PDA

Visualizza la versione completa : freno posteriore, lo utilizzate?


Napoleonebg
26-09-2019, 23:27
sapevo che con l'abs, azionando il freno anteriore, automaticamente la frenata veniva ripartita con il posteriore; insomma basterebbe usare il freno anteriore per pinzare anche quello dietro. Curiosando in rete, invece, c'è chi raccomanda di usare sempre i due freni contemporaneamente per stabilizzare la moto. Ma per noi non dovrebbe essere inutile? Io da anni, prima con il GS ed ora con questa, non ho praticamente usato quello dietro. A me pare che la centralina gestisca bene il ripartitore. Io macino km ma non guido in modo estremo. Qualcuno mi spiega? Grazie. Buona strada.

Gio Pettini
26-09-2019, 23:36
Io personalmente lo uso molto
Gs 2011
Sarà che vengo da anni di vespa [emoji33]
Sarà che ho guidato molto in Enduro non sono sicuro che sia una guida corretta o fluida ma in curva Correggie e bilancia la moto.
A breve aggevolo foto colore disco posteriore sul giallo violaceo.
Giusto o sbagliato a ne garba


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alessioprato
27-09-2019, 09:48
Assolutamente, per l'impostazione delle curve è fantastico, ti permette di comandare la moto nel vero senso della parola e anche di uscire poi con maggiore velocità dalla curva, infatti la moto si accuccia sull'asfalto e quando dai gas riesce a scaricare immediatamente tutta la potenza senza perdere trazione, ti assicuro che se fai un corso di guida ti si apre un mondo sull'uso del freno posteriore

nic65
27-09-2019, 11:09
con le 2T lo "finisco"...con la R assolutamente no

wallo1976
27-09-2019, 12:03
Io uso praticamente solo il posteriore, per gestire il raggio di curva e per stabilizzare la moto. L'anteriore solo quando mi devo fermare o quando devo pinzare veramente forte cosa che mi capita molto di rado

flu
27-09-2019, 16:30
per migliorare la percorrenza in curva ..... arrivi troppo forte in piega , se usi i freno anteriore la moto si " rialza " se invece usi il posteriore accompagna la curva e gestisci molto meglio la traiettoria !

Unknown
27-09-2019, 16:56
A me hanno insegnato che si usa il freno posteriore sia in fase di impostazione della curva che durante e questo “per stabilizzare” la traiettoria...Il freno anteriore lo uso rarissimamente giusto sul dritto per inchiodare se qualche testa di c...o mi taglia la strada...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nic65
27-09-2019, 16:59
se usi i freno anteriore la moto si " rialza " se invece
col Telelever, ma il resto del mondo davanti si abbassa ,l'avancorsa cambia e solitamente curvi meglio

sailmore
27-09-2019, 17:06
col Telelever, ma il resto del mondo davanti si abbassa ,l'avancorsa cambia e solitamente curvi meglioFlu intendeva riferirsi all'effetto autoraddrizzante quando usi il freno anteriore durante la piega. Tutte le moto lo subiscono chi più chi meno e dipende molto anche dai pneumatici.
Tu a ragione ti riferivi invece alla fase di frenata vera e propria nella quale il telelever gode dell'effetto antidive congenito nello schema.

Per quanto riguarda il posteriore è fondamentale per la conduzione in curva e infatti vorrei tanto provare il comando a pollice....

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

nic65
27-09-2019, 20:41
Ah, ok, ci siamo chiariti, anch'io sono un sostenitore dell'uso del freno posteriore infatti poco sopra ho scritto che con le mie 2t,notoriamente senza freno motore, lo uso tantissimo proprio per i motivi che avete citato , ma con la mucca non riesco, forse perché con quella passeggio [emoji16]

sailmore
27-09-2019, 21:05
.....ho scritto che con le mie 2t,notoriamente senza freno motore, lo uso tantissimo....

Secondo me lo usi per nn impennare [emoji23][emoji23][emoji23]


Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

flu
27-09-2019, 21:07
ESATTO ! .....grazie sailmore !!! intendevo l'effetto autoadrizzante , scusate non mi sono espresso correttamente ! e santo telelever, con la forcella tradizionale oltre l'effetto descritto ci troveremo con la forcella che affonda e siccome ( credo ! ) non tutti siamo Marquez che ama sollevare la ruota posteriore e sfidare ogni legge fisica .... diventa un problema stare in traiettoria !

Gibix
27-09-2019, 21:44
col Telelever, ma il resto del mondo davanti si abbassa ,l'avancorsa cambia e solitamente curvi meglio

A me pare il contrario.

nic65
27-09-2019, 22:40
A me pare il contrario.Teoricamente con riduzione dell'angolo di canotto dovuto all'affondamento della forcella la moto ha inserimento più svelto, prova un chopper, estremizzando il concetto e poi mi dici

nic65
27-09-2019, 22:41
P. S. cannotto, maledetto t9

Enzofi
27-09-2019, 23:00
Fondamentale per chiudere le curve lente e i tornanti. Solo di freno posteriore si fa inversione ad U in due metri. Con la RT

Belavecio
27-09-2019, 23:07
A me potrebbero togliere il pedale e me ne accorgerei dopo un mese..forse.

mariold
28-09-2019, 07:15
Siamo in due, io non lo uso mai. Per come faccio le curve il freno motore è sufficente.

sailmore
28-09-2019, 07:42
Teoricamente con riduzione dell'angolo di canotto dovuto all'affondamento della forcella la moto ha inserimento più svelto, prova un chopper, estremizzando il concetto e poi mi diciTi quoto

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

kbmw
28-09-2019, 09:06
Per quanto riguarda il posteriore è fondamentale per la conduzione in curva e infatti vorrei tanto provare il comando a pollice....

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

secondo me la gestione non sara' mai come l'attuale con il piede.
lo uso tanto anche in coppia oltre al freno motore.
bye

sailmore
28-09-2019, 09:18
secondo me la gestione non sara' mai come l'attuale con il piede.

lo uso tanto anche in coppia oltre al freno motore.

byeNon lo so.
Considera che in pista ormai è la norma e che i muscoli che muovono la mano hanno una sensibilità di molto superiore a quelli che comandano il piede.
Inoltre, nelle curve e dx puoi tenere il piede sulla pedana in maniera più efficace per gestire la pressione con il metatarso.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

kbmw
28-09-2019, 09:40
probabile tu abbia ragione.
sai, son oltre 40 anni che con le 2 ruote freno con il piede, mi viene strano pensare di farlo in altro modo, poi non vado in pista:-p
ciao

Enzino62
28-09-2019, 14:04
Con la rt che ha il telelever puoi anche dimenticarlo il posteriore,anche in piena curva.
Io in entrata curva uso l’anteriore, e dovrebbe essere così visto che in pista lo fanno per trasferire tutte le masse avanti e caricare l avantreno, poi gestisco il tutto con il gas e se la curva chiude più del solito.....tac freno anteriore che ripartisce la frenata su tutta la moto.
In più c’è la piattaforma inerziale che sa lei come gestire la moto in piega.
Mica abbiamo Honda 500 fuor di 40 anni fa!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
28-09-2019, 19:20
Io ho il vizio di non usare il posteriore, poi ad un corso di guida di Sacchini ho capito l’importanza del posteriore anche con le frenate integrali (ho un GS). Serve ... credetegli
Poi per pigrizia continuo ad usarlo pochissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sailmore
28-09-2019, 19:23
Io ho il vizio di non usare il posteriore, poi ad un corso di guida di Sacchini ho capito l’importanza del posteriore anche con le frenate integrali (ho un GS). Serve ... credetegli
Poi per pigrizia continuo ad usarlo pochissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSacchini ha ovviamente ragione.
Non è corretto affidarsi alla frenata integrale e all'elettronica
Il posteriore comanda solo il posteriore ed è ciò che serve in conduzione di curva, soprattutto in quei casi in cui lo si usa mantenendo il gas aperto.

