Visualizza la versione completa : Rimessaggio moto per periodo molto lungo
Per motivi di lavoro, ad inizio anno mi trasferirò all’estero per un periodo di almeno 2-3 anni e non potrò portare con me le moto che vedete in firma.
Mi si è quindi posta la questione di cosa farne. Dopo aver valutato diverse opzioni, ho messo in vendita il GS (comprato nuovo a Marzo, sigh sigh ) e deciso di tenere sia la vespa - che magari in famiglia qualcuno la potrebbe usare - sia la Triumph, quest’ultima per motivi affettivi (me l’ha regalata mia moglie, santa donna).
Entrambe dovrebbero trovare posto nel box di casa dei miei, che non è riscaldato ma nemmeno umido, quindi ho la speranza che quando tornerò non saranno coperte di ruggine.
La domanda é: quali accorgimenti particolari dovrei seguire per metterle a riposo per un periodo così lungo? Penso in particolare alla scramblerina. Tolgo la batteria o la lascio dov’è? Serbatoio vuoto o pieno? Ho chiamato in conce ed ho parlato con un meccanico, il quale mi ha suggerito di lasciare la batteria montata, tanto comunque anche se la togliessi non potrei lasciarla collegata al manutentore per 3 anni, quindi si scaricherà in ogni caso. Poi mi ha detto di lasciare poca benzina nel serbatoio, ma non sono molto convinto in realtà. Cosa ne pensate? Che altro dovrei fare?
Grasie! :)
roberto40
14-10-2019, 09:47
Solitamente per un rimessaggio è preferibile lasciare il serbatoio pieno, per evitare la formazione di ossido. PErò un rimessaggio così prolungato potrebbe portare ad un deterioramento della benzina, ergo potrebbe essere meglio lasciarlo completamente vuoto. Se è trattato non dovrebbe ossidare.
Per il discorso batteria, nessuno può accendere ogni tanto i tuoi mezzi? Neanche ogni 2 o 3 mesi? Se è fattibile lascerei batteria collegata e manutentore, altrimenti la smonterei. Se ti è possibile, solleva leggermente le route.
non hai nessuno che una volta ogni 2 mesi se le accende e gli fa fare un giretto?
Altrimenti io, andando contro la vulgata editio, direi di lasciare serbatoio pieno (nel caso in cui ci siano componenti che stando a lungo all'aria si seccano) e poi di togliere quel che c'è dentro e mettere benzina fresca quando le farai ripartire
Batteria staccata e messa in carica una volta ogni 3-4 mesi, torni che è nuova
Gomme saranno da buttare comunque
3 anni comunque è niente
alexpel69
14-10-2019, 09:49
A prescindere che non so che batteria tu abbia montato e che carica, io le batterie le lascio collegate ai mantenitori di carica (computerizzati) per anni senza problemi... Per la benzina non so dirti.... Pure a me hanno dato pareri nettamente in contrasto tra loro... Io li lascerei vuoti, più che altro per scongiurare pericoli di incendio.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
er-minio
14-10-2019, 10:07
É più pericoloso un serbatoio vuoto che pieno.
alexpel69
14-10-2019, 10:08
No, se fai uscire i vapori, dato che sono quelli ad infiammarsi...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
É più pericoloso un serbatoio vuoto che pieno.
Verissimo, in tutti i sensi.
Il serbatoio va lasciato assolutamente pieno. Raso direi.
Alla peggio, dopo anni di fermo, lo svuoti, e fai benzina "fresca".
La batteria può stare montata. Alla peggio si scarica, ma non provoca danni.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Una fine passata di WD 40, un amico che le vada a vedere ogni due o tre mesi e si faccia carico di verificare le condizioni dei manutentori di carica, (io staccherei la batteria e le metterei in un armadietto in legno CARICHE) ovviamente se le gomme fossero sospese da terra sarebbe meglio ma fra due o tre anni le butti comunque... non so se valga la pena mettere teli leggeri in stoffa per la polvere... non in plastica comunque. Io farei questo. Se i serbatoi sono metallici vanno riempiti... si vero!
GiorgioneS75
14-10-2019, 10:37
Io toglierei la batteria , dopo 3 anni di fermo non la riutilizzerei. Serbatoio pienissimo, e per le gomme o la metto sui cavalletti quindi completamente sollevate o vendono dei basamenti che evitano di farle deformare ma non li ho mai utilizzati era giusto per darti un info. Poi una bella coperta morbida per non farle sentire troppo freddo.
Troppi problemi, lasciamela che te la faccio girare io [emoji16]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
roberto40
14-10-2019, 10:48
Quindi lasciando il serbatoio pieno non succede nulla, invece lasciandolo vuoto può esplodere. E cosa esploderebbe di grazia? I vapori rilasciati dal metallo che essendo notoriamente poroso è interiso di benzina che rilascia piano piano? Giusto per capire, quindi se spediamo un serbatoio vuoto è meglio allertare gli artificieri?
Quante cose imparo ogni giorno.
Questo è il serbatoio di una V Strom, lasciata parcheggiata qualche anno con benzina nel serbatoio. La benzina ha creato una sostanza oleosa, si è in qualche modo trasformata. Non sono un chimico, non saprei spiegarla meglio, ma un'immagni vale più di mille parole...
https://i.postimg.cc/L8VtQMhX/20160118-134048.jpg (https://postimg.cc/nXC9Mg4b)
https://i.postimg.cc/hGy9gbLR/20160118-134603.jpg (https://postimages.org/)
image hosting site (https://postimages.org/)
Qualche anno sono quanti, per curiosità ?
Intanto grazie per i suggerimenti.
Purtroppo non ho nessuno in loco che possa fargli fare un giretto o anche solo accenderla. In famiglia sono il solo a guidare moto ed il mio babbo ha 80 anni. Inoltre preferisco non lasciare incombenze ad amici.
Avrei la possibilità di lasciarla attaccata al manutentore, questo si, potrei farlo. Ho un OptiMate 5 che uso normalmente durante l’inverno.
Per il discorso di sollevare le ruote da terra, siccome la moto ha il centrale pensavo di issarla su quello e amen.
roberto40
14-10-2019, 10:57
Qualche anno sono quanti, per curiosità ?
Vado a memoria Red, non ricordo esattamente. Mi sembra fosse rimasta ferma 5 o 6 anni, ho aperto un thread all'epoca. Peccato che siano sparite le foto dal server nel frattempo. Queste le ho recuperate dal mio pc e sono datate 2016.
Azz, non pensavo. Avevo letto che con gli anni la benzina "cbia caratteristiche" ma pensavo parecchio più a lungo..
@ roberto40
Orpo! :rolleyes:
Questo mi preoccupa assai….
roberto40
14-10-2019, 11:10
LA moto era del 2006, unipro. Un paio d'anni ha circolato, poi il proprietario la parcheggiò e la abbandonò. Al coperto ma senza prestarle nessuna cura. Le foto sono del 2016, nella peggiore delle ipotesi possono essere stati 8 anni di fermo, ma mi sembra di meno. Trovai pinze bloccate, serbatoio pieno di ruggine, pompa da buttare, catena ossidata ecc ecc. PErò la moto aveva circa 7000 km, un po' di olio di gomito e tornò nuova.
https://i.postimg.cc/s2DCCRzx/20160429-152127.jpg (https://postimages.org/)
Venduta dopo qualche tempo, ma io cambio moto frequentemente, per curiosità.
Pasqui!!!!!!!!
14-10-2019, 11:11
Io cercherei di venderla intanto che non ti ci 6 ancora affezionato...quando torni non fai altro che prenderti il modello nuovo, che sicuramente sarà già uscito! Tener ferma per così tanto tempo una moto appena presa per me non ha senso...è un peccato. 2/3 non sembra ma son lunghi
roberto40
14-10-2019, 11:15
Questo mi preoccupa assai….
Tranquillo, 3 anni in garage, coperta e tranquilla, non sono molti. La Suzuky è stata tenuta male, era solo per far capire che la benzina può creare danni a lungo andare.
Ho anche una bmw R100/7 del 1978, è rimasta ferma giusto tre anni e non le avevo fatto nulla. Neanche tolto la benzina o montato mantenitore. Quest'anno ho deciso di rimetterla in movimento, la batteria era andata chiaramente, ho dovuto rimetterla nuova.
Però la moto è ripartita senza tanti problemi, anche se ha borbottato un po' per qualche km. Poi benzina fresca, cambio olio e suona come un violino. Certo le gomme sono da buttare ma hanno dot 2007, sono di pietra ormai.
er-minio
14-10-2019, 11:15
Io cercherei di venderla intanto che non ti ci 6 ancora affezionato...
Messaggio originale:
Dopo aver valutato diverse opzioni, ho messo in vendita il GS (comprato nuovo a Marzo, sigh sigh ) e deciso di tenere sia la vespa - che magari in famiglia qualcuno la potrebbe usare - sia la Triumph, quest’ultima per motivi affettivi (me l’ha regalata mia moglie, santa donna).
er-minio
14-10-2019, 11:17
Giusto per capire, quindi se spediamo un serbatoio vuoto è meglio allertare gli artificieri?
Mica lo spedisci con il tappo chiuso però ;)
roberto40
14-10-2019, 11:23
Perchè no? Mica sta scritto da nessuna parte.
Scusa, ma il vapore esplosivo non è dato da evaporazione della benzina? E se è vuoto, cosa evapora? Inoltre, i tubi di sfiato a cosa servono? Ho in cantina diversi serbatoi vuoti, di vespa, di gilera, di isomoto, lambretta, di una honda, due di una guzzi, uno proprio della v strom e mi sembra anche uno della transalp. Probabile ne dimentico qualcuno. Mica esplode nulla.
Il problema nasceva con le saldature, se si saldava e c'erano vapori di benzina poteva essere pericoloso. Poi io non ho mai sentito di esplosioni ma non ho neanche mai provato.
Di certo in cantina, con moto ferma e parcheggiata, non si corrono rischi.
Io il serbatoio lo svuoterei perché con le benzine di oggi evapora in fretta la parte volatile e quello che rimane fa disastri (residui catramosi e nauseabondi).
er-minio
14-10-2019, 11:33
Non penso che esploda stando fermo chiuso/aperto.
Vado per quello che mi è stato detto negli anni (e, certo, posso sbagliare) che i vapori della benzina sono più pericolosi (infiammabili).
Addirittura, anni fa, vedendo un meccanico riparare e spiegare come funzionava la pompa benzina nel serbatoio di un GS ci disse che era più sicuro lavorare con il serbatoio pieno che vuoto.
Per non saper nè leggere nè scrivere, se devo lasciare un serbatoio vuoto fermo (intendo stoccato tipo lasciato su uno scaffale in garage), lo lascio aperto.
Metti in preventivo che le gomme saranno da buttare (meglio...).
Se il serbatoio è di plastica, vuotalo; se è di metallo, i pareri sono discordi, quindi fai come ti sembra meglio. Perlomeno non dovrai incolpare qualcun altro o litigarci.
Batteria: toglila (non si sa mai, sul mio GS si era formata una crepa e puoi immaginare...)
Lasciala sotto mantenitore; il compito di questo apparecchio, oltre a mantenere la carica, è quello di produrre cariche e scariche che simulino il funzionamento della batteria su un veicolo in uso e di contrastare la solfatazione delle piastre.
alexpel69
14-10-2019, 11:37
Concordo in toto! [emoji106]
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
...
Il problema nasceva con le saldature, se si saldava e c'erano vapori di benzina poteva essere pericoloso. Poi io non ho mai sentito di esplosioni ma non ho neanche mai provato.
Di certo in cantina, con moto ferma e parcheggiata, non si corrono rischi.
Quando ero ragazzo, c'era un giovanottello, simpatico ed un po' bullo, che girava con un Morini Corsarino ZZ.
Un giorno, noi ragazzini appiedati, intavolammo una discussione sulla volatilità della benzina e sulla pericolosità del serbatoio proprio sopra i "maroni"...
Il tipo in questione, sostenendo che la benzina era pericolosa solo in presenza di fiamma, ci diede la dimostrazione della sua tesi buttando la cicca della sigaretta nel serbatoio...
Aveva ragione lui, altrimenti non sarei qui a scrivere.
Non so se poi abbia smadonnato per pulire serbatoio e filtro, ma cavoli suoi...
Il serbatoio è di metallo e mi starei orientando sul lasciarlo pieno, ma vedo che i pareri sono discordanti.
Comunque nel caso, come lo svuoto il serbatoio?
Non sono molto pratico di fai da te….
Batteria: toglila (non si sa mai, sul mio GS si era formata una crepa e puoi immaginare...)
Ok buon punto… grazie.
GiorgioneS75
14-10-2019, 11:55
Per la benzina vecchia non esiste un additivo che da mettere per renderla ancora prestante ?
roberto40
14-10-2019, 11:56
Il serbatoio è di metallo e mi starei orientando sul lasciarlo pieno, ma vedo che i pareri sono discordanti.
Con tre anni non dovresti avere problemi, lascialo pieno e vivi sereno. Nella peggiore delle ipotesi dovrai ripulirlo, nella migliore non cambierai neanche la benzina e utilizzi quella rimasta. Non farti troppi problemi, le moto reggono prove peggiori.
se toglierlo e capovolgerlo è troppo complicato, con una siringa per olio riesci a svuotarlo, ma non completamente, lascialo aperto e quel poco che resta evaporerà.
La batteria io la toglierei in ogni caso lasciandola collegata in permanenza con il manutentore, se invece è datata e/o di non grande qualità, dimenticala ne prenderai una nuova all'occorrenza.
"Dimenticala" ok, ma sempre staccata dagli elettrodi.
l'ho detto che la toglierei a prescindere......con o senza manutentore.
:)
Per la benzina vecchia non esiste un additivo che da mettere per renderla ancora prestante ?
La metti nel tosaerba Briggs & Stratton...
Ha la stessa tecnologia all'avanguardia delle HD :lol:
Nel mio, per errore, ho messo il petrolio della stufetta; andava come un treno.
Per spegnerlo dovevo puntarlo contro il muro e "soffocarlo"...
:lol::lol:
Agevolo due foto e poi mi taccio:
Supporto pompa benzina K1100LT (3-4 anni ferma)
https://i1.wp.com/farm3.static.flickr.com/2786/4306391661_aecbf0aaf1.jpg
Getto R90S (2 anni ferma)
https://live.staticflickr.com/1765/29305982758_98b6980b1b_b.jpg
Su una R100GS ferma da 10 anni senza benzina ho sciacquato il serbatoio con benzina, poi ne ho messa un po' di fresca ed è partita (non ho neanche pulito i carburatori).
Di più non so :-|
Batteria e gomme cmq tra tre anni saranno da cambiare, staccherei le tre batterie e lascierei i tre mezzi sul loro cavalletto.
Serbatoio, lascerei giusto la riserva.
Sviterei le candele, terrei oliati i filetti e metterei un po' d'olio all'interno della camera di scoppio.
Olierei e/o terrei ingrassata abbondantemente catena corona e pignone della scrambler.
A tutte tre una doccia di WD40 specialist o similari su tutto quanto in gomma (paraoli, soffietti, guaine a vista...) idem su blocchetti devioluci e swich...
A ciascuna un vecchio copriletto in cotone o lenzuolo, un saluto con lacrimuccia e via....
pacpeter
14-10-2019, 14:35
Benché i manutentori siano fatti apposta per stare sempre attaccati, io mai nella vita li lascerei lì per 3 anni sotto tensione.
Io farei cosí:
Ruote sollevate, serba vuoto, fai il succhio e tappo appena appoggiato , toglierei la batteria, ovviamente moto ben lavata e asciugata ( facci un giro dopo lavata, cosí evapora l'acqua da tutti gli angoletti).
Lubrifica la catena, spry protettivi sulle cromature, spry protettivi per parti in gomma,
Lenzuolo a copertura.
Sperando che nel frattempo nessun paraolio si secchi troppo....
alexpel69
14-10-2019, 15:08
Da demolirla quasi.. [emoji1]
Cmq dai, precauzioni si, ma non eccediamo.
Io ho rimesso in moto una GS ferma dal 1991, nel serbatoio aveva 1 lt di benzina rossa, cambiato batteria, olio filtri e candele, un po di wd40, girato il motore a mano ed al secondo colpo è partita...
È una Suzuki GS550E del 1980
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ... parliamo comunque di una moto che deve restare ferma qualche anno in un luogo asciutto.
Non credo che i rivenditori di moto si facciano tanti problemi, laddove debbano tenersi in casa per qualche anno un mezzo che rivenderanno probabilmente senza neppure cambiare l'olio .....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Sviterei le candele, terrei oliati i filetti e metterei un po' d'olio all'interno della camera di scoppio.
Ehm... grazie per la fiducia ma temo ciò vada ben oltre le mie capacità manuali... :-o:-o
@ pacpeter
Alla fine credo farò più o meno come hai indicato tu…
Grazie a tutti per i pareri! :)
brontolo
14-10-2019, 15:35
Ehm ... liquido di raffreddamento? Ammesso che le 2 rimanenti ce l'abbiano?
Venderla subito e ricomprane un'altra quando torni...
nel 90 ho comprato una honda cb400 del 1981 dalla cassa. Fatte le normali operazioni di messa in marcia di una moto nuova comprese gonfiare le gomme e caricare la batteria e via andare. Non capisco perche' in 3 anni le gomme siano da buttare se tenute al chiuso e non al sole. La maggioranza delle auto le tengono su in marcia per molto di piu' , se poi si considera quanto stanno magazzino da nuove hai voglia.
alexcolo
14-10-2019, 16:24
La batteria scollega solo 1 polo che fai prima... la mia Youasa cambiata nel 2010 e dopo 9 anni è ancora perfetta... la stacco a ottobre e la riattacco in primavera a volte anche dopo... ricollego, una notte col caricabatteria e si parte... senza mantenitori o simili.
Vediamo se la prossima primavera festeggio i 10 anni!!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
pacpeter
14-10-2019, 17:28
La batteria la toglierei solo come eccessiva prudenza.
Si sa mai che versi .
infatti. seriamente, per tre anni a parte levare la batteria e lasciare il serbatoio vuoto non farei nulla.
simopate
14-10-2019, 20:30
Comunque seriamente io farei un pensierino a qualche amico stretto che potrebbe muoverle ogni tanto.. secondo me se chiedi anche qua trovi diverse persone disponibili, altro che peso :lol:
Peccato che abitiamo distanti, altrimenti mi proponevo io...
Pasqui!!!!!!!!
14-10-2019, 20:55
Come ripeto, io la venderei e quando ritorni comperi il modello nuovo. Purtroppo adesso ci smeni qualcosa...ma i soldi che ci smeni in 3 anni senza usarla? Un conto se fosse una moto con un po di anni...ma questa è praticamente nuova e quando ritorni è vecchia ( vecchia per modo di dire ovviamente )
Alternativamente puoi cambiare moglie!
maurodami
15-10-2019, 06:57
Il vantaggio di un serbatoio pieno fino all'orlo evita che vi possa essere condensa (dell'aria) che, nei serbatoi metallici (senza un trattamento integro), può dare luogo a formazione di ossido.
Un serbatoio vuoto ha lo svantaggio di far seccare filtro benzina (che dopo un fermo prolungato cambierei comunque) e tubazioni interne in gomma (se ve ne sono).
@Roberto
Quella patina oleosa potrebbe essere la paraffina della benzina
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
La paraffina e’ nel gasolio
A rubinetto chiuso, i tubi sono vuoti....
Il filtro benzina lo vendono in contenitori pieni di liquido? Per non venderlo secco.....
@ Pasqui
No ma infatti ho fatto lo stesso tuo ragionamento. A proposito, il GS é già con un nuovo proprietario, l’ho venduto nel giro di 5 giorni. Quasi quasi non ho fatto nemmeno in tempo ad affezionarmici…
La scramblerina no, è il regalo di mia moglie per i miei 40 anni, non me la sento proprio di lasciarla andare.
Poi vabbé la vespa la tengo giusto per avere un minimo di mobilità quando tornerò.
maurodami
15-10-2019, 10:03
Il problema del filtro benzina (l'elemento filtrante, poiché cartonato, tende a incollarsi) si può avere dopo che asciuga.
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
Comunque, mi chiedevo: c’è differenza tra serbatoi in metallo ed in plastica rispetto al fatto di svuotarli o tenerli pieni per tanto tempo?
Perché la scrambler l’ha in metallo, ma la vespa invece in plastica.
Pasqui!!!!!!!!
15-10-2019, 10:25
Pardon Degobar...mi ero concentrato sul discorso del GS e non avevo capito e letto male che appunto lo avevi messo in vendita! :mad:
roberto40
15-10-2019, 10:27
Comunque, mi chiedevo: c’è differenza tra serbatoi in metallo ed in plastica rispetto al fatto di svuotarli o tenerli pieni per tanto tempo?
Perchè il metallo potrebbe ossidare, la plastica chiaramente no. Però tutti i serbatoi in metallo hanno un trattamento interno per evitare che questo accada. Talvolta tali rivestimenti sono fatti male e creano problemi. Era ad esempio il caso delle prime versioni della vecchia strom 650, piuttosto famosa per questa "peculiarità". Dubito che su una moto attuale esistano ancora questi problemi.
maurodami
15-10-2019, 10:45
Che dire a tal proposito sulle moto attuali e non?
Sulla Ducati SS1000DS del 2004 (venduta un anno fa), anche era saltato il trattamento anche il precedente proprietario la teneva in un box) ed ho rifatto il trattamento con la tankerite, visto che c'erano già le tracce di ossido.
Vedi invece il serbatoio della R45 che presi nel 2009, stava fuori sotto un balcone e ci trovai dentro anche tanta acqua, aveva il trattamento in perfette condizioni.
nonelaser
15-10-2019, 10:53
Ma perchè, oltre a lasciare il serbatoio vuoto e rimuovere la batteria non dai una bella spruzzata di antiossidante tipo ACF50 o Motorex Moto Protect? Quando torni metti la batteria, gonfi le gomme, fai il pieno e la porti all'autolavaggio...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |