PDA

Visualizza la versione completa : Problema accensione R1100RT


Fantatronik
14-10-2019, 22:15
Ciao a tutti la mia mukka stasera si è spenta in fase di rallentamento ad uno stop e ancora con ruote in movimento ho premuto il pulsante di avviamento per ripartire, ma ha fatto solo un quarto di giro e poi basta. Fortunatamente ero a 30 metri da casa. La mia mukka ha 100.000 km e prima d'ora non mi ha dato mai problemi del genere. Secondo voi cosa diavolo puo essere successo e cosa mi conviene controllare per prima?

Paolo Grandi
14-10-2019, 22:23
Capito poco.
Intuisco che non va più in moto.
Se il motorino di avviamento non gira penserei alla batteria cioccata. O a un problema al motorino stesso.
Se invece gira, ma non parte...sensori di hall? cavi al manubrio segati dalle fascette?

vertical
14-10-2019, 22:25
il quadro si accende? un quarto di giro nel senso che il motorino di avviamento non da segni di vita?
perchè da quello che scrivi potrebbe essere la batteria in corto internamente comunque da controllare almeno che i morsetti siano ben serrati come prima cosa...

vertical
14-10-2019, 22:26
Capito poco.


pure io :lol:

Fantatronik
15-10-2019, 00:40
Il quadro si accende regolarmente e funziona tutto, quindi escluderei la batteria.. a prima vista le fascette non sembrano essere strette eccessivamente da aver segato i cavi. Ho provato anche a muovere il manubrio per capire se fosse qualche problema di cavi tirati ma senza esito.
Il risultato è sempre lo stesso schiacciando il pulsante non succede nulla.
:mad:

daniele52
15-10-2019, 07:16
collega una batteria esterna e riprova

roberto40
15-10-2019, 07:22
Cerchiamo di approfondire un po' meglio.
Quando dici che funziona tutto, senti la pompa della benzina caricare l'impianto? Sul cruscotto sono accese tutte le spie, compresa quella del neutral? Hai provato a tirare la leva della frizione prima di avviare? Hai un antifurto?

duepeli
15-10-2019, 09:10
Con spegnimenti improvvisi in marcia personalmente controllerei subito i sensori di hall, la pompa benzina e la cinghia alternatore, oltre a interruzioni derivate da cavi troppo stretti e/o interrotti e l'antifurto, se presente. Poi, visto che mi sporco le mani, controllo del microswitch leva frizione e una bella pulita al motorino avviamento, che non fa mai male... ;)

Fantatronik
15-10-2019, 12:33
Si Roberto, pompa benzina si carica e le spie sono tutte ok anche la spia verde neutral.
Ho provato anche a tirare la frizione in avviamento, confermo che ho l'antifurto di serie

Fantatronik
15-10-2019, 12:35
Ciao duepeli oggi pomeriggio sarò in box e proverò a fare ciò dici.
Grazie
PS dove si trovano questi sensori di Hall?

Fantatronik
15-10-2019, 12:38
Ciao daniele non ho un altra batteria al momento, la mia è recente ma la controllo comunque col tester
gz

vertical
15-10-2019, 13:48
non ho sottomano lo schema del 1100, prima di smontare mezza moto, dai un occhio all'interruttore cavalletto, e anche ai cavi del blocchetto accensione...

Paolo Grandi
15-10-2019, 14:24
Se il motorino non gira escluderei i sensori di hall. Proverei anch'io, intanto, a fare ponte con una batteria buona. Controllando prima i morsetti di quella installata.

roberto40
15-10-2019, 14:33
non ho sottomano lo schema del 1100, prima di smontare mezza moto, dai un occhio all'interruttore cavalletto, e anche ai cavi del blocchetto accensione...

Dovrebbe essere ok. Inibisce il fid e la spia del neutral se non sbaglio, da qui la mia domanda. Però se non ci sono altre cause ci si può tornare.

Fusibili invece tutti ok? Relè? Quando premi lo start noti un assorbimento di corrente?
LA prima cosa è provare con altra batteria però, meglio partire dalle cose semplici e avanzare per esclusione.

Fantatronik
19-10-2019, 15:57
Pulsante verde accensione ok
Batteria e serraggio morsetti ok
Pulsante cavalletto laterale ok
Pompa benzina ok
Fusibili ok
Mezzora fa ho testato i 2 relè di accensione e ne trovato uno fuori uso, quello giallo.. il piu piccolo..
È UN SIEMENS 6136-8366282
forma cubica dim. 2x2cm, con 2 linguette la 30 e 87
spero che sia lui la causa, appena ne trovo uno nuovo vi faccio sapere
grazie per ora

pino59
19-10-2019, 17:05
se ha solo 2 "linguette" non è un relè...

vertical
19-10-2019, 17:34
dovrebbe essere la codifica della centralina, praticamente un ponticello...
a questo punto, visti i controlli da te eseguiti, potrebbe essere semplicemente il motorino di avviamento ad avere problemi e lo spegnimento improvviso in scalata una coincidenza, un evento singolo non un vero problema...
Per il motorino andrebbero verificate spazzole e il lamierino interno che se va a spasso mette in corto gli avvolgimenti stessi...
Si potrebbero fare delle prove ponticellando il contatto del positivo (quello dove arriva il cavo grande diretto dalla batteria) e il piccolo faston (positivo dal pulsante accensione) puoi usare anche un giravite o una pinza per fare ponte...mi raccomando cambio in folle...:)

Fantatronik
22-10-2019, 00:12
Non so più cosa pensare, come dicevo, dopo aver appurato col tester presenza di continuità nel “relè” Siemens 6136-8366282 ho fatto 70 km per prenderne un altro usato, convinto di avere risolto MA invece no. Non succede niente! e ironia della sorte testando anche questo presunto relè mi da lo stesso risultato, presenza di continuità. Un bel rompicapo. I dubbi sono i seguenti: 1) ho comprato un relè cioccato (super sfiga) 2) non è un relè come dite voi ma un ponticello e quindi porta correttamente continuità 3) se non è un relè perché i 2 poli sono numerati 30 e 87 così come su altri relè ? Inizio a svalvolare.. Che katanga mi assista ..

pino59
22-10-2019, 09:45
come già detto quello non è un relè (solo 2 piedini) ma il ponticello di codifica della motronic,
esiste di vari colori (vedi tabella sotto), quello di colore giallo ha i contatti 30 e 87 ed è quello giusto per la tua moto...

https://i.postimg.cc/cLL2jhzn/cipollotto.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/pLSGSH8w/cipollotto2.jpg (https://postimages.org/)

vincenzo 66
22-10-2019, 14:07
Capitato a me circa un anno fa........... la moto parte tranquillamente, mi fermo per un caffè provo a mettere in moto.... muta. Pompa che gira ma il motorino no.
In poche parole smontato il motorino di avviamento ( dopo che grazie ad una spinta ho riacceso la moto) smontando il motorino di avviamento si era rotto l'alloggiamento in bachelite delle spazzole.
Prova a darci un occhiata...

Fantatronik
22-10-2019, 16:32
Grazie Pino, ammetto la mia più completa ignoranza in merito..
quindi se ce continuità è normale?

Fantatronik
22-10-2019, 16:35
Si Vincenzo, mi sa tanto che non mi resta altro da fare che smontare il motorino d'avviamento...

pino59
22-10-2019, 17:11
... quindi se ce continuità è normale?

si, è un normale ponticello quindi ci deve essere continuità.

Fantatronik
22-10-2019, 19:46
Ok procedo a smontare le carene etc..

Fantatronik
25-10-2019, 12:39
Ciao a tutti, stavo per iniziare a smontare la carena quando mi è caduto l’occhio sull’unico relè (verde) che non avevo ancora verificato, per scrupolo l’ho testato sulle linguette 3 e 4 e mi ha dato continuità!! È normale? Che sia lui la causa del problema .. posto tre foto e attendo fiducioso qualche autorevole parere in merito .. https://imgur.com/gallery/u5o0beI

vertical
25-10-2019, 13:06
meglio se dici da quale posizione lo hai tolto dalla scatola fusibili, trovi la posizione nel libretto uso e manutenzione che se non lo hai è pubblicato nelle vaq.
In ogni caso il motorino di avviamento non ha nulla a che fare con qualunque dei relè che sono nella scatola fusibili...

daniele52
25-10-2019, 13:15
per scrupolo l’ho testato sulle linguette 3 e 4 e mi ha dato continuità!! È normale? https://imgur.com/gallery/u5o0beI

sicuramente è l'alimentazione alla bobina per cui normale

Fantatronik
25-10-2019, 13:54
Pensavo che i relè dell’accensione fossero quelli vicino ai fusibili.. almeno così mi è stato detto! Ti ringrazio per la dritta e vado a documentarmi meglio sulla cosa

Fantatronik
25-10-2019, 15:41
Vertical.. Il relè del motorino di avviamento si trova proprio nella scatola che contiene anche i fusibili ed è il relè 61362306888, che avevo già testato in precedenza

pino59
25-10-2019, 18:41
... mi è caduto l’occhio sull’unico relè (verde) che non avevo ancora verificato...
se è l'ultimo della fila (verso la fiancata dx) è il relè delle luci, quindi non ha nessuna attinenza con il tuo problema...

vertical
25-10-2019, 23:06
Vertical.. Il relè del motorino di avviamento si trova proprio nella scatola fusibili

Ni, perchè non è il relè di potenza ( mi riferivo a quello), ma hai ragione c'è un relè, di comando.
A memoria non ricordo di aver mai letto problemi di questo relè quando si parla di motorino di avviamento, di solito o c'è un problema di cavi manubrio interrotti o il problema risiede nel motorino stesso.
Scusa per l'imprecisione.

Fantatronik
26-10-2019, 08:42
Ma scherzi Vertical! Figurati:-) anzi ti ringrazio ancora per i suggerimenti!. Comunque ho consultato le VAQ e mio malgrado non ho la conoscenza tecnica per decifrare/individuare percorsi e componenti dello schema. Detto questo, dopo una nottata a vedere tutorial.. parto ora alla volta del motorino di avviamento ! Che katanga mi assista!!!

roberto40
26-10-2019, 08:49
Attendiamo sviluppi.:)

vertical
26-10-2019, 09:18
smontare il motorino di avviamento non è cosa complicata, aprire il motorino per revisionarlo diventa difficoltoso quando si arriva allo smontaggio delle spazzole e il rimontaggio lo è leggermente di più tutto a causa della grossa molla e del portaspazzole che romperlo è un attimo. La molla fai attenzione che nello smontaggio rischi che parta a razzo, indossare occhiali protettivi non è per nulla sbagliato. Comunque quel motorino qualunque elettrauto vero per auto è in grado di metterci mano in quanto identico a diversi modelli automobilistici. In vendita ne trovi nuovi non originali equivalenti a costo conveniente. Nelle VAQ l'argomento revisione è trattato e ben spiegato, trovi anche molte discussioni a riguardo.
per lo smontaggio c'è il buon Chriss che può esserti d'aiuto, buon divertimento...

https://www.youtube.com/watch?v=Ml43uG8QcGU

d@rtagnan
28-10-2019, 09:33
Dico una cazzata,

ossido nel pulsantino di avviamento?
Anni fa mi successe qualcosa di simile...

Comunque confermo, si trova su ebay a prezzi cintenuti.

Fantatronik
28-10-2019, 14:14
Ciao D@rtagnan, per quanto riguarda il pulsante di avviamento per ora mi sono limitato a dargli solo una grande spruzzata di antiossidante per componenti elettrici senza smontarlo. Domani sera sfilo il motorino di avviamento, e provo a collegarlo direttamente alla batteria con cavi e interruttore, così capisco se il problema è lì. Diversamente ripartirò dall’alto smontando il pulsante e via discorrendo.. Spero di uscirne fuori al più presto.. work in progress

Fantatronik
30-10-2019, 15:42
OK il motorino di avviamento sembra rotto. L’ho collegato direttamente alla batteria con due cavi 1 positivo (da batteria a occhiello) e negativo con interruttore unipolare a massa sul telaio. E non va, nulla, zero .. a questo punto devo decidere se aprirlo e trovare il guasto oppure comprarne uno nuovo e via.. la moto ha 100.000 km.. che dite?

Papero56
30-10-2019, 16:18
Scusa.. sicuramente lo saprai, ma per dare l'impulso al motorino devi anche mandare il positivo al faston sopra il cavo positivo grosso, quello che arriva dalla batteria, fissato con un dado

Fantatronik
30-10-2019, 16:34
Sisi Papero56, ho fatto proprio così.,

Paolo Grandi
30-10-2019, 16:57
Nuovo da eBay.

vertical
30-10-2019, 17:35
. che dite?

aprire la parte superiore e smontare il coperchio superiore dove sono gli ingranaggi epicicloidali non è complicato, potrai verificare se il lamierino interno (coperchio) si è staccato dalla sede andando a massa sugli avvolgimenti, o se qualche magnete si è scollato.
In questi casi la riparazione è praticamente a costo zero, o comunque potrai scoprire la causa del non funzionamento....

o forse è solo sporco e il solenoide non arriva meccanicamente a chiudere l'interruttore di potenza, sarebbe il bussolotto di fianco al motorino vero e proprio

Fantatronik
31-10-2019, 09:12
Grazie Vertical, penso di prenderne uno nuovo ma comunque il vecchio lo aprirò sicuramente per capire la causa.

Fantatronik
09-11-2019, 11:02
Con mia grande sorpresa e con stato d'animo a cavallo tra gioa e disperazione, vi comunico che ho fatto testare il motorino d'avviamento ad un elettrauto e... FUNZIONA...! Perfettamente.
Quindi dopo essermi insultato da solo, perchè sbagliavo a fare massa, sono tornato in box e ho riprovato nuovamente a collegarlo direttamente alla mia batteria e .. FUNZIONA!

Le certezze che credo di avere oggi sono le seguenti:

MOTORINO OK
BATTERIA OK
FUSIBILI NUOVI
RELÈ OK

Cosa mi resta.. pulsante avviamento, cavi, e chissa cos'altro..
:mad:

vertical
09-11-2019, 17:16
puoi verificare che al faston che si collega al motorino arrivino i 12V quando premi il pulsante di avviamento e nello stesso tempo muovi il manubrio dx sn o comunque cerca di "disturbare" il cablaggio lungo il manubrio sotto le fascette (meglio se le togli per fare la prova) ma anche nel tratto dove poi si infila sotto al serbatoio, possibile anche sia il pulsante stesso.
L'ideale sarebbe testare quei 12V con una lampadina così da avere un passaggio di corrente, con il tester a volte si viene ingannati...

Fantatronik
17-11-2019, 17:25
Ciao a tutti, il caso è chiuso finalmente!! Il problema risiedeva nel contatto del pulsante d’accensione !!! Aprendo il blocchetto sul manubrio ho trovato una lamella fuori sede. L’ho rimessa a posto e la moto parte! Peccato aver smontato mezza moto per niente!! Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato in questa faccenda! A buon rendere!! Lampsss

Fantatronik
17-11-2019, 17:59
In virtù di questa esperienza se a qualcuno dovesse capitare lo stesso guasto (ovviamente spero di no) il primo consiglio che darei è quello di provare subito a verificare il pulsante d’accensione che sono 5 minuti di lavoro, senza smontare mezza moto come purtroppo ho fatto io!

Aspide
17-11-2019, 19:00
Bhè tutto bene ciò che finisce bene.

Ho seguito in parte la discussione e non sono intervenuto vista la qualità e quantità di suggerimenti utili, ma davo per scontato avessi spippolato il blocchetto dx.
In genere è la prima cosa da controllare in caso di mancata accensione, dopo tutto il resto...

roberto40
17-11-2019, 19:45
Quando premi lo start noti un assorbimento di corrente?
è
meglio partire dalle cose semplici e avanzare per esclusione.

Purtroppo non hai ascoltato bene i suggerimenti, ti avrebbe risparmiato del lavoro.
Comunque l'importante è che hai risolto.

Elycando
17-11-2019, 20:43
Giusto!

Diciamo che è stato anche “aiutato” da un modello di Bmw i cui pulsanti sono ancora ispezionabili/riparabili, non come quelle post 2009[emoji4][emoji107]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk