)

Per quanto riguarda la Bellagio, credo che quel motore, derivato dal grande, pesasse un botto...ma forse sbaglio eh

aspes
23-10-2019, 08:59
la considerazione "costerebbe come il 1200" e' senza dubbio vera tecnicamente parlando e per costi di produzione. Ma noi dimentichiamo che il prezzo sul mercato dipende da mille altre considerazioni, soprautto dalla collocazione che si decide di dare.
Ricordo benissimo e ho citato piu' volte questo esempio, la mercedes SL degli anni fine 90 era disponibile col 6 cilindri 3000 fino al 12 cilindri 6000 . Una costava mi pare 120 milioni, l'altra 220 milioni. C'era forse una differenza di 100 milioni per mettere un motore o l'altro?
come puo' in casa bmw un gs accessoriato costare piu' di una s1000rr e quasi come una k1600 gt? semplice, qualcuno e' disposto a dare queste cifre insensate.
Quindi se decidono di fare una gs 800 boxer, per quanto insensato possa sembrare, possono benissimo piazzarla sui 14-15000 e guadagnandoci ancora probabilmente.
Che differenze c'erano come auto tra l'alfetta 1600 o la 2000? niente. Ma una aveva un prezzo da classe 1600, l'altra da 2000. E via discorrendo.

rasù
23-10-2019, 09:13
se vendono a 16-18k una pari cilindrata con motore cinese una tutta tedesca a quanto dovrebbero metterla? considerato poi che il boxer, a parte il fattore estetico/tradizionale, avrebbe più difetti che pregi su una moto così e sarebbe comunque una offroad molto impegnativa e non per tutti.
Questo nel campo razionale, in quello commerciale quasi tutto è possibile...

bim
23-10-2019, 10:02
I pregi del boxer sono estetici e di identificazione del marchio
Non c’è alcun motivo tecnico, anzi e’ una configurazione tecnicamente obsoleta per caratteristiche dinamiche una volta installata sul veicolo
Ma piace molto ed e’ offerta ad un prezzo accettato dai clienti, quindi va benissimo
Il boxer di media cilindrata non e’ mai esistito
Agli albori era una maxi, qualche volta hanno ridotto la cilindrata per allargare l’offerta
Ma la declinazione e’ sempre stata la cilindrata piu’ grande del mercato

aspes
23-10-2019, 10:07
daccordo su tutto, infatti il motivo eventuale sarebbe solo commerciale. Se c'e' uno spazio. Il fatto che vendano la 850 "cinese" a quelle cifre ha tanto senso quanto il successo che riscuote. ZERO. La 850 cinese dovrebbe competere con le tracer 900, al massimo con la v85

Soyuz
23-10-2019, 10:44
distinguiamo però off road

negli anni 70 Bmw correva le sei giorni, erano sicuramente moto impegnative lo sarebbero oggi .....io non riesco a pensare una moto con quel motore per fare enduro come lo si fa oggi ...oggi fanno le trialere allora erano fettucciati etc etc.

in pratica quello che tutti chiamo off road (io lo chiamo sterro perchè di fatto sei cmq su strada) li un Boxer ha senso, pochi difetti e tanti pregi ...il 1150 è ancora un portento per fare quel lavoro come tipologia di motore .... meglio della concorrenza ...baricentro basso e un erogazione che nessuno ha ...ci costruissero una moto intorno sarebbe ottima ..prova ne è che da anni un 1150 (modificato in qualche parte) vince il campionato italiano motorally.....

sul prezzo ha ragione Aspes dipende da come si vuol posizionare il prodotto.

P.s. 800 parallelo però lo hanno venduto (a prezzi alti si inteso) ha retto per anni un segmento da solo , anzi ha riportato in auge qualcosa che ormai era quasi estinto

rasù
23-10-2019, 10:54
li un Boxer ha senso, pochi difetti e tanti pregi

che pregi avrebbe scusa? i boxer in competizioni li usa(va) solo bmw perchè fanno pubblicità alla produzione di serie.
l'erogazione non dipende da come sono messi i cilindri, che lì di lato ingombrano l'uso delle gambe a terra, sono esposti ai danni e si infangano facilmente. e per non toccare subito devi tenerli pure piuttosto alti con buona pace del baricentro

Someone
23-10-2019, 11:15
Eppure io ricordo come "enta" anni fa un G/s 80, o meglio, una moto con il suo motore, vincesse la quasi totalità delle gare di enduro, categoria "oltre" della regione dove abitavo

rasù
23-10-2019, 11:27
certo, sono stati usati in competizione e talvolta con buoni risultati, che però sono sempre il frutto di un impegno profuso a vari livelli

il tuo g/s contro chi gareggiava? non è che ci fossero tanti alti enduro da 800-1000 cc:lol:

Soyuz
23-10-2019, 11:43
Si ma io ero stato chiaro non ti sto parlando di competizioni .....ma di fare una moto che vada bene sullo sterro ...poco più o poco meno ( a seconda di come la si guardi) di una moderna endurona.

Tutti elogiano Ktm per il baricentro basso della 790 ...il Boxer ce l'ha da anni il baricentro basso.
Creare luce a terra senza snaturare il motore più di tanto si fa....per fare 500km (uso totale...500 km di sterro sono in pochi a poterseli permettere) al dì, non hai bisogno di portarti 4kg d'olio neanche con un motore che ne ciuccia come il Boxer, e non c'è bisogno di alzarlo come ha fatto Yamaha....
Il 1150 (parlo di questo perchè lo conosco) riparte su tornanti in salita di seconda da 1000@ (regime di minimo) senza toccare la frizione, vai su tranquillo in piedi senza tribolare, ha un erogazione perfetta.....ti permette di controllare derapate con facilità disarmate.....Con altri motori anche blasonati non lo fai...

Per fare estremo non usano più nemmeno i 450 ma 2t o 2504t ...io non sono scemo da andarmi a piantare su qualche salitone impestato con 200kg...per quello non c'è moto che tenga ....ne a V ne parallela .

Hanno il 1200 che continuano ad usare su altre moto, ha un erogazione identica al 1150, ha più cv (non che servano tanti ) è più leggero, non devono nemmeno "snaturare" il nuovo Lc....

Io sono innamorato della Yamaha 700....tradirei solo per un Boxer ....

OcusPocus
23-10-2019, 12:08
A me sembra che oggi ci sia un certo interesse del pubblico nel settore medio....il motore 850 parallelo non ha mai scaldato molti cuori....un boxer di quella cubatura a 15-16k venderebbe sicuramente meglio, soprattutto se con estetica ferrosa ruffiano/nostalgica tipo la Guzzi V85....non ho dubbi. Pero', certo, poi il mondo "F" parallelo avrebbe poco senso di esistere

LoSkianta
23-10-2019, 12:13
Non c’è alcun motivo tecnico...

Uno c'è, anche se magari a te non interessa molto e non gli dai importanza.
E' la possibilità di adottare la trasmissione cardanica più semplicemente che in un bicilindrico parallelo come lo Yamaha, ad esempio.
Per me il cardano contunua ad essere un plus su una moto da turismo (che è l'utilizzo che ne farei).

OcusPocus
23-10-2019, 12:19
Uno c'è.

Concordo....altra furbata della Guzzi V85

63roger63
01-05-2020, 09:59
la considerazione "costerebbe come il 1200" ...

Una domanda tecnica a te che sei un Ing...;)
Il blocco 1200 della bialbero che ora viene montato sulla nineT ora lo hanno.
La domanda è questa:
Allungando la biella per ridurre e portare la cubatura a 800cc farebbe si una diminuzione di potenza ma una diminuzione di giri e una coppia di tutto rispetto confrontato ad un 800cc a corsa più corta?

Se fosse così, per una enduro, sarebbe un motore da sfruttare maggiormente in fuoristrada...imho...:confused:

Bert
01-05-2020, 10:15
...allungare la biella per ridurre la cilindrata? Mah , non penso....

Boccia1
01-05-2020, 13:09
Non sono ingegnere, ma a logica , allungando le bielle il risultato è unmotore più largo, non un aumento della corsa

Mikey
01-05-2020, 13:23
Forse più alto, non più largo

gs1964
01-05-2020, 14:34
Da posessore di ninet scrambler ultracontento,se mettessero il mio motore nella vecchia basic....mi sa che farei la pazzia.

bim
01-05-2020, 15:40
Aspes
Fermali!

aspes
01-05-2020, 20:04
posto che per cambiare la corsa si cambia l'albero e la lunghezza della biella non modifica la corsa, ma di questo abbiamo parlato diffusamente, non esiste mezza ragione tecnica (e forse nemmeno commerciale) di prendere un motore grosso e ridurlo di cilindrata mantenendo pesi e ingombri tali e quali. Industrialmente costerebbe uguale e sul mercato dovresti venderlo a meno per questioni di collocazione di listino. Un suicidio per una casa.
Ha gia' piu' senso una operazione come era col rotax di declinare lo stesso motore in due potenze diverse con accorgimenti tecnici poco invasivi e cosi' fare un modello povero e uno ricco.
Al limite dei limiti io farei cosi': abbiamo la ninet col motore bialbero aria. E? ovviamente omologata con euro quello che ci vuole.
Allora faccio un gs per duri e puri dell'aria, una operazione simile a quella fatta a suo tempo con la r80 gs basic che riprendeva modernizzandoli i canoni estetici delle prime g/s a due valvole.
Faccio una "replica" del primo gs 1200, col motore della ninet , lo vendo a 15000 euro al massimo cosi' non cannibalizzo la gs 1250 ad acqua e magari acchiappo un po' di clienti che desiderano la moto "essenziale" , ad aria,solo abs e niente altro, e entro in concorrenza diretta con parecchie 900-1000 spiazzandole (forse).
Ma io di marketing non capisco niente..

MacMax
01-05-2020, 20:23
Ma quanto ti quoto Aspes?
Veramente, una nineT cattiva mi piacerebbe un casino!
Già mi piace così com'è, anche se ho una ADV...

Boccia1
01-05-2020, 20:40
Forse più alto, non più largo

Un boxer si

talox
01-05-2020, 21:15
Magari ti ascoltassero Aspes!
Basterebbe veramente omologare Euro5 il motore della NineT e attorno a questo costruire un moto veramente GS con sospensioni di livello ecc.

Mikey
01-05-2020, 21:38
Hai ragione boccia, chissà perché pensavo al V2

Ps però bmw fino al 2004 l’ha sempre fatto un boxer in doppia cilindrata, l’ultimo due valvole 800 e 1000 e il primo 4 valvole 850 e 1100 (poi 1150), anche se do per scontato che far fare ai cinesi un bicilindrico parallelo costi tanto di meno

bim
01-05-2020, 22:24
41 anni fa facevano la r45 ed in pubblicità’ scrivevano:
Gli altri avrebbero fatto una 1000....
Il costo industriale del motore r45 ed r100 era lo stesso! Come anche numero componenti e peso, solo che la r45 aveva un motore poco potente che girava sempre alto per muoversi un po’, quindi consumava come il 1000
Per quanto riguarda la ninet, bastava mettere sospensioni adeguate sulla urban g/s e ruote a raggi, sarebbe bastato

Tabione
04-05-2020, 00:03
Ho letto i vostri commenti. L’idea di un motore della r Nine t carrozzato da old gs ad un prezzo più basso non sarebbe assolutamente male, anzi. Quando si parla di heritage del brand.

In realtà c’è una moto che rispecchia un po’ la tipologia di cui sopra, la r Nine t urban gs rivista da unit garage. La trovo molto bella, ha un qualcosa di old style. Peccato solo che kittare una r Nine t in quel modo ti costa molto di più di un gs 1250. Tra ciclistica e parte estetica Si sale parecchio di prezzo

papipapi
04-05-2020, 04:54
Inutile parlarne ,non la produrranno mai " come si è visto " specialmente adesso, come asseriscono molti di noi :toothy2:

aspes
04-05-2020, 11:09
io comunque dicevo non una ninet gssizzata, ma proprio una riedizione del gs 1200 del 2004 (la prima) col motore ninet. In pratica una versione semplificata del gs bialbero del 2010 ma privo di elettronica tranne l'abs e offerta a prezzo competitivo visto che sarebbe in pratica senza costi di sviluppo.

marcio
04-05-2020, 11:56
qui, basta spostare la linea verticale
https://www.wunderlich.de/shop/it/highlights/wunderlich-urban-g-s.html

certo tra il costo della moto e il costo del kit...

Mikey
04-05-2020, 14:05
Beh qualcosa di simile era la hp2 enduro