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

carlo.moto
28-09-2019, 19:29
Se è stato inventata la frenata integrale, per di più modulabile con il santo ABS, un motivo ci sarà; però se vi dico che uso il freno posteriore come se non fosse vero mi sento molto meno scooterista e più motociclista. Uun pò come chi si ostina a non usare l'ABS perchè lui ha più sensibilità in frenata. Di fatto chi non frena sul posteriore ma cmq ha le pastiglie che post che si usurano, qualche certezza sulla opportunità di farlo o no se la potrebbe porre. Poi.....ognuno freni come vuole ma basta che freni al momento giusto.

Swan
29-09-2019, 09:48
Dopo tanti anni di moto con ripartitori di vario genere (klt, goldwing) adesso che sono ritornato indietro con il vecchio gs1100 sto riscoprendo piacevolmente l'uso del freno posteriore come un tempo.

Enzofi
29-09-2019, 11:11
Ho avuto una moto Guzzi con frenata integrale : il pedale azionava il freno posteriore e un solo anteriore. La leva al manubrio si limitava al secondo disco.
Odiavo questo sistema che non permetteva di scegliere come frenare

carlo.moto
30-09-2019, 14:46
E per quele motivo la hai acquistata ?
Ti facevi una Indian e.....vai !!!!

Enzofi
30-09-2019, 17:55
Era il 1984...errori di gioventù

meCoyòn
03-10-2019, 23:35
sapevo che con l'abs, azionando il freno anteriore, automaticamente la frenata veniva ripartita con il posteriore; insomma basterebbe usare il freno anteriore per pinzare anche quello dietro. Curiosando in rete, invece, c'è chi raccomanda di usare sempre i due freni contemporaneamente per stabilizzare la moto. Ma per noi non dovrebbe essere inutile? strada.

Scussa io sono nuovo con la RT pero no con le moto e il sistema che dici te se chiama

CBS e Dual-CBS

Differente è il sistema CBS, ideato dalla casa Honda, ed è un sistema sperimentale adottato già da tempo sugli scooter di questa casa. Il funzionamento sta in un sistema idromeccanico, privo di qualsiasi controllo elettronico. Quando azioniamo le pinze anteriori, trasmette la stessa forza frenante ad una pompa che di conseguenza la invia al freno posteriore. Utilizzato già da decenni sulle automobili e modificate per essere utilizzate nel campo motociclistico, ma con molte pecche.
L’evoluzione del CBS è il Dual-Cbs, sistema simile al precedente, ma adottato da moto di classe superiore, formato da un gruppo di tre pinze con triplo pistoncino, due anteriori ed una posteriore.

La frenata combinata CBS è stata sviluppata negli anni ‘70 in gara (esordio sulla RCB1000 Endurance) per sopperire ad un aspetto critico della frenata: la corretta gestione fra i freni anteriori e posteriori.

Quando si frena in moto la partizione della frenata è importantissima, le cosa da tener conto sono due, sono in curva o in tratto rettilineo? Questo perché, la frenata andrebbe ripartita come segue:
Curva = 90% posteriore 10% anteriore
Rettilineo= 75% anteriore 25 % posteriore


io no sapevo che la RT avvia questo sistema e dentro le caratteristiche no dice niente. se te lo hai letto dici qualcosa dove andare a leggere.

Perche il ABS NO distribuisce la frenata,, solo fa che la ruota no se blocchi e scivoli senza controllo.


MENOYO

managdalum
04-10-2019, 00:09
Non è un segreto: si chiama “integral ABS” e BMW lo monta da anni, e sono abbastanza convinto che sulle istruzioni della tua moto se ne parli.

Qu (https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/safety/abs-partially-integral.html)i trovi la scheda stampa di BMW