Visualizza la versione completa : Dubbio Gs1200lc Vs Rs1250
Salve a tutti,
sono rimasto folgorato dalla Rs colore blu!
Ho un Gs 1200 lc e sono alto 1,84.
Il mio dubbio è se faccio una cavolata a cambiare con la RS che però mi piace davvero tanto esteticamente.
Con Gs mi trovo benissimo in tutto, montagna, autostrada, città, in due e per lavoro.
Che faccio??? Se poi me ne pento? Come Gs non ne ho travate fino ad ora (parere personale).
Grazie e tutti per i suggerimenti!
Ciaoooooo.
gb.iannozzi
05-10-2019, 17:39
Moto diametralmente opposte la devi provare, la postura e l'uso sono diversi
Belavecio
05-10-2019, 17:44
se ti penti? ti riprendi un GS.
Sto attendendo che il conce ne metta una in prova, ma per ora nulla...ok per la differente postura, ma per l'uso intendi off?
Pensi sia una moto piccola per me che sono 1,84 che viaggio con compagna di 1,75?
Zio Fabri
05-10-2019, 18:52
L’unica maniera per saperlo con certezza è provarla qualsiasi altra esperienza, sopratutto di terzi,lascia il tempo che trova....
dalla GS alla R. La mia avventura è cominciata
moscatomarco
07-10-2019, 09:45
Ciao, se ti può essere da riferimento io sono 1,90 e la mia ragazza 1,75. Viaggio comodo, l'unica pecca per me è la sella, la mia è la standard e pensavo di farla modificare per alzarla un po' e renderla cosi anche più morbidosa. Le mie terga hanno bisogno di coccole con l'età
Grazie a tutti per i suggerimenti e consigli. Attenderò la prova prima decidere ovviamente.
Grazie ancora.
Black011
12-03-2020, 21:55
Ciao mi chiedevo se qualcuno avesse più informazioni in merito a questa comparativa grazie
In particolare di quale informazione hai bisogno ? Io ho la R e provengo da 3 GS, l'ultimo 2014, se posso aiutarti...……………..
Sputnik1969
13-03-2020, 10:04
Io avevo la RS ed ho provato la GS per un’ora ;)
Cosa vuoi sapere? Non sono due tipologie di moto confrontabili se non per il motore. La scelta dipende in sostanza da cosa ci vuoi fare.
Black011
13-03-2020, 20:49
Nik, sputnik,
giusto avete ragione.
sto cercando la sicurezza di fare bene a passare alla RS dal GS ADV. elenco alcuni fattori:
faccio circa 7000Km l'anno
40% con amici x uscite domenicale da solo
40% x uscite mattina-sera con zavorrina
20% x viaggio al massimo di 5gg con zavorrina
sono alto 1.83m x 80Kg
Ho sempre avuto GS soprattutto per feeling al modello, dati i Km che faccio andava bene anche qualcosa di più snello. infatti non mi viene di usarla come moto da tutti i giorni tranquillamente...
ecco qua vorrei sapere se secondo voi faccio una cazzata a passare alla RS o no....
Ciao Black.
Allora mettiamola così.
No, non fai una cazzata e te lo dico con certezza.
Ora considera che io ho la R , quindi tienilo presente.
Non fai una cazzata perché i parametri di utilizzo della moto che hai indicato non richiedono una moto con una caratteristica peculiare. Il GS quindi è la moto giusta per il motociclismo che tu adotti essendo una moto di compromesso ottima, ma di compromesso.
La R invece è una naked sportiva e la RS è una Touring sportiva. Entrambe hanno nel DNA la caratteristica della moto sportiva. Motore, cambio frizione esaltano questa caratteristica, ma in modo dolce, facilmente governabile anche per chi non è e non vuole essere un pilota di motoGP. L'archittettura delle due moto è tuttavia studiata in modo eccellente per offrire al conducente e al passeggero un impiego touring. La sella, la posizione di guida non stanca e tutto è ergonomicamente perfetto. Anzi, rispetto al GS si gode di più il piacere della guida ovvero di condurre il veicolo ad andature lente e se si vuole scoprire l'altro mondo, basta andare oltre ai 5000 giri, dove esplode la straripante potenza del motore che ti lancia nello spazio.
Ora, Black considera che la vera differenza tra le due moto non è rappresentata dai numeri dei dati tecnici tra GS e R nonostante l'immagine, le dimensioni, la massa/peso e tutto il resto , ma da un altro fattore che per me ha fatto la differenza. L'aerodinamica.
Il GS ti protegge, la R no. Non esclamare: ma che scoperta !!
Mi ero preparato a prendere aria. Ma non tanto freddo. Io non ho la macchina e uso la moto tanto d'inverno per lavoro e nel traffico di Milano. Non ho voluto cambiare il mio casco ( Demi Jet Schoei Cruise ), e questo non aiuta perché il rumore dell'aria sopra ai 110/120 è insopportabile e disturba anche la ricezione radio. Ma soprattutto la differenza tra GS e R c'è quando piove. Con il GS non ho mai messo i soprascarpe e raramente i pantaloni dell'acqua. Con questa moto, la R, appena la strada è bagnata mi lavo i pantaloni e il passeggero si fa il bidè. No c'è un minimo parafango posteriore tant'è che io ne ho applicati ben 4 fatti da me e non bastano ancora.
Pensa Black, solo per questo fattore ho già deciso che a settembre dopo le vacanze ( a coronavirus piacendo) riprenderò il GS. Pensa, solo per il fattore protezione aria. Ma intanto mi godo questa fantastica moto.
Spero di esserti stato utile.
Sputnik1969
14-03-2020, 01:47
Più o meno l'uso che ne facevo anch'io, con un chilometraggio però più elevato.
Io sono 1,72 e per renderla più confortevole avevo messo dei riser al manubrio, che per me risultava un tantino troppo lontano, non basso. Sella standard.
Secondo me ti ci troverai benone. La moto è molto agile, senz'altro più della GSA. Da solo mi divertivo come un bambino al luna park, in due ci andavo a passeggio senza problemi. Abbiamo fatto diversi viaggi in coppia della durata variabile da 2 a 10 giorni. Da solo ho girato la francia da nord a sud (in più stagioni), i Pirenei e l'anno scorso capo nord.
Problemi non ne ho avuti in 66.000 km, tranne uno ad una pinza anteriore tra l'altro proprio di ritorno da capo nord.
La protezione dall'aria è buona, ma non aspettarti miracoli: la differenza con la tua sarà, penso, notevole. Ricordo in particolare molta turbolenza sul casco, tanta da dover usare i tappi dopo neanche mezz'ora di viaggio.
La trovo ancora molto bella come linea che per fortuna non hanno stravolto sul 1250, che ti consiglio caldamente se ti è possibile.
Io la vedo così: il GS è la moto universale, da usare sempre perché va bene sempre. Tutte le altre per il prurito del momento e per le quali si scende a compromessi. Col GS non scendi mai a compromessi perché non ne hai bisogno. imho.
Black011
14-03-2020, 12:26
Grazie tantissimo a tutti ...
... ecco forse il mio problema con il GS è che non lo sento come una moto con la quale non è necessario scendere a compromessi.
Il compromesso a cui devo scendere è che non è secondo me una moto da tutti i giorni ... una moto che tirò fuori dal garage volentieri anche per andare a fare commissioni o andare a lavoro.... ecco diciamo che per meno di 50km di strada preferisco andare in auto ed usare la moto per viaggi lunghi.
Dato che viaggi lunghi ne faccio uno all’anno magari potrebbe essere il caso di rivedere la mia “dimensione moto”. Me la sento un po’ sovradimensionata e limitante. Vorrei una moto più sfruttabile....
Per andare al lavoro, fare commissioni, in città, brevi spostamenti, allora nessuna moto può essere paragonata per praticità allo scooter. Poi il mondo è bello perché è vario.
Black, credo che tu abbia già scelto il tuo modo di fare motociclismo.
Cerchi una moto più versatile e meno impegnativa, alla V-Strom 650 XT.
Ecco, devi stare intorno ai 200 Kg. e se deve essere BMW allora F 750 GS, ruota da 19 potrebbe essere il target.
Black011
14-03-2020, 20:30
Grazie a tutti ci penserò per bene. AL momento ho sempre l'idea che una RS sia più sfruttabile della mi GS.... vi aggiorno grazie mille
bmwfranco
19-05-2020, 15:00
Ho una RS da un anno, prima 12 anni di RT e prima ancora 5 anni di R. Ho anche provato un GS ma la postura così dritta in moto non mi piace. La RS è una favola. Leggera, precisa in curva motore docile e cattivo a comando, in autostrada viaggi con poca aria a ottime medie, nel misto ti diverti. Frena bene, sospensioni ESA ben regolabili, cambio semi autmatico molto piacevole. Per me è una bellissima moto che non cambierei ne con GS ne con RT.
flower74
19-05-2020, 15:05
... io sono al terzo GS... ho un caro amico che ha la RS 1200... quando ce la scambiamo non vedo l'ora di tornare sul GS.
Mi spiace, ma per me è no.
dalla GS alla R. La mia avventura è cominciata
D’accordo....ma quanto sei alto?
@Beppi78:
1,84 ed 1,75 quindi immagino bagagli per vacanze, la tua moto è il GS ma l’ADV!!
....12 anni di RT e prima ancora 5 anni di R. Ho anche provato un GS ma la postura così dritta in moto non mi piace.
A me sembra il contrario. La RS sarebbe la mia seconda moto, dopo il GS. Sportiva e comoda quanto basta. Gran moto, veramente. Ma la versatilità e comodità del GS è incomparabile.
Beh io proprio ieri ho fatto il grande passo .....da un GSA 1200 LC ad una RS.....sono stato molto titubante perchè la ragione mi portava a fare un GS standard, ma alla fine la "pancia" ha avuto ragione e ho preso la RS, conscio che non ha la protezione del GS o la sua capacità di carico, ma appena presa ho fatto 75 km di curve ....PURO GODIMENTO !!!!!
Le maxi enduro sono vincenti per versatilità, comodità e capacità di carico ma nessuna maxi enduro potrà mai andare in strada come va una stradale pura.
Io colto dallo stesso dubbio, seppure in casa ktm, le ho prese tutte e due: la sport touring e la maxi enduro
Karlo1200S
04-06-2020, 18:01
A me sembra il contrario. La RS sarebbe la mia seconda moto, dopo il GS. Sportiva e comoda quanto basta. Gran moto, veramente. Ma la versatilità e comodità del GS è incomparabile.
Quello che penso anch'io... stsavo pensando di prendere l'rs come seconda moto (o quinta dipende dai punti di vista...:lol:) dopo l'rt! L'unico dubbio è che mi si sovrapporrebbe con il vfr che adoro.
Beato te che hai l’imbarazzo della scelta :)
pizzottus
04-06-2020, 21:13
Io son passato da gs1200lc a rs1200lc e sono veramente soddisfatto, anche io non mi son trovato con la posizione eretta del gs, problemi posturali miei personali mi davano parecchia noia già dopo un centinaio di km
Per quanto riguarda la capacità di carico è assolutamente paragonabile al gs, anzi a mio parere direi che le borse di serie dell' RS sono più comode e pratiche del sistema vario del Gs
Meatloaf69
16-08-2020, 18:20
Ciao a tutti. Il 14 Maggio ho dovuto dire addio alla mia amata GS 1200 di Maggio 2017 a causa di un brutto incidente che mi ha costretto alcuni giorni in ospedale e a mettere la pratica nelle mani di un avvocato perché la dinamica del sinistro non è chiara. Mi è andata bene, Sono qui a parlarne, ma la moto non era riparabile e l'ho venduta ad un privato per i pezzi di ricambio. La voglia di tornare sulle due ruote peró è tanta ed anche la volontà di rimanere in casa Bmw. Dati i miei acciacchi fisici, la maggior parte in via di risoluzione, stavo seriamente valutando la RS soprattutto per una gestione almeno all'apparenza più facile del GS, specie in termini di altezza e appoggio piedi a terra (sono basso 1,70m e sul GS avevo montato la sella ribassata) e stazza in generale. Peró ho anche delle perplessità: la GS per me rappresentava la moto totale, con un utilizzo di quasi 365 giorni l'anno, fatto quindi non solo di gite domenicali, ma in sostituzione quasi totale dell'auto (vivo a Roma, per cui il casa-ufficio è indispensabile quanto la gita fuoriporta anche di 1000km a pieno carico). Insomma, dopo 35 anni di onorato servizio su due ruote ed il primo incidente serio, dato che con il GS avevo raggiunto un perfetto equilibrio per le mie esigenze di moto a 360º, mi chiedo se anche con l'RS potrei ritenermi soddisfatto. Grazie per i consigli.
Se hai raggiunto il perfetto equilibrio con il GS... prendine un’altro [emoji6]
L’unica cosa da fare è provare la RS, ma se ti piaceva così tanto il GS dubito che la RS ti piaccia altrettanto.
A me non ha entusiasmato.
Se non avevi ancora l’ESA automatico sulla tua prova anche il GS 1250 (se ti interessa il 1250), forse un pelino si è alzato rispetto al modello “ante” (per intenderci quello dove eri tu a impostare il carico della moto 1 casco/due caschi ecc )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
16-08-2020, 23:58
@GIGID: in effetti il dubbio rimane. Il mio GS era già Euro4 con ESA "next generation" di cui conosco bene i vantaggi. Peró ora che ho il crociato anteriore sinistro partito (non necessito di operazione, solo di rinforzo muscolare),l'idea di avere una seduta più vicina a terra anche a pieno carico (per me il tris di valigie sarebbe comunque indispensabile) mi attira abbastanza, così come la minore stazza della RS rispetto al GS. Sicuramente una prova su strada fugherà ogni dubbio (o magari me ne creerà di nuovi...). Di certo sono convinto che il GS, nonostante il cambio di motore, sia a fine carriera. Il che è un altro motivo di perplessità.
Puoi ancora fare qualcosa (mezzo cm direi) con i ribassi cinesi.
Io arrivavo da R1200R bialbero, provata RS in Bmw Milano. Dopo 3 km di semafori e pave’ per arrivare in tangenziale avrei voluto fare dietro front e restituirla.
Poi in tangenziale grande moto sicuramente, ma mi mancava comunque il telelever....
prova la RS su fondo brutto... tipo città pave’ e semafori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
17-08-2020, 12:24
Domanda a bruciapelo: il retroscudo/parabrezza della RS ha una presa per un adattatore usb per alimentare il cellulare come sulla GS? E' la presa cui si collega anche l'alimentatore/manutentore batteria.
Grazie x il riscontro
gb.iannozzi
17-08-2020, 12:29
no è praticamente in basso tra sella passeggero e guidatore, lo devi fare tu se ti serve
rossouno
17-08-2020, 15:36
È uno dei misteri di BMW.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
gb.iannozzi
17-08-2020, 18:19
Teoricamente sul GS ci sono più cose da alimentare:lol:, indubbio che alcune volte sul cruscotto farebbe comodo. Mah
pearl jam
17-08-2020, 18:50
ma sulla RS non c’è la presa canbus? Ho usato questo spinotto BMW per collegare sotto chiave navigatore e smartphone
https://www.ebay.it/itm/362427919320
rossouno
17-08-2020, 19:23
Io ho messo una borsa da serbatoio alimentata elettricamente e ho risolto.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
gb.iannozzi
17-08-2020, 19:23
Certo ma devi comunque portare fuori i due fili e connetterli alla presa di corrente DIN, fare il foro sulla plancetta ecc. inoltre la corrente dalla presa del GPS è limitata all'assorbimento del GPS o derivato
Borsa da serbatoio e power bank ... per tutto il resto ... GS [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
17-08-2020, 23:56
Vi sembrerò da ricovero, ma questa cosa della mancanza della presa al posto giusto potrebbe farmi passare la voglia di cambiare modello e restare sul GS. Per me che uso la moto al posto dell'auto, anche queste piccole cose possono fare la differenza e finchè mamma BMW non si degnerà di fare navigatori decenti, magari integrati come si deve nello smart-panel, io continueró ad usare lo smartphone per orientarmi nelle commissioni quotidiane. Capisco che è un discorso da far rabbrividire i puristi delle due ruote, per i quali a prevalere sulla scelta di un modello è la pancia e la passione e che la moto non è un elettrodomestico, ma proprio perchè sul GS (la seconda dal 2015) mi sono trovato "a casa", cambiare mi risulta sempre più difficile. Se il problema adesso è l'appoggio sicuro a terra, esiste sempre l'assetto ribassato che prima non avevo preso in considerazione. E' assurdo giudicare una moto o farsi condizionare nella scelta da una semplice presa di corrente, ma al piacere di guida devo anche associare altre esigenze.
Eeeeeh .... non trovare scuse .... la presa te la fai mettere da un qualsiasi elettrauto o ancora meglio quando stai per firmare e hai contrattato il prezzo con il conce fai il gesto di mettere la firma e ti fermi a un mm dalla carta .... AH DIMENTICAVO ! Ovviamente c’è la presa USB sul cruscotto ? Noooooooooooooooo ....????
per me te la mette lui [emoji23][emoji23][emoji23]
Ma secondo me hai già deciso ... il GS non si molla più [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
24-08-2020, 14:46
Torno brevemente sull'argomento: oggi ho parlato a lungo con il mio dealer di fiducia e ho capito 2 cose: 1) chi è abituato bene con il GS, difficilmente potrà adattarsi ad un'altro modello, per quanto validissimo. In ogni caso il problema della connessione del cellulare lo risolverei facilmente anche con questo accessorio: https://www.adapter3dmotorrad.it/prodotto/e-navsmart-3-2/. Per cui ho prenotato comunque un test-ride dell'RS (magari rimango folgorato...).
2) A Luglio (probabilmente a Garmish, parole del dealer in via confidenziale) verrà presentato il nuovo modello del GS che sarà commercializzato nel 2022. Data quest'ultima ipotesi, credo che, innamoramenti improvvisi della RS a parte, me ne starò in attesa delle evoluzioni in merito. Tornare al "vecchio" GS ora o a breve non mi sembrerebbe comunque sensato. E nel caso di voglia irresistibile, ad esempio per un w-end fuori porta, c'è sempre la soluzione del noleggio.
Ma il test drive dell'RS deve ancora arrivare, chissà...
Meatloaf69
07-09-2020, 12:32
Ciao. Vi rompo ancora solo per dirvi che finalmente ho provato la R1250RS grazie ad un test drive di un'ora, durante il quale ho simulato il solito percorso casa-ufficio e ritorno + una bella sparata in tangenziale (cercando di non superare i limiti) per testarne la protettività. Giudizio finale assolutamente positivo: mamma BMW, nonostante la diversità di modelli, ti fa sentire da subito a casa tua! Come avevo già scritto, provengo da due GS, l'ultimo Euro4 del 2017 purtroppo distrutto in un incidente. La RS mi ha decisamente conquistato per la sua fruibilità molto più alla mia portata, date le mie attuali condizioni fisiche, permettendomi soprattutto un appoggio dei piedi a terra molto più sicuro. Un'ora può essere poca per capire fino in fondo una moto, ma devo dire che non mi sono sentito particolarmente traumatizzato nel passaggio da Enduro a Sport Touring: la posizione di guida è comoda, senza caricare i polsi eccessivamente, la protettività più che buona con il cupolino di serie, la maneggevolezza eccellente anche in mezzo al traffico e il motore strepitoso. A questo punto la scimmia sale di brutto...
ieri ho voluto provare la Yam Tracer 900 GT di un amico. Ci siamo scambiati le moto, io sulla Tracer 900 di cui il mio amico è entusiasta e lui sulla mia R 1250 r.
Abbiamo percorso 50 Km intorno al lago poi arrivati a casa il mio amico appena sceso dalla mia R ha esclamato : << cazzo che motore >>.
Per me invece non è stata un'esperienza strabiliante. La Tracer è una buona moto, ma che noia.
GiorgioR1200RS
08-09-2020, 10:32
Io quando ho cambiato moto ero indeciso tra tre moto con caratteristiche diverse, le ho provate tutte e tre, erano MULTISTRADA 950 - TRACER 900 GT - R1200RS
Alla fine, senza dilungarmi sulle ragioni della mia scelta, ho preso la RS e riguardo la Tracer sono d'accordo con te, motore noioso senza infamia e senza lode, una buona moto, ma il confronto con le due europee a mio modo di vedere è inesistente, anche solo per la qualità percepita salendoci da fermo, poi una volta messe in moto proprio non c'è storia, c'è da dire però che ho speso di più a prendere una RS usata di due anni di quanto non avrei speso a comprarmi una tracer GT nuova fiammante.
rossouno
08-09-2020, 15:30
E non hai sbagliato. A differenza di mio fratello che ha preso la GT nuova e non la mia RS usata. Anche se devo dire che mi ha fatto un favore perché non avrei saputo come sostituirla.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
08-09-2020, 15:56
Però ad onor del vero ci sarebbe anche da dire che sia la Tracer che la Multistrada non sono confrontabili con la RS, sia come cilindrata che come tipologia di moto, essendo delle crossover (o simil-enduro). Anche le comparative delle riviste specializzate non mi pare le abbiano mai viste confrontate con l'RS. E' che in Italia le sport-tourer vengono snobbate, ed era uno dei problemi che mi ponevo in termini di rivendibilità dell'RS, cosa poi rientrata perchè credo che difficilmente cambierò marca, anche in futuro.
rossouno
08-09-2020, 17:06
Sono alcune categorie sotto la erresse
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
GiorgioR1200RS
08-09-2020, 19:14
Che siano moto profondamente diverse non c è dubbio, che invece siano sotto la RS secondo me è vero solo per tracer e non per il multi 950, che a mio parere è una gran moto, per certi versi migliore del 1260.
La rivendita dell RS sarà un problema per molti, ma è un male comune a molte moto, pensate che un amico ha cambiato la Tiger 800 per la nuova Tiger 900 e non gliela hanno ritirata al conce triumph di Bologna ed è dovuto andare a Rovigo alla fine, parliamo di un usato di massimo 3 anni e meno di 40 mila km
Sputnik1969
08-09-2020, 20:12
Porto la mia esperienza.
Ho permutato la RS per la RT a febbraio di quest'anno. A detta del conce la mia RS era destinata a finire all'est: troppi km (66.000), troppi anni (4 e 1/2) e poca richiesta.
La pandemia ha bloccato tutto e quindi il conce se l'è dovuta tenere obtorto collo.
Decise di metterla in vendita sul loro sito ufficiale e nel giro di pochissimi giorni fioccarono un sacco di richieste fino a venderla nel giro di una quindicina di giorni.
Me lo disse lui stesso quando la vidi tirata a lustro in salone con addosso un cartello "venduta" in bella mostra.
Morale: non facciamoci imbambolare da questi discorsi di rivendibilità. La RS ha mercato eccome, solo che fa comodo (a loro) dire che non sia così.
Karlo1200S
08-09-2020, 21:05
tutto ha mercato, bisogna vedere a che prezzo l'ha messa in vendita...
GiorgioR1200RS
09-09-2020, 09:35
I concessionari fanno il loro lavoro, purtroppo a mio parere non sempre onestamente, se la moto ha pochi anni, "eh si ma ha tanti km", se ha tanti anni ma pochi km, "eh si ma è vecchia"
Quando ho venduto il multi 1200 del 2010 alla conce Ducati mi volevano dare meno di 4000 euro, comprando il multi 950 nuovo, alla BMW se avessi comprato l'RS non me lo ritiravano, alla fine della fiera il Multi me lo sono venduto privatamente, ad un ottimo prezzo di 7000 euro (c'è da dire che era messo veramente di Dio) e mi sono comprato la RS usata. TAAAC
Io non ho mai avuto un GS ma immagino la risposta del conce quando vai a permutarlo,
"si il GS, gran moto, però sai il mercato dell'usato è pieno di GS per cui se lo vogliamo vendere dobbiamo tenere il prezzo basso.....ecc. ecc." e alla fine a prenderlo nel di dietro è sempre il cliente.
Mi sbaglio?
Sputnik1969
09-09-2020, 09:47
tutto ha mercato, bisogna vedere a che prezzo l'ha messa in vendita...
Le cifre le conosco, non so se posso pubblicarle. Posso dire che l’ha venduta ad un buon prezzo, comparata con la valutazione di moto.it, ma a me l’ha svalutata molto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |