Visualizza la versione completa : Cerchi in carbonio crepati
Ieri scorrendo facebook leggo una discussione nel gruppo s1000rr di cerchi crepati, vado a controllare i miei e taaaccccc delle belle crepette subito dopo ogni raggio del cerchio, ho contattato al volo bmw a Varese e mi dice che non gli è mai capitato.... questa sera cercheró di vedere la profondità della crepa inserendo un filetto di rame perchè sempre sul gruppo fb dicono che si tratti solo della laccatura o come cazz si chiama
Ciao Il Mezza,
non è un problema isolato. Se ne parla anche in altri Forum , anche su quello americano dedicato alle s1000rr, oltre che su Facebook. In alcuni casi c'è anche perdita di pressione dal cerchio e quindi non è un problema solo estetico.
Ma anche fosse solo estetico con quello che costa la moto NON è ammissibile che si presenti dopo così pochi mesi un problema del genere
Vai a far casino in concessionaria perchè dalla sede Italana di BMW conoscono il problema ma non hanno ancora avuto una risposta da Monaco. Più utenti si lamentano più è possibile che la BMW faccia un richiamo ufficiale.
Tienici aggiornati.
Ciao, grazie della info , questa sera provvederó all iscrizione anche all altro forum , nel frattempo ho avvisato il concessionario qui a varese
Sergio81
16-10-2019, 03:07
Azz, qui andrebbe esaminato ogni singolo caso però, come si fa a sapere fin dove terminano le crepe senza un esame accurato? rimarrei cmq con il dubbio, se passassero come semplici segni sul lucido
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ciao Il Mezza,
hai aggiornamenti?
Ciao , si, il conce mi dice che me lo cambiano senza problemi ma al 99% le crepe si riformeranno, mi dicono anche che non ci sono problemi per la sicurezza in quanto è crepata solo la lacca e non il carbonio, ad oggi non hanno una soluzione
prossimo anno metteranno opt cerchi a raggi .... indistruttibili ... salvo allentamenti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pierpaolo
21-10-2019, 15:30
Ecco i miei:
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c1.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c2.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c3.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c4.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c5.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/c6.jpg
http://www.pointerdata.it/images/S1000RR/cr1.jpg
pacpeter
21-10-2019, 16:17
Dovresti ridurre le foto.
Troppo grosse
È difficile distinguere dalle foto e mi astengo nel commentare il comportamento del conce (perché asino appunto a distanza e non si può giudicare bene) ma se i cerchi fossero miei li farei ispezionare da altri e nn necessariamente motociclisti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pierpaolo
21-10-2019, 18:07
Il concessionario ha ordinato il cerchio per la sostituzione senza nessun problema.
Solo che ha trattenuto la moto, e me la ridarà non prima di metà settembre.
pacpeter
21-10-2019, 18:15
Cmq a vederli c'é da aver paura.
Non sembra una crepetta solo superficiale.....
Io non ci salirei neanche dipinto
Nell ultima foto sembra addirittura bucato, hai provato ad infilarci un ago o qualche cosa di fine per vedere se è solo superficiale??? I miei per ora sono meno crepati
Che sito hai usato per caricare le foto?
pierpaolo
21-10-2019, 20:02
tra undici mesi? :lol:
:):)
volevo dire a metà novembre.
Le risposte BMW sul problema (postate da altri possessori sui vari forum) dicono che sono crepe del trasparente, ed i cerchi sono sicuri.
Ma anche cambiando cerchio, il problema si ripresenterà, e continueranno a sostituire i cerchi finchè non sarà corretto il metodo di produzione dei cerchi stessi.
pacpeter
21-10-2019, 20:36
Ma i cerchi in carbonio non sono solopista?
No. Sono omologati x la strada col pacchetto M
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pierpaolo
21-10-2019, 21:33
In pista sono vietati.
pacpeter
21-10-2019, 21:39
Mai sentito questo divieto in pista
pierpaolo
21-10-2019, 22:04
https://motociclisti.myblog.it/2012/12/20/motogp-addio-cerchi-in-carbonio-dal-2013-e-non-solo/
pacpeter
21-10-2019, 22:37
Grazie. Si parla di motogp.
Vero anche che la tua moto é molto vicina a quelle delle gare......
ilCONDOR
21-10-2019, 23:34
Resto dell'idea che le moto alla prima serie vanno evitate o per lo meno dovrebbero costare meno rispetto le versioni successive.
Il carbonio crepato non si ripara
Quel cerchio è da buttare
Phill-R6
21-10-2019, 23:42
Io resto dell'idea che i cerchi in carbonio ed in magnesio sono accessori ad esclusivo uso pista...per la mia esperienza, se usati per strada inevitabilmente daranno problemi (viste le strade italiane, anche rapidamente...)
È improponibile montarli su una moto per strada...
Trovo allucinante che BMW li abbia omologati per uso normale...ma ciò non toglie che a questo punto devono pedalare con la bici che hanno voluto e soatituirli inngaranzia...
P.s. io li smonterei immediatamente per uso stradale...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Andrea1982
21-10-2019, 23:46
sono d’accordo con phil r-6
già son delicati figuriamoci poi in giro sulle nostre strade devastate..
se non erro i bst in carbonio nn sono omologati strada. chissà questi da chi vengono prodotti?
io sulla mia rr avevo i forgiati hp bellissimi e mai un problema per fortuna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phill-R6
22-10-2019, 21:02
comunque la storia che sia crepata la resina mi sembra assurda...
la resina si crepa perché il cerchio si è deformato...ora, che la resistenza meccanica sia data dalle fibre di carbonio e non dalla resina è verissimo, ma non è normale che si crepi in ogni caso...
mi sembra sintomo di un cattivo dimensionamento, se si è spaccata vuol dire che le "flessioni" sono importanti...non ho mai visto una cosa del genere su cerchi in carbonio...io li vorrei sostituiti immediatamente...
i forgiati in alluminio rimangono la soluzione più efficiente per diminuire le masse rotanti non sospese, senza perdere troppo in affidabilità secondo me...
pacpeter
22-10-2019, 22:25
Che io sappia, le fibre di carbonio senza resina sono un tessuto morbido. Estremamente resistente alla trazione ma nulla di piú.
Impregnato di resina, acquista durezza.
Resta il problema che , per quanto la trama di carbonio la si possa fare intrecciata, per sfruttare la sua alta resistenza alla trazione , certe forze possono , con relativa facilitá, rompere lo strato resinoso non supportato dalla fibra di carb . Da lí poi la cricca cammina.
Con le strade che abbiamo, non capisco come si possa omologare un cerchio di questo materiale ad uso stradale. Impossibile che possa sopportare tutti i colpi che prende.
Mah....
pierpaolo
22-10-2019, 22:41
Questa la risposta di BMW ad un altro motociclista con lo stesso problema:
"Ottime notizie,nel pomeriggio mi ha chiamato il concessionario dicendomi che ha già ordinato il mio nuovo cerchio posteriore debitamente aggiornato da mamma Mubea carbon tech e che sarà il "definitivo" in collaborazione diretta con Tayssen. Inutile dire che avevo già mandato mail alla Mubea che ha risposto dopo un ora e mezza dalla mia mail.Loro erano già al corrente di tutto da circa un mese e mezzo ed hanno provveduto ad un primo tentativo con un altro tipo di lucido ( non soddisfacente) poi con un altro che ha raggiunto la perfezione in termini di durata ,condizioni di utilizzo e resistenza raddoppiata rispetto ai precedenti. BMW, inoltre, ha deciso di cambiare tubazioni e radiatore olio completo anche se per quest ultimo non era necessario alcun richiamo.Che dire BRAVA BMW .P.S. I CERCHI GODONO DI GARANZIA PER 10 ANNI (fonte Mubea carbo tech)."
pacpeter
22-10-2019, 23:34
Lo spero vivamente per voi e per tutti i possessori di cerchi in carbonio.
Probabilmente il progresso é riuscito a eliminare le criticitá insite nell'uso del carbonio nei cerchi
Anch'io sono un pò scettico su questi cerchi in carbonio. Non ci credo che sia solo un problema superficiale del trasparente. A vedere l'ultima foto di Pierpaolo la crepa è in profondità. In più è concentrata attorno al mozzo della ruota posteriore. Quindi non credo nemmeno sia un problema dovuto alle buche stradali, ma più alla flessione dovuta alla coppia del motore, o al parastrappi che non assorbe i picchi di coppia dei cambi marcia o dell'innesto della prima. Quindi un (grosso) problema strutturale e/o di progettazione.
In più la risposta della casa costruttrice che dice che in un mese ha risolto il problema, senza fare prove di durata su strada, mi lascia perplesso.
La nota positiva è che sia BMW sia il produttore del cerchio hanno ammesso subito il difetto e si stanno comportando veramente bene nel servizio post vendita e di sostituzione del componente difettoso. Che poi il difetto sia definitivamente risolto... solo il tempo ce lo dira
Io indagherei su altro e non sulle buche in strada, e nn sono nemmeno così sicuro che un uso in pista sia meno traumatico.
Cerco di spiegarmi:
Io ho usato per anni cerchi in carbonio per bdc e per limitare i costi comprammo roba che proveniva dal produttore cinese (quindi si presume di qualità inferiore).
Le buche le prendi a 50/60 orari anche con la bdc e non ho mai riscontrato casi di crepe del genere dei cerchi del topic.
C’è da dire che la differenza fra i due sistemi sta nella potenza da trasmettere a terra e nel fatto che comunque i cerchi per bdc sono a raggi, che al di là della facile ironia, nella prestazione di assorbimento di urti è il miglior compromesso, certo impraticabile in una super sportiva che deve mettere a terra 200cv.
IMHO io credo ci sia un problema di trasmissione della potenza e indagherei verso quella direzione...c’è un mondo dietro ma se il carbonio non lavora come son state disposte le fibre son dolori, magari è un cattivo allineamento fra le sedi cuscinetti (che saranno in metallo annegare nella fibra) ed il pignone.
Boh a distanza si possono fare solo congetture
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulla Norton ho cerchi BST in carbonio omologati dal 2013.
stasera vado a dare un'occhiata :(
Beh ma mica non è detto che nn vadano bene.
Sarebbe interessante cominciare a capire magari i tuoi avendo a che fare con altre potenze nn presentano gli stessi inconvenienti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
23-10-2019, 16:08
Mah. Io non sono molto d'accordo che le buche siano molto meno dannose della potenza....
Non saprei l’esperienza sulle biciclette dice che anche in MTB usano cerchi in carbonio e con gran profitto, su strada si pratica ciclismo con cerchi in carbonio da almeno 30 anni ma non ho mai visto un cerchio ridursi così.
E le moto hanno sospensione che smorzano l’impatto...le bici da strada no, boh ho sfugge qualcosa su l’ordine di grandezza della velocità d’impatto o le problematiche vanno ricercate in altro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pierpaolo
23-10-2019, 20:21
Comunque qui non si parla di carbonio, ma della vernice trasparente.
Oggi BMW mi ha riconsegnato la moto perchè ha ricevuto "nulla osta" che i cerchi sono sicuri. Ovviamente il cerchio nuovo rimane in ordine, e quando arriva mi chiamano e lo sostituiscono in garanzia.
Sergio81
23-10-2019, 21:11
Scusa Pierpaolo, ma quel piccolo foro che si vede in foto, hai avuto modo di verificare se solo in superficie o va in profondità?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
pierpaolo
23-10-2019, 21:23
No, domani ci infilo uno spillo e vediamo.
Sergio81
23-10-2019, 21:33
Ok, così si riesce ad avere un piccolo riscontro sulla veridicità di quello che affermano in Bmw
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
quelli della Norton sembrano perfetti, a prescindere che secondo me il discorso della potenza trasmessa non c'entra assolutamente. Comunque mi è capitato di vederne una coppia al Salone di Milano anni fa nello stand BST ed ero rimasto un pò interdetto nel constatare come gli innesti delle razze nel canale fossero tutti vistosamente l'uno diverso dall'altro visti dal lato interno.
Pur avendoli ed apprezzando la leggerezza, ma non la rigidità su strada, ritengo che una buona coppia di cerchi in alluminio di qualità sarebbe in definitiva preferibile. Comunque non voglio inquinarvi il post dove giustamente parlate di interventi in garanzia e quant'altro sulla S1000 RR. :-o
Sicuramente i cerchi carbonio hanno il loro fascino al passo del bar.. e in un uso pista agonistico hanno il loro significato. . Ma nell uso del week end o in giornate in pista amatoriale secondo me non hanno senso. . Meglio il classico forgiato. . Che anche quest ultimo un po sprecato x strada. ..poi ognuno fa quello che vuole. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Sergio81
24-10-2019, 12:23
Il problema è che qui non hai molta scelta, se vuoi la motorsport te li montano senza alternative
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Sì .. Lo so.... e non capisco questa politica bmw
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Chiedo venia e senza provocazione ma nella MotoGP usano cerchi in carbonio?
Se no, sec voi per quale motivo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sergio81
25-10-2019, 13:11
Non lo so perché sono stati vietati da qualche anno, però alcune parti come le forcelle vengono usate..spero non sia la sicurezza il motivo
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
bandit75
02-11-2019, 20:04
il discorso forcella é che se non fai incidenti, é studiata per sollecitazioni su un solo asse, nel cerchio tra buche, asperità e botte varie il carbonio riceve sollecitazioni in varie direzioni...
dove lavoravo anni fà, per applicazioni dove le sollecitazioni erano varie e non in una sola direzione, veniva usato carbonio "chopped" con le fibre disposte in maniera casuale in modo da dissipare le forze provenienti da qualsiasi direzione
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